PDA

View Full Version : Era una notte buia e tempestosa..


Boss87
15-09-2008, 01:10
Scatti fatti ieri notte, sabato, dalle una alle due circa, in spiaggia.

http://www.nicolacasini.com/photography/lightning/images/01.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/lightning/images/02.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/lightning/images/03.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/lightning/images/04.jpg

Qui una sequenza di scatti (consiglio di vederla per capire l'atmosfera):
http://www.nicolacasini.com/photography/lightning/video/lightning_hq.htm

:)

malja
15-09-2008, 07:25
Molto belle, quelle che preferisco sono la prima per il riflesso nell'acqua e l'ultima per i colori.
ciao

AarnMunro
15-09-2008, 07:30
Bhe? La modella? Bruciata?

Bellissimi fulmini nella giusta scena.
La 4 su tutte, con le nubi al neon.
ciao

isaia
15-09-2008, 07:43
Grandi atmosfere...complimenti
Isaia...Cecco

angelodn
15-09-2008, 08:55
confermo,
la 4 è bellissima :O

Gandalf_BD
15-09-2008, 10:52
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

La 4 su tutte

Cemb
15-09-2008, 22:54
Adoro le foto dei fulmini.
E non sono mai riuscito a farne una.

Bellissima la IV.

Le altre mi dicono meno.

Diciamo che in tutte c'è forse un po' troppo nero intorno.. con qualche crop secondo me renderebbero ancora di più.

Ciao!

ilguercio
15-09-2008, 23:03
La 4 spacca proprio,avevi finito le modelle?;)
Ci avevo pensato anche io ieri a fotografarli ma ero impreparato:( .

Gandalf_BD
15-09-2008, 23:57
Adoro le foto dei fulmini.
E non sono mai riuscito a farne una.

e come non quotarti? :(

Boss87
16-09-2008, 00:17
Adoro le foto dei fulmini.
E non sono mai riuscito a farne una.


e come non quotarti? :(

Non ci vuole molto.. La mia tecnica:
1. Metto la macchina su cavalletto ed inquadro la scena;
2. Setto il fuoco manuale in modo da avere iperfocale e tutto a fuoco;
3. Imposto i tempi di scatto, con diaframma medio/chiuso e tempi nell'ordine dei 15 secondi;
4. Collego il telecomando a filo;
5. Blocco il telecomando come in posa bulb, e la macchina inizia a scattare a ripetizione con esposizioni di 15 secondi l'una;
6. Mi siedo sulla sdraio ed apro un paio di bottiglie di rum con gli amici mentre la macchina scatta qualche ora :D

7. La mattina dopo, controllare se si è beccato qualcosa, bestemmiando contro il mal di testa e l'alito del doposbronza :D

Cemb
16-09-2008, 06:48
Ciao!
Ti ringrazio per i suggerimenti. Il problema però non è tanto la tecnica, quanto l'occasione!
Dove abito io è pressochè impossibile beccare un fulmine in un contesto vagamente interessante (quindi è esclusa la finestra di casa come postazione).
In più gli ultimi temporali che ho beccato mentre ero in giro a fotografare in campagna erano senza fulmini.. solo lampi..
In pratica alle avvisaglie del temporale dovrei uscire di corsa di casa, portarmi "nell'occhio del ciclone" e scattare. Ah, tutto ciò deve ovviamente accadere quando non sono al lavoro (quindi dopo le 7 di sera).

Insomma, le chance di beccare fulmini sono veramente scarse :(

Stessa cosa mi accade con gli scatti notturni con le stelle (troppa luce ambientale dalle mie parti).

AarnMunro
16-09-2008, 07:01
Ciao!
Ti ringrazio per i suggerimenti. Il problema però non è tanto la tecnica, quanto l'occasione!
Dove abito io è pressochè impossibile beccare un fulmine in un contesto vagamente interessante (quindi è esclusa la finestra di casa come postazione).
In più gli ultimi temporali che ho beccato mentre ero in giro a fotografare in campagna erano senza fulmini.. solo lampi..
In pratica alle avvisaglie del temporale dovrei uscire di corsa di casa, portarmi "nell'occhio del ciclone" e scattare. Ah, tutto ciò deve ovviamente accadere quando non sono al lavoro (quindi dopo le 7 di sera).

Insomma, le chance di beccare fulmini sono veramente scarse :(

Stessa cosa mi accade con gli scatti notturni con le stelle (troppa luce ambientale dalle mie parti).

I fulmini ci sono quando piove (tranne quelli a ciel sereno)...aprire una bottiglia di rhum e sedersi su una sdraio...facilita l'impermeabilizzazione del fotografo e della camera?
Questa...è la domanda giusta.

Gandalf_BD
16-09-2008, 07:54
ringrazio anche io... nel mio caso, lo scoglio piú grande é la strumentazione... con una compatta che non dá la possibilitá di regolare i tempi é un po' difficile :stordita:

cmq grazie lo stesso :)
vorrá dire che per ora mi limiteró alla parte che riguarda rum e amici :D:D:D

urugg
16-09-2008, 08:33
Non ci vuole molto.. La mia tecnica:


7. La mattina dopo, controllare se si è beccato qualcosa, bestemmiando contro il mal di testa e l'alito del doposbronza :D

:help:

:D

la 1 e la 4 anche per me!

mailand
16-09-2008, 08:43
favolosa la 4, la migliore della serie, e notevole anche la 2 :)

Non ci vuole molto.. La mia tecnica:
1. Metto la macchina su cavalletto ed inquadro la scena;
2. Setto il fuoco manuale in modo da avere iperfocale e tutto a fuoco;
3. Imposto i tempi di scatto, con diaframma medio/chiuso e tempi nell'ordine dei 15 secondi;
4. Collego il telecomando a filo;
5. Blocco il telecomando come in posa bulb, e la macchina inizia a scattare a ripetizione con esposizioni di 15 secondi l'una;
6. Mi siedo sulla sdraio ed apro un paio di bottiglie di rum con gli amici mentre la macchina scatta qualche ora :D

7. La mattina dopo, controllare se si è beccato qualcosa, bestemmiando contro il mal di testa e l'alito del doposbronza :D

di tutti questi punti, anticiperei al punto 1 il 6. poi se anche non vengono le foto chissene :D

ilguercio
16-09-2008, 10:47
di tutti questi punti, anticiperei al punto 1 il 6. poi se anche non vengono le foto chissene :D

:doh: ti pareva...

Boss87
16-09-2008, 14:44
Ciao!
Ti ringrazio per i suggerimenti. Il problema però non è tanto la tecnica, quanto l'occasione!
Dove abito io è pressochè impossibile beccare un fulmine in un contesto vagamente interessante (quindi è esclusa la finestra di casa come postazione).
In più gli ultimi temporali che ho beccato mentre ero in giro a fotografare in campagna erano senza fulmini.. solo lampi..
In pratica alle avvisaglie del temporale dovrei uscire di corsa di casa, portarmi "nell'occhio del ciclone" e scattare. Ah, tutto ciò deve ovviamente accadere quando non sono al lavoro (quindi dopo le 7 di sera).

Insomma, le chance di beccare fulmini sono veramente scarse :(

Stessa cosa mi accade con gli scatti notturni con le stelle (troppa luce ambientale dalle mie parti).

Beh, prenderli di giorno è un gran problema se non hai montagne di filtri ND.. Anche ad ISO100 hai tempi esageratamente troppo corti, quindi il fatto che tu esca da lavoro alle 7 è un bene :D

I fulmini ci sono quando piove (tranne quelli a ciel sereno)...aprire una bottiglia di rhum e sedersi su una sdraio...facilita l'impermeabilizzazione del fotografo e della camera?
Questa...è la domanda giusta.

No, ma dopo averne assunto una quantità adeguata porta a non curarsi minimamente della tropicalizzazione della macchina, ed in generale della macchina stessa, e questo è un bene.. Basta con i dati tecnici :O


Seriamente, il temporale era a circa 10km di distanza, dove scattavo non pioveva :)

ringrazio anche io... nel mio caso, lo scoglio piú grande é la strumentazione... con una compatta che non dá la possibilitá di regolare i tempi é un po' difficile :stordita:

cmq grazie lo stesso :)
vorrá dire che per ora mi limiteró alla parte che riguarda rum e amici :D:D:D

Bravo ragazzo :O

:help:

:D

la 1 e la 4 anche per me!

Grazie caro :)

favolosa la 4, la migliore della serie, e notevole anche la 2 :)



di tutti questi punti, anticiperei al punto 1 il 6. poi se anche non vengono le foto chissene :D

Beh, volendo si, ma siamo in un forum di fotografia, si perde tutto lo spirito :O

:doh: ti pareva...

:asd:

stezan
16-09-2008, 17:26
Immagini tutte molto spettacolari e tecnicamente ineccepibili, ottimo anche il punto di ripresa con le colline sullo sfondo e l'acqua in primo piano accesa dai lampi, manca solo il sonoro. :stordita:

Lyra
16-09-2008, 17:55
Tutte molto belle, le mie preferite la prima e l' ultima.
La prossima volta però stai attento, sulla spiaggia sei vicino all'acqua e ci sono molte poche cose più alte di te... quindi al fulmine "piaci" parecchio!!
Non vogliamo un "boss" fritto...ci servi in forma!;)

Boss87
16-09-2008, 18:56
Tutte molto belle, le mie preferite la prima e l' ultima.
La prossima volta però stai attento, sulla spiaggia sei vicino all'acqua e ci sono molte poche cose più alte di te... quindi al fulmine "piaci" parecchio!!
Non vogliamo un "boss" fritto...ci servi in forma!;)

Tranquilla, da quando mi son beccato un temporale mentre facevo una solitaria in barca a vela non rischio più :D

Avevo messo uno stativo in carbonio da studio, alto 4m, completamente esteso, a 15m da me per sicurezza, anche se comunque ero vicinissimo alla pineta, quindi tutto ok :)

marklevi
16-09-2008, 20:38
Non ci vuole molto.. La mia tecnica:
1. Metto la macchina su cavalletto ed inquadro la scena;
2. Setto il fuoco manuale in modo da avere iperfocale e tutto a fuoco;
3. Imposto i tempi di scatto, con diaframma medio/chiuso e tempi nell'ordine dei 15 secondi;
4. Collego il telecomando a filo;
5. Blocco il telecomando come in posa bulb, e la macchina inizia a scattare a ripetizione con esposizioni di 15 secondi l'una;
6. Mi siedo sulla sdraio ed apro un paio di bottiglie di rum con gli amici mentre la macchina scatta qualche ora :D

7. La mattina dopo, controllare se si è beccato qualcosa, bestemmiando contro il mal di testa e l'alito del doposbronza :D


ti sei dimenticato di dire che bisogna impostare lo scatto a raffica.
altrimenti, dopo aver fatto il primo scatto, se non rilasci il bottone e lo ripremi, la reflex non scatta :)

foto fantascientifiche
impressionanti...

marchigiano
16-09-2008, 21:49
ringrazio anche io... nel mio caso, lo scoglio piú grande é la strumentazione... con una compatta che non dá la possibilitá di regolare i tempi é un po' difficile :stordita:

ma no... ci sono compatte con impostabile lo scatto a 15-30-60 sec a pochi euro...

le foto di boss comunque le vedo bene nel prossimo contest :D aarn già trema :D :D

AarnMunro
16-09-2008, 22:53
ma no... ci sono compatte con impostabile lo scatto a 15-30-60 sec a pochi euro...

le foto di boss comunque le vedo bene nel prossimo contest :D aarn già trema :D :D

E' impossibile vincere un contest due volte di seguito!:D
Comunque il titolo è "....1/1000000 di secondo"
Con botte di 15 sec...bisogna avere validi motivi ed ottime argomentazioni!
L'importante è che ci siano più foto partecipanti rispetto il 44.
E' bello ed interessante vedere molte declinazioni di uno stesso argomento.

marchigiano
16-09-2008, 23:39
E' bello ed interessante vedere molte declinazioni di uno stesso argomento.

è vero, un milionesimo di secondo, uno scatto a otturatore brevissimo (1/8000 di meno non si va...) oppure una posa lunga per essere sicuri di riprendere un evento brevissimo

di sicuro il fulmine da più l'idea di velocità nell'immaginario collettivo, veloce come un fulmine, sei un fulmine, cavalca il fulmine... una saetta...

a me era venuto in mente di immortalare l'innesco di una lampada hid, poi mi son detto... ma chi la capisce senza una spiegazione? allora ho lasciato perdere :D

AarnMunro
17-09-2008, 06:47
è vero, un milionesimo di secondo, uno scatto a otturatore brevissimo (1/8000 di meno non si va...) oppure una posa lunga per essere sicuri di riprendere un evento brevissimo

di sicuro il fulmine da più l'idea di velocità nell'immaginario collettivo, veloce come un fulmine, sei un fulmine, cavalca il fulmine... una saetta... RIDE A FIREBLADE!
(da leggersi "raid"... non dal verbo sganasciarsi!)

a me era venuto in mente di immortalare l'innesco di una lampada hid, poi mi son detto... ma chi la capisce senza una spiegazione? allora ho lasciato perdere :D

Un "lampo" di genio è una variabile adimensionale indi atemporale! Spero non ci siano polemiche sul "...ma è in tema, ma è fuori tema..."
IN ogni caso sono OT!

Torno in argomento e chiedo a Boss, perchè 15 secondi e non 30? Si fanno meno foto ed è più probabile di beccare un fulmine! Non credo si possa rischiare una sovraesposizione.

Boss87
17-09-2008, 11:08
Un "lampo" di genio è una variabile adimensionale indi atemporale! Spero non ci siano polemiche sul "...ma è in tema, ma è fuori tema..."
IN ogni caso sono OT!

Torno in argomento e chiedo a Boss, perchè 15 secondi e non 30? Si fanno meno foto ed è più probabile di beccare un fulmine! Non credo si possa rischiare una sovraesposizione.


Facendo delle prove sul campo, ad ISO100 e 30" i fulmini beccati eran meno nitidi ed avevan eccessivo alone intorno, alle volte bruciato. Ad ISO200 e 15" invece no. Boh, questa non l'ho capita neanche io. Inoltre, dato che ne cadevan VERAMENTE tanti, in 30" ne beccavi 3-4 nella stessa foto, rendendola sovraffollata e bruciandola il piu' delle volte :fagiano: