View Full Version : G DATA: il malware non accenna a diminuire
Redazione di Hardware Upg
12-09-2008, 15:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/g-data-il-malware-non-accenna-a-diminuire_26495.html
Secondo la nota software house tedesca, la diffusione del malware non ha subito alcun calo nel corso del mese di agosto e la situazione è destinata a peggiorare nei mesi a venire
Click sul link per visualizzare la notizia.
OMMIODDIO! MI RUBERANNO L'ACCOUNT DI WOW NON OFFICIAL! :D :D
certo però nela maggiorparte dei casi il virus infetta il computer perchè siamo noi utenti a dargli il permesso....
mi spiego...quando si aprono tutte le pagine di popup che dicono che il computer è infetto e ti dicono di fare una scansione...cavolate....virus...
oppure quando uno scarica canzoni(illegalmente col mulo ecc)...ci sono utonti che credono che un file di 300 kb possa essere una canzone da 3 minuti e mezzo....quindi scaricano ci cliccano 2 volte e il gioco è fatto
oppure la maggiorparte dei virus ti entra andando a cercare di siti non molto affidabili (porno, torrent, crack, seriali ecc...)
se uno sa navigare e sa usare il computer con un po' di testa i virus difficilmente entrano nel pc...i virus sfruttano soprattutto l'ignoranza delle persone...(che per carità non è colpa di nessuno, non tutti sono capaci di usare il computer)
D3stroyer
12-09-2008, 16:01
ma sì, rubatemi anche gli appunti audio delle mie materie, che mi frega. Capisco però che per gli ambienti di lavoro questo significhi costi per "prevenire" atti indesiderati.
Poi non scordiamocelo mai...l'internet user medio è un incapace clamoroso...ci credo si lamenti tutto il giorno.
spendere tanto in software antivirus non serve a niente...ce ne sono molto validi di gratuiti....avg avast.....
tanto pagano le aziende :rolleyes:
certo però nela maggiorparte dei casi il virus infetta il computer perchè siamo noi utenti a dargli il permesso....
mi spiego...quando si aprono tutte le pagine di popup che dicono che il computer è infetto e ti dicono di fare una scansione...cavolate....virus...
oppure quando uno scarica canzoni(illegalmente col mulo ecc)...ci sono utonti che credono che un file di 300 kb possa essere una canzone da 3 minuti e mezzo....quindi scaricano ci cliccano 2 volte e il gioco è fatto
oppure la maggiorparte dei virus ti entra andando a cercare di siti non molto affidabili (porno, torrent, crack, seriali ecc...)
se uno sa navigare e sa usare il computer con un po' di testa i virus difficilmente entrano nel pc...i virus sfruttano soprattutto l'ignoranza delle persone...(che per carità non è colpa di nessuno, non tutti sono capaci di usare il computer)
non potevi descrivere la situazione in un modo migliore! QUOTONE!
erpirata2
12-09-2008, 16:22
Ho aperto un sondaggio su questo forum alla sezione windows vista... andate a vedere i risultati... ormai i virus sono storia di anni fa...(almeno per chi capisce qualcosa di pc)
se sei un po' più preciso linkando l'indirizzo del sondaggio è meglio così posso partecipare...
thanks!
erpirata2
12-09-2008, 16:31
Certamente taros86 vai a questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24081269#post24081269
erpirata2
12-09-2008, 16:34
Cmq su 47 persone il 55.32% non vede virus da mesi\anni, e il 38.30% non ha ancora preso virus con Vista, mentre solo il 6.38% a preso virus ma cmq il sistema operativo (vista) e rimasto stabile.
Grazie...votato anch'io ;-)
non sono d'accordo con sna696 infatti ci sono le famose activex che girano direttamente all'interno di exporer che sono veicolo a dir poco enorme di virus.malware e che non vengono riconosciuti da alcun antivirus in circolazione in quanto le functions vengono richiamate dirattamente da iexplore e pertanto perfettamente lecite....
analogamente ci sono moltissimi altri punti deboli all'interno dei nostri sistemi.
se intendi il virus inteso come sistema di infezione dei software installati posso anche essere concorde con la tua opinione, ormai codici che si accodano ad altri eseguibili sono sempre piu' rari al contrario per non dire scomparsi ma i malware e virus che si accodano a dll activex swf e chissa' quali altri software interpretati pullulano piu' che mai....
un enorme mistero rimane per me java....da tutti professato come sicuro....anche se penso che proprio cosi' sicuro non sia....in quanto per sua natura puo' fare girare software in autonomia e senza che l'utente comprenda che i software che girano all'interno della virtual machine java hanno funzionalita' pari a quelle di un qualunque software eseguibile anche se magari le utilizza all'interno di browser.
se leggi bene ho scritto..."Nella maggior parte dei casi"
non è assoluta... i computer maggiormente + colpiti sono quelli utilizzati da una categoria di utenti "nella norma" dunque facilmente attaccabili in tal senso....
utenti più esperti dificilmente incontrano virus...(salvo colpi di sfiga pazzeschi)
sierrodc
12-09-2008, 17:05
Volevo porre una domanda [anche se so che non c'entra niente con la news]
Tempo fa si vociferava che un certo tizio poteva sfruttare i bug dei processori per conquistare il mondo, e che avrebbe dimostrato tutto a settembre. Nessuno sa più niente di che fine ha fatto quell'omuncolo?
certo però nela maggiorparte dei casi il virus infetta il computer perchè siamo noi utenti a dargli il permesso....
mi spiego...quando si aprono tutte le pagine di popup che dicono che il computer è infetto e ti dicono di fare una scansione...cavolate....virus...
oppure quando uno scarica canzoni(illegalmente col mulo ecc)...ci sono utonti che credono che un file di 300 kb possa essere una canzone da 3 minuti e mezzo....quindi scaricano ci cliccano 2 volte e il gioco è fatto
oppure la maggiorparte dei virus ti entra andando a cercare di siti non molto affidabili (porno, torrent, crack, seriali ecc...)
se uno sa navigare e sa usare il computer con un po' di testa i virus difficilmente entrano nel pc...i virus sfruttano soprattutto l'ignoranza delle persone...(che per carità non è colpa di nessuno, non tutti sono capaci di usare il computer)
pienamente d'accordo con te. il miglior antivirus che esista, è il buonsenso e la prudenza. in molti in caso il virus te lo vai a cercare, anche se inconsapevolemente
corradobernardi
12-09-2008, 17:22
Cmq su 47 persone il 55.32% non vede virus da mesi\anni, e il 38.30% non ha ancora preso virus con Vista, mentre solo il 6.38% a preso virus ma cmq il sistema operativo (vista) e rimasto stabile.
parenti alla microsoft? :D
beh ti posso indicare qualche utente con vista che dopo neanche una settimana di vita del pc (e del suo SO) aveva diversi trojan.
ma perchè accanirsi su vista? sto postando da una macchina con CentOS e ti assicuro che ho aperto xnxx, altri siti di vario genere, popup pieni di adware... ma il sistema è perfetto... boh sarà merito della microsoft :D
Kernel69
12-09-2008, 17:45
certo però nela maggiorparte dei casi il virus infetta il computer perchè siamo noi utenti a dargli il permesso....
Sono d'accordo con te, tranne che per la soluzione...
Come dici tu "gli diamo il permesso" poichè il 99% degli utenti è loggato come AMMINISTRATORE del sistema, quindi con i privilegi per installare, scrivere nelle cartelle di sistema, modificare il registro etc. etc...
Se una buona volta si iniziasse a dire (anche in luoghi come questi forum) di usare un account utente limitato gran parte dei malware sarebbe solo un ricordo!
Purtroppo la discussione è sempre centrata su "usa questo antivirus...", "no è meglio quello...", "antispyware, quale mi consigliate"...
non sono d'accordo con sna696 infatti ci sono le famose activex che girano direttamente all'interno di exporer che sono veicolo a dir poco enorme di virus.malware e che non vengono riconosciuti da alcun antivirus in circolazione in quanto le functions vengono richiamate dirattamente da iexplore e pertanto perfettamente lecite....
analogamente ci sono moltissimi altri punti deboli all'interno dei nostri sistemi.
se intendi il virus inteso come sistema di infezione dei software installati posso anche essere concorde con la tua opinione, ormai codici che si accodano ad altri eseguibili sono sempre piu' rari al contrario per non dire scomparsi ma i malware e virus che si accodano a dll activex swf e chissa' quali altri software interpretati pullulano piu' che mai....
un enorme mistero rimane per me java....da tutti professato come sicuro....anche se penso che proprio cosi' sicuro non sia....in quanto per sua natura puo' fare girare software in autonomia e senza che l'utente comprenda che i software che girano all'interno della virtual machine java hanno funzionalita' pari a quelle di un qualunque software eseguibile anche se magari le utilizza all'interno di browser.
Quello che scrivi su java non è vero. Il modello di sicurezza di un programma java è completamente diverso da quello di un applet. Mentre se scrivi un software in java potresti scrivere un virus micidiale, lo stesso codice fatto girare come applet sarebbe praticamente innocuo. Infatti un applet java viene fatta girare dalla virtual machine in una sandbox con molti limiti di sicurezza, per esempio:
- i socket possono essere aperti solo verso il server da cui l'applet proviene
- non possono essere caricate librerie
- eseguire processi sul client
- accedere alle periferiche
- ecc.
l'unico modo per rimuovere queste limitazioni è:
o modificare manualmente le impostazioni della virtual machine
o firmare l'applet rendendola trusted
il motivo per cui le applet java sono considerate molto sicure è per le loro impostazioni di base e per la completa configurabilità della sandbox (così fine da poter dire esplicitamente per esempio a quali file sull'harddisk l'applet può accedere)
pabloski
12-09-2008, 17:53
sciocchezze, chi l'ha detto che sono i siti porno a diffondere malware? questa è una favola o meglio una realtà vecchia
oggi grazie alla grandissima quantità di web application bacate e all'utilizzo di sql injection si possono infettare siti blasonati, nell'ultimo anno ce ne sono stati circa 300.000 infettati ed erano tutti siti di un certo rilievo
è inutile credere ai soliti stereotipi ed è pure inutile credere che sia sempre colpa dell'utonto, le vulnerabilità per IE e per un numero enorme di componenti COM di Windows non si contano ed è facilissimo usando MPack infettare in automatico un PC
MiKeLezZ
12-09-2008, 17:55
Cmq su 47 persone il 55.32% non vede virus da mesi\anni, e il 38.30% non ha ancora preso virus con Vista, mentre solo il 6.38% a preso virus ma cmq il sistema operativo (vista) e rimasto stabile.Ovviamente il sondaggio è quanto di più inutile ci possa essere poichè si rivolge a una fetta di user che nella maggior parte dei casi non ha neppure le abilità per rilevare l'infezione, ed anche l'impostazione è particolare, con subito attacchi verso coloro che "non han seguito il branco", e hanno detto di aver avuto infezioni.
A tale proposito, mi ricordo una frase fantastica detta proprio da un appartenente a questa tipologia di utenti:
"io uso Vista senza antivirus e non ho mai preso né un virus né altro"
Come farà mai a saperlo, se non hai l'antivirus che glieli rileva?
Mistero :-)
Saluti.
Quentin80
12-09-2008, 19:04
certo però nela maggiorparte dei casi il virus infetta il computer perchè siamo noi utenti a dargli il permesso....
mi spiego...quando si aprono tutte le pagine di popup che dicono che il computer è infetto e ti dicono di fare una scansione...cavolate....virus...
oppure quando uno scarica canzoni(illegalmente col mulo ecc)...ci sono utonti che credono che un file di 300 kb possa essere una canzone da 3 minuti e mezzo....quindi scaricano ci cliccano 2 volte e il gioco è fatto
oppure la maggiorparte dei virus ti entra andando a cercare di siti non molto affidabili (porno, torrent, crack, seriali ecc...)
se uno sa navigare e sa usare il computer con un po' di testa i virus difficilmente entrano nel pc...i virus sfruttano soprattutto l'ignoranza delle persone...(che per carità non è colpa di nessuno, non tutti sono capaci di usare il computer)
Quoto in pieno e porto il mio esempio.
Io faccio assistenza interna ad una azienda e settimana scorsa ad alcuni utenti è arrivata un'email con oggetto, mittente e testo del messaggio senza senso.
Loro hanno tranquillamente aperto l'eseguibile in allegato e come risultato ho avuto pc infetti.
E alla domanda:
"ma sapevi che era un'email fuffa, vero?"
"Sì"
"e perchè l'hai aperta?"
"perchè ero curiosa, volevo vedere cosa succedeva"
NON HO PAROLE!
i virus sono programmi che usano comandi eseguiti come administrator per alterare il sistema o comunque quanto è raggiungibile dall'utente che, loggato nella macchina, lo esegue...
Se avete xp basta declassare il proprio account a livello user ed usare administrator solo per le attività che lo richiedono.
Il virus eseguito come user ha potere limitato e di fatto non può far grandi danni (in linea di massima x' le patch a modiscoperti per diventare admin da user non son poche, ma una maggioranza di virus non hanno potere in qs caso...)
Linux/unix chiede allo user desktop o server la password per azioni amministrative, per il resto lavora come user ed è sicuro (al max incasini un profilo.)
Oggi ubuntu.com è perfetto per la maggior parte degli utenti, provatelo....
Anyway vista non mi ha ancora preso... per nulla... server 2008 è ok vediamo il prossimo os desktop...
Boh, uso sia xp sp3 che osx che linux, con xp installato dal maggio 2005, ed è tutto perfetto. Non c'è antivirus che tenga, se a supporto non c'è un minimo di conoscenza. Certo vedo che la maggioranza dei miei amici ancora sta a inviare stupide catene di sant'antonio con allegati e non sono dei ragazzini, cliccano cose a caso, anche se sul file ci fosse scritto: NON CLICCARE, MUORI!.exe, aprono qualsiasi mail, vanno in qualsiasi sito pur di ottenere quel testo o quella suoneria, e siamo nel 2008. La frase più comune è: "il mio computer è impazzito, domani lo butto"
Con malware e affini, chi attacca e chi produce antivirus avrà da mangiare ancora per parecchi anni.
Quoto in pieno e porto il mio esempio.
Io faccio assistenza interna ad una azienda e settimana scorsa ad alcuni utenti è arrivata un'email con oggetto, mittente e testo del messaggio senza senso.
Loro hanno tranquillamente aperto l'eseguibile in allegato e come risultato ho avuto pc infetti.
E alla domanda:
"ma sapevi che era un'email fuffa, vero?"
"Sì"
"e perchè l'hai aperta?"
"perchè ero curiosa, volevo vedere cosa succedeva"
NON HO PAROLE!
Mi dispiace per te, che devi lavorare con certi caproni, con tutto il rispetto per loro... Minimo minimo fosse stato possibile io li avrei lasciati con i PC inzozzati, visto che volevano vedere cosa succedeva e cosa si provava ad avere un bel computer zombie :rolleyes: Peccato che a rimetterci sarebbe stato quello dell'assistenza che non avrebbe eseguito il lavoro, mica il pirla che ha aperto l'email infetta.
Purtroppo, finché esisterà l'utonto, anche le aziende di sicurezza esisteranno...
Ma LINUX proprio non lo conoscete?
Ovviamente il sondaggio è quanto di più inutile ci possa essere poichè si rivolge a una fetta di user che nella maggior parte dei casi non ha neppure le abilità per rilevare l'infezione, ed anche l'impostazione è particolare, con subito attacchi verso coloro che "non han seguito il branco", e hanno detto di aver avuto infezioni.
A tale proposito, mi ricordo una frase fantastica detta proprio da un appartenente a questa tipologia di utenti:
"io uso Vista senza antivirus e non ho mai preso né un virus né altro"
Come farà mai a saperlo, se non hai l'antivirus che glieli rileva?
Mistero :-)
Saluti.
Eccomi, semplicemente facendo scansioni ogni tot tempo con un antivirus online come nod32 o kaspersky ;) Potrei anche mettere un antivirus e disattivare la protezione in real-time, ma mi trovo bene così.
Sarà mica che non scarico con emule e non vado in siti infetti? Ci vuole tanto?
Mi sapresti dire quale tipologia di siti web che offrono dei servizi possa veicolare virus?
O quali applicazioni possono veicolare virus? E come esse si possano installare automaticamente? (in special modo con UAC ciò E' IMPOSSIBILE).
IE fin dalla versione 7 blocca in automatico gli ActiveX, bisogna CONFERMARE l'esecuzione.
PS: ho anche outlook 2007 configurato per ricevere le sole intestazioni delle email...
Ma LINUX proprio non lo conoscete?
Certo che lo conosco, ma linux non salva gli utenti dal phishing ad esempio, che è un classico esempio di social engineering... che dimostra quanto le persone NON SAPPIANO COSA STIANO FACENDO.
Un utente capace lo è sia sotto Windows, che sotto Linux. Dai ad un utente poco esperto i privilegi root sotto Linux, scommettiamo che dopo un po' di tempo fa casini?
Un utente capace lo è sia sotto Windows, che sotto Linux. Dai ad un utente poco esperto i privilegi root sotto Linux, scommettiamo che dopo un po' di tempo fa casini?
*
L'UAC è l'equivalente Windows alla richiesta della pasword di root in certe operazioni di Linux.
Basta con sta storia di Windows insicuro. Sinceramente, ai tempi di XP poteva anche starci, e mi lamentavo continuamente di questa insicurezza, di Vista invece non mi posso lamentare, per quanto c'è gente che lo trova un fastidio l'UAC è INDISPENSABILE. Oggi posso navigare tranquillamente con l'Antivirus disabilitato e non prendo niente.
Finche' c'e' Microsoft c'e' speranza per tutti i " fabbricanti " di virus e di antivirus. Quindi a meno che Microsoft non sparisca dalla faccia della terra dubito fortemente che il fenomeno si estingua. E non iniziamo con discorsi tipo " il sistema operativo non c'entra niente, c'entra come ragionano le persone ". LE PERSONE CHE HANNO UN CERVELLO non vogliono nemmeno sentir nominare la parola Windows. Ergo usano un sistema operativo fatto meglio. Sistema operativo fatto meglio + cervello funzionante = ZERO VIRUS !
Finche' c'e' Microsoft c'e' speranza per tutti i " fabbricanti " di virus e di antivirus. Quindi a meno che Microsoft non sparisca dalla faccia della terra dubito fortemente che il fenomeno si estingua. E non iniziamo con discorsi tipo " il sistema operativo non c'entra niente, c'entra come ragionano le persone ". LE PERSONE CHE HANNO UN CERVELLO non vogliono nemmeno sentir nominare la parola Windows. Ergo usano un sistema operativo fatto meglio. Sistema operativo fatto meglio + cervello funzionante = ZERO VIRUS !
Cerco di risponderti in maniera pacata.
Fino a XP il tuo discorso aveva senso, in effetti fino a lì Windows è stato un autentico colabrodo.
Con Vista la situazione è nettamente migliorata, e basta stare ATTENTI A NON SCARICARE SCHIFEZZE DA QUALSIASI PARTE DELLA RETE SENZA CONTROLLO affinché non si prendano virus. Un buon antivirus gratuito, senza arricchire per forza G-Data, Symantec e compagnia bella, e un firewall di terze parti, se non ci si fida di quello di Windows, è il giusto compagno per una navigazione serena. Controllare sempre i file scaricati dal P2P, evitare di aprire posta strana in altre lingue, fatte con un traduttore automatico, che dicono "ti amo" o "ho delle foto per te", o comunque da indirizzi sconosciuti, e infine evitare i siti pericolosi, sia Google che Firefox li segnalano all'utente.
Un'ultima cosa: NON TI PERMETTERE PIU' DI DIRE CHE CHI USA WINDOWS E' SENZA CERVELLO. Uso anche Linux, e mai mi sognerei di dire che chi usa Windows è uno stupido perché lo usa al posto del pinguino. Posso fargli vedere le alternative, ma se vuole rimanere a Windows non devo dargli dello stupido perché ci rimane. La libertà di scelta e di opinione finora sono state sempre rispettate, e finché non ci sarà una legge che obbliga tutti a usare un solo sistema operativo, ognuno sceglie quello che preferisce.
Questo è tutto ciò che ho da dirti, se pensi che merito di essere segnalato fallo, ad altri messaggi non risponderò.
garrettONE
12-09-2008, 22:52
Cerco di risponderti in maniera pacata.
Fino a XP il tuo discorso aveva senso, in effetti fino a lì Windows è stato un autentico colabrodo.
Con Vista la situazione è nettamente migliorata, e basta stare ATTENTI A NON SCARICARE SCHIFEZZE DA QUALSIASI PARTE DELLA RETE SENZA CONTROLLO affinché non si prendano virus. Un buon antivirus gratuito, senza arricchire per forza G-Data, Symantec e compagnia bella, e un firewall di terze parti, se non ci si fida di quello di Windows, è il giusto compagno per una navigazione serena. Controllare sempre i file scaricati dal P2P, evitare di aprire posta strana in altre lingue, fatte con un traduttore automatico, che dicono "ti amo" o "ho delle foto per te", o comunque da indirizzi sconosciuti, e infine evitare i siti pericolosi, sia Google che Firefox li segnalano all'utente.
Un'ultima cosa: NON TI PERMETTERE PIU' DI DIRE CHE CHI USA WINDOWS E' SENZA CERVELLO. Uso anche Linux, e mai mi sognerei di dire che chi usa Windows è uno stupido perché lo usa al posto del pinguino. Posso fargli vedere le alternative, ma se vuole rimanere a Windows non devo dargli dello stupido perché ci rimane. La libertà di scelta e di opinione finora sono state sempre rispettate, e finché non ci sarà una legge che obbliga tutti a usare un solo sistema operativo, ognuno sceglie quello che preferisce.
Questo è tutto ciò che ho da dirti, se pensi che merito di essere segnalato fallo, ad altri messaggi non risponderò.
Quoto Quoto e straquoto
Finche' c'e' Microsoft c'e' speranza per tutti i " fabbricanti " di virus e di antivirus. Quindi a meno che Microsoft non sparisca dalla faccia della terra dubito fortemente che il fenomeno si estingua. E non iniziamo con discorsi tipo " il sistema operativo non c'entra niente, c'entra come ragionano le persone ". LE PERSONE CHE HANNO UN CERVELLO non vogliono nemmeno sentir nominare la parola Windows. Ergo usano un sistema operativo fatto meglio. Sistema operativo fatto meglio + cervello funzionante = ZERO VIRUS !
Le persone che hanno un cervello pensano prima di scrivere, non trovi? Inoltre, le persone che hanno un cervello tendono ad essere educate. Una persona a questo mondo è libera di usare il sistema operativo che preferisce e che più si adatta alle sue esigenze, senza per questo essere considerata decerebrata.
L'analisi di G-Data non fa altro che confermare il trend degl'ultimi anni, in cui il crescente numero di utenti che hanno libero accesso a risorse web personalizzate (dall'homebanking all'account ludico) ha portato ad una fioritura delle attività illecite. Il livello medio di conoscenza dei pericoli della rete si è abbassato a causa dell'elevato numero di "utenti occasionali" o poco informati. Questo dovrebbe spingere le aziende e responsabili di sistemi verso una cura ancora più attenta nei confronti delle possibili falle di sicurezza, ma questa è una considerazione banale.
Finche' c'e' Microsoft c'e' speranza per tutti i " fabbricanti " di virus e di antivirus. Quindi a meno che Microsoft non sparisca dalla faccia della terra dubito fortemente che il fenomeno si estingua. E non iniziamo con discorsi tipo " il sistema operativo non c'entra niente, c'entra come ragionano le persone ". LE PERSONE CHE HANNO UN CERVELLO non vogliono nemmeno sentir nominare la parola Windows. Ergo usano un sistema operativo fatto meglio. Sistema operativo fatto meglio + cervello funzionante = ZERO VIRUS !
Quindi secondo te se Apple detenesse il 90% di quote di mercato non esisterebbero virus? Sei in grado di dimostrarlo?
Ti sfido a lanciare un virus su Vista con tutti i servizi di default, UAC attivato e con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza e vedere cosa accade... :rolleyes:
Vatti a cercare i report del CanSecWest va... vedi qual è stato il sistema che hanno bucato per primo, perché è stato bucato il secondo e perché hanno scelto di non bucare il terzo (pur conoscendo le falle e come fare a sfruttarle) ;)
Ah dimenticavo, se hai un po' di cervello arriverai alla conclusione che quello che hai scritto è ridicolo.
Capellone
13-09-2008, 00:15
interessante il fatto che il "documentario" sui malware ci venga sventolato da chi ci deve vendere la medicina :D
teknoloop
13-09-2008, 08:38
Ma basta con queste guerre tra OS, sono un utente GNU/LINUX da svariati anni ma mai ho rotto le @@ alle persone elogiando LINUX e costringendoli ad installarlo, ognuno usa cio che piu gli piace e ritiene piu opportuno alle proprie esigenze!!
Il sistema operativo perfetto non esiste e il problema "sicurezza" c'è sempre stato e sempre ci sarà, i sistemi *nix sono di suo piu sicuri ma anche qui la sicurezza dipende molto dall' user.
Un utente maldestro non è una persona senza cervello, non si nasce imparati, e c'è da ricordare che anche se siamo nel 2008 c'è ancora tantissima gente che si affaccia appena ora al mondo dei pc e ad internet.
Ci vuole solo + informazione per avvertire i newbie e instradarli al corretto uso di un personal computer.
Saluti e pace ;-)
Quindi secondo te se Apple detenesse il 90% di quote di mercato non esisterebbero virus? Sei in grado di dimostrarlo?
Ti sfido a lanciare un virus su Vista con tutti i servizi di default, UAC attivato e con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza e vedere cosa accade... :rolleyes:
Vatti a cercare i report del CanSecWest va... vedi qual è stato il sistema che hanno bucato per primo, perché è stato bucato il secondo e perché hanno scelto di non bucare il terzo (pur conoscendo le falle e come fare a sfruttarle) ;)
Ah dimenticavo, se hai un po' di cervello arriverai alla conclusione che quello che hai scritto è ridicolo.
Osx gia' si buca adesso avendo falle come tutti .Ci sono svariati Spyware ,keylogger e qualche trojan per Osx , non e' un sistema che arriva da forme di vita piu' intelligenti quindi e' un sistema come tutti.Unica cosa e' che ci sono meno malware come giustamente hai scritto perche e' poco diffuso rispetto ai sistemi Windows...per il resto non cambia nulla perche le falle le hanno tutti gli OS
Osx gia' si buca adesso avendo falle come tutti .Ci sono svariati Spyware ,keylogger e qualche trojan per Osx , non e' un sistema che arriva da forme di vita piu' intelligenti quindi e' un sistema come tutti.Unica cosa e' che ci sono meno malware come giustamente hai scritto perche e' poco diffuso rispetto ai sistemi Windows...per il resto non cambia nulla perche le falle le hanno tutti gli OS
Vista ha 2 falle scoperte, e il tutto viene considerato Less Critical secondo Secunia.
Spesso i sistemi vengono bucati non per falle sui sistemi operativi (apparte il caso clamoroso di Sasser su Windows XP), ma sulle applicazioni che vi girano.
Tant'è che come citavo al CanSecWest hanno bucato Vista attraverso falle di Flash e Java. MacOS X è stato bucato tramite QuickTime, fornito col SO.
Riguardo GNU/Linux, gli hacker hanno deliberatamente scelto di non sfruttare le falle di cui erano a conoscenza per non fargli cattiva pubblicità :rolleyes:
PS: Microsoft ha investito molti soldi per formare i propri programmatori a scrivere codice sicuro, questo fin da Windows 2003 Server... e i risultati si vedono.
Vista ha 2 falle scoperte, e il tutto viene considerato Less Critical secondo Secunia.
Spesso i sistemi vengono bucati non per falle sui sistemi operativi (apparte il caso clamoroso di Sasser su Windows XP), ma sulle applicazioni che vi girano.
Tant'è che come citavo al CanSecWest hanno bucato Vista attraverso falle di Flash e Java. MacOS X è stato bucato tramite QuickTime, fornito col SO.
Riguardo GNU/Linux, gli hacker hanno deliberatamente scelto di non sfruttare le falle di cui erano a conoscenza per non fargli cattiva pubblicità :rolleyes:
PS: Microsoft ha investito molti soldi per formare i propri programmatori a scrivere codice sicuro, questo fin da Windows 2003 Server... e i risultati si vedono.
si concordo.. le falle di WIn se noti sono quasi sempre falle di controllo da remoto se il client va su siti corrotti con codice malevolo che sfrutta la falla del browser client.. e sono cmqe sempre private a M$ ..uno appena esce il secondo martedi del mese la patch tramite M$ Update la applica e via ..
Sun java VM e flash player vanno tenuti sempre aggiornati all'ultima versione certamente per questo, essendo i primi software plug in che interagiscono col browser web
Il problema di solito e' la gente che scarica dal p2p ed installa magari robaccia credendo sia pulita e magari dentro all'installer c'e' un Trojan ,Keylogger o Spyware .. in questo caso nessun OS sara' immune se l'utente installa un programma perche' lo vuole e da' poi la passw Admin non sapendo che l'installazione e' corrotta con del malware ..e questo in primis dal p2p.. Chi usa un Antivirus verra' avvertito .. chi invece usa sistemi operativi su cui non ha nessun antivirus credendo sia immune da tutto etc nemmeno si accorgera' di avere il malware installato sulla macchina
*
L'UAC è l'equivalente Windows alla richiesta della pasword di root in certe operazioni di Linux.
Niente di + falso, la UAC è un (falso) rimedio piuttosto pacchiano in puro stile microsoft: annoiare l'utente con richieste di conferma pressochè inutili.
La uac non chiede alcuna password, si limita a chiedere nmila volte "sei sicuro?" un approccio del genere è tanto noioso quanto inutile perchè inevitabilmente l'utente meno esperto finirà col cliccare sempre si o magari se la farà disabilitare da qualcuno + esperto di lui, mentre l'utente + smaliziato, anch'esso tediato da continue richieste, forte delle sue maggiori conoscenze la disattiverà.
Il modello migliore per affrontare la cosa sarebbe stato in stile linux o ancora meglio os x, per le cose effettivamente rischiose viene chiesta la password e per il resto il sistema non rompe le pa**e all'utente.
Eppoi basta con sta storia che è sempre colpa dell'utente, ci sono problemi reali intrinseci sia del sistema operativo sia del browser (IE) che portano l'utente a doversi autolimitare (perchè mai io utente non posso andare a vedere tutti i siti che voglio?) e a dover per forza di cose dedicare tempo e risorse ad installare sul proprio sistema una serie di tool per mantenerlo (ragionevolmente) sicuro e/o pulito.
Non capisco perchè se un os disponibile gratis a tutti può evitare tutta sta perdita di tempo, una corporation da 50 miliardi di dollari non può fare altrettanto...
Niente di + falso, la UAC è un (falso) rimedio piuttosto pacchiano in puro stile microsoft: annoiare l'utente con richieste di conferma pressochè inutili.
La uac non chiede alcuna password, si limita a chiedere nmila volte "sei sicuro?" un approccio del genere è tanto noioso quanto inutile perchè inevitabilmente l'utente meno esperto finirà col cliccare sempre si o magari se la farà disabilitare da qualcuno + esperto di lui, mentre l'utente + smaliziato, anch'esso tediato da continue richieste, forte delle sue maggiori conoscenze la disattiverà.
Il modello migliore per affrontare la cosa sarebbe stato in stile linux o ancora meglio os x, per le cose effettivamente rischiose viene chiesta la password e per il resto il sistema non rompe le pa**e all'utente.
Eppoi basta con sta storia che è sempre colpa dell'utente, ci sono problemi reali intrinseci sia del sistema operativo sia del browser (IE) che portano l'utente a doversi autolimitare (perchè mai io utente non posso andare a vedere tutti i siti che voglio?) e a dover per forza di cose dedicare tempo e risorse ad installare sul proprio sistema una serie di tool per mantenerlo (ragionevolmente) sicuro e/o pulito.
Non capisco perchè se un os disponibile gratis a tutti può evitare tutta sta perdita di tempo, una corporation da 50 miliardi di dollari non può fare altrettanto...
Opinione tua, per me l'UAC è molto utile. Hai ragione sul fatto che è un po' troppo pedante, da un estremo sono passati all'altro.
Ah, se lo si utilizza con un account limitato, l'UAC richiede la password di amministratore esattamente come OS X e Linux.
Niente di + falso, la UAC è un (falso) rimedio piuttosto pacchiano in puro stile microsoft: annoiare l'utente con richieste di conferma pressochè inutili.
La uac non chiede alcuna password, si limita a chiedere nmila volte "sei sicuro?" un approccio del genere è tanto noioso quanto inutile perchè inevitabilmente l'utente meno esperto finirà col cliccare sempre si o magari se la farà disabilitare da qualcuno + esperto di lui, mentre l'utente + smaliziato, anch'esso tediato da continue richieste, forte delle sue maggiori conoscenze la disattiverà.
Di default è così, la richiesta non è inutile, perché comunque previene da eventuali applicazioni che tentano di eseguirsi in automatico senza il consenso dell'utente.
Basta creare un utente Standard (cosa che andrebbe fatta di default, sta qui l'errore di MS) e il prompt di uac si modifica in tal modo:
http://images.chron.com/blogs/techblog/archives/uac-standard.jpg
E' anche possibile modificare il comportamento di UAC affinché anche con account Admin venga chiesto questo prompt.
Il modello migliore per affrontare la cosa sarebbe stato in stile linux o ancora meglio os x, per le cose effettivamente rischiose viene chiesta la password e per il resto il sistema non rompe le pa**e all'utente.
Che esattamente quello che fa UAC, che interviene in questi casi:
- installazione/disinstallazione programmi
- modifiche di sistema
- accesso o scrittura in zone proibite dall'utente (cartella windows, programmi, root c:, cartelle di altri utenti )
Semmai sarebbe più comodo dotare UAC di una memoria temporanea, come avviene in linux o che consenta ad esempio di chiedere la password solo una volta quando si accede al pannello di controllo...
Eppoi basta con sta storia che è sempre colpa dell'utente, ci sono problemi reali intrinseci sia del sistema operativo sia del browser (IE) che portano l'utente a doversi autolimitare (perchè mai io utente non posso andare a vedere tutti i siti che voglio?) e a dover per forza di cose dedicare tempo e risorse ad installare sul proprio sistema una serie di tool per mantenerlo (ragionevolmente) sicuro e/o pulito.
XP ha problemi intrinseci, non Vista.
Puoi fare tutto quello che ti pare, chi ha detto il contrario? IE7 con Vista e UAC è molto più sicuro dal momento che la cartella dei temporanei è isolata dal resto del sistema (modalità protetta ti dice nulla?). Il blocco degli ActiveX è attivato di default, idem il blocco dei popup... Devi ACCETTARE il controllo ActiveX per poter fare danni, e in questo senso, sì se accetti contenuti sconosciuti è colpa tua.
PS: io non uso tool particolari, tant'è che non ho un antivirus in realtime. Ogni tanto cmq faccio una scansione con gli antivirus online tipo ESET o Kaspersky Online Scan.
Non capisco perchè se un os disponibile gratis a tutti può evitare tutta sta perdita di tempo, una corporation da 50 miliardi di dollari non può fare altrettanto...
Microsoft dal punto di vista della sicurezza è cresciuta molto, sin da Windows 2003 ha messo in atto politiche per formare i propri programmatori riguardo alla scrittura di codice sicuro, e c'è riuscita.
Non dimenticare cmq la percentuale di diffusione dell'OS, e l'interesse che hanno certe persone contro Microsoft.
PS: credete che nei server linux non ci siano antivirus?
Opinione tua, per me l'UAC è molto utile. Hai ragione sul fatto che è un po' troppo pedante, da un estremo sono passati all'altro.
Sicuro, ma dire che è l'analogo della richiesta di password fatta invece in linux o in os x è sbagliato.
Ah, se lo si utilizza con un account limitato, l'UAC richiede la password di amministratore esattamente come OS X e Linux.
Ammetto che questo dettaglio non lo sapevo. Tuttavia bisogna innanzitutto precisare che di default si è amministratori in windows e sta all'utente provvedere a declassarsi (e a sorbirsi eventuali problemi con applicazioni non ancora "abituate" a lavorare non da amministratore).
In secondo luogo bisogna dire che in os x (non so in linux) ci sono fondamentalmente 3 tipi di utenti: root (disabilitato di default e in Leopard non tanto facilmente abilitabile per il login), Administrator che è il primo utente creato e user che è +o- limitato a discrezione dell'amministratore.
In os x la password viene chiesta anche se si è amministratore per fare certe cose (certe opzioni e installazione di programmi soprattutto), in vista no ed è questo che rende la uac una inutile e noiosa "feature".
Sicuro, ma dire che è l'analogo della richiesta di password fatta invece in linux o in os x è sbagliato.
Ammetto che questo dettaglio non lo sapevo. Tuttavia bisogna innanzitutto precisare che di default si è amministratori in windows e sta all'utente provvedere a declassarsi (e a sorbirsi eventuali problemi con applicazioni non ancora "abituate" a lavorare non da amministratore).
In secondo luogo bisogna dire che in os x (non so in linux) ci sono fondamentalmente 3 tipi di utenti: root (disabilitato di default e in Leopard non tanto facilmente abilitabile per il login), Administrator che è il primo utente creato e user che è +o- limitato a discrezione dell'amministratore.
In os x la password viene chiesta anche se si è amministratore per fare certe cose (certe opzioni e installazione di programmi soprattutto), in vista no ed è questo che rende la uac una inutile e noiosa "feature".
Forse nella foga non avevo scritto bene, intendevo dire che era simile, in fondo hanno all'incirca lo stesso scopo: evitare che l'utente faccia danni.
Anche in Windows c'è l'account administrator, che altri non sarebbe che quello di root su Unix, e che ha privilegi superiori ai normali amministratori ed è disattivato di default. E' un dettaglio che però è da affinare, durante l'installazione non è considerato, non c'è la possibilità di dargli subito nel setup una password.
Niente di + falso, la UAC è un (falso) rimedio piuttosto pacchiano in puro stile microsoft: annoiare l'utente con richieste di conferma pressochè inutili.
La uac non chiede alcuna password, si limita a chiedere nmila volte "sei sicuro?" un approccio del genere è tanto noioso quanto inutile perchè inevitabilmente l'utente meno esperto finirà col cliccare sempre si o magari se la farà disabilitare da qualcuno + esperto di lui, mentre l'utente + smaliziato, anch'esso tediato da continue richieste, forte delle sue maggiori conoscenze la disattiverà.
Il modello migliore per affrontare la cosa sarebbe stato in stile linux o ancora meglio os x, per le cose effettivamente rischiose viene chiesta la password e per il resto il sistema non rompe le pa**e all'utente.
Eppoi basta con sta storia che è sempre colpa dell'utente, ci sono problemi reali intrinseci sia del sistema operativo sia del browser (IE) che portano l'utente a doversi autolimitare (perchè mai io utente non posso andare a vedere tutti i siti che voglio?) e a dover per forza di cose dedicare tempo e risorse ad installare sul proprio sistema una serie di tool per mantenerlo (ragionevolmente) sicuro e/o pulito.
Non capisco perchè se un os disponibile gratis a tutti può evitare tutta sta perdita di tempo, una corporation da 50 miliardi di dollari non può fare altrettanto...
Purtroppo non ti rendi conto delle nefandezze che hai scritto in generale ..spero tu stia scherzando....ma vedendo la tua firma immagino gia'
Leggi questo link cosi' capisci cosa fa' la modalita' protetta di I.E e l'UAC di Vista..
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb250462.aspx#upm
e poi ripeto basta non usare I.E ma Firefox o Opera che non rispondono ad Active x , jscript, e VBscript + usano cache sull'HD criptata e di problemi sull'installazione di malware dalla sola navigazione Web non se ne pongono
piuttosto fossi in te darei un'occhiata qua:
http://macscan.securemac.com/spyware-list
tutte cose che incapsulate negli installer etc ,chi scarica dal p2p ( tutti) e si ritrovasse un programma scaricato contaminato apposta per diffondere il malware , quando va a piazzare lo stesso programma sul sistema perche' e' convinto di installare solo quello , digitando la passw di root si installa il malware assieme al programma e poi nemmeno si accorge di averlo dato non ha protezioni tipo Antivirus sul sistema operativo che lo rilevano ;)
certo però nela maggiorparte dei casi il virus infetta il computer perchè siamo noi utenti a dargli il permesso....
mi spiego...quando si aprono tutte le pagine di popup che dicono che il computer è infetto e ti dicono di fare una scansione...cavolate....virus...
oppure quando uno scarica canzoni(illegalmente col mulo ecc)...ci sono utonti che credono che un file di 300 kb possa essere una canzone da 3 minuti e mezzo....quindi scaricano ci cliccano 2 volte e il gioco è fatto
oppure la maggiorparte dei virus ti entra andando a cercare di siti non molto affidabili (porno, torrent, crack, seriali ecc...)
se uno sa navigare e sa usare il computer con un po' di testa i virus difficilmente entrano nel pc...i virus sfruttano soprattutto l'ignoranza delle persone...(che per carità non è colpa di nessuno, non tutti sono capaci di usare il computer)
Verissimo.
A parte il fatto che a volte, purtroppo, sanno anche entrare da siti apparentemente attendibili ma che sono stati crackati a dovere.
Faccio un esempio molto banale:
Qualcuno decide di fondare un forum su un argomento "innocuo" come potrebbero essere anime e manga, visto il genere di argomento è facile anche dedurre il tipo di utenza da un canto, quanto il tipo di amministrazione dall'altro. In poche parole chi tira su il forum raramente lo fa per guadagnare ma solo per passione e certo non ci spende soldi.
Allora si ritorna alla pirateria, si scaricano una versione crackata dell'IPB (tanto per dirne uno), anziché usare un forum opensource come il PHPBB e il gioco è fatto. Il forum di per se ha un virus (trojan per lo più) e questo si diffonde tra l'utenza.
Me ne sono accorto da quando uso Kaspersky come IS e che per più forum o blog su questa scia ha scovato questo problema. U_U
Verissimo.
A parte il fatto che a volte, purtroppo, sanno anche entrare da siti apparentemente attendibili ma che sono stati crackati a dovere.
Faccio un esempio molto banale:
Qualcuno decide di fondare un forum su un argomento "innocuo" come potrebbero essere anime e manga, visto il genere di argomento è facile anche dedurre il tipo di utenza da un canto, quanto il tipo di amministrazione dall'altro. In poche parole chi tira su il forum raramente lo fa per guadagnare ma solo per passione e certo non ci spende soldi.
Allora si ritorna alla pirateria, si scaricano una versione crackata dell'IPB (tanto per dirne uno), anziché usare un forum opensource come il PHPBB e il gioco è fatto. Il forum di per se ha un virus (trojan per lo più) e questo si diffonde tra l'utenza.
Me ne sono accorto da quando uso Kaspersky come IS e che per più forum o blog su questa scia ha scovato questo problema. U_U
I primi sistemi ad essere attaccati iniettando codice malevolo da far poi eserguire ai browser client che vi ci naviga sopra ( sfruttandone la vulnerabilita' per quei browser che sono vulnerabili a quel codice..altrimenti non succede nulla ) sono i server Web con forum con SqL Injection ..ove nel 70% sono Distro Linux ..
Shotokhan
15-09-2008, 00:45
io spero che le persone che producono malware abbiano una paralisi alle ditain modo da non poter più digitare nulla al PC. :( Sono davvero degli stro**i e non capisco cosa ci trovano di tanto divertente a procurare tanti problemi ai poveri cristi che usano internet! Vabbè che molti saranno finanziati dalle software house in modo da poter continuare a rilasciare nuove versioni degli antivirus e fare altri soldi...
MiKeLezZ
15-09-2008, 00:58
Purtroppo non ti rendi conto delle nefandezze che hai scritto in generale ..spero tu stia scherzando....ma vedendo la tua firma immagino gia'
Leggi questo link cosi' capisci cosa fa' la modalita' protetta di I.E e l'UAC di Vista..
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb250462.aspx#upm
e poi ripeto basta non usare I.E ma Firefox o Opera che non rispondono ad Active x , jscript, e VBscript + usano cache sull'HD criptata e di problemi sull'installazione di malware dalla sola navigazione Web non se ne pongono
piuttosto fossi in te darei un'occhiata qua:
http://macscan.securemac.com/spyware-list
tutte cose che incapsulate negli installer etc ,chi scarica dal p2p ( tutti) e si ritrovasse un programma scaricato contaminato apposta per diffondere il malware , quando va a piazzare lo stesso programma sul sistema perche' e' convinto di installare solo quello , digitando la passw di root si installa il malware assieme al programma e poi nemmeno si accorge di averlo dato non ha protezioni tipo Antivirus sul sistema operativo che lo rilevano ;)
Te hai letto questo?
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080411-vistas-uac-security-prompt-was-designed-to-annoy-you.html
Microsoft admitted that UAC was designed, in fact, to annoy. Microsoft's David Cross came out and said so: "The reason we put UAC into the platform was to annoy users. I'm serious," said Cross.
Te hai letto questo?
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080411-vistas-uac-security-prompt-was-designed-to-annoy-you.html
Microsoft admitted that UAC was designed, in fact, to annoy. Microsoft's David Cross came out and said so: "The reason we put UAC into the platform was to annoy users. I'm serious," said Cross.
E quindi? Anche la cintura di sicurezza è fastidiosa, così come il casco in moto/motorino... eppure se ti vuoi salvare il culo sarebbe meglio averla no?
Ma poi fastidioso cosa? UAC interviene solo per questioni amministrative, o dove la proprietà di un dato oggetto non è dell'utente corrente ;)
- installazione/disintallazione di programmi o drivers, modifiche di settaggi considerati amministrativi
- accesso a cartelle protette come Windows, Program Files, root C:
- file di proprietà altrui
Poi è ovvio che ci sono ancora alcuni programmi scritti con i piedi che tentano di accedere in posti a cui non dovrebbero accedere normalmente, ma questo non è certamente colpa di MS.
E quindi? Anche la cintura di sicurezza è fastidiosa, così come il casco in moto/motorino... eppure se ti vuoi salvare il culo sarebbe meglio averla no?
Ma poi fastidioso cosa? UAC interviene solo per questioni amministrative, o dove la proprietà di un dato oggetto non è dell'utente corrente ;)
- installazione/disintallazione di programmi o drivers, modifiche di settaggi considerati amministrativi
- accesso a cartelle protette come Windows, Program Files, root C:
- file di proprietà altrui
Poi è ovvio che ci sono ancora alcuni programmi scritti con i piedi che tentano di accedere in posti a cui non dovrebbero accedere normalmente, ma questo non è certamente colpa di MS.Quoto tutto..se non ci fosse lo UAC chi non sa usare il computer si appesterebbe.. quindi ben venga lo UAC per questa gente che non sa usare il computer e che deve essere salvaguardata in un qualche modo anche a costo di far comparire finestre quando fa cose che non dovrebbe fare come cliccare dappertutto in rete.Chi invece avesse dimestichezza con la sicurezza di rete ed il computer puo' limitare lo UAC settandolo da pannello di controllo oppure puo' stoppare il servizio per eliminarlo completamente.Quindi le scelte danno una possibilita' completa di settaggio del sistema operativo Vista in base a chi usa il computer
MiKeLezZ
15-09-2008, 09:41
E quindi? Anche la cintura di sicurezza è fastidiosa, così come il casco in moto/motorino... eppure se ti vuoi salvare il culo sarebbe meglio averla no?
Ma poi fastidioso cosa? UAC interviene solo per questioni amministrative, o dove la proprietà di un dato oggetto non è dell'utente corrente ;)
- installazione/disintallazione di programmi o drivers, modifiche di settaggi considerati amministrativi
- accesso a cartelle protette come Windows, Program Files, root C:
- file di proprietà altrui
Poi è ovvio che ci sono ancora alcuni programmi scritti con i piedi che tentano di accedere in posti a cui non dovrebbero accedere normalmente, ma questo non è certamente colpa di MS.Bhe, la cintura di sicurezza e il casco di sicurezza sono stati pensati per preservare l'incolumità della persona in caso di incidente, non sono stati pensati per scassare i maroni, rovinando l'acconciatura, oppure stringendo la panza
Mi sembra diverso (almeno se ci atteniamo a dichiarazioni ufficiali MS, se poi ci vogliamo aggiungere tutta una nostra visione...) :D
Bhe, la cintura di sicurezza e il casco di sicurezza sono stati pensati per preservare l'incolumità della persona in caso di incidente, non sono stati pensati per scassare i maroni, rovinando l'acconciatura, oppure stringendo la panza
Mi sembra diverso (almeno se ci atteniamo a dichiarazioni ufficiali MS, se poi ci vogliamo aggiungere tutta una nostra visione...) :DCome scritto sopra chi non vuole lo UAC lo disattiva stoppando il servizio ..semplice.. se poi non sa usare il computer in rete e si appesta non deve lamentarsi ;) Il sistema e ' configurabile , non e' bloccato con UAC irremovibile
Bhe, la cintura di sicurezza e il casco di sicurezza sono stati pensati per preservare l'incolumità della persona in caso di incidente, non sono stati pensati per scassare i maroni, rovinando l'acconciatura, oppure stringendo la panza
Mi sembra diverso (almeno se ci atteniamo a dichiarazioni ufficiali MS, se poi ci vogliamo aggiungere tutta una nostra visione...) :D
Bisogna vedere se dobbiamo/vogliamo prendere tutto alla lettera, non credo che Microsoft abbia creato UAC solo per "dar fastidio". Sarebbe un po' esagerato pensare ciò.
E cmq c'è gente che per non rovinarsi vestito e capelli non mette la cintura né indossa il casco (poi non capisco quelli che lo indossano slacciato, l'altro giorno ho visto uno che se l'è perso per strada) :( .
Come scritto sopra chi non vuole lo UAC lo disattiva stoppando il servizio ..semplice.. se poi non sa usare il computer in rete e si appesta non deve lamentarsi ;) Il sistema e ' configurabile , non e' bloccato con UAC irremovibile
Questo è un altro errore da parte di MS, renderlo disattivabile così facilmente.
Anche gli utenti esperti ne hanno bisogno (anzi proprio coloro che si ritengono esperti dovrebbero capire l'importanza di UAC e non disattivarlo), più di un antivirus.
Questo è un altro errore da parte di MS, renderlo disattivabile così facilmente.
Anche gli utenti esperti ne hanno bisogno (anzi proprio coloro che si ritengono esperti dovrebbero capire l'importanza di UAC e non disattivarlo), più di un antivirus.
Io dico che un presunto esperto che disattiva l'UAC credendo di sapere quello che fa se poi invece nella realta' non sa cio' che fa e come usare il computer e si appesta non possa venire qua' ad accusare M$ etc perche passerebbe lui stesso per fesso ...cosa contraria invece per chi non conosce la sicurezza di rete ove la prima cosa che questa gente farebbe e' accusare M$ ;)
Samuele86
15-09-2008, 13:02
infatti io da quando ho nod32 sono praticamente 4 anni che non ho virus...e se ci sono vengono subito bloccati e eliminati... :D meglio di così!!
a parte il fatto che , almeno secondo me, con vista la siurezza è aumentata ....poi a ognuno la sua...comunque bisogna anche aprire gli occhi..a parte quelli impossibili da vedere perche nascosti troppo bene.....gran parte dei virus sono per ingenui..film da 200 kb di dimensione...pubblicita su internet e cavolate varie sono due tra le maggiori cause di infezione...stando attenti e possedendo un buon antivirus i "cattivoni" non entrano o almeno a me nn sono mai entrati a parte qualche minaccia innocua che ho eliminato subito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.