View Full Version : Panasonic Lumix G1: la prima Micro QuattroTerzi
Redazione di Hardware Upg
12-09-2008, 09:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-lumix-g1-la-prima-micro-quattroterzi_26490.html
La denominazione con cui Panasonic presenta sul mercato la sua nuova Lumix DMC-G1 è First Full-time Live View Digital Interchangeable Lens Camera. É la prima fotocamera ad adottare il nuovo standard Micro Four Thirds
Click sul link per visualizzare la notizia.
leddlazarus
12-09-2008, 09:36
sinceramente mi sarei aspettato almeno un f2.8 su 28 mm anzichè un f3.5.
cmq ora non ci resta che vedere cosa è capace di fare questa macchina
ps. notevole l'ingombro del 90-400 equivalente. molto compatto
Paganetor
12-09-2008, 09:38
figata! hanno inventato l'ibrido reflex/compatta!!!
ma a questo punto non è più pratico usare direttamente una reflex "entry level" (poco più grandi di questa), che in compenso hanno un mirino vero?
ilguercio
12-09-2008, 09:39
Voglio proprio vedere come si comporta,l'idea è interessante ma IMHO tutto dipende dal prezzo.Ora come ora non cambierei mai il mirino ottico per uno schermo LCD.
Paganetor
12-09-2008, 09:40
scusate, aggiungo delle considerazioni:
- il sensore "sempre in presa" non consuma di più la batteria?
- il "live view finder" consuma pure lui...
- come si comporta un sensore - pur eccellente - se si ritrova a essere attraversato continuamente dalla corrente (stile videocamera) sul fronte del rumore?
certo che é un altro approccio al "come affossare il mercato delle bridge" :asd:
non che la cosa mi dispiaccia: almeno ha un sensore a modo e delle lenti pregevoli...
@ leddlazarus: esistono i 14-50 (intorno a queste focali) 2.8 per 4/3. Quindi li puoi usare... ma hai idea del costo?
oltretutto su una macchina come questa ha molto meno senso: tra 2.8 e 3.5 passa meno di 1 stop, tra i 400 iso e i 1600 (usabili, visto che il sensore immagino sia derivato dalle reflex 4/3), di questa passano 2 stop. Preferisco i 1600 usabili ad un 2.8, per diversi motivi: sia perché puoi avere 1600 E 2.8, sia perché 2.8 porta con sè questioni secondarie non di facilissima risoluzione per un neofita.
Sul libro in dotazione con la D70 si dice che uno dei vantaggi della reflex è che lo specchio tiene al buio il sensore x la maggior parte del tempo, evitando che si scaldi con la luce incidente e ne aumenti il rumore termico.
Per me già il live view, usando costantemente può aumentare il rumore termico di fondo, figuriamoci così.
IMHO
marco_iol
12-09-2008, 09:51
A me non è che convinca più di tanto: una macchina che prende il maggior difetto delle reflex (l'ingombro) senza avere i suoi pregi - per esempio il sensore autofocus, enormemente migliore rispetto al sistema utilizzato dalle compatte...
BullsEye
12-09-2008, 09:58
continuo a non capirne l'utilizzo...
senza lo specchio perde i vantaggi delle Reflex e assume gli svantaggi di peso e grandezza.
l'importante è ke, trattandosi di panasonic e del suo trmendo,atavico ed endemico problema col rumore, questo nuovo sensore sia finalmente all'altezza della situazione
Ricordiamoci anche che so4/3 e non 3:2 come le reflex.
e questa è una grossa differenza!!!
anzi forse è lka differenza principale tra reflex e compatte
pingalep
12-09-2008, 11:00
il vantaggio è solo uno, sensore molto più grande di tutte le compatte o bridge sul mercato oggi. non è poco, ma io preferirei un mirino a parallasse(insomma tipo le leica L e simila) e sensore pieno formato.
ilguercio
12-09-2008, 11:02
Anke le olympus reflex sono 4/3...
secondo me non hanno senso!
o reflex o compatta...non c'è la via di mezzo
Simock85
12-09-2008, 11:48
L'EVF promette bene, è a 1.4Mpixel (1.4M/3=800x600), con un refresh rate di 1/180" (l'occhio umano discretizza fino a 1/10"). La qualità degli scatti sarà sicuramente superiore a qualsiasi bribge sul mercato; alcune soluzioni adottate sono certamente di livello, anche se il 90% sono dedicate al principiante (intelligent scene detection, simulazione dei tempi di scatto, face detection, etc...). Il corpo è molto più piccolo di quello che sembri, sul sito di pana lo si vede in mano a una ragazza...
Detto ciò dal m4/3 mi aspettavo qualcosa di meno "bridge con zoom intercambiabili" e più sul modello "telemetro con lenti a focale fissa dal grandangolo al mediotele, luminose, compatte". Confido che Olympus tiri fuori qualcosa più vicino alle mie aspettative.
tommy781
12-09-2008, 12:02
finalmente! ecco una novità degna di nota nel panorama della fotografia, una macchina che coniuga i vantaggi di compattezza delle normali macchine digitali e ai vantaggi della reflex che risiedono nel sensore di maggiori dimensioni e nelle ottiche intercambiabili. le dimensioni mi sembrano ottime, quasi da taschino e se in marsupio io ci tengo tranquillamente la e410 figuriamoci questa, attendo con impazienza la olympus di questa nuova famiglia.
Non riesco a capire a cosa serva questa macchina, alla fine ingombro e peso sono uguali alla olympus e420 che è una reflex vera e quindi ha il mirino ottico, un vero sensore autofocus e può sfruttare tutti gli obiettivi con attacco 4/3 (su questa con molti non va l'autofocus)...
leddlazarus
12-09-2008, 12:14
Non riesco a capire a cosa serva questa macchina, alla fine ingombro e peso sono uguali alla olympus e420 che è una reflex vera e quindi ha il mirino ottico, un vero sensore autofocus e può sfruttare tutti gli obiettivi con attacco 4/3 (su questa con molti non va l'autofocus)...
poter sostituire le ottiche, usare sensori aps-c e dire addio ai soliti problemi di rumore delle bridge ed in + contenere gli ingombri ed il peso delle reflex ti sembrano cose da poco?
cmq andranno a sostituire le bridge, piuttosto che le reflex.
per la questione del rumore con il live view. Le reflex dotate di questo accorgimento soffrono di più rispetto a quelle sprovviste o no?
il LV non influisce sul rumore termico, visto che il sensore principale è spento e al buio fino al momento dello scatto (lo specchio rimane abbassato, solo che uno specchio del pentaspecchio può essere "orientato" in modo da "illuminare" o l'obiettivo ottico o il sensore secondario del LV. Almeno, così lavora indicativamente (se ho capito bene...) il LV della a300 Sony, a detta di molti il più veloce e performante sul mercato reflex.
marchigiano
12-09-2008, 12:49
sinceramente mi sarei aspettato almeno un f2.8 su 28 mm anzichè un f3.5.
cmq ora non ci resta che vedere cosa è capace di fare questa macchina
ps. notevole l'ingombro del 90-400 equivalente. molto compatto
ci sono già le zuiko f2.8... vedi quanto costano :D il 45-200 non so quanto sia più piccolo del 55-250is canon
- il sensore "sempre in presa" non consuma di più la batteria?
- il "live view finder" consuma pure lui...
poco ma sicuro...
sono curioso di vedere un confronto con la fuji s100fs, stesse focali ma la fuji è più aperta, tutto dipenderà dal prezzo ovviamente...
però non me lo aspettavo che usciva panasonic prima di olympus
C'è una preview di questa macchina su dpreview che dissipa buona parte dei vostri dubbi, è estremamente positiva, non resta che attendere la prova sul campo, io sono molto impaziente!
Pistolpete
12-09-2008, 13:22
Quali vantaggi ci sono nell'utilizzo di un sensore 4:3 al posto di un 3:2?
Mercuri0
12-09-2008, 13:25
Già, questa è una idea che diventerà il futuro della fotografia.
Gli specchiari tradizionalisti sono destinati a ricredersi, è solo questione ti tempo :asd:
Questo primo modello proposto da Panasonic ha davvero un sacco di funzioni (non mi aspettavo l'EVF sul primo modello). Chissà come funzionerà l'autofocus a inseguimento?
Manca però la possibilità di riprendere i filmati. Chissà i modelli Olympus...
edit: secondo dpreview la velocità dell'autofocus è pari a quello delle SLR "di questa categoria"
http://www.dpreview.com/previews/panasonicG1/page10.asp
Inoltre c'è la lucina di aiuto per il autofocus in condizioni di scarsa illuminazione (che sulle SLR non è di serie)
Mercuri0
12-09-2008, 13:31
Quali vantaggi ci sono nell'utilizzo di un sensore 4:3 al posto di un 3:2?
Per quel che riguarda questa macchina non è tanto importante il fatto che usi un sensore con rapporto 4/3, ma che usi un sensore del tipo di quelli usati dallo "standard 4/3" di Olympus e Panasonic, cioè un sensore da reflex.
(probabilmente il sensore dela G1 sarà usato sulle prossime SLR 4/3, ammesso ne facciano ancora)
Già, questa è una idea che diventerà il futuro della fotografia.
Gli specchiari tradizionalisti sono destinati a ricredersi, è solo questione ti tempo :asd:
Questo primo modello proposto da Panasonic ha davvero un sacco di funzioni (non mi aspettavo l'EVF sul primo modello). Chissà come funzionerà l'autofocus a inseguimento?
Manca però la possibilità di riprendere i filmati. Chissà i modelli Olympus...
edit: secondo dpreview la velocità dell'autofocus è pari a quello delle SLR "di questa categoria"
http://www.dpreview.com/previews/panasonicG1/page10.asp
Inoltre c'è la lucina di aiuto per il autofocus in condizioni di scarsa illuminazione (che sulle SLR non è di serie)
Chissà perchè poi, Nikon l'ha messa nella D90 che non è proprio per principianti e Panasonic non l'ha implementata.....
Lud von Pipper
12-09-2008, 14:00
Assomiglia tanto alle storiche Leica M!
Certo non fa concorrenza alle "vere" Reflex, ma vuoi mettere che differenza di ottiche rispetto alla bridge classiche?
Mercuri0
12-09-2008, 14:06
Certo non fa concorrenza alle "vere" Reflex, ma vuoi mettere che differenza di ottiche rispetto alla bridge classiche?
Una volta premuto il bottone di scatto (o se si usa il liveview della reflex) le EVIL sono identiche alle SLR.
In teoria è destinata a quelli che "la reflex è troppo grossa è difficile".
Però tra questa e una SRL entry level come la Oly e420 per i miei gusti è meglio questa.
Mercuri0
12-09-2008, 14:08
Chissà perchè poi, Nikon l'ha messa nella D90 che non è proprio per principianti e Panasonic non l'ha implementata.....
Forse Nikon ha preso di sorpresa tutti, però penso che il video sulle m4/3 quando ce lo metteranno, lo metteranno con l'autofocus funzionante (a differenza della D90).
(anche se non ho la minima idea di come possano fare)
il LV non influisce sul rumore termico, visto che il sensore principale è spento e al buio fino al momento dello scatto (lo specchio rimane abbassato, solo che uno specchio del pentaspecchio può essere "orientato" in modo da "illuminare" o l'obiettivo ottico o il sensore secondario del LV. Almeno, così lavora indicativamente (se ho capito bene...) il LV della a300 Sony, a detta di molti il più veloce e performante sul mercato reflex.
il liveview ha più implementazioni.
C' é quello col doppio sensore (se non sbaglio olympus 4equalcosa, non sony) dove uno a bassa risoluzione serve per l' evf, mentre quello reale é spento, e gli altri che sono tutti "accesi", con un singolo sensore. E in questo caso, il rumore aumenta un pò... ma non mi ci soffermerei troppo.
Già, questa è una idea che diventerà il futuro della fotografia.
Gli specchiari tradizionalisti sono destinati a ricredersi, è solo questione ti tempo :asd:
"gli specchiari" sanno anche che la qualità di un mirino ottico é superiore - e molto - a quella di un lcd...
Se pensi che c'é differenza, e tanta, tra pentaspecchio e pentaprisma...
Questo primo modello proposto da Panasonic ha davvero un sacco di funzioni (non mi aspettavo l'EVF sul primo modello). Chissà come funzionerà l'autofocus a inseguimento?
l' altra possibilità era avere una camera a telemetro, stile leica. Ma avresti avuto lenti fisse e non avresti potuto usare gli zoom, e il 4/3 é praticamente solo zoom.
Per quel che riguarda questa macchina non è tanto importante il fatto che usi un sensore con rapporto 4/3, ma che usi un sensore del tipo di quelli usati dallo "standard 4/3" di Olympus e Panasonic, cioè un sensore da reflex.
si, ma la differenza tra 4/3 e 3/2 c'é e ha delle implicazioni dietro. E questo aveva chiesto pistolpete.
Le differenze sono sia nelle dimensioni (e questo impatta in parte sul rumore, in parte sulla gamma dinamica, ma sopratutto sul fattore moltiplicativo, 1.5-1.6 sui sensori aps-c (3:2) contro i 2x dei sensori 4/3 ) che nella diversa espressività del 4:3 rispetto al 3:2.
se da un lato il 4:3 é più facilmente "riempibile" - passatemi il termine - e per questo forse più comodo per imparare o per la naturalistica, il 3:2 per me é molto più espressivo grazie ai "vuoti" che lascia.
Altra cosa che deriva dal diverso sensore é che i grandangoli hanno misure e costi diversi tra il consorzio 4:3 e le aps-c, perché appunto il fattore moltiplicativo é minore (in più, il formato é di per sè più panoramico).
Mercuri0
12-09-2008, 14:25
il liveview ha più implementazioni.
C' é quello col doppio sensore (se non sbaglio olympus 4equalcosa, non sony) dove uno a bassa risoluzione serve per l' evf, mentre quello reale é spento, e gli altri che sono tutti "accesi", con un singolo sensore. E in questo caso, il rumore aumenta un pò... ma non mi ci soffermerei troppo.
Sulle Oly non c'è il doppio sensore mi sa. E' usato il "livemos" di Panasonic che deve avere gli accorgimenti che servono (ma no ho approfondito)
"gli specchiari" sanno anche che la qualità di un mirino ottico é superiore - e molto - a quella di un lcd...
Se pensi che c'é differenza, e tanta, tra pentaspecchio e pentaprisma...
Ero chiaramente ironico, anche se scommetterei una pizza che lo specchio è destinato ad estinguersi nei prossimi anni, con l'aumento delle funzionalità del liveview.
si, ma la differenza tra 4/3 e 3/2 c'é e ha delle implicazioni dietro. E questo aveva chiesto pistolpete.
Non avevo consapevolmente risposto, perché altrimenti avrei dovuto precisare la differenza tra i rapporti e le superfici: è ovvio che puoi fare una foto 4:3 su un sensore 3:2 e viceversa (perdendo alcuni pixel). Su alcune macchine ci sono delle guide quando cambi formato. Anche i sensori delle compatte usano "4:3" come rapporto.
Lo "standard 4:3" di Panasonic, Olympus & co, non indica solo il rapporto delle dimensioni ma tutta una serie di altri parametri a cui hai accennato, e non ero sicuro che questa fosse la domanda di pistolpete.
Per i curiosi sullo standard four thirds linko wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Four_Thirds_System
Sulle Oly non c'è il doppio sensore mi sa. E' usato il "livemos" di Panasonic che deve avere gli accorgimenti che servono (ma no ho approfondito)
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse330/
Ero chiaramente ironico, anche se scommetterei una pizza che lo specchio è destinato ad estinguersi nei prossimi anni, con l'aumento delle funzionalità del liveview.
Spero tu lo dica perché non hai mai guardato attraverso un vero mirino ;)
Non é questione di funzionalità, é questione di composizione.
Ed é quella cosa che in parte giustifica la differenza di qualità non tecnica ma fotografica delle foto tra reflex (o telemetro) e compatte varie.
Non avevo consapevolmente risposto, perché altrimenti avrei dovuto precisare la differenza tra i rapporti e le superfici: è ovvio che puoi fare una foto 4:3 su un sensore 3:2 e viceversa (perdendo alcuni pixel). Su alcune macchine ci sono delle guide quando cambi formato. Anche i sensori delle compatte usano "4:3" come rapporto.
Lo "standard 4:3" di Panasonic, Olympus & co, non indica solo il rapporto delle dimensioni ma tutta una serie di altri parametri a cui hai accennato, e non ero sicuro che questa fosse la domanda di pistolpete.
Per i curiosi sullo standard four thirds linko wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Four_Thirds_System
la domanda era abbastanza chiara: cosa cambia tra 3:2 e 4:3?
Visto che si parla di reflex, stiamo parlando della differenza tra aps-c (o anche aps-h e FF) e consorzio 4/3.
Certo che puoi croppare... e che le compatte hanno il 4:3. Ma la differenza é nella ripresa, nella composizione.
Visto che non parliamo di macchine a pozzetto, la prima differenza é nel fattore di forma di quel che guardi nei mirini (minuscoli, se togli la e3). Perché se compri una 4:3 per poi stare a tagliare tutte le foto... facevi prima a prenderti una 3:2 e avresti avuto più tridimensionalità e più pulizia ;)
[Spero tu lo dica perché non hai mai guardato attraverso un vero mirino ;)
Non é questione di funzionalità, é questione di composizione.
Ed é quella cosa che in parte giustifica la differenza di qualità non tecnica ma fotografica delle foto tra reflex (o telemetro) e compatte varie.
Una piccola riflessione, hai mai pensato (non te, ma in generale) a cosa usi per rivedere e ritoccare le immagini?
io mi preoccuperei delle ottiche per il futuro.
dal Roadmap ci saranno solo lenti molto chiuse, niente marchio Leica.......chi gli fa queste ottiche?
Olympus?
Poi perchè il monitor posteriore è 3:2 invece che 4:3 come il sensore?
conscendo la qualità dei sensori Panasonic ho un pò paura della sensibilità dai 400 iso in su.
Mercuri0
12-09-2008, 14:52
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse330/
Sui modelli più recenti (E3 le E420 e E520) si usa il sensore principale mi sa. Per usare il liveview lo specchio si deve alzare.
Ho trovato questo sito che ne accenna parlando dell'E3
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2008/06/olympus-e-3-r-1.html
Una piccola riflessione, hai mai pensato (non te, ma in generale) a cosa usi per rivedere e ritoccare le immagini?
si, e che c' entra con cosa uso per scattarle? :mumble:
sul monitor (e poi, vabbè... non confronterei un monitor da scrivania in ambiente con luce controllabile ad un evf minuscolo e volendo in condizioni di luce varie) lavori il risultato, sul mirino produci lo scatto.
La differenza c'é, é proprio una diversa possibilità di estraniarti e di osservare la scena che un mirino ottico ti dà in più rispetto ad un monitorino.
Mercuri0
12-09-2008, 15:00
sul monitor (e poi, vabbè... non confronterei un monitor da scrivania in ambiente con luce controllabile ad un evf minuscolo e volendo in condizioni di luce varie) lavori il risultato, sul mirino produci lo scatto.
Sull'evf le condizioni di luce non sono mica tanto varie :D
Anzi magari in futuro potrebbero proporre monitor calibrati con la stampa, o zoom per la messa a fuoco manuale, o farti vedere al buio e cose così.
Il discorso è che gli evf sono all'inizio, mentre gli ovf alla fine. Ogni resistenza è futile, ma non val la pena star tropo a polemizzare, il tempo ci dirà da sé ;)
io mi preoccuperei delle ottiche per il futuro.
dal Roadmap ci saranno solo lenti molto chiuse, niente marchio Leica.......chi gli fa queste ottiche?
Olympus?
Veramente avevo letto da qualche parte che ormai Leica metteva solo il bollo sulle ottiche Panasonic.
Comunque le Olympus m4/3 saranno pienamente compatibili, e la qualità delle ottiche olympus pare essere leggendaria su internet (se avete da ridire non prendetevela con me).
Solo credo che Olympus non farà ottiche stabilizzate, ma metterà lo stabilizzatore nel corpo macchina.
si, e che c' entra con cosa uso per scattarle? :mumble:
sul monitor (e poi, vabbè... non confronterei un monitor da scrivania in ambiente con luce controllabile ad un evf minuscolo e volendo in condizioni di luce varie) lavori il risultato, sul mirino produci lo scatto.
La differenza c'é, é proprio una diversa possibilità di estraniarti e di osservare la scena che un mirino ottico ti dà in più rispetto ad un monitorino.
Era una piccola provocazione, comunque rimango fermamente convinto che fra qualche anno lo specchio resterà un lontano ricordo, d'altra parte ai produttori non sembrerebbe vero poter fare a meno di mettere organi in movimento nei corpi macchina, mi pare la stessa storia di quando "eh ma vuoi mettere la pellicola, ha più risoluzione, ha più gamma dinamica......"
Ti saresti mai aspettato che Nikon facesse una reflex che fa i filmati?????
Nikon, mica pizza e fichi..........
Sull'evf le condizioni di luce non sono mica tanto varie :D
Anzi magari in futuro potrebbero proporre monitor calibrati con la stampa, o zoom per la messa a fuoco manuale, o farti vedere al buio e cose così.
calibrati la vedo dura. zoom per la messa a fuoco lo hanno oggi, farti vedere al buio al limite (ma vorrebbe dire rimuovere il filtro UV, se ho capito cosa intendi).
Il discorso è che gli evf sono all'inizio, mentre gli ovf alla fine. Ogni resistenza è futile, ma non val la pena star tropo a polemizzare, il tempo ci dirà da sé ;)
Bah.
All' inizio per modo di dire. Per il resto, ti chiedo: ma hai mai guardato attraverso un mirino reflex?
Veramente avevo letto da qualche parte che ormai Leica metteva solo il bollo sulle ottiche Panasonic.
si e no: alcune le fa marchiare (come fa la zeiss), altre sono suoi progetti "reali"
Comunque le Olympus m4/3 saranno pienamente compatibili, e la qualità delle ottiche olympus pare essere leggendaria su internet (se avete da ridire non prendetevela con me).
No, figurati... é che leggendaria é una parolona :asd:
Solo credo che Olympus non farà ottiche stabilizzate, ma metterà lo stabilizzatore nel corpo macchina.
quelle 2 dell' articolo sono ottiche stabilizzate ;)
Era una piccola provocazione, comunque rimango fermamente convinto che fra qualche anno lo specchio resterà un lontano ricordo, d'altra parte ai produttori non sembrerebbe vero poter fare a meno di mettere organi in movimento nei corpi macchina, mi pare la stessa storia di quando "eh ma vuoi mettere la pellicola, ha più risoluzione, ha più gamma dinamica......"
Ti saresti mai aspettato che Nikon facesse una reflex che fa i filmati?????
Nikon, mica pizza e fichi..........
da un lato hai ragione. Dall' altro sarebbe una grossa perdita (penso tu lo sappia) a meno che si inventino qualcosa di diverso dall' evf. qualcosa di ottico.
sulla nikon... no, non me lo sarei aspettato.
da un lato hai ragione. Dall' altro sarebbe una grossa perdita (penso tu lo sappia) a meno che si inventino qualcosa di diverso dall' evf. qualcosa di ottico.
Devi anche pensare alle foto fatte al volo e tutte le volte che non stai minuti a comporre/pensare la scena ecc. per un uso "generale" un efv è meglio un display che non ti obbliga nemmeno a portare la camera vicino al volto, questa macchina mica è indirizzata ad un professionista, ma a chi magari vuol qualcosa in più di una compatta.
(prova un po' a pensare di poter vedere direttamente uno scatto in B/N senza dovertelo immaginare) :O
Come al solito, quando si evolve la tecnologia, si perde un po' di poesia e di "arte" ma credo dovremo rassegnarci.
sulla nikon... no, non me lo sarei aspettato.
E penso che ne vedremo ancora delle belle, anche se per come è implementato sulla D90 il fatto di fare filmati è abbastanza inutile, ma la strada è aperta sia per i filmati sulle reflex che per quanto riguarda la sostituzione dello specchio.
Mercuri0
12-09-2008, 15:35
quelle 2 dell' articolo sono ottiche stabilizzate ;)
Zi ma non sono Olympus.
Anche tra le ottiche 4:3 attuali, le Panasonic sono stabilizzate, le Olympus no (Olympus fa i corpi stabilizzati)
Ho visto in un mirino: evidentemente c'è mirino e mirino, ma io baratterei volentieri il mirino della E420 per una macchina più piccola, silenziosa (cioé senza il rumore dello scatto) e con liveview piu pratico. E si che ho scelto la 420 proprio perché e la più piccola e per il liveview...
Sempre che la sensoristica di AF funzioni in maniera decente. Del resto non ho per ora esigenza di mettere a fuoco proiettili in volo, e forse a me farebbe più comodo la lucettina di aiuto, anziché il flash stroboscopico.
Devi anche pensare alle foto fatte al volo e tutte le volte che non stai minuti a comporre/pensare la scena ecc. per un uso "generale" un efv è meglio un display che non ti obbliga nemmeno a portare la camera vicino al volto, questa macchina mica è indirizzata ad un professionista, ma a chi magari vuol qualcosa in più di una compatta.
Una cosa: ma voi sempre "minuti a comporre e pensare la scena" state? Io la uso come una punta e scatta: quando porto la macchina agli occhi é perché già so cosa inquadrare (e non sono professionista, ovviamente).
E l' evf (se parli del retro, invece che del "pozzetto", per capirsi), é quanto di più scomodo da usare, per quanto mi riguarda. Soprattutto perché ci si vede veramente poco, rispetto al mirino vero e proprio. Figurati quando c'é sole.
Se poi l' intento é "scatto al volo senza mirare", allora non basta una qualsiasi cosa che costi 150 euro?
(prova un po' a pensare di poter vedere direttamente uno scatto in B/N senza dovertelo immaginare) :O
Come al solito, quando si evolve la tecnologia, si perde un po' di poesia e di "arte" ma credo dovremo rassegnarci.
Si e no. Non sto parlando di arte, parlo di praticità e comodità: se da un lato (metti l' esempio del b/n) hai ragione, dall' altro boh, non é questione di minor poesia o arte, é questione di minor praticità e comodità.
Ti faccio un esempio banale: usare la modalità M sulle reflex odierne é molto più scomodo di usarla sulle reflex solo manuali di un tempo.
Eppure é cambiato poco. Ma quel poco che é cambiato (quisquilie) le ha rese molto molto più scomode in questo.
Una cosa: ma voi sempre "minuti a comporre e pensare la scena" state? Io la uso come una punta e scatta: quando porto la macchina agli occhi é perché già so cosa inquadrare (e non sono professionista, ovviamente).
No, anzi, il 99% delle foto che faccio ora sono istantanee a mio figlio e scatti al volo quando vedo qualcosa di interessante, per questo non vedo tanti vantaggi ad avere un mirino piuttosto che un monitor, alla fine mi affido a quanto fa la macchina, sia che guardi nel mirino che l'lcd, sia per la maf che per l'esposizione, comprai la prima reflex autofocus + di 20 anni fa perchè con i problemi di vista che ho mi facilitava di molto le cose.
E l' evf (se parli del retro, invece che del "pozzetto", per capirsi), é quanto di più scomodo da usare, per quanto mi riguarda. Soprattutto perché ci si vede veramente poco, rispetto al mirino vero e proprio. Figurati quando c'é sole.
No, era peggio il pozzetto con i lati invertiti per cui per inseguire un soggetto che va verso destra nel mirino dovevi muovere la macchina verso sinistra :O
Se poi l' intento é "scatto al volo senza mirare", allora non basta una qualsiasi cosa che costi 150 euro?
Perchè senza mirare?
E perchè dovrebbe bastare una cosa da 150 Euro?
Si e no. Non sto parlando di arte, parlo di praticità e comodità: se da un lato (metti l' esempio del b/n) hai ragione, dall' altro boh, non é questione di minor poesia o arte, é questione di minor praticità e comodità.
Ti faccio un esempio banale: usare la modalità M sulle reflex odierne é molto più scomodo di usarla sulle reflex solo manuali di un tempo.
Eppure é cambiato poco. Ma quel poco che é cambiato (quisquilie) le ha rese molto molto più scomode in questo.
Infatti, lavorare in M e mettere a fuoco in manuale era molto più pratico con le macchine che erano nate per questo, da quando comprai la prima Eos (1986 circa) non ricordo quando posso aver scattato in M o messo a fuoco in manuale.....d'altra parte la comprai apposta con l'autofocus e i vari automatismi sono veramente comodi basta sapere cosa si fa.
OxideOne
12-09-2008, 17:17
Sempre che la sensoristica di AF funzioni in maniera decente.
Stando a quanto scritto nell'articolo di dpreview, sembra proprio che questa macchina abbia un AF di tutto rispetto, più veloce di qualsiasi altra compatta in commercio (mondo dal quale mutua il sistema AutoFocus).
Inoltre sempre leggendo dp, si nota come siano presenti almeno un paio di innovazioni di tutto rispetto: il preview accurato della profondità di campo e il preview dell'effetto della velocità dell'otturatore, per rappresentare quanto sarà l'effetto blur sul soggetto. Quest'ultimo, sul mirino ottico proprio non si può fare...
Leggendo poi le specifiche Panasonic, si vede che questa macchina può scattare tranquillamente in formato 3:2, perdendo una piccola parte della sua risoluzione massima.
Devo dire che a me piace! :)
Mercuri0
12-09-2008, 17:59
C'è un preview molto ben fatto anche su imagingresource
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCG1/DMCG1A.HTM
In particolare evidenzia dei vantaggi della messa a fuoco a contrasto: messa a fuoco più precisa (in maniera indipendente dall'obiettivo), punti di messa a fuoco infiniti, face detection e tracciamento del soggetto.
Anche i sistemi come "intelligent auto" vengono fuori dal fatto di poter processare in tempo reale l'immagine del sensore.
Inoltre panasonic metterà in vendità delle lenti a marchio "HD" in grado di fare la messa a fuoco anche durante la registrazione dei video (nei prossimi modelli).
Tra l'altro pare che la G1 non sia alle "dimensioni minime" consentite dal u4/3 per far contenti gli utenti americani (dita troppo larghe? :asd:)
Insomma, mi aspettavo un prodotto di transizione, invece panasonic ha scelto di fare il lancio "con il botto", anche se manca il video.
Mancano solo i test fotografici per verificare la bontà del nuovo sensore 4/3.
Come mai continuate a dire che è più piccola e leggera della e-420???
è solo di poco più piccola e pesa addirittura 5gr in più!!!
Così come anche il peso e le dimensioni degli obiettivi...
La review di imaging resource è più interessante di quella di dpreview, entra più in dettaglio nelle caratteristiche tecniche...
morph_it
12-09-2008, 22:57
tutti bei discorsi ma qui si parla di questa fotocamera come di una punta e clicca, quando mi pare che il messaggio che voglia far passare panasonic sia decisamente l'opposto.
Un mirino reflex rimane un mirino reflex. Come ho scritto da qualche altra parte, se avete un buco della serratura e ovvio che facciate fatica a capire.
Il BN scattato in macchina e ridicolo ed anche piuttosto ingenuo pensare che sia così semplice. Non per nulla esistono decine di tecniche per la conversione che comunque parte sempre al momento dello scatto. Chi lo fa, di solito ha già immaginato la scena priva di colori, come se avesse dei filtri colorati immaginari. Inoltre la composizione e la luce devono essere più curati altrimenti sai che piattume.
Continuo a pensare che non abbiate capito il target a cui si rivolge questa fotocamera e la mancanza di un vero mirino è comunque una mancanza.
Mi si parla di praticità, velocità...e poi, e poi devi cambiare le ottiche per scattare...come molti anch'io l'avevo immaginata più compatta e con fissi luminosi. E' vero che ci sono gli zuiko ma non vale la pena con un corpo del genere. Anche perchè, alla fine non è che sia tanto più piccola di una e420 ed allora che senso ha?
Buona solo l'idea...
ilguercio
12-09-2008, 23:17
tutti bei discorsi ma qui si parla di questa fotocamera come di una punta e clicca, quando mi pare che il messaggio che voglia far passare panasonic sia decisamente l'opposto.
Un mirino reflex rimane un mirino reflex. Come ho scritto da qualche altra parte, se avete un buco della serratura e ovvio che facciate fatica a capire.
Il BN scattato in macchina e ridicolo ed anche piuttosto ingenuo pensare che sia così semplice. Non per nulla esistono decine di tecniche per la conversione che comunque parte sempre al momento dello scatto. Chi lo fa, di solito ha già immaginato la scena priva di colori, come se avesse dei filtri colorati immaginari. Inoltre la composizione e la luce devono essere più curati altrimenti sai che piattume.
Continuo a pensare che non abbiate capito il target a cui si rivolge questa fotocamera e la mancanza di un vero mirino è comunque una mancanza.
Mi si parla di praticità, velocità...e poi, e poi devi cambiare le ottiche per scattare...come molti anch'io l'avevo immaginata più compatta e con fissi luminosi. E' vero che ci sono gli zuiko ma non vale la pena con un corpo del genere. Anche perchè, alla fine non è che sia tanto più piccola di una e420 ed allora che senso ha?
Buona solo l'idea...
Io la vedo infatti non come una bridge evoluta ma come una reflex castrata,il che è molto diverso...inutile dire che molto del suo successo/fallimento dipenderà dal prezzo...
morph_it
12-09-2008, 23:38
ti quoto!
Mercuri0
12-09-2008, 23:44
Ma sì che abbiamo ben chiaro il target del m 4/3
Poi, anche se è un discorso diverso, abbiamo tutti ben chiare le insuperabili doti di un mirino ottico. Più o meno pari alle insuperabili doti della pellicola.
reflex castrata
L'evoluzione della tecnologia elettronica è così rapida che avremo modo di vedere presto il giorno in cui tutte le reflex saranno "castrate". Abbastanza inutile discorrerne ora :D
edit: molti diranno "eh ma allora non erano i tempi giusti". Ma i tempi giusti qualcuno li deve pure cominciare ^^''
Mercuri0
13-09-2008, 00:08
Anche perchè, alla fine non è che sia tanto più piccola di una e420 ed allora che senso ha?
Perché ci sono forse due/tre oltre me che quando hanno preso in mano una e420 hanno pensato "Ma perché lo specchio non lo tolgono e fanno un liveview veloce, scatti silenziosi, video, e un corpo macchina più sottile?"
E anche gli obiettivi fanno la loro parte nelle dimensioni.
http://www.digitalcamera.jp/html/HotNews/image/2008-09/12/20mmF17-L.jpg
http://www.digitalcamera.jp/html/HotNews/image/2008-09/12/G1-069-L.jpg
(ricordo che hanno un fattore 2x sul 4:3)
Lo specchio è un retaggio della pellicola: se non ci fosse stata la pellicola, nessuno avrebbe messo uno specchio su una digitale, perché la sua funzione primaria era di poter guardare attraverso l'obiettivo. Con il digitale lo si fa senza specchio.
marchigiano
13-09-2008, 00:33
Lo specchio è un retaggio della pellicola: se non ci fosse stata la pellicola, nessuno avrebbe messo uno specchio su una digitale, perché la sua funzione primaria era di poter guardare attraverso l'obiettivo. Con il digitale lo si fa senza specchio.
non è vero, lo specchio ci sarà finchè non riusciranno a fare evf di qualità almeno pari ai mirini ottici, quindi grande risoluzione, gran framerate, ottimi colori e dinamica
fino a 2 anni fa i migliori evf avevano 200.000 o poco più pixel... figuriamoci se erano paragonabili a un mirino ottico. già con 1.4mp si potrebbero impensierire quelli delle entry level...
comunque buona l'idea di visualizzare le zone a fuoco, spero sia ben implementata... se funge bene di sicuro sarà adottata su tutte le reflex come è stato per il LV, su una FF con ottiche molto veloci è manna dal cielo...
Evvai.. la prima Reflex, non-Reflex, invade il mercato!
Adesso aspettiamo tutte le prossime Reflex, Non-Reflex!
:D
thesaggio
15-09-2008, 07:28
Io sono tra quelli che giudicano molto positivamente l'avvento della panasonic G1 (e di tutte le future macchine che da adesso in poi col tempo andranno ad allinearsi ad essa).
Il punto fondamentale, però, secondo me, rimane il prezzo (anzi i prezzi): tutto girerà intorno a questo parametro fondamentale.
Supponiamo che queste tipo di fotocamere entrino stabilmente nel mercato (dopo panasonic toccherà ad olympus e chissà che altre non le seguino...):
quanto la facciamo pagare una bridge?
[che ormai ha dalla sua la sola grande escurione focale (l'unico "pregio" che le permetterà di continuare a sopravvivere) non più l'ingombro che in molti casi è simile a quello di una G1]
e una simil G1?
quanto una simil olympus e420?
(comunque superiore alla G1 e dall'ingombro non troppo distante)
P.S. Mi sono accorto solo ora dell'LCD da 3" e 460.000 pixels ruotabile: minchia!
P.S.2 Certo che la G1 rossa ha il suo fascino.
dotlinux
15-09-2008, 09:09
Certo che la funzionalità video su una reflex o finta reflex potevano risparmiarsela!
E' la cosa più triste che abbia mai visto, un tentativo ridicolo di marketing spicciolo!
Certo che la funzionalità video su una reflex o finta reflex potevano risparmiarsela!
E' la cosa più triste che abbia mai visto, un tentativo ridicolo di marketing spicciolo!
Non capisco dove lo hai letto perchè questa NON ha la funzionalità video, al momento l'unica Reflex che può fare i video è la Nikon D90 e ti sfido a dire che non sia una signora reflex, se ti da fastidio, puoi sempre non usare questa funzionalità, non vedo il motivo per scagliarsi così contro questa funzione (salvo poi accorgersi che magari è utile per riprendere 2' di filmatino al volo e non hai dietro la telecamera) :O
Questo primo modello proposto da Panasonic ha davvero un sacco di funzioni (non mi aspettavo l'EVF sul primo modello). Chissà come funzionerà l'autofocus a inseguimento?
Io ho da poco una bridge FZ28 ed ha praticamente lo stesso software. Il tracking funziona bene e se hai i riflessi pronti per tenerelo inquadrato, riesci a seguire il volo di un uccello.
Avrei potuto aspettare questa G1 ma a me servivano anche i video.
OxideOne
15-09-2008, 17:17
Io sono tra quelli che giudicano molto positivamente l'avvento della panasonic G1 (e di tutte le future macchine che da adesso in poi col tempo andranno ad allinearsi ad essa).
Il punto fondamentale, però, secondo me, rimane il prezzo (anzi i prezzi): tutto girerà intorno a questo parametro fondamentale.
Come non essere d'accordo? Se saranno intelligenti a stabilire un prezzo di lancio abbordabile, avranno fatto bingo.
Sono sicuro che questo tipo di macchina, magari con un'ottica tuttofare (tipo 28 - 300) sarà la tomba delle bridge così come le conosciamo ora.
Se Leica mi fà un'ottica luminosa e versatile, io quasi quasi a 'sta Pana ci faccio un pensierino... :)
Notturnia
15-09-2008, 21:52
a parte il colore carino per il resto per fortuna non ha niente a che fare con una reflex... e spero che continui così..
bello il nuovo sistema ma per favore non confrontiamo questi giocattoli con le reflex vere..
non è nostalgia della pellicola (anche se gli scatti fatti con la Zeiss non li ho più rivisti con le reflex digitali..) ma è il diverso approccio alla foto..
il mirino ASSIEME al LV fanno tutto.. uno o l'altro possono trovarsi alle volte spiazzati.. uso il LV quando serve (foto di notte in cui è difficile la messa a fuoco in AF e in MF non vedo un cavolo.. peccato non ci sia più la lente di fresnel sulle reflex digitali..) e uso il mirino tutto il resto del tempo.. con sole o pioggia o quello che capita si vede sempre benissimo e si è dentro la scena e non si fa da spettatori..
poi che il mondo stia cambiando è vero.. ma da qua a paragonare un qualsiasi mirino digitale ad uno vero e proprio ce ne passa...
sono nuovo del forum ed ho letto i commenti sulla nuova panasonic G1.
scomodare il paragone con la vecchia Contax non mi sembra disdicevole.
certo non è una 3/2 e l'amatore evoluto non si rivolgerà a questa macchina per i ritratti o i paesaggi da pubblicare su una rivista.
Personalmente vado molto in montagna e viaggio: sono alla ricerca di una macchina di buone prestazioni, compatta ma anche con obiettivi intercambiabili, così posso usare un grandangolo compatto in gita e portare dietro due oniettivi quando sono in viaggio.
Finora ho scattato con diverse compatte canon (l'ultima distrutta in una caduta) ma oltre alla compatta da tasca cerco qualcosa di buono che possa sostituire la vecchia asahi pentax eredità di mio papà compagna di viaggio nel mondo.
quindi ben venga il sistema micro 4/3, se le prestazioni del sensore saranno adeguate (ed il prezzo abbordabile) non avrò dubbi ed acquistare una G1. Le alternative bridge hanno ottiche versatili ma il complesso risulta un po' troppo sbilanciato con aperture troppo elevate in basso e sensore troppo piccolo. (sono d'accordo con thesaggio). l'ingombro della G1 e della famiglia è destinato a diminuire ancora... e soprattutto lo spessore.
Peccato manchi il video, ogni tanto, come ben scritto da qualcuno sul forum, un video di 2' è un ricordo in più (magari di una bella sciata)
vediamo il prezzo e le recensioni sulla qualità dell'accoppiata ottiche-sensore, spero non diano quei mediocri risultati della FZ che scartai iniziando a valutare una buona reflex (pentax k200 ma rinunciando ad un uso in montagna).
come successo per il tramonto della pellicola (per certi versi rimpiango ancora le dia su velvia) penso che anche lo specchietto finirà relegato in una fascia di mercato... vediamo al 2020 quante reflex ci saranno...
marco_iol
19-09-2008, 17:16
come successo per il tramonto della pellicola (per certi versi rimpiango ancora le dia su velvia) penso che anche lo specchietto finirà relegato in una fascia di mercato... vediamo al 2020 quante reflex ci saranno...
Intanto benvenuto :)
E' chiaro che le macchine fotografiche evolveranno sempre - voglio dire, se non si fossero evolute nel tempo, oggi avremmo a che fare ancora con i dagherrotipi...
Il discorso è un altro: che utilità ha una macchina fotografica che non migliora nulla di ciò che c'è già ma perde una delle cose che rende la reflex ancora oggi imbattibile? Perde lo specchio e quindi la possibilità di utilizzare il sensore per l'AF tipico delle reflex - velocissimo, non perde peso e dimensioni rispetto le reflex più piccole... Dov'è il miglioramento?
Splendidox
21-09-2008, 21:16
ciao a tutti...
...beh che dire...dopo la grande delusione che ho avuto con la fz18 sto veramente pregando la madonna che il sensore di questa nuova macchina sia decente.
Qualcuno ho visto aspetta il prezzo...beh...in giappone questa ibrida e' gia in vendita e con il TELE incluso nel pacchetto costa circa 130000yen che tradotto in euro siamo a circa 834euro.
Dubito che qui da noi costera' tanto di meno visto che al tempo appena uscita in JP l'fz18 la pagai 300euro circa quando qui se non sbaglio usci attorno ai 500...
Aspetto con impazienza un vero e proprio test... soprattutto con foto scattate di notte.
renzotec
19-11-2008, 06:27
Il reflex a pentaprisma serve appunto a vedere attraverso l'obiettivo, e fino all'avvento dell'eletronica con i suoi ccd etc era l'unica maniera di vedere attraverso l'obiettivo, e vedere gli effetti delle ottiche diverse, messe a fuoco, giochi di luce etc., per fare questo, poi c'erano i mirini a pozzetto, per poter vedere agevolamente?? anche senza stare fisicamente dietro la macchina/ottica.
Ora con lo scermo LCD girevole si può fare questo con estrema facilità.
L'unico neo è che finora questo era previsto solo sulle compatte, tipo Nikon 4500 o Canon A520, che però non hanno le lenti intercambiabili, ed hanno un sensore piccolo.
Questa macchina, la Panasonic G1 ha aperto una nuova concezione: lenti intercambiabili, sensore più grande ed uno schermo ruotante di dimensioni grandi.
L'eliminazione dello specchio secondo me ha solo vantaggi,
Affidandosi completamente all'elettronica si ha eliminato problemi meccanici di movimenti
Poi senza corrente comunque nessuna macchina digitale scatta delle foto, i consumi si potranno ridurre in svilluppi futuri, cosi anche eventuali riscaldamenti del CCD che sarebbe sempre in funzione.
Io penso che forse questa non sarà ancora la macchina perfetta, ma sarà il precursore della nuova tecnologia.
ottima soluzione: qualità reflex, peso ed ingombro da bridge, il monitor grande ed orientabile sono il cacio sui maccheroni: con un buon macro potrò finalmente fotografare i miei funghetti senza sdraiarmi per terra (nel fango, sul letame, ecc... e senza il "micromosso" causato dal sollevamento dello specchio potrò fare foto decenti al microscopio)
piripiri2
13-06-2009, 10:23
ma un sensore mos ad 12 mega
QUESTA SIGNORINA REGISTRA FILMATI HD
CON COMPRESSIONE AVCHD 422 !!!! DIRETTAMENTE IMPORTABILI PER UN DIRETTO UTILIZZO E IN (anche per chi fa animazione) MOTION JPEG..!!!!
senza conversioni!!!!
l'era del fotografo o del videomaker divisi da due filosofie e tecnologie differenti comincia ad offuscarsi,
finalmente i videomakers possono integrare la piu' raffinata tecnologia fotografica fatta di ottiche sopraffine e di sensori ineguagliabili con le esigenze di alta qualita' di immagine...
FORSE POCHI SE NE ACCORGONO MA SFRUTTARE QUESTE POTENZIALITA' fotografiche ad uso del video a questo prezzo.....e' sensazionale...
rendiamoci conto che acquistare oggi una videocamera professionale o consumer HD significa approcciare una spesa minima di almeno 3500 euro per non avere la stessa resa che ti offre qusta macchina fotografica che costa la meta' e puo' essere utilizzata con numerose ottiche di grande qualita'...
alechino
05-05-2010, 10:06
Ragazzi con un semplice adattatore si possono usare ottiche eccezionali come le Kern Switar per cinepresa 16mm, con apertura anche di f 1,4 (il 10mm) o anche meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.