PDA

View Full Version : Che fare per Alitalia?


Fritz!
12-09-2008, 16:40
Stallo nelle trattative, i sindacati: ci sono «difficoltà insormonabili»
«A queste condizioni niente trattativa»
Presa di posizione della Cai. Il ministro Sacconi: «Mobilità subito». Poi il governo concede un giorno ai sindacati

http://www.corriere.it/economia/08_settembre_12/alitalia_trattativa_procedura_mobilita_24f456a4-8091-11dd-b38b-00144f02aabc.shtml

Qual è la soluzione secondo voi preferibile OGGI per Alitalia?

Al di là di tutte le innumerevoli discussioni sul passato, su quello che è stato, su quello che non è stato, su quello che avrebbe potuto essere, forse o forse no, ma anche si...


P.S.

Per i moderatori.

Lo so che c'è già un 3d su Alitalia, ma in questo
1 c'è un sondaggio
2 si vuole discutere su cosa fare a partire da oggi su Alitalia, tralasciando la discussione sul passato

CYRANO
12-09-2008, 16:44
i sindacati non devono mollare.



C;,a;,z;,a

Brakon
12-09-2008, 16:48
Basta, la cosa non si risolverà mai "pacificamente", è ben oltre la soglia dell'accanimento terapeutico, il paziente è morto.

Fallimento... o, se proprio proprio, amministrazione controllata per trovare un compratore: certo che dopo la figura fatta con AF, dubito che ripeterebbero la stessa offerta, mica sono scemi.

Tefnut
12-09-2008, 16:50
Votato la prima, ma è un po' di anni che lo dico :D
mi accontenterei della quarta

*sasha ITALIA*
12-09-2008, 16:52
i sindacati non devono mollare.



C;,a;,z;,a


massì.. tanto vale non farli più volare e ficcarli in una stanza e mantenerli all'ingrasso..

Tensai
12-09-2008, 17:24
Fallimento.

Charonte
12-09-2008, 17:26
ma che si fottano tutti li dentro , spero marcisca x l'eternita sta compagnia

das
12-09-2008, 17:26
Salvarla come è stato fatto per AirFrance (spendendo 2 miliardi di euro).

Adesso Air France va benone, se l'avessero fatta fallire non esisterebbe più.

Certo che se i sindacati fanno problemi occorrerebbe licenziare il 100% dei dipendenti e riassumere alle nuove condizioni solo colore che le accettano.

lupotto
12-09-2008, 17:27
Fallimento, almeno non ci metteranno le mani in tasca ulteriormente, quanto alla gente di Alitalia, non finirà in mezzo ad una strada con i 7 anni di mobilità che gli daranno, oltre alle liquidazioni che verranno pagate loro in qualche modo (se l'azienda non può paga l'inps).

Al limite gli ex dipendenti dovranno un pò ridimensionare il loro tenore di vita nel frattempo che trovano un altro lavoro.:O

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 17:29
Fallimento senza se e senza ma.
Siamo in un libero mercato, checchè ne dicano i finto-liberisti-berlusconiani, e alitalia ha fallito quindi deve fallire.

Fritz!
12-09-2008, 17:45
chi ha votato la 2)?

su dai, faccia outining.


Io ho votato la 4.

Secondo me l'unica soluzione che industrialmente abbia senso è quella della vendita a un operatore del settore. A qualcuno che conosca il mestiere. Non a qualcuno che fa biscotti o motorini o maglie

La Bear & Stern è stata acquisita da Morgan Stanley, non dall'Intel.

Pancho Villa
12-09-2008, 18:20
Fallimento. Non ne voglio più sentir parlare (ne sborsare una lira).

Willy McBride
12-09-2008, 18:24
Votato la uno per sfinimento nei confronti di tutta questa storia, ma la quattro mi andrebbe bene, purché nell'ottica di vendere appena possibile e di minimizzare i costi a carico dei contribuenti.

stbarlet
12-09-2008, 18:32
Salvarla come è stato fatto per AirFrance (spendendo 2 miliardi di euro).

Adesso Air France va benone, se l'avessero fatta fallire non esisterebbe più.

Certo che se i sindacati fanno problemi occorrerebbe licenziare il 100% dei dipendenti e riassumere alle nuove condizioni solo colore che le accettano.

Guarda, sono uno dei primi a criticare il sindacato, ma la cosa che hai scritto te la potevi tranquillamente evitare.



Votato fallimento. Perchè non è una azienda sana, non lo è da tempo. I nuovi potenziali proprietari li conosciamo molto bene (Colaninno :doh: ) ..

fabio80
12-09-2008, 20:07
fallimento e tutti per strada a battere. sindacalisti compresi

fabio80
12-09-2008, 20:18
i sindacati non devono mollare.



C;,a;,z;,a

sottoscrivo. fino al fallimento!

evelon
12-09-2008, 20:28
Stallo nelle trattative, i sindacati: ci sono «difficoltà insormonabili»
«A queste condizioni niente trattativa»
Presa di posizione della Cai. Il ministro Sacconi: «Mobilità subito». Poi il governo concede un giorno ai sindacati

http://www.corriere.it/economia/08_settembre_12/alitalia_trattativa_procedura_mobilita_24f456a4-8091-11dd-b38b-00144f02aabc.shtml

Qual è la soluzione secondo voi preferibile OGGI per Alitalia?

Al di là di tutte le innumerevoli discussioni sul passato, su quello che è stato, su quello che non è stato, su quello che avrebbe potuto essere, forse o forse no, ma anche si...


P.S.

Per i moderatori.

Lo so che c'è già un 3d su Alitalia, ma in questo
1 c'è un sondaggio
2 si vuole discutere su cosa fare a partire da oggi su Alitalia, tralasciando la discussione sul passato

Sondaggio interessante.


Io sarei per la 4 ma per una compagnia che perde 1 (o due ?) milioni di euro al giorno è follia.

Ogni giorno che passa il buco si allarga e tra i tempi tecnici per indire la gara, trovare il compratore, trattare, etc... i soldi persi sarebbero probabilmente troppi (occorrerebbero dei conti precisi).


Certo che i sindacati, non paghi di aver fatto scappare AF, fanno di tutto per bocciare anche questo piano...che per quanto faccia schifo almeno salva la "parte buona".

L'alternativa è di 30.000 disoccupati...

Cfranco
12-09-2008, 20:54
Credo che l' accanimento terapeutico si sia prolungato ben oltre il massimo sopportabile
E' tempo che la natura faccia il suo corso

evelon
12-09-2008, 21:13
Credo che l' accanimento terapeutico si sia prolungato ben oltre il massimo sopportabile
E' tempo che la natura faccia il suo corso

sono d'accordo.

Però mi spaventano non poco i 30.000 disoccupati a carico dello stato in cassa integrazione...

Io non sò rispondere vorrei conti più precisi per effettuare pragmaticamente la scelta che comporta mminori oneri allo stato (a me)

cocis
12-09-2008, 21:57
fallimento e fuori dalle pa@@e... ;)

Marziano
12-09-2008, 22:00
Spero in un repentino e salutare fallimento.
La richiesta di voli nel paese non si azzera certo se Alitalia va zampe all'aria, c'è terreno fertile per le compagnie europee.
E anche tanti dipendenti qualificati da assumere.

fabio80
12-09-2008, 22:00
sono d'accordo.

Però mi spaventano non poco i 30.000 disoccupati a carico dello stato in cassa integrazione...

Io non sò rispondere vorrei conti più precisi per effettuare pragmaticamente la scelta che comporta mminori oneri allo stato (a me)

provvedimento ad hoc e niente cassa.... per strada :read:

lowenz
12-09-2008, 22:00
Alitalia tecnicamente è GIA' fallita :D

zerothehero
12-09-2008, 22:04
Per la cronaca ho votato l'opzione 3. :O

matteo1
12-09-2008, 22:49
io avrei messo l'opzione:
fallimento + risarcimento di 300 milioni da chi ha proposto la cordata bollando l'offerta AF come svendita :)

Fritz!
13-09-2008, 17:32
Alitalia tecnicamente è GIA' fallita :D

Tecincamente ha problemi di liquidità, al massimo è in stato di insolvenza.

Col fallimento si fermano tutte le attività. Ovvero gli aerei stanno a terra.

E questo è comunque un problema per tutti non solo per i dipendenti.

[JaMM]
13-09-2008, 17:51
votato per il fallimento. fosse possibile vendere ad air france alle stesse condizioni di prima però venderei subito.

sid_yanar
13-09-2008, 17:58
fallimento, inconcepibile che siano gli italiani a dover sborsare denaro dalle loro tasche. Ovviamente ciò e valido per chi paga le tasse, quindi neppure per tutti :muro:

usa9999999999
13-09-2008, 18:04
Piano Berlusconi... :)

Tensai
13-09-2008, 19:11
Piano Berlusconi... :)

Per quale motivo? :)

Korn
13-09-2008, 19:16
4) altro alitalia deve avere dirigenti degni di questo nome e tornare in attivo con rotte decenti, mi pare, in questi anni sia stato fatto l'esatto contratto

Korn
13-09-2008, 19:18
Per quale motivo? :)

perchè è di berlusconi, serve altro?

bjt2
15-09-2008, 14:17
ma che si fottano tutti li dentro , spero marcisca x l'eternita sta compagnia

Trenitalia perde molti di più di Alitalia ed ha molto più debito... Vale anche per loro? :stordita:

bjt2
15-09-2008, 14:19
Tecincamente ha problemi di liquidità, al massimo è in stato di insolvenza.

Col fallimento si fermano tutte le attività. Ovvero gli aerei stanno a terra.

E questo è comunque un problema per tutti non solo per i dipendenti.

E visto che ha il monopolio di napoli-milano, roma-milano, ecc. questo vuol dire che per fare le suddette tratte si dovrà fare scalo in una capitale europea... Che spreco!

cdimauro
15-09-2008, 16:04
Trenitalia perde molti di più di Alitalia ed ha molto più debito... Vale anche per loro? :stordita:
Indubbiamente, e francamente mi chiedo perché dobbiamo continuare a pagare anche per loro.

In Italia, al solito, le privatizzazioni le facciamo alla dog's dick. :muro:

Cfranco
15-09-2008, 16:24
Trenitalia perde molti di più di Alitalia ed ha molto più debito... Vale anche per loro? :stordita:
E' ora di tirare lo sciaquone :O

Matrixbob
15-09-2008, 16:34
Io sono per il suo fallimento, non vedo perchè lo Stato debba fare regole particolari, etc etc ... poi a casa mia si ragione che compra chi ha i soldi e non il contrario, quindi per me qui non ci si doveva nemmeno arrivare.

Meglio avere la casa peggiore nel quartiere migliore o la casa migliore nel quartiere peggiore?

Io opto per la prima soluzione.

G-DannY
15-09-2008, 16:35
Fallimento.

usa9999999999
15-09-2008, 16:52
Per quale motivo? :)
Perchè mi sembra un buon piano, chiudiamo questo maledetto debito una volta per tutte, e ciò che c'è di buono in Alitalia non va a compagnie straniere... ;)
perchè è di berlusconi, serve altro?

Anche... :cool:

matteo1
15-09-2008, 17:03
Trenitalia perde molti di più di Alitalia ed ha molto più debito... Vale anche per loro? :stordita:

Indubbiamente, e francamente mi chiedo perché dobbiamo continuare a pagare anche per loro.

In Italia, al solito, le privatizzazioni le facciamo alla dog's dick. :muro:

Trenitalia come le aziende di trasporto bus locali sono finanziate dallo stato-regioni poichè svolgono un servizio pubblico a basso costo (per l'utente);
sono una situazione totalmente diversa da alitalia.

Tefnut
15-09-2008, 17:17
Perchè mi sembra un buon piano, chiudiamo questo maledetto debito una volta per tutte, e ciò che c'è di buono in Alitalia non va a compagnie straniere... ;)


Anche... :cool:

ciò che c'è di buono lo REGALIAMO (pagato con soldi nostri) agli "imprenditori" italiani?? perchè scusa?
preferisco regalarlo a CHI SA lavorare.

Matrixbob
15-09-2008, 17:55
Tra l'altro io cambierei anche il nome, dal RUFFIANISSIMO Alitalia, che mi ricorda Forza Italia, Italia 1 e tutte ste ruffianerie, metterei qualcosa D+ tecnico e moderno.

Black Dawn
15-09-2008, 17:57
Fallimento.

LittleLux
15-09-2008, 23:54
Il problema non è Alitalia in se, il suo fallimento od il suo "risanamento", quanto piuttosto il sistema politico-mafioso che ha generato tutto questo. Bisogna agire a quel livello per risollevare Alitalia ed il paese, ma la gente sembra non capirlo. Evidentemente la soglia di sopportazione allo schifo che ci circonda si è alzata di parecchio, ben oltre i livelli che raggiunse nel 1992 quando scoppiò tengentopoli. Oggi credo che per tentare di risollevarci dovremo arrivare molto più in basso di allora (già lo siamo eh...).

rgart
16-09-2008, 00:10
che vadano a raccogliere patate...

assieme a treni italia... e anche a forza italia...

ma non è che il finale italia porta parecchia sfiga? :stordita:

Ciaba
16-09-2008, 01:48
Mah, spero finiscano in un gorgo, come tutte le categorie privilegiate che in questi anni hanno ricattato il governo al solo scopo di ottenere benefici personali, fregandosene altamente della qualità del servizio reso ai cittadini-utenti.
http://www.corriere.it/economia/08_settembre_12/rizzo_trucchi_segreti_della_casta_volante_bed7f1e6-808b-11dd-b38b-00144f02aabc.shtml