View Full Version : Il saggio scientifico
stbarlet
12-09-2008, 16:05
Dopo aver consultato Lucrezio apro questo thread, in cui potete consigliare i migliori saggi scientifici che conoscete.
Il post lo potete strutturare come per il thread sui testi scientifici :
[Area di interesse] Autore: Titolo (Casa Editrice)
Argomento
Commenti.
Io inizio con
[Storia della matematica]
Marcus Du Sautoy - L'Enigma dei Numeri Primi.
Si parla dei numeri primi e dei personaggi che hanno avuto a che fare con il loro studio, in particolare Riemann e la sua ipotesi.
Libro affascinante, scritto bene. Consigliatissimo a tutti.
[Storia della fisica]
Werner Heisenberg - Fisica e Oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965 (Boringhieri)
Tratta degli sviluppi della fisica del 900 (le nuove frontiere: relatività e quantistica) e delle relative implicazioni filosofiche, sociali, politiche. Scritto da uno dei padri della meccanica quantistica, narra grossomodo la sua storia in quegli anni, intervallando divulgazione scientifica al racconto storico, ricco di testimonianze e aneddoti su gran parte dei più importanti fisici della prima metà del novecento.
Libro a mio avviso meraviglioso: di semplice lettura per quanto riguarda la divulgazione, scorrevole, appassionante, profondo e scritto benissimo.
Xalexalex
14-09-2008, 00:24
"Lo Zio Petros e la Congettura di Goldbach" può rientrare nel giro? :asd:
balrog82
14-09-2008, 10:02
Douglas R. Hofstadter - [I]Godel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante
L'analisi degli infiniti Strani Anelli che si formano al livello della mente e che aiutano a descriverne il funzionamento. Questa descrizione riduttiva e personale spiega come nelle 900 pagine del tomo siano racchiusi diversi "sotto-saggi", collegati da un filo logico assolutamente coerente, sull'aritmetica tipografica, il teorema di indeterminazione, il funzionamento della mente, la biochimica, l'intelligenza artificiale, la matematica nella musica di Bach e nell'arte di Escher, etc...
Un libro estremamente stimolante, che specie nella prima parte pone il lettore di fronte a veri e propri esercizi (che sembrano dei rompicapo) al fine di massimizzare la comprensione del testo. L'autore non ha bisogno di presentazioni (altrimenti leggete qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Hofstadter)), ed il libro, sebbene abbia quasi tre decenni sulle spalle, è estremamente attuale. Da leggere anche per i non addetti ai lavori (come me), ma con un minimo (davvero minimo) di preparazione matematica.
stbarlet
15-09-2008, 11:42
Hofstadter è semplicemente un idolo, visto live mentre si dilettaa con gli ambigrammi..
Aggiungo un must :
[Astrofisica] Steven Weinberg : I primi tre minuti. (Ed. varie)
Descrizione dei primi tre minuti del nostro universo
Libro non attualissimo (1977) che spiega quali sono le dinamiche della nascita del nostro universo con linguaggio chiaro, adatto a tutti.
Ps.. Io Hawking non riesco a reggerlo. E' pesante.. voi ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.