PDA

View Full Version : 130 Watt di TDP per le cpu Core i7?


Redazione di Hardware Upg
12-09-2008, 16:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/130-watt-di-tdp-per-le-cpu-core-i7_26492.html

Attese al debutto con 3 versioni, le cpu Core i7 basate su architettura Nehalem potrebbero avere valor di TDP complessivamente non ridotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

lowenz
12-09-2008, 16:17
Proprio un vanto eh :D

giorgmes
12-09-2008, 16:19
Proprio un vanto eh :D

Già... significa allora che Intel è indietro rispetto ad AMD per quanto riguarda il consumo. Comunque dovremmo sapere anche quanto consuma di meno il chipset per fare confronti.

zephyr83
12-09-2008, 16:20
spero sia delle bestie assolute, molto migliori degli attuali penryn per giustificare un TPD così!!

Jackari
12-09-2008, 16:20
chissà che amd non riesca a recuperare punti.
il processo produttivo a 45nm promette bene.
al mercato farebbe veramente bene, anche se ho i miei dubbi sul fatto che le due aziende possano mantenere questo livello di prezzi a lungo.

considerazione generale, il quad nativo pare ponga problemi a tutti.

monsterman
12-09-2008, 16:24
è ora di trovare/provare altri tipi di tecnologie, queste sono ormai arrivate alla frutta

PsyCloud
12-09-2008, 16:27
quoto @5
le prime CPU sono per gli enthusiast non per i CM (comuni mortali) o PS (poveri strnz) quindi hanno un TDP standard per quella fascia.

killercode
12-09-2008, 16:28
Altuccio direi...sopratutto se confrontato a quello dei penryn

D3stroyer
12-09-2008, 16:30
beh il valore è sicuramente buono e non lo dico perchè ho prove matematiche, ma perchè il concetto di nehalem è quello di poter rendere molto di piu' sul rapporto prestazioni/W .. .quindi starei tranquillo.

Lanfi
12-09-2008, 16:31
Beh...130 Watt di TDP per processori quad core nativi con frequenze così calzate non mi sembrano male. Considerando che, come dice l'articolo, integrano anche il memory controller.

Peraltro la versione da 2.66 GHz pare che abbia un prezzo quasi umano...

Mr_Paulus
12-09-2008, 16:32
Già... significa allora che Intel è indietro rispetto ad AMD per quanto riguarda il consumo. Comunque dovremmo sapere anche quanto consuma di meno il chipset per fare confronti.
significa che sono dei forni tutti e due ;)
Non ci vedo nulla di strano... quelle sono le versioni Extreme,

se guardate il TDP di tutte le cpu extreme (quindi anche i yorkfield qx attuali) noterete che hanno sempre un TDP maggiore rispetto alle cpu "classiche".
quoto, anche se dalle recensioni si vede che a parità di tdp dichiarato i core2 consumano meno rispetto ai phenom, chissà che questo trend si mantenga anche con i nehalem :sperem:
Si, ma quale TDP? Quella - MASSIMA - dichiarata da AMD oppure la "TDP" farlocca di Intel relativa ad un utlizzo "tipico" (solitario di windows immagino)

Voi che date queste notizie, datele bene please che nn si capisce se quei 130 siano un buon valore o meno..
vedi sopra, attualmente il tdp dichiarato da intel è addirittura sovrastimato rispetto a quello dichiarato da amd ;)

Mparlav
12-09-2008, 16:42
Il TDP è un valore di riferimento per il dimensionamento del sistema di raffreddamento e NON è il consumo effettivo.
Fatta queste debita premessa, quei 130W per il 3.2Ghz, sono inferiori ai 136W del QX9770 di pari clock che non ha il ctrl integrato.
Inevitabile che abbiano mantenuto lo stesso TDP anche per i modelli di clock inferiore.

Staremo a vedere poi, quale tra Q9650, i7 2.93Ghz e Deneb 3.0Ghz consumerà effettivamente meno, o meglio, quale offrirà il miglior rapporto prestazioni/consumi.

gianni1879
12-09-2008, 16:42
aspetto i 32nm :D

LDP
12-09-2008, 16:42
130W di per se non mi sembrano tanti, se è vero che a parità di frequenza sono il 30% più veloci (sempre se è vero!!!!)
Cmq questi sono valori teorici massimi per l' architettura, quindi è probabile che si siano allargati per eventuali future CPU a frequenza superiore ai 3,2GHZ, ad esempio un procio attuale 9450 anche se realizzi un prog. per farlo girare 100% in modo reale (non tutti i 100% sono reali) non ti consuma realmente 95W ma qualcosina in meno, il 9550 si avvicinerà ancora un pochino e cosi via.

Cmq questa versione di CPU prevede molti sistemi di risparmio energetico che disattivano e riducono la frequenza in caso di usi venali del PC ( posta eletronica, word, web, ecc .... e perfino giochi credo, visto che al massimo sono richiedono due core visto che sono rari casi di multi trend ), quindi è più che possibile che se si usa il pc per cose poco importanti come gli esempi precedenti il procio sia anche meno esoso di W dei precessori.

Mi chiedo se è vero che le future versioni di questa architettura saranno a 8 core che consumi dobbiamo aspettarci ?
260W !!!!!
Molto probabilmente no, però !!!!!!

zephyr83
12-09-2008, 16:51
Si, ma quale TDP? Quella - MASSIMA - dichiarata da AMD oppure la "TDP" farlocca di Intel relativa ad un utlizzo "tipico" (solitario di windows immagino)

Voi che date queste notizie, datele bene please che nn si capisce se quei 130 siano un buon valore o meno..
guarda che ora anche AMD da il TDP "farlocco" come dici!

WarDuck
12-09-2008, 16:52
Il consumo di per se non è un indicatore oggettivo dell'efficienza. Bisogna valutare anche le prestazioni e calcolare quello che in gergo si chiama "performance for watt".

Anche se consumassero uguale le cpu intel e quelle amd, l'efficienza del processore intel sarebbe comunque superiore.

PS: e tanto per ricordarlo, fino a qualche anno fa quello era il TDP dei Pentium4 single core. Non vi lamentate.

K7-500
12-09-2008, 17:16
Adesso che Intel sta introdicendo il memory controller nel processore io sarei curioso di vedere come overcloccano.

Lo ZiO NightFall
12-09-2008, 17:21
In valore assoluto 130w di TDP sono elevati, ma analizzare e fare considerazioni su queste cifre senza sapere quant'è il TDP di un north bridge tipico, per esempio p35, è un po' fine a se stesso. Su google non ho trovato informazioni, qualcuno ha idea di quanto sia un TDP tipico di un NB Intel?

blackshard
12-09-2008, 17:23
E' simpatico vedere che per alcuni il TDP di Intel, qualsiasi esso sia, è "accettabile". Per altri il TDP di AMD, qualsiasi esso sia, è "inaccettabile".

Poi, giustamente, c'è qualcuno che fa le considerazioni che TDP non è consumo massimo, che si parla di una "classe energetica". Considerazioni giustissime, ma che nessuno sembra cagare quando si parla di altri processori, specialmente quando uno giustifica il TDP superiore con il memory controller integrato. Come volevasi dimostrare le architetture non sono frutto di magia, e il bello è che qualcuno ci crede e cade dalle nuvole quando arrivano notizie del genere...

sks
12-09-2008, 17:26
e chi criticava ancora amd per i suoi tdp...comunque a me sembra che il 2,6ghz non sia affatto un axtreme, sembra una scusa bella e buona per difendere sti valori.
anche perchè il 2,6 costa 280 dollari quindi non è di certo un extreme

zephyr83
12-09-2008, 17:29
E' simpatico vedere che per alcuni il TDP di Intel, qualsiasi esso sia, è "accettabile". Per altri il TDP di AMD, qualsiasi esso sia, è "inaccettabile".

Poi, giustamente, c'è qualcuno che fa le considerazioni che TDP non è consumo massimo, che si parla di una "classe energetica". Considerazioni giustissime, ma che nessuno sembra cagare quando si parla di altri processori, specialmente quando uno giustifica il TDP superiore con il memory controller integrato. Come volevasi dimostrare le architetture non sono frutto di magia, e il bello è che qualcuno ci crede e cade dalle nuvole quando arrivano notizie del genere...
hai ragione però devi anche considerare le prestazioni!!!

sks
12-09-2008, 17:36
hai ragione però devi anche considerare le prestazioni!!!

ora come ora carta alla mano abbia i valori di tdp...e che 3 modelli che spaziano da 280 a 1000 euro (quindi 700 e di differenza) e che hanno differenze di 600 mhz mi aspetto valori di tdp diversi. Mi auguro che la realtà è un altra, perchè se è normale e buono per il 3,2 e eccessivo per un 2,6.

robox88
12-09-2008, 17:40
che schifo queste cpu..!:Prrr: intel che fa processori con tdp allineati ad amd...adesso nessuno a criticare intel ma a giustificare...:eek:

zephyr83
12-09-2008, 17:42
ora come ora carta alla mano abbia i valori di tdp...e che 3 modelli che spaziano da 280 a 1000 euro (quindi 700 e di differenza) e che hanno differenze di 600 mhz mi aspetto valori di tdp diversi. Mi auguro che la realtà è un altra, perchè se è normale e buono per il 3,2 e eccessivo per un 2,6.
si ma quelli sn valori massimi utili più che altro a chi deve realizzare sistemi di dissipazione! nn possono dare un TDP diverso per ogni processore se no ci troveremmo mille mila dissipatori!!
Cmq il mio discorso si riferiva al confronto cn i proci AMD di cui nn ci si lamenta del TDP alto in se.....ma è alto per le prestazioni offerte nn all'altezza dei core 2 duo!!

zephyr83
12-09-2008, 17:43
che schifo queste cpu..!:Prrr: intel che fa processori con tdp allineati ad amd...adesso nessuno a criticare intel ma a giustificare...:eek:
ecco quello che intendevo dire prima....bisogna considerare anche le prestazioni! ok sti valori sn alti ma anche le prestazioni lo so! AMD ha proci cn gli stessi TDP ma sta dietro ai penryn!!! c'è una bella differenza!!

Jackari
12-09-2008, 17:43
significa che sono dei forni tutti e due ;)

quoto, anche se dalle recensioni si vede che a parità di tdp dichiarato i core2 consumano meno rispetto ai phenom, chissà che questo trend si mantenga anche con i nehalem :sperem:

vedi sopra, attualmente il tdp dichiarato da intel è addirittura sovrastimato rispetto a quello dichiarato da amd ;)

puoi postare qualche link a sostegno delle tue ultime due affermazioni?
in genere era il contrario

Kasanova
12-09-2008, 17:44
Penso che questi 130W per una CPU Enthusiast, non siano poi tantissimi, ma bisognerà poi vedere anche il consumo in Idle.
Ci tengo a ribadire il concetto che guardare il TDP massimo in una CPU è quasi folle. Ok l'impegno per creare prodotti che non consumino una valanga di corrente inutilmente, ma ci sono componenti del pc molto più esosi, inoltre la somma di denaro che si spende annualmente in più per un TDP alto della CPU, potrebbe essere ammortizzata semplicemente spegnendo l'intera ciabatta o evitando di lasciare il pc acceso, quando non se ne ha effettivamente il bisogno.

robox88
12-09-2008, 17:45
ecco quello che intendevo dire prima....bisogna considerare anche le prestazioni! ok sti valori sn alti ma anche le prestazioni lo so! AMD ha proci cn gli stessi TDP ma sta dietro ai penryn!!! c'è una bella differenza!!

ma ancora con i deneb non si hanno veri confronti mi pare..e cmq ancora nn si sa nulla neanche con i nehalem a parte supposizioni..

pabloski
12-09-2008, 17:49
bene bene quest'inverno non avremo bisogno dei termosifoni :D

zephyr83
12-09-2008, 17:52
ma ancora con i deneb non si hanno veri confronti mi pare..e cmq ancora nn si sa nulla neanche con i nehalem a parte supposizioni..
si ok ma nn vorrai mica dirmi che pensi davvero che possano andare meno degli attuali penryn :sofico:

blackshard
12-09-2008, 17:53
hai ragione però devi anche considerare le prestazioni!!!

Anche questo è giusto, le prestazioni saranno anche superiori ai penryn di pari frequenza, ma il punto è che non si possono fare i miracoli solo perchè lì c'è scritto Intel. All'epoca, quando si facevano considerazioni sui consumi dovuti a questa e a quella tecnologia e su tutto il resto, dove erano ste persone che mo' cascano dalle nuvole?

Non è per polemizzare (in realtà già l'ho fatto) con chi parla di TDP realistico e TDP farlocco, ma dal momento che il controller della memoria ora è integrato ed è probabilmente l'unica cosa che lavora per il 100% del tempo, vedremo che anche i consumi del più potente processore della classe saranno più aderenti al TDP dichiarato, senza contare i consumi derivanti dalle sezioni di alimentazione sotto pesante stress.

PS: facendo una banale proporzione, se (e dico SE!) il 3.2 Ghz consumasse tutti i suoi 130W di TDP, il 2.6 Ghz ne consumerebbe 105 di Watt

sks
12-09-2008, 17:56
ecco quello che intendevo dire prima....bisogna considerare anche le prestazioni! ok sti valori sn alti ma anche le prestazioni lo so! AMD ha proci cn gli stessi TDP ma sta dietro ai penryn!!! c'è una bella differenza!!

cosa acentrano i dissipatori? quelli e da una vita che prendono i tdp maggiori e li fanno per dissipare tutti. AMD ha avuto sempre tdp diversi da procio a procio e pure intel... Guarda che un 2,6 è esagerato 130w cosi come anche quelli dei phenom attuali, che sono cmq un pò meno a quelle frequenze. Sono forni, come faranno a proporne per i portatili?? credeo e spero si siano sbagliati

MiKeLezZ
12-09-2008, 18:02
Si, ma quale TDP? Quella - MASSIMA - dichiarata da AMD oppure la "TDP" farlocca di Intel relativa ad un utlizzo "tipico" (solitario di windows immagino)

Voi che date queste notizie, datele bene please che nn si capisce se quei 130 siano un buon valore o meno..Mi fa ridere sentire a Settembre 2008 ancora queste baggianate, datosi che un Penryn Intel da 65W di TDP consuma 20W in full load... La situazione invece si capovolge proprio con i Phenom di AMD.
Beh...130 Watt di TDP per processori quad core nativi con frequenze così calzate non mi sembrano male. Considerando che, come dice l'articolo, integrano anche il memory controller.

Peraltro la versione da 2.66 GHz pare che abbia un prezzo quasi umano...Ricordiamoci che queste sono CPU da Server che verranno adattate al desktop, con il trucchetto di farle passare per "Extreme Edition".
In pratica succederà quello che fece AMD ai tempi del debutto degli Athlon64, con il socket 940 che sembrava dovesse spaccare il mondo, e poi il 939 uscito subito dopo, che ne ha preso il posto. Per Intel sarà il socket 1366 e il 1160.
Anche per questo, oltre al fatto dell'incognita dell'architettura (che a quanto pare non è che un Penryn adeguatamente ottimizzato, e non so quanto sia bene, se ripenso al Prescott in relazione al Northwood), io non consiglierei di saltare sul treno Nehalem...
E poi giusto nel 1H 2009 esce anche AM3 di AMD. Carne al fuoco ce n'è, ed è saggio aspettare i canonici 6 mesi (c.a. Luglio/Agosto 2009) affinchè gli early user facciano il loro dovere, da ignare cavie, ed esca quindi una piattaforma (AMD o INTEL) che possa esser ritenuta matura.

robox88
12-09-2008, 18:03
no dico solo che amd secondo me con i deneb farà un buon lavoro e se così fosse il core i7 2.6 ghz calerà di prezzo e andrà ad occupare la fascia media una fascia media con tdp da 130 watt...ma anche queste mie sono suppossizioni..dico che cmq la gente per partito preso elogia intel e smerdìa amd...perciò quando amd fa dei buoni processori a prezzo giusto che già la maggior parte di noi non useranno al massimo, tutti a criticare..va bene che è bello dire io ce l'ho più grosso però non mi sembra giusto criticare sempre e cmq amd...si sa che intel per la fascia altissima è la migliore e infatti si vede anche dai prezzi..amd non vuole avere il processore più potente ma essere più competitiva nella fascia bassa/media/medio-alta

blackshard
12-09-2008, 18:05
ma ancora con i deneb non si hanno veri confronti mi pare..e cmq ancora nn si sa nulla neanche con i nehalem a parte supposizioni..

Qualcosa su nehalem già si sa a dire il vero:

http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3326&p=1

E' su deneb che non si sa molto, per una scelta interna di AMD di non rendere pubbliche informazioni prima dell'effettivo lancio dei prodotti.
Si vocifera che ci sarà un incremento clock-to-clock rispetto agli Agena del 5-10% in media non è chiaro quanto è dovuto alla cache L3 da 6 Mb e quanto ad eventuali miglioramenti architetturali. I consumi sembrano essere stati ridotti di molto (gira uno screenshot che mostra 45nm equivalente all'x4 9550 che consuma meno della metà rispetto al 65nm).
Altre notizie parlano di deneb entro la fine dell'anno a 3 ghz con TDP fra 125 e 140 Watt. Ovviamente finchè non escono entrambi il confronto non si può fare.

Inoltre nehalem all'inizio sarà una batosta, perchè pur costando "poco" il processore entry-level, le uniche mobo saranno quelle basate su x58 con socket 1366 probabilmente molto costose, e le uniche memorie saranno le ddr3 in configurazione triple channel, costose anch'esse. Insomma, farsi nehalem all'inizio non la vedo una scelta per nulla conveniente, anche perchè il socket cambierà di nuovo l'anno prossimo per nehalem in versione mainstream, un po' come è successo fra socket 754 e socket 939 ma cronologicamente opposti.

ninja750
12-09-2008, 18:08
130w di tdp se sono anche per il 2,66g è un valore inaccettabile

WarDuck
12-09-2008, 18:09
che schifo queste cpu..!:Prrr: intel che fa processori con tdp allineati ad amd...adesso nessuno a criticare intel ma a giustificare...:eek:

Cosa vuoi criticare a Intel? Fino a qualche anno fa c'erano i Pentium 4 SINGLE CORE che facevano quel TDP, adesso dei Quad-Core che presumibilmente saranno più veloci degli attuali del 20% (senza contare il controller delle memorie integrato).

AMD consumava di più pur andando di meno dei corrispettivi Intel...

Io ancora non ho capito cosa pretendete... Anzi l'ho capito cosa pretendete, la Ferrari che consuma come una Smart. Peccato che la termodinamica e l'elettromagnetismo/elettrotenica/elettronica non lo consentano.

robox88
12-09-2008, 18:12
Qualcosa su nehalem già si sa a dire il vero:

http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3326&p=1

E' su deneb che non si sa molto, per una scelta interna di AMD di non rendere pubbliche informazioni prima dell'effettivo lancio dei prodotti.
Si vocifera che ci sarà un incremento clock-to-clock rispetto agli Agena del 5-10% in media non è chiaro quanto è dovuto alla cache L3 da 6 Mb e quanto ad eventuali miglioramenti architetturali. I consumi sembrano essere stati ridotti di molto (gira uno screenshot che mostra 45nm equivalente all'x4 9550 che consuma meno della metà rispetto al 65nm).
Altre notizie parlano di deneb entro la fine dell'anno a 3 ghz con TDP fra 125 e 140 Watt. Ovviamente finchè non escono entrambi il confronto non si può fare.

Inoltre nehalem all'inizio sarà una batosta, perchè pur costando "poco" il processore entry-level, le uniche mobo saranno quelle basate su x58 con socket 1366 probabilmente molto costose, e le uniche memorie saranno le ddr3 in configurazione triple channel, costose anch'esse. Insomma, farsi nehalem all'inizio non la vedo una scelta per nulla conveniente, anche perchè il socket cambierà di nuovo l'anno prossimo per nehalem in versione mainstream, un po' come è successo fra socket 754 e socket 939 ma cronologicamente opposti.

già..stavo pensando anch'io a quanto potrebbe costare una configurazione per nehalem...metti che il procio da 2.6 dopo un po arrivi a costare 200 euro una scheda madre costerà pure un bel po e anche le ram si andranno a spendere per MB ram e cpu sui 500 euro...io più in la avevo penso intenzione di cambaire MB CPU e Ram..adesso un e8400 o un q9300 + mb decente + ram decenti si spenderebbero max dai 290 a 350 euro...solo che poi il soket 775 scomparirà forse è meglio aspettare Amd con il soket am3 ma poi forse sarà meglio aspettare ancora un pochino nehale..:confused: ...in periodaccio per chi vuole cambiare configurazione..

robox88
12-09-2008, 18:16
Cosa vuoi criticare a Intel? Fino a qualche anno fa c'erano i Pentium 4 SINGLE CORE che facevano quel TDP, adesso dei Quad-Core che presumibilmente saranno più veloci degli attuali del 20% (senza contare il controller delle memorie integrato).

AMD consumava di più pur andando di meno dei corrispettivi Intel...

Io ancora non ho capito cosa pretendete... Anzi l'ho capito cosa pretendete, la Ferrari che consuma come una Smart. Peccato che la termodinamica e l'elettromagnetismo/elettrotenica/elettronica non lo consentano.

la mia cmq era una battuta riferita al fatto che leggevo tempo fa molti commenti riguardanti il tdp delle cpu amd..anche senza considerare le prestazioni ma solo per il tdp xke andava sempre aumentando..adesso si giustifica intel..è questo che nn capisco...ormai le case produttrici di elettronica sono diventate come delle squadre di calcio.....si tifa per intel o per amd per nvidia o per ati...

zephyr83
12-09-2008, 18:24
cosa acentrano i dissipatori? quelli e da una vita che prendono i tdp maggiori e li fanno per dissipare tutti. AMD ha avuto sempre tdp diversi da procio a procio e pure intel... Guarda che un 2,6 è esagerato 130w cosi come anche quelli dei phenom attuali, che sono cmq un pò meno a quelle frequenze. Sono forni, come faranno a proporne per i portatili?? credeo e spero si siano sbagliati
guarda che per ogni procio nn viene dichiarato un TDP diverso! hai visto quanti proci intel dichiarano un TDP di 65 watt! Nn penserai mica che consumato tutti così!!

zephyr83
12-09-2008, 18:29
la mia cmq era una battuta riferita al fatto che leggevo tempo fa molti commenti riguardanti il tdp delle cpu amd..anche senza considerare le prestazioni ma solo per il tdp xke andava sempre aumentando..adesso si giustifica intel..è questo che nn capisco...ormai le case produttrici di elettronica sono diventate come delle squadre di calcio.....si tifa per intel o per amd per nvidia o per ati...
bhe io la capisco! prima c'erano i pentium 4 che erano dei fornetti e invece AMD aveva gli ottimi athlon64! poi intel ha migliorato tirando fuori i core duo e ha continuato su sta strada! AMD invece nn è riuscita a tenere il passo di intel e nn ha migliorato molto rispetto agli athlon64 (nn quanto ha fatto intel).
ora si parla di valori del TDP simili per AMD e intel ma le prestazioni nn mi sembrano affatto simile! Allora si accetta un aumento del TDP in cambio di prestazioni migliori da parte di intel mentre da AMD ci si aspetta o un TDP decisamente più basso o prestazioni decisamente migliori. Vedremo se le nuovoe CPU di AMD sapranno rifarsi

zephyr83
12-09-2008, 18:38
Anche perchè, sempre per contestare non tanto intel ma chi lancia giudizi affrettati, se i valori di 130W di TDP per un i7 a 2,66 Ghz venissero confermati c'è da sottolineare che AMD valori analoghi li ha realizzati con un processo produttivo a 65nm.
si ok ma cn quali prestazioni? bisogna considerare anche questo....e anche sta cosa sembra sfuggire a molti! Nonostante i valori farlocchi dichiarati da Intel e quelli più onesti dichiarati di AMD nelle prove le temperature di esercizio e il consumo complessivo del sistema sn sempre stati a vantaggio di intel negli ultimi anni......anche cn prestazioni migliori! Per completezza aggiunco che in idle i proci AMD consumano meno perché hanno un sistema energetico migliore......ma a pieno carico le cose cambiano.

MiKeLezZ
12-09-2008, 18:39
Ma io nn dico mica per provocare..

Cioè voglio capire di cosa stiamo parlando. 130 Watt di TDP mi sembrano normali considerate un paio di cosette, sopratutto l'integrazione del controller.

Spesso resto fuori da queste discussioni un po' perchè sono eccessivamente pignolo, un po' perchè vedo troppa gente che parla senza prima fermarsi un attimo a considerare alcune cose importanti.

La questione TDP reale e TDP "farlocco".

Intel ha sempre dichiarato un valore di dissipazione termica "medio", non il massimo, mentre AMD ha sempre fornito i valori massimi (da non confondere con i consumi, ATTENZIONE. 135Watt di TDP non hanno nulla a che vedere col consumo misurato alla presa). Da quel che so, ma non ci metto la mano sul fuoco, recentemente AMD ha fornito anch'essa un valore medio, ma non chiamandolo ingannevolmente TDP come fa intel, ma fornendolo come valore aggiuntivo (l'ACP, Average CPU Power) al TDP stesso. Della serie "i nostri processori dissipano di massimo TOT, ma nel vostro uso medio riscontrerete probabilmente un valore TOT2." Di fatto, sempre a quanto mi risulta, AMD sta continuando a dichiarare il valore di TDP massimo delle sue cpu, affiancandolo però all'ACP per permettere un confronto sensato con le richieste energetiche/termiche delle cpu Intel. Il che, personalmente, mi sembra un approccio onesto.

Il che, lo ripeto, non è una critica da fanboy. Personalmente non mi è mai piaciuta Intel, ma è una scelta personale.

Si tratta di capire bene i valori in gioco.

Quei 130W sono di TDP o di ACP?

Anche perchè, sempre per contestare non tanto intel ma chi lancia giudizi affrettati, se i valori di 130W di TDP per un i7 a 2,66 Ghz venissero confermati c'è da sottolineare che AMD valori analoghi li ha realizzati con un processo produttivo a 65nm.L'introduzione del ACP da parte di AMD è stato semplicemente un bieco tentativo di risollevare (agli occhi di tecnici e shareholder) le penose sorti dei primi Phenom (Barcelona), che di fatto erano degli scaldabagno travestiti da CPU (comunque non che gli ultimi siano tanto diversi).

http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=9955

http://www.theinquirer.net/en/inquirer/news/2007/09/10/average-power-consumption-is-anything-but

Intel, d'altra parte, va a casaccio. Tralasciando il periodo buio dei Prescott (ormai di anni fa), ti faccio nuovamente notare come i suoi ultimi Penryn stimati come 65W di TDP consumino in realtà circa 20W in full load.
Anche qui, il perchè il TDP non sia corrispondente ha delle scusanti probabilmente prettamente commerciali, datosi a 35W di TDP Intel fornisce già le sue soluzioni mobile, ed inoltre 65W sono storicamenti stato sin dall'introduzione delle prime CPU basate su microarchitettura Core il TDP delle soluzioni mainstream (così come i 125W aderiscono agli standard degli appartenenti alla serie Extreme).

Rinnovo l'invito di trattare il TDP per quello che davvero è: un valore di comodo che non conta un cazzo.

calabar
12-09-2008, 19:08
Se non sbaglio ACP è dichiarato sesclusivamente per i processori server, dove i Barcellona sono tutt'altro che penosi.

Per la questione "TDP Farlocco", semplicemente, AMD continua a dichiarare il TDP come prima, mentre intel, forte di processori con consumo davvero basso, risulta rimanere larga rispetto ai valori dichiarati.
In questi termini, non è detto che intel abbia cambiato modo di calcolare il TDP, che probabilmente viene comunque verificato come in precedenza (ossia come consumo massimo in situazioni riproducibili e non in condizioni ottenibili realmente solo con test specifici coe quello amd), ma semplicmente rimanga di manica molto larga.

Il motivo di questa scelta di intel? Certamente non per fare un piacere ad AMD.
Non escluderei che questo sia dovuto alla necessità di vendere i Core 2 Duo di vecchia geenrazione, che hanno consumi molto più alineati al TDP: differenze tropo marcate di TDP avrebbero potuto incidere negativamente sulla vendita delle linee produttive a 65nm.
Questa ovviamente è solo una considerazione personale.

K7-500
12-09-2008, 19:13
Mikelezz un applauso!

thecatman
12-09-2008, 19:22
quoto @5
le prime CPU sono per gli enthusiast non per i CM (comuni mortali) o PS (poveri strnz) quindi hanno un TDP standard per quella fascia.
beh ma la prima cpu a 280$ non mi pare eccessiva come prezzo considerando quello che promette di fare. bisogna vedere in overclock.

wolfnyght
12-09-2008, 20:33
bhe lol con 8 thread al lavoro(bisogna sempre contar che ha l'hiperthreading sto procio percui in full sfrutti tutto il sfruttabile )
poi mettiamoci dentro il controller delle ram
la frequenza rispetto ad amd più alta
ecc ecc ecc

ci può stare alla fine un tdp così.

contando che son prime serie di una concezzione di un nuovo processore(non si parla di aumenti di frequenze di riduzione del processo produttivo o di aumento di cache di secondo livello)completamente diverso dai suoi predecessori.


scenderà anche il tdp di questi proci con nuovi step ed affinamenti vari.


premetto che sto nameles non mi convince per niente ma ehm amd con phenom...........non può andargli contro(anche se nameles nei giochi dove non vengon sfruttati tutti i suoi core risulterà alla fine + lento,e non di poco,rispetto agli attuali biprocessori e8500 e8600

Sapo84
12-09-2008, 20:46
Mamma mia, 48 risposte per una discussione nata dalla solita cagata postata da fudzilla che rielabora una notizia vecchia di settimane/mesi per darla in pasto ai fanboy amd.

Che il TDP per le CPU desktop Intel da solo non conti nulla si sa da tempo.
Il QX9650 che umilia tutti i phenom in circolazione sia in prestazioni (superiori) che in consumi (inferiori) ha un TDP di 130W.
Questo vuol dire che è un forno?
No, vuol dire che essendo un pc di fascia estrema Intel si assicura che venga accoppiato a sistemi di dissipazione da fascia estrema.
Così seppure consumi decine di W in meno rispetto alla CPU che va a sostituire continua ad avere lo stesso TDP
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/intel-core-2-extreme-qx9650-l-ora-di-penryn_9.html

Ne consegue che i discorsi sull'efficienza energetica si possono fare solo testando il consumo reale di sistemi nehalem, e guarda caso il test di anandtech lascia intendere che l'aumento di consumo rispetto a penryn è minimo e comunque giustificato dall'aumento prestazionale.

Dieguito85
12-09-2008, 21:50
considerando che c'è il memory controller integrato e che si tratta di quad core io dico che non c'è da scandalizzarsi. Penso che queste cpu sia rivolte ad un pubblico entusiast, per le high end future a 2 core prevedo un tdp di 45W e per i 4 core di 95W circa

blackshard
13-09-2008, 00:29
Mamma mia, 48 risposte per una discussione nata dalla solita cagata postata da fudzilla che rielabora una notizia vecchia di settimane/mesi per darla in pasto ai fanboy amd.

Pare che c'è anche la tua risposta alla cagata postata da fudzilla...


Che il TDP per le CPU desktop Intel da solo non conti nulla si sa da tempo.
Il QX9650 che umilia tutti i phenom in circolazione sia in prestazioni (superiori) che in consumi (inferiori) ha un TDP di 130W.
Questo vuol dire che è un forno?
No, vuol dire che essendo un pc di fascia estrema Intel si assicura che venga accoppiato a sistemi di dissipazione da fascia estrema.


Aspetta che non capisco... da quando il qx9650 si dispiace se gli monti un dissipatore "da battaglia"? Ha quel TDP perchè necessita di dissipatori adatti a quel TDP perchè consuma quello che consuma.


Ne consegue che i discorsi sull'efficienza energetica si possono fare solo testando il consumo reale di sistemi nehalem, e guarda caso il test di anandtech lascia intendere che l'aumento di consumo rispetto a penryn è minimo e comunque giustificato dall'aumento prestazionale.

Questo è vero.

marchigiano
13-09-2008, 00:47
Intel, d'altra parte, va a casaccio. Tralasciando il periodo buio dei Prescott (ormai di anni fa), ti faccio nuovamente notare come i suoi ultimi Penryn stimati come 65W di TDP consumino in realtà circa 20W in full load.

già... finora i test di consumo phenom vs. penryn hanno sempre bastonato phenom e neanche di poco... avoglia a parlare di tdp

per questi i7 bisognerà vedere, certo l'hyperthreading, tutta quella cache anche L3 e il controller anche a 3 canali fanno venire qualche dubbio... come farà a consumare poco quando il solo NB dovrebbe succhiare 30-40W se sta separato?

le versioni non EE come si cloccheranno? i produttori di MB che stanno facendo?

floc
13-09-2008, 01:52
in primis c'e' da valutare il solito discorso della misurazione del tdp
in secundis bisogna considerare che hanno un memory controller integrato quindi hanno circuiteria in piu' che ovviamente scalda li', e non altrove. Il tutto mi sembra ragionevole considerando che le prime a uscire sono le consuete versioni exxtreme

armenico11
13-09-2008, 02:13
che schifo queste cpu..!:Prrr: intel che fa processori con tdp allineati ad amd...adesso nessuno a criticare intel ma a giustificare...:eek:

Per l'uso domestico / ufficio che faccio facciamo del PC non capisco tanto interesse intorno ai consumi delle CPU detto questo mi pare che AMD oltre ad essere sotto ai quad core penryn ancora non sia riuscita a raggiungere come prestazioni con i suoi quad core nemmeno il Q6600 a parità di frequenza ,cioè un q6600@3.0 ghz va di più di un phenom a 3.0 ghz e sappiamo tutti che i q6600 step G0 tranquillamente tutti arrivano minimo a 3.0ghz mentre non tutti i phenom arrivano stabili a 3 Ghz.Con Nehalem che riprende concetti architetturali presenti nei phenom il bost prestazionale poi rispetto a core 2 quad e penryn è importante e significativo .
In altre parole se AMD con la nuova architettura è dietro contro la vecchia architettura intel cosa può fare contro nehalem?
Puoi scendere come livello di miniaturizzazione ,aumentare le frequenze ma se la tua architettura non è efficente come quella dei concorrenti stai sotto come successe ad intel con i pentium IV

moddingpark
13-09-2008, 10:57
è ora di trovare/provare altri tipi di tecnologie, queste sono ormai arrivate alla frutta

Peccato che QUESTE siano le nuove tecnologie.

Sapo84
13-09-2008, 11:57
Aspetta che non capisco... da quando il qx9650 si dispiace se gli monti un dissipatore "da battaglia"? Ha quel TDP perchè necessita di dissipatori adatti a quel TDP perchè consuma quello che consuma.
Hai capito proprio tutto eh :doh:
Vediamo un po' la definizione di TDP
The Thermal Design Power (TDP) (sometimes called Thermal Design Point) represents the maximum amount of power the cooling system in a computer is required to dissipate.
Mettendo 130W Intel si assicura che nei sistemi venduti con processore QX9650 ci siano sistemi di dissipazione (ma penso anche al resto della componentistica) più che sufficienti, spesso sovrabbondanti.
D'altronde se avessi letto la pagina che ho linkato avresti notato che QX6850 e QX9650 hanno una differenza di consumo di 51W (facciamo 40W per bilanciare la presenza dell'alimentatore) e lo stesso TDP.
Se fosse, come dici tu, che il TDP viene assegnato in base al consumo quello del QX9650 avrebbe dovuto essere all'incirca di 40W inferiore, quindi meno di 100W.
Non lo è e questo è la dimostrazione che il TDP per i processori di fascia alta intel è 130W per motivi che prescindono dalla semplice misurazione dei consumi.

blackshard
13-09-2008, 14:46
Hai capito proprio tutto eh :doh:
Vediamo un po' la definizione di TDP

Se fosse, come dici tu, che il TDP viene assegnato in base al consumo quello del QX9650 avrebbe dovuto essere all'incirca di 40W inferiore, quindi meno di 100W.

Il TDP viene assegnato in base al consumo dell'unità, ma non rappresenta il consumo dell'unità. L'ho già detto e lo ripeto, è una classe energetica e vale per TUTTI i processori. I 45 watt non consumano tutti 45 watt, i 65 watt non consumano tutti 65 watt, etc...


Non lo è e questo è la dimostrazione che il TDP per i processori di fascia alta intel è 130W per motivi che prescindono dalla semplice misurazione dei consumi.

Hai detto delle cose di cui si è ampiamente discusso nel thread. Che il TDP di Intel per i processori di fascia alta sia fisso su 130W significa che il top di gamma per quella fascia richiede un sistema di raffreddamento adatto, e non che gli altri richiedano un sistema di raffreddamente che è sovrabbondante o altro.

psychok9
13-09-2008, 15:06
Il TDP viene assegnato in base al consumo dell'unità, ma non rappresenta il consumo dell'unità. L'ho già detto e lo ripeto, è una classe energetica e vale per TUTTI i processori. I 45 watt non consumano tutti 45 watt, i 65 watt non consumano tutti 65 watt, etc...
Hai detto delle cose di cui si è ampiamente discusso nel thread. Che il TDP di Intel per i processori di fascia alta sia fisso su 130W significa che il top di gamma per quella fascia richiede un sistema di raffreddamento adatto, e non che gli altri richiedano un sistema di raffreddamente che è sovrabbondante o altro.

E' il dubbio che ho sempre avuto con i TDP: come fanno ad avere, con frequenza diversa, wattaggi uguali?
Pero' come si considera una "classe" di processori? Es io ho un Q6600, devo cercarmi la cpu di fascia più alta della stessa classe del Q6600? Quale? :confused:

psychok9
13-09-2008, 15:34
In altre parole se AMD con la nuova architettura è dietro contro la vecchia architettura intel cosa può fare contro nehalem?
Puoi scendere come livello di miniaturizzazione ,aumentare le frequenze ma se la tua architettura non è efficente come quella dei concorrenti stai sotto come successe ad intel con i pentium IV

Non può sempre far bel tempo, e purtroppo anche quando Intel era sotto, continuava a vendere più di AMD, mentre adesso che AMD è sotto, tutti i "fanatics" a comprare Intel... (come me medesimo) :muro:.
Chissà come mai AMD non è mai riuscita a entrare nei grandi numeri, anche quando era superiore... e questa improvvisa accelerazione di Intel che secondo me aveva nella tasca da tempo...
Non so voi ma io son preoccupato non poco per il futuro della concorrenza...
Questi Nehalem presumo staranno nella fascia alta per molto tempo se AMD non si smuove... ...Ah bei tempi quando con AMD prendevi una cpu più performante ed economica :cry:

blackshard
13-09-2008, 17:38
E' il dubbio che ho sempre avuto con i TDP: come fanno ad avere, con frequenza diversa, wattaggi uguali?
Pero' come si considera una "classe" di processori? Es io ho un Q6600, devo cercarmi la cpu di fascia più alta della stessa classe del Q6600? Quale? :confused:

Vabbè il discorso della classe è per dare un senso al fatto che, come hai detto tu, a frequenze diverse corrisponde lo stesso TDP. Difatti alla prova i TDP non rappresentano i consumi reali dei processori, che invece variano appunto in base alla frequenza operativa.
Sono d'accordo con il fatto che il TDP sia un valore di comodo, ma che in realtà va' preso con le pinze, da cui tutta 'sta discussione...

marco_djh
13-09-2008, 19:46
Ahia.....Troppo...Credo che i Penryn al momento siano un ottimo compromesso prezzo/prestazioni/consumi. Questi partono con il piede sbagliato

seph87
15-09-2008, 00:19
il TDP per intel è sempre maggiore del valore effettivo di consumo, basti pernsare che i nuovi core2 a 45nm hanno 65watt di TDP come i vecchi a 65nm, ma in relatà consumano molto meno...

Mparlav
15-09-2008, 08:18
Nota a margine: parlate ancora del "vecchio" QX9650 con TDP di 130 W, ma è in commercio da oltre 1 mese, il Q9650 con TDP 95W col nuovo step E0.
E' questo il punto di riferimento prestazioni/consumi/prezzo, sia per le i7, che per i Deneb.

corradobernardi
15-09-2008, 10:24
Speriamo solo che AMD faccia uscire delle cpu competitive... se no avremo dei nehalem 2.66GhZ a 300 euro.

MiKeLezZ
15-09-2008, 10:48
Vabbè il discorso della classe è per dare un senso al fatto che, come hai detto tu, a frequenze diverse corrisponde lo stesso TDP. Difatti alla prova i TDP non rappresentano i consumi reali dei processori, che invece variano appunto in base alla frequenza operativa.
Sono d'accordo con il fatto che il TDP sia un valore di comodo, ma che in realtà va' preso con le pinze, da cui tutta 'sta discussione...We asked Intel to give us some official comments on our very popular story where we indicated that all three Bloomfield CPUs from the Nehalem generation, should end up with a 130W TDP.

Intel got back to us and this is what we got, on the record. "We(Intel) have not yet publicly specified the launch frequencies for the Intel Core i7 processor. However we expect to utilize the existing 130 watt power envelope in use today in high performance desktop systems."

Non dimentichiamo inoltre che Intel ha da poco aperto le porte all'overclock, quindi 130W le permettono anche di fare la felicità di qualche utente smaliziato, che ha alcuni margini di OC.

corradobernardi
15-09-2008, 11:28
il TDP per intel è sempre maggiore del valore effettivo di consumo, basti pernsare che i nuovi core2 a 45nm hanno 65watt di TDP come i vecchi a 65nm, ma in relatà consumano molto meno...

mah io ho sempre saputo che intel indica il TDP medio, con speedstep,C1E, TM2 abilitati.

mentre AMD indica il TDP massimo con la cpu carico 100%.

mi sbaglio?