View Full Version : Domanda stupida sugli account di Windows
Mr Wolf 80
12-09-2008, 01:24
Scusate, ma io sono sempre stato abituato ad usare il mio account sul mio computer che uso solo io
Ora mi sono "accorto" che:
se ci sono due o più utenti amministratore, ognuno può accedere a tutto il contenuto (cioè tutte le cartelle) degli altri;
un utente amministratore può cambiare la password di tutti gli altri utenti amministratori (sì, dà l'avviso che così perdono i file crittografati EFS, etc.) e addirittura eliminarli;
un utente amministratore può accedere al contenuto, cambiare password ed eliminare tutti gli altri utenti non amministratori
Cioè, se io ho per es. un account, amministratore o no, un account amministratore può fare col mio account quello che gli pare!
Se non proteggo in qualche maniera i miei dati (crittografandoli, nascondendoli, che so io), può accedervi senza nessuna restrizione!
Ora: non è un sistema di gestione degli account stupido (per usare un eufemismo)?
Ora: non è un sistema di gestione degli account stupido (per usare un eufemismo)?
è uno dei tanti motivi per cui la sicurezza in Windows è sempre stata sottovalutata.
una qualsiasi distribuzione Linux protegge i dati utente da un altro a forza di password e permessi di lettura/scrittura/esecuzione.
Un passo indietro c'è stato anche li, l'account admin in bubuluntu è mischiato con l'utente principale -.-
mentre invece, il caro Windows Xp, crea il tuo PRIMO utente come dio della macchina, in modo che tu possa fare tutto ciò che vuoi.
il problema è che nessun essere umano senziente fa ciò che vuole coi file di sistema, e allora ci pensano malware e virus, i quali, arrivando in codesto sistema, e trovandosi privilegi ovunque, fanno man bassa.
secondo te perché nelle altre tipologie di sistemi operativi "non ci sono" virus?
semplice, perchè io posso creare tutti i virus che voglio, ma se per eseguirli devo DIGITARE IO STESSO la password di amministratore per far si che agiscano, beh, questo si chiama masochismo.
(se sei bravo ti garantisci accessi di admin ovunque, eh).
una volta avuti i privilegi di amministratore, anche linux è a piedi, prova a scrivere bestemmie nel menù del GRUB e vedi se ti riparte bene (ed è solo un esempio, basta un carattere fuoriposto nel xorg.conf e la grafica te la sogni...).
il Mac non lo tocco, continuo a trattarlo come un Linux con davanti una pellaccia luminosa.
quindi, l'utente bravo Windowsiano, appena installa, si crea un bell'account DI CLASSE USER, e usa quello.
ciao ^^
Mr Wolf 80
12-09-2008, 14:07
Ok, però il problema che volevo mettere a fuoco è proprio quello: che i vari utenti amministratore possono accedere a tutti i dati degli altri utenti!
Ok diciamo gestirli, crearli ed elimarli, ma non che possono accedere al contenuto privato!
Vabbè, lo so, ho scoperto l'acqua calda...!
Io uso, anzi devo usare l'account amministratore, perché altrimenti non posso combinare niente, nè installare programmi, né configurare niente!
Purtroppo, come dici giustamente tu, così sono esposto a virus e robaccia!
Ok, però il problema che volevo mettere a fuoco è proprio quello: che i vari utenti amministratore possono accedere a tutti i dati degli altri utenti!
Ok diciamo gestirli, crearli ed elimarli, ma non che possono accedere al contenuto privato!
Vabbè, lo so, ho scoperto l'acqua calda...!
Io uso, anzi devo usare l'account amministratore, perché altrimenti non posso combinare niente, nè installare programmi, né configurare niente!
Purtroppo, come dici giustamente tu, così sono esposto a virus e robaccia!
Uso windows da sempre ma anche linux e mac.Il risultato:
VIVA LINUXXXXXXXX!!!è una piattaforma stupenda e affidabile!!;)
VIVA LINUXXXXXXXX!!!è una piattaforma stupenda e affidabile!!;)
dipende.
quale?
ironmanu
20-11-2008, 12:58
Ok, però il problema che volevo mettere a fuoco è proprio quello: che i vari utenti amministratore possono accedere a tutti i dati degli altri utenti!
Ok diciamo gestirli, crearli ed elimarli, ma non che possono accedere al contenuto privato!
Vabbè, lo so, ho scoperto l'acqua calda...!
Io uso, anzi devo usare l'account amministratore, perché altrimenti non posso combinare niente, nè installare programmi, né configurare niente!
Purtroppo, come dici giustamente tu, così sono esposto a virus e robaccia!
sbagliato, il punto è che la maggioranza ignora la seguente cosa:
da un account user puoi fare +o- quello che vuoi, esempio se vuoi installare un programma non serve che ti logghi come admin, basta che vai sull'eseguibile shift+tasto dx --> esegui come--> inserisci le credenziali di admin et voilà!
come vedete win è molto più potente di quello che sembra!
ironmanu
20-11-2008, 12:59
sbagliato, il punto è che la maggioranza ignora la seguente cosa:
da un account user puoi fare +o- quello che vuoi, esempio se vuoi installare un programma non serve che ti logghi come admin, basta che vai sull'eseguibile shift+tasto dx --> esegui come--> inserisci le credenziali di admin et voilà!
come vedete win è molto più potente di quello che sembra!
il fatto che un admin veda il privato di uno user dipende dai privilegi non impostati o gestiti da cani.
La gestione dei permessi non varia tra Windows e Linux, è solo la configurazione di default che cambia. È normale che un account Administrators abbia pieno potere sul sistema, è quello che succede anche su Linux con l'account root (in realtà in Windows c'è un livello ancora superiore ma non accessibile).
Personalmente utilizzo Windows XP con un account Users e, quando necessario, avvio applicazioni, installazioni, pannelli di configurazione con i privilegi di un account Administrators. Su Windows Vista il problema non si pone neppure, oggi account Administrators dispone di un token Users che permette di eseguire qualsiasi operazione che non modifichi il sistema e le impostazioni comuni con privilegi ridotti, altrimenti UAC interviene per elevare i permessi senza necessità di utilizzare il "Run As...".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.