PDA

View Full Version : GEOPARC Bletterbach


stezan
11-09-2008, 22:44
Il GEOPARC Bletterbach permette di guardare dentro la montagna, nel mondo delle rocce. Questo canyon è il risultato della disgregazione e dell’erosione degli elementi. A partire dall’era glaciale, circa 15000 anni fa, il Bletterbach si è scavato una via lunga 8 chilometri e profonda 400 metri nelle diverse ere geologiche. Qui gli strati di roccia sono intatti e ben visibili, più che in ogni altra parte delle Alpi e la loro formazione spiega il clima e le condizioni ambientali di circa 250 milioni di anni fa.

1) Canyon
http://img389.imageshack.us/img389/9310/c0tm1.jpg (http://imageshack.us)

2) Erosione
http://img389.imageshack.us/img389/2469/c1bg9.jpg (http://imageshack.us)

3) Escursione
http://img379.imageshack.us/img379/83/c2jm7.jpg (http://imageshack.us)

4) Salti
http://img205.imageshack.us/img205/2757/c3xi6.jpg (http://imageshack.us)

5) Stratificazioni artificiali
http://img374.imageshack.us/img374/6878/c4ld8.jpg (http://imageshack.us)

6) Stratificazioni naturali
http://img77.imageshack.us/img77/6530/c6nf1.jpg (http://imageshack.us)

7) Forme e colori
http://img247.imageshack.us/img247/1582/c5tz7.jpg (http://imageshack.us)

8) Superare la grande cascata
http://img55.imageshack.us/img55/8976/c7pc1.jpg (http://imageshack.us)

9) Per godersi il panorama
http://img155.imageshack.us/img155/7113/c8ad6.jpg (http://imageshack.us)

10) Questa gola si trova nella valle alle pendici di due particolari monti, il Corno Nero e il Corno Bianco. Queste due ultime cime prendono il nome dalla particolare colorazione delle rocce: calcaree per il Corno Bianco (dolomia) e porfiriche per il Corno Nero.

http://img152.imageshack.us/img152/4475/c10oq1.jpg (http://imageshack.us)

AarnMunro
11-09-2008, 22:53
Belle ma molto belle 2,4,7.
Dov'è questo posto?

stezan
11-09-2008, 22:57
Belle ma molto belle 2,4,7.
Dov'è questo posto?

Grazie ;)
Per informazioni sul luogo QUI (http://www.bletterbach.info/ita/index.asp)

simalan
11-09-2008, 23:41
Belle ma molto belle 2,4,7.
Dov'è questo posto?

Concordo col Blu, a me piace anche la 9, in ogni caso quelle dove hai giustamente evidenziato lo scorrere dell'acqua... dinamiche :cool:

cialbus

marklevi
12-09-2008, 02:01
favoloso il posto reso molto bene.
sei un maestro in queste situazioni :)

angelodn
12-09-2008, 07:24
favoloso il posto reso molto bene.
sei un maestro in queste situazioni :)

quotissimo, bravo molto belle :)

urugg
12-09-2008, 09:34
favoloso il posto reso molto bene.
sei un maestro in queste situazioni :)

non c'è dubbio!:O
tutte ottimamente composte.
mi piace la 4, parecchio.

stezan
12-09-2008, 09:43
Concordo col Blu, a me piace anche la 9, in ogni caso quelle dove hai giustamente evidenziato lo scorrere dell'acqua... dinamiche :cool:

Mi porto sempre dietro un piccolo cavalletto, sperando d'incontrare cascatelle da fotografare con tempi lunghi, l'effetto setoso dell'acqua, è una aspetto scenografico che mi ha sempre attirato
favoloso il posto reso molto bene.
sei un maestro in queste situazioni :)
Il posto è fantastico e interessante, ho trovato anche alcuni fossili di ammonite e molluschi bivalvi, vengono studiosi da tutta Europa per esplorare questa gola, un bel posto dove passare una giornata divertente, ma anche istruttiva.

quotissimo, bravo molto belle :)

Grazie, le foto naturalistiche, paesaggi, flora, fauna, minerali, ecc.., è il genere che preferisco fotografare, invidio molto chi ha la possibilità di viaggiare molto, in luoghi spettacolari e unici, purtroppo io sono solo un esploratore della domenica, il tempo è poco e non solo quello. :(

stezan
12-09-2008, 09:45
non c'è dubbio!:O
tutte ottimamente composte.
mi piace la 4, parecchio.
Grazie ;)

code010101
12-09-2008, 10:06
fiko sto ' posto ci devo andare :)

ottima serie, tutte molto belle!

Ste

liviux
12-09-2008, 10:45
Che posto spettacolare! Molto belle, in particolare 3, 4 e 9. Bravo anche a rendere un po' di profondità alla 1, per esempio, che non era facile comporre.
o anche alcuni fossili di ammonite e molluschi bivalvi, vengono studiosi da tutta Europa per esplorare questa gola, un bel posto dove passare una giornata divertente, ma anche istruttiva.
:eek: Vengo anch'io! :eek:

Radeon_1001
12-09-2008, 11:18
Sempre pulitissime le tue foto Stezan!

La 7 è quella che preferisco. Posti stupendi, che puntualmente fotografi con grande maestria.

Ciao;)

liviux
12-09-2008, 11:34
Sempre pulitissime le tue foto Stezan!
Perché clona via anche i sassolini dai sentieri! Ti ricordi la sua foto del leopardo? Tutto giallo, neanche una macchia!
;)

stezan
12-09-2008, 11:58
Perché clona via anche i sassolini dai sentieri! Ti ricordi la sua foto del leopardo? Tutto giallo, neanche una macchia!
;)

Stai attento che ti clono via la barba dal tuo avatar http://www.vocinelweb.it/faccine/ammiccanti/38.gif, comunque hai ragione, ad esempio nella foto 7 del torrente, alcuni sassi sporgenti sul bordo, sono stati spazzati via a colpi decisi di clone http://www.vocinelweb.it/faccine/ammiccanti/07.gif.

Grazie a tutti di essere intervenuti. http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/03.gif

Ciao!
Stezan

stezan
12-09-2008, 14:05
Aggiungo altre immagini sigificative:

11) Forme e colori II
http://img517.imageshack.us/img517/744/c11vq7.jpg (http://imageshack.us)

12) La grande scala
http://img156.imageshack.us/img156/1097/c12bq7.jpg (http://imageshack.us)

13) Epoche geologiche
http://img516.imageshack.us/img516/5503/c13ta6.jpg (http://imageshack.us)

14) Grande S di Stezan. :D
http://img145.imageshack.us/img145/4641/c14ej5.jpg (http://imageshack.us)

AarnMunro
12-09-2008, 14:16
Perché clona via anche i sassolini dai sentieri! Ti ricordi la sua foto del leopardo? Tutto giallo, neanche una macchia!
;)

Pulisce anche le coscienze?


PS ho dei dubbi sulla presenza della " i "...



Xstezan: Belle quest'ultime.
Ti sei messo con il tripode? Filtro ND8x?f/64?

ciao

stezan
12-09-2008, 14:31
Ti sei messo con il tripode? Filtro ND8x?f/64?


Mi porto sempre nello zaino un piccolo tripode, in questo caso (foto 4-7-11) per allungare i tempi, ho utilizzato un polarizzatore e diaframma f/16 - 1/4s, non possiedo un filtro ND. :(

Ciao!
Stezan

Ghiga
12-09-2008, 15:20
Splendide tutte, Stefano, non saprei sceglierne una, a parte forse la 13 per la miriade di straterelli che mostra e quel velo d'acqua che scende giù.

Ciao!
Raff

P.S. Visto che prima o poi passano tutti da queste parti, l'estate prossima si potrebbe organizzare una gita di gruppo del forum!

ilguercio
12-09-2008, 16:00
Mi piace tanto la 10 per i colori cosi montani,bellissime anche le altre davvero.Bellissimo reportage:p

liviux
12-09-2008, 16:44
Bellissima anche la 13. Nella 12 potresti clonare via la scala...

code010101
12-09-2008, 16:53
ND8x?f/64?


la so! la risposta è radice di 7 :O

ilguercio
12-09-2008, 16:54
Nella 12 potresti clonare via la scala...
Perchè non lo fai tu?:sofico: ...:banned:

liviux
12-09-2008, 17:17
Perchè non lo fai tu?:sofico: ...:banned:
Perché a me quella scala piace! :Prrr:

AarnMunro
12-09-2008, 17:26
la so! la risposta è radice di 7 :O

:muro: :muro: :muro:

Ghiga
12-09-2008, 17:31
la so! la risposta è radice di 7 :O


NO! NO! NO! NO!!!!

La Risposta è 42!!!!

stezan
12-09-2008, 17:42
P.S. Visto che prima o poi passano tutti da queste parti, l'estate prossima si potrebbe organizzare una gita di gruppo del forum!
Sarebbe un bella idea, comunque ho visto anche delle foto invernali del canyon, con il torrente e le cascate ghiacciate, uno spettacolo, sarebbe da venirci in gennaio.

Mi piace tanto la 10 per i colori cosi montani,bellissime anche le altre davvero.Bellissimo reportage:p
La 10 è particolare, per i colori bianco e nero delle due cime, una rarità geologica, che due monti così vicini siano costituiti da rocce diversissime tra loro, due aree geomorfologicamente distinte: sul fianco della Val d'Adige troviamo la dolomia e ad est il porfido quarzifero rosso-bruno. La composizione così eterogenea delle vicine montagne è dovuta alla cosiddetta "linea di Trodena", una faglia nella crosta terrestre, lungo la quale il Corno Nero si è innalzato mille metri più del Corno Bianco. Gli strati depositati sopra il porfido, sono stati lentamente erosi, perciò oggi esso raggiunge la stessa altezza della dolomia del Serla, che è molto più recente.


Nella 12 potresti clonare via la scala...
Più che clonare, ci sarebbe da aggiungere con copia/incolla qualcuno, magari un personaggio barbuto, che fa tanto esploratore :D



la so! la risposta è radice di 7 :O
Date i numeri, qualcuno sa dare la soluzione al quesito http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag3/16.gif