View Full Version : Esquire, la prima copertina elettronica
pablog1585
12-09-2008, 13:22
Esquire, la prima copertina elettronica
ROMA - Dieci anni fa avevamo visto i primi prototipi. Oggi l'inchiostro elettronico è una realtà: Esquire, uno dei magazine più diffusi negli Stati Uniti, pubblicherà tra qualche giorno l'edizione speciale del suo 75° anniversario con una novità assolutamente rivoluzionaria, una copertina (e una controcopertina) realizzata con un inchiostro digitale che consente di avere addirittura immagini in movimento, come quelle che si possono avere sullo schermo di un computer.
Nella copertina di Esquire sarà inserito un display di 25 centimetri quadrati, un foglio di carta trasparente, sul quale apparirà la scritta lampeggiante "Benvenuti nel XXI secolo", mentre nella controcopertina, tutta dedicata alla pubblicità, ci sarà una sorta di "spot di carta", dove il nuovo modello della Ford, la Flex Crossover, viene presentato al pubblico con una leggera animazione a colori di una macchina in movimento.
È un passo avanti assolutamente straordinario. "Spero che finirà allo Smithsonian" ha dichiarato il direttore di Esquire, David Granger, che ha aggiunto "questo è solo l'inizio, la versione 1.0". A fornire le tecnologie per questo primo passo nel mondo dell'editoria elettronica di carta è l'azienda leader del settore, E Ink che da dieci anni spinge i suoi nuovi sistemi sui ogni tipo di display e ha già ottenuto un grande successo con il recente lettore e-book di Amazon, il Kindle.
Il foglio di carta "elettronica" che sarà su Esquire è fatto di plastica leggera e trasparente, flessibile e pieghevole ed è, secondo i responsabili della E Ink, l'unica alternativa possibile alla carta e alla diffusione di Internet e dei computer.
Molti libri sono ormai disponibili sulla rete Internet ma leggerli sullo schermo resta estremamente noioso e difficile, il libro e il giornale sono molto più comodi e leggibili. Ma Joe Jacobson, il ricercatore del Media Lab del Mit di Boston che ha iniziato oltre dieci anni fa le sue ricerche, ha pensato che l'alternativa non era quella di creare una nuova forma di carta, ma quella di un nuovo tipo di inchiostro, totalmente elettronico, con il quale potessero essere riprodotte lettere, parole, articoli.
Il procedimento è questo: incastonare in ogni foglio trasparente milioni di microscopiche particelle sferiche che sono nere da una parte e bianche dall'altra, e una griglia di fili elettrici. Quando viene inviata corrente elettrica lungo i fili, le particelle si girano da una parte o dall'altra, quelle che diventano bianche definiscono lo sfondo del foglio, quelle che diventano nere formano parole, immagini. Il risultato finale ha la leggibilità di un normale foglio di carta stampata. E oltretutto, collegando il foglio a un'antenna, o a un terminale di computer, o a Internet, è possibile, come già avviene con il Kindle, spingendo un semplice tasto, variare il contenuto di una o più pagine, ricevere in pochi secondi un intero giornale o un intero libro.
Per Granger e il suo staff arrivare al risultato della copertina elettronica di Esquire non è stato facile, soprattutto "impacchettare" nel giornale le batterie che rendono possibile la visione dell'inchiostro digitale e i due microchip di computer che gestiscono tutto. Ma il risultato positivo è che il numero di ottobre di Esquire ha fatto segnare una raccolta pubblicitaria in nettissimo aumento. "Negli ultimi due anni sono stato alla ricerca di idee per dimostrare la stampa è ancora vitale", ha detto Granger, "penso che questa iniziativa lo dimostri".
video
http://www.youtube.com/watch?v=9EWb1zHIx38
dave4mame
12-09-2008, 13:47
solo una domanda.
how much?
pablog1585
12-09-2008, 14:12
solo una domanda.
how much?
solo una risposta
i don't know:O
ma quanto dura la batteria? :stordita:
pablog1585
12-09-2008, 19:21
ma quanto dura la batteria? :stordita:
:help:
ho fatto qualche ricerchina,
dovrebbe costare 6 dollari circa e l'autonomia dovrebbe essere di qualche mese.
dentro è fatto così:
http://3.bp.blogspot.com/_kaEYhDljcWM/SMQ7o-hZ7ZI/AAAAAAAADcs/A09pEHzWePg/s1600-h/CIMG1504.JPG
Esquire, la prima copertina elettronica
video
http://www.youtube.com/watch?v=9EWb1zHIx38
Solo una domanda:
La carta è pratica, leggibile, richiede poca energia per essere prodotta e soprattutto si recicla all'infinito
Questa roba quì è almeno come la carta ?
spinbird
13-09-2008, 11:27
Solo una domanda:
La carta è pratica, leggibile, richiede poca energia per essere prodotta e soprattutto si recicla all'infinito
Questa roba quì è almeno come la carta ?
no, è inferiore per principio, per questo credo rimarrà un gadget senza andare mai a sostituire la carta
la tecnologia si è sempre sviluppata in direzioni nuove ed originali
non seguendo strade già battute ma creandone di nuove
^TiGeRShArK^
13-09-2008, 11:34
Solo una domanda:
La carta è pratica, leggibile, richiede poca energia per essere prodotta e soprattutto si recicla all'infinito
Questa roba quì è almeno come la carta ?
questa "roba qui" in un futuro non molto lontano permetterà di risparmiare milioni di alberi semplicemente utilizzando dei giornali/libri elettronici capaci di visualizzare il contenuto scaricato dalla rete.
scorpionkkk
13-09-2008, 11:44
questa "roba qui" in un futuro non molto lontano permetterà di risparmiare milioni di alberi semplicemente utilizzando dei giornali/libri elettronici capaci di visualizzare il contenuto scaricato dalla rete.
non lo so.
Mi piace di più una politica simile a quella svedese di riciclo e ripianto continuo piuttosto che l'eventualità che miliardi di fogli polimerici vengano buttati un pò ovunque inquinando l'ambiente e consumando energia e acqua per la produzione.
Certo, se insieme al giornale elttronci si ha anche una struttura che, se danneggiato, lo ritira e lo ricicla allora è meglio quello.
^TiGeRShArK^
13-09-2008, 11:52
non lo so.
Mi piace di più una politica simile a quella svedese di riciclo e ripianto continuo piuttosto che l'eventualità che miliardi di fogli polimerici vengano buttati un pò ovunque inquinando l'ambiente e consumando energia e acqua per la produzione.
Certo, se insieme al giornale elttronci si ha anche una struttura che, se danneggiato, lo ritira e lo ricicla allora è meglio quello.
Il giornale lo acquisti una volta solo ogni tot anni quando fisiologicamente si guasta.
Giornalmente scarichi solo i contenuti.
Ma è un risparmio semplicemente IMMENSO rispetto a sprecare tutta quella carta e quell'energia per produrre giornali/settimanali/libri.
Un pò come la versione molto evoluta dell'attuale kindle.
Io non vedo l'ora che esca un lettore di e-book decente che non costi un fottio....:muro:
scorpionkkk
13-09-2008, 12:01
Il giornale lo acquisti una volta solo ogni tot anni quando fisiologicamente si guasta.
Giornalmente scarichi solo i contenuti.
Ma è un risparmio semplicemente IMMENSO rispetto a sprecare tutta quella carta e quell'energia per produrre giornali/settimanali/libri.
Un pò come la versione molto evoluta dell'attuale kindle.
L'importante è che si ricicli anche l'eventuale lettore rotto
Io non vedo l'ora che esca un lettore di e-book decente che non costi un fottio....:muro:
anch'io...pensavo quello di amazon fosse decente ma alla fine si è rivelato scarso..adesso viaggio bene con l'ipod touch se devo essere sincero.
Il giornale lo acquisti una volta solo ogni tot anni quando fisiologicamente si guasta.
Giornalmente scarichi solo i contenuti.
Ma è un risparmio semplicemente IMMENSO rispetto a sprecare tutta quella carta e quell'energia per produrre giornali/settimanali/libri.
Un pò come la versione molto evoluta dell'attuale kindle.
Io non vedo l'ora che esca un lettore di e-book decente che non costi un fottio....:muro:
e come conservi i contenuti ?
Nel pc (spero vaviddio di no...) ?
Mi convince poco.
Ora nella mia libreria posso trovare tutto in un modo semplice e rapido, molto più semplice e rapido di accendere il pc/lettore cercare tramite testo quello che mi interessa e consultarlo.
Fermo restando che della "fisicità" non se ne farà a meno (chi è che studi/legge sul computer??) alla fine mi sembra solo un modo per trasferire gli oneri di stampa sul consumatore finale.
Pensare alla "fine della carta" è imho alla stessa stregua di Gates che voleva l'ufficio "paperless" :asd:
non lo so.
Mi piace di più una politica simile a quella svedese di riciclo e ripianto continuo piuttosto che l'eventualità che miliardi di fogli polimerici vengano buttati un pò ovunque inquinando l'ambiente e consumando energia e acqua per la produzione.
Certo, se insieme al giornale elttronci si ha anche una struttura che, se danneggiato, lo ritira e lo ricicla allora è meglio quello.
concordo sulla prima parte
questa "roba qui" in un futuro non molto lontano permetterà di risparmiare milioni di alberi semplicemente utilizzando dei giornali/libri elettronici capaci di visualizzare il contenuto scaricato dalla rete.
La carta si recicla al 100% e gli alberi si ripiantano
La plastica/metalli che servono al lettore si reciclano molto meno (anzi alcune leghe usate nell'elettronica non si reciclano per nulla e sono molto inquinanti).
A spanne direi che per costruire un singolo lettore occorre energia buona per stampare moltitudini di giornali senza contare le quantità di batterie necessarie al funzionamento di milioni di lettori etc..
Insomma non sono molto convinto
Anche perchè si innescherà con questi apparecchi il solito meccanismo dell'elettronica di consumo: esce un lettore ma dopo un anno nè esce un altro più leggibile poi un altro con più memoria, poi un altro con più funzioni poi un altro migliore...
Come i pc, i portatili, i telefoni cellulari etc..
Insomma non vedo nessuna ragione perchè non debba essere così per quello che alla fine sarà solo uno dei tanti gadget elettronici che hanno portato quest'industria ad essere una delle più inquinanti
dave4mame
15-09-2008, 01:31
Il giornale lo acquisti una volta solo ogni tot anni quando fisiologicamente si guasta.
Giornalmente scarichi solo i contenuti.
Ma è un risparmio semplicemente IMMENSO rispetto a sprecare tutta quella carta e quell'energia per produrre giornali/settimanali/libri.
Un pò come la versione molto evoluta dell'attuale kindle.
Io non vedo l'ora che esca un lettore di e-book decente che non costi un fottio....:muro:
per quanto mi riguarda sarebbe un sogno che diventa realtà...
La carta si recicla al 100% e gli alberi si ripiantano
La plastica/metalli che servono al lettore si reciclano molto meno (anzi alcune leghe usate nell'elettronica non si reciclano per nulla e sono molto inquinanti).
A spanne direi che per costruire un singolo lettore occorre energia buona per stampare moltitudini di giornali senza contare le quantità di batterie necessarie al funzionamento di milioni di lettori etc..
Insomma non sono molto convinto
Anche perchè si innescherà con questi apparecchi il solito meccanismo dell'elettronica di consumo: esce un lettore ma dopo un anno nè esce un altro più leggibile poi un altro con più memoria, poi un altro con più funzioni poi un altro migliore...
Come i pc, i portatili, i telefoni cellulari etc..
Insomma non vedo nessuna ragione perchè non debba essere così per quello che alla fine sarà solo uno dei tanti gadget elettronici che hanno portato quest'industria ad essere una delle più inquinanti
si e no
nel senso se consideri il libro contiene inchiostri, contiene trasporto etc.. probabilmente un lettore ebook decente sarà più dispendioso, ma se mi permette di averne uno invece che 365 giornali l'aanno, + riviste, + libri + inserti.. bhe mi pare l'unità di misura sia totalmente diversa. Oltretutto quante volte dici "eh avevo letto questo articolo.." e non lo ritrovi :asd:
Per quanto riguarda il discorso comodità, ritengo la carta nvolte superiore.. in spaiggia con un libro, al cesso col giornale (io non lo faccio ma in molti si). La comodità di sfogliare un libro... e via dicendo
dave4mame
15-09-2008, 09:06
beh, philips ha presentato un modello di carta elettronica che può essere persino stropicciata e "funziona" ancora.
ripeto... per me, che sono un avido lettore, è il sogno di una vita.
rinuncerei volentieri al progettino di "libreria in studiolo" per questo cosino...
FagioloOne
15-09-2008, 09:33
Io vorrei che oltre a poter leggere fosse anche touch o meglio multitouch per poter scrivere e sottolineare oltre a leggere libri.
Ma penso vi sia un grosso problema con la pirateria. i libri di carta si possono fotocopiare ma sono orrendi, (non parlo di libri scolastici) avete mai visto una persona chiedere ad un'altro mi presti il libro di Harry Potter che lo fotocopio.
Ma vorreste pensare ad andare in vacanza o semplicemente quando ci si muove
oggi che libro mi porto via?
Beh, tutti.
Io abito a Venezia centro tra canali e calli per intenderci :) :) qui le case sono piccolissime e i libri sono un problema non sai mai dove metterli ( a occhio ne ho piu' di 1500)
beh, philips ha presentato un modello di carta elettronica che può essere persino stropicciata e "funziona" ancora.
ripeto... per me, che sono un avido lettore, è il sogno di una vita.
rinuncerei volentieri al progettino di "libreria in studiolo" per questo cosino...
da un punto di vista personale, da lettore, preferisco 1001 volte la carta (e guai a chi tocca la mia libreria :D)
comunque il discorso energetico non mi pare a vantaggio diquesti dispositivi soprattutto considerando la frequenza dei turnover
Solo una domanda:
La carta è pratica, leggibile, richiede poca energia per essere prodotta e soprattutto si recicla all'infinito
Questa roba quì è almeno come la carta ?
Sì, e non solo: è 1000 volte meglio.
Compri UNA volta solo UNA rivista di UNA pagina e ci potrai leggere centinaia di altre riviste e migliaia di pagine.
Non ci saranno più giornali e riviste vecchie ad ingombrare in casa.
dave4mame
15-09-2008, 11:20
non conosco il processo di produzione, ma credo che per renderla bianca di porcherie chimiche se ne usino non poche...
Sì, e non solo: è 1000 volte meglio.
Compri UNA volta solo UNA rivista di UNA pagina e ci potrai leggere centinaia di altre riviste e migliaia di pagine.
Non ci saranno più giornali e riviste vecchie ad ingombrare in casa.
io molte riviste le tengo....e guai chi me le tocca :D
altro che ingombro :D
Non accetterei mai di metterle dentro un dispositivo elettronico :D
Fosse solo per un problema di sicurezza e reperibilità :D
E comunque il mio dubbio è un altro:
posto che la produzione di un affare del genere è sicuramente ad impatto ambientale più alto (non foss'altro che l'elettronica è un'industria altamente inquinante) chi e come impedirà la "rincorsa al gadget" tipo quella dei telefoni cellulari e computer portatili ?
Insomma la vedo in un'ottica complessiva di società piuttosto che sul singolo apparato
^TiGeRShArK^
15-09-2008, 14:07
io molte riviste le tengo....e guai chi me le tocca :D
altro che ingombro :D
Io devo buttarne diverse migliaia perchè non ho + posto per mettere i libri...
Ormai mi manca solo di metterli nello sciaquone del water dove homer teneva le birre.. :muro:
Non accetterei mai di metterle dentro un dispositivo elettronico :D
Fosse solo per un problema di sicurezza e reperibilità :D
E comunque il mio dubbio è un altro:
posto che la produzione di un affare del genere è sicuramente ad impatto ambientale più alto (non foss'altro che l'elettronica è un'industria altamente inquinante) chi e come impedirà la "rincorsa al gadget" tipo quella dei telefoni cellulari e computer portatili ?
Insomma la vedo in un'ottica complessiva di società piuttosto che sul singolo apparato
Dubito seriamente che i fighetti modaioli di oggi facciano la rincorsa al lettore di ebook...
Se leggessero la lista della spesa già sarebbe un traguardo..
Ma non credo proprio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.