PDA

View Full Version : Alitalia, o CAI o FALLIMENTO


Pagine : [1] 2

efa
12-09-2008, 07:36
Ho aperto una nuova discussioni perchè ritengo che un articolo del genere non possa finire, nei meandri di una discussione con 50 pagine.
E' giusto che rimanga in evidenza perlomeno in queste ultime ore di trattativa.

Lo decidano i moderatori.


http://www.corriere.it/economia/08_settembre_12/rizzo_trucchi_segreti_della_casta_volante_bed7f1e6-808b-11dd-b38b-00144f02aabc.shtml


Sconvolgente

Pot
12-09-2008, 08:40
bhe' sarebbe ora che alitalia fallisse pero'.......

Brakon
12-09-2008, 08:43
Prossimo o remoto, comunque al passato. Della futura Alitalia, per ora, si conosce soltanto il promotore: Compagnia aerea italiana, Cai, stesso acronimo di un'altra Cai, la Compagnia aeronautica italiana, la società che gestisce la flotta dei servizi segreti. E le cui azioni, per una curiosa e assolutamente casuale coincidenza, sono custodite nella SanPaolo fiduciaria, del gruppo bancario Intesa SanPaolo, lo stesso che supporta la cordata italiana per l'Alitalia.

Non ho capito bene questo passaggio... un acronimo permetterebbe giochetti con le banche? :o

cocis
12-09-2008, 08:44
bhe' sarebbe ora che alitalia fallisse pero'.......

e ora che chiusa .. è un parassita sulel spalledegli italiani .. lo hanno detto chiaramente anche persone di fama internazionale ier iin tv.. :mad:

brown
12-09-2008, 08:47
con tutti i soldi che hanno gettato a fondo perduto i alitaglia negli ultimi 10 anni .. facevano prima a licenziare tutti e rifilare 1 milione de euri di buona uscita a tutti .. ci avremmo risparmiato un casino di soldi

drakend
12-09-2008, 09:01
A CASA!!!!!(I privilegiati di Alitalia ovviamente...)

Iceforge
12-09-2008, 09:05
E dopo la cordata per alitalia arriva la catena.
Dona 100€ al progetto "Pariamo il culo alla dirigenza Alitalia" e manda questo messaggio ad altre 100 persone, altrimenti una persona a te cara verra colpita da grandi disgrazie. :ciapet:

scorpionkkk
12-09-2008, 09:08
FALLIMENTO!
E a casa la cordata

REPERGOGIAN
12-09-2008, 09:37
deve fallire.unica soluzione.

taleboldi
12-09-2008, 09:46
deve fallire.unica soluzione.

:sperem: :sperem: :sperem:

fabry1981
12-09-2008, 10:07
Nessun telegiornale che abbia riportato un sereno parallelismo con la trattativa Air France...
Loro si prendevano sia good che bad company, solo 2000 licenziamenti (ci si facevano rientrare fannulloni e pensionabili), ispiravano le condizioni contrattuali con quelle francesi e, se ci comportavamo bene, ci mollavano "pure quaccheccosa 'e suorde..."

E invece no... i soliti sindacalisti compiacenti si sono fatti abbindolare dai proclami fieristici del caimano, dalla nascita della cordata italiana che avrebbe portato pace e prosperità alla Padania come alla Terronia... :sofico:


Questi i risultati: 5000 tra esuberi ed esternalizzazioni, stipendi tagliati del 30%, e solo rispettando rigorosi livelli di produttività (almeno quello era ora), aquisto a "prezzo di mercato", dicono loro, di una promettente flotta, lasciando alle tasche dei cittadini il compito di ripianare le voragini pregresse e, tanto per essere sicuri di non sbagliare, immunità per tutti gli amministratori locali che dovessero in qualche "improbabile" modo macchiarsi di qualche peccatuccio con i nuovi vertici della CAI (qualunque essa sia)...

O così, o vi cercate lavoro all'estero, e magari vi rimangiate nelle lacrime il voto che avete buttato tra una puntata di Uomini e Donne e una di Amici...

Io, da lavoratore (serio) dipendente della pubblica amministrazione, spero che rifiutino solo perchè darla vinta ai Ligresti, Colaninno, Benetton, Marcegaglia e co., in un momento difficile come questo (per i poveracci, mica per quei maledetti speculatori della loro risma), a condizioni del tutto fuori mercato come quelle prospettate, potrebbe solo causare uno spaventoso, gigantesco precedente nella storia del lavoro dipendente...
Io, davanti a un ricatto, maledico il ricattatore...
Se Alitalia fallirà, la colpa non sarà stata dei dipendenti... che "non hanno capito che queste sono le uniche condizioni possibili, e che l'unico tavolo contrattuale può essere quello proposto da noi"....
La colpa sarà stata di quei sindacalisti che hanno creduto ancora una volta alle parole di un nanetto fanfarone, che ha cercato di piazzare ai suoi amichetti un giocattolo di estremo lusso, per quattro soldi...

Il fatto, poi, che in mezzo ci sia gente di destra e sinistra, non fa altro che alzare teatralmente il velo su quanto spaventoso sia il conflitto di interessi in ogni schieramento politico italiano...

PS: ma qualcuno di voi ha visto l'intervista "un caffè con..." di skyTG24 di oggi?!?!?!?!
Nell'intervista a Francesco Storace, il convinto fascistoide utilizza una frase rubata alle parole di Travaglio (senza citarlo)...
Afferma, infatti, che i veri "furbetti" sono proprio quelli che intendono "privatizzare gli utili e socializzare le perdite"...
Adesso anche "La Destra" concorda con le parole dei giornalisti de "L'Unità"? :help:

cocis
12-09-2008, 10:08
il papa salverà aliatalia :sofico: :read:

in america la palin dice di pregare x l'oleodotto di dio .. http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_biggrin.gif

qui il papa che viaggia in alitali dice che http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_biggrin.gif : papa Benedetto XVI che, in partenza da Roma su un aereo Alitalia, ha detto che da tempo le sorti della compagnia trovano posto nelle sue preghiere (http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_12/papa_prego_da_tempo_per_alitalia_a4b1a9a6-80a4-11dd-b38b-00144f02aabc.shtml).

generals
12-09-2008, 10:27
A casa.. tutti privilegiati e no!.. Quando la mia azienda licenzio' nessuno si straccio' le vesti. In 10 con una mano davanti e dietro e tanti saluti.. .xe' l'azienda non stava piu' sul mercato....

non che gli fate un grosso dispetto, si parla dell'80% dello stipendio per 7 anni come CIG, non so se mi spiego ;) soprattutto rispetto alle nuove condizioni contrattuali proposte dalla CAi.
Invece a me sembra interessante quest'altra ipotesi:

10:37 Sindacati pensano a controfferta a proposta Cai

I sindacati non escludono l'ipotesi di poter presentare una controfferta alla proposta Cai alla quale parteciperebbero i dipendenti stessi con le proprie liquidazioni affiancati da banche di prim'ordine e società interessate all'offerta. Questa l'ipotesi spiegata dal segretario nazionale del Sdl, Andrea Cavola, e da Antonio Divietri dell'Avia prima di entrare al tavolo con il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, che si tiene presso la sede del ministero di via Veneto. Cavola ha anche spiegato che il commissario dovrà "tenerne conto per legge".

10:28 Sindacati chiedono aiuto a Unicredit per soluzione alternativa

Contatti informali fra alcune organizzazioni sindacali e Unicredit sono in corso per ottenere dall'istituto di credito un supporto finanziario per presentare una concreta proposta alternativa a quella di Cai. Lo si apprende da fonti sindacali secondo cui nel primo pomeriggio sarebbe previsto un incontro per affrontare la questione.

Vediamo se concedono anche ad altri, compresi glis tessi alvoratori, il beneficio di prendersi la parte solo buona di ALitalia come per i fantozziani capitani coraggiosi :O

Fabryce
12-09-2008, 10:39
Vorrei vedere la puntata di Ballarò con Tremonti e D'Alema..

joshua82
12-09-2008, 10:46
O Cai o fallimento, quello senza dubbio.
Abbiamo già sostenuto troppo di tasca nostra questo teatrino.

La roba più sconvolgente per me è che in un Paese (presunto) libero si debba sempre sottostare ai diktat di un "mister no" Epifani e del suo sindacato (che ha avuto pure il coraggio di scatenare i suoi contro Bonanni..robe da squadristi :eek: )

FrancescoSan
12-09-2008, 11:01
O Cai o fallimento, quello senza dubbio.
Abbiamo già sostenuto troppo di tasca nostra questo teatrino.

La roba più sconvolgente per me è che in un Paese (presunto) libero si debba sempre sottostare ai diktat di un "mister no" Epifani e del suo sindacato (che ha avuto pure il coraggio di scatenare i suoi contro Bonanni..robe da squadristi :eek: )

Agli "squadristi" verrebbe ridotto lo stipendio del 40%...Una miseria, al punto tale che per loro sarebbe preferibile la mobilità prolungata.

Comunque a conti fatti il fallimento di Alitalia sarebbe preferibile per i contribuenti, visto che verrebbero subito vendute le tratte e il materiale ottenendo subito soldi cash, e non piccole rate dilazionate all'infinito come col CAI. Basterebbe imporre ai vettori che subentrano sulle tratte l'assunzione prioritaria dei lavoratori in mobilità.

scorpionkkk
12-09-2008, 11:04
La roba più sconvolgente per me è che in un Paese (presunto) libero si debba sempre sottostare ai diktat di un "mister no" Epifani e del suo sindacato (che ha avuto pure il coraggio di scatenare i suoi contro Bonanni..robe da squadristi :eek: )

Fanno bene a non firmare..deve fallire e la CAI truffaldina a casa..se vogliono mettere su una compagnia di bandiera i "grandi imprenditori" nostrani mettessero i soldi e se la creassero a condizioni di mercato senza avere lo stato che si becca le perdite.

generals
12-09-2008, 11:05
Fanno bene a non firmare..deve fallire e la CAI truffaldina a casa..se vogliono mettere su una compagnia di bandiera i "grandi imprenditori" nostrani mettessero i soldi e se la creassero a condizioni di mercato senza avere lo stato che si becca le perdite.

;)

FrancescoSan
12-09-2008, 11:10
Fanno bene a non firmare..deve fallire e la CAI truffaldina a casa..se vogliono mettere su una compagnia di bandiera i "grandi imprenditori" nostrani mettessero i soldi e se la creassero a condizioni di mercato senza avere lo stato che si becca le perdite.

*

IpseDixit
12-09-2008, 11:16
Ahahah è bellissima

http://media.economist.com/images/20080906/3608EU3.jpg

Neo_
12-09-2008, 11:32
fuori dalle balle,l'italia non si merita una compagnia di bandiera e questi voglio continuare a mangiarci :mad:

Robertazzo
12-09-2008, 11:37
sono già pronto a sentire il discorso di Berlusconi se l'Alitalia dovesse fallire

"E' tutta colpa dei comunisti!

:D

musicaelettronica
12-09-2008, 11:38
sono già pronto a sentire il discorso di Berlusconi se l'Alitalia dovesse fallire

"E' tutta colpa dei comunisti!

:D

e le toghe rosse dove le metti?:stordita:

Robertazzo
12-09-2008, 11:49
sono comprese nei comunisti :D

Radagast82
12-09-2008, 11:50
voi scherzate, se la trattativa salta è colpa si di berlusca, ma il grosso l'hanno fatto i sindacati.
A sto punto spero con tutto il cuore che cai ritiri anche l'offerta.

CYRANO
12-09-2008, 11:51
Fanno bene a non firmare..deve fallire e la CAI truffaldina a casa..se vogliono mettere su una compagnia di bandiera i "grandi imprenditori" nostrani mettessero i soldi e se la creassero a condizioni di mercato senza avere lo stato che si becca le perdite.

concordo.


Clmkamklamakl

musicaelettronica
12-09-2008, 11:56
voi scherzate, se la trattativa salta è colpa si di berlusca, ma il grosso l'hanno fatto i sindacati.
A sto punto spero con tutto il cuore che cai ritiri anche l'offerta.

:eek: :eek: :eek:

ma io non so se tu hai capito


LA MERDA LA TENGONO IN ALITALIA e tutto il buono dell' Alitalia se lo beccano gratis o quasi :eek:

facile fare gli imprenditori così....

generals
12-09-2008, 12:12
12:52 Angeletti: "Disponibili ad accordo, ma senza toccare i salari"

"La nostra proposta è sempre la stessa. Noi vogliamo cercare di fare un accordo che rilanci l'azienda. Sappiamo benissimo che ci sarà un problema di esuberi, un aumento di produttività, un maggior carico di lavoro e minor personale ma non vediamo perché dovremmo accettare una riduzione di salari, peraltro già più bassi degli altri". Così il leader della Uil, Luigi Angeletti.

I soliti, difendere i forti (quelli che restano) e fottersene dei deboli, quelli che vanno via e soprattutto dei precari senza alcun rinnovo :rolleyes:

giannola
12-09-2008, 12:28
Se Alitalia fallirà, la colpa non sarà stata dei dipendenti...


Beato te che ci credi.... :asd:

Potevano fare a meno di scioperare, quando la compagnia era già in difficoltà, contibuendo ad aggravarne lo stato economico.

Ieri ho sentito una che si lamentava che gli davano "solo" 42 € per i pasti.

Cazzo, io con la stessa cifra me ne vado in un ristorante che non è convenzionato.

Sono oltre 1200 € di solo mangiare. :eek:

Che coglione io ad essermi spaccato il posteriore per 10 ore al giorno a 500€/mese.


I lavoratori normali, quelli che sono costretti a mangiare se va bene in mensa, se va male a far la spesa in un supermercato che dovrebbero dire ?

Senza contare tutto il personale che viene raccattato dai pulmini del gruppo, che paga autista, mezzo, assicurazione, benzina, per portarli all'aeroporto da casa e vv.; perchè loro sono signori e la macchina non la usano per andare a lavorare.

Ma scherziamo ?

Basta coi privilegi, vadano a casa con tanti saluti, se sono arrivati a questo punto è soprattutto colpa loro che hanno sputato nel piatto in cui magiavano.

Il resto è solo una guerra di avvoltoi e colaninno è stato solo un pò più rapace del personale alitalia: tutti se ne sono approfittati.

alarico75
12-09-2008, 12:40
Bene che falliscano e che restino a casa in 20000.
Ottimo.

Grazie sindacati.

Dona*
12-09-2008, 12:52
Finalmente (incrociando le dita) i sindacati per una volta sembra stiano facendo il loro dovere fino in fondo. Sperando non sia il solito teatrino...
Se vogliono tutto regalato o per un tozzo di pane, che fallimento sia.

niko974
12-09-2008, 13:01
la salveranno e a nostre spese
purtroppo siamo in italia

Radagast82
12-09-2008, 13:10
:eek: :eek: :eek:

ma io non so se tu hai capito


LA MERDA LA TENGONO IN ALITALIA e tutto il buono dell' Alitalia se lo beccano gratis o quasi :eek:

facile fare gli imprenditori così....

mi sono espresso male, mi riferivo alla trattativa saltata con air france.
Questa qui è la classica soluzione berlusconiana ai problemi. Sinceramente mi auguro che salti tutto, mi dispiace per i lavoratori, ma se domani l'azienda per la quale lavoro chiude, ti assicuro che nessuno si preoccupa del sottoscritto.
Ma tanto sono solo sogni, sicuramente in qualche modo l'accordo si farà...

Star trek
12-09-2008, 13:11
bhe' sarebbe ora che alitalia fallisse pero'.......

Se dobbiamo pagarla noi come italiani si.Perchè non vanno a rompre i coglioni a chi ha "fatto" il buco economico?

Star trek
12-09-2008, 13:13
Bene che falliscano e che restino a casa in 20000.
Ottimo.

Grazie sindacati.


Ma no non è neanche giusco quello,Bisognerebbe riconoscere almeno una buona uscita tipo 1 anno di stipendi.

alarico75
12-09-2008, 13:17
Ma no non è neanche giusco quello,Bisognerebbe riconoscere almeno una buona uscita tipo 1 anno di stipendi.

No e' cosi'.
O accettate il piano.
O fine si chiude tutto.
Di altri spazi non ce ne sono,sono gia' in liquidazione.

Quindi preferiscono 20000 a casa.
Benissimo sara' dura da accettare per i dipendenti.

Pot
12-09-2008, 14:17
prendono gia' la mobilita' praticamente a tempo indeterminato... credo che dopo essere stati per anni privilegiati rispetto agli altri lavoratori sia ora di tirare i remi in barca e accettare pena il fallimento dell'azienda.
Se poi si vuole l'uovo e la gallina... bhe'.....a questo punto auguro a tutti un sano fallimento, la vendita delle rotte e che i dipendenti si trovino un altro lavoro..magari con ryan pagati il 60% di meno.

giannola
12-09-2008, 14:44
Tu pensa che conosco gente... tanta gente.. tutti giovani.. con al massimo 32-35 anni.. magari laureati.. magari anche con ottimi voti... che lavorano a progetto. con uno stipendio di 1200-1400 euro (ovviamente tutti sapete come funzionani i cocopro? vero? ).. con tutte le garanzie che la legge gli fornisce (praticamente nessuna).. e sono in tanti.. un esercito.. una generazione a cocopro.. eppure non vedo sindacati piangere e/o battersi per loro.... se la pigliano nella saccoccia e amen.

forse non sai che ci sono ingegneri che lavorano all'aeroporto (internazionale) Punta Raisi di Palermo per l'enorme cifra di 1500€ e devono baciare la terra su cui camminano. :O

Aeroporto internazionale....mica aziendina...ina...ina.

Ma no non è neanche giusco quello,Bisognerebbe riconoscere almeno una buona uscita tipo 1 anno di stipendi.

sono d'accordo, detratti però i danni cagionati dagli scioperi "perchè l'azienda è in crisi" :Perfido:

Così vediamo chi deve dare cosa a chi. :ciapet:

scorpionkkk
12-09-2008, 15:03
No e' cosi'.
O accettate il piano.
O fine si chiude tutto.
Di altri spazi non ce ne sono,sono gia' in liquidazione.

Quindi preferiscono 20000 a casa.
Benissimo sara' dura da accettare per i dipendenti.

fanno bene..pensa te: sono più liberali i sindacati che il governo !!!

Senza contare il fatto che proprio i dipendenti non vogliono il piano.

Cosi i nostri manager che credono di essere cosi scaltri impareranno a costruire qualcosa sul serio, senza mettere alle strette i sindacati e senza avere il cuscino del governo sotto il sedere.

Se fallirà si vedrà la vera volontà di questi sedicenti "imprenditori" di "avere una compagnia di bandiera nazionale" (come disse Colaninno).

alarico75
12-09-2008, 15:08
fanno bene..pensa te: sono più liberali i sindacati che il governo !!!

Senza contare il fatto che proprio i dipendenti non vogliono il piano.

Cosi i nostri manager che credono di essere cosi scaltri impareranno a costruire qualcosa sul serio, senza mettere alle strette i sindacati e senza avere il cuscino del governo sotto il sedere.

Se fallirà si vedrà la vera volontà di questi sedicenti "imprenditori" di "avere una compagnia di bandiera nazionale" (come disse Colaninno).

Falliscono e vanno tutti a casa.
Contento te per avere un argomento in piu' di polemica col governo?
Poveracci.
Spero che il sindacato scenda a miti consigli.

[JaMM]
12-09-2008, 15:10
No e' cosi'.
O accettate il piano.
O fine si chiude tutto.
Di altri spazi non ce ne sono,sono gia' in liquidazione.

Quindi preferiscono 20000 a casa.
Benissimo sara' dura da accettare per i dipendenti.

ridicolo

avete fatto saltare una trattativa vantaggiosa con air france e mo volete pure fare la voce grossa :asd: scaricate i debiti sullo stato e sulle tasche di noi italiani (che non dovevano essere toccate) e la fantomatica cordata si prende solo i profitti

liberali di sta fava :rolleyes:

alarico75
12-09-2008, 15:13
To strano a me sembravamo i sindacati anche l'altra volta per Airfrance.
Ma la pacchia e' finita belli.
Chissa se cosi' capiranno.

kintaro oe
12-09-2008, 15:18
;24079881']ridicolo

avete fatto saltare una trattativa vantaggiosa con air france e mo volete pure fare la voce grossa :asd: scaricate i debiti sullo stato e sulle tasche di noi italiani (che non dovevano essere toccate) e la fantomatica cordata si prende solo i profitti

liberali di sta fava :rolleyes:

:eek: :eek:

Mi sono perso il belusca che di colpo entra nella sala del consiglio di amministrazione dell'alitalia, e con voce grossa (:stordita: ), col mitra in mano caccia i francesi e sequestra l'amministratore delegato dell'alitalia :eek: :eek:

[JaMM]
12-09-2008, 15:22
To strano a me sembravamo i sindacati anche l'altra volta per Airfrance.
Ma la pacchia e' finita belli.
Chissa se cosi' capiranno.

i sindacati? guarda che la trattativa è andata a puttane perchè il tuo caro presidente si era posto, con la sua cordata, come nuovo interlocutore dei sindacati.

avete sfruttato la vicenda alitalia per fini elettorali causando turbativa di mercato, avete fatto saltare una trattativa e poi avete cercato di metterci una pezza. pezza che prima si chiamava aeroflot, poi s'è chiamata ancora una volta air france (che faccia di bronzo) e adesso la CAI che scarica il debito sullo stato e si fotte i profitti.

il presidente ed il partito liberale più ridicoli e vergognosi della storia :)

[JaMM]
12-09-2008, 15:24
:eek: :eek:

Mi sono perso il belusca che di colpo entra nella sala del consiglio di amministrazione dell'alitalia, e con voce grossa (:stordita: ), col mitra in mano caccia i francesi e sequestra l'amministratore delegato dell'alitalia :eek: :eek:

non ti preoccupare, è perfettamente nella norma. comune tendenza del destro medio italiano dimenticare le cazzate di berlusca e difenderlo anche quando è indifendibile :D

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 15:24
To strano a me sembravamo i sindacati anche l'altra volta per Airfrance.
Ma la pacchia e' finita belli.
Chissa se cosi' capiranno.
Ti sembrava male come ho smentito INNUMEREVOLI VOLTE. :)
La trattativa è affondata DEFINITIVAMENTE in data 22 aprile 2008 per colpa di Ilvio, dopo che i sindacati avevano precedentemente rotto i cojoni in data 2 aprile 2008.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 15:25
:eek: :eek:

Mi sono perso il belusca che di colpo entra nella sala del consiglio di amministrazione dell'alitalia, e con voce grossa (:stordita: ), col mitra in mano caccia i francesi e sequestra l'amministratore delegato dell'alitalia :eek: :eek:

diciamo che ti sei perso un mese di notizie giornaliere su alitalia, che io mi sono premurato di riportare + e + volte :)
Se le vuoi leggere, sul sito del corriere, sono + o - 200 e passa articoli :)

alarico75
12-09-2008, 15:26
;24080081']il presidente ed il partito liberale più ridicoli e vergognosi della storia :)

Si e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :)
Secoli per arrivare ad Airfrance,data via regalata,con i sindacati CONTRARI all'accordo,per poi trovare una cordata italiana di imprenditori anche bipartisan e ovviamente tutti contrari.
Adesso li si manda tutti a casa cosi' gli passa la voglia di rompere le scatole.
Gran risultato.
Mitici.
:)

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 15:26
;24080081']i sindacati? guarda che la trattativa è andata a puttane perchè il tuo caro presidente si era posto, con la sua cordata, come nuovo interlocutore dei sindacati.

avete sfruttato la vicenda alitalia per fini elettorali causando turbativa di mercato, avete fatto saltare una trattativa e poi avete cercato di metterci una pezza. pezza che prima si chiamava aeroflot, poi s'è chiamata ancora una volta air france (che faccia di bronzo) e adesso la CAI che scarica il debito sullo stato e si fotte i profitti.

il presidente ed il partito liberale più ridicoli e vergognosi della storia :)
*

alarico75
12-09-2008, 15:27
Ti sembrava male come ho smentito INNUMEREVOLI VOLTE. :)
La trattativa è affondata DEFINITIVAMENTE in data 22 aprile 2008 per colpa di Ilvio, dopo che i sindacati avevano precedentemente rotto i cojoni in data 2 aprile 2008.

Grazie per aver confermato che i sindacati per primi rompevano le scatole.
Remake con condizioni peggiori.
Speriamo salti tutto o che si pieghino.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 15:27
Si e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :)
Secoli per arrivare ad Airfrance,data via regalata,con i sindacati CONTRARI all'accordo,per poi trovare una cordata italiana di imprenditori anche bipartisan e ovviamente tutti contrari.
Adesso li si manda tutti a casa cosi' gli passa la voglia di rompere le scatole.
Gran risultato.
Mitici.
:)
:rotfl:
data via regalata? :rotfl:
Quindi tu saresti l'unica persona al mondo che ritiene l'offerta della cordata + vantaggiosa di quella di airfrance? :rotfl:

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 15:28
Grazie per aver confermato che i sindacati per primi rompevano le scatole.
Remake con condizioni peggiori.
Speriamo salti tutto o che si pieghino.
peccato che 20 giorni dopo sia fallita definitivamente la trattativa UNICAMENTE GRAZIE AD ILVIO :)

alarico75
12-09-2008, 15:29
peccato che 20 giorni dopo sia fallita definitivamente la trattativa UNICAMENTE GRAZIE AD ILVIO :)

E certo i sindacati cosa contavano o contano dentro Alitalia?
E Silvio era Pdc vero?

Divertentissimo.

:D :D :D

[JaMM]
12-09-2008, 15:32
Si e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :)
Secoli per arrivare ad Airfrance,data via regalata,con i sindacati CONTRARI all'accordo,per poi trovare una cordata italiana di imprenditori anche bipartisan e ovviamente tutti contrari.
Adesso li si manda tutti a casa cosi' gli passa la voglia di rompere le scatole.
Gran risultato.
Mitici.
:)

si li si manda a casa perchè quando un azienda fallisce si portano i libri in tribunale; in italia invece arriva il candidato presidente che cerca voti ed ecco che nasce la cordata italiana.

libri in tribunale, assolutamente, ci mancherebbe che la vostra ridicola cordata di pseudoliberali continui a mangiare su alitalia :rolleyes:

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 15:32
E certo i sindacati cosa contavano o contano dentro Alitalia?
E Silvio era Pdc vero?

Divertentissimo.

:D :D :D
Ilvio aveva vinto le elezioni ed inscenato un teatrino che ha portato alla rottura DEFINITIVA delle trattative.
E' così e basta, checchè tu ne dica, dato che l'ho dimostrato + e + volte ormai :)
E non ho intenzione di riportarti i link, se ti interessa dimostrare il contrario devi essere tu a portare dei link che neghino quanto da me affermato e che spiegano come la chiusura delle trattative del 22 aprile sia colpa dei sindacati :)

cocis
12-09-2008, 15:45
http://economiaefinanza.blogosfere.it/images/cordatalitalia-thumb.jpg

gabi.2437
12-09-2008, 15:50
Si ma alitalia ha rotto eh...cioè basta smenarci soldi così

cocis
12-09-2008, 16:01
http://img27.picoodle.com/data/img27/3/9/12/f_alitaliam_f18163d.jpg

Cfranco
12-09-2008, 16:03
Adesso che il giocattolino di Silvio gli sta esplodendo tra le mani subito i suoi affezionati elettori partono con la difesa d' ufficio "è colpa dei sindacati" :asd:
Memoria selettiva e pure corta , ma tant' è ...

Piuttosto devo dire che sono commosso , il fallimento di Alitalia sarebbe il primo provvedimento liberale di un governo presieduto da Silvio , finalmente , per una volta , farebbe qualcosa veramente di destra , sono commosso fino alle lacrime :cry:

greasedman
12-09-2008, 16:11
Adesso che i nodi arrivano al pettine si scoprono finalmente le carte: Bonanni cala la maschera e scopriamo chi era "il giaguaro". Scopriamo finalmente chi era che da un anno stava collaborando per sfumare AF e mandare in porto la trattativa della cordatina perbene degli amicidegliamici.

Nella migliore delle ipotesi c'è stata di mezzo un fellatio della Mercegaglia, ma ne dubitiamo.

alarico75
12-09-2008, 16:13
E' così e basta, checchè tu ne dica, dato che l'ho dimostrato + e + volte ormai :)

E' cosi' e basta.

:D :D :D :D :D :D :D

CYRANO
12-09-2008, 16:13
http://economiaefinanza.blogosfere.it/images/cordatalitalia-thumb.jpg

AH AH AH AH AH AH

LOL


Cmlamlzmla

Ferdy78
12-09-2008, 16:21
http://economiaefinanza.blogosfere.it/images/cordatalitalia-thumb.jpg

ecco vedi, la teoria dei cloni è esatta, quanti embrioni congelati, in laboratorio, ci saranno di MR B???

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Tefnut
12-09-2008, 16:48
sono sicuro che alla fine caleranno le braghe.

prima Facciamo saltare la trattativa con airfrance, tanto c'è la cordatona italiana figuriamoci
poi prima di far saltare fuori la cordatona inventano ogni cosa
poi quando c'è da guadagnare i soliti imprenditoroni appaiono
ora si spera che tutti tutti lo prendano nel posto.
sicuramente alla fine i sindacati cederenno.. aimhè.

Star trek
12-09-2008, 17:01
forse non sai che ci sono ingegneri che lavorano all'aeroporto (internazionale) Punta Raisi di Palermo per l'enorme cifra di 1500€ e devono baciare la terra su cui camminano. :O

Aeroporto internazionale....mica aziendina...ina...ina.



sono d'accordo, detratti però i danni cagionati dagli scioperi "perchè l'azienda è in crisi" :Perfido:

Così vediamo chi deve dare cosa a chi. :ciapet:

Se hanno fatto gli scioperi ci sarà un motivo.Non credo lche la compagnia sia fallita per gli scioperi.Ricordati che lo sciopero è un diritto dei lavoratori.

kintaro oe
12-09-2008, 17:28
Ti sembrava male come ho smentito INNUMEREVOLI VOLTE. :)
La trattativa è affondata DEFINITIVAMENTE in data 22 aprile 2008 per colpa di Ilvio, dopo che i sindacati avevano precedentemente rotto i cojoni in data 2 aprile 2008.

Ma....che poteri decisionali aveva il berlusca per far affondare la trattativa visto che il capo del governo era ancora prodi ?1?!:mbe:

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 17:33
Ma....che poteri decisionali aveva il berlusca per far affondare la trattativa visto che il capo del governo era ancora prodi ?1?!:mbe:

Le chiare parole del cda di airfrance erano che la loro ultima offerta era quella (bocciata il 2 aprile) e sarebbe toccato ad azienda, governo e sindacati accettarla.
Poichè appena ha vinto le elezioni Ilvio ha iniziato il teatrino tirando in mezzo la cordata di salumi assolutamente inesistente, aeroflot e quant'altro, alla fine si sono giustamente rotti le palle e hanno mandato a quel paese definitivamente il nostro rappresentante che si era, per l'ennesima volta, reso ridicolo.

kintaro oe
12-09-2008, 17:33
Ilvio aveva vinto le elezioni ed inscenato un teatrino che ha portato alla rottura DEFINITIVA delle trattative.
E' così e basta, checchè tu ne dica, dato che l'ho dimostrato + e + volte ormai :)
E non ho intenzione di riportarti i link, se ti interessa dimostrare il contrario devi essere tu a portare dei link che neghino quanto da me affermato e che spiegano come la chiusura delle trattative del 22 aprile sia colpa dei sindacati :)

Riporta i link dove, fatti alla mano, NON SOLO LE INTENZIONI, silvio avrebbe fatto naufragare la trattativa tra alitalia e airfrance quando tra l'altro era all'opposizione e non aveva alcun potere decisionale a proposito visto che era prodi a capo dell'esecutivo....

Voglio documenti dove silvio obbliga alitalia a non concludere con airfrance , non articoli di giornale dove ci sono solo esternazioni, perche' ti puoi attaccare solo a quelle...
Non basta esternare che non si vuole la trattativa, devono esserci DEI FATTI, DOCUMENTI che causano il fallimento della trattativa...

kintaro oe
12-09-2008, 17:36
Le chiare parole del cda di airfrance erano che la loro ultima offerta era quella (bocciata il 2 aprile) e sarebbe toccato ad azienda, governo e sindacati accettarla.
Poichè appena ha vinto le elezioni Ilvio ha iniziato il teatrino tirando in mezzo la cordata di salumi assolutamente inesistente, aeroflot e quant'altro, alla fine si sono giustamente rotti le palle e hanno mandato a quel paese definitivamente il nostro rappresentante che si era, per l'ennesima volta, reso ridicolo.

Il 2 aprile era in carica il governo belusconi ?
Berlusconi ha legiferato in modo che la trattativa fallisse ?
Berlusconi e' entrato con le armi in mano nel cda dell'alitalia obbligandoli a far fallire la trattativa ?
Berlusconi si e' travestito da sindacalista (mio dio, gli manca solo quella), e ha fatto fallire le trattative ?
Sono scesi i marziani (sotto il comando di berlusconi) e hanno soggiogato le menti al fine di far fallire la trattativa ?

Rispondi !!

Chi ha fatto fallire la trattativa ?
Un belusconi che stando all'opposizione non poteva fare una beneamata mazza ?

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 17:38
Riporta i link dove, fatti alla mano, NON SOLO LE INTENZIONI, silvio avrebbe fatto naufragare la trattativa tra alitalia e airfrance quando tra l'altro era all'opposizione e non aveva alcun potere decisionale a proposito visto che era prodi a capo dell'esecutivo....

Voglio documenti dove silvio obbliga alitalia a non concludere con airfrance , non articoli di giornale dove ci sono solo esternazioni, perche' ti puoi attaccare solo a quelle...
Non basta esternare che non si vuole la trattativa, devono esserci DEI FATTI, DOCUMENTI che causano il fallimento della trattativa...
Non era all'opposizione aveva già vinto le elezioni da circa due settimane quando è fallita la trattativa....
E tra l'altro non è stato lui ad obbligare alitalia a non conludere la trattativa ha semplicemente fatto rompere le palle ad airfrance che si erano dichiarati ancora disponibili appena 20 giorni prima.
Dato che Prodi aveva perso le elezioni e ora c'era Ilvio, di chi sarebbe la colpa secondo te?
della fata turchina?
o dei sindacati che da quel giorno non hanno + fiatato?
L'unico a rompere le bolls è stato Ilvio.
PEr quanto riguarda gli articoli cercateli sul corriere perchè sinceramente mi sono rotto di cercarli ogni 3 X 2 e di ripetere le stesse cose SEMPLICI ed OVVIE che però voi non riuscite ad assimiliare...

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 17:40
Il 2 aprile era in carica il governo belusconi ?
Berlusconi ha legiferato in modo che la trattativa fallisse ?
Berlusconi e' entrato con le armi in mano nel cda dell'alitalia obbligandoli a far fallire la trattativa ?
Berlusconi si e' travestito da sindacalista (mio dio, gli manca solo quella), e ha fatto fallire le trattative ?

Rispondi !!

Chi ha fatto fallire la trattativa ?
Un belusconi che stando all'opposizione non poteva fare una beneamata mazza ?
:mbe:
ma leggi quello che scrivo?
l'affare airfrance è naufragato DEFINITIVAMENTE il 22 APRILE, te lo scrivo in grande così magari lo capisci.
Il 2 aprile c'è stato solo lo stop delle trattative con la dichiarazione del cda di airfrance, tenutosi dopo un paio di giorni, che si rimetteva nelle mani di azienda, sindacati e governo.
Domanda semplice, semplice...
cos'è cambiato dal 9 aprile al 22 che ha fatto cambiare idea così repentinamente ad Air France?
guarda..
+ elementare di così non so come spiegartela sinceramente...:doh:

kintaro oe
12-09-2008, 17:42
Gurda, non pensavo fossi messo cosi' male in fatto di ideologizzazione politica...:muro:

Te lo scrivo in grande anch'io...

In che data si e' insediato il governo berlusconi ?
Quali sono stati i provvedimenti legislativi che hanno fatto fallire la trattativa ?
Non voglio le esternazioni, voglio documenti comprovanti la causa del fallimento !

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 17:43
Gurda, non pensavo fossi messo cosi' male in fatto di ideologizzazione politica...:muro:

Te lo scrivo in grande anch'io...

In che data si e' insediato il governo berlusconi ?

In che data si sono tenute le elezioni e Ilvio ha vinto?

kintaro oe
12-09-2008, 17:46
In che data si sono tenute le elezioni e Ilvio ha vinto?

Ma che cazzo centra !!
Ma se ci hanno messo oltre 3 settimane per varare il governo, e quasi un mese perche' i deputati entrassero nell'emisfero, mi dici come cavolo ha potuto legiferare ?

Elencami i provvedimenti che hanno fatto fallire la trattativa!

(cioe...questo pensa che sia come quando vai a fare la patente alla motorizzazione civile, che dopo l'esame ti consegnano subito la patente e si puo' giudare da subito :doh: ,ignorando che ci sono dei tempi tecnici e delle procedure perche' il parlamento inizi a legiferare :doh: )

Fritz!
12-09-2008, 17:49
Ma che cazzo centra !!
Ma se ci hanno messo oltre 3 settimane per varare il governo, e quasi un mese perche' i deputati entrassero nell'emisfero, mi dici come cavolo ha potuto legiferare ?

Elencami i provvedimenti che hanno fatto fallire la trattativa!

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

E da quando le trattative si fanno a suon di DDL?

kintaro oe
12-09-2008, 17:50
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

E da quando le trattative si fanno a suon di DDL?

Ah, ho capito, le trattative tra alitalia e airfrance erano solo a voce...:doh: , niente di scritto, si va' sulla fiducia...:doh:, gli cedavamo le rotte e gli slot contando su un patto tra gentiluomini... :stordita:

L'unico modo che aveva berlusconi per far fallire la trattativa era di legiferare in modo da porre paletti piu' alti per airfrance, ma visto che il berlusca NON e' un sindacalista, NON e' dentro il cda dell'alitalia, e all'epoca era all'opposizione, sto aspettando COSA abbia fatto berlusconi per far fallire la trattativa, oltre all'esternare, ma per quello posso esternare anch'io, come esternava pure il sindacato, pero' e' colpa di berlusconi perche' esternava, mentre i sindacati che ponevano paletti insormontabili e avevano potere decisionale su questi paletti non c'entrano nulla...


Tristezza....

Mr_Paulus
12-09-2008, 17:53
Ah, ho capito, le trattative tra alitalia e airfrance erano solo a voce...:doh: , niente di scritto, si va' sulla fiducia...:doh:

scusa eh, non sarò esperto ma penso che il governo prenda parte alle trattative come azionista e non come organo esecutivo, quindi niente leggi ma cda.
o sbaglio?:stordita:

Fritz!
12-09-2008, 17:53
Ah, ho capito, le trattative tra alitalia e airfrance erano solo a voce...:doh: , niente di scritto, si va' sulla fiducia...:doh:

Il nuovo piano, ammorbidito ancora in quei punti su cui i sindacati avevano fatto muro e su cui ci sarebbe già il via libera di massima da parte dai soci olandesi della compagnia, in ogni caso sarà tirato fuori solo se Air France-Klm, più che a logiche industriali, dovesse essere obbligata a muoversi in base a opportunità di natura politica. Perché una cosa è certa. La riapertura dei contatti tra Roma e Parigi non può che avvenire grazie al lavoro delle diplomazie e dopo che anche Aeroflot si è tirata di nuovo indietro, l’unica pista per evitare il commissariamento di Alitalia resta proprio quella francese, con l’eventuale ingresso di soci italiani nella nuova compagine azionaria. Tempi e modalità sono tutti da decidere e per dare fiato ai conti di Alitalia, a breve potrebbe arrivare il via libera a un prestito ponte per la compagnia. Le basi per un’intesa bipartisan su Alitalia sono state fissate nell’incontro di ieri sera a Palazzo Chigi tra i due ambasciatori Gianni ed Enrico Letta.

Chiara la richiesta del Pdl al governo uscente: evitare il collasso prima dell’insediamento del nuovo esecutivo. Certo i conti in rosso dell’azienda preoccupano. Non a caso Gianni Letta ha voluto per prima cosa conoscere lo stato dell’arte del bilancio. Nonostante fosse preparato a un quadro negativo, i dati illustrati hanno messo a nudo una compagnia già defunta. Gianni Letta vuole ottenere una vera e propria due diligence. E forse anche a questo potrebbe servire un nuovo incontro la prossima settimana anche se c’è da fare i conti con la Lega da sempre convinta che la carta migliore da giocare sia invece proprio la legge Marzano. Uno scoglio tutt’altro che secondario. Ecco perché se Berlusconi riuscirà, una volta primo ministro, a trovare l’intesa con il presidente francese Nicolas Sarkozy, l’operazione non potrà che venire un po’ anche incontro alle richieste della Lega su Malpensa.

data 18 aprile 2008


Fonte PANORAMA

http://blog.panorama.it/economia/2008/04/18/il-nuovo-piano-air-france-per-alitalia-benedetto-dallintesa-bipartisan/

La palla era a Berlusconi, se lo dice Panorama, (diretto da quel comunista di Belpietro), va bene?

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 17:54
Ma che cazzo centra !!
Ma se ci hanno messo oltre 3 settimane per varare il governo, e quasi un mese perche' i deputati entrassero nell'emisfero, mi dici come cavolo ha potuto legiferare ?

Elencami i provvedimenti che hanno fatto fallire la trattativa!

http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/08/Air_France_Alitalia_Decidano_azienda_co_9_080408111.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/16/Berlusconi_Alitalia_Soluzione_italiana_entro_co_9_080416141.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/17/Alitalia_Air_France_solo_paritaria_co_9_080417052.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/18/Cavaliere_Alitalia_vedro_Sarkozy_Prestito_co_9_080418110.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/19/Tavolo_Aeroflot_Alitalia_Berlusconi_arruola_co_9_080419120.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/22/Alitalia_Air_France_Ritiriamo_offerta_co_9_080422056.shtml

verba volant, scripta manent.
Qua c'è tutta la storia del teatrino fatto da Ilvio partendo dalla dichiarazione del cda di airfrance e finendo con il ritiro dell'offerta dopo il teatrino assurdo che in una settimana è riuscito a fare il nostro amato premier... :rolleyes:
Certo che ce ne vuole di coraggio a negare anche l'evidenza.. :rolleyes:

marcolinuz
12-09-2008, 17:57
Ho aperto una nuova discussioni perchè ritengo che un articolo del genere non possa finire, nei meandri di una discussione con 50 pagine.
E' giusto che rimanga in evidenza perlomeno in queste ultime ore di trattativa.

Lo decidano i moderatori.


http://www.corriere.it/economia/08_settembre_12/rizzo_trucchi_segreti_della_casta_volante_bed7f1e6-808b-11dd-b38b-00144f02aabc.shtml


Sconvolgente

SCHIFO TOTALE.

kintaro oe
12-09-2008, 17:58
scusa eh, non sarò esperto ma penso che il governo prenda parte alle trattative come azionista e non come organo esecutivo, quindi niente leggi ma cda.
o sbaglio?:stordita:

Si, ma tieni presente che il governo belusconi si e' insediato DOPO il fallimento della trattativa, ergo, come poteva prendere parte alle trattative il governo berlusconi ?
Ha trovato la macchina del tempo ?
E' andato in una dimensione parallela ?

kintaro oe
12-09-2008, 17:59
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/08/Air_France_Alitalia_Decidano_azienda_co_9_080408111.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/16/Berlusconi_Alitalia_Soluzione_italiana_entro_co_9_080416141.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/17/Alitalia_Air_France_solo_paritaria_co_9_080417052.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/18/Cavaliere_Alitalia_vedro_Sarkozy_Prestito_co_9_080418110.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/19/Tavolo_Aeroflot_Alitalia_Berlusconi_arruola_co_9_080419120.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/22/Alitalia_Air_France_Ritiriamo_offerta_co_9_080422056.shtml

verba volant, scripta manent.
Qua c'è tutta la storia del teatrino fatto da Ilvio partendo dalla dichiarazione del cda di airfrance e finendo con il ritiro dell'offerta dopo il teatrino assurdo che in una settimana è riuscito a fare il nostro amato premier... :rolleyes:
Certo che ce ne vuole di coraggio a negare anche l'evidenza.. :rolleyes:

Teatrino quale ?
Lui poteva fare tutte le esternazioni che voleva, ma a conti fatti non aveva nessun potere decisionale, te lo vuoi mettere in testa ?

Fritz!
12-09-2008, 18:00
Si, ma tieni presente che il governo belusconi si e' insediato DOPO il fallimento della trattativa, ergo, come poteva prendere parte alle trattative il governo berlusconi ?
Ha trovato la macchina del tempo ?
E' andato in una dimensione parallela ?

Ma hai provato a leggere?

C'era Gianni Letta, inviato da Berlusconi a partecipare a tutti gli incontri di aprile.

Il 18 aprile c'era l'ok per il piano dai soci olandesi.

Fritz!
12-09-2008, 18:01
Teatrino quale ?
Lui poteva fare tutte le esternazioni che voleva, ma a conti fatti non aveva nessun potere decisionale, te lo vuoi mettere in testa ?

LEGGI!

Airfrance aveva specificato da sempre che voleva l'ok del governo entrante

Mr_Paulus
12-09-2008, 18:03
Si, ma tieni presente che il governo belusconi si e' insediato DOPO il fallimento della trattativa, ergo, come poteva prendere parte alle trattative il governo berlusconi ?
Ha trovato la macchina del tempo ?
E' andato in una dimensione parallela ?

semplicemente perchè quelli di airfrance non sono idioti, ilvio ha vinto le elezioni (ERGO sarà lui il prossimo pdc) e la mena con la cordata italiana che salverà il paese e tu pretendevi che quelli se ne stavano ancora lì a farsi pigliare x il culo dai nostri politici?????????ovvio che hanno ritirato l'offerta poi!!!

kintaro oe
12-09-2008, 18:03
[I]Il nuovo piano, ammorbidito ancora in quei punti su cui i sindacati avevano fatto muro e su cui ci sarebbe già il via libera di massima da parte dai soci olandesi della compagnia, in ogni caso sarà tirato fuori solo se Air France-Klm, più che a logiche industriali, dovesse essere obbligata a muoversi in base a opportunità di natura politica.

La palla era a Berlusconi, se lo dice Panorama, (diretto da quel comunista di Belpietro), va bene?

Questo lo deduci te, l'articolo spiega ben altro......

Fritz!
12-09-2008, 18:06
Questo lo deduci te, l'articolo spiega ben altro......

Dice che la questione è politica.

Dice al 18 aprile i francesi erano pronti a riformulare l'offerta, su cui c'era l'ok dei soci olandesi.

Dice che a gestire la trattativa c'era Gianni Letta.


Airfrance non si è ritirata il 2 aprile.

Airfrance voleva l'accordo del governo entrante.

Alle trattative partecipava Gianni Letta (che non è l'ultimo dei signori nessuno)


Poi se vuoi continuare con la tua imbarazzante arrampicatura, fai pure.
I fatti sono lì a smentire quello che dici

kintaro oe
12-09-2008, 18:09
LEGGI!

Airfrance aveva specificato da sempre che voleva l'ok del governo entrante

Un modo elegante di airfrance per fregarsene le mani, poiche' avevano tutte le possibilita' di concludere prima che il governo berlusconi si insediasse, dopodiche' non si sarebbe potuto tornare indietro....

kintaro oe
12-09-2008, 18:16
Dice che la questione è politica.

Dice al 18 aprile i francesi erano pronti a riformulare l'offerta, su cui c'era l'ok dei soci olandesi.

IL governo berlusconi si e' insediato 1 mese dopo

Dice che a gestire la trattativa c'era Gianni Letta.

E il gianni letta chi ce lo ha messo li ? Berlusconi ?


Airfrance non si è ritirata il 2 aprile.

Ma si e' ritirata definitivamente PRIMA che si insediasse il governo berlusconi

Airfrance voleva l'accordo del governo entrante.

Quelle sono le condizioni di airfrance, se ne poteva tranquillamente sbattere

Alle trattative partecipava Gianni Letta (che non è l'ultimo dei signori nessuno)

Puo' esserci anche gesu' cristo in persona a seguire le trattative, ma le date parlano chiaro, cosi' come i fatti..


Poi se vuoi continuare con la tua imbarazzante arrampicatura, fai pure.
I fatti sono lì a smentire quello che dici

Trovo imbarazzante invece chi si dimentica le date, si dimentica i fatti, e trova giustificazioni senza alcun fondamento.

Sto' ancora aspettando L'AZIONE CONCRETA CON CUI BERLUSCONI HA FATTO FALLIRE LA TRATTATIVA....
Se ad airfrance interessava alitalia, la pregiudiziale della benevolenza del governo successivo non sarebbe mai esistita
Tra l'altro, erano mesi che berlusconi non voleva la trattativa con airfrance, ancora prima che i francesi inziassero a trattare con prodi , a questo punto se era veramente una pregiudiziale, o la trattativa e' sempre stata una farsa, oppure la pregiudiziale era solo una scusa... serviva un capro espiatorio nel caso fallisse la trattativa, non vorrete dare tutta la colpa a quei cattivoni dell'airfrance...(sempre stati sulle balle i francesi)

Io per ora ho sentito solo esternazioni.....pero' sono propenso a credere che abbia fatto irruzione nel cda della rai e abbia messo una bomba radiocomandata da far esplodere nel caso le trattative fossero andate a buon fine...

Fritz!
12-09-2008, 18:16
Un modo elegante di airfrance per fregarsene le mani, poiche' avevano tutte le possibilita' di concludere prima che il governo berlusconi si insediasse, dopodiche' non si sarebbe potuto tornare indietro....

Ma figuriamoci.

Nessuna azienda vuole avere il governo contro.

Ancor meno una azienda che si trovi ad acquisire una società statale in crisi che va riorganizzata e ristrutturata.

La richiesta di Airfrance era qualcosa di assolutamente ovvio e scontato (visto che l'Italia era in periodo elettorale e in seguito era ddirittura in attesa dell'insediamento del governo Berlusconi)

E non era solo una questione formale, perchè il futuro governo Berlusconi ha partecipato attivamente alle trattative, nella figura di Gianni Letta.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 18:24
Puo' esserci anche gesu' cristo in persona a seguire le trattative, ma le date parlano chiaro, cosi' come i fatti..

quoto in toto.
e aggiungo: "non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere".
Airfrance sapeva benissimo che era stato eletto Ilvio e infatti dopo una settimana e dopo l'ignobile teatrino si sono tirati indietro.
A meno che non mi trovi un'azione fatta dai sindacati, visto che vorresti dare la colpa a loro, fatta in quel frangente temporale :)
Viso che ti affanni tanto a chiedere documenti che ti sono stati postati ABBONDANTEMENTE, ora tocca a noi vedere cosa abbiano fatto i sindacati dal 9 al 22 aprile per far fallire definitivamente la trattativa. :)
buona dimostrazione. :)

kintaro oe
12-09-2008, 18:28
Ma figuriamoci.

Nessuna azienda vuole avere il governo contro.
Ancor meno una azienda che si trovi ad acquisire una società statale in crisi che va riorganizzata e ristrutturata.


Chi, Airfrance che ha contro il governo italiano o alitalia che ha contro il governo berlusconi ?
Entrambe le ipotesi sono surreali...suvvia....

La richiesta di Airfrance era qualcosa di assolutamente ovvio e scontato (visto che l'Italia era in periodo elettorale e in seguito era ddirittura in attesa dell'insediamento del governo Berlusconi)

Visto che fin da prima della trattativa, berlusconi ha detto che, una volta al governo non avrebbe mai venduto ad airfrance, mi spieghi perche' le trattative sono iniziate se airfrance poneva questa pregiudiziale ?


E non era solo una questione formale, perchè il futuro governo Berlusconi ha partecipato attivamente alle trattative, nella figura di Gianni Letta.

Ma chi ha permesso che prodi accettasse un'interlocutore facente capo a uno schieramento che ha sempre chiaramente detto che non avrebbe mai venduto ad airfrance ?

Suvvia, non pigliamoci in giro !!
E' come se da negoziante mandassi il mio concorrente per stipulare dei contratti a mio favore !!!
Ma non e' una presa per il culo questa ?

kintaro oe
12-09-2008, 18:34
quoto in toto.
e aggiungo: "non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere".
Airfrance sapeva benissimo che era stato eletto Ilvio e infatti dopo una settimana e dopo l'ignobile teatrino si sono tirati indietro.


Sapeva cosa ??
Airfrance poteva concludere prima che si insediasse il governo berlusconi !!!
La trattativa e' fallita prima che si insediasse il governo berlusconi!
Sa airfrance sapeva con mesi di anticipo che avrebbe vinto berlusconi, come sapeva fin dall'inizio che berlusconi non voleva vendere ad airfrance, perche' airfrance pone quella pregiudiziale, se non per pararsi il culo in caso di fallimento ?
Tanto si sapeva gia' che sarebbe fallita la trattativa, i sindacati non avrebbero mollato nemmeno un licenziamento, un privilegio, nemmeno un ridimensionamento, zero di zero...

A meno che non mi trovi un'azione fatta dai sindacati, visto che vorresti dare la colpa a loro, fatta in quel frangente temporale :)

No no, per carita...
Non e' colpa dei sindacati che erano al tavolo delle trattative, firmavano protocolli d'intesa, parlavano con i dirigenti airfrance e con letta, e' colpa di berlusconi che dalla villa di arcore usava un'anello dei tochk-ra per influenzare le menti :rolleyes:
Qualcuno chiuda quello stramaledetto stargate !!


Viso che ti affanni tanto a chiedere documenti che ti sono stati postati ABBONDANTEMENTE...

Io ci vedo solo dichiarazioni di illustre personalita, ma nello stesso modo poteva esternare pure il papa, che tanto restavano solo che delle esternazioni.

Sto' aspettando un documento cartaceo con la quale si dimostra che berlusconi ha legiferato in modo che venisse impedito l'accordo... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 18:38
Sapeva cosa ??
Airfrance poteva concludere prima che si insediasse il governo berlusconi !!!
La trattativa e' fallita prima che si insediasse il governo berlusconi!



No no, per carita...
Non e' colpa dei sindacati che erano al tavolo delle trattative, firmavano protocolli d'intesa, parlavano con i dirigenti airfrance e con letta, e' colpa di berlusconi che dalla villa di arcore usava un'anello dei tochk-ra per influenzare le menti :rolleyes:
Qualcuno chiuda quello stramaledetto stargate !!




Io ci vedo solo dichiarazioni di illustre personalita, ma nello stesso modo poteva esternare pure il papa, che tanto restavano solo che delle esternazioni.

Sto' aspettando un documento cartaceo con la quale si dimostra che berlusconi ha legiferato in modo che venisse impedito l'accordo... :rolleyes:
Io sto aspettando un documento cartaceo che dica quali irreversibili danni abbiano fatto i sindacati tra l'8 aprile, data del cda di airfrance in cui ancora era tutto aperto (il primo articolo postato da me) e il 22 aprile la data del definitivo abbandono delle trattative (ultimo articolo postato).
Finora quello che ha postato tutti gli articoli che parlano di quanto fatto da Ilvio per fare fallire le trattative in quel frangente temporale sono stato io.
Tu non hai ancora postato un bel niente di scritto, continuando come un disco rotto ad appigliarti alla chiusura *temporanea* delle trattative datata 2 aprile e cioè BEN PRECEDENTE alla chiusura definitiva.
Io la mia tesi, come puoi vedere, l'ho perfettamente dimostrata.
Tu invece ancora non hai postato ASSOLUTAMENTE NULLA che dimostri come dal 9 aprile al 22 siano stati i sindacati a far fallire tutto.
resto in trepidante attesa :)

Fritz!
12-09-2008, 18:41
Visto che fin da prima della trattativa, berlusconi ha detto che, una volta al governo non avrebbe mai venduto ad airfrance, mi spieghi perche' le trattative sono iniziate se airfrance poneva questa pregiudiziale ?


Anche qua memoria selettiva, perchè Berlusconi l'opposizione ad Airfrance l'ha tirata fuori ben dopo che le trattative erano iniziate, quando ha pensato di usare il tema in campagna elettorale.

Comunque visto che riconosci che Berlusconi si opponeva ad Airfrance, e che tutti i dati dimostrano che la trattativa era ancora in corso fino a dopo le elezioni, la responsabilità del mancato accordo sta proprio nell'opposzione di Berlusconi.

zerothehero
12-09-2008, 18:42
E' tutta un'ammuina...si troverà l'accordo.
Dubito fortemente che il mercato riesca ad assorbire 20000 lavoratori..quindi o accordo o vanno a casa (anche se il ridimensionamento salariale è importante), con annessa mobilità.
Poi ci si può sempre licenziare e trovare il lavoro dove si è pagati di più.
La soluzione migliore ad oggi è la cordata Colaninno, altro non c'è.

zerothehero
12-09-2008, 18:47
Tu invece ancora non hai postato ASSOLUTAMENTE NULLA che dimostri come dal 9 aprile al 22 siano stati i sindacati a far fallire tutto.
resto in trepidante attesa :)

A far fallire l'accordo con Air France (che si voleva ciucciare gli slot alitalia e distruggere Malpensa)sono stati i sindacati e l'allora opposizione. LA sea inoltre chiese 1,5mld di euro ad Alitalia per il mancato rispetto del contratto da parte della società su Malpensa... già solo quello,avrebbe pregiudicato qualsiasi accordo-
Inoltre a complicare il tutto c'è stato il prezzo del petrolio.

kintaro oe
12-09-2008, 18:47
Io sto aspettando un documento cartaceo che dica quali irreversibili danni abbiano fatto i sindacati tra l'8 aprile, data del cda di airfrance in cui ancora era tutto aperto (il primo articolo postato da me) e il 22 aprile la data del definitivo abbandono delle trattative (ultimo articolo postato).

Ma secondo te, i sindacati con chi le facevano le trattative ? :muro:
Secondo te erano la per dare aria alla bocca ? :muro:
Non mi hai dimostrato cosa avrebbe fatto berlusconi, tuttavia mi hai dimostrato cosa NON hanno fatto i sindacati, cioe' dovevano trovare un'accordo, hanno puntato i piedi, hanno preteso, gli e' andata male..


Finora quello che ha postato tutti gli articoli che parlano di quanto fatto da Ilvio per fare fallire le trattative in quel frangente temporale sono stato io.

Tu hai postato articoli riguardanti esternazioni, che al mio paese non sono documenti, ne hanno valenza legale !!!
Io oggi posso dire da una vita che mi piace il rosso, se domani mi girano e inizia a piacermi il blu sono esternazioni, e non ci sta' un documento nella quale devo ricredermi perche' mi piaceva il rosso.

Tu non hai ancora postato un bel niente di scritto, continuando come un disco rotto ad appigliarti alla chiusura *temporanea* delle trattative datata 2 aprile e cioè BEN PRECEDENTE alla chiusura definitiva.

...che e' comunque precedente all'inseriamento del governo berlusconi....fattene una ragione !!
[/QUOTE]

Fritz!
12-09-2008, 18:49
Tu hai postato articoli riguardanti esternazioni, che al mio paese non sono documenti, ne hanno valenza legale !!!
Io oggi posso dire da una vita che mi piace il rosso, se domani mi girano e inizia a piacermi il blu sono esternazioni, e non ci sta' un documento nella quale devo ricredermi perche' mi piaceva il rosso.



Tu invece non hai postato assolutamente nulla.

E mentre Berlusconi esternava, Gianni Letta gestiva le trattative, prima del ritiro del 22 aprile.

kintaro oe
12-09-2008, 18:53
Anche qua memoria selettiva, perchè Berlusconi l'opposizione ad Airfrance l'ha tirata fuori ben dopo che le trattative erano iniziate, quando ha pensato di usare il tema in campagna elettorale.

Comunque visto che riconosci che Berlusconi si opponeva ad Airfrance, e che tutti i dati dimostrano che la trattativa era ancora in corso fino a dopo le elezioni, la responsabilità del mancato accordo sta proprio nell'opposzione di Berlusconi.

no no, nessuna memoria selettiva, ricordo benissimo, pero' dovresti porti il perche' airfrance sia andata avanti a trattare nonostante berlusconi esternava chiaramente che non avrebbe mai venduto...

Che la trattativa sia andata avanti anche dopo le elezioni (3-4 giorni, capirai) non cambia nulla poiche' l'insediamento del governo e' avvenuto ben dopo la rottura totale delle trattative...

Affermare che berlusconi dal giorno delle elezioni poteva legiferare equivale ad affermare il falso...

kintaro oe
12-09-2008, 18:55
Tu invece non hai postato assolutamente nulla.

E mentre Berlusconi esternava, Gianni Letta gestiva le trattative, prima del ritiro del 22 aprile.

Guarda, non sono io che devo dimostrare qualcosa, anche perche' se dei fatti non sono avvenuti, non posso dimostrare il nulla , siete voi che dovete dimostrare in modo cartaceo quali provvedimenti hanno fatto fallire la trattativa, siete voi che accusate qualcuno di aver fatto qualcosa....

Come e' ? colpevole fino a prova contraria ?
Sti brutti vizi sono duri da cancellare....:fagiano:

Ah, ma si tratta del berlusca !!!...tutto normale....

Fritz!
12-09-2008, 18:56
no no, nessuna memoria selettiva, ricordo benissimo, pero' dovresti porti il perche' airfrance sia andata avanti a trattare nonostante berlusconi esternava chiaramente che non avrebbe mai venduto...


Perchè sapevano benissimo che Berlusconi esterna 14 cavolate al giorno e smentisce o "viene frainteso" con la stessa frequenza.

Che la trattativa sia andata avanti anche dopo le elezioni (3-4 giorni, capirai) non cambia nulla poiche' l'insediamento del governo e' avvenuto ben dopo la rottura totale delle trattative...

Affermare che berlusconi dal giorno delle elezioni poteva legiferare equivale ad affermare il falso...

Legiferare??????

non c'è niente da legiferare.

Berlusconi aveva l'opportunità, gli strumenti e il lasso di tempo per portare avanti la trattativa.

La responsabilità politica di aver archiviato il piano Alitalia è chiaramente sua.

Fritz!
12-09-2008, 18:59
Guarda, non sono io che devo dimostrare qualcosa, anche perche' se dei fatti non sono avvenuti, non posso dimostrare il nulla , siete voi che dovete dimostrare in modo cartaceo quali provvedimenti hanno fatto fallire la trattativa, siete voi che accusate qualcuno di aver fatto qualcosa....

Come e' ? colpevole fino a prova contraria ?
Sti brutti vizi sono duri da cancellare....:fagiano:

Ah, ma si tratta del berlusca !!!...tutto normale....

Provvedimenti? Ma che c'entrano i provvedimenti?

La trattativa con Airfrance è stata archiviata quando a gestirla c'era Gianni Letta, e quando i risultati delle elezioni erano già noti.

kintaro oe
12-09-2008, 19:00
scusa eh, non sarò esperto ma penso che il governo prenda parte alle trattative come azionista e non come organo esecutivo, quindi niente leggi ma cda.
o sbaglio?:stordita:

Appunto, c'era prodi all'esecutivo, con un'interlocutore messo da prodi :stordita:

In teoria dovrebbe tornare, in realta' prodi mise un'interlocutore dell'opposizione, il quale capo non voleva espressamente vendere... :stordita:

Questa mi suona come il bassolino nella vicenda dei rifiuti campani :stordita: , sanno che e' un totale fallimento, perche' far fare figuracce ai propri esponenti quando ci sono quelli dell'opposizione che fremono per una poltrona ?

KuWa
12-09-2008, 19:04
Fanno bene a non firmare..deve fallire e la CAI truffaldina a casa..se vogliono mettere su una compagnia di bandiera i "grandi imprenditori" nostrani mettessero i soldi e se la creassero a condizioni di mercato senza avere lo stato che si becca le perdite.

e speriamo che dicano no.. cosi vanno a casa anche i lavoratori che vogliono cose assurde. I sindacati stanno rovinando sto paese.

kintaro oe
12-09-2008, 19:04
Perchè sapevano benissimo che Berlusconi esterna 14 cavolate al giorno e smentisce o "viene frainteso" con la stessa frequenza.

No no caro, il berlusca sara' uno sbarlafu di prima categoria, ma sulla vicenda alitalia non ha mai cambiato disco..

Legiferare??????
non c'è niente da legiferare.

Appunto...
...controllo mentale ?
...vuoi vedere che sono stati gli asgard ?:stordita:

Berlusconi aveva l'opportunità, gli strumenti e il lasso di tempo per portare avanti la trattativa.

Opportunita' zero, era all'opposizone.
Strumenti zero...era all'opposizione.
Il lasso di tempo nemmeno perche' al suo insediamento le trattative erano fallite da tempo..

La responsabilità politica di aver archiviato il piano Alitalia è chiaramente sua.

Con a capo prodi all'esecutivo ?
Devo ridefinire il poteri legislativi, l'opposizione che ha piu' potere decisionale del governo in carica...un precedente mica da ridere...:stordita:

kintaro oe
12-09-2008, 19:05
Provvedimenti? Ma che c'entrano i provvedimenti?

Appunto, cosa volete dimostrare ?
VI rimane la macchinetta per il controllo mentale...:D

La trattativa con Airfrance è stata archiviata quando a gestirla c'era Gianni Letta, e quando i risultati delle elezioni erano già noti.

Chi ce lo ha messo gianni letta ?

RISPONDI !!!

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 19:06
Guarda, non sono io che devo dimostrare qualcosa, anche perche' se dei fatti non sono avvenuti, non posso dimostrare il nulla , siete voi che dovete dimostrare in modo cartaceo quali provvedimenti hanno fatto fallire la trattativa, siete voi che accusate qualcuno di aver fatto qualcosa....

Come e' ? colpevole fino a prova contraria ?
Sti brutti vizi sono duri da cancellare....:fagiano:

Ah, ma si tratta del berlusca !!!...tutto normale....

Appunto, FINO A PROVA CONTRARIA, che tu non stai affatto dando, i sindacati non c'entrano ASSOLUTAMENTE NULLA col fallimento definitivo della trattativa, dato che l'ultimo colloquio tra sindacati ed airfrance è avvenuto in data 2 aprile 2008 e l'8 aprile il cda di airfrance si era ancora detto disposto ad acquistare airfrance.
Ergo i sindacati, dato che non hanno fatto alcuna azione successiva a quella data non c'entrano per nulla col fallimento della trattativa.
Io ho postato i documenti che DIMOSTRANO come la trattativa fosse ancora aperta in data 8 aprile e sia stata poi DEFINITIVAMENTE ABBANDONATA in data 22 aprile.
Tu non hai postato un bel nulla e ti stai solo limitando a dare la colpa ai sindacati senza portare alcuna PROVA.

Star trek
12-09-2008, 19:06
ONORE AI MANIFESTANTI ALITALIA!

Fritz!
12-09-2008, 19:07
Devo ridefinire il poteri legislativi, l'opposizione che ha piu' potere decisionale del governo in carica...un precedente mica da ridere...:stordita:

Lo sai che il potere legislativo NON è quello del Governo? E, in ogni caso, qua non è una questione legislativa. Non ha niente a che vedere con l'approvazione di una legge.

I fatti, le date, le persone, sono lì e ti smentiscono.

Poi continua pure da solo.

*sasha ITALIA*
12-09-2008, 19:14
ONORE AI MANTENUTI ALITALIA!

:asd:

alarico75
12-09-2008, 19:17
Appunto, FINO A PROVA CONTRARIA, che tu non stai affatto dando, i sindacati non c'entrano ASSOLUTAMENTE NULLA col fallimento definitivo della trattativa, dato che l'ultimo colloquio tra sindacati ed airfrance è avvenuto in data 2 aprile 2008 e l'8 aprile il cda di airfrance si era ancora detto disposto ad acquistare airfrance.
Ergo i sindacati, dato che non hanno fatto alcuna azione successiva a quella data non c'entrano per nulla col fallimento della trattativa.
Io ho postato i documenti che DIMOSTRANO come la trattativa fosse ancora aperta in data 8 aprile e sia stata poi DEFINITIVAMENTE ABBANDONATA in data 22 aprile.
Tu non hai postato un bel nulla e ti stai solo limitando a dare la colpa ai sindacati senza portare alcuna PROVA.

Carissimo,il 22 Aprile c'era Prodi al governo,volendo poteva venderla e fregarsene.
Il tuo castello di carte crolla fattene una ragione.

scorpionkkk
12-09-2008, 19:18
Falliscono e vanno tutti a casa.
Contento te per avere un argomento in piu' di polemica col governo?
Poveracci.
Spero che il sindacato scenda a miti consigli.

Non è un argomento di polemica col governo, il governo in questo argomento non doveva proprio comparire lasciando fallire una azienda morente, anzichè accolarsi (e quindi accollare a noi) solo le perdite e dare ad una oligarchia consolidata i guadagni.

Se poi 20.000 persone pesano sul governo sono cavoli loro (del governo) potevano pensarci prima di promettere di risolvere il caso Alitalia..

scorpionkkk
12-09-2008, 19:19
;24079881']ridicolo

avete fatto saltare una trattativa vantaggiosa con air france e mo volete pure fare la voce grossa :asd: scaricate i debiti sullo stato e sulle tasche di noi italiani (che non dovevano essere toccate) e la fantomatica cordata si prende solo i profitti

liberali di sta fava :rolleyes:

***

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 19:19
Carissimo,il 22 Aprile c'era Prodi al governo,volendo poteva venderla e fregarsene.
Il tuo castello di carte crolla fattene una ragione.

carissimo, in data 14 aprile Ilvio ha vinto le elezioni e ha inscenato tutto il teatrino che ha fatto scappare definitivamente airfrance, come ho ricordato a molti dalla memoria selettiva, fattene una ragione. :)
Altrimenti, secondo te, cosa sarebbe accaduto dal 9 aprile al 22 aprile per far scappare airfrance? :)
Postami qualche link alle azioni dei sindacati o di prodi o di chi vuoi tu che hanno fatto fuggire airfrance :)

Window Vista
12-09-2008, 19:19
berlusca ha detto che nn voleva vendere ai francesi, vinto le elezioni, in qualche modo airfrance sarebbe stata estromessa ugualmente, quindi nn ha voluto continuare e ha lasciato perdere.

Ma Alitalia è da un pò che doveva FALLIRE, quindi o i sindacati dicono di si, o tutti a casa.
Un'imprenditore italiano che decide di investire su alitalia lo fa per il profito poi per l'italianetà ecc. e cmq sia le richieste dei sindacati sn troppo alte: in un'azienda privata cosa farebbe?
Licenzia e via come in qualsiasi parte del mondo!!!!

alarico75
12-09-2008, 19:21
Non è un argomento di polemica col governo, il governo in questo argomento non doveva proprio comparire lasciando fallire una azienda morente, anzichè accolarsi (e quindi accollare a noi) solo le perdite e dare ad una oligarchia consolidata i guadagni.

Se poi 20.000 persone pesano sul governo sono cavoli loro (del governo) potevano pensarci prima di promettere di risolvere il caso Alitalia..

Farla fallire e mandare 20000 lavoratori a spasso mica era male in effetti.
Hanno proposto qualcosa di alternativo.
I sindacati hanno detto no.
Falliranno.
Non e' un risultato fantastico,ma l'hanno voluto loro.

scorpionkkk
12-09-2008, 19:22
:eek: :eek:

Mi sono perso il belusca che di colpo entra nella sala del consiglio di amministrazione dell'alitalia, e con voce grossa (:stordita: ), col mitra in mano caccia i francesi e sequestra l'amministratore delegato dell'alitalia :eek: :eek:

Il Berlusca pilotò i sindacati dei piloti attraverso elementi minori di forza italia, all'epoca dellle trattative, promettendo loro migliori condizioni contrattuali una volta messa insieme la cordata.

Subito dopo i sindacati lasciarono i tavoli e la trattativa sfumò.
Sono le stesse sigle dei piloti che adesso si lamentano (perchè qualcuno li ha praticamente fregati).

kintaro oe
12-09-2008, 19:22
Appunto, FINO A PROVA CONTRARIA, che tu non stai affatto dando, i sindacati non c'entrano ASSOLUTAMENTE NULLA col fallimento definitivo della trattativa

Ah, si, e se non c'erano i sindacati chi c'era al tavolo delle trattative ?
I rappresentanti del governo prodi ?
Letta, che e' stato messi li da prodi ?

Oppure quelli di airfrance parlavano con il muro, sai, a volte sa' essere piu' realista di qualcun'altro :rolleyes:

dato che l'ultimo colloquio tra sindacati ed airfrance è avvenuto in data 2 aprile 2008 e l'8 aprile il cda di airfrance si era ancora detto disposto ad acquistare airfrance.

Ma se i sindacati hanno lasciato il tavolo delle trattative, come poteva airfrance acquistare ?

Ergo i sindacati, dato che non hanno fatto alcuna azione successiva a quella data non c'entrano per nulla col fallimento della trattativa.

Infatti, non hanno fatto nulla, non hanno firmato il protocollo d'intesa, non sono tornati al tavolo perche' non volevano negoziare sugli esuberi :rolleyes:

Io ho postato i documenti che DIMOSTRANO come la trattativa fosse ancora aperta in data 8 aprile e sia stata poi DEFINITIVAMENTE ABBANDONATA in data 22 aprile.

La trattativa era ancora aperta, ma come tu stessi dici, i sindacati hanno abbandonato il tavolo e non hanno proseguito le trattative.
A quel punto airfrance poteva acquistare, non l'ha fatto perche' non c'era la firma dei sindacati, firma che tuttora manca...:rolleyes:

Tu non hai postato un bel nulla e ti stai solo limitando a dare la colpa ai sindacati senza portare alcuna PROVA.

Non porto nulla perche' non devo dimostrare nulla, poiche' non si puo' dimostrare qualcosa che non e' avvenuto...

Va, e' meglio che levi la sottoscrizione a questo thread...:rolleyes:

scorpionkkk
12-09-2008, 19:23
;24080123']non ti preoccupare, è perfettamente nella norma. comune tendenza del destro medio italiano dimenticare le cazzate di berlusca e difenderlo anche quando è indifendibile :D

***

alarico75
12-09-2008, 19:24
carissimo, in data 14 aprile Ilvio ha vinto le elezioni e ha inscenato tutto il teatrino che ha fatto scappare definitivamente airfrance, come ho ricordato a molti dalla memoria selettiva, fattene una ragione. :)
Altrimenti, secondo te, cosa sarebbe accaduto dal 9 aprile al 22 aprile per far scappare airfrance? :)
Postami qualche link alle azioni dei sindacati o di prodi o di chi vuoi tu che hanno fatto fuggire airfrance :)

Repubblica 02/04/08

http://www.repubblica.it/2008/04/dirette/sezioni/economia/alitalia/giorno-decisivo/index.html

Spinetta respinge controproposta sindacati
AirFrance lascia il tavolo delle trattative
"Proposta non accettabile perché non rientra nel mio mandato" ha detto il presidente di Air France-Klm lasciando la trattativa. Poi le dimissioni del presidente Alitalia Maurizio Prato. Il ministro dell'Economia avverte: "Niente prestito ponte in mancanza di accordo. Rimane solo il ricorso alla legge Marzano. Impossibile cessione ai privati senza profonda ristrutturazione". Berlusconi attacca il governo: "Non aver tolto la compagnia dalla Borsa è stata una cosa folle"

Puo' bastare,al governo era Romano Prodi.
Altro che e' colpa di un altro.
Le tue chiacchere stanno a zero.

Window Vista
12-09-2008, 19:24
carissimo, in data 14 aprile Ilvio ha vinto le elezioni e ha inscenato tutto il teatrino che ha fatto scappare definitivamente airfrance, come ho ricordato a molti dalla memoria selettiva, fattene una ragione. :)
Altrimenti, secondo te, cosa sarebbe accaduto dal 9 aprile al 22 aprile per far scappare airfrance? :)
Postami qualche link alle azioni dei sindacati o di prodi o di chi vuoi tu che hanno fatto fuggire airfrance :)

Prima i sindacati poi il berlusca a dare il colpo finale, ma cmq è meglio così secondo me, o accettano le condizioni i sindacatgi o a casal tra le 2 è meglio togliere 5000 persone abbasare gli stipendi che togliere 20000 persone.
COME AVREBBE FATTO UN'AZIENDA PRIVATA!!!!!!!

kintaro oe
12-09-2008, 19:25
Il Berlusca pilotò i sindacati dei piloti attraverso elementi minori di forza italia, all'epoca dellle trattative, promettendo loro migliori condizioni contrattuali una volta messa insieme la cordata.

Subito dopo i sindacati lasciarono i tavoli e la trattativa sfumò.
Sono le stesse sigle dei piloti che adesso si lamentano (perchè qualcuno li ha praticamente fregati).

Ah, perche' le altre sigle erano concordi ?
Si e' opposto solo il sindacato dei piloti ?

alarico75
12-09-2008, 19:25
Prima i sindacati poi il berlusca a dare il colpo finale, ma cmq è meglio così secondo me, o accettano le condizioni i sindacatgi o a casal tra le 2 è meglio togliere 5000 persone abbasare gli stipendi che togliere 20000 persone.
COME AVREBBE FATTO UN'AZIENDA PRIVATA!!!!!!!

Eh no per i sindacati e' notoriamente sempre meglio la politica dell'affondiamo tutto.
Bel risultato.

kintaro oe
12-09-2008, 19:27
Repubblica 02/04/08

http://www.repubblica.it/2008/04/dirette/sezioni/economia/alitalia/giorno-decisivo/index.html



Puo' bastare,al governo era Romano Prodi.
Altro che e' colpa di un altro.
Le tue chiacchere stanno a zero.

Alarico, tutto fiato sprecato...
Riavvolgono il nastro e ripartono da zero....ti fanno venire solo il mal di testa....
Io levo la sottoscrizione, ne guadagno in salute..

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 19:30
Ah, si, e se non c'erano i sindacati chi c'era al tavolo delle trattative ?
I rappresentanti del governo prodi ?
Letta, che e' stato messi li da prodi ?

Oppure quelli di airfrance parlavano con il muro, sai, a volte sa' essere piu' realista di qualcun'altro :rolleyes:



Ma se i sindacati hanno lasciato il tavolo delle trattative, come poteva airfrance acquistare ?

:rotfl:
stai cadendo nel grottesco :asd:
almeno leggere gli articoli che ho postato dopo che mi li hai fatti cercare per l'ennesima volta? :asd:

Resta sospesa fino a dopo il voto la vicenda di Alitalia. Ieri il consiglio d' amministrazione di Air France-Klm ha confermato il proprio piano, considerato ancora «l' unico possibile per un ritorno alla crescita di Alitalia in tempi rapidi», respingendo la proposta dei sindacati che ha provocato la rottura del negoziato. «Spetta alle organizzazioni sindacali - si legge nel comunicato - esprimersi su come vedono il futuro della loro azienda». Insomma i francesi restano, anche grazie alla mediazione portata avanti caparbiamente dal sottosegretario Enrico Letta, ma i margini della trattativa rimangono esigui. Tanto è bastato al governo per convocare i sindacati per giovedì prossimo e intestarsi, alla vigilia del voto, la mancata rottura.


Alitalia, no di Air France «Ritiriamo l' offerta»
«Non ci sono le condizioni».

Airfrance poteva acquistare se i sindacati, il governo e l'azienda avessero dato l'ok.
Dopo il no del sindacato il governo Prodi aveva ricucito gli strappi, come puoi leggere nell'articolo dell'8 aprile, mentre dall'articolo del 22 aprile puoi notare che Airfrance manda a quel paese tutto.
Cosa hanno fatto i sindacati o Prodi o chi vuoi tu dall'8 al 22 aprile per far fallire la trattativa che ancora era aperta fino all'8aprile?
risposta.
ASSOLUTAMENTE NULLA.
L'unico a fare qualcosa, e ad essere perfettamente documentato dai miei link, è stato SILVIO BERLUSCONI.
Solo sua è la colpa della rottura definitiva dato che nessun altro ha fatto niente in quel frangente temporale.
A meno che non mi DIMOSTRI postando dei ben precisi DOCUMENTI, cosa abbia fatto qualche altro soggetto in quel periodo di tempo per far naufragare la trattativa.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 19:32
Repubblica 02/04/08

http://www.repubblica.it/2008/04/dirette/sezioni/economia/alitalia/giorno-decisivo/index.html



Puo' bastare,al governo era Romano Prodi.
Altro che e' colpa di un altro.
Le tue chiacchere stanno a zero.

:rotfl:
cosa ha fatto Romano Prodi dall'8 aprile al 22 aprile? :)
assolutamente nulla. :)
I miei documenti dimostrano quello che ha fatto Ilvio, le tue CHIACCHIERE non dimostrano assolutamente niente invece :)

alarico75
12-09-2008, 19:33
Il potere esecutivo era in mano a Prodi in quel momento,poteva benissimo fare diversamente.
B. era un candidato al governo e poi futuro premier.
Su chi avesse il potere non c'e' dubbio.
Il resto sono tue congetture che non stanno in piedi.

greasedman
12-09-2008, 19:33
Ieri ho sentito una che si lamentava che gli davano "solo" 42 € per i pasti.

Cazzo, io con la stessa cifra me ne vado in un ristorante che non è convenzionato.
42€ è la diaria giornaliera per colazione, pranzo e cena.
Probabilmente in Sicilia con 42e ci mangi da Re, ma io che mangio spesso in aereoporto ti posso assicurare che se non vuoi diventare un panino con le gambe, 42e al giorno per 2/3 pasti più il bere non sono assolutamente tanti. E visto che guadagnano poco se ci devono anche aggiungere soldi di tasca propria per coprire le spese di trasferta, credo sia normale che gli dia fastidio.


Questo solo per puntualizzare e senza entrare nel merito delle sorti della compagnia su cui mi sono già espresso.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 19:34
Alarico, tutto fiato sprecato...
Riavvolgono il nastro e ripartono da zero....ti fanno venire solo il mal di testa....
Io levo la sottoscrizione, ne guadagno in salute..

Veramente siete voi che avete DIMENTICATO i fatti avvenuti lo scorso aprile, e nonostante i miei link al corriere, non vi siete nemeno DEGNATI di leggerli dopo che me li avete fatti postare e state andando avanti con la vostra tiritera dando la colpa all'incontro dei sindacati del 2 aprile.
E' vergognoso il vostro :mc: dato che la trattativa, come DIMOSTRANO EQUIVOCABILMENTE i miei link si è chiusa 20 giorni dopo, in data 22 aprile

scorpionkkk
12-09-2008, 19:34
Tu hai postato articoli riguardanti esternazioni, che al mio paese non sono documenti, ne hanno valenza legale !!!
Io oggi posso dire da una vita che mi piace il rosso, se domani mi girano e inizia a piacermi il blu sono esternazioni, e non ci sta' un documento nella quale devo ricredermi perche' mi piaceva il rosso.




Senti, ora basta con queste arrampicate sugli specchi ridicole e capziose, lo sanno tutti, chiunque, anche l'uomo della strada che la politica si gioca anche mediaticamente.
Non servono bolli e controbolli e ceralacche per ammettere che la poilitica la si fa anche sui giornali se non addirittura principalmente.

Chiunque abbia mai partecipato a trattative sindacali piccole, medie e grandi sa che quello mediatico è forse il gioco principale, il metodo per forzare gli accordi. Quante volte sorrisi e documenti firmati ad un tavolo diventavano da parte dei sindacati o dell'amministrazuione coinvolta dichiarazioni totalmente opposte sui giornali del giorno dopo. Quante volte gli accordi venivano annullati,negati o stravolti dalle dichiarazioni giornalistiche o dalle lotte interne di potere. Quante volte anche la realtà delle leggi o delle cose veniva ingigantita, distortam nventata per portare acqua al proprio mulino.

E ora, mi si viene a dire che l'unica cosa che conta è il documentino firmato o la data di ingresso al governo? Ma fatemi il piacere...neanche vi siete meravigliati quando Silvio berluscono o prima di lui Romano prodi compravano lobbies e senatori per andare al governo e ora, puristi della domenica, mi venite a raccontare che la politica si fa col documentino e con la firma.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 19:35
Il potere esecutivo era in mano a Prodi in quel momento,poteva benissimo fare diversamente.
B. era un candidato al governo e poi futuro premier.
Su chi avesse il potere non c'e' dubbio.
Il resto sono tue congetture che non stanno in piedi.

E cosa avrebbe dovuto fare di grazia? :)
Doveva costringere AirFrance ad acquistare alitalia? :)
Come? :)
Il futuro pdc era Ilvio che era fortemente contrario ad airfrance, arifrance l'ha capito e ha posto fine a quel ridicolo teatrino.
PUNTO.
Non c'è nessun'altra spiegazione.
A meno che non DIMOSTRIATE voi una spiegazione diversa che non sia basata solo sulle vostre chiacchiere :)

scorpionkkk
12-09-2008, 19:36
Il potere esecutivo era in mano a Prodi in quel momento,poteva benissimo fare diversamente.
B. era un candidato al governo e poi futuro premier.
Su chi avesse il potere non c'e' dubbio.
Il resto sono tue congetture che non stanno in piedi.

che c'entra il potere esecutivo con i sindacati?

scorpionkkk
12-09-2008, 19:36
Alarico, tutto fiato sprecato...
Riavvolgono il nastro e ripartono da zero....ti fanno venire solo il mal di testa....
Io levo la sottoscrizione, ne guadagno in salute..

La verità fa male..

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 19:37
La verità fa male..

A chi tenta di cambiare la realtà con le menzogne si, fa MOLTO male :)
D'altronde hanno un ottimo maestro loro :)

scorpionkkk
12-09-2008, 19:38
Ah, perche' le altre sigle erano concordi ?
Si e' opposto solo il sindacato dei piloti ?

il sindacato piloti si fa i fatti suoi e se ne frega delle altre sigle..e senza il sindacato piloti puoi fare tutte le trattative che vuoi, ma semplicemente non hai..i piloti.
Quindi non hai una compagnia aerea..il solo licenziarli tutti ed assumerne altri ti fa vegetare per un lasso di tempo tale che il fallimento è quasi matematico.

Raven
12-09-2008, 19:43
Tiger, Scorpion, la vostra pazienza&tenacia è ammirevole! :D

(ma tanto mettetevi il cuore in pace, anche di fronte alle numerose evidenze ci sarà sempre chi negherà... ;) )

giannola
12-09-2008, 19:46
42€ è la diaria giornaliera per colazione, pranzo e cena.
Probabilmente in Sicilia con 42e ci mangi da Re, ma io che mangio spesso in aereoporto ti posso assicurare che se non vuoi diventare un panino con le gambe, 42e al giorno per 2/3 pasti più il bere non sono assolutamente tanti. E visto che guadagnano poco se ci devono anche aggiungere soldi di tasca propria per coprire le spese di trasferta, credo sia normale che gli dia fastidio.


Questo solo per puntualizzare e senza entrare nel merito delle sorti della compagnia su cui mi sono già espresso.

che vadano al supermercato oppure si portino il pranzo da casa.

Dove lavoravo mangiavo il pranzo che mi portavo da casa.

Mio padre ex-primario quando usciva, usciva (non è che poteva decidere di smettere di operare) e veniva a casa con la sua automobilina facendosi il quotidiano traffico.

E mangiava quello che c'era se trovava pronto altrimenti doveva mettersi a cucinare.

Troppa pappa pronta indebolisce il carattere.

Il lavoro è sacrificio.

scorpionkkk
12-09-2008, 19:46
Farla fallire e mandare 20000 lavoratori a spasso mica era male in effetti.
Hanno proposto qualcosa di alternativo.
I sindacati hanno detto no.
Falliranno.
Non e' un risultato fantastico,ma l'hanno voluto loro.

Non è che l'hanno voluto loro.
L'ha voluto l'Italia, la politica in primis (che ovviamente permea anche i sindacati) e gli italiani in secundis che, anzichè pretendere una politica dura, del fare, del "rimbocchiamoci le maniche e cambiamo le cose perchè le cose vanno male" hanno preferito la solita strada facile dello stato intermediario coi soldi della collettività. Da un lato i sindacati straviziati e politicizzati dall'altro i liberali di questo cavolo che non saprebbero mandare avanti una pizzeria, condisci il tutto con il popolino da terza media che vuole il soldo in tasca senza fare nulla e capisci perchè ancora dura questo teatrino.

Almeno se falliscono c'è la speranza (lontanissima) che il vuoto venga riempito dal mercato o magari da qualcuno che ci sa fare. In ogni caso se lo meritano.

Mi dispiace per la gente che resta a casa ma anche tra loro potevano pensarci prima i vari privilegiati et raccomandati che, mischiati con lavoratori veri, si avvicinavano alla mensa statale.

Cmq stai sicuro che al di là di quello che Alitalia si merita, dopo la solita sceneggiata all'italiana, lo stato tirerà fuori i soldi e "salveranno" la compagnia. Ed io e te continuando a scornarci sui forum discutendo dei massimi sistemi, nella realtà apriremo entrambi il portafoglio per pagare i nostri 150 (o quanti cavolo sono) euro per la grande CAI.

Ed io continuerò ad essere convinto di A e tu ad essere onvinto di B, ma entrambi avremo comunque tirato fuori i $$$$

scorpionkkk
12-09-2008, 19:49
Tiger, Scorpion, la vostra pazienza&tenacia è ammirevole! :D

(ma tanto mettetevi il cuore in pace, anche di fronte alle numerose evidenze ci sarà sempre chi negherà... ;) )

Ti ringrazio, per parte mia, avendole vissute professionalmente sulla mia pelle queste "magagne politiche", mi incazzo quando vedo che la gente procede per "deduzione" come se col ragionamento cogliessero la realtà che li circonda.

E sono invece tra quelli che vengono fatti più fessi (mi si passi il termine) dalle chiacchiere stampate sui giornali..

Marziano
12-09-2008, 20:08
Toh... pensa che l'azienda dove lavoravo prima mi pagava (sistemista con con 16 anni di esperienza) 1400x13 e i buoni pasto erano di 5.70 euro al giorno! SE eri in trasferta potevi spendere sino alla folle cifra di 17 euro a pranzo e a cena... colazione.... te la pagavi.

Beh, i piloti prendono 14000x13 ( invento ) ed è normale che sia tutto in proporzione. D'altro canto mica li trovi dietro l'angolo i piloti, è una categoria altamente specializzata che si assume enormi responsabilità ogni giorno.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 20:11
Tiger, Scorpion, la vostra pazienza&tenacia è ammirevole! :D

(ma tanto mettetevi il cuore in pace, anche di fronte alle numerose evidenze ci sarà sempre chi negherà... ;) )

oddiomio! :eek:
ora ti diranno che sei comunista anche tu :asd:

musicaelettronica
12-09-2008, 20:13
Beh, i piloti prendono 14000x13 ( invento ) ed è normale che sia tutto in proporzione. D'altro canto mica li trovi dietro l'angolo i piloti, è una categoria altamente specializzata che si assume enormi responsabilità ogni giorno.

bah grandi responsabilità... :asd:

se cade l'aereo non portano il culo a casa pure loro eh alla fine...:fagiano:
e non vedono più le tette delle hostess

CYRANO
12-09-2008, 20:15
oddiomio! :eek:
ora ti diranno che sei comunista anche tu :asd:

beh ma questo si sa eh! :O


C,azmlamlzlma

greasedman
12-09-2008, 20:22
che vadano al supermercato oppure si portino il pranzo da casa.

Dove lavoravo mangiavo il pranzo che mi portavo da casa.
Ma tu hai idea del cazzo che me ne frega a me?!?

Io ti ho fatto notare che hai detto una balla, perchè 42e NON era la diaria per il pranzo, ma quella per l'intera giornata, che le aziende su quei contratti sono obbligate a corrispondere oltre un certo raggio di allontanamento (che per una hostess è sempre abbondantemente superato).
E con 42e in aereoporto non ci banchetti su 3 pasti come vuoi farci credere, fidati di uno che ci va tutte le settimane.

Ma la prossima volta se vuoi taccio e ti lascio dire le balle indisturbato.

Contento te... :cool:

.

evelon
12-09-2008, 20:36
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/08/Air_France_Alitalia_Decidano_azienda_co_9_080408111.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/16/Berlusconi_Alitalia_Soluzione_italiana_entro_co_9_080416141.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/17/Alitalia_Air_France_solo_paritaria_co_9_080417052.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/18/Cavaliere_Alitalia_vedro_Sarkozy_Prestito_co_9_080418110.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/19/Tavolo_Aeroflot_Alitalia_Berlusconi_arruola_co_9_080419120.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/22/Alitalia_Air_France_Ritiriamo_offerta_co_9_080422056.shtml

verba volant, scripta manent.
Qua c'è tutta la storia del teatrino fatto da Ilvio partendo dalla dichiarazione del cda di airfrance e finendo con il ritiro dell'offerta dopo il teatrino assurdo che in una settimana è riuscito a fare il nostro amato premier... :rolleyes:
Certo che ce ne vuole di coraggio a negare anche l'evidenza.. :rolleyes:


Hai ragione, ce ne vuole di coraggio :doh:

Nonostante sia stato doviziosamente spiegato che lo sbruffone di Silvio stavolta non c'entra continui ad insistere... :help:


Allora è proprio vero che i forum di discussine non servono ad un 'azzo se nemmeno si è disposti a cambiare idea :asd:

evelon
12-09-2008, 20:42
Appunto, FINO A PROVA CONTRARIA, che tu non stai affatto dando, i sindacati non c'entrano ASSOLUTAMENTE NULLA col fallimento definitivo della trattativa, dato che l'ultimo colloquio tra sindacati ed airfrance è avvenuto in data 2 aprile 2008 e l'8 aprile il cda di airfrance si era ancora detto disposto ad acquistare airfrance.
Ergo i sindacati, dato che non hanno fatto alcuna azione successiva a quella data non c'entrano per nulla col fallimento della trattativa.
Io ho postato i documenti che DIMOSTRANO come la trattativa fosse ancora aperta in data 8 aprile e sia stata poi DEFINITIVAMENTE ABBANDONATA in data 22 aprile.
Tu non hai postato un bel nulla e ti stai solo limitando a dare la colpa ai sindacati senza portare alcuna PROVA.

L'8 aprile il cda di AF era interessato ad Alitalia solo alle condizioni dell'ultima trattativa (dove era presente Spinetta).

Quelle stesse condizioni che erano irricevibili per i sindacati (che infatti hanno provocato l'uscita dalla trattativa di Spinetta).

Il 22 aprile il cda non ha chiuso una trattativa (che era già chiusa da quando spinetta se ne è andato) ma ha riposto ad una richiesta del governo circa le sue intenzioni (e le ha confermate : a quelle condizioni non compriamo)



Peraltro sottolineiamo che gli errori più grossi non son stati fatti in quei giorni ma molto molto (mesi) prima

alarico75
12-09-2008, 20:42
Hai ragione, ce ne vuole di coraggio :doh:

Nonostante sia stato doviziosamente spiegato che lo sbruffone di Silvio stavolta non c'entra continui ad insistere... :help:


Allora è proprio vero che i forum di discussine non servono ad un 'azzo se nemmeno si è disposti a cambiare idea :asd:

No non ho queste pretese purche non mi raccontino come al solito fregnacce spacciandole per la VERITA' :)
Coraggio Evelon.
E' solo un ossessione.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 20:45
Hai ragione, ce ne vuole di coraggio :doh:

Nonostante sia stato doviziosamente spiegato che lo sbruffone di Silvio stavolta non c'entra continui ad insistere... :help:


Allora è proprio vero che i forum di discussine non servono ad un 'azzo se nemmeno si è disposti a cambiare idea :asd:

Dove è stato spiegato? :)
Io ho visto che le uniche azioni che hanno avuto risalto mediatico in quei giorni e che hanno fatto fallire la trattativa sono le sue.
Linkami le azioni di Prodi, dei sindacati o di chi vuoi che secondo te hanno fatto fallire la trattativa.
Guarda, + chiaro di così non so come spiegarlo..
L'8 aprile airfrance è ancora disponiile il 22 non +.
Perchè????
Cosa è successo in questi giorni?
Sono stati i sindacati a fare qualcosa?
è stato Prodi?
o è stato Ilvio ad inscenare il teatrino?
Ad ora abbiamo solo le prove, postate da me, della terza opzione.
siete LIBERISSIMI di postare documenti che comprovino il contrario, ma finore non ho visto NULLA, anzi MENO di nulla.
L'unico a linkare qualcosa sono stato io.

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 20:47
L'8 aprile il cda di AF era interessato ad Alitalia solo alle condizioni dell'ultima trattativa (dove era presente Spinetta).

Quelle stesse condizioni che erano irricevibili per i sindacati (che infatti hanno provocato l'uscita dalla trattativa di Spinetta).

Il 22 aprile il cda non ha chiuso una trattativa (che era già chiusa da quando spinetta se ne è andato) ma ha riposto ad una richiesta del governo circa le sue intenzioni (e le ha confermate : a quelle condizioni non compriamo)



Peraltro sottolineiamo che gli errori più grossi non son stati fatti in quei giorni ma molto molto (mesi) prima
eh no.
Come puoi BEN VEDERE dagli articoli postati, airfrance era ancora interessata ad alitalia l'8 aprile.
il 22 non lo era +.
Cosa gli ha fatto cambiare idea?
(la risposta è SEMPLICISSIMA, ma vi state ostinando a NEGARLA).

^TiGeRShArK^
12-09-2008, 20:47
No non ho queste pretese purche non mi raccontino come al solito fregnacce spacciandole per la VERITA' :)
Coraggio Evelon.
E' solo un ossessione.

Io sto postando ARTICOLI DI GIORNALE che portano sostegno alle mie tesi.
Chi spara fregnacce spacciandole per LA VERITA' è qualcun altro, caro mio ;)

evelon
12-09-2008, 20:57
Dove è stato spiegato? :)
Io ho visto che le uniche azioni che hanno avuto risalto mediatico in quei giorni e che hanno fatto fallire la trattativa sono le sue.
Linkami le azioni di Prodi, dei sindacati o di chi vuoi che secondo te hanno fatto fallire la trattativa.
Guarda, + chiaro di così non so come spiegarlo..
L'8 aprile airfrance è ancora disponiile il 22 non +.
Perchè????
Cosa è successo in questi giorni?
Sono stati i sindacati a fare qualcosa?
è stato Prodi?
o è stato Ilvio ad inscenare il teatrino?
Ad ora abbiamo solo le prove, postate da me, della terza opzione.
siete LIBERISSIMI di postare documenti che comprovino il contrario, ma finore non ho visto NULLA, anzi MENO di nulla.
L'unico a linkare qualcosa sono stato io.

Prove ????

Risalto mediatico ???

No, aspetta....ma diciamo che stiamo scherzando, andiamo a prenderci una birra insieme e ci facciamo quattro risate...

Se hai seguito la vicenda solo dall'aspetto mediatico e giornalistico allora io mi arrendo quì, nemmeno ci provo ad andare avanti...

In questo frangente si, hai ragione, è sicuramente colpa di Berlusconi, mediaticamente lui ha agito più degli altri
Ma essi almeno intellettualmente tanto onesto da non lamentarti più della disinformazione mediatica degli italiani :doh:


Se non l'hai fatto potresti accorgerti che il comportamento di Spinetta è stato (giustamente, come un buon mediatore) più duro dell'acciaio

E' rimasto sempre nei suoi limiti e la sua ultima posizione è stata quella del 2
Chiaro?
Quella del 2, raggiunta a fatica (probabilmente per le variate condizioni di mercato del petrolio e dalla situazione economica interna) dopo 3 settimane di faccia a faccia.

Che Berlusconi sia stato un avvoltoio opportunista sulla campagna elettorale è chiaro ma quando lui strillava la questione era già ferma.


L'8 AF non ha dichiarato la disponibilità come dici
Ha dichiarato la disponibilità alle ultime condizioni di Spinetta

Le stesse condizioni considerare "irricevibili" dai sindacati che hanno provocato l'alzata dal tavolo di Spinetta stesso.
E che ovviamente erano rimaste irricevibili...

Queste poche parole "ultime condizioni di Spinetta" cambiano completamente la questione....

Anche perchè il 22 (quindi a trattative finite da 20 giorni esatti) il cda di AF non si è smosso di un mm.
Dietro interrogazione del governo italiano ha risposto chiaramente che la trattativa era già chiusa.

Ora, se vogliamo pensare che il cda ragioni mediaticamente facciamolo...ma non pretendiamo che sia la causa delle sue azioni...

evelon
12-09-2008, 21:04
eh no.
Come puoi BEN VEDERE dagli articoli postati, airfrance era ancora interessata ad alitalia l'8 aprile.
il 22 non lo era +.
Cosa gli ha fatto cambiare idea?
(la risposta è SEMPLICISSIMA, ma vi state ostinando a NEGARLA).

:muro:
No, no, no

Ma li leggi gli articoli che posti ?


Ieri il consiglio d' amministrazione di Air France-Klm ha confermato il proprio piano, considerato ancora «l' unico possibile per un ritorno alla crescita di Alitalia in tempi rapidi», respingendo la proposta dei sindacati che ha provocato la rottura del negoziato.


L'unico piano era quello proposto da Spinetta (AF).
I sindacati l'hanno bocciato
Spinetta se ne è andato (trattativa finita)
Governo e sindacati vorrebbero che riaprire la trattativa
AF conferma che l'unico piano è qullo da lei proposto e le condizioni dei sindacati sono irricevibili
AF, dietro richiesta del governo, conferma la sua non disponibilità e saluta


Berlusconi strillava ma la sua influenza è stata nulla (campagna elettorale a parte)

evelon
12-09-2008, 21:04
Io sto postando ARTICOLI DI GIORNALE che portano sostegno alle mie tesi.
Chi spara fregnacce spacciandole per LA VERITA' è qualcun altro, caro mio ;)

veramente confermano il contrario :mbe:

alarico75
12-09-2008, 22:52
E' un caso perso, si basa sugli articoli di giornale quando la storia e' chiara.
Poi se vogliamo e' colpa di B. anche quando non e' al governo.
Ma questo se lo scrivono i giornali e' una boiata.
E glielo fanno notare tutti.
:)

Raven
12-09-2008, 22:58
beh ma questo si sa eh! :O


C,azmlamlzlma

*Burp!*... (non ho digerito il bambino di stasera) :O


(comunista, io!!! :asd: )

alarico75
12-09-2008, 23:00
*Burp!*... (non ho digerito il bambino di stasera) :O


(comunista, io!!! :asd: )

Fin'ora te l'han dato solo gli amici di csx.
Io non mi permetto :)

samuello 85
12-09-2008, 23:09
comunque se la trattativa Airfrance-Alitalia è saltata, dobbiamo ringraziare oltre che il Berlusca anche Bonanni, di cui non conosco il passato, ma che Travaglio dice essere grande amico di Ligresti, che fa parte della cordata.
Se notate bonanni era il piu critico sul piano Airfrance, mentre è molto piu accogliente rispetto alla cordata italiana.

andrewxx
12-09-2008, 23:13
un paese che non possiede più una sua compagnia aerea fa cagare e vogliono evitare a tutti i costi che succeda, ma ci rendiamo conto o no che Il Grillo anticipava la cosa anni fà!! :muro:

Tensai
12-09-2008, 23:52
ma ci rendiamo conto o no che Il Grillo anticipava la cosa anni fà!! :muro:

Ma se lo sapevano praticamente tutti. :doh:

^TiGeRShArK^
13-09-2008, 04:30
Prove ????

Risalto mediatico ???

No, aspetta....ma diciamo che stiamo scherzando, andiamo a prenderci una birra insieme e ci facciamo quattro risate...

per la birra non c'è problema... :D
..per il fatto di scherzare io sono serissimo :p

Se hai seguito la vicenda solo dall'aspetto mediatico e giornalistico allora io mi arrendo quì, nemmeno ci provo ad andare avanti...

Tu da dove l'hai seguita? :)
eri seduto al tavolo durante le trattative?
credo che il 99,99999% della popolazione interessata a questa vicenda l'abbia seguita esattamente come me, vivendola dai giornali e dai media.

In questo frangente si, hai ragione, è sicuramente colpa di Berlusconi, mediaticamente lui ha agito più degli altri

Ovvio.
E in una trattativa del genere, le sparate mediatiche del futuro pdc hanno un peso SICURAMENTE molto elevato.

Ma essi almeno intellettualmente tanto onesto da non lamentarti più della disinformazione mediatica degli italiani :doh:

:confused:
essi? :stordita:
sii? :stordita:
se avessi avuto la possibilità di seguirla in maniera + approfondita l'avrei fatto.
Ma, credo come te, mi sono dovuto limitare alle notizie riportate dai media.
E il corriere, solo in quel mese, ha riportato + di un centinaio di articoli, che mi sembrano sufficienti per avere una buona idea della situazione.

Se non l'hai fatto potresti accorgerti che il comportamento di Spinetta è stato (giustamente, come un buon mediatore) più duro dell'acciaio

E' rimasto sempre nei suoi limiti e la sua ultima posizione è stata quella del 2
Chiaro?
Quella del 2, raggiunta a fatica (probabilmente per le variate condizioni di mercato del petrolio e dalla situazione economica interna) dopo 3 settimane di faccia a faccia.

Che Berlusconi sia stato un avvoltoio opportunista sulla campagna elettorale è chiaro ma quando lui strillava la questione era già ferma.


L'8 AF non ha dichiarato la disponibilità come dici
Ha dichiarato la disponibilità alle ultime condizioni di Spinetta

infatti.
RIPETIAMOLO, in modo che lo capiscano TUTTI.
AIRFRANCE ha dichiarato la disponibilità ad acquisire ALITALIA secondo le condizioni proposte durante l'ultimo incontro con i sindacati.
Su questo immagino che siamo d'accordissimo.

Le stesse condizioni considerare "irricevibili" dai sindacati che hanno provocato l'alzata dal tavolo di Spinetta stesso.
E che ovviamente erano rimaste irricevibili...

No.
Le stesse condizioni che erano state rifiutate dai sindacati e che IL GOVERNO DI CSX ha "imposto" ai sindacati di accettare, infatti solo per questo motivo l'8 aprile si è potuta ottenere la risposta del cda di airfrance che non era un FATEVELA IN CULO noi ce ne andiamo per la nostra strada, come il 22, ma era un: "la nostra offerta la sapete, decidete e fateci sapere".

Queste poche parole "ultime condizioni di Spinetta" cambiano completamente la questione....

Anche perchè il 22 (quindi a trattative finite da 20 giorni esatti) il cda di AF non si è smosso di un mm.
Dietro interrogazione del governo italiano ha risposto chiaramente che la trattativa era già chiusa.

Certo.
Dopo che le elezioni erano state vinte da quel "geniale" individuo che ha pensato di fare un teatrino e di inimicarsi airfrance, mi pare giusto che la risposta di airfrance sia diventata un: "FATEVELA IN CULO", estremamente diverso rispetto a: "La nostra offerta la sapete, decidete e fateci sapere". di sole due settimane prima.

Ora, se vogliamo pensare che il cda ragioni mediaticamente facciamolo...ma non pretendiamo che sia la causa delle sue azioni...
No, basta "supporre", nemmeno sapere per certo, che il cda di airfrance abbia un minimo di cervello per capire perchè si siano rotti i coglioni e ci abbiano mandato a fanculo.
E il motivo non è certo dovuto ai sindacati dato che non hanno fatto ASSOLUTAMENTE NULLA in quelle due settimane.
A meno che, tu e i tuoi compari, non mi postiate qualche DOCUMENTO SCRITTO da cui si evinca che i sindacati abbiano cambiato atteggiamento.
Finora l'unica cosa che avete postato sono state solo supposizioni e illazioni.

^TiGeRShArK^
13-09-2008, 04:32
:muro:
No, no, no

Ma li leggi gli articoli che posti ?



L'unico piano era quello proposto da Spinetta (AF).
I sindacati l'hanno bocciato
Spinetta se ne è andato (trattativa finita)
Governo e sindacati vorrebbero che riaprire la trattativa
AF conferma che l'unico piano è qullo da lei proposto e le condizioni dei sindacati sono irricevibili.

Appunto.
A questo punto airfrance aspetta un apertura da parte dei sindacati dopo che il governo di CSX li ha bacchettati.
Ma poi arriva il Silvione nazionale e manda a quel paese tutto il lavoro fatto dal governo di csx e sputtana mediaticamente tutta la trattativa.

AF, dietro richiesta del governo, conferma la sua non disponibilità e saluta
Appunto.
A quel punto airfrance s'è palesemente rotta i coglioni e ha mandato dove merita Ilvio e la sua cordata fantasma.

Berlusconi strillava ma la sua influenza è stata nulla (campagna elettorale a parte)

^TiGeRShArK^
13-09-2008, 04:36
E' un caso perso, si basa sugli articoli di giornale quando la storia e' chiara.

:rotfl:
almeno evelon li ha letti i miei articoli, tu ti limiti solo a fare becera propaganda senza nemmeno conoscere i fatti, se proprio vogliamo fare i pignoli :)
comunque per una cosa hai perfettamente ragione.
la storia è chiara.
Anzi CHIARISSIMA.
Perfino il noto comunista Claudio Borghi ha ammesso che la trattativa non si è chiusa col no dei sindacati, ma la fine definitiva è avvenuta dopo 20 giorni, successivamente alla Vittoria di Ilvio.
Ma da lui me l'aspetto una certa onestà intellettuale.

Poi se vogliamo e' colpa di B. anche quando non e' al governo.
Ma questo se lo scrivono i giornali e' una boiata.
E glielo fanno notare tutti.
:)
Non era al governo ma era stato ELETTO come futuro Pdc e ha fatto il teatrino che tutti quelli che si sono informati in quel periodo e/o che hanno letto gli articoli che ho postato conoscono bene.

^TiGeRShArK^
13-09-2008, 04:39
Fin'ora te l'han dato solo gli amici di csx.
Io non mi permetto :)

veramente io so benissimo che lui è di destra. :)
Ma evidentemente, dato che siete accecati dall'ideologia, non riuscite ad esaminare i fatti con il dovuto distacco come hanno fatto diverse persone della vostra stessa parte politica e cercate di arrampicarvi sugli specchi per la vostra difesa d'ufficio ad Ilvio.
Visto che c'eri potevi anche gridare un "Vittoria! :)" quando airfrance ha comunicato che se ne sarebbe sbattuta di tutte le trattative e di tutto quanto fatto dal governo di csx in data 22 aprile 2008. :)

giannola
13-09-2008, 07:10
Ma tu hai idea del cazzo che me ne frega a me?!?

Io ti ho fatto notare che hai detto una balla, perchè 42e NON era la diaria per il pranzo, ma quella per l'intera giornata, che le aziende su quei contratti sono obbligate a corrispondere oltre un certo raggio di allontanamento (che per una hostess è sempre abbondantemente superato).
E con 42e in aereoporto non ci banchetti su 3 pasti come vuoi farci credere, fidati di uno che ci va tutte le settimane.

Ma la prossima volta se vuoi taccio e ti lascio dire le balle indisturbato.

Contento te... :cool:

.

Mi spiace ma la balla l'hai detta te, infatti io ho detto:

Ieri ho sentito una che si lamentava che gli davano "solo" 42 € per i pasti.


quindi non ho mai affermato che era solo per il pranzo.

Il concetto è che il personale non è obbligato a mangiare al ristorante in aeroporto.

E' perchè è scomodo mangiare fuori ? Chissene....:O stanno lavorando mica vanno in viaggio di piacere.

E quindi non sono giustificati a lamentarsi.


P.S. conosco gli aeroporti e conosco i prezzi, mi sono accontentato di un panino (non potendomi organizzare diversamente).
In ogni caso con tutte le sale dedicate potrebbero farsi un cucinino con microonde.

generals
13-09-2008, 09:23
Trucchi e segreti della casta volante
Politici, manager, calciatori. La saga della compagnia. Anche una commissione a 8 per scegliere i nomi degli aerei

ROMA — C'era una volta una compagnia aerea che perdeva 25 mila euro l'anno per ognuno dei suoi dipendenti. Che aveva 5 (cinque) aerei cargo sui quali si alternavano 135 (centotrentacinque) piloti. Che arrivò ad avere un consiglio di amministrazione composto di 17 poltrone: tre per i sindacalisti e una assegnata, chissà perché, al Provveditore generale dello Stato, l'uomo incaricato di comprare le matite, le lampadine e le sedie dei ministeri.

Che istituì perfino una commissione di otto persone per decidere i nomi da dare agli aeroplani: e si possono immaginare i dibattiti fra i sostenitori di Caravaggio e quelli di Agnolo Bronzino. Che in vent'anni cambiò dieci capi azienda, nessuno uscito di scena alla scadenza naturale del suo mandato. E che negli ultimi dieci anni ha scavato una voragine di tre miliardi chiudendo un solo bilancio in utile, ma unicamente grazie a una gigantesca penale che i preveggenti olandesi della Klm preferirono pagare pur di liberarsi dal suo abbraccio mortale.

C'era una volta, appunto. Perché una cosa sola, mentre scade l'ultimatum di Augusto Fantozzi, è certa: quella Alitalia lì non c'è più. La corsa disperata di cui parlò Tommaso Padoa-Schioppa quando ancora confidava di poter passare la patata bollente ad Air France, dicendo di sentirsi come «il guidatore di un'ambulanza che sta correndo per portare il malato nell'unica clinica che si è dichiarata diposta ad accettarlo», è comunque finita. E con quell'ultimo viaggio, fallito in modo drammatico, si è chiusa un'epoca. Con un solo rammarico: che la parola fine doveva essere scritta molti anni prima. Se soltanto i politici l'avessero voluto.

Già, i politici. Ricordate Giuseppe Bonomi? Politico forse sui generis, leghista e oggi presidente della Sea, ora ha chiesto all'Alitalia 1,2 miliardi di euro di danni perché la compagnia ha deciso di lasciare l'aeroporto di Malpensa. Anche lui è stato presidente dell'Alitalia: durante la sua presidenza la compagnia prossima ad essere «tecnicamente in bancarotta», per usare le parole del capo della Emirates, Ahmed bin Saeed Al-Maktoum, sponsorizzò generosamente i concorsi ippici di Assago e piazza di Siena. Alle quali Bonomi, provetto cavallerizzo, partecipò come concorrente. Ma senza portare a casa una medaglia. Ritorno d'immagine? Boh.

E ricordate Luigi Martini? Ex calciatore della Lazio, protagonista dello storico scudetto del 1974, chiusa la carriera sportiva diventò pilota dell'Alitalia. Poi parlamentare e responsabile trasporti di Alleanza nazionale: ma senza smettere mai di volare. Per conservare il brevetto gli fu concesso di mantenere anche grado e stipendio. Faceva tre decolli e tre atterraggi ogni 90 giorni, quando gli impegni politici lo consentivano, pilotando aerei di linea con 160 passeggeri a bordo. Inconsapevoli, probabilmente, che alla cloche c'era nientemeno che un parlamentare in carica. Questa sì che era degna di chiamarsi italianità. In quale altro Paese sarebbe stato possibile?

Domanda legittima anche a proposito di quello che accadde nel 2002, quando con la benedizione di Claudio Scajola venne istituita una linea quotidiana Alitalia fra Fiumicino e Villanova D'Albenga, collegio elettorale dell'allora ministro dell'Interno. Numero massimo di passeggeri, denunciò il rifondarolo Luigi Malabarba, diciotto. Dimesso il ministro, fu dimessa anche la linea. Ripristinato il ministro, come responsabile dell'Attuazione del programma, fu ripristinato pure il volo: in quel caso da Air One, con contributi pubblici. Volo successivamente abolito dopo la fine del precedente governo Berlusconi e quindi ora, si legge sui giornali, riesumato per la terza volta.

Ma politici e flap in Italia hanno sempre rappresentato un connubio spettacolare. Lo sapevano bene i 9 sindacati dell'Alitalia, che non a caso nei momenti critici, ha raccontato al Corriere Luigi Angeletti, regolarmente pretendevano di avere al tavolo il governo, delegittimando la controparte naturale, cioè l'amministratore delegato. E i ministri regolarmente si calavano le braghe. Forse questo spiega perché mentre tutte le compagnie straniere, alle prese con le crisi, tagliavano il personale e riducevano i costi, all'Alitalia accadeva il contrario.

Nel 1991, dopo la guerra del Golfo, si decisero 2.600 prepensionamenti. Poi arrivò Roberto Schisano, che diede un'altra strizzatina, e i dipendenti scesero nel 1995 a 19.366. Armato di buone intenzioni, Domenico Cempella nel 1996 li portò a 18.850. Nel 1998 però erano già risaliti a 19.683. L'anno dopo a 20.770. E nel 2001, l'anno dell'attentato alle Torri gemelle di New York, si arrivò a 23.478. Poi ci si stupì che per 14 anni, fino al 1999, fosse stato tenuto in vita a Città del Messico, come denunciò l'Espresso, un ufficio dell'Alitalia con 15 dipendenti, nonostante gli aerei avessero smesso di atterrare lì nel lontano 1985. Come ci si stupì che gli equipaggi in transito a Venezia venissero fatti alloggiare nel lussuoso Hotel Des Bains del Lido, con trasferimento in motoscafo. O che per un intero anno (il 2005) la compagnia avesse preso in affitto 600 stanze d'albergo, quasi sempre vuote, nei dintorni dell'aeroporto, per gli equipaggi composti da dipendenti con residenza a Roma ma luogo di lavoro a Malpensa. Per non parlare della guerra sui lettini per il riposo del personale di bordo montati sui Jumbo, al termine della quale 350 piloti portarono a casa una indennità di 1.800 euro al mese anche se il lettino loro ce l'avevano. O dell'incredibile numero di dipendenti all'ufficio paghe del personale navigante, che aveva raggiunto 89 unità. Incredibile soltanto per chi non sa che gli stipendi arrivavano a contare 505 voci diverse.

Tutto questo ora appartiene al passato. Prossimo o remoto, comunque al passato. Della futura Alitalia, per ora, si conosce soltanto il promotore: Compagnia aerea italiana, Cai, stesso acronimo di un'altra Cai, la Compagnia aeronautica italiana, la società che gestisce la flotta dei servizi segreti. E le cui azioni, per una curiosa e assolutamente casuale coincidenza, sono custodite nella SanPaolo fiduciaria, del gruppo bancario Intesa SanPaolo, lo stesso che supporta la cordata italiana per l'Alitalia.

Sergio Rizzo
12 settembre 2008

:rolleyes:

musicaelettronica
13-09-2008, 09:36
un paese che non possiede più una sua compagnia aerea fa cagare e vogliono evitare a tutti i costi che succeda, ma ci rendiamo conto o no che Il Grillo anticipava la cosa anni fà!! :muro:

ma perchè l'Italia non fa cagare?:stordita:

fabio80
13-09-2008, 09:38
ma perchè l'Italia non fa cagare?:stordita:

no, ha alitalia, quindi fa cagare pure col botto.

alarico75
13-09-2008, 10:16
Potete leggervi questo per capire il gioco in atto.
Fonte:Corriere

Compagnia di veto

di Dario Di Vico

Una cosa va messa subito in chiaro: quello che sta andando in scena in queste ore a Roma non è un tradizionale conflitto sindacale. Nella storia, anche recente, della rappresentanza dei lavoratori italiani abbiamo assistito a battaglie e vertenze molto aspre durate giorni e giorni. In gioco quasi sempre c'era la forza del sindacalismo italiano, la difesa delle sue postazioni e la capacità di condizionare le decisioni della controparte ma in un contesto in cui le ragioni di un interesse comune allo sviluppo dell’azienda assai raramente sono venute meno. In Alitalia è diverso. Nella compagnia di bandiera vige, purtroppo ormai da tempo immemorabile, una forma particolare di governance che è non esagerato chiamare «consociativismo aereo». Partiti, governi di turno, management e sindacati hanno dato vita a una gestione irresponsabile delle risorse che ha portato alle degenerazioni descritte ieri su questo giornale da Sergio Rizzo. A pagare alla fine era Pantalone e in questo marasma si sono perse o diluite le differenze di comportamento tra sindacalismo autonomo e tradizione confederale. E non è certo un caso che in queste ore i leader del tavolo appaiano i rappresentanti delle organizzazioni dei piloti e che la busta paga sia composta da 550 voci.

Il consociativismo non vuole la privatizzazione dell'Alitalia. Il primo test della pervicace volontà di boicottare il risanamento lo abbiamo avuto sei mesi fa, quando il sindacato decise più o meno a tavolino di far scappare Air France, di rendere impossibile la vendita ai francesi pur di preservare lo status quo. Il governo di allora, guidato da Romano Prodi, a causa delle contraddizioni interne e dell'influenza esercitata dalla Cgil, non riuscì a rompere l'incantesimo e ne ha pagato le conseguenze. Con il centro-destra a palazzo Chigi il copione si sta ripetendo. La propensione al veto di piloti e sindacalisti dell’Alitalia è no partisan, non guarda in faccia a nessuno.

La richiesta di discutere congiuntamente esuberi e piano industriale si sta rivelando un machiavello per evitare non solo la normalizzazione dell'Alitalia, ma persino di discutere gli indispensabili sacrifici richiesti dalla situazione pre-fallimentare. L'obiettivo dei consociativi è quello di limitare preventivamente l'autonomia della nuova dirigenza ed evitare di mettere in discussione i propri privilegi. Come interpretare altrimenti la pretesa che le organizzazioni dei piloti possano mettere bocca sulle promozioni, l'assegnazione degli incarichi e persino le assunzioni? Non è bastato finora che in sede di mediazione si individuassero aree contrattuali specifiche e forme contrattate di flessibilità per chi guida un aeromobile. Anpac e soci vogliono di più, vogliono tenere in mano la cloche delle scelte aziendali come è riuscito loro in tutti questi anni nonostante il Paese sia stato guidato da coalizioni di colore opposto.

Stando così le cose è ovvio che il negoziato sia appeso a un filo e il futuro della compagnia di bandiera appaia nero. In queste settimane si è aperto sul piano Fenice un ampio dibattito di politica industriale e aziendale che ha visto confrontarsi — con pareri opposti — sia economisti sia uomini d'impresa. Se però ad avere la meglio sarà il partito del veto ci sarà poco da gioire anche per chi ha legittimamente criticato il piano. E' difficile che un terzo compratore si azzardi a bussare.

scorpionkkk
13-09-2008, 11:08
Potete leggervi questo per capire il gioco in atto.
Fonte:Corriere

Siamo d'accordo, ma il conosciativismo sindacale è parte del problema.
Il governo Berlusconi poteva pensarci prima di cavalcare quello stesso consociativismo che adesso lo prende a randellate sui denti.

Lo stesso conosciativismo che sta bruciando in intransigenza il consociativismo governativo:
1) composto da regole ad hoc per imprenditori "amici"
2)che butterà la mondezza di Alitalia sui 59Mln di italiani incolpevoli.
3)che si è permesso di andare ad un tavolo di trattative con un aut aut (prendere o lasciare).

Come già detto qui deve scegliersi nè l'incudine nè il martello..Alitalia fallisca, la gente per strada, il governo sui ceci, la CAI a casa e per una buona volta si ricomincerà da zero senza oneri per i cittadini, senza privilegi per la casta, senza privilegi per piloti e quant'altro e senza la sopravvivenza della RAI dell'aria che tanto fa comodo come approdo politico di controllo.

^TiGeRShArK^
13-09-2008, 11:10
Siamo d'accordo, ma il conosciativismo sindacale è parte del problema.
Il governo Berlusconi poteva pensarci prima di cavalcare quello stesso consociativismo che adesso lo prende a randellate sui denti.

Lo stesso conosciativismo che sta bruciando in intransigenza il consociativismo governativo:
1) composto da regole ad hoc per imprenditori "amici"
2)che butterà la mondezza di Alitalia sui 59Mln di italiani incolpevoli.
3)che si è permesso di andare ad un tavolo di trattative con un aut aut (prendere o lasciare).

Come già detto qui deve scegliersi nè l'incudine nè il martello..Alitalia fallisca, la gente per strada, il governo sui ceci, la CAI a casa e per una buona volta si ricomincerà da zero senza oneri per i cittadini, senza privilegi per la casta, senza privilegi per piloti e quant'altro e senza la sopravvivenza della RAI dell'aria che tanto fa comodo come approdo politico di controllo.
eh... ma loro sono liberali :O

:doh:
Concordo pienamente sul fallimento di Alitalia.

scorpionkkk
13-09-2008, 11:14
Nel 2008 quando un brutto palazzo è inabitabile e pericolante lo si butta giù, non ci si mette a cambiare le finestre e a posare nuove scrivanie mentre 59 Mln di poveracci mettono a posto le fondamenta con la cazzuola e lo spazzolino da denti.

fabio80
13-09-2008, 11:15
se facessero un referendum pro default penso ne uscirebbe un plebiscito... ma siamo in democrazia e va a capire come mai sta azienda cancro con i loro dipendenti parassiti deve essere mantenuta

io NON voglio pagare le tase per sta gente

[JaMM]
13-09-2008, 11:42
se facessero un referendum pro default penso ne uscirebbe un plebiscito... ma siamo in democrazia e va a capire come mai sta azienda cancro con i loro dipendenti parassiti deve essere mantenuta

io NON voglio pagare le tase per sta gente

vedi, per Berlusca Alitalia non può fallire per una serie di motivi ben precisi:

1) è stato uno dei cavalli di battaglia elettorali insieme alla mondezza di Napoli; fallire su Alitalia per lui sarebbe come darsi una martellata sulle palle.

2) ha tirato nell'affare CAI i pezzi da novanta dell'industria italiana; altro che capitani coraggiosi, rileveranno solo le parti profittevoli della compagnia quindi hanno tutto l'interesse a metterci su le mani. avendo sentito l'odore dei soldi, adesso ci tengono a non perdere l'affare e se tutto salta Berlusca fa la figura di merda anche con gli industriali.

3) col fallimento Alitalia probabilmente anche il progetto Malpensa andrà a puttane, e questo significherà fare una figura di merda con gli amicici della Lega.

4) non parliamo della figura di cacca internazionale; ha fatto saltare la trattativa con Air France PERCHè SI E' POSTO COME NUOVO INTERLOCUTORE PER UNA TRATTATIVA COI SINDACATI: si proprio lui e la sua cordata. i piloti avevano subodorato un affare nella nuova cordata sperando in meno esuberi o contratti decenti: ora hanno scoperto che gli esuberi saranno mille e i contratti una fame.

ecco perchè per Berlusca (che tra parentesi sta chiedendo aiuto finanziario a Tremonti http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-26/berlusconi-timori/berlusconi-timori.html ) il fallimento è inammissibile, ecco perchè sarebbe giusto che per gli italiani Alitalia fallisca e con essa finisca tutto questo ridicolo teatrino.

matteo1
13-09-2008, 12:11
Il piano air france era benvisto da tutti i piloti e gli assistenti di volo, anzi era visto come la vera possibilità di rilancio;
chi invece temeva dall'acquisizioe era il personale a terra, principalmente coloro che lavorano al call center; e le testimonianze di questo lo si trovano in 2 programmi radiofnici:
1. caterpillar: telefonate di piloti e assistenti : erano felici del passaggio ad air france perchè avevano avuto la possibilità di cooperare tempo addietro con air france e hanno notato l'estrema professionalità della gestione
2. viva radio2: rappresentati del call center non accettavano l'offerta air france perchè loro sarebbero andati in mobilità.
Dal momento che piloti e assistenti erano entusiasti di passare ad air france credo che i sindacati alla fine avrebbero ceduto, e magari avrebbero cercato altre soluzioni per i call center

alarico75
13-09-2008, 12:11
Siamo d'accordo, ma il conosciativismo sindacale è parte del problema.
Il governo Berlusconi poteva pensarci prima di cavalcare quello stesso consociativismo che adesso lo prende a randellate sui denti.

Stessa cosa per il governo Prodi. :)
O metterci 2 anni a fare una finta gara e' stata una cosa buona e giusta?
Sarebbe stato accettabile anche obbligare i sindacati all'inizio di Aprile ad accettare.
Non l'hanno fatto.
Questa e' una responsabilita' del precedente esecutivo.


Lo stesso conosciativismo che sta bruciando in intransigenza il consociativismo governativo:
1) composto da regole ad hoc per imprenditori "amici"
2)che butterà la mondezza di Alitalia sui 59Mln di italiani incolpevoli.
3)che si è permesso di andare ad un tavolo di trattative con un aut aut (prendere o lasciare).


Qual'e' il problema?
Mettere i sindacati alle strette e' la cosa eticamente giusta.
Che si prendano la responsabilita' del fallimento.

cocis
13-09-2008, 12:39
13:05 http://www.repubblica.it/s.gif (http://www.repubblica.it/s.gif) Berlusconi: "Intervengo io" (http://javascript<b></b>:toggleShowEvento(15);void(0);)

:sofico: :ciapet: :stordita:

DvL^Nemo
13-09-2008, 12:44
13:05 http://www.repubblica.it/s.gif (http://www.repubblica.it/s.gif) Berlusconi: "Intervengo io" (http://javascript<b></b>:toggleShowEvento(15);void(0);)

:sofico: :ciapet: :stordita:

Sara' allora il caso che se la compra con i soldi suoi :sofico:

whistler
13-09-2008, 13:02
interviene lui. la dà a bernardo provenzano.

greasedman
13-09-2008, 13:06
Nel frattempo i sondaggi affibiano il 61% delle colpe della situazione attuale a Governo. Considerando che in italia c'è almeno un 25% di motorini azzurrini direi che non è male...

Zilvio, non ci parli più del consenso al'ottantaquattropercento del tuo governo delle meraviglie?

^TiGeRShArK^
13-09-2008, 13:21
Qual'e' il problema?
Mettere i sindacati alle strette e' la cosa eticamente giusta.
Che si prendano la responsabilita' del fallimento.
Qual'è il problema??? :eek:
svendere solo la parte buona della compagnia ai soliti imprenditorucoli italiani azzerando TUTTI i debiti che pagheremo noi, modificando la legge in modo che l'antitrust non possa intervenire e che gli eventuali (anzi, imho sicuri) danni fatti da questi approfittatori non siano punibili in alcun modo, e inoltre facendoci accollare anche la mobilità per un tempo SPROPOSITATO di migliaia e migliaia di lavoratori ti pare che non sia un problema??? :eek:
Spero tanto che i sindacati puntino i piedi e che alitalia fallisca.
E' questa la cosa giusta.
E meno male che poi ci sono persone che appoggiano 'sto scempio e poi si definiscono liberali.......:muro:

scorpionkkk
13-09-2008, 13:56
Qual'e' il problema?
Mettere i sindacati alle strette e' la cosa eticamente giusta.
Che si prendano la responsabilita' del fallimento.

E allora è allo stesso modo eticamente giusto che i sindacati mettano il governo nella merda, come vedi è la stessa mentalità politica che io personalmente considero da estirpare e, alla luce di ciò,se la prendano pure la responsabilità i sindacati, chissenefrega, l'importante è non tirare fuori i soldi pubblici e non continuare con questa schifosa pantomima.

Se uso la tigre per sbranare il mio nemico e poi la tigre sbrana anche me posso dare la colpa alla tigre quanto mi pare ma lo stupido sono io...

EDIT: io mi domando perchè ne stiamo ancora parlando quando i segni di quello che sta succedendo sono ovunque. Il sindacato piloti blocca la trattativa poi si va a scoprire addirittura che uno dei piloti assunti (chissà come) in Alitalia, è il figlio di Matteoli. E noi dovremmo tenere in vita 'sto baraccone? Se voi siete autolesionisti accomodatevi..io no

scorpionkkk
13-09-2008, 14:01
Stessa cosa per il governo Prodi. :)
O metterci 2 anni a fare una finta gara e' stata una cosa buona e giusta?
Sarebbe stato accettabile anche obbligare i sindacati all'inizio di Aprile ad accettare.
Non l'hanno fatto.
Questa e' una responsabilita' del precedente esecutivo.

Obbligare i sindacati? :confused:

Inoltre: il governo Prodi nella sua dabbenaggine non aveva certo raggiunto il fulgore raggiunto dal premier che, in pompa magna, aveva proclamato la sua grande soluzione: sarebbe questa cacatina? ovvero la replica delle trattative di Prodi con la variuante della finta etica di Colaninno e con la fantascientifica costrizione dei sindacati?

Che a scrivere il piano di ristrutturazione di Alitalia si fosse chiamato Ray Bradbury, scusatemi, non lo sapevo

efa
13-09-2008, 14:33
Nel frattempo i sondaggi affibiano il 61% delle colpe della situazione attuale a Governo. Considerando che in italia c'è almeno un 25% di motorini azzurrini direi che non è male...

Zilvio, non ci parli più del consenso al'ottantaquattropercento del tuo governo delle meraviglie?

Sondaggi o no ho paura di una cosa; come in tutti gli albi d'oro figurano solo i primi, chi ha vinto il campionato per intenderci, e non si sà come lo ha vinto, lo ha vinto e basta.

Ho il sospetto che tra qualche anno, quando i ricordi saranno fievoli, il berlusca passi per quello che ci ha tolto Alitalia dai coglioni.

In fondo è quello che vogliono tutti gli italiani, FALLIMENTO.

giannola
13-09-2008, 14:48
Sara' allora il caso che se la compra con i soldi suoi :sofico:

Bene cosi finalmente la può ribattezzare con uno di questi nomi:

Berlusconi Airways
Arcore Airlines
MediasetFly
AliFede
Biscione Team
:sofico:


Magari a bordo può vendere i pupazzetti Uan che fanno tanto felici i bimbi. :asd:

O tante altre infinite attività quali i documentari SilvioStory, la tessera PDL in omaggio ogni 10 voli, l'esclusiva FedeTv24 e i "Bagni della Fortuna" dove quando entri e ti siedi sul gabinetto parte un nastro che dice "allegriaaaa". :stordita:

[JaMM]
13-09-2008, 17:18
da notare che si sono appena accorti che non hanno abbastanza carburante per arrivare fino a lunedì... semplicemente ridicolo :rolleyes:

mobilità e libri in tribunale, assolutamente, questa aspirasoldi chiamata Alitalia deve finire qua.

scorpionkkk
13-09-2008, 17:25
;24096215']da notare che si sono appena accorti che non hanno abbastanza carburante per arrivare fino a lunedì... semplicemente ridicolo :rolleyes:

mobilità e libri in tribunale, assolutamente, questa aspirasoldi chiamata Alitalia deve finire qua.

***

io mi chiedo se questi pensano che abbiamo la sveglia al collo o cosa.
Loro per primi sono degli ignorantoni da operetta e sperano che gente più preparata di loro (il 98% della popolazione) creda a questi ridicoli sotterfugi da scuola elementare (anzi da "squola" elementare :) )

fabio80
13-09-2008, 18:02
mi sento generoso, posso offrire un posto ai piloti alitalia. cerchiamo un lavacessi in stage :)

cocis
13-09-2008, 19:47
Bene cosi finalmente la può ribattezzare con uno di questi nomi:

Berlusconi Airways
Arcore Airlines
MediasetFly
AliFede
Biscione Team
:sofico:


Magari a bordo può vendere i pupazzetti Uan che fanno tanto felici i bimbi. :asd:

O tante altre infinite attività quali i documentari SilvioStory, la tessera PDL in omaggio ogni 10 voli, l'esclusiva FedeTv24 e i "Bagni della Fortuna" dove quando entri e ti siedi sul gabinetto parte un nastro che dice "allegriaaaa". :stordita:

nano airlines ... :ciapet: :sofico:

Tefnut
13-09-2008, 21:06
spero davvero fallisca..

avevano l'occasione il governo in carica l'ha cestinata
ora propina merda come fosse l'unica soluzione possibile... mi spiace per i "lavoratori"

naitsirhC
13-09-2008, 22:41
...

Airfrance poteva acquistare se i sindacati, il governo e l'azienda avessero dato l'ok.
Dopo il no del sindacato il governo Prodi aveva ricucito gli strappi, come puoi leggere nell'articolo dell'8 aprile, mentre dall'articolo del 22 aprile puoi notare che Airfrance manda a quel paese tutto.
Cosa hanno fatto i sindacati o Prodi o chi vuoi tu dall'8 al 22 aprile per far fallire la trattativa che ancora era aperta fino all'8aprile?
risposta.
ASSOLUTAMENTE NULLA.
L'unico a fare qualcosa, e ad essere perfettamente documentato dai miei link, è stato SILVIO BERLUSCONI.
Solo sua è la colpa della rottura definitiva dato che nessun altro ha fatto niente in quel frangente temporale.
A meno che non mi DIMOSTRI postando dei ben precisi DOCUMENTI, cosa abbia fatto qualche altro soggetto in quel periodo di tempo per far naufragare la trattativa.


21 Aprile, non 22.

Ti risulta che sia questo il testo del comunicato di Spinetta?

“Interpellata da Alitalia al fine di chiarire la situazione legale creata dall’interruzione dei negoziati fra Air France-Klm e Alitalia, il gruppo Air France-Klm ha comunicato alla compagnia italiana che gli impegni contrattuali presi il 14 marzo scorso con l’obiettivo di lanciare un’offerta pubblica di scambio su Alitalia, non sono piu’ validi dal momento che [B]non sono state soddisfatte le condizioni sospensive che dovevano essere attuate prima del lancio dell’offerta”.


Le condizioni sospensive, che inizialmente dovevano essere poste in essere entro il 31 marzo, erano le seguenti?

l'accordo con le organizzazioni sindacali, l'impegno del Governo italiano a mantenere inalterato il portafoglio dei diritti di traffico, la stipula di un accordo fra Alitalia e Aeroporti di Roma per l'attuazione del Business Plan 2008-2009, un accordo anche con Fintecna e Alitalia Servizi per reinternazionalizzare in Alitalia alcune attività nonchè la rinegoziazione di alcuni contratti di servizio anche “l'eliminazione del rischio relativo al contenzioso con la Sea, che pretende un risarcimento per il taglio dei voli da Malpensa”.

Ti risulta che la controproposta era stata bocciata a causa del rifiuto dei piloti (Anpac) di mandare i loro 507 esuberi in cassa integrazione?

zerothehero
13-09-2008, 23:29
Siamo d'accordo, ma il conosciativismo sindacale è parte del problema.
Il governo Berlusconi poteva pensarci prima di cavalcare quello stesso consociativismo che adesso lo prende a randellate sui denti.

.

Mi si deve spiegare perchè la Sea avrebbe dovuto, ad es. , ritirare la richiesta di risarcimento di 1,5mld di euro per violazione dei termini contrattuali, dopo che la dirigenza di Alitalia (per fare un favorino preliminare ad Air France) aveva fatto tabula rasa degli intercontinentali a Malpensa (per spostarli a Fiumicino), con il risultato di aumentare ulteriormente le perdite.
Già solo per questo, Air France levò le tende, per non rischiare di dover pagare 3000 miliardi di lire del vecchio conio.
Ah: è vero che su alcuni punti il progetto air france era migliore (non per Malpensa però), ma cmq ci sarebbero cmq stati 4000 licenziamenti...no perchè sembra dai toni del thread che Airfrance avrebbe comprato tutto, cosa non vera.
E cmq se si lascia fallire la proposta cai, a casa se ne vanno in 20000, non so quanto convenga ai piloti alitalia(che per anni hanno goduto di scandalosi privilegi) :O
I sindacati cmq prendono tempo, sapendo che dovranno firmare, visto che non c'è scelta.

Marko91
14-09-2008, 03:41
Non so se piangere o ridere, la situazione ha superato i limite del grottesco ed e' entrata in una dimensione parallela.

IpseDixit
14-09-2008, 06:15
I piloti avranno lo stesso contratto dei dirigenti :D
Le indiscrezioni. La struttura contrattuale della nuova
Alitalia non comprenderebbe i piloti che dovrebbero essere inquadrati con un contratto specifico analogo a quello dei dirigenti di azienda, andando incontro alle richieste della categoria. E' quanto si apprende da fonti sindacali. Le stesse fonti fanno sapere che nella giornata di domani si attende una convocazione da parte del governo per tutte le associazioni professionali e sindacati degli assistenti di volo e del personale di terra.

^TiGeRShArK^
14-09-2008, 06:16
21 Aprile, non 22.

Ti risulta che sia questo il testo del comunicato di Spinetta?

“Interpellata da Alitalia al fine di chiarire la situazione legale creata dall’interruzione dei negoziati fra Air France-Klm e Alitalia, il gruppo Air France-Klm ha comunicato alla compagnia italiana che gli impegni contrattuali presi il 14 marzo scorso con l’obiettivo di lanciare un’offerta pubblica di scambio su Alitalia, non sono piu’ validi dal momento che [B]non sono state soddisfatte le condizioni sospensive che dovevano essere attuate prima del lancio dell’offerta”.


Le condizioni sospensive, che inizialmente dovevano essere poste in essere entro il 31 marzo, erano le seguenti?

l'accordo con le organizzazioni sindacali, l'impegno del Governo italiano a mantenere inalterato il portafoglio dei diritti di traffico, la stipula di un accordo fra Alitalia e Aeroporti di Roma per l'attuazione del Business Plan 2008-2009, un accordo anche con Fintecna e Alitalia Servizi per reinternazionalizzare in Alitalia alcune attività nonchè la rinegoziazione di alcuni contratti di servizio anche “l'eliminazione del rischio relativo al contenzioso con la Sea, che pretende un risarcimento per il taglio dei voli da Malpensa”.

Ti risulta che la controproposta era stata bocciata a causa del rifiuto dei piloti (Anpac) di mandare i loro 507 esuberi in cassa integrazione?
Ti risulta che in data 8 aprile, cioè circa una settimana dopo la rottura con i sindacati del 2 aprile il corriere abbia scritto:

ROMA - Resta sospesa fino a dopo il voto la vicenda di Alitalia. Ieri il consiglio d' amministrazione di Air France-Klm ha confermato il proprio piano, considerato ancora «l' unico possibile per un ritorno alla crescita di Alitalia in tempi rapidi», respingendo la proposta dei sindacati che ha provocato la rottura del negoziato. «Spetta alle organizzazioni sindacali - si legge nel comunicato - esprimersi su come vedono il futuro della loro azienda». Insomma i francesi restano, anche grazie alla mediazione portata avanti caparbiamente dal sottosegretario Enrico Letta, ma i margini della trattativa rimangono esigui. Tanto è bastato al governo per convocare i sindacati per giovedì prossimo e intestarsi, alla vigilia del voto, la mancata rottura.

?
:)


E cosa hanno fatto di così grave i sindacati dall'8 aprile al 22? :confused:
Stranamente sul corriere non trovo ASSOLUTAMENTE NULLA che riguardi i sindacati tra queste due date, trovo solo INNUMEREVOLI dichiarazioni sconsiderate dell'allora futuro PdC :confused:

Sinclair63
14-09-2008, 08:10
I piloti avranno lo stesso contratto dei dirigenti :D

Allora questo deve essere applicato anche ai macchinisti treni, conducenti di autobus ecc. ecc.? :D

fabio80
14-09-2008, 15:50
ma siamo l'unico paese dove i pioti di una compagnia aerea possono arrivare a decidere il loro contratto scaricandone il peso sulla collettività

e poi napolitano parla di problema costituzionale e mancanza di patriottismo. come si fa a essere supporter di questo paese di FALLITI e PERDENTI? fossi nato altrove, l'italia l'avrei sbattuta fuori dall'europa a calci :rolleyes:

scorpionkkk
14-09-2008, 15:56
ma siamo l'unico paese dove i pilito di una compagnia aerera possono arrivare a decidere il loro contratto scaricando il peso sulla collettività

e poi napolitano parla di problemacostituzionale e mancanza di patriottismo. come si fa a essere supporter di questo paese di FALLITI e PERDENTI? fossi nato altrove, l'italia l'avrei sbattuta fuori dall'europa a calci :rolleyes:

****

LUVІ
14-09-2008, 17:42
Nessun telegiornale che abbia riportato un sereno parallelismo con la trattativa Air France...
Loro si prendevano sia good che bad company, solo 2000 licenziamenti (ci si facevano rientrare fannulloni e pensionabili), ispiravano le condizioni contrattuali con quelle francesi e, se ci comportavamo bene, ci mollavano "pure quaccheccosa 'e suorde..."

E invece no... i soliti sindacalisti compiacenti si sono fatti abbindolare dai proclami fieristici del caimano, dalla nascita della cordata italiana che avrebbe portato pace e prosperità alla Padania come alla Terronia... :sofico:


Questi i risultati: 5000 tra esuberi ed esternalizzazioni, stipendi tagliati del 30%, e solo rispettando rigorosi livelli di produttività (almeno quello era ora), aquisto a "prezzo di mercato", dicono loro, di una promettente flotta, lasciando alle tasche dei cittadini il compito di ripianare le voragini pregresse e, tanto per essere sicuri di non sbagliare, immunità per tutti gli amministratori locali che dovessero in qualche "improbabile" modo macchiarsi di qualche peccatuccio con i nuovi vertici della CAI (qualunque essa sia)...

O così, o vi cercate lavoro all'estero, e magari vi rimangiate nelle lacrime il voto che avete buttato tra una puntata di Uomini e Donne e una di Amici...

Io, da lavoratore (serio) dipendente della pubblica amministrazione, spero che rifiutino solo perchè darla vinta ai Ligresti, Colaninno, Benetton, Marcegaglia e co., in un momento difficile come questo (per i poveracci, mica per quei maledetti speculatori della loro risma), a condizioni del tutto fuori mercato come quelle prospettate, potrebbe solo causare uno spaventoso, gigantesco precedente nella storia del lavoro dipendente...
Io, davanti a un ricatto, maledico il ricattatore...
Se Alitalia fallirà, la colpa non sarà stata dei dipendenti... che "non hanno capito che queste sono le uniche condizioni possibili, e che l'unico tavolo contrattuale può essere quello proposto da noi"....
La colpa sarà stata di quei sindacalisti che hanno creduto ancora una volta alle parole di un nanetto fanfarone, che ha cercato di piazzare ai suoi amichetti un giocattolo di estremo lusso, per quattro soldi...

Il fatto, poi, che in mezzo ci sia gente di destra e sinistra, non fa altro che alzare teatralmente il velo su quanto spaventoso sia il conflitto di interessi in ogni schieramento politico italiano...

PS: ma qualcuno di voi ha visto l'intervista "un caffè con..." di skyTG24 di oggi?!?!?!?!
Nell'intervista a Francesco Storace, il convinto fascistoide utilizza una frase rubata alle parole di Travaglio (senza citarlo)...
Afferma, infatti, che i veri "furbetti" sono proprio quelli che intendono "privatizzare gli utili e socializzare le perdite"...
Adesso anche "La Destra" concorda con le parole dei giornalisti de "L'Unità"? :help:

Quoto.
Il resto nell'apposito thread.

LuVi

naitsirhC
14-09-2008, 18:37
Ti risulta che in data 8 aprile, cioè circa una settimana dopo la rottura con i sindacati del 2 aprile il corriere abbia scritto:

?
:)


E cosa hanno fatto di così grave i sindacati dall'8 aprile al 22? :confused:
Stranamente sul corriere non trovo ASSOLUTAMENTE NULLA che riguardi i sindacati tra queste due date, trovo solo INNUMEREVOLI dichiarazioni sconsiderate dell'allora futuro PdC :confused:


L'Anpac, era restata ferma sulle sue posizioni ed i sindacati chiedevano più garanzie per l'Atitech ed integrazione di Az Servizi nel perimetro di Alitalia. Nodi che non sono stati sciolti neanche nel periodo che va dal 8 al 21 Aprile...

E la data di adieu di Air France ti risulta il 21 o il 22?

Sulle innumerevoli dichiarazioni del berlusca ti risultano anche queste?
http://blog.panorama.it/economia/2008/04/17/alitalia-le-mosse-del-cavaliere-non-chiude-a-aeroflot-apre-ad-air-france/
Non ho mai detto che illo non abbia colpe... ma non sono estremista come te che vuoi affibbiare ad una singola persona le responsabilità di tale disastro.

E tra le colpe del fallimento della compagnia di bandiera ti risulta, per esempio, quanto segue?
Alitalia: gli sprechi del cargo che ha 180 piloti per 5 aerei
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-dossier-errori2.shtml?uuid=fd10bdba-02e3-11dd-9c53-00000e251029&DocRulesView=Libero

E ti ricordi quanto schizzinosa e pretenziosa è stata Alitalia (e le 9 sigle sindacali) negli ultimi decenni in fatto di alleanze?
Alitalia: tutte le nozze fallite dal 1993 fino ad oggi
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-storia-tutte-nozze-fallite.shtml?uuid=5b040186-0549-11dd-bdea-00000e251029

Però sei pratico nel gioco dello scaricabarile... avresti un futuro all'interno di quei sindacati che han portato avanti le "istanze" di Alitalia e che adesso si staranno mangiando le dita delle mani:
...CUT...
«Noi abbiamo trattato solo per gli interessi generali dei lavoratori e di tutto il paese -continua Bonanni- La verità è che il vecchio governo in questa trattativa con i francesi è stato poco trasparente e il nuovo governo invece ha detto che Air France non aveva le carte in regola. In realtà tutti dovrebbero capire che la campagna elettorale è finita. È ora di assumersi le proprie responsabilità».
Sul possibile partner di Alitalia, il leader della Cisl ha spiegato che «ci interessa un partner internazionale solido e spero che Lufthansa voglia costruire un'alleanza forte con Alitalia».
In questa dichiarazione si nota bene come i sindacati siano abituati a dare la colpa di ogni cosa a tutti (Sinistra e Destra) ma mai a se stessi...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-sindacati-berlusconi.shtml?uuid=f3d5e810-1120-11dd-949b-00000e251029&DocRulesView=Libero&correlato

naitsirhC
14-09-2008, 18:40
Aggiungo questa inchiesta sul pozzo senza fondo quale è Alitalia:

INCHIESTA / La crisi Alitalia, gli sprechi e i favori

A impensierire Maurizio Prato, mercoledì 2 aprile, non c'erano solo le pretese dei sindacati nella trattativa con Air France sulla privatizzazione. Un negoziato conclusosi con la rottura e le dimissioni di Prato la sera stessa. Quel giorno, il più triste da quando il primo agosto 2007 aveva assunto la presidenza della scricchiolante Alitalia, il dirigente pubblico era sottoposto a un altro, martellante assalto.
La Corte costituzionale da settimane chiedeva con insistenza per i 14 giudici in carica e una schiera di ex, attraverso il segretario generale, Giuseppe Troccoli, 33 tessere del Club Freccia Alata (Cfa), il privilegio più esclusivo concesso dalla compagnia. La Freccia Alata dà diritto all'uso delle salette per vip negli aeroporti, a una corsia preferenziale nelle prenotazioni, ai posti nelle prime file sugli aerei, a una procedura d'imbarco più rapida, evitando le file. Non dà diritto al biglietto gratuito: quello, salvo eccezioni, si paga. È un trattamento per clienti di riguardo, lo fanno tutte le compagnie. Hanno diritto alla Freccia Alata i clienti più assidui, i «grandi volatori», che sono circa 50mila. Ma alla Magliana si è affermata l'abitudine di dispensare l'ambita tesserina color oro anche a clienti che non ne hanno diritto: politici, alte cariche dello Stato, magistrati, militari, manager, attori, cantanti, giornalisti, o anche solo "amici" di persone importanti. Li chiamano membri «onorari» del Cfa. Un modo di rafforzare le relazioni della compagnia o, forse, di coloro che decidono l'ammissione al Cfa, una funzione che spetta alla direzione relazioni esterne.
Giulio Tremonti era ministro dell'Economia quando, il 6 maggio 2004, il Governo Berlusconi nominò all'Alitalia Giancarlo Cimoli amministratore delegato, al posto di Giuseppe Bonomi (presidente) e Marco Zanichelli (amministratore delegato), diventato ad nell'emergenza creata dalle dimissioni di Francesco Mengozzi il 27 febbraio. Tremonti chiamava Zanichelli «Freccia Alata». Per rimarcare il potere che aveva amministrato, come direttore delle relazioni esterne per oltre 15 anni, nell'espandere i beneficiari del privilegio.
All'arrivo Cimoli trovò circa 5mila tessere «onorarie». Tra i meriti del suo mandato, che ha fallito l'obiettivo del risanamento dei conti, l'ex numero uno Fs si è vantato di essere riuscito a ridurre queste tessere, quasi fosse una fatica di Sisifo. E in effetti lo è. Nel 2006 le tessere «onorarie» erano ridotte a 3.300, quando in agosto alla direzione relazioni esterne e comunicazione è arrivata Ilaria Bramezza, ex city manager al Comune di Venezia. Nel 2007 le tessere «onorarie» sono state ridotte a 1.300, nonostante le forti pressioni degli esclusi. Eliminato il privilegio ai parlamentari, che possono comunque accedere alle salette (ma solo in Italia) grazie ai privilegi di Camera e Senato. All'inizio di quest'anno la direzione relazioni esterne ha abbattuto a 250 le tessere Freccia Alata «onorarie», riservandole a un gruppo selezionato di vertici di grandi società, Fiat, banche, assicurazioni, giornali e tv. Il taglio è stato fatto anche per attenuare il previsto sovraffollamento delle salette vip a Fiumicino, in conseguenza dell'aumento dei voli nello scalo romano avvenuto dal 30 marzo, con il piano Prato. E la maggioranza degli «onorari» risiedono a Roma.
Il taglio delle tesserine magiche ha provocato la protesta in massa di molti vip. Alla Magliana, dove c'è il rischio di portare i libri in Tribunale, le pressioni e le richieste di tessere Cfa sono il pane quotidiano.
Prato aveva cercato di difendere la linea della sobrietà, autorizzando la Freccia Alata solo per il presidente dell'Alta Corte Franco Bile e il vice Giovanni Maria Flick. Ma il bombardamento di richieste, culminato nelle ore disperate in cui stava saltando la trattativa con Jean-Cyril Spinetta, ha vinto anche la sua resistenza.
Così il privilegio è stato riconosciuto a 30 tra giudici in carica della Corte costituzionale e gli «emeriti», cioè gli ex presidenti e perfino il segretario generale Troccoli, che si era aggiunto alla lista. Tra i pochi esclusi dalla Cfa l'ex presidente Antonio Baldassarre, perché è finito nelle indagini della Procura di Roma, per l'offerta presentata nella privatizzazione a nome di un'improbabile cordata (tra i componenti un McDonald's dell'Eur).
In seguito a forti pressioni esterne e interne, fatte anche da altre direzioni dell'Alitalia che hanno interferito con la funzione responsabile delle relazioni esterne, le tessere «onorarie» sono ora risalite a 1.300. Non c'è solo la Corte costituzionale a bussare alla porta dell'esclusivo club. Hanno la tessera «onoraria», tra i tanti, il primo presidente della Corte di Cassazione, Vincenzo Carbone o il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino.
Dalla Corte dei conti è arrivata una lista con 40 richieste, tra cui due medici. In campagna elettorale un ministro candidato con il Pd ha raccomandato un cantante, ex vincitore a Sanremo, richiesta respinta. Dall'entourage del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, arrivano domande a raffica. Anelano alla tesserina molti ufficiali della polizia, della Finanza, soprattutto quelli distaccati a Fiumicino, vertici delle forze armate.
La gestione di questo privilegio è un buon esempio che, oltre al malcostume, spiega il cattivo funzionamento dell'azienda e la commistione con pressioni esterne, dalla politica alle istituzioni a vari "poteri" trasversali. Molte immagini di distorsioni scorrono nel passato anche recente, in una sorta di "blob" Alitalia. Nel giugno 2002 Alitalia ha inaugurato il volo da Fiumicino ad Albenga (Savona), città con 24mila abitanti, con un turboelica Atr42.
«Proviamo questa nuova rotta. Badate però che questa è un'operazione di scouting», avvertì l'amministratore delegato, Francesco Mengozzi, al taglio del nastro. «Ma che vuol dire scouting?», chiese Claudio Scajola, che era ministro dell'Interno, per il quale il volo era molto comodo per rientrare nel collegio elettorale. «Sperimentiamo. Se non c'è traffico si chiude», spiegò Mengozzi. Dopo due mesi il volo era già soppresso. C'erano stati anche contributi di lancio dell'aeroporto di Villanova d'Albenga: comunque soldi pubblici, perché quasi il 90% dei soci dell'aeroporto sono gli enti locali. Per diverso tempo il «volo Scajola» è stato poi fatto dall'Air One di Carlo Toto, ma ora non c'è più.
Casi di questo tipo sono innumerevoli. Un ex collaboratore di Giovanni Bisignani, oggi amministratore delegato della Iata, ricorda che quando era ad dell'Alitalia, all'inizio degli anni Novanta, un senatore calabrese, Francesco Covello della vecchia Dc, si battè con insistenza per avere il volo da Roma a Lamezia Terme (Catanzaro). «Prima i politici stanziavano i soldi pubblici per costruire aeroporti, anche nel nulla, poi facevano lobby per costringere Alitalia a mettere i voli», ricorda un ex dirigente.
Le consulenze sono un altro capitolo difficile da decifrare. Talvolta costose, affidate anche a società di prestigio, ma dai risultati spesso oscuri. All'assemblea degli azionisti dell'11 luglio 2007, il presidente Berardino Libonati ha rivelato che «Alitalia ha corrisposto a McKinsey negli anni 2004, 2005 e 2006 42 milioni di euro, oltre ad Iva». Sono gli anni di Cimoli. Poi c'è «il rapporto contrattuale con Accenture avviato nel 2005, finalizzato al progetto di ristrutturazione del sistema amministrativo-contabile, per circa 30 milioni di euro complessivi», ha aggiunto Libonati.
Controverso il nuovo logo introdotto nel 2005, il «restyling del marchio», con la scritta Alitalia che ora è leggermente inclinata verso destra, una differenza quasi impercettibile rispetto alla precedente. All'assemblea del 2007 Libonati ha cercato di difendere la scelta, avvenuta nella precedente gestione. «Alitalia nella strategia di riposizionamento della compagnia e della marca aveva deciso di rinnovare il servizio offerto ai clienti accompagnandolo con il restyling del marchio», che risaliva al 1969. Per il restyling, «svolto in collaborazione con la sola agenzia di comunicazione», Saatchi & Saatchi, la compagnia – ha detto Libonati – ha sostenuto «per disegni e realizzazione dei nuovi materiali», il costo complessivo di 520mila euro tra il 2005 e il 2006.
«Il nuovo logo è stato introdotto nel 2005 sulle macchine per il check-in veloce di Fiumicino ed è risultato più apprezzato dai clienti Alitalia; è stata effettuata un'analisi, con un gradimento complessivo che è passato da 56,9 al 61% degli intervistati dalla ricerca Gpf e associati», ha detto Libonati. Non sembra un grande miglioramento. Ma soprattutto non si comprende come mai una compagnia in crisi abbia affrontato spese di questo genere. Un costo ulteriore e più consistente, non reso noto, è stato sostenuto per ridipingere il marchio sugli aerei.
E poi c'è la pubblicità. «La comunicazione pubblicitaria è stata svolta nel 2006 con la collaborazione dell'agenzia internazionale Saatchi & Saatchi e del centro media Mindshare», ha detto Libonati. «La società per il 2006 ha sostenuto costi pubblicitari complessivi pari a circa 22 milioni».

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/05/alitalia-inchiesta5-dragoni_2.shtml

andrewxx
14-09-2008, 19:04
Vergogna speculano su una immane tragedia nonché smacco per il paese

Babbo Natale
14-09-2008, 19:21
SE si salva è merito di Berlusconi se fallisce è colpa del sindacato comunista.
Fubbino il Berlusconi

naitsirhC
14-09-2008, 19:31
SE si salva è merito di Berlusconi se fallisce è colpa del sindacato comunista.
Fubbino il Berlusconi

Purtroppo dirà così...

La vittoria andrà ai mille padrini del berlusca.

E l'eventuale "sconfitta" andrà alle categorie sindacali che diventeranno orfane.

^TiGeRShArK^
14-09-2008, 19:47
L'Anpac, era restata ferma sulle sue posizioni ed i sindacati chiedevano più garanzie per l'Atitech ed integrazione di Az Servizi nel perimetro di Alitalia. Nodi che non sono stati sciolti neanche nel periodo che va dal 8 al 21 Aprile...

E la data di adieu di Air France ti risulta il 21 o il 22?

Sulle innumerevoli dichiarazioni del berlusca ti risultano anche queste?
http://blog.panorama.it/economia/2008/04/17/alitalia-le-mosse-del-cavaliere-non-chiude-a-aeroflot-apre-ad-air-france/
Non ho mai detto che illo non abbia colpe... ma non sono estremista come te che vuoi affibbiare ad una singola persona le responsabilità di tale disastro.

E tra le colpe del fallimento della compagnia di bandiera ti risulta, per esempio, quanto segue?
Alitalia: gli sprechi del cargo che ha 180 piloti per 5 aerei
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-dossier-errori2.shtml?uuid=fd10bdba-02e3-11dd-9c53-00000e251029&DocRulesView=Libero

E ti ricordi quanto schizzinosa e pretenziosa è stata Alitalia (e le 9 sigle sindacali) negli ultimi decenni in fatto di alleanze?
Alitalia: tutte le nozze fallite dal 1993 fino ad oggi
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-storia-tutte-nozze-fallite.shtml?uuid=5b040186-0549-11dd-bdea-00000e251029

Però sei pratico nel gioco dello scaricabarile... avresti un futuro all'interno di quei sindacati che han portato avanti le "istanze" di Alitalia e che adesso si staranno mangiando le dita delle mani:
...CUT...
«Noi abbiamo trattato solo per gli interessi generali dei lavoratori e di tutto il paese -continua Bonanni- La verità è che il vecchio governo in questa trattativa con i francesi è stato poco trasparente e il nuovo governo invece ha detto che Air France non aveva le carte in regola. In realtà tutti dovrebbero capire che la campagna elettorale è finita. È ora di assumersi le proprie responsabilità».
Sul possibile partner di Alitalia, il leader della Cisl ha spiegato che «ci interessa un partner internazionale solido e spero che Lufthansa voglia costruire un'alleanza forte con Alitalia».
In questa dichiarazione si nota bene come i sindacati siano abituati a dare la colpa di ogni cosa a tutti (Sinistra e Destra) ma mai a se stessi...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-sindacati-berlusconi.shtml?uuid=f3d5e810-1120-11dd-949b-00000e251029&DocRulesView=Libero&correlato
Se avesse voluto Ilvio avrebbe potuto puntare ad airfrance mediando con i sindacati, come stava facendo il governo Prodi, che ha dovuto recuperare il tutto dopo il 2 aprile, e c'è riuscito, come possiamo vedere dal cda di airfrance dell'8 aprile.
Invece visto che lui se ne sbatteva di airfrance e voleva solo fare il teatrino airfrance si è rotta definitivamente le palle mandandoci a quel paese.
Mi pare davvero assurdo come vengano cancellati dalla memoria fatti di appena qualche mese addietro.
Le famose "turbative di mercato" con il titolo di alitalia che faceva su e giù non le ricorda nessuno?
Tanto per ricordare come le parole di un futuro pdc siano tutt'altro che ininfluenti in trattative del genere.
Se il governo precedente non fosse caduto o se Ilvio avesse per una volta nella sua vita fatto una scelta giusta per il paese scegliendo airfrance anzichè i "ladri legalizzati" a cui vogliono far depredare ora alitalia, il problema sarebbe a quest'ora risolto.
Invece ora a noi tocca accollarci tutti i debiti, la mobilità per i vari esuberi, mentre i cordaroli potranno banchettare col cadavere di alitalia IMPUNITI visti i cambiamenti che sono stati fatti alle leggi in materia.

Amodio
14-09-2008, 19:51
solo per curiosità
ma chi è a capo del CAI?

qualche raccomandato di turno?

cocis
14-09-2008, 20:01
spero che caschi tutto.. alitalia è una lebbra ormai.. :mad:

naitsirhC
14-09-2008, 20:05
Se avesse voluto Ilvio avrebbe potuto puntare ad airfrance mediando con i sindacati, come stava facendo il governo Prodi, che ha dovuto recuperare il tutto dopo il 2 aprile, e c'è riuscito, come possiamo vedere dal cda di airfrance dell'8 aprile.
...



Il governo Prodi aveva recuperato tutto?!!!
Peccato che, come ho già scritto, ci sono stati dei punti (portati avanti dai sindacati) che sono risultati insanabili.
Quale parte di questa frase non ti è chiara?!!!!
L'Anpac, era restata ferma sulle sue posizioni ed i sindacati chiedevano più garanzie per l'Atitech ed integrazione di Az Servizi nel perimetro di Alitalia. Nodi che non sono stati sciolti neanche nel periodo che va dal 8 al 21 Aprile...

Io non ho dimenticato il resto... sei tu che selezioni gli avvenimenti che più ti sono congeniali per la tua tesi.
La mia non è un'antitesi.
Ma sto cercando di fare una sintesi più completa della tua.

naitsirhC
14-09-2008, 20:12
Se avesse voluto Ilvio avrebbe potuto puntare ad airfrance mediando con i sindacati...

Un appunto: non aveva nessun obbligo di mediare con i sindacati dato che al tavolo delle trattative non c'era lui seduto.
Ovvio e concordo che un suo apporto avrebbe potuto dare un input non indifferente.
Ma perchè continui a voler "santificare" quelle 8-9 categorie sindacali che sono state a pieno diritto in questi ultimi decenni tra i grandi artefici dello sperpero e la rovina di Alitalia?!

Korn
14-09-2008, 20:13
solo per curiosità
ma chi è a capo del CAI?

qualche raccomandato di turno?

dovrebbe essere colaninno, mister sfascia telecom

evelon
14-09-2008, 21:35
per la birra non c'è problema... :D
..per il fatto di scherzare io sono serissimo :p

Tu da dove l'hai seguita? :)
eri seduto al tavolo durante le trattative?
credo che il 99,99999% della popolazione interessata a questa vicenda l'abbia seguita esattamente come me, vivendola dai giornali e dai media.


Forse questo è il tuo problema.

I primi contatti con AF sono avvenuti molti mesi prima con il governo Prodi di quando la trattativa ha cominciato a riempire le prime pagine con le esternazioni di berlusconi.

I primi (e più grossi errori) risalgono a molto prima di quando i tg hanno cominciato a dare molto spazio alla vicenda.


Ovvio.
E in una trattativa del genere, le sparate mediatiche del futuro pdc hanno un peso SICURAMENTE molto elevato.


sciocchezze.

nè il cda di AF nè spinetta sono bambini e soprattutto entrambi conoscono molto molto bene le regole.
Non sono certo tipi che se la fanno sotto davanti ad un politico, fosse pure pdc (e non lo era)

Sapevano entrambi che con un accordo firmato (da Prodi) in mano mister B. non avrebbe potuto far nulla se non onorarlo.

L'alternativa sarebbe stata reciderlo pagando penali tanto salate (ad AF stessa) da renderlo conveniente comunque.

Ti dice nulla la Ponte sullo Stretto S.p.A. ?
Perchè Prodi non ha rescisso il contratto firmato da Berlusconi ?
Perchè il governo avrebbe dovuto pagare penali tanto alte che gli sarebbe convenuto fare il ponte...

Ti ho già detto molte volte che quando un PdC firma lo fà a nome dell'Italia non a nome proprio....forse questo concetto non lo accetti facilmente :asd:

Con la firma di Prodi il futuro pdc non avrebbe potuto FAR NULLA anche se era contrario al progetto.
Punto.


Se poi Prodi è rimasto impantanato nelle sabbie mobili del sindacato e non ne è riuscito a mettere quella maledetta firma con AF il problema non è di Berlusconi che strillava sotto la finestra.

Le cause vanno ricercate nell'articolo (molto bello) postato poche pagine fà


:confused:
essi? :stordita:
sii? :stordita:


ehmm.... :help:
ok, volevo vedere se eri attento alla grammatica.
Bravo, hai superato la prova :stordita:


se avessi avuto la possibilità di seguirla in maniera + approfondita l'avrei fatto.
Ma, credo come te, mi sono dovuto limitare alle notizie riportate dai media.
E il corriere, solo in quel mese, ha riportato + di un centinaio di articoli, che mi sembrano sufficienti per avere una buona idea della situazione.


Non sò più come dirti che gli stessi articoli che hai linkati fotografano una situazione diversa da come la stai descrivendo...


infatti.
RIPETIAMOLO, in modo che lo capiscano TUTTI.
AIRFRANCE ha dichiarato la disponibilità ad acquisire ALITALIA secondo le condizioni proposte durante l'ultimo incontro con i sindacati.
Su questo immagino che siamo d'accordissimo.


NO, NO E ANCORA NO

Le condizioni a cui AF era disposta a prendere Alitalia erano quelle dei limiti del mandato di Spinetta.

Ovvero le condizioni dettate da Spinetta stesso prima di alzarsi dal tavolo.

Le stesse condizioni che i sindacati hanno definito "irricevibili".
E che hanno causato la partenza di Spinetta.

Su questo NON ci devono esser dubbi: Spinetta se ne è andato perchè i vincoli messi in campo dal sindacato erano troppo onerosi (fuori dal suo mandato).

Ed AF non ha più cambiato queste condizioni: o i sindacati cedevano o la trattativa andava a monte (come poi è successo)


No.
Le stesse condizioni che erano state rifiutate dai sindacati e che IL GOVERNO DI CSX ha "imposto" ai sindacati di accettare, infatti solo per questo motivo l'8 aprile si è potuta ottenere la risposta del cda di airfrance che non era un FATEVELA IN CULO noi ce ne andiamo per la nostra strada, come il 22, ma era un: "la nostra offerta la sapete, decidete e fateci sapere".


Si e no.
L'offerta di cui parli era quella fatta da Spinetta (i francesi non si sono mossi di una virgola).

Solo dopo, a precisa interrogazione del governo (per AF era già finita), i francesi hanno risposto con un "niet".


Certo.
Dopo che le elezioni erano state vinte da quel "geniale" individuo che ha pensato di fare un teatrino e di inimicarsi airfrance, mi pare giusto che la risposta di airfrance sia diventata un: "FATEVELA IN CULO", estremamente diverso rispetto a: "La nostra offerta la sapete, decidete e fateci sapere". di sole due settimane prima.


No.

Quando Berlusconi era al seggio di PdC Spinetta era già in francia e quindi la cosa era sfumata.

Ovvio che AF non ha ripresentato proposte al nuovo governo.
Della bocciatura del piano precedente aveva fatto un argomento di campagna elettorale quindi era ovvio che un eventuale proposta di AF sarebbe stata bocciata (per evidenti motivi di immagine).

Ma se questa "impossibilità politica" di Berlusconi a far tornare AF può essere considerata un limite (puro sciacallaggio elettorale) non bisogna dimenticare che a far fallire la trattativa precedente non c'era lui


No, basta "supporre", nemmeno sapere per certo, che il cda di airfrance abbia un minimo di cervello per capire perchè si siano rotti i coglioni e ci abbiano mandato a fanculo.
E il motivo non è certo dovuto ai sindacati dato che non hanno fatto ASSOLUTAMENTE NULLA in quelle due settimane.
A meno che, tu e i tuoi compari, non mi postiate qualche DOCUMENTO SCRITTO da cui si evinca che i sindacati abbiano cambiato atteggiamento.
Finora l'unica cosa che avete postato sono state solo supposizioni e illazioni.

supponi male, malissimo.

Un CdA non agisce "perchè si rompe i coglioni" ma nemmeno nei tuoi sogni.

Un CdA è un organismo di persone che sono normalmente squali della finanza e si alleerebbero con stalin ed hitler se gli convenisse...

era ovvio che non potevano presentare proposte a Berlusconi perchè non sarebbe stato in grado di recepirle davanti al suo elettorato ma stà pur certo che se ne sono andati perchè i limiti di Spinetta sono stati superati e non perchè "si erano rotti i coglioni"


P.S.
Non ho compari, grazie

evelon
14-09-2008, 21:40
Appunto.
A questo punto airfrance aspetta un apertura da parte dei sindacati dopo che il governo di CSX li ha bacchettati.
Ma poi arriva il Silvione nazionale e manda a quel paese tutto il lavoro fatto dal governo di csx e sputtana mediaticamente tutta la trattativa.

Ho già scritto più volte che il governo Prodi ha tentato di portarli alla ragione (soprattutto nella persona di TPS che si è dimostrato imho il meno peggio nel mucchio).

Ma tra il tuo "bacchettati" e l'accettazione ci passa un mare...un mare fatto di un nome: Spinetta.

Spinetta prima di andare via lo ha detto chiaro e tondo: questo è il mio limite di trattativa, non un centesimo di concessioni in più.

Dopo la "bacchettata" i sindacati si sono resi disponibili a.....riprendere la trattativa da dove si era interrotta :doh:
C'era da chiedergli: quale parte di "non un centesimo in più" non vi è chiara?

I francesi, conti alla mano, hanno risposto al governo italiano che Alitalia potevano tenerla altri 100 anni.

evelon
14-09-2008, 21:43
Siamo d'accordo, ma il conosciativismo sindacale è parte del problema.
Il governo Berlusconi poteva pensarci prima di cavalcare quello stesso consociativismo che adesso lo prende a randellate sui denti.

Lo stesso conosciativismo che sta bruciando in intransigenza il consociativismo governativo:
1) composto da regole ad hoc per imprenditori "amici"
2)che butterà la mondezza di Alitalia sui 59Mln di italiani incolpevoli.
3)che si è permesso di andare ad un tavolo di trattative con un aut aut (prendere o lasciare).


Concordo.
Il consociativismo sindacale è oggi in Italia molto più forte del consociativismo politico.

A parte il punto 3 (imho giusto) concordo su tutto


Come già detto qui deve scegliersi nè l'incudine nè il martello..Alitalia fallisca, la gente per strada, il governo sui ceci, la CAI a casa e per una buona volta si ricomincerà da zero senza oneri per i cittadini, senza privilegi per la casta, senza privilegi per piloti e quant'altro e senza la sopravvivenza della RAI dell'aria che tanto fa comodo come approdo politico di controllo.

utopia.
Io vorrei il fallimento ma ne ho paura.

Se fallisce probabilmente la collettività si dovrà far carico dei 20000 dipendenti (per mezzo inps)

per quanto mi faccia vomitare meglio il piano DC....piano Berlusca

^TiGeRShArK^
14-09-2008, 22:17
Un appunto: non aveva nessun obbligo di mediare con i sindacati dato che al tavolo delle trattative non c'era lui seduto.
Ovvio e concordo che un suo apporto avrebbe potuto dare un input non indifferente.
Ma perchè continui a voler "santificare" quelle 8-9 categorie sindacali che sono state a pieno diritto in questi ultimi decenni tra i grandi artefici dello sperpero e la rovina di Alitalia?!

:eek:
ma sei serio? :mbe:
io ho SEMPRE detto che i sindacati hanno sbagliato alla grande il 2 aprile! :muro:
Leggiti tutti i miei post dell'epoca.
Io mi accanisco perchè si vorrebbe dare la colpa del fallimento delle trattative ai sindacati quando non è così, dato che la colpa del fallimento DEFINITIVO è solo ed esclusivamente di Ilvio.
Fino a prima della sua elezione airfrance era ancora disponibile, subito dopo la sua elezione, dopo lo SCHIFO che ha fatto in quei giorni, ovviamente airfrance si è ritirata.
E non tentare nemmeno di dare la colpa ai sindacati per quanto accaduto DOPO l'8 aprile dato che non hanno fatto alcun teatrino mediatico nemmeno lontanamente paragonabile a quello di Ilvio.. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
14-09-2008, 22:34
Forse questo è il tuo problema.

I primi contatti con AF sono avvenuti molti mesi prima con il governo Prodi di quando la trattativa ha cominciato a riempire le prime pagine con le esternazioni di berlusconi.
ma va... strano non lo sapevo....:rolleyes:

I primi (e più grossi errori) risalgono a molto prima di quando i tg hanno cominciato a dare molto spazio alla vicenda.

I primi e + grossi errori sono avvenuti fino al 2006 quando per 5 anni, sotto il governo di Ilvio, Alitalia ha continuato ad andare alla marola senza che NESSUNO se ne preoccupasse.
Prova un pò a vedere quante assunzioni ci sono state in quegli anni....
Prodi si + reso conto che alitalia ormai era allo stadio terminale, dopo 5 anni di cura Ilvio che gli hanno dato la botta definitiva, e ha cercato una soluzione.

sciocchezze.

nè il cda di AF nè spinetta sono bambini e soprattutto entrambi conoscono molto molto bene le regole.
Non sono certo tipi che se la fanno sotto davanti ad un politico, fosse pure pdc (e non lo era)

Sapevano entrambi che con un accordo firmato (da Prodi) in mano mister B. non avrebbe potuto far nulla se non onorarlo.

L'alternativa sarebbe stata reciderlo pagando penali tanto salate (ad AF stessa) da renderlo conveniente comunque.

Ti dice nulla la Ponte sullo Stretto S.p.A. ?
Perchè Prodi non ha rescisso il contratto firmato da Berlusconi ?
Perchè il governo avrebbe dovuto pagare penali tanto alte che gli sarebbe convenuto fare il ponte...

Falso.
Le penali non si sarebbero dovute pagare.
E' stato unicamente Di Pietro, quando era ministro delle infrastrutture, a non volerlo rescindere in quanto immaginava che se in futuro si fosse voluto rifare allora si sarebbero dovuti sprecare molti altri soldi.
E alla fine, nonostante io non sia stato d'accordo per nulla con questa sua decisione, ha avuto perfettamente ragione dato che ora c'è Ilvio che deve regalare un pò di soldi ai suoi "amichetti siciliani"....

Ti ho già detto molte volte che quando un PdC firma lo fà a nome dell'Italia non a nome proprio....forse questo concetto non lo accetti facilmente :asd:

Con la firma di Prodi il futuro pdc non avrebbe potuto FAR NULLA anche se era contrario al progetto.
Punto.

Ma quale firma di Prodi?
Prodi poteva firmare nel momento in cui veniva preso un accordo.
Alla data delle elezioni NON VI ERA alcuna firma di Prodi, di cosa stai parlando???

Se poi Prodi è rimasto impantanato nelle sabbie mobili del sindacato e non ne è riuscito a mettere quella maledetta firma con AF il problema non è di Berlusconi che strillava sotto la finestra.

:muro:
ah ecco..
ora quindi la colpa è di Prodi che non ha fatto in tempo a concludere le trattative in quel periodo di tempo esiguo :muro:
sei un maestro nel rivoltare la realtà, prima dici che c'è una firma di Prodi, che in realtà NON ESISTE, che avrebbe obbligato arfrance a rispettare il contratto chiunque fosse stato Pdc, e poi dici che quindi il teatrino di Ilvio non avrebbe sortito alcun effetto grazie a quella firma, che, ripeto, NON ESISTE, e poi hai il coraggio di dare la colpa a Prodi per la non esistenza di quella firma....:muro:
beh..
che dire..
mi viene in mente solo una parola per definirlo: surreale.

Le cause vanno ricercate nell'articolo (molto bello) postato poche pagine fà



ehmm.... :help:
ok, volevo vedere se eri attento alla grammatica.
Bravo, hai superato la prova :stordita:



Non sò più come dirti che gli stessi articoli che hai linkati fotografano una situazione diversa da come la stai descrivendo...



NO, NO E ANCORA NO

Le condizioni a cui AF era disposta a prendere Alitalia erano quelle dei limiti del mandato di Spinetta.

Ovvero le condizioni dettate da Spinetta stesso prima di alzarsi dal tavolo.

Le stesse condizioni che i sindacati hanno definito "irricevibili".
E che hanno causato la partenza di Spinetta.

Su questo NON ci devono esser dubbi: Spinetta se ne è andato perchè i vincoli messi in campo dal sindacato erano troppo onerosi (fuori dal suo mandato).

Ed AF non ha più cambiato queste condizioni: o i sindacati cedevano o la trattativa andava a monte (come poi è successo)

Esattamente.
E infatti, per ottenere la risposta favorevole dell'8 aprile dal cda di airfrance, il governo Prodi ha colloquiato con i sindacati, li ha cazziati ben bene e li ha richiamati alla responsabilità.
E' solo ed esclusivamente per questo motivo se airfrance ha parzialmente ritrattato quanto detto il 2 aprile dicendo che era ancora interessata ma che la palla passava ora ai sindacati, al governo e all'azienda perchè quella era la loro ultima offerta.
Offerta che è stata ritirata dopo aver visto che Ilvio NON voleva in alcun modo concludere con loro.
I sindacati non potevano mai cedere senza le pressioni del governo e, anzi, il governo non voleva affatto vendere ad airfrance.

Si e no.
L'offerta di cui parli era quella fatta da Spinetta (i francesi non si sono mossi di una virgola).

Solo dopo, a precisa interrogazione del governo (per AF era già finita), i francesi hanno risposto con un "niet".


Il niet è avvenuto DOPO le elezioni, senza nessun altro avvenimento che abbia potuto cambiare la volontà di airfrance a parte la vittoria delle elezioni di Ilvio.
Questo è stato l'unico motivo che ha fatto cambiare idea ad airfrance, non ce ne sono altri.

No.

Quando Berlusconi era al seggio di PdC Spinetta era già in francia e quindi la cosa era sfumata.

Ovvio che AF non ha ripresentato proposte al nuovo governo.
Della bocciatura del piano precedente aveva fatto un argomento di campagna elettorale quindi era ovvio che un eventuale proposta di AF sarebbe stata bocciata (per evidenti motivi di immagine).

Ma se questa "impossibilità politica" di Berlusconi a far tornare AF può essere considerata un limite (puro sciacallaggio elettorale) non bisogna dimenticare che a far fallire la trattativa precedente non c'era lui

La trattativa ancora poteva essere conclusa se i sindacati avessero accettato le proposte (molto + favorevoli di quelle attuali) di airfrance, spinti dal governo.
Poichè il governo NON voleva che accettassero e anzi NON VOLEVA in alcun modo vendere ad air france è finita come tutti sappiamo.

supponi male, malissimo.

Un CdA non agisce "perchè si rompe i coglioni" ma nemmeno nei tuoi sogni.

Un CdA è un organismo di persone che sono normalmente squali della finanza e si alleerebbero con stalin ed hitler se gli convenisse...

era ovvio che non potevano presentare proposte a Berlusconi perchè non sarebbe stato in grado di recepirle davanti al suo elettorato ma stà pur certo che se ne sono andati perchè i limiti di Spinetta sono stati superati e non perchè "si erano rotti i coglioni"


P.S.
Non ho compari, grazie
Il cda si è reso conto che col cambio di governo non c'era + alcuna speranza di concludere la trattativa, e, poichè hanno ben altre cose da fare piuttosto che assistere ai teatrini di un pdc ultra-settantenne, hanno mandato tutto a fanculo.
Cosa che non avrebbero fatto finchè non sarebbe stato chiaro che i sindacati non avrebbero accettato le loro condizioni nemmeno dopo le pressioni del governo se avesse vinto prodi.

^TiGeRShArK^
14-09-2008, 22:36
Ho già scritto più volte che il governo Prodi ha tentato di portarli alla ragione (soprattutto nella persona di TPS che si è dimostrato imho il meno peggio nel mucchio).

Ma tra il tuo "bacchettati" e l'accettazione ci passa un mare...un mare fatto di un nome: Spinetta.

Spinetta prima di andare via lo ha detto chiaro e tondo: questo è il mio limite di trattativa, non un centesimo di concessioni in più.

Dopo la "bacchettata" i sindacati si sono resi disponibili a.....riprendere la trattativa da dove si era interrotta :doh:
C'era da chiedergli: quale parte di "non un centesimo in più" non vi è chiara?

I francesi, conti alla mano, hanno risposto al governo italiano che Alitalia potevano tenerla altri 100 anni.
Infatti sarebbe dovuto essere compito del governo richiamare all'ordine i sindacati.
Governo che non poteva + fare niente dato che le elezioni erano imminenti e le camere sciolte e che poi è stato sostituito da chi NON AVEVA ALCUNA INTENZIONE DI VENDERE AD AIRFRANCE.
Mi chiedo quale parte dell'ultima frase in maiuscolo ancora ti sfugga.. :fagiano:

^TiGeRShArK^
14-09-2008, 22:38
Concordo.
Il consociativismo sindacale è oggi in Italia molto più forte del consociativismo politico.

A parte il punto 3 (imho giusto) concordo su tutto



utopia.
Io vorrei il fallimento ma ne ho paura.

Se fallisce probabilmente la collettività si dovrà far carico dei 20000 dipendenti (per mezzo inps)

per quanto mi faccia vomitare meglio il piano DC....piano Berlusca
Il fallimento invece è la cosa migliore a questo punto.
Siamo in un libero mercato, e abomini del genere non hanno alcun motivo di essere.
Non si è mai visto in uno stato democratico che venga cambiata la legge per sopprimere l'azione dell'anti-trust verso una ben determinata azienda, per AZZERARE tutte le responsabilità degli imprenditori che guideranno questa compagnia.
Uno schifo del genere può accadere solo nelle peggiori dittature..
Evviva i nuovi liberali berlusconani :rolleyes:

fabio80
14-09-2008, 22:43
Il fallimento invece è la cosa migliore a questo punto.
Siamo in un libero mercato, e abomini del genere non hanno alcun motivo di essere.
Non si è mai visto in uno stato democratico che venga cambiata la legge per sopprimere l'azione dell'anti-trust verso una ben determinata azienda, per AZZERARE tutte le responsabilità degli imprenditori che guideranno questa compagnia.
Uno schifo del genere può accadere solo nelle peggiori dittature..
Evviva i nuovi liberali berlusconani :rolleyes:

basta che poi non ci facciano pagare come al solito ritoccando i parametri pensionistici per la scusa degli ammortizzatori alitalia...

^TiGeRShArK^
14-09-2008, 22:51
basta che poi non ci facciano pagare come al solito ritoccando i parametri pensionistici per la scusa degli ammortizzatori alitalia...

Io tratterei i lavoratori alitalia che fino ad oggi sono stati dei privilegiati ESATTAMENTE come tutti gli altri lavoratori.
E' il governo attuale che mi pare abbia proposto ABOMINI quali i 7 anni di mobilità e amenità del genere...

fabio80
14-09-2008, 22:55
Io tratterei i lavoratori alitalia che fino ad oggi sono stati dei privilegiati ESATTAMENTE come tutti gli altri lavoratori.
E' il governo attuale che mi pare abbia proposto ABOMINI quali i 7 anni di mobilità e amenità del genere...

io invece li priverei degli ammortizzatori sociali appunto in virtù dello loro status di privilegiati

discriminatorio? certo, ma NON stiamo parlando di dipendenti normali. han già munto.

piloti a spalare merda e hostess per le vie, con buona pace del ddl carfagna

fanculo, io devo vedermi alleggerito il mensile anche per sta gente? fossi un autonomo...

cocis
15-09-2008, 07:33
ma la vogliono chiudere o no sta alitalia ?? :mc:

00:43 http://www.repubblica.it/s.gif (http://www.repubblica.it/s.gif) Ministero: sì di Cgil, Cisl, Uil e Ugl all'accordo quadro (http://javascript<b></b>:toggleShowEvento(62);void(0);)
Cgil, Cisl, Uil e Ugl condividono l'accordo quadro che contiene il piano industriale. E' quanto riferiscono fonti del ministero del Welfare, in merito agli incontri tra governo e sindacati su Alitalia. Nell'accordo quadro, precisano le stesse fonti, non c'è più un riferimento immediato ai contratti

00:47 http://www.repubblica.it/s.gif (http://www.repubblica.it/s.gif) I piloti: "Intervenga Berlusconi" (http://javascript<b></b>:toggleShowEvento(63);void(0);)
Al punto in cui è arrivata la trattativa serve un intervento diretto di Berlusconi, o tramite il sottosegretario Gianni Letta. Lo chiede il presidente dell'Anpac, fabio berti, che sottolinea: Berlusconi "ci ha dato delle garanzie. Uscivamo da una trattativa difficile con Air France. Ci abbiamo creduto". Per questo i piloti chiedono un intervento diretto, perché spiegano "vogliamo un segnale serio.
Siamo disposti a sacrifici ma devono esserci piccole aperture e invece c'è una chiusura totale"

indelebile
15-09-2008, 07:45
ah ah alol

io sottolinerei sta parte


SACRIFICI - «Uscivamo da una difficile trattativa con Air France», ha dichiarato il segretario dell'Anpac, Fabio Berti. «Berlusconi ci aveva dato delle garanzie e ci avevamo creduto, ora deve intervenire personalmente o tramite il sottosegretario Gianni Letta che ha dimostrato buonsenso. Siamo disposti a fare sacrifici, ma vogliamo vedere un piano serio, un segnale, un'apertura anche piccola. E invece siamo di fronte a una chiusura totale. Non ce lo aspettavamo da questo governo che ha sempre mostrato attenzione per i piloti»


Ah voglio sempre far notare che il solito Bonanni (capo della cisl) era stato anche lui uno di quelli anti accordo air france e ora invece era uno dei più forti pro accordo CAI
non capisco ancora perchè nessun giornalista fa notare che è al """libro paga"" (nel senso che è un amichetto anche lui) di berlusconi

cocis
15-09-2008, 08:02
ah ah alol

io sottolinerei sta parte


SACRIFICI - «Uscivamo da una difficile trattativa con Air France», ha dichiarato il segretario dell'Anpac, Fabio Berti. «Berlusconi ci aveva dato delle garanzie e ci avevamo creduto, ora deve intervenire personalmente o tramite il sottosegretario Gianni Letta che ha dimostrato buonsenso. Siamo disposti a fare sacrifici, ma vogliamo vedere un piano serio, un segnale, un'apertura anche piccola. E invece siamo di fronte a una chiusura totale. Non ce lo aspettavamo da questo governo che ha sempre mostrato attenzione per i piloti»


Ah voglio sempre far notare che il solito Bonanni (capo della cisl) era stato anche lui uno di quelli anti accordo air france e ora invece era uno dei più forti pro accordo CAI
non capisco ancora perchè nessun giornalista fa notare che è al """libro paga"" (nel senso che è un amichetto anche lui) di berlusconi


spero che la patata bollente gli scoppi tra le mani :stordita:

cocis
15-09-2008, 08:20
http://www.canemucca.com/macchia/maroni_wolf.jpg

cocis
15-09-2008, 09:13
avanti così :sofico:

09:28 http://www.repubblica.it/s.gif (http://www.repubblica.it/s.gif) Sacconi: "Cai disposta a mantenere salario precedente" (http://javascript<b></b>:toggleShowEvento(7);void(0);) "Stesso salario precedente ma con un aumento di ore di lavoro". Sarebbe questa, secondo il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, la proposta a cui vorrebbe puntare la Cai, la Compagnia aerea italiana intenzionata a rilevare alitalia, per raggiungere un accordo con piloti e assistenti di volo. Quindi, spiega ancora Sacconi a 'Panorama del giorno', l'obiettivo della cordata guidata da Colaninno è "la ricerca non della riduzione del salario ma di una maggiore produttività".

Korn
15-09-2008, 09:17
geniale, fate lo straordinario ma vi paghiamo uguale :asd:

evelon
15-09-2008, 09:55
ma va... strano non lo sapevo....:rolleyes:


Hai ammesso tu stesso di aver seguito la vicenda solo nella sua visibilità mediatica


I primi e + grossi errori sono avvenuti fino al 2006 quando per 5 anni, sotto il governo di Ilvio, Alitalia ha continuato ad andare alla marola senza che NESSUNO se ne preoccupasse.
Prova un pò a vedere quante assunzioni ci sono state in quegli anni....
Prodi si + reso conto che alitalia ormai era allo stadio terminale, dopo 5 anni di cura Ilvio che gli hanno dato la botta definitiva, e ha cercato una soluzione.


Cos'è una storia fantasy ? :asd:

Alitalia viene gestita così dai tempi della DC.
Il tuo odio cieco contro una persona non ti consente proprio di essere obiettivo?

A parte che se rileggi mi riferivo agli errori relativi alla vicenda della vendita di alitalia (commessi dall'esecutivo prodi) e non alla sua gestione.
Se comunque si vuole parlare delle schifezze nella gestione si deve tornare molto molto più indietro della tua ossessione per Berlusconi


Falso.
Le penali non si sarebbero dovute pagare.


Il contratto prevede il diritto di recesso senza penali da parte della società Stretto di Messina nel caso in cui il progetto definitivo o quello esecutivo risultassero sostanzialmente differenti rispetto all'offerta presentata. Nel caso in cui il governo, una volta iniziati i lavori ed aperti i cantieri volesse recedere, questo comporterebbe il pagamento di una penale del 10% sulla parte non ancora realizzata dell'opera, che comunque non potrà superare i 4/5 del valore del contratto, che è di 3,9 miliardi di euro


http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_sullo_Stretto_di_Messina

:asd:


E' stato unicamente Di Pietro, quando era ministro delle infrastrutture, a non volerlo rescindere in quanto immaginava che se in futuro si fosse voluto rifare allora si sarebbero dovuti sprecare molti altri soldi.


non sò se di pietro abbia detto una cosa del genere ma se l'ha fatto è un insulto all'intelligenza...

La maggioranza di allora che non fà qualcosa perchè "se poi perde la nuova maggioranza lo rifarà"....mi auguro seriamente che non l'abbia detto.

Con questo ragionamento ogni governo non dovrebbe fare nulla...tanto quello dopo rifà tutto da capo :asd:
surreale

Se il governo si fosse ritirato sarebbe stato necessario indire una nuova gara, un nuovo appalto etc...roba di anni, mica di due giorni :asd:


E alla fine, nonostante io non sia stato d'accordo per nulla con questa sua decisione, ha avuto perfettamente ragione dato che ora c'è Ilvio che deve regalare un pò di soldi ai suoi "amichetti siciliani"....


surreale anche questo :asd:


Ma quale firma di Prodi?
Prodi poteva firmare nel momento in cui veniva preso un accordo.
Alla data delle elezioni NON VI ERA alcuna firma di Prodi, di cosa stai parlando???


bastaaaaaaaaaaa :muro:


Ma devo ripetere anche quì quello che ti ho già detto nell'altro 3d ?

Spero sempre che il mio interlocutore sia onesto intellettualmente da leggere quello che gli viene detto ma se nonostante tutto non si smuove di un millimetro vuol dire che il furore ideologico prevale su tutto....

Te lo ripeto (spero per l'ultima volta):
Prodi la firma la doveva mettere MESI prima di arrivre alle elezioni.
Quando ancora non era impantanato con i sindacati.

Quando si è arrivati al punto che dici (le sceneggiate di Berlusconi) ormai la frittata era fatta.
Prodi era immobilizzato, Berlusconi aveva scelto di usare l'Alitalia come argomento elettorale.

La firma, Prodi, la doveva mettere PRIMA di arrivare lì (mesi prima).
I tempi erano stretti ma c'erano.


:muro:
ah ecco..
ora quindi la colpa è di Prodi che non ha fatto in tempo a concludere le trattative in quel periodo di tempo esiguo :muro:


Esatto.
Solo che il periodo (mesi se partiamo almeno da novembre) non era più esiguo di quanto non fosse il periodo che secondo te ha mandato all'aria tutto, ovvero i teatrini di B.


sei un maestro nel rivoltare la realtà, prima dici che c'è una firma di Prodi, che in realtà NON ESISTE, che avrebbe obbligato arfrance a rispettare il contratto chiunque fosse stato Pdc, e poi dici che quindi il teatrino di Ilvio non avrebbe sortito alcun effetto grazie a quella firma, che, ripeto, NON ESISTE, e poi hai il coraggio di dare la colpa a Prodi per la non esistenza di quella firma....:muro:
beh..
che dire..
mi viene in mente solo una parola per definirlo: surreale.


Dove ho detto che esisteva la firma ????
Cos'è questo?
rivoltare la realtà for dummies ?? :asd:

Il problema è proprio che non si è concluso prima


Esattamente.
E infatti, per ottenere la risposta favorevole dell'8 aprile dal cda di airfrance, il governo Prodi ha colloquiato con i sindacati, li ha cazziati ben bene e li ha richiamati alla responsabilità.


Perchè non dici tutto ?
Perchè continui a dare queste verità parziali ?

Dopo che l'esecutivo ha richiamato i sindacati (e quindi Spinetta sse ne era già andato!!) questi hanno risposto che erano disposti a riprendere la trattativa

Quando le parole di Spinetta nell'andare via erano state chiarissime: "questa è l'ultima offerta dovete accettare senza se e senza ma"

E' da lì che è maturato il fallimento...


E' solo ed esclusivamente per questo motivo se airfrance ha parzialmente ritrattato quanto detto il 2 aprile dicendo che era ancora interessata ma che la palla passava ora ai sindacati, al governo e all'azienda perchè quella era la loro ultima offerta.


appunto
offerta che doveva essere accettata senza ulteriori condizioni...che non sono state accettate


Offerta che è stata ritirata dopo aver visto che Ilvio NON voleva in alcun modo concludere con loro.
I sindacati non potevano mai cedere senza le pressioni del governo e, anzi, il governo non voleva affatto vendere ad airfrance.


Peccato che questo è successo DOPO che Spinetta se ne è andato.

Berlusconi ovviamente non poteva cedere ad AF visto che avrebbe perso la faccia dopo aver usato la cosa come arma elettorale.

Ma ribadiamo, se mai ce ne fosse bisogno, che il problema a quel punto era irrisolvibile politicamente.
Doveva essere risolto PRIMA (ti devo ricordare chi c'era prima ?)

Ah, by the way: i sindacati non hanno ceduto all'accettazione delle utime condizioni di AF nemmeno con la pressione del governo Prodi


Il niet è avvenuto DOPO le elezioni, senza nessun altro avvenimento che abbia potuto cambiare la volontà di airfrance a parte la vittoria delle elezioni di Ilvio.
Questo è stato l'unico motivo che ha fatto cambiare idea ad airfrance, non ce ne sono altri.


Assolutamente falso.

Il "niet" è stato SOLO la risposta ad una richiesta del governo.
Una domanda.

La chiusura delle trattative è nell'atto di Spinetta di lasciare il tavolo.

AF non ha mai cambiato idea checchè tu ne dica.
Essa aveva un margine dalla sua proposta iniziale ed è andata a trattare.

Ha raggiunto il margine estremo oltre il quale NON era disposta a comprare.

I sindacati non hanno accettato

Il governo li ha ripresi.

L'unico modo di vendere era accettare senza condizioni ulteriori

I sindacati hanno detto "trattiamo".

AF ha salutato (che col governo successivo non si sarebbe comprato era ovvio)

Cerca di capire che AF non si è dichiarata disponibile a trattare.
Si è dichiarata disponibile a comprare ALLE SUE CONDIZIONI.


La trattativa ancora poteva essere conclusa se i sindacati avessero accettato le proposte (molto + favorevoli di quelle attuali) di airfrance, spinti dal governo.
Poichè il governo NON voleva che accettassero e anzi NON VOLEVA in alcun modo vendere ad air france è finita come tutti sappiamo.


No
AF non era disposta a nessuna ulteriore trattativa.

Te l'ho già detto: un cda è un organismo che ragiona con i conti in mano e non per convenienza politica.

oltre quelle condizioni non gli conveniva, punto.

Che poi B. non aveva possibilità politica per farlo è normale ma AF non era disposta a trattare nulla.
Era disposta a comprare alle ultime condizioni di Spinetta


Il cda si è reso conto che col cambio di governo non c'era + alcuna speranza di concludere la trattativa, e, poichè hanno ben altre cose da fare piuttosto che assistere ai teatrini di un pdc ultra-settantenne, hanno mandato tutto a fanculo.


Tue ilazioni e basta

Il cda ha fatto dei conti ed ha semplicemente visto che non gli conveniva aumentare il margine di trattativa da dare a Spinetta.

Quindi ha confermato il niet (che era già palese quando Spinetta se ne è andato).



Cosa che non avrebbero fatto finchè non sarebbe stato chiaro che i sindacati non avrebbero accettato le loro condizioni nemmeno dopo le pressioni del governo se avesse vinto prodi.

I sindacati NON hanno accettato nemmeno dopo le pressioni di Prodi.
Il resto è fuffa

giannola
15-09-2008, 10:02
geniale, fate lo straordinario ma vi paghiamo uguale :asd:

ma va nemmeno sanno cos'è l'ordinario, altro che fare straordinario :asd:


Cmq ridicolo che si preferisca fallire e mandare tutti a casa invece di accettare un accordo.

C'è proprio un grosso senso di responsabilità da parte dei sindacati. :sofico:

evelon
15-09-2008, 10:19
Infatti sarebbe dovuto essere compito del governo richiamare all'ordine i sindacati.


I sindacati li doveva richiamare PRIMA di quando ha fatto

E comunque anche quando li ha richiamati se ne sono pressochè fregati dichiarandosi disponibili solo a riprendere la trattativa ma non ad accettare le condizioni AF


Governo che non poteva + fare niente dato che le elezioni erano imminenti e le camere sciolte e che poi è stato sostituito da chi NON AVEVA ALCUNA INTENZIONE DI VENDERE AD AIRFRANCE.
Mi chiedo quale parte dell'ultima frase in maiuscolo ancora ti sfugga.. :fagiano:

Mi chiedo quale parte del banale concetto "a quel punto non c'era nulla da fare" non è chiaro.

E mi chiedo anche quale parte del concetto di "i sindacati non aveva intenzione di accettare le ultime condizioni di Spinetta" non è chiara

evelon
15-09-2008, 10:22
Il fallimento invece è la cosa migliore a questo punto.
Siamo in un libero mercato, e abomini del genere non hanno alcun motivo di essere.
Non si è mai visto in uno stato democratico che venga cambiata la legge per sopprimere l'azione dell'anti-trust verso una ben determinata azienda, per AZZERARE tutte le responsabilità degli imprenditori che guideranno questa compagnia.
Uno schifo del genere può accadere solo nelle peggiori dittature..
Evviva i nuovi liberali berlusconani :rolleyes:

a me il fallimento và benissimo.

Ma se il prezzo è scaricare sulla collettività 20000 dipendenti meglio lo schifo di CAI che almeno ne scarica 5000

Resta in sospeso il discorso "debiti" che sarebbero accollati dallo stato.
Vorrei avere dati più precisi su cosa conviene e cosa no.

P.S.
Il liberalismo non è una fede religiosa ma solo uno strumento eh...

evelon
15-09-2008, 10:23
io invece li priverei degli ammortizzatori sociali appunto in virtù dello loro status di privilegiati

discriminatorio? certo, ma NON stiamo parlando di dipendenti normali. han già munto.

piloti a spalare merda e hostess per le vie, con buona pace del ddl carfagna

fanculo, io devo vedermi alleggerito il mensile anche per sta gente? fossi un autonomo...

sacrosanto

evelon
15-09-2008, 10:26
geniale, fate lo straordinario ma vi paghiamo uguale :asd:

che non è male visto che sono stati privilegiati fino a ieri

giannola
15-09-2008, 10:27
ma soprattutto c'è un sacco di gente che sarebbe pronta ad accettare di prendere il posto dei lavoratori alitalia alle condizioni imposte da CAI.

Io lo farei ad occhi chiusi, anzi mi propongo per un posto...licenziate un fannullone e assumete me che ho poche pretese. :O

Purtroppo chi ha la pancia piena vede sempre e solo il boccale mezzo vuoto.

Che andassero i piloti alitalia a lavorare per compagnie tipo Ryanair e poi vediamo se si trovano meglio con loro o con le proposte CAI.

:rolleyes:

Tefnut
15-09-2008, 10:31
alla fine "alitalia " che fine fa.. mi linkate lo stato della proposta di scorporamento / recupero / regalo o quel che è?

per capire chi ci guadagna.. perchè qua mi pare si stia spostando l'attenzione su qualche "cavolata" di contratto dei dipendenti.. ma dei buchi lasciati, dei regali che faremo non se ne parla?

generals
15-09-2008, 10:43
comunque come prevedibile i bluff della CAi e dei ministri impegnati si sta esaurendo:

- gli esuberi si sono ridotti di 1.000 (150 piloti in meno da mettere in CIG):
- 100 milioni di euro in più per i salari sul nuovo contratto.
- trattativa sino al 30 settembre (altro che si chiude in serata o fallimento...)


http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-27/accordo-quadro/accordo-quadro.html

:stordita:

cocis
15-09-2008, 10:49
comunque come prevedibile i bluff della CAi e dei ministri impegnati si sta esaurendo:

- gli esuberi si sono ridotti di 1.000 (150 piloti in meno da mettere in CIG):
- 100 milioni di euro in più per i salari sul nuovo contratto.
- trattativa sino al 30 settembre (altro che si chiude in serata o fallimento...)


http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-27/accordo-quadro/accordo-quadro.html

:stordita:

:sofico: :ciapet: :stordita: :Prrr:

Brakon
15-09-2008, 10:50
Esasperante.

giannola
15-09-2008, 10:53
comunque come prevedibile i bluff della CAi e dei ministri impegnati si sta esaurendo:

- gli esuberi si sono ridotti di 1.000 (150 piloti in meno da mettere in CIG):
- 100 milioni di euro in più per i salari sul nuovo contratto.
- trattativa sino al 30 settembre (altro che si chiude in serata o fallimento...)


http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-27/accordo-quadro/accordo-quadro.html

:stordita:


nel frattempo alitalia aumenta il suo passivo.

Chi pagherà la benzina per far volare gli aerei ?

generals
15-09-2008, 11:41
nel frattempo alitalia aumenta il suo passivo.

Chi pagherà la benzina per far volare gli aerei ?

forse noi come al solito? :ciapet:

evelon
15-09-2008, 12:16
forse noi come al solito? :ciapet:

forse ? :D :D

Alien
15-09-2008, 12:26
forse ? :D :D

ormai qualche milione di euro in più che vuoi che conti ... :muro: :muro:

giannola
15-09-2008, 17:20
forse noi come al solito? :ciapet:

eh, le nuove tasse di scopo potrebbero servire proprio a questo. :D

Robertazzo
15-09-2008, 18:33
mi pare che la situazione sia drastica o sono troppo pessimista?

Star trek
15-09-2008, 19:18
mi pare che la situazione sia drastica o sono troppo pessimista?

la prima

cocis
15-09-2008, 20:29
19:26 Berlusconi: "Fallimento colpa dei sindacati"

Il premier, sempre nel salotto di Bruno Vespa, chiarisce che "se la trattativa Alitalia-Cai dovesse fallire, la colpa sarebbe solo dei sindacati".


20:41 Avia: "Nuovo incontro giovedì dei sindacati con Cai e governo"
Una riunione formale fra governo, tutte le sigle sindacali e Cai ci sarà giovedì prossimo. Lo dice Antonio Divietri, presidente di Avia, una delle cinque sigle autonome, alla fine dell'incontro serale a palazzo Chigi su Alitalia con il sottosegretario Gianni Letta e i ministri del Lavoro e delle Infrastrutture e Trasporti. Per Divietri, "al momento non esistono le condizioni per la condivisione di alcunchè, ci auguriamo che nelle prossime ore qualcosa si muova".
:ciapet: :read:

comunisti

gabi.2437
15-09-2008, 21:04
mi pare che la situazione sia drastica o sono troppo pessimista?
La situazione è terribile, fosse un'azienda normale avrebbe 0€ per tutto, quindi no benzina, 0 lavoratori, 0 aerei ecc... ma siccome è alitalia, i tipi al governo pigliano i soldi qua e là (300 milioni dalla ricerca, famoso strumento del demonio per esempio, ma anche da altri posti) e mandano avanti la barca

Finchè la barca va...

evelon
15-09-2008, 21:41
Oggi su radio due hanno fatto sentire una telefonata con il rappresentante sindacale dei piloti alitalia che ha detto "L'accordo con AirFrance non lo firmammo e non lo avremmo mai firmato perche' avrebbe fatto scempio di Alitalia, non avevano un piano industriale. Volevano solo prendere le rotte, rivendere gli asset.... " e ancora " Oggi con il senno di poi forse non avremmo interrotto le trattative e saremmo andati fino in fondo".

Sono fuori di testa.

Abituati da decenni a contrattare con chi si calava le braghe per paura dei sindacati hanno avuto sempre un potere immenso.

Più alto del CdA stesso.

Tanto il politico per paura di ritrovarsi la piazza contro metteva a tacere il CdA, anzi lo eleggeva direttamente tra le persone che non davan fastidio.

Ora i privati di AF non ci sono stati e questi sperano di non perdere i privilegi avuti.
E mandano via pure la cai.

Non si rendono conto che per salvare il lavoro in un'azienda che perde milioni di euro ogni giorno devono essere i primi a sacrificarsi.

Fabryzius
15-09-2008, 21:47
Io non ci credo che fallisce

fabio80
15-09-2008, 21:57
questa è la prova di come le sacche di parassitismo e privilegi in italia siano ormai talmente radicate da essere quasi intoccabili

i piloti che prendono per il culo un interso paese, roba che alla fine di un volo tutti passeggeri dovrebbero sputargli in faccia prima di scendere dall'aereo

problema costituzionale! poco patriottismo!

http://www.ladestra.info/public/wordpress/wp-content/uploads/2008/04/napolitano.jpg

:rolleyes:

Raven
15-09-2008, 22:01
Io non ci credo che falliscA

Ovvio... ormai i sindacati puntano sull'ennesimo salvataggio statale... ;)