PDA

View Full Version : [help circuito] Indicatore di "spento"


jingying
14-09-2008, 23:23
Voglio che il tasto di accensione dell'htpc diventi verde quando il pc e' acceso e rosso quando e' spento. Visto che sara' silenzioso voglio vedere a colpo d'occhio se e' acceso o spento. Per il verde usero' il led gia' presente, mi manca il rosso.
Vincoli: deve essere a basso consumo. :D

Ho rispolverato un po' di elettronica e ho pensato a questo:

http://img299.imageshack.us/img299/6117/circuitqf1.gif

Per l'alimentazione usero' i +5VSB (di standby) e come segnale di acceso i +5V. In pratica il primo transistor (Q1) fa il "NOT" e il secondo (Q2) alimenta il led.
Con un led rosso standard (V=1.7-2.0V, I=10-15mA) e le caratteristiche tipiche dei transistor (Vce=0.2V, Vbe=0.7V, Hfe=100) ho ottenuto questi valori:

RB1 = 100 Kohm
RC1 = 10 Kohm
RC2 = 270 ohm (o 220 ohm se non la trovo)

Tutte le resistenze vanno bene anche solo da 1/8 di watt (poi prendero' quelle che trovo, probabilmente da 1/4 di watt).
La potenza totale dissipata dal circuito dovrebbe essere di circa 2-3mW a led spento (e pc acceso) e di poco piu' di 50mW a led acceso (e pc spento).

Non ho messo una RB2 perche' non ne vedo la necessita' (a meno di non voler far consumare il circuito di piu' per ridurre RB1 e aumentare le correnti in Q1).

Se si dovessero friggere tutti i transistor e il led, restano le tre resistenze a proteggere l'alimentatore con un assorbimento max minore di 1/8 di watt sulla resistenza da 220 ohm, quindi ampiamente entro i limiti dell'utilizzo dei +5VSB (la mobo assorbe 4W di suo quando e' spenta e posso assorbire fino a 7.5W su questa linea).

Altra considerazione: mi ritrovo dei transistor (C1815). Ad occhio mi sembrano sovradimensionati per il mio circuito (portano fino a Ic=150mA), ma per il resto non vedo perche' non dovrebbero andare bene lo stesso.
Mi resta solo il dubbio che possano lavorare male con correnti piccole (IB1 e' meno di 0.05 mA).

Qualcuno mi sa dire se nel controllare tutto quel che mi viene in mente non mi sono accorto di un grosso tir lanciato contro il mio alimentatore? :D (Ovviamente testero' prima tutto con 3 pile da 1.5V prima di collegarlo.) O magari se sto cercando di risolvere l'universo quando c'e' una soluzione molto piu' semplice?

fabri00
15-09-2008, 09:09
Io comprerei un rel่ a 12 v. di quelli piccoli, lo alimenti con i 12 v., e usi i contatti di quando il rel่ non ่ eccitato per alimentare il led con i 5 v che sono sempre presenti.

Quando accendi il rel่ si eccita, il contatto dei 5 v si interrompe e il led si spegne.

jingying
15-09-2008, 13:41
Non ho la minima idea di quanto consumi un rele' acceso/spento e quale sia il picco durante lo switch... Pensi che sia meno di 2-3mW?

fabri00
15-09-2008, 13:50
Non so quanto consumi; puoi verificarlo guardando qualche datasheet,
In ogni modo il consumo ่ irrisorio se la bolletta ่ il tuo pensiero, e consuma solo a pc acceso, o viceversa se inverti gli scambi del rel่ (i contatti).

jingying
15-09-2008, 17:54
Non so quanto consumi; puoi verificarlo guardando qualche datasheet,
In ogni modo il consumo ่ irrisorio se la bolletta ่ il tuo pensiero, e consuma solo a pc acceso, o viceversa se inverti gli scambi del rel่ (i contatti).

Ok, ho dato un'occhiata a una decina di datasheets. Smetto di dire che quei transistor sono sovradimensionati!!! :D
Diciamo che un rele' consuma molto piu' del led che va ad alimentare... non mi sembra il caso.

Il basso consumo e' un'orientamento, non sono i milliwatt che incidono sulla bolletta.
Certo che se un rele' mi consuma 1 watt (senza il milli davanti) allora devo iniziare a preoccuparmi se i +5V di standby lo reggono...

Grazie comunque per l'idea ;)