PDA

View Full Version : Mangano-Berlusconi, stasera a blunotte rai3


9957
14-09-2008, 02:31
stasera dovrebbe esserci la puntata mafia-politica su rai3 ore 21.00
censura permettendo si dovrebbe parlare anche dei rapporti tra il mafioso Mangano e il nostro premier berlusconi
chi può registri e metta sul tubo

whistler
14-09-2008, 16:13
up per ricordare l importantissima puntata di oggi ne vedremo delle belle...

Korn
14-09-2008, 16:29
non lo sospendono? :confused:

whistler
14-09-2008, 16:32
vedremo cosa succederà. editto bulgaro? probabile.

Neofito
14-09-2008, 16:53
da vedere. Grazie per l'info

DarKilleR
14-09-2008, 17:22
ok lo registro...

Ho comprato proprio ieri la Terratec USB...e mi becco proprio ma proprio tutti i canali digitali :P

_fred_
14-09-2008, 22:05
Spero che vi siate guardati la puntata di stasera... veramente tanta carne al fuoco.

alarico75
14-09-2008, 22:15
Nessuna censura ovviamente.
Fatti esposti con lucidita' e dando ampio spazio alla difesa in casi aperti come in quello di Dell'Utri e Cuffaro.
Puntata molto interessante.

samuello 85
14-09-2008, 22:32
Noooo!!! me la sono persa, speriamo in raiclik.

zerothehero
14-09-2008, 22:34
Se interessa a molti, posso metterla su emule adunanza codificata in h264. :O

stbarlet
15-09-2008, 00:22
Se interessa a molti, posso metterla su emule adunanza codificata in h264. :O

:mbe:

ma c'è raiclick :stordita:

zerothehero
15-09-2008, 00:23
Si, ma il mio video è di maggiore qualità. :O

stbarlet
15-09-2008, 00:26
Si, ma il tuo video è illegale :O

ozeta
15-09-2008, 00:34
Se interessa a molti, posso metterla su emule adunanza codificata in h264. :O

fanne un torrent :asd: (sul serio :) )

kaysersoze
15-09-2008, 07:39
stasera replica su RaisatExtra...;)

zuper
15-09-2008, 08:31
Se interessa a molti, posso metterla su emule adunanza codificata in h264. :O

penso non freghi niente a nessuno...

era solo per vedere se la censuravano...

seb87
15-09-2008, 08:43
penso non freghi niente a nessuno...

era solo per vedere se la censuravano...


:D :D

già , non frega a nessuno...


forse non frega al Berlusca che conosce già tutto mooooolto bene :read:

Korn
15-09-2008, 08:44
penso non freghi niente a nessuno...

era solo per vedere se la censuravano...
si in effetti il popolo italiano è quello che è

FiSHBoNE
15-09-2008, 08:48
penso non freghi niente a nessuno...

era solo per vedere se la censuravano...

invece a me interessa perchè avevo gente e non ho potuto vederla.
te non l'hai guardata/non la guarderai?

toms
15-09-2008, 08:58
stasera replica su RaisatExtra...;)

una replica dovrebbe iniziare alle 10:15, fra un po'

seb87
15-09-2008, 09:15
invece a me interessa perchè avevo gente e non ho potuto vederla.
te non l'hai guardata/non la guarderai?

ma sei matto ?? andrebbe contro il 234° comandamento di Bilvio! :Prrr:

FiSHBoNE
15-09-2008, 09:29
ma sei matto ?? andrebbe contro il 234° comandamento di Bilvio! :Prrr:

volevo appunto capire il motivo per cui uno non dovrebbe avere interesse a guardarlo, un motivo che non sia aver paura della realtà dei fatti però.

è impossibile archiviare come "di scarso interesse" certe cose, ma deduco da interventi kamikaze come questo che tale atteggiamento sia l'unica via d'uscita di fronte alla rabbia connessa all'impossibilità di confutare certi fatti.
un minimo di pudore però sarebbe d'obbligo, evitando quantomeno di ipotizzare che i fatti non interessino sicuramente a nessuno. Sarebbe stato più saggio dire che tali fatti dovrebbero interessare a tutti, mentre sarebbe stato più onesto dire che per chi scrive certi fatti non dovrebbero interessare a nessuno.

whistler
15-09-2008, 09:31
perchè è tutto un complotto sono tutte persone per bene silvietto poi è un angelo... brutti magistrati Komunisti massimalisti..

Gos
15-09-2008, 09:41
sono convinto che non ci sarà nessun casino per blu notte.
Ormai la gente certe cose le sa molto bene ma se ne sbatte altamente.
Basterebbe dire che abbiamo un presidente del consiglio che è stato membro della p2, eppure questa persona è stata eletta di nuovo e a grande maggioranza.
Nonostante la sentenza del processo andreotti chi era stato proposto, tra gli altri, come candidato al quirinale? un nome a caso......inizia con la A e finisce con la I

Ferdy78
15-09-2008, 09:43
Beh ho visto parte della seconda parte (scusassero il gioco di parole...) che dire...assolutamente agghiacciante:muro: :muro:

Poi fateci caso...la maggior parte degli elementi che compongono forza Italia sono tutti siciliani...
Poi La Russa per an è il completamento massimo, assieme a Schifani...:asd:

Ma chissà perchè sono li ....:D

Fabryce
15-09-2008, 10:54
E questa gente vorrebbe fare una riforma della giustizia? Agghiacciante

bjt2
15-09-2008, 14:54
Viste tutte e due le puntate... Fino alla fine...
E ieri sera dopo la sigla compare (paura!!!) di nuovo Lucarelli che legge un comunicato... Nella puntata del 31 Agosto avevano erroneamente detto che un tizio era stato condannato per mafia...

brown
15-09-2008, 14:58
c'e' sul tubo?

zerothehero
15-09-2008, 15:06
Si, c'è anche una piccola omissione nel doc. ...Martelli (socialista) sostenne fortemente Falcone e dietro Martelli chi c'era?
Il Divo, lo stesso che, pur finendo assolto da quasi tutte le imputazioni (come mandante dell'omicidio pecorelli) risulta aver avuto rapporti con mafiosi fino agli anni 80. :p
La storia è più complicata di come l'hanno raccontata.

Questo pezzo di wikipedia è interessante:


n questo periodo, che va dal 1991 alla sua morte, Falcone fu molto attivo, cercando in ogni modo di rendere più incisiva l'azione della magistratura contro il crimine. Tuttavia, la vicinanza di Giovanni Falcone al socialista Claudio Martelli costò al magistrato siciliano violenti attacchi da parte del PCI/PDS, di Leoluca Orlando e di parte della stampa.
Falcone in realtà profuse tutta la propria professionalità nel preparare leggi che il Parlamento avrebbe successivamente approvato, ed in particolare sulla procura nazionale antimafia. Mentre si discuteva di quest'ultima presso la Camera dei Deputati, un esponente del gruppo degli indipendenti di sinistra presentò un emendamento ad hoc per escludere Falcone da una simile carica, votato dal gruppo del PCI/PDS.
Alcuni magistrati avversarono poi il progetto della Superprocura, denunciando il rischio che essa costituisse paradossalmente un elemento strategico nell'allontanamento di Falcone dal territorio siciliano e nella neutralizzazione reale delle sue indagini. [3]
Il 15 ottobre 1991 Giovanni Falcone è costretto a difendersi davanti al CSM in seguito all'esposto presentato il mese prima (l'11 settembre) da Leoluca Orlando. L'esposto contro Falcone era il punto di arrivo della serie di accuse mosse da Orlando al magistrato palermitano, il quale ribatté ancora alle accuse definendole «eresie, insinuazioni» e «un modo di far politica attraverso il sistema giudiziario». Sempre davanti al CSM Falcone, commentando il clima di sospetto creatosi a Palermo, affermò che «non si può investire nella cultura del sospetto tutto e tutti. La cultura del sospetto non è l’anticamera della verità, è l’anticamera del khomeinismo».
In questo contesto fortemente negativo, nel marzo 1992 viene assassinato Salvo Lima, omicidio che rappresenta un importante segnale dell'inasprimento della strategia mafiosa la quale rompe così gli equilibri consolidati ed alza il tiro verso lo Stato per ridefinire alleanze e possibili collusioni. Falcone era stato informato poco più di un anno prima con un dossier dei Carabinieri del Ros che analizzava l'imminente neo-equilibrio tra mafia, politica ed imprenditoria, ma il nuovo incarico non gli aveva permesso di ottemperare ad ulteriori approfondimenti.
Il ruolo di "Superprocuratore" a cui stava lavorando avrebbe consentito di realizzare un potere di contrasto alle organizzazioni mafiose sin lì impensabile. Ma ancor prima che egli vi venisse formalmente indicato, si riaprirono ennesime polemiche sul timore di una riduzione dell'autonomia della Magistratura ed una subordinazione della stessa al potere politico. Esse sfociarono per lo più in uno sciopero dell'Associazione Nazionale Magistrati e nella decisione del Consiglio Superiore della Magistratura che per la carica gli oppose inizialmente Agostino Cordova.
Sostenuto da Martelli, Falcone rispose sempre con lucidità di analisi e limpidezza di argomentazioni, intravedendo, presumibilmente, che il coronamento della propria esperienza professionale avrebbe definito nuovi e più efficaci strumenti al servizio dello Stato. Eppure, nonostante la sua determinazione, egli fu sempre più solo all'interno delle istituzioni, condizione questa che prefigurerà tristemente la sua fine. Emblematicamente, Falcone ottenne la nomina a Superprocuratore il giorno prima della sua morte.
Nell'intervista rilasciata a Marcelle Padovani per "Cose di Cosa Nostra", Falcone attesta la sua stessa profezia: "Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.

******************************************************

zerothehero
15-09-2008, 15:07
c'e' sul tubo?

Dura più di 2 ore..è impossibile mettere l'intera puntata sul tubo.

brown
15-09-2008, 15:15
Dura più di 2 ore..è impossibile mettere l'intera puntata sul tubo.

era per vederlo a scrocco in ufficio :D :D

zerothehero
15-09-2008, 15:17
era per vederlo a scrocco in ufficio :D :D

http://www.renatobrunetta.it/img/renatobrunetta.png
:O

brown
15-09-2008, 15:20
http://www.renatobrunetta.it/img/renatobrunetta.png
:O

nono:D :D :D

io ho partita iva :O :O

mi pagano solo il lavoro che faccio .. io nn sono a spese dei contribuenti .. nn ho permessi malattia ferie e ne tantomeno pause caffe' pagate!!!:cry: :cry:

zuper
15-09-2008, 15:22
invece a me interessa perchè avevo gente e non ho potuto vederla.
te non l'hai guardata/non la guarderai?

non l'ho guardata e non la guarderò...

non ho bisogno di blu notte per sapere che berlusconi aveva inciuci con mangano e non ho bisogno di lucarelli per capire che chiunque sia a determinati livelli economici o politici abbia dovuto sottostare a qualche richiesta della mafia...

Tensai
15-09-2008, 15:24
c'e' sul tubo?

La scorsa puntata è stata uppata dallo staff rai, quindi probabilmente lo sarà anche questa.

Tensai
15-09-2008, 15:24
non l'ho guardata e non la guarderò...

non ho bisogno di blu notte per sapere che berlusconi aveva inciuci con mangano e non ho bisogno di lucarelli per capire che chiunque sia a determinati livelli economici o politici abbia dovuto sottostare a qualche richiesta della mafia...
Tu sì che sei saggio e illuminato. :rolleyes:

brown
15-09-2008, 15:24
La scorsa puntata è stata uppata dallo staff rai, quindi probabilmente lo sarà anche questa.

per caso hai il link della scorsa puntata a portata di click??

zuper
15-09-2008, 15:28
Tu sì che sei saggio e illuminato. :rolleyes:

grazie :sofico:

PS: che ti ha detto di nuovo blu notte tanto per capire?

seb87
15-09-2008, 15:32
non l'ho guardata e non la guarderò...

non ho bisogno di blu notte per sapere che berlusconi aveva inciuci con mangano e non ho bisogno di lucarelli per capire che chiunque sia a determinati livelli economici o politici abbia dovuto sottostare a qualche richiesta della mafia...

sbagliato..

chi vuole facilmente arrivare ad alti livelli politico-economici contatta la mafia per velocizzare la sua ascesa...:O

zuper
15-09-2008, 15:33
sbagliato..

chi vuole facilmente arrivare ad alti livelli politico-economici contatta la mafia per velocizzare la sua ascesa...:O

guarda che è quello che ho scritto io...

Ser21
15-09-2008, 15:52
Si, c'è anche una piccola omissione nel doc. ...Martelli (socialista) sostenne fortemente Falcone e dietro Martelli chi c'era?
Il Divo, lo stesso che, pur finendo assolto da quasi tutte le imputazioni (come mandante dell'omicidio pecorelli) risulta aver avuto rapporti con mafiosi fino agli anni 80. :p
La storia è più complicata di come l'hanno raccontata.

QO magari dopo che Bontade aveva incontrato andreotti prima e dopo l'omicidio di Piersanti mattarella (documentato e accertato come fatto) e l'aveva minacciato più volte,forse a quel punto,quando il divo aveva capito che non poteva comandare lui cosa nostra...forse forse A QUEL PUNTO,decise di cambiare strategia e varare leggi antimafia ? :D

La vicenda è moooolto più complessa di quanto si possa raccontare,persino a blue notte...
per capire Andreotti e il suo centro di potere bisogna tirare fuori questioni che troppe persone hanno dimenticato,censurato...Da Sindona allo Ior passando per la Banda della magliana,calvi e la P2...

Molto più facile dire che Andreotti è stato assolto completamente dall'accusa di 416bis e che i giudici erano dei comunisti...in barba alla verità e al diritto di informazione.
Anche perchè se mai si dovesse riaprire questo capitolo,IMMENSO,forse,anzi sicuramente,dovremmo chiamare qualche storico e riscrivere la storia d'Italia...

Ser21
15-09-2008, 15:55
non l'ho guardata e non la guarderò...

non ho bisogno di blu notte per sapere che berlusconi aveva inciuci con mangano e non ho bisogno di lucarelli per capire che chiunque sia a determinati livelli economici o politici abbia dovuto sottostare a qualche richiesta della mafia...

Anche in Francia,USa,Olanda?Belgio?Germania?

ma dobbiamo proprio paragonarci alla colombia in cui i politici vengono a contatto coi narcos ? Ma è impossibile pensare che l'Italia possa vivere senza il ricatto del potente di turno ai nostri politici ?
Ma poi,soprattutto,se sei ricattabile da un mafioso,questo significa che non sei la persona più pulita del mondo,anzi,quindi mi chiedo,perchè questa gente deve entrare in poltiica ?
Pio la Torre lo uccisero ANCHE perchè era uno non ricattabile che forse sarebbe potuto salire al potere....
Peccato che di persone così' non ne esistano più in politica...

zuper
15-09-2008, 16:19
Anche in Francia,USa,Olanda?Belgio?Germania?

ma dobbiamo proprio paragonarci alla colombia in cui i politici vengono a contatto coi narcos ? Ma è impossibile pensare che l'Italia possa vivere senza il ricatto del potente di turno ai nostri politici ?
Ma poi,soprattutto,se sei ricattabile da un mafioso,questo significa che non sei la persona più pulita del mondo,anzi,quindi mi chiedo,perchè questa gente deve entrare in poltiica ?
Pio la Torre lo uccisero ANCHE perchè era uno non ricattabile che forse sarebbe potuto salire al potere....
Peccato che di persone così' non ne esistano più in politica...
ma hai ragione...

ma per tutto questo nn serve guardare blunotte

Ser21
15-09-2008, 16:28
ma hai ragione...

ma per tutto questo nn serve guardare blunotte

Gia,servirebbe votare il cambiamento...cosa che in molti non fanno...
Salvo poi dire..."eh ma sn tutti mafiosi...".

Così,NON SI CAMBIA NIENTE!

zerothehero
15-09-2008, 17:52
nono:D :D :D

io ho partita iva :O :O

mi pagano solo il lavoro che faccio .. io nn sono a spese dei contribuenti .. nn ho permessi malattia ferie e ne tantomeno pause caffe' pagate!!!:cry: :cry:

Peggio ancora. :sbonk:
http://www.apqi.it/files/46-Emma%20Marcegaglia.jpg

zerothehero
15-09-2008, 17:54
non l'ho guardata e non la guarderò...

non ho bisogno di blu notte per sapere che berlusconi aveva inciuci con mangano e non ho bisogno di lucarelli per capire che chiunque sia a determinati livelli economici o politici abbia dovuto sottostare a qualche richiesta della mafia...

Mangano è un elemento marginale della puntata..non si dice nè più nè meno quello che già si sa.
E' più interessante la prima parte.

lukeskywalker
15-09-2008, 18:29
Mangano è un elemento marginale della puntata..non si dice nè più nè meno quello che già si sa.
E' più interessante la prima parte.

lo trovo invece emblematico della attuale classe politica, specialmente quando descrive personaggi del calibro di cinà e mangano come persone normali.
altro che bacio di andreotti.

lukeskywalker
15-09-2008, 18:31
bella puntata comunque, da apprezzare il tifo di bossi a di pietro prima di essere inquisito :asd:
poi un sacco di suicidi eccellenti, raul gardini ad esempio. oggi non si suicida più nessuno.

Ser21
16-09-2008, 07:11
bella puntata comunque, da apprezzare il tifo di bossi a di pietro prima di essere inquisito :asd:
poi un sacco di suicidi eccellenti, raul gardini ad esempio. oggi non si suicida più nessuno.

Nessuno si suicida più e i magistrati non saltano più in aria.
Questo accade perchè oramai la mentalità mafiosa e i suoi metodi sono entrati nelle stanze del potere e dal tritolo e carcere si è passati ad avocazioni e depenalizzazioni......
Il sistema si è raffinato notevolmente...

kaysersoze
16-09-2008, 07:43
Da notare come la mafia sia cambiata assecondando correnti politiche, da quella di Lima Andreotti, a quella del PSI per finire dopo tangentopoli a Forza Italia, daltronde aveva i suoi uomini che giocavano in casa (Dell'Utri/ Mangano)!!
Per quanto riguarda la parte di ANdreotti direi che è RIPUGNANTE vederlo senatore a vita dopo tutti i fatti alui incriminati e dopo aver apurato dalla sentenza che fino al 1980 ha avuto rapporti stretti con la Mafia, come RIPUGNANTE l'esultanza dell'avv. Bongiorno...... che paese di merda che è l'italia, grqzie ai suoi cittadini GLI ITALIOTI!!!:muro: :muro: :muro:

E le parole di Berlusconi nel 1996??? Questi giudici vorrei sapere qaunte risorse pubbliche spendono per costruire processi come quello di Andreotti e dell'Utri....:muro:

lukeskywalker
16-09-2008, 07:59
Nessuno si suicida più e i magistrati non saltano più in aria.
Questo accade perchè oramai la mentalità mafiosa e i suoi metodi sono entrati nelle stanze del potere e dal tritolo e carcere si è passati ad avocazioni e depenalizzazioni......
Il sistema si è raffinato notevolmente...

Da notare come la mafia sia cambiata assecondando correnti politiche, da quella di Lima Andreotti, a quella del PSI per finire dopo tangentopoli a Forza Italia, daltronde aveva i suoi uomini che giocavano in casa (Dell'Utri/ Mangano)!!
Per quanto riguarda la parte di ANdreotti direi che è RIPUGNANTE vederlo senatore a vita dopo tutti i fatti alui incriminati e dopo aver apurato dalla sentenza che fino al 1980 ha avuto rapporti stretti con la Mafia, come RIPUGNANTE l'esultanza dell'avv. Bongiorno......

E le parole di Berlusconi nel 1996??? Questi giudici vorrei sapere qaunte risorse pubbliche spendono per costruire processi come quello di Andreotti e dell'Utri....:muro:

*

Ser21
16-09-2008, 08:05
Da notare come la mafia sia cambiata assecondando correnti politiche, da quella di Lima Andreotti, a quella del PSI per finire dopo tangentopoli a Forza Italia, daltronde aveva i suoi uomini che giocavano in casa (Dell'Utri/ Mangano)!!
Ricordo ancora quando qualche tempo fa quando dissi che dopo la DC,nell'87', la mafia decise di votare PSI e Radicali per dare un segnale alla DC che le sentenze del Maxiprocesso andavano cambiate.

Per quanto riguarda la parte di ANdreotti direi che è RIPUGNANTE vederlo senatore a vita dopo tutti i fatti alui incriminati e dopo aver apurato dalla sentenza che fino al 1980 ha avuto rapporti stretti con la Mafia, come RIPUGNANTE l'esultanza dell'avv. Bongiorno...... che paese di merda che è l'italia, grqzie ai suoi cittadini GLI ITALIOTI!!!:muro: :muro: :muro:

E le parole di Berlusconi nel 1996??? Questi giudici vorrei sapere qaunte risorse pubbliche spendono per costruire processi come quello di Andreotti e dell'Utri....:muro:
quoto.

brown
16-09-2008, 09:56
Peggio ancora. :sbonk:
http://www.apqi.it/files/46-Emma%20Marcegaglia.jpg

non ho mai pagato tangenti e nn sono mai stato condannato io :O :O :O

_fred_
16-09-2008, 12:05
Non ho capito una cosa sulla sentenza Andreotti: in pratica tutti i reati provati sono caduti in prescrizione; è stato detto che Stefano Bontade parlò con Andreotti dell'omicidio di Pier Santi Mattarella prima che questo venisse ucciso, in pratica Andreotti benchè sapesse non avvertì nessuno e alla fine Mattarella fu ammazzato.
Ora io mi domando, ma questo non sarebbe concorso in omicidio visto che sapeva e non ha fatto nulla per intervenire? Il concorso in omicido ha una prescrizione?

kaysersoze
16-09-2008, 12:21
Non ho capito una cosa sulla sentenza Andreotti: in pratica tutti i reati provati sono caduti in prescrizione; è stato detto che Stefano Bontade parlò con Andreotti dell'omicidio di Pier Santi Mattarella prima che questo venisse ucciso, in pratica Andreotti benchè sapesse non avvertì nessuno e alla fine Mattarella fu ammazzato.
Ora io mi domando, ma questo non sarebbe concorso in omicidio visto che sapeva e non ha fatto nulla per intervenire? Il concorso in omicido ha una prescrizione?

SOLO PER I POLITICANTI :O :O :O


Tornando alla trasmissione secondo voi dell'utri e mangano sono andati a milano per dare maggiore sicurezza al diversamente alto visto il periodo dei rapimenti, o c'era dell'altro dietro questa mossa???
Tempo fa lessi di un'intrecettazione tra Della Valle e Berlusconi con quest'ultimo preoccupato per le sorti dei figli, si sentiva ricattato dalla mafia, qualcuno può confermare o smentire????

E del tentato rapimento di un ospite a villa san martino???

Ser21
16-09-2008, 13:08
SOLO PER I POLITICANTI :O :O :O


Tornando alla trasmissione secondo voi dell'utri e mangano sono andati a milano per dare maggiore sicurezza al diversamente alto visto il periodo dei rapimenti, o c'era dell'altro dietro questa mossa???
Tempo fa lessi di un'intrecettazione tra Della Valle e Berlusconi con quest'ultimo preoccupato per le sorti dei figli, si sentiva ricattato dalla mafia, qualcuno può confermare o smentire????

E del tentato rapimento di un ospite a villa san martino???

Sono andati a Milano perchè Dell'Utri si è messo nelle mani l'imprenditore Silvio e per assicurarsi/gli l'incolumità e l'obbedienza,gli misero in casa un boss mafioso...

brown
16-09-2008, 13:22
Sono andati a Milano perchè Dell'Utri si è messo nelle mani l'imprenditore Silvio e per assicurarsi/gli l'incolumità e l'obbedienza,gli misero in casa un boss mafioso...

falso e tendenzioso:O :O

al diversamente onesto serviva uno stalliere per accudiri la folta schiera di miniponi che poverini nn sapevano che fare!!!:asd:

kaysersoze
16-09-2008, 13:36
Sono andati a Milano perchè Dell'Utri si è messo nelle mani l'imprenditore Silvio e per assicurarsi/gli l'incolumità e l'obbedienza,gli misero in casa un boss mafioso...

Si, ok fin qui c'ero arrivato pure io ma:

Qualcuno sa qualcosa in + sul tentativo di rapimento avvenuta a casa berlusconi??

Qualcuno sa se esiste veramente l'intercettazione tra della Valle e berlusconi in cui quest'ultimo si mostra preoccupato per la sorte dei figli???? Esiste o è un falso????

GT82
16-09-2008, 13:51
Me la sono persa porca miseria, datevi da fare con l'encoding! :ave:

lukeskywalker
16-09-2008, 14:21
Non ho capito una cosa sulla sentenza Andreotti: in pratica tutti i reati provati sono caduti in prescrizione; è stato detto che Stefano Bontade parlò con Andreotti dell'omicidio di Pier Santi Mattarella prima che questo venisse ucciso, in pratica Andreotti benchè sapesse non avvertì nessuno e alla fine Mattarella fu ammazzato.
Ora io mi domando, ma questo non sarebbe concorso in omicidio visto che sapeva e non ha fatto nulla per intervenire? Il concorso in omicido ha una prescrizione?

infatti il fatto che avesse saputo non configura il concorso nel reato ;)
occorre l'elemento soggettivo:
Contributo di ciascun compartecipe alla realizzazione del fatto: ciascun concorrente affinché sia assoggettato alla pena prevista per il reato concorsuale deve aver apportato un contributo causale alla realizzazione materiale del fatto. Contributo che non può limitarsi alla adesione psicologica ma deve estrinsecarsi in una condotta materiale esteriore.

kaysersoze
16-09-2008, 14:29
Me la sono persa porca miseria, datevi da fare con l'encoding! :ave:

Purtroppo io l'ho registrata con il my sky e non posso riversarla su pc :mad: , puoi provare dal sito BLU NOTTE (http://www.blunotte.rai.it/category/0,1067207,1067065-1079897,00.html)
;)

Ser21
16-09-2008, 14:54
Si, ok fin qui c'ero arrivato pure io ma:

Qualcuno sa qualcosa in + sul tentativo di rapimento avvenuta a casa berlusconi??

Qualcuno sa se esiste veramente l'intercettazione tra della Valle e berlusconi in cui quest'ultimo si mostra preoccupato per la sorte dei figli???? Esiste o è un falso????

Esiste e il piano di cosa nostra era quella di rapire i figli di silvio per costringerlo apagare e a scendere a patti con la mafia...

kaysersoze
16-09-2008, 15:19
Esiste e il piano di cosa nostra era quella di rapire i figli di silvio per costringerlo apagare e a scendere a patti con la mafia...

Hai qualcosa in mano o sei come me???
http://www.ziopiero.com/pictures/laminchianelpugno.jpg

_fred_
16-09-2008, 15:23
infatti il fatto che avesse saputo non configura il concorso nel reato ;)
occorre l'elemento soggettivo:
Contributo di ciascun compartecipe alla realizzazione del fatto: ciascun concorrente affinché sia assoggettato alla pena prevista per il reato concorsuale deve aver apportato un contributo causale alla realizzazione materiale del fatto. Contributo che non può limitarsi alla adesione psicologica ma deve estrinsecarsi in una condotta materiale esteriore.

Quindi per essere considerato colpevole avrebbe dovuto avere una partecipazione attiva all'interno del reato?
Io credevo che già il saperlo e non aver fatto nulla per impedirlo fosse di per se un concorso...

Ser21
16-09-2008, 15:32
Hai qualcosa in mano o sei come me???
http://www.ziopiero.com/pictures/laminchianelpugno.jpg

Gaspare Mutuolo e Balduccio Di Maggio.
Due collaboratori di giustizia ritenuti credibili in più processi.
Su Internet è difficile che tu possa trovare qualcosa.
Se vuoi approfondire la questione,comprati "L'Amico degli amici",scritto da Travaglio e Gomez,edito dalla BUR.
Altrimenti,comprati 30 anni di Mafia di Saverio Lodato (edito da non ricordo chi..) e ti fai una cultura :)

Ser21
16-09-2008, 15:33
Quindi per essere considerato colpevole avrebbe dovuto avere una partecipazione attiva all'interno del reato?
Io credevo che già il saperlo e non aver fatto nulla per impedirlo fosse di per se un concorso...

Moralmente direi che non c'è nemmeno da discutere...il problema è che si è incontrato con Bontade prima e DOPO l'omidicio di Piersanti...
Roba da Film de Il Padrino...

kaysersoze
16-09-2008, 16:28
Gaspare Mutuolo e Balduccio Di Maggio.
Due collaboratori di giustizia ritenuti credibili in più processi.
Su Internet è difficile che tu possa trovare qualcosa.
Se vuoi approfondire la questione,comprati "L'Amico degli amici",scritto da Travaglio e Gomez,edito dalla BUR.Altrimenti,comprati 30 anni di Mafia di Saverio Lodato (edito da non ricordo chi..) e ti fai una cultura :)


Grazie del suggerimento!!;)
Il libro evidenziato parla anche della telefonata con Della Valle o solo del rapimento a Villa san Martino???

lukeskywalker
16-09-2008, 18:11
Quindi per essere considerato colpevole avrebbe dovuto avere una partecipazione attiva all'interno del reato?
Io credevo che già il saperlo e non aver fatto nulla per impedirlo fosse di per se un concorso...

per configurare il concorso si.
e' la nostra normativa.
poi che il fatto sia deplorevole per un qualsiasi cittadino ed incompatibile - a mio avviso - con la carica di senatore a vita, e' un altro fatto:(

toms
16-09-2008, 19:32
Me la sono persa porca miseria, datevi da fare con l'encoding! :ave:

http://it.youtube.com/results?search_query=Blu%20Notte%20-%20Mafia%20e%20politica&uploaded=w

stbarlet
16-09-2008, 19:44
Ma vi fa schifo raiclick :mbe: ?

Ser21
17-09-2008, 07:20
Grazie del suggerimento!!;)
Il libro evidenziato parla anche della telefonata con Della Valle o solo del rapimento a Villa san Martino???

Di TUTTO! :D

kaysersoze
17-09-2008, 07:45
Di TUTTO! :D

:eek: :eek: :eek:

Ser21
17-09-2008, 08:04
:eek: :eek: :eek:

E' la storia di Dell'Utri e del legame creatosi tra B e Cosa Nostra.
Dagli anni 70' al processo per Ass. Mafiosa del medesimo...

(sono 700 pagine di libro)

9957
17-09-2008, 19:35
http://it.youtube.com/results?search_query=Blu%20Notte%20-%20Mafia%20e%20politica&uploaded=w


grazie 1000

kaysersoze
19-09-2008, 09:48
Ecco le prime proteste e accisse a Lucarelli, ovviamente arrivano dal PDL.....:mad: :mad: :mad:


Lucarelli su Rai3, il Pdl attacca:
è fazioso

Il giallista-conduttore: «Blu notte» è moderato, per altri sono allineato al potere

ROMA — Nuovo attacco di Paolo Romani, sottosegretario Pdl alle Comunicazioni, ai programmi di Raitre: «Trovo che la militanza ideologica di alcuni programmi della Rai, in onda soprattutto sulla terza rete del servizio pubblico, sia inaccettabile». Era lo stesso concetto espresso in un'intervista di due giorni fa.

Ma ieri Romani ha parlato soprattutto di «alcune trasmissioni della domenica sera, eccessivamente politicizzate e militanti contro il premier Silvio Berlusconi». Il riferimento è stato chiaro, palinsesto alla mano: si trattava di «Blu notte» di Carlo Lucarelli che domenica sera ha dedicato la puntata ai rapporti tra mafia e politica con tre casi, cioè Andreotti, Dell'Utri e Cuffaro. Immediata la replica dell'interessato, cioè Lucarelli: «Respingo ogni accusa di militanza politica. Anzi definirei "Blu notte" un programma addirittura moderato. Noi ci limitiamo a citare, nel modo più piano e direi addirittura piatto, gli atti giudiziari. E tra quelli scegliamo sempre i più leggibili, dove non sia in agguato una possibile querela. Infatti ci hanno definito "allineati al potere" così come "comunisti". Non dipende da noi ma dalle carte». Nel caso di domenica, afferma Lucarelli, la replica di Andreotti è stata affidata a interviste di repertorio e quella di Cuffaro, su indicazione dell'interessato, al proprio avvocato. «In quanto a Dell'Utri gli abbiamo chiesto un'intervista ma non l'abbiamo ottenuta. Quindi abbiamo mandato in onda materiale di repertorio con sue dichiarazioni e altre di Silvio Berlusconi. Liberi tutti di manifestare critiche sul programma. Ma parlare di militanza politica, no. Non posso sinceramente accettarlo ».


Ha parlato anche il direttore di Raitre, Paolo Ruffini: «Sono orgoglioso del nostro lavoro. La rete è portatrice di una militanza professionale, giornalistica e di libertà perciò non mi riconosco in questa analisi. In democrazia i programmi possono essere tranquillamente criticati ma sarebbe più grave se il governo operasse una censura». Ma ieri Romani è tornato sul nodo di fondo della Rai. Ovvero sulla riforma dei poteri del direttore generale che potrebbe diventare un amministratore unico. Dice Romani: «Ora il direttore generale deve sottoporre al consiglio qualsiasi spesa superiore ai 2.5 milioni di euro in un'azienda che fattura centinaia di milioni di euro, così non è possibile una gestione sensata. E poi il Cda ha voce in capitolo su un enorme numero di incarichi. Se si apre una disponibilità al confronto, gli strumenti ci sono. Si può fare un decreto». Irritata la replica di Maurizio Gasparri, presidente dei senatori Pdl: «Nessun decreto, la riforma la fa il Parlamento. Romani non è neanche ministro, troppi annunci fanno male». Sempre Gasparri avverte l'opposizione: «Abbiamo chiesto garanzie non solo per la nomina del presidente della Vigilanza ma anche dei vertici Rai. È nell'interesse della minoranza, che deve indicare presidente della Vigilanza e della Rai».


Non commento, perchè non voglio essere nuovamente sospeso!!!!

9957
19-09-2008, 11:59
Ecco le prime proteste e accisse a Lucarelli, ovviamente arrivano dal PDL.....:mad: :mad: :mad:


Lucarelli su Rai3, il Pdl attacca:
è fazioso

Il giallista-conduttore: «Blu notte» è moderato, per altri sono allineato al potere

ROMA — Nuovo attacco di Paolo Romani, sottosegretario Pdl alle Comunicazioni, ai programmi di Raitre: «Trovo che la militanza ideologica di alcuni programmi della Rai, in onda soprattutto sulla terza rete del servizio pubblico, sia inaccettabile». Era lo stesso concetto espresso in un'intervista di due giorni fa.

Ma ieri Romani ha parlato soprattutto di «alcune trasmissioni della domenica sera, eccessivamente politicizzate e militanti contro il premier Silvio Berlusconi». Il riferimento è stato chiaro, palinsesto alla mano: si trattava di «Blu notte» di Carlo Lucarelli che domenica sera ha dedicato la puntata ai rapporti tra mafia e politica con tre casi, cioè Andreotti, Dell'Utri e Cuffaro. Immediata la replica dell'interessato, cioè Lucarelli: «Respingo ogni accusa di militanza politica. Anzi definirei "Blu notte" un programma addirittura moderato. Noi ci limitiamo a citare, nel modo più piano e direi addirittura piatto, gli atti giudiziari. E tra quelli scegliamo sempre i più leggibili, dove non sia in agguato una possibile querela. Infatti ci hanno definito "allineati al potere" così come "comunisti". Non dipende da noi ma dalle carte». Nel caso di domenica, afferma Lucarelli, la replica di Andreotti è stata affidata a interviste di repertorio e quella di Cuffaro, su indicazione dell'interessato, al proprio avvocato. «In quanto a Dell'Utri gli abbiamo chiesto un'intervista ma non l'abbiamo ottenuta. Quindi abbiamo mandato in onda materiale di repertorio con sue dichiarazioni e altre di Silvio Berlusconi. Liberi tutti di manifestare critiche sul programma. Ma parlare di militanza politica, no. Non posso sinceramente accettarlo ».


Ha parlato anche il direttore di Raitre, Paolo Ruffini: «Sono orgoglioso del nostro lavoro. La rete è portatrice di una militanza professionale, giornalistica e di libertà perciò non mi riconosco in questa analisi. In democrazia i programmi possono essere tranquillamente criticati ma sarebbe più grave se il governo operasse una censura». Ma ieri Romani è tornato sul nodo di fondo della Rai. Ovvero sulla riforma dei poteri del direttore generale che potrebbe diventare un amministratore unico. Dice Romani: «Ora il direttore generale deve sottoporre al consiglio qualsiasi spesa superiore ai 2.5 milioni di euro in un'azienda che fattura centinaia di milioni di euro, così non è possibile una gestione sensata. E poi il Cda ha voce in capitolo su un enorme numero di incarichi. Se si apre una disponibilità al confronto, gli strumenti ci sono. Si può fare un decreto». Irritata la replica di Maurizio Gasparri, presidente dei senatori Pdl: «Nessun decreto, la riforma la fa il Parlamento. Romani non è neanche ministro, troppi annunci fanno male». Sempre Gasparri avverte l'opposizione: «Abbiamo chiesto garanzie non solo per la nomina del presidente della Vigilanza ma anche dei vertici Rai. È nell'interesse della minoranza, che deve indicare presidente della Vigilanza e della Rai».


Non commento, perchè non voglio essere nuovamente sospeso!!!!
e te pareva

toms
19-09-2008, 17:12
Buon segnale, vuol dire che è stato visto da molti telespettatori...

luigiaratamigi
19-09-2008, 18:29
Urge una puntata riparatrice:
in studio Dell'Utri, Riina, Bagarella, Aglieri, Brusca e Santapaola.
In collegamento telefonico Provenzano.
Moderatore Vespa.

9957
19-09-2008, 18:57
Urge una puntata riparatrice:
in studio Dell'Utri, Riina, Bagarella, Aglieri, Brusca e Santapaola.
In collegamento telefonico Provenzano.
Moderatore Vespa.

scusa ma emilo fede?

luigiaratamigi
19-09-2008, 19:13
scusa ma emilo fede?

In collegamento da Corleone.

9957
19-09-2008, 21:48
In collegamento da Corleone.

ah ecco

Ser21
20-09-2008, 00:10
vi siete dimenticati di totò coi cannoli...