PDA

View Full Version : windows server sui portatili


repertibili
11-09-2008, 14:33
Ho visto che windows server 2008sp2 a 32bit, esattamente la versione DatacenterSP2, permette di utilizzare fino a 128gb di ram.. Premettendo che a me basterebbe averne 8gb o 16gb di ram (soprattutto mi servirebbero per creare ramdisks con suites di programmi e virtualizzare macchine in ambito e-learning) posso dunque installare questo nuovo windows server su un notebook anzichè montarci su Vista o XP32bit? (ad esempio uno dei tanti toshiba satellite da 13")? e da quel che sapete quali notebook (possibilmente sotto i 14", meglio se da 12" o 13") supportano di sicuro più di 4gb di ram, fino a 8 o 16?

C'è winServer2008sp2 32bit in italiano?

Ci sono incompatibilità di programmi o limitazioni del caso?

Grazie mille!

floola
11-09-2008, 16:32
Ho visto che windows server 2008sp2 a 32bit, esattamente la versione DatacenterSP2, permette di utilizzare fino a 128gb di ram.. Premettendo che a me basterebbe averne 8gb o 16gb di ram (soprattutto mi servirebbero per creare ramdisks con suites di programmi e virtualizzare macchine in ambito e-learning) posso dunque installare questo nuovo windows server su un notebook anzichè montarci su Vista o XP32bit? (ad esempio uno dei tanti toshiba satellite da 13")? e da quel che sapete quali notebook (possibilmente sotto i 14", meglio se da 12" o 13") supportano di sicuro più di 4gb di ram, fino a 8 o 16?

C'è winServer2008sp2 32bit in italiano?

Ci sono incompatibilità di programmi o limitazioni del caso?

Grazie mille!

Non credo sia proprio la sezione giusta (era meglio quella di Vista secondo me).

Cmq... Sì c'è Windows Server 2008 (senza Service Pack, è uscito da febbraio :D, la scritta "Service Pack 1" nelle informazioni di sistema è perché il kernel è lo stesso di Vista SP1) in italiano e a 32 bit.

Non ci dovrebbero essere incompatibilità veramente grosse, credo che le maggiori difficoltà le darebbero i giochi, visto che Server 2008 è per l'appunto un sistema da server.

Però... Che te ne fai? E' un sistema da server, non uno casalingo, è sprecato su un computer normale. Come features destinate all'utente normale è più limitato (anche se Server 2008 si può comunque trasformare per certi versi in un sistema consumer a tutto campo). Inoltre costa. Pensaci :)

Ti consiglio Windows Vista. Per ciò che devi fare IMHO va più che bene ;)

Di portatili che supportino oltre i 4 GB di RAM non ne ho sentiti, potrebbero esistere, ma non ne trovo nessuno, almeno io. Se qualcun'altro ne conosce, sono felice che mi smentisca :)

Ah, cmq dai 4 GB in poi le 32 bit non vanno bene, in quanto per limitazioni d'architettura oltre i 3 GB e qualcosa non vedono il resto della RAM (o la vedono, ma non usano l'eccedenza, come Vista SP1). Per superare il limite devi passare ai 64 bit ;)

repertibili
11-09-2008, 19:35
Non credo sia proprio la sezione giusta (era meglio quella di Vista secondo me).

Cmq... Sì c'è Windows Server 2008 (senza Service Pack, è uscito da febbraio :D, la scritta "Service Pack 1" nelle informazioni di sistema è perché il kernel è lo stesso di Vista SP1) in italiano e a 32 bit.

Non ci dovrebbero essere incompatibilità veramente grosse, credo che le maggiori difficoltà le darebbero i giochi, visto che Server 2008 è per l'appunto un sistema da server.

Però... Che te ne fai? E' un sistema da server, non uno casalingo, è sprecato su un computer normale. Come features destinate all'utente normale è più limitato (anche se Server 2008 si può comunque trasformare per certi versi in un sistema consumer a tutto campo). Inoltre costa. Pensaci :)

Ti consiglio Windows Vista. Per ciò che devi fare IMHO va più che bene ;)

Di portatili che supportino oltre i 4 GB di RAM non ne ho sentiti, potrebbero esistere, ma non ne trovo nessuno, almeno io. Se qualcun'altro ne conosce, sono felice che mi smentisca :)

Ah, cmq dai 4 GB in poi le 32 bit non vanno bene, in quanto per limitazioni d'architettura oltre i 3 GB e qualcosa non vedono il resto della RAM (o la vedono, ma non usano l'eccedenza, come Vista SP1). Per superare il limite devi passare ai 64 bit ;)

http://www.tomshw.it/forum/schede-madri-ram/85948-perche-non-mi-vengono-riconosciute-tutte-le-ram.html

qui si parla (non voglio fare pubblicità alla concorrenza ;) ) di un limite di: Windows Server 2003 SP1, Datacenter Edition = 128 GB di RAM fisica.

Leggendo 1 po l'artiolo, mi pare d avere capito che bisogna anche avere una particolare architettura? Cioè.. Un O.S del genere sull' "ultimo sony vaio" non si potrebbe installare per poi farci montare massimo 8gb di ram e usarli dal primo all'ultimo? Sono un po gnucco in materia.. ho capito la questione del 2^32 = 3gb circa ma.... come fa allora winserver a riconoscerne di più nonostante sia a 32bit?

floola
11-09-2008, 19:58
http://www.tomshw.it/forum/schede-madri-ram/85948-perche-non-mi-vengono-riconosciute-tutte-le-ram.html

qui si parla (non voglio fare pubblicità alla concorrenza ;) ) di un limite di: Windows Server 2003 SP1, Datacenter Edition = 128 GB di RAM fisica.

Leggendo 1 po l'artiolo, mi pare d avere capito che bisogna anche avere una particolare architettura? Cioè.. Un O.S del genere sull' "ultimo sony vaio" non si potrebbe installare per poi farci montare massimo 8gb di ram e usarli dal primo all'ultimo? Sono un po gnucco in materia.. ho capito la questione del 2^32 = 3gb circa ma.... come fa allora winserver a riconoscerne di più nonostante sia a 32bit?

Il merito dovrebbe essere del Physical Address Extension, una tecnologia che sui 32 bit permette di superare lo scoglio dei 4 GB collegandosi alla memoria con indirizzi a 36 bit, quindi 4 bit in più aggiunti, mantenendo però il resto dell'architettura a 32 bit. Il PAE dev'essere supportato appieno dal sistema operativo, nel caso di Windows Server il supporto arriva fino a 64 GB di RAM, limite massimo del PAE, mentre negli OS consumer (Vista, XP) il limite rimane di 4 GB, più che altro per ragioni di compatibilità con i driver delle periferiche.
Quello che purtroppo non ho capito è perché Windows Server ne può utilizzare fino a 128 GB. Purtroppo non so dire altro, resta da attendere qualcuno che rettifichi o completi il mio pensiero :)

Dimenticavo:

il limite di memoria utilizzabile dal sistema operativo è un conto, il limite INSTALLABILE sulla scheda madre è un altro. Su un portatile, a causa anche del poco spazio, non sono presenti così tanti banchi di memoria (solitamente sono 2) e il limite credo sia solitamente determinato dal massimo installabile utilizzando due moduli di memoria (finora ho visto moduli singoli da 2 GB, 2x2=4 GB, il massimo supportato da quasi tutti i portatili). Questo limite sarebbe innalzabile IMHO tramite BIOS, ma per ragioni commerciali c'è chi si guarda bene dal farlo (i produttori dei PC) :)

repertibili
11-09-2008, 20:56
Il merito dovrebbe essere del Physical Address Extension, una tecnologia che sui 32 bit permette di superare lo scoglio dei 4 GB collegandosi alla memoria con indirizzi a 36 bit, quindi 4 bit in più aggiunti, mantenendo però il resto dell'architettura a 32 bit. Il PAE dev'essere supportato appieno dal sistema operativo, nel caso di Windows Server il supporto arriva fino a 64 GB di RAM, limite massimo del PAE, mentre negli OS consumer (Vista, XP) il limite rimane di 4 GB, più che altro per ragioni di compatibilità con i driver delle periferiche.
Quello che purtroppo non ho capito è perché Windows Server ne può utilizzare fino a 128 GB. Purtroppo non so dire altro, resta da attendere qualcuno che rettifichi o completi il mio pensiero :)

Dimenticavo:

il limite di memoria utilizzabile dal sistema operativo è un conto, il limite INSTALLABILE sulla scheda madre è un altro. Su un portatile, a causa anche del poco spazio, non sono presenti così tanti banchi di memoria (solitamente sono 2) e il limite credo sia solitamente determinato dal massimo installabile utilizzando due moduli di memoria (finora ho visto moduli singoli da 2 GB, 2x2=4 GB, il massimo supportato da quasi tutti i portatili). Questo limite sarebbe innalzabile IMHO tramite BIOS, ma per ragioni commerciali c'è chi si guarda bene dal farlo (i produttori dei PC) :)

Ci si potesse mettere 2 banchi da 4 o uno da4 e uno da 2 (se non destabilizza nulla) con 2 giga x 1 ramdisk di suite di programmi sarei a cavallo..

...ragioni commerciali... sarebbero da impiccare!!;) perchè 1 consumer se vuol spendere 2000 3000 4000 euro deve acquistarsi 1 prodotto non professionale?

se un architetto deve renderizzare 3 palazzi contemporaneamente e lo deve fare col portatile perchè deve essere limitato? (ho fatto 1 esempio a caso e probabilmente anche pieno di inesattezze, lo so)...

Cmq grazie ragazz..

floola
11-09-2008, 20:59
Ci si potesse mettere 2 banchi da 4 o uno da4 e uno da 2 (se non destabilizza nulla) con 2 giga x 1 ramdisk di suite di programmi sarei a cavallo..

...ragioni commerciali... sarebbero da impiccare!!;) perchè 1 consumer se vuol spendere 2000 3000 4000 euro deve acquistarsi 1 prodotto non professionale?

se un architetto deve renderizzare 3 palazzi contemporaneamente e lo deve fare col portatile perchè deve essere limitato? (ho fatto 1 esempio a caso e probabilmente anche pieno di inesattezze, lo so)...

Cmq grazie ragazz..

Guarda, non dirlo a me sulle ragioni commerciali...

Di niente :) Spero anzi passi qualcuno più ferrato di me che ti possa dare davvero una mano :)