View Full Version : Distro per ACER TravelMate 354TE
PinkNoiser
11-09-2008, 19:06
Buonasera a tutti. E' la prima volta che provo a installare Linux su un portatile, e volevo sapere se qualcuno ha provato a farlo su qualche vecchio TravelMate Acer, come il mio 354TE: PIII 850 MHz, 512mb ram, hd20gb. L'unica condizione necessaria è che vengano riconosciute le due porte usb e la scheda ethernet.. Ho provato DSL live e parte (non ho provato però le periferiche...), però il tentativo di istallazione è fallito..Xubuntu si blocca in istallazione..
Consigli per una buona distro?
PinkNoiser
12-09-2008, 13:30
un aiutino??.. dsl non sembra riconoscere le periferiche..
strano che xubuntu si blocchi, il cd è corrotto??
controllalo, se il cd è sano potrebbe essere l'hd, che magari ha qualche bad sector, da controllare in caso con HDAT2 presente in 'Ultimate boot cd' scaricabile liberamente
medicina
12-09-2008, 15:19
Puoi provare openSUSE. O anche Fedora.
PinkNoiser
13-09-2008, 15:21
strano che xubuntu si blocchi, il cd è corrotto??
controllalo, se il cd è sano potrebbe essere l'hd, che magari ha qualche bad sector, da controllare in caso con HDAT2 presente in 'Ultimate boot cd' scaricabile liberamente
Confermo: xubuntu carica per qualche minuto poi rimane lo schermo nero se provo a istallarlo ma anche se lo provo come livecd, ho già effettuato test del cd e test della memora che offre il cd stesso.
Può influire che il lettore cd non è integrato ma esterno e connesso tramite uno strano cavo proprietario?
come funziona HDAT2?
non ho molta familiarità con linux, ma molte volte ho istallato varie distro su pc desktop, mai su portatili. Ci tengo particolarmente perchè penso proprio che un linux leggero darebbe a questo vecchio ma comodissimo portatile nuova vita.
PinkNoiser
13-09-2008, 15:29
Puoi provare openSUSE. O anche Fedora.
fedora non è un pò pesante? open suse invece non lo conosco per niente.. Direi che la priorità la darei alla comptaribilità dell'hardware e alla leggerezza del SO..
Non vorrei ritrovarmi a metterci un'altra volta windows2000:cry: :cry: :cry:
fedora non è un pò pesante? open suse invece non lo conosco per niente.. Direi che la priorità la darei alla comptaribilità dell'hardware e alla leggerezza del SO..
Non vorrei ritrovarmi a metterci un'altra volta windows2000:cry: :cry: :cry:
cmq con 512 mb puoi anche mettere ubuntu, basta che dopo averlo installato disabiliti compiz. Non credo avrai problemi
medicina
13-09-2008, 18:01
fedora non è un pò pesante? open suse invece non lo conosco per niente.. Direi che la priorità la darei alla comptaribilità dell'hardware e alla leggerezza del SO..
Non vorrei ritrovarmi a metterci un'altra volta windows2000:cry: :cry: :cry:
Trattandosi di un portatile datato (e forse anche con una certa diffusione) probabilmente non ci saranno problemi di compatibilità hardware. Al limite, con un po' di sfortuna, qualche piccolo difetto.
Per il resto, sostanzialmente quanto a leggerezza siamo più o meno tutte sullo stesso piano, si tratta pur sempre della stessa zuppa. Diverse cose le puoi fare manualmente, come disattivare servizi inutili, utilizzare lo stesso ambiente desktop proposto da Xubuntu, Xfce (su openSUSE è presente, è sicuramente anche in altre delle maggiori distribuzioni), e magari ricompilare il kernel.
PinkNoiser
15-09-2008, 18:08
:muro: :muro: :muro:
dopo aver eliminato ulteriori residui delle vecchie partizioni (con un cd di windows2000, la via più veloce che conoscevo:stordita:) ho installato Ubuntu 8.04, il processo si è concluso con successo, al riavvio grub parte e mi permette anche di scegliere fra boot, boot safe e test della memoria, ma in entrambe le modalità di caricamento del SO vedo la barra di caricamento col logo ubuntu per un bel pò, poi, quando dovrebbe ormai avviarsi il sistema, 3 secondi di schermata con la _ lampeggiante e poi SCHERMO NERO per tempo indefinito!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :doh:
IDEE?
medicina
15-09-2008, 18:28
La soluzione più semplice potrebbe essere cambiare distribuzione (openSUSE, Fedora...). Altrimenti, se preferisci, se premendo CTRL+Alt+F1 lo schermo nero viene sostituito dalla console, possiamo cercare di vedere cosa è successo.
khelidan1980
15-09-2008, 18:57
metti Puppy Linux e vivi felice
PinkNoiser
16-09-2008, 00:11
CTRL-ALT-F1 non funziona...in recovery mode sembra andare tutto bene (a parte il setting clock, e riguardo all'orologio mi era stata fatta una domanda anche in installazione a cui ho risposto si semplicemente perchè da qullo che penso di aver capito mi sembrava giusto cosi:D, e comumque mi sembrava cosa di poco conto)..il problema sembrerbbe nascere al momento di caricare l'interfaccia o comunque nelle fasi finali dell'avviamento del SO, e questo fin'ora mi è successo con tutte le versioni provate anche con la distro live (tranne dsl che carica l'interfaccia grafica e funziona)
Ora provo Puppy..se funziona ho comumque intenzione di installarlo nell'hardisk(posso comumque sfruttare la velocità dovuta al caricamento nella ram del OS?), perchè il portatile ha usb 1.1 :(
PinkNoiser
16-09-2008, 10:44
Buongiorno!:D
Vi scrivo dal vecchio travelmate con installato direttamente nell'HD Puppy Linux!...Penso che il problema della schermata nera sia stato risolto nel momento in cui ilcuratissimo wizard di puppy in fase di boot mi ha segnalato che il monitor non veniva riconosciuto direttamente e mi ha chiesto di configurarlo manualmente..
Che dire, ora il portatile fila in scioltezza, bootta in tempi record (sicuramente prima di un qualunque windows) e sembra riconoscere tutti i driver.. così tornanuovamente attuale questo piccolo e a mio parere ben fatto portatile che senza la (ormai inutile) batteria pesa poco piu di un chilo e mezzo, e occupa nella borsa lo spazio di un quadernoi!! Penso di tenere puppy come base e installare però ben più software, ottimizzare il sistema (e il krenel, se ci riuscirò) il più possibile e risolvere qualche stupido problema con la wireless.. Spero di riuscire da solo ma probabilmente aspettatevi molte domande:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.