PDA

View Full Version : Elettricità: che batosta.


david-1
10-09-2008, 22:21
Ciao ragazzi,

dopo aver ricevuto una batosta di un paio di bollettone di elettricità da oltre 300 €, ieri mi è arrivato il conguaglio, sempre della corrente per 640 €.
A marzo e a luglio mi erano arrivati due conguagli (???? due ???) per il metano di 990 e 915 €!!!

Mi stanno ammazzando.

Abito io e mia moglie in una casa singola: l'appartamento è al piano terra di 125/126 mq, fatto con tutti i criteri di isolazione (ad eccezione del soffitto, sopra al quale c'è la soffitta non ancora isolata), finestre ad hoc, ecc.

Siamo io e lei. Pranziamo al volo a mezzogiorno (nemmeno un'ora e mezza) e poi ci ritroviamo la sera alle 19.00.
Il riscaldamento è a pavimento. La casa è estremante soleggiata sia d'estate che d'inverno. Provincia di Trento.

Il mio problema è di trovare un programmino o una formula per "calcolare" il consumo medio che ci si potrebbe aspettare da un impianto di riscaldamento del genere nella mia situazione.
Dopotutto il riscaldamento a pavimento ha un consumo regolare e prevedibile.

Diverso discorso per l'elettricità: quando spendete voi in due in casa vostra?????

I gestori (per me è Trenta spa) hanno sempre ragione?

grazie infinite per chi mi aiuterà

David

GUSTAV]<
10-09-2008, 23:27
beh prima di tutto controlla quanti KW in medi assorbi al mese...
certo, che se utilizzi climatizzatore e riscaldamento elettrico 365 giorni l'anno... :rolleyes:

IlCarletto
10-09-2008, 23:28
io ho imparato a spegnere tutto.. spie comprese. . . .purtroppo certe comodità non si possono + avere . ..

bossino
10-09-2008, 23:47
io ho imparato a spegnere tutto.. spie comprese. . . .purtroppo certe comodità non si possono + avere . ..

mi hai fatto salire i sensi di colpa, ho spento la luce che era inutilmente accesa.

Basta un pò di attenzione per risparmiare qualcosa,però non se ne può veramente più :mad: :mad: :mad:

Chip77
11-09-2008, 00:06
E' successo anche a me...sarà stato il condizionatore(altro che spie led).In realtà è la prima volta che la bolletta è così alta e l'uso del clima è lo stesso da anni...bho

cmq ora mi hanno detto che andrà in funzione la telelettura, altrimenti si deve sempre dichiarare la misura del proprio contatore sennò fanno una media :rolleyes:

icoborg
11-09-2008, 00:08
io ho imparato a spegnere tutto.. spie comprese. . . .purtroppo certe comodità non si possono + avere . ..

so leggende metropolitane quelle delle spie in bolletta nn si nota di certo.

david-1
11-09-2008, 07:26
<;24053554']beh prima di tutto controlla quanti KW in medi assorbi al mese...
certo, che se utilizzi climatizzatore e riscaldamento elettrico 365 giorni l'anno... :rolleyes:

Non ho nessun condizionatore in casa, per scelta.
Nessun riscaldamento elettrico, come spiegato prima.

Siamo in due e a casa praticamente solo la sera, dopo le 19, e un'ora e mezza a pranzo......

sempreio
11-09-2008, 07:30
Non ho nessun condizionatore in casa, per scelta.
Nessun riscaldamento elettrico, come spiegato prima.

Siamo in due e a casa praticamente solo la sera, dopo le 19, e un'ora e mezza a pranzo......

qui a pordenone molti clienti di queste nuove società si sono viste arrivare bollette stratosferiche per consumi mai effettuati, non so se è il tuo caso, ma anderi da un avvocato

int main ()
11-09-2008, 07:47
Non ho nessun condizionatore in casa, per scelta.
Nessun riscaldamento elettrico, come spiegato prima.

Siamo in due e a casa praticamente solo la sera, dopo le 19, e un'ora e mezza a pranzo......

come ti trovi col riscaldamento a terra? lo si può usare anke sul parquet?

Ferdy78
11-09-2008, 07:50
:eek: ma che società sono, mai sentite:mbe:

Comunque in media di luce con Enel paghiamo tra i 200 e 250 €, ma calcola che NON abbiamo caldaia e quindi c'è lo scaldabagno elettrico:D

Il metano c'è solo per la cucina

Condizionatori solo freddi, niente pompa di calore

Tre stufe con la bombola per quel pò di freddo (quest'anno si e no le abbiamo avute accesse due settimane in tot) che fa qui bastano..discorso diverso se vado nella casa di "montagna"....una volta per 10 gg periodo di natale-capodanno...il gas ci massacrò...oltre 500 mila lire :O :D ma quell'anno nevicò come non mai...:eek: :D

OUTATIME
11-09-2008, 07:56
mi hai fatto salire i sensi di colpa, ho spento la luce che era inutilmente accesa.

Basta un pò di attenzione per risparmiare qualcosa,però non se ne può veramente più :mad: :mad: :mad:
Anche a me...
Pensa che ho scritto con il monitor spento e l'ho acceso solo alla fine per controllare.... :D
Comunque è vero... i consumi delle spie sono irrisori sulla bolletta.... tipo 10 euro all'anno....

david-1
11-09-2008, 08:03
come ti trovi col riscaldamento a terra? lo si può usare anke sul parquet?

Cavolo, si può!
E' strepitoso, anche sul legno, solo che bisogna usare colle apposite per questo riscaldamento. Ci sono anche essenze di legno più o meno adatte,

VirusITA
11-09-2008, 08:22
so leggende metropolitane quelle delle spie in bolletta nn si nota di certo.
Gli standby si fumano il 7% della produzione mondiale di elettricità.

Ad esempio un lettore si fuma l'85% del suo consumo totale, un forno a microonde il 40%, le stampanti, fotocopiatrici & co il 90% :eek:

http://www.unescap.org/esd/energy/publications/psec/guidebook-part-two-standby-power.htm Dati un po' old, 2001.

kaysersoze
11-09-2008, 08:37
Scusa ma tu che potenza contrattuale hai, quanti kw???

Sinceramente i tuoi mi sembrano consumi da vileltta indipendente con potenza di installata di 10Kw w non da classico appartamento con potenza di 3 o 4,5 kw!!!

In casa mia siamo io, mia moglie e figlio di poco + di un anno, il consumo varia dai 7 kw/giorno per l'estate ai 9-10 kw/giorno per l'inverno, siamo abbastanza parsimoniosi, ma cmq non è che manchino componenti elettronici o che la sera cena a lume di candela.....

Ah con questi consumi la bolletta varia dai 70 euro ai 100 euro a bimestre!!!

Secondo me se non hai qualcosa che ti rimane attaccato di fisso, pompa, congelatore o qlc del genere è impossibile arrivare a aquei consumi, a maneo che non ci sia una forte dispersione sull'impianto o qualcuno che ti succia la corrente!!!:rolleyes:

VirusITA
11-09-2008, 08:55
Giusto, magari hai un vecchio frigo/freezer rotto che si ciuccia l'impossibile..

freddyooo
11-09-2008, 09:22
da me, villetta di 2 piani da circa 100 mq l'uno, in 4 persone spendo di elettricita' 850 euro all'anno circa. non ho condizionatori, pero' la roba elettrica non manca e soprattutto passo il tempo a cazziare i bambini che lasciano luci accese ovunque...

danello
11-09-2008, 09:23
In due (tre, ma il terzo è a risparmio energetico, lavatrici a parte), appartamento di 110 mq + mansarda, riscaldamento a pavimento (parquet), spendo circa 1000-1200 di gas nel quadrimestre invernale, circa 100-120 a bimestre di Enel.

Tante lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici solo nel periodo invernale.

Aria condizionata tutte le sere nel mese (anche mese e mezzo) più caldo dell'anno.

EDIT...la mansarda è solo lavanderia + ripostiglio, non riscaldata.

mikeshare78
11-09-2008, 09:45
Ho letto che sei trentino....e quindi il gestore unico dovrebbe essere trenta, ego ti straconsiglio di controllare che i consumi riportati in bolletta conicidano con quelli effettivi. A me successe una cosa analoga...due bollettone da paura (calcolate sui consumi del vecchio inquilino), e dopo avergli contestato la lettura sballata si sono "accorti" dell'errore...

dvbman
11-09-2008, 09:45
spie sono irrisori sulla bolletta.... tipo 10 euro all'anno....Moltiplicalo per tutte le famiglie d'italia..sono sprechi energetici evitabili. Come lasciare aperta l'acqua prima di mettere il dentifricio sullo spazzolino.

danello
11-09-2008, 09:54
Moltiplicalo per tutte le famiglie d'italia..sono sprechi energetici evitabili. Come lasciare aperta l'acqua prima di mettere il dentifricio sullo spazzolino.

Quotissimo. :read:

Ho un 22" lcd in camera che non prevede lo spegnimento totale, a spina attaccata lo standby è la scelta obbligata. :mbe:

psimem
11-09-2008, 10:13
Quotissimo. :read:

Ho un 22" lcd in camera che non prevede lo spegnimento totale, a spina attaccata lo standby è la scelta obbligata. :mbe:

Ciabattona con pulsantone totale globale is da uai :asd:
Nel salotto ne ho una che spegne in un botto solo:
stereo - tv - decoder - videoregistratore - alimentatore antenna - consolle :fuck:

L'unico intoppo e' che su stereo e consolle (soprattutto quest'ultima) devo settare tutte le volte data e ora: che siano dannati i produttori che non mettono una razzo di batteria tampone nei loro apparecchi :ncomment: :bsod:

OUTATIME
11-09-2008, 10:46
Gli standby si fumano il 7% della produzione mondiale di elettricità.

Ad esempio un lettore si fuma l'85% del suo consumo totale, un forno a microonde il 40%, le stampanti, fotocopiatrici & co il 90% :eek:

http://www.unescap.org/esd/energy/publications/psec/guidebook-part-two-standby-power.htm Dati un po' old, 2001.
Certo che se tutti crediamo a queste cose....
E' già qualche anno che le stampanti laser hanno lo stand-by....

OUTATIME
11-09-2008, 10:49
Moltiplicalo per tutte le famiglie d'italia..sono sprechi energetici evitabili. Come lasciare aperta l'acqua prima di mettere il dentifricio sullo spazzolino.
Si.... io devo stare li a masturbarmi la mente spegnendo tutto e poi con 10 minuti di accensione del forno ho già recuperato tutto il consumo delle spie di un anno.

E tutto perchè ora nelle cucine non usano più il forno a gas....

Ma perpiacere..... adesso è venuta sta moda delle spie e fino a quando non passa stiamo freschi....

danello
11-09-2008, 10:51
Certo che se tutti crediamo a queste cose....
E' già qualche anno che le stampanti laser hanno lo stand-by....

Ma lo standby è il problema. :stordita:

danello
11-09-2008, 10:53
Si.... io devo stare li a masturbarmi la mente spegnendo tutto e poi con 10 minuti di accensione del forno ho già recuperato tutto il consumo delle spie di un anno.

E tutto perchè ora nelle cucine non usano più il forno a gas....

Ma perpiacere..... adesso è venuta sta moda delle spie e fino a quando non passa stiamo freschi....

Fai un po' come vuoi, io cerco di mastrurbarmi la mente con cose del genere, con l'impianto fotovoltaico, con le lampadine a risparmio energetico, con la raccolta differenziata (quella la fanno tutti ed è 100 volte meno sbatta dello spegnimento degli aggeggi).

danello
11-09-2008, 10:55
Certo che se tutti crediamo a queste cose....

No no, il punto è "Certo che se facciamo tutti come te...". ;)

david-1
11-09-2008, 11:20
Giusto, magari hai un vecchio frigo/freezer rotto che si ciuccia l'impossibile..

Ho elettrodomestici nuovissimi (frigo A++, lavastoviglie e lavatrice A, forno tradizionale e microonde A).
In stand-by ho solo il micro e lo stereo, mentre tv, console, ecc... li spengo.
L'unica cosa "anomala" rispetto alle abitudini che avevo dai miei è quella di 3 luci esterne accese di notte (dalle 21 alle 7) a risparmio energetico di consumo effettivo di 18 W cadauna se non erro

EDIT: il mio contratto di elettricità è per 3 KW.


Siccome mi lamento anche del metano... nessuno sa se esistono formule o programmini per valutare queste spese, chiaramente nella media?

Wilcomir
11-09-2008, 11:34
"Ad esempio un lettore si fuma l'85% del suo consumo totale, un forno a microonde il 40%, le stampanti, fotocopiatrici & co il 90%"

questo è davvero ridicolo... mi state dicendo che il mio forno a microonde da 1000W quando è spento con la spina attaccata consuma 400W? cavolo, ecco perchè è sempre così caldo, ora capisco:)

ma per piacere...

OUTATIME
11-09-2008, 11:41
Ma lo standby è il problema. :stordita:

No no, il punto è "Certo che se facciamo tutti come te...". ;)

Vabbè.... Allora credete pure che una stampante da 400 W in standby consumi 360 W.

Bisogna anche usare il cervello....

OUTATIME
11-09-2008, 11:43
Fai un po' come vuoi, io cerco di mastrurbarmi la mente con cose del genere, con l'impianto fotovoltaico, con le lampadine a risparmio energetico, con la raccolta differenziata (quella la fanno tutti ed è 100 volte meno sbatta dello spegnimento degli aggeggi).
Sono tutte cose che hanno un rendimento maggiore dello spegnimento di un televisore dal consumo di 1 W... che dici?

danello
11-09-2008, 11:45
"Ad esempio un lettore si fuma l'85% del suo consumo totale, un forno a microonde il 40%, le stampanti, fotocopiatrici & co il 90%"

questo è davvero ridicolo... mi state dicendo che il mio forno a microonde da 1000W quando è spento con la spina attaccata consuma 400W? cavolo, ecco perchè è sempre così caldo, ora capisco:)

ma per piacere...

:mbe:

"A video cassette recorder (VCR) is used in homes around the world for playing and recording cassettes for only about 5 per cent of the time while it remains in standby state during the remaining 95 per cent of the day. Little do we realize that only 15 per cent of the power it uses is consumed during its operation and 85 per cent of the power it uses is consumed when the machine is in standby state. We cannot even blame the “waiter” in this case."

Così è più chiaro?
C'era il link per capire le %, ti pare possibile che un microonde consumi 400W in standby?
Un volta che ti pare impossibile, non ti viene da andare a controllare il link? :fagiano:

Ma per piacere... :O

OUTATIME
11-09-2008, 11:45
E a proposito di usare il cervello.... ci facciamo inculcare in testa di spegnere quella lucina del televisore che da tanto fastidio, e poi non ci preoccupiamo della legge "luci accese anche di giorno" o delle partite di calcio serali.....

Eddai su....

FreeMan
11-09-2008, 11:55
direi che state deragliando e andando OT.. sono tematiche da scienza e tecnica, tematiche di cui potete trovare già thread che ne parlano.

qui il topic del thread è di altro tipo, restate in topic

>bYeZ<

danello
11-09-2008, 11:55
Vabbè.... Allora credete pure che una stampante da 400 W in standby consumi 360 W.

Bisogna anche usare il cervello....

Senti cervellone, ho postato uno stralcio del link un attimo fa, tu non hai avuto neanche l'accortezza di aprirlo per cercare di capire, visto che parti con aria di sufficienza e procedi ancora peggio.

E dici anche "Bisogna anche usare il cervello...". :read:

icoborg
11-09-2008, 11:56
Gli standby si fumano il 7% della produzione mondiale di elettricità.

Ad esempio un lettore si fuma l'85% del suo consumo totale, un forno a microonde il 40%, le stampanti, fotocopiatrici & co il 90% :eek:

http://www.unescap.org/esd/energy/publications/psec/guidebook-part-two-standby-power.htm Dati un po' old, 2001.

le stampanti è vero che succhiano perke nn c'è solo la lucina. ma tutti i vari stand-by tra acceso e spento sulla bolletta nn si vede una fava...
è giusto spegnerli ma che si smetta di dire "per risparmiare"

OUTATIME
11-09-2008, 11:59
Senti cervellone, ho postato uno stralcio del link un attimo fa, tu non hai avuto neanche l'accortezza di aprirlo per cercare di capire, visto che parti con aria di sufficienza e procedi ancora peggio.

E dici anche "Bisogna anche usare il cervello...". :read:
Il link parla di percentuali di tempi di utilizzo e tempi di standby, ma si guarda bene dal dire che con 1 ora di accensione di un televisore al plasma, che in media fa 250 W, hai coperto la spesa di 250 ore di standby... è troppo comodo citare un videoregistratore che consuma pochissimo e viene utilizzato ancora meno....

FreeMan
11-09-2008, 12:01
2° richiamo a tornare IT e a far cessare il flame

>bYeZ<

danello
11-09-2008, 12:04
Sono tutte cose che hanno un rendimento maggiore dello spegnimento di un televisore dal consumo di 1 W... che dici?

La spia sarà circa mezzo W, ma seguiamo il calcolo che fai con sufficienza su un singolo Watt.

Se hai 2 spie del genere sono 2W buttati in un'ora, 2 aggeggi inutilizzati per 18 ore sono 36Wh.

Se vivi in una palazzina da 20 famiglie sono 720W buttati, solo nella giornata di OGGI (18 ore di standby tra ore di sonno e giornata lavorativa) e solo NELLA TUA PALAZZINA. :read:

Adesso che dici? :mbe:


Scusa Freeman, ma la gente legge e certe cose vanno precisate. :boh:

Adesso mollo il colpo, saluti...

EDIT..stavo scrivendo mentre richiamavi per la seconda volta, devo editare?

xenom
11-09-2008, 12:12
Evitare assolutamente scaldabagno elettrici, stufette elettriche, usare il phon meno possibile, usare lampade a risparmio o tubi fluorescenti, usare sensori di movimento per le stanze con lampade alogene, usare lampade alogene piuttosto che a incandescenza, evitare l'uso del condizionatore, utilizzare elettrodomestici di classe A+, magari investire in un impianto solare termico per preriscaldare l'acqua dello scaldabagno/caldaia e della lavatrice/lavastoviglie.

In questo modo si abbattono drasticamente i consumi di energia elettrica...
nota: spegnere gli elettrodomestici in standby è praticamente inutile, rischiate di danneggiarli e il risparmio è veramente infinitesimale IMHO... :rolleyes:

int main ()
11-09-2008, 12:12
Ho elettrodomestici nuovissimi (frigo A++, lavastoviglie e lavatrice A, forno tradizionale e microonde A).
In stand-by ho solo il micro e lo stereo, mentre tv, console, ecc... li spengo.
L'unica cosa "anomala" rispetto alle abitudini che avevo dai miei è quella di 3 luci esterne accese di notte (dalle 21 alle 7) a risparmio energetico di consumo effettivo di 18 W cadauna se non erro

EDIT: il mio contratto di elettricità è per 3 KW.


Siccome mi lamento anche del metano... nessuno sa se esistono formule o programmini per valutare queste spese, chiaramente nella media?

bella paesà!!! do u rememba? :D come ti trovi a trento? cmq secondo te col parquet posso mettere il riscaldamento a terra? cmq bell'impianto^^ e il tuo unico problema è quello di non mandare la lettura dei contatori, se tu la mandassi risolveresti tutti i problemi. puoi ankora rimediare, basta che vai al contatore (sia luce che gas) segni i kw e m^3 poi chiami a ciascuno degli enti e gli spieghi la situazione chiedendo di dirti quanti kw e metri cubi gli risultano e li confronti oppure gli dici direttamente le tue letture e ti dicono immediatamente se è giusto o meno. e se hai ragione ti rimborsano. p.s. passa a sorgenia

xenom
11-09-2008, 12:13
La spia sarà circa mezzo W, ma seguiamo il calcolo che fai con sufficienza su un singolo Watt.

Se hai 2 spie del genere sono 2W buttati in un'ora, 2 aggeggi inutilizzati per 18 ore sono 36Wh.

Se vivi in una palazzina da 20 famiglie sono 720W buttati, solo nella giornata di OGGI (18 ore di standby tra ore di sonno e giornata lavorativa) e solo NELLA TUA PALAZZINA. :read:

Adesso che dici? :mbe:


Scusa Freeman, ma la gente legge e certe cose vanno precisate. :boh:

Adesso mollo il colpo, saluti...

EDIT..stavo scrivendo mentre richiamavi per la seconda volta, devo editare?

Dico che quando lasci accesa una lampada per 10 minuti per nulla hai già "doppiato" una giornata di apparecchi in standby... :rolleyes:

Se si vuole combattere lo spreco energetico impariamo a farlo su cose serie, come spegnere le luci quando non si utilizzano e magari sostituirle con lampade ad alto rendimento, oppure evitando di usare il SUV per andare in città (qualsiasi consumo alla fine si ripercuote anche sull'energia elettrica...)

OUTATIME
11-09-2008, 12:15
Altra prova: spegni tutto ciò che hai in casa e guarda sul contatore se c'è un consumo residuo.... Potresti avere qualche filo elettrico che prende vie strane... :D

danello
11-09-2008, 12:22
Dico che quando lasci accesa una lampada per 10 minuti per nulla hai già "doppiato" una giornata di apparecchi in standby... :rolleyes:

Se si vuole combattere lo spreco energetico impariamo a farlo su cose serie, come spegnere le luci quando non si utilizzano e magari sostituirle con lampade ad alto rendimento, oppure evitando di usare il SUV per andare in città (qualsiasi consumo alla fine si ripercuote anche sull'energia elettrica...)

Questo è ovvio, ma se oltre a questo spegni e non lasci in standby hai calcolato quanto meno si consuma quotidianamente in tutta Italia?

Ah già, però che sbattimento premere sul tasto e spegnere del tutto. :O :mbe:

danello
11-09-2008, 12:24
Altra prova: spegni tutto ciò che hai in casa e guarda sul contatore se c'è un consumo residuo.... Potresti avere qualche filo elettrico che prende vie strane... :D

:blah:

:doh:

alltheworldoutside
11-09-2008, 12:53
Non so se e' collegato, ma anche un mio parente ha ricevuto qualcosa come 6000 euro di bolletta...e aveva il riscaldamento a pavimento..:mbe:

OUTATIME
11-09-2008, 12:58
:blah:

:doh:
Hai idea di quanti impianti ci sono in Italia con cantine e garage che prendono corrente elettrica da altri contatori..... ?

danello
11-09-2008, 13:40
Hai idea di quanti impianti ci sono in Italia con cantine e garage che prendono corrente elettrica da altri contatori..... ?

Guarda, non voglio approfondire, ognuno faccia come vuole, ma mi ha dato fastidio il tono da presa per il culo con cui hai affrontato tutta la discussione dall'inizio, passando dal link NON letto e comunque commentato col tono da presa per il culo. :mbe:

Ti lascio fare come ti pare senza cercare ulteriormente di avvalorare la mia tesi. :boh:

Matro
11-09-2008, 14:03
La spia sarà circa mezzo W, ma seguiamo il calcolo che fai con sufficienza su un singolo Watt.

Se hai 2 spie del genere sono 2W buttati in un'ora, 2 aggeggi inutilizzati per 18 ore sono 36Wh.



Guardandola dal punto di vista del risparmio energetico ok, non si può negare che ciò che dici è vero.
C'è chi ama le comodità, e facendo due conti si ha che 1W di standby sono circa 1€ all'anno... Magari in questo momento ti stai fumando una sigaretta, e li non serve dire quanti soldi sono per ognuna ;)

david-1
11-09-2008, 14:10
direi che state deragliando e andando OT.. sono tematiche da scienza e tecnica, tematiche di cui potete trovare già thread che ne parlano.

qui il topic del thread è di altro tipo, restate in topic

>bYeZ<

Grazie Freeman.

Nessuno mi sadire se esistono formule o programmini, soprattutto per il metano che, con gli impianti a pavimento, ha un consumo lineare e "prevedibile"?



Aggiungo che nel 2007 mi risulta di aver consumato 4000,36 KW, con una media di quasi 11 KW/giorno

Dal 01 gennaio al 31 agosto ho consumato 1650 m³ di metano.

kaysersoze
11-09-2008, 14:10
Ho elettrodomestici nuovissimi (frigo A++, lavastoviglie e lavatrice A, forno tradizionale e microonde A).
In stand-by ho solo il micro e lo stereo, mentre tv, console, ecc... li spengo.
L'unica cosa "anomala" rispetto alle abitudini che avevo dai miei è quella di 3 luci esterne accese di notte (dalle 21 alle 7) a risparmio energetico di consumo effettivo di 18 W cadauna se non erro

EDIT: il mio contratto di elettricità è per 3 KW.


Siccome mi lamento anche del metano... nessuno sa se esistono formule o programmini per valutare queste spese, chiaramente nella media?

Se hai una potenza di 3 kw c'è qualcosa che non va nell'impianto o qualcuno ce ti succia la corrente a meno che tu non abbia un congelatore o una pompa che ti stanno attaccati per 24 h, è impossibile arrivare a quei consumi er una famiglia normale ma:


Intanto hai controllato se il consumo che ti hanno fatturato è quello effettivo???

Sei sempre stato regolarmente nel tuo appartamento ( non vorrei che avessero fatto dei consumi presunti quando tu non c'eri e poi ti è arrivta la mazzata col conguaglio e lettura definitiva) ma non penso sia questo il caso!!

Se hai un contatore elettronico vai a guardare la potenza assorbita attualmente pigiando il pulsante ti da tutte le informazioni, lettura precedente, potenza installata, potenza attuale, lettura attuale, ecc..ecc...

Se noti che la potenza attuale è alta da 2 kw in su e non hai acceso niente che abbia consumi particolarmente alti allora probabilmente c'è una dispersione di corrente da qualche parte

Infine ci sono sistemi che monitorano i consumi del tuo contatore 24 h su 24h ma devi chiamare un elettricista che abbia tale attrezzatura (non è roba d a tutti visto che costa qualche migliaio d'euro)!!



Per ora altro non saprei dirti, sicuramente non puoi consumare tutta quella corrente!!!!:read:

danello
11-09-2008, 14:20
Guardandola dal punto di vista del risparmio energetico ok, non si può negare che ciò che dici è vero.
C'è chi ama le comodità, e facendo due conti si ha che 1W di standby sono circa 1€ all'anno... Magari in questo momento ti stai fumando una sigaretta, e li non serve dire quanti soldi sono per ognuna ;)

Il punto è sul risparmio energetico, che quando riguarda tutti diventa consistente, non è sul risparmio economico nella mia bolletta. :boh:

Sono piccole cose che non costano fatica.

Uno stupido esempio: fumo in spiaggia, ci vado tutti i giorni in pausa pranzo oltre che dopo il lavoro o nel weekend.

Se tutti raccogliessero le sigarette che fumano per buttarle nel cestino invece che lasciarle accanto al lettino o al telo mare, secondo te non sarebbe un'ottima cosa?

Il fatto che non porti a una rivoluzione immediata nella qualità della vita la rende una stronzata?

Direi di no, per cui se non vuoi spegnere i led di standby dei vari elettrodomestici (non dico personalmente a te...) almeno abbi rispetto ed evita quel tono da presa per il culo. :mbe:

Non trovi?

Sono piccole cose che non tutti fanno, e senza dubbio chi le fa merita rispetto.

danello
11-09-2008, 14:22
Grazie Freeman.

Nessuno mi sadire se esistono formule o programmini, soprattutto per il metano che, con gli impianti a pavimento, ha un consumo lineare e "prevedibile"?



Aggiungo che nel 2007 mi risulta di aver consumato 4000,36 KW, con una media di quasi 11 KW/giorno

Dal 01 gennaio al 31 agosto ho consumato 1650 m³ di metano.

Io ce l'ho a pavimento.

Ma tu lo accendi e lo spegni o lo lasci costante?

Hai provato a chiudere qualche elemento?

Immagino che anche tu abbia un pannello di gestione di calore ed elementi attivi...

OUTATIME
11-09-2008, 14:49
Ti lascio fare come ti pare senza cercare ulteriormente di avvalorare la mia tesi. :boh:
E la tua tesi cosa c'entra con:
cantine e garage che prendono corrente elettrica da altri contatori
?
Forse la tua tesi è che:
una media di quasi 11 KW/giorno
Vengano fatti dagli apparecchi in stand-by?

danello
11-09-2008, 14:52
CUT...

Dopo tutto quello che ho scritto dovresti aver capito cosa intendo dire.

OUTATIME
11-09-2008, 14:55
Dopo tutto quello che ho scritto dovresti aver capito cosa intendo dire.
Tutto quello che hai scritto non vedo cosa c'entri, se david-1 ha il vicino con un congelatore in cantina attaccato al suo contatore.....
A mia zia è successo...

danello
11-09-2008, 15:00
Tutto quello che hai scritto non vedo cosa c'entri, se david-1 ha il vicino con un congelatore in cantina attaccato al suo contatore.....
A mia zia è successo...

Aspetta, certo che quello di cui parlavamo noi non c'entra una cippa col problema di david-1.

Ed è possibilissimo che qualcuno stia sciacallando corrente. :p

OUTATIME
11-09-2008, 15:06
è possibilissimo che qualcuno stia sciacallando corrente. :p
Appunto... da questo veniva la mia considerazione:
Altra prova: spegni tutto ciò che hai in casa e guarda sul contatore se c'è un consumo residuo.... Potresti avere qualche filo elettrico che prende vie strane... :D

danello
11-09-2008, 15:22
Appunto... da questo veniva la mia considerazione:

Ah, perdonami, pensavo fossi ancora in polemica e mi stessi dicendo tutt'altro. :doh:

trallallero
11-09-2008, 15:38
Non ho letto tutto il 3d quindi magari ti dico qualcosa già detto:
spegni tutto e controlla il contatore.
Se gira comunque c'è qualcosa che consuma.
Se sta fermo ti stanno inculando.

OUTATIME
11-09-2008, 15:59
Però io una cosa di tutto questo non ho capito... tu ritieni che siano alti anche i consumi del gas, giusto?
Quindi, anche ammettendo che ti stiano inculando (o l'ente fornitrice o il tuo vicino), com'è possibile che questo avvenga anche con il gas?

Froze
11-09-2008, 16:09
Diverso discorso per l'elettricità: quando spendete voi in due in casa vostra?????


appartamento di un centinaio di mq abbondante (non so esattamente, sono 3camere, 2bagni, cucina e salone) abitato in pausa pranzo (un'ora) e dalle 18 in poi. Frigo e lavatrice (ne facciamo 3/4a settimana) in classe z :asd:, 3 pc di cui uno molto spesso resta acceso per 6/7 giorni consecutivamente. bolletta media: mediamente siamo sui 60 euro a bimestre.

david-1
11-09-2008, 16:38
Tutto quello che hai scritto non vedo cosa c'entri, se david-1 ha il vicino con un congelatore in cantina attaccato al suo contatore.....
A mia zia è successo...

Allora ho una villetta indipendente (garage sotterraneo, appartamento a piano terra e soffitta sopra).
E' un gruppetto di 5 villette, tutte indipendenti e ASSOLUTAMENTE è impossibile che qualcuno mi freghi corrente.
IMPOSSIBILE

Wilcomir
11-09-2008, 16:44
ascolta sarà pure impossibile fatto sta che la gente spende 1/5 di quello che spendi te, quindi o ci nascondi un laboratorio segreto che consuma qualche MW all'anno oppure ti fregano la corrente, oppure ti frega il fornitore. fine.

ciao!

david-1
11-09-2008, 16:53
:asd:

Che storie!


Cmq, nessuno ha formule o programmini?
Ci sono, almeno per il metano (quando i termotecnici/termoidraulici calcolano ghli impianti)..

mpattera
11-09-2008, 17:02
Intanto hai controllato se il consumo che ti hanno fatturato è quello effettivo???

Se hai un contatore elettronico vai a guardare la potenza assorbita attualmente pigiando il pulsante ti da tutte le informazioni, lettura precedente, potenza installata, potenza attuale, lettura attuale, ecc..ecc...

Se noti che la potenza attuale è alta da 2 kw in su e non hai acceso niente che abbia consumi particolarmente alti allora probabilmente c'è una dispersione di corrente da qualche parte


Controlla queste cose come ti hanno già detto.
Inoltre ti dico che 4000kWh in un anno con un contratto di residenza (tariffa D2) costano grossomodo 1000€ (stima per eccesso).

FreeMan
11-09-2008, 18:56
Ah, perdonami, pensavo fossi ancora in polemica e mi stessi dicendo tutt'altro. :doh:

ma non dovevate chiuderla li? ti sei anche scusato ma il scusarsi non vuol dire "cmq faccio come voglio"

e ora stop, perchè poi inizio a sospendere.. neanche a me piacciono le prese per il culo.

>bYeZ<

xenom
11-09-2008, 19:01
Questo è ovvio, ma se oltre a questo spegni e non lasci in standby hai calcolato quanto meno si consuma quotidianamente in tutta Italia?

Ah già, però che sbattimento premere sul tasto e spegnere del tutto. :O :mbe:

No, a lungo andare danneggi gli apparecchi inutilmente...

Cmq se per prima cosa rispetti tutte le altre accortezze come spegnere le luci quando non servono ecc. allora posso anche capire, ma quelli che "oddio aspetta che spengo lo standby" e poi lasciano accesa la luce per nulla o cose simili sono poco coerenti... :rolleyes:

danello
11-09-2008, 19:06
ma non dovevate chiuderla li? ti sei anche scusato ma il scusarsi non vuol dire "cmq faccio come voglio"

e ora stop, perchè poi inizio a sospendere.. neanche a me piacciono le prese per il culo.

>bYeZ<

Freeman, il mio "perdonami" verso OUTATIME era serio.

Lui mi ha fatto notare che non avevo capito il suo post, io ho chiesto scusa.

danello
11-09-2008, 19:10
:asd:

Che storie!


Cmq, nessuno ha formule o programmini?
Ci sono, almeno per il metano (quando i termotecnici/termoidraulici calcolano ghli impianti)..

Ti ho scritto prima.

Hai regolato il flusso dell'acqua nelle varie stanze?
A che temperatura la tieni?
Conta anche una regolazione intelligente della temp dell'acqua e la gestione del flusso nelle varie stanze.

Ti dico, io in 110mq (e mezzo soggiorno aperto col doppio volume, fino al tetto) l'inverno scorso ho speso qualcosa più di 1000 euro, però io per evitare sprechi tengo la temp dell'acqua abbastanza bassa e riduco il flusso in alcune zone.
Per fare un esempio tra corridoio e zona notte la densità dei pannelli è molto alta, io abbasso il flusso e nonostante questo la zona notte è abbastanza più calda della zona giorno.
Non lo faccio invece nel soggiorno e in cucina.

E poi, era il primo anno in cui sfruttavi il riscaldamento a pavimento?
Mettici anche che in Trentino fa un freddo della madonna, e la casa indipendente non aiuta.

Raven
11-09-2008, 19:16
Ciao ragazzi,

dopo aver ricevuto una batosta di un paio di bollettone di elettricità da oltre 300 €, ieri mi è arrivato il conguaglio, sempre della corrente per 640 €.
A marzo e a luglio mi erano arrivati due conguagli (???? due ???) per il metano di 990 e 915 €!!!

Mi stanno ammazzando.

Abito io e mia moglie in una casa singola: l'appartamento è al piano terra di 125/126 mq, fatto con tutti i criteri di isolazione (ad eccezione del soffitto, sopra al quale c'è la soffitta non ancora isolata), finestre ad hoc, ecc.

Siamo io e lei. Pranziamo al volo a mezzogiorno (nemmeno un'ora e mezza) e poi ci ritroviamo la sera alle 19.00.
Il riscaldamento è a pavimento. La casa è estremante soleggiata sia d'estate che d'inverno. Provincia di Trento.

Il mio problema è di trovare un programmino o una formula per "calcolare" il consumo medio che ci si potrebbe aspettare da un impianto di riscaldamento del genere nella mia situazione.
Dopotutto il riscaldamento a pavimento ha un consumo regolare e prevedibile.

Diverso discorso per l'elettricità: quando spendete voi in due in casa vostra?????

I gestori (per me è Trenta spa) hanno sempre ragione?

grazie infinite per chi mi aiuterà

David


Anch'io sto con Trenta... con la mia famiglia, abito in una vecchia casa decisamente grandina divisa in più zone/appartamenti che non ha NULLA del risparmio energetico e sembra anzi fatta apposta per sprecare calore ed energia.... e non spendiamo 1/3 di quello che spendi tu... :stordita:

Hai decisamente qualcosa che non va... :fagiano:

GUSTAV]<
11-09-2008, 20:08
Allora ho una villetta indipendente (garage sotterraneo, appartamento a piano terra e soffitta sopra).
E' un gruppetto di 5 villette, tutte indipendenti e ASSOLUTAMENTE è impossibile che qualcuno mi freghi corrente.
IMPOSSIBILE
Allora vai nel contatore di Acqua Luce e GAS e segnati il consumo ogni 2 mesi.. :O
(Se fai corrispondere la tua lettura a quella riportata in bolletta sarebbe meglio)
O c'è qualche dispersione, oppure c'è un errore, e ti vengono assegnati i consumi di un altro utente... :rolleyes:

Impossibile che qualcuno freghi corrente, non lo direi così a priori, senza aver
controllato palmo palmo l'impianto.. :asd:
La casa viene utilizzata a tua insaputa da altra gente ?
Hai dato le chiavi di casa a qualcun'altro ?
c'è una dispersione di corrente ?

Organizzati... ;)

e una volta trovato il colpevole... intosta ! :huh: :O

danello
11-09-2008, 20:19
<;24067578']Allora vai nel contatore di Acqua Luce e GAS e segnati il consumo ogni 2 mesi.. :O

Questo sicuro! :O

mattia.pascal
11-09-2008, 20:53
Senza offesa ma mi sembri un poco sprovveduto. Ti arrivano due bollette da 300 euro di seguito e non ti preoccupi di capire dove sta il problema?:eek:
Guardati in casa e controlla. Spegni tutto e accendili a uno a uno per vedere il contatore come si comporta. Studiati l'andamento dei consumi nei mesi precedenti. Ricontrolla quando sono state fatte le letture (immagino non hai il contatore elettrico).

10 kw al giorno sono molti comunque.
Anche attaccando la lavastoviglie e la lavatrice una volta al giorno. C'è qualcosa che ti consuma molta energia e ti sei scordato a dirci.

david-1
11-09-2008, 21:09
<;24067578']Allora vai nel contatore di Acqua Luce e GAS e segnati il consumo ogni 2 mesi.. :O
(Se fai corrispondere la tua lettura a quella riportata in bolletta sarebbe meglio)
O c'è qualche dispersione, oppure c'è un errore, e ti vengono assegnati i consumi di un altro utente... :rolleyes:

Impossibile che qualcuno freghi corrente, non lo direi così a priori, senza aver
controllato palmo palmo l'impianto.. :asd:
La casa viene utilizzata a tua insaputa da altra gente ?
Hai dato le chiavi di casa a qualcun'altro ?
c'è una dispersione di corrente ?

Organizzati... ;)

e una volta trovato il colpevole... intosta ! :huh: :O

Impossibile, te l'assicurao. Dovresti vedere la zona dove abito per capire.
Nessuno entra a casa mia!

david-1
11-09-2008, 21:10
Senza offesa ma mi sembri un poco sprovveduto. Ti arrivano due bollette da 300 euro di seguito e non ti preoccupi di capire dove sta il problema?:eek:
Guardati in casa e controlla. Spegni tutto e accendili a uno a uno per vedere il contatore come si comporta. Studiati l'andamento dei consumi nei mesi precedenti. Ricontrolla quando sono state fatte le letture (immagino non hai il contatore elettrico).

10 kw al giorno sono molti comunque.
Anche attaccando la lavastoviglie e la lavatrice una volta al giorno. C'è qualcosa che ti consuma molta energia e ti sei scordato a dirci.

Ho il contatore elettronico.
L'unica cosa che mi fa sospettare è che tale contatore segna 0,001 KW di potenza istantanea con la casa tutta spenta, con solo lo stereo e il microonde e la tv in standby.
EDIT: la caldaia è accesa, ovviamente! (a condensazione)

Potete verificare anche voi, almeno chi ha il contatore elettronico?

david-1
11-09-2008, 21:13
Ti ho scritto prima.

Hai regolato il flusso dell'acqua nelle varie stanze?
A che temperatura la tieni?
Conta anche una regolazione intelligente della temp dell'acqua e la gestione del flusso nelle varie stanze.

Ti dico, io in 110mq (e mezzo soggiorno aperto col doppio volume, fino al tetto) l'inverno scorso ho speso qualcosa più di 1000 euro, però io per evitare sprechi tengo la temp dell'acqua abbastanza bassa e riduco il flusso in alcune zone.
Per fare un esempio tra corridoio e zona notte la densità dei pannelli è molto alta, io abbasso il flusso e nonostante questo la zona notte è abbastanza più calda della zona giorno.
Non lo faccio invece nel soggiorno e in cucina.

E poi, era il primo anno in cui sfruttavi il riscaldamento a pavimento?
Mettici anche che in Trentino fa un freddo della madonna, e la casa indipendente non aiuta.

Scusami, probabilmente m'eri sfuggito prima! :)

In Trentino sicuramente non è caldo d'inverno.
E' il primo inverno che passo in casa, ma comunque è da aprile 2007 che abito qui.

david-1
11-09-2008, 21:15
Ricordo che quando andai dal geometra per il progetto della casa stava facendo dei conti su una casa, valutando esposizione solare, tipo di muri e infissi, superfici, ecc..... per valutare il grado di "termicità" di una casa....
Mi piacerebbe che qualcuno sapesse qualcosa :fagiano:

GUSTAV]<
11-09-2008, 21:33
se vuoi qualcosa di più specifico posta in scienza e tecnica :D

icoborg
11-09-2008, 21:38
Ho il contatore elettronico.
L'unica cosa che mi fa sospettare è che tale contatore segna 0,001 KW di potenza istantanea con la casa tutta spenta, con solo lo stereo e il microonde e la tv in standby.
EDIT: la caldaia è accesa, ovviamente! (a condensazione)

Potete verificare anche voi, almeno chi ha il contatore elettronico?

quanto hai aspettato guardando il contatore?
perke anche da me spegnendo tutto segnava 0.002 poi aspettavo mezzora spariva....avra un po di inerzia laggiornamento.

matrizoo
11-09-2008, 22:52
ma non puoi postare i tuoi elettrodomestici così facciamo una stima?:stordita:
dove sta il tuo contatore?
all'interno della casa o in una cassetta esterna?
perchè non è che ti fregano la corrente dalla casa, e i vicini furbatti ci stanno sempre, soprattutto il val di non:D

kaysersoze
12-09-2008, 07:41
Ho il contatore elettronico.
L'unica cosa che mi fa sospettare è che tale contatore segna 0,001 KW di potenza istantanea con la casa tutta spenta, con solo lo stereo e il microonde e la tv in standby.
EDIT: la caldaia è accesa, ovviamente! (a condensazione)

Potete verificare anche voi, almeno chi ha il contatore elettronico?


Allora se il contatore ti segna 0.001KW/h corrispondono ad 1 watt l'ora che è il consumo delle spie di Tv, stereo e cmq 1 w non è un caxxo in rapporto ai consumi che hai citato prima. quindi non hai problemi di dispersione di corrente e al 99% nessuno ti fotte corrente.


Poi ribadisco (ma li leggi imiei post o li salti a piè pari???):rolleyes:

Hai controllato se il consumo che ti hanno fatturato è quello effettivo???

Monitorizza i consumi della tua casa per qualche giorno o settimana, comportati come fai normalmente e visto che hai delle luci che tieni accese anche di notte prova a controllare il contatore mattina e sera per poter capire se ci sono consumi anomali di giorno o di sera/notte!!

david-1
12-09-2008, 07:57
:stordita:
dove sta il tuo contatore?
all'interno della casa o in una cassetta esterna?
perchè non è che ti fregano la corrente dalla casa, e i vicini furbatti ci stanno sempre, soprattutto il val di non:D

Valsugana rulez! :D :rolleyes:

Ho 3 vicini, uno più affidabile e onesto dell'altro, te lo posso assicurare, li conosco da anni, anche prima di abitare li. Poi hanno delle ville confronto alla mia villetta e abitavano in queste case ancora quando casa mia era ..... un prato!!!! :p
ma non puoi postare i tuoi elettrodomestici così facciamo una stima?
Oddio...
Proviamo? Magari metto vicino le ore di uso quotidiano.

Frigo+congelatore grande (quelli da incasso) classe A++
Forno ariston da 3000W (al max)
Forno ariston microonde
Lavastoviglie rex classe tripla A (A/A/A) --- questa va 4/5 volte a settimana
Lavatrice samsung 7 kg 1200giri --- bene o male va tutti i giorni
TV lcd 37" che mi sembra faccia 190W, uso 6/7 ore/giorno
PS3: 12/15 ore a settimana (la uso come mediacenter)
Notebook: 1/2 ore al dì
PC fisso 1 (vedi firma + monitor + ali550w) mediamente 4/5 ore al dì
PC fisso 2 (celeron 1200 + monitor + x1600pro downclokkata + ali 350w): da zero a 24 ore al di, lo uso con Azureus :D
Fax multifunzione HP Officejet 6300, tutto il giorno in standby più qualche stampa
Caldaia a condensazione (sui 24 KW, ma di corrente non saprei)
Phon 1200W... mia moglie un giorno si e uno no lo usa almeno 40/50 minuti in più sessioni (capelli lunghi) :Prrr:
Tutte le notti ho alcune luci esterne, dalle 21.00 alle 8.00, a risparmio energetico per un totale di 70W
Radiosveglia
I soliti 3/4/5 alimentatori per casa (per i cellulari, per l'amplificatore dell'antenna, ecc...
Unica cosa che non mi gusta: cerco di accenderle il meno possibile, ma in salotto ho luci da 300/350W. Quando siamo in casa solo io e mia moglie accendiamo una laterale da 75W, ma quando arriva ospiti (spesso) non possiamo star li con una bubetta :fagiano:

psimem
12-09-2008, 08:07
:asd:
Cmq, nessuno ha formule o programmini?
Ci sono, almeno per il metano (quando i termotecnici/termoidraulici calcolano ghli impianti)..

Le formule ed i programmi che tu chiedi sono un tantino complicati per un uso a freddo ;)

Ricordo che quando andai dal geometra per il progetto della casa stava facendo dei conti su una casa, valutando esposizione solare, tipo di muri e infissi, superfici, ecc..... per valutare il grado di "termicità" di una casa....
Mi piacerebbe che qualcuno sapesse qualcosa :fagiano:

Il geometra molto probabilmente stava calcolando le dispersioni termiche della casa in questione, cosa che ha dovuto fare pure per la tua in fase di progettazione; nella zona in cui lavoro io una copia di questa relazione (la famosa L10) dev'essere depositata in Comune ed una deve rimanere in consegna al proprietario; quindi se cerchi tra i vari documenti che ti hanno rilasciato al momento dell'acquisto della casa dovrebbe esserci anche questa relazione che include tutti i calcoli che tu chiedi e pure una stima dei consumi energetici per il riscaldamento - produzione acqua calda (gas metano).

david-1
12-09-2008, 08:30
Le formule ed i programmi che tu chiedi sono un tantino complicati per un uso a freddo ;)

Sapresti cmq indicarmi dove reperirle... giusto per curiosità. :)

quindi se cerchi tra i vari documenti che ti hanno rilasciato al momento dell'acquisto della casa dovrebbe esserci anche questa relazione
In realtà è complicato.... io ho comprato la casa quando era ancora mattoni e solo il tetto, quindi non ho tutti i documenti dall'inizio....

psimem
12-09-2008, 08:47
Sapresti cmq indicarmi dove reperirle... giusto per curiosità. :)

Sono ovviamente tutti a pagamento (centinaia di euro) e se non sei un tecnico penso non riusciresti a cavare un ragno dal buco :) ; tanto per fare un esempio: per la valutazione delle dispersioni di una villetta (fatta in modo decente) il tempo di lavoro e' pari a circa una giornata.


In realtà è complicato.... io ho comprato la casa quando era ancora mattoni e solo il tetto, quindi non ho tutti i documenti dall'inizio....

Non importa, una relazione finale delle dispersioni termiche dovresti avercela assieme alle varie dichiarazioni di conformita' ecc.; e comunque una copia dei progetti preliminari dovrebbero rilasciartela anche se tu comprassi una casa gia' finita.
Dico dovresti perche' come al solito le leggi italiane fanno di tutto per essere incomprensibili e passibili di interpretazione, quindi dipende dal direttore lavori quali documenti ti sono stati rilasciati.

Wilcomir
12-09-2008, 09:17
Valsugana rulez! :D :rolleyes:

Ho 3 vicini, uno più affidabile e onesto dell'altro, te lo posso assicurare, li conosco da anni, anche prima di abitare li. Poi hanno delle ville confronto alla mia villetta e abitavano in queste case ancora quando casa mia era ..... un prato!!!! :p

Oddio...
Proviamo? Magari metto vicino le ore di uso quotidiano.

Frigo+congelatore grande (quelli da incasso) classe A++
Forno ariston da 3000W (al max)
Forno ariston microonde
Lavastoviglie rex classe tripla A (A/A/A) --- questa va 4/5 volte a settimana
Lavatrice samsung 7 kg 1200giri --- bene o male va tutti i giorni
TV lcd 37" che mi sembra faccia 190W, uso 6/7 ore/giorno
PS3: 12/15 ore a settimana (la uso come mediacenter)
Notebook: 1/2 ore al dì
PC fisso 1 (vedi firma + monitor + ali550w) mediamente 4/5 ore al dì
PC fisso 2 (celeron 1200 + monitor + x1600pro downclokkata + ali 350w): da zero a 24 ore al di, lo uso con Azureus :D
Fax multifunzione HP Officejet 6300, tutto il giorno in standby più qualche stampa
Caldaia a condensazione (sui 24 KW, ma di corrente non saprei)
Phon 1200W... mia moglie un giorno si e uno no lo usa almeno 40/50 minuti in più sessioni (capelli lunghi) :Prrr:
Tutte le notti ho alcune luci esterne, dalle 21.00 alle 8.00, a risparmio energetico per un totale di 70W
Radiosveglia
I soliti 3/4/5 alimentatori per casa (per i cellulari, per l'amplificatore dell'antenna, ecc...
Unica cosa che non mi gusta: cerco di accenderle il meno possibile, ma in salotto ho luci da 300/350W. Quando siamo in casa solo io e mia moglie accendiamo una laterale da 75W, ma quando arriva ospiti (spesso) non possiamo star li con una bubetta :fagiano:

beh non mi sembra poco... ora non ho voglia di fare i conti :D

ciao!

PS in ogni caso paghi non troppo... paghi un'infinità!

psimem
12-09-2008, 09:40
Caldaia a condensazione (sui 24 KW, ma di corrente non saprei)


Per la caldaia il consumo elettrico maggiore e' dato dalle pompe di circolazione e dal ventolino della camera di combustione; per le pompe (a seconda degli orari di funzionamento che hai) calcola dai 70 ai 100W caduna circa; per il ventolino circa 40W durante le accensioni.

jumpjack
12-09-2008, 09:48
Ciao ragazzi,

dopo aver ricevuto una batosta di un paio di bollettone di elettricità da oltre 300 €, ieri mi è arrivato il conguaglio, sempre della corrente per 640 €.

anch'io mi sono rotto di sentirmi dire da enel che consumo in media 8 KWh/giorno pur essendo single e stando fuori casa per lavoro 10 ore al giorno!!! :muro:

Quindi mi sono comprato QUESTO (http://www1.conrad.de/fas6/fh.php?fh_params=fh_search%3Dlogger%26fh_secondid%3Db2c125323%26fh_lister_pos%3D3%26fh_location%3D%252f%252fb2cconrad_de_b2c%252fde_DE%252f%2524s%253dlogger%26fh_eds%3D%25c3%259f%26fh_refview%3Dsearch&fh_host=http://www1.conrad.de&fh_session=/scripts/wgate/zcop_b2c/~flNlc3Npb249UDkwV0dBVEU6Q19BR0FURTEwOjAwMDEuMDBiYS4zMDRlY2NjYiZ%20aHR0cF9jb250ZW50X2NoYXJzZXQ9aXNvLTg4NTktMSZ%20U3RhdGU9MjYzMzE0MTE3Ng==?&fh_pic_url=&layout=b2c&fsm_host=&fsm_insertkz=). (cercare ENERGY LOGGER 3500 su www.conrad.de se il link non va)

64.98 euro spedizione inclusa, arrivato in tre giorni, dovuto pagare con bonifico perche' sul sito non ho trovato il pagamento con carta di credito (anche se loro dicono che le accettano, boh...)

Ho montato l'aggeggio a monte di tutto l'impianto (regge fino a 3500 W); la cosa interessantissima è la memorizzazione su memory card SD degli ultimi 6 mesi di dati!, e il sw in dotazione che permette di graficare i dati: cosi' ho scoperto, per esempio, che il mio frigo classe A si accende sempre regolarmente per 10 minuti ogni 20 minuti, e che ho sempre COSTANTEMENTE un consumo "di fondo" di 100-150 W, che devo scoprire da cosa dipende!!:mbe:
Per il momento nessuna traccia di "furti" di corrente...

trallallero
12-09-2008, 10:03
ho sempre COSTANTEMENTE un consumo "di fondo" di 100-150 W, che devo scoprire da cosa dipende!!:mbe:
Secondo me è il contatore stesso :asd:

jumpjack
12-09-2008, 10:10
Secondo me è il contatore stesso :asd:
no, probabilmente sono gli standby dei 2 lettori DVD, il subwoofer, la TV, il decoder sky, il decoder dtt, lo sterero e il vecchio videoregistratore, per non parlare del gruppo di continuità del PC...:rolleyes:

edit:
cavolo, 150 Watt per 24 ore per 365 giorni a 0,24 euro/kWh fa 315 euro buttati all'anno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mattia.pascal
12-09-2008, 10:20
Effettivamente 4000 kwhr ora sono plausibili. Il punto è 4000kwhr costano mille euro. Tu ne hai già pagato 300+300+600, c'è comunque qualcosa che non torna. L'unica cosa che puoi fare è fare una scansione del dettaglio delle bollette, cancelli tutti i dati personali e la posti. Se proprio non ne vieni a capo.

david-1
12-09-2008, 10:47
no, probabilmente sono gli standby dei 2 lettori DVD, il subwoofer, la TV, il decoder sky, il decoder dtt, lo sterero e il vecchio videoregistratore, per non parlare del gruppo di continuità del PC...:rolleyes:

edit:
cavolo, 150 Watt per 24 ore per 365 giorni a 0,24 euro/kWh fa 315 euro buttati all'anno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cavolo :eek:
a proposito, ho anche 2 ups per i pc.... :muro:

david-1
12-09-2008, 10:48
Effettivamente 4000 kwhr ora sono plausibili. Il punto è 4000kwhr costano mille euro. Tu ne hai già pagato 300+300+600, c'è comunque qualcosa che non torna. L'unica cosa che puoi fare è fare una scansione del dettaglio delle bollette, cancelli tutti i dati personali e la posti. Se proprio non ne vieni a capo.

Non è facile calcolare quanto costano 4 MW, perchè ci sono tantissimi scaglioni.
mese per mese calconano degli scagliona da circa 300 KW cadauno....

david-1
12-09-2008, 10:50
anch'io mi sono rotto di sentirmi dire da enel che consumo in media 8 KWh/giorno pur essendo single e stando fuori casa per lavoro 10 ore al giorno!!! :muro:

Quindi mi sono comprato QUESTO (http://www1.conrad.de/fas6/fh.php?fh_params=fh_search%3Dlogger%26fh_secondid%3Db2c125323%26fh_lister_pos%3D3%26fh_location%3D%252f%252fb2cconrad_de_b2c%252fde_DE%252f%2524s%253dlogger%26fh_eds%3D%25c3%259f%26fh_refview%3Dsearch&fh_host=http://www1.conrad.de&fh_session=/scripts/wgate/zcop_b2c/~flNlc3Npb249UDkwV0dBVEU6Q19BR0FURTEwOjAwMDEuMDBiYS4zMDRlY2NjYiZ%20aHR0cF9jb250ZW50X2NoYXJzZXQ9aXNvLTg4NTktMSZ%20U3RhdGU9MjYzMzE0MTE3Ng==?&fh_pic_url=&layout=b2c&fsm_host=&fsm_insertkz=). (cercare ENERGY LOGGER 3500 su www.conrad.de se il link non va)

64.98 euro spedizione inclusa, arrivato in tre giorni, dovuto pagare con bonifico perche' sul sito non ho trovato il pagamento con carta di credito (anche se loro dicono che le accettano, boh...)

Ho montato l'aggeggio a monte di tutto l'impianto (regge fino a 3500 W); la cosa interessantissima è la memorizzazione su memory card SD degli ultimi 6 mesi di dati!, e il sw in dotazione che permette di graficare i dati: cosi' ho scoperto, per esempio, che il mio frigo classe A si accende sempre regolarmente per 10 minuti ogni 20 minuti, e che ho sempre COSTANTEMENTE un consumo "di fondo" di 100-150 W, che devo scoprire da cosa dipende!!:mbe:
Per il momento nessuna traccia di "furti" di corrente...

Fighissimo! Sei sicuro funzioni bene?

Non avresti un grafico da farmi vedere, per capire se è leggibile?

Inoltre come lo hai installato? Ti avrà chiesto qualcosa l'elettricista... o no?

david-1
12-09-2008, 10:58
Per la caldaia il consumo elettrico maggiore e' dato dalle pompe di circolazione e dal ventolino della camera di combustione; per le pompe (a seconda degli orari di funzionamento che hai) calcola dai 70 ai 100W caduna circa; per il ventolino circa 40W durante le accensioni.

Cavolo, mi sembri piuttosto istruito nel campo.
Non è che vuoi guadagbare un centone?? :asd: :sofico:
Sto scherzando !!!!!!!!!!! :sofico: :ciapet:

Interessante comunque.
Se hai altre info te ne sono grato

:)

HexDEF6
12-09-2008, 11:25
io in casa ho un pc sempre acceso (un p3 450), altri 3 pc in stand-by (se non sono a casa :D ) 2 monitor 19" 1 TV 32" una tv 40" (tutti LCD), frigo, lavastoviglie lavatrice, ma pago 1/3 di quello che paghi tu (e sono sempre con la trenta)
Ok tutte le mie lampadine sono a risparmio energetico, ma ti assicuro che TV e computer sono accesi molto spesso!

OUTATIME
12-09-2008, 11:41
Scusate... ma il mio contatore elettronico segna 1 decimale dopo la virgola, cioè 100 Watt. E con tutto spento segna 0....

OUTATIME
12-09-2008, 11:47
Frigo+congelatore grande (quelli da incasso) classe A++
Forno ariston da 3000W (al max)
Forno ariston microonde
Lavastoviglie rex classe tripla A (A/A/A) --- questa va 4/5 volte a settimana
Lavatrice samsung 7 kg 1200giri --- bene o male va tutti i giorni
TV lcd 37" che mi sembra faccia 190W, uso 6/7 ore/giorno
PS3: 12/15 ore a settimana (la uso come mediacenter)
Notebook: 1/2 ore al dì
PC fisso 1 (vedi firma + monitor + ali550w) mediamente 4/5 ore al dì
PC fisso 2 (celeron 1200 + monitor + x1600pro downclokkata + ali 350w): da zero a 24 ore al di, lo uso con Azureus :D Fax multifunzione HP Officejet 6300, tutto il giorno in standby più qualche stampa
Caldaia a condensazione (sui 24 KW, ma di corrente non saprei)
Phon 1200W... mia moglie un giorno si e uno no lo usa almeno 40/50 minuti in più sessioni (capelli lunghi) :Prrr:
Tutte le notti ho alcune luci esterne, dalle 21.00 alle 8.00, a risparmio energetico per un totale di 70W
Radiosveglia
I soliti 3/4/5 alimentatori per casa (per i cellulari, per l'amplificatore dell'antenna, ecc...
Unica cosa che non mi gusta: cerco di accenderle il meno possibile, ma in salotto ho luci da 300/350W. Quando siamo in casa solo io e mia moglie accendiamo una laterale da 75W, ma quando arriva ospiti (spesso) non possiamo star li con una bubetta :fagiano:

Sei fai i conti di tutto quello che ti ho evidenziato... di consumo ne fai un ble po'....

trallallero
12-09-2008, 11:53
Sei fai i conti di tutto quello che ti ho evidenziato... di consumo ne fai un ble po'....

come si fà a tenere la TV accesa 7 ore al giorno ? :muro:

icoborg
12-09-2008, 11:59
me cojo 400w di luci :asd:

jumpjack
12-09-2008, 12:14
Fighissimo! Sei sicuro funzioni bene?

Non avresti un grafico da farmi vedere, per capire se è leggibile?

L'avevo messo su imageshack ma è sparito... stasera ce lo rimetto


Inoltre come lo hai installato? Ti avrà chiesto qualcosa l'elettricista... o no?
Ho fatto da me.
Ho aperto il quadro elettrico dentro casa, ho guardato quanto sono spessi i cavi che stanno a monte dell'impianto, li ho comprati uguali dal ferramenta, poi ho collegato l'aggeggio tra il contatore che sta in cortile e il quadro elettrico di casa.
Per farlo, ho collegato ai fili entranti in casa una presa Schucko, o Siemens, o come la vuoi chiamare; ai fili che vanno al quadro ho collegato invece una SPINA analoga; tra le due ho collegato l'aggeggio.

L'unico rimpianto rispetto a un aggeggio simile che avevo prima è l'assenza di allarme sonoro in caso di sovraccarico, utilissimo per staccare il sovraccarico in tempo, prima che salti il contatore fuori casa! :read:

mattia.pascal
12-09-2008, 12:17
Non è facile calcolare quanto costano 4 MW, perchè ci sono tantissimi scaglioni.
mese per mese calconano degli scagliona da circa 300 KW cadauno....

Come ti ha gia detto un utente prima di me il calcolo è molto per eccesso. Diaciamo che oggi come oggi 4000 kwh non possono costare più di 1000 euro.

psimem
12-09-2008, 12:32
Cavolo, mi sembri piuttosto istruito nel campo.
Non è che vuoi guadagbare un centone?? :asd: :sofico:
Sto scherzando !!!!!!!!!!! :sofico: :ciapet:

Interessante comunque.
Se hai altre info te ne sono grato

:)

Eh, e' il mio lavoro :D
Il centone e' sempre bene accetto :ciapet:
Info su cosa?

limpid-sky
12-09-2008, 13:17
Valsugana rulez! :D :rolleyes:

Ho 3 vicini, uno più affidabile e onesto dell'altro, te lo posso assicurare, li conosco da anni, anche prima di abitare li. Poi hanno delle ville confronto alla mia villetta e abitavano in queste case ancora quando casa mia era ..... un prato!!!! :p

Oddio...
Proviamo? Magari metto vicino le ore di uso quotidiano.

Frigo+congelatore grande (quelli da incasso) classe A++
Forno ariston da 3000W (al max)
Forno ariston microonde
Lavastoviglie rex classe tripla A (A/A/A) --- questa va 4/5 volte a settimana
Lavatrice samsung 7 kg 1200giri --- bene o male va tutti i giorni
TV lcd 37" che mi sembra faccia 190W, uso 6/7 ore/giorno
PS3: 12/15 ore a settimana (la uso come mediacenter)
Notebook: 1/2 ore al dì
PC fisso 1 (vedi firma + monitor + ali550w) mediamente 4/5 ore al dì
PC fisso 2 (celeron 1200 + monitor + x1600pro downclokkata + ali 350w): da zero a 24 ore al di, lo uso con Azureus :D
Fax multifunzione HP Officejet 6300, tutto il giorno in standby più qualche stampa
Caldaia a condensazione (sui 24 KW, ma di corrente non saprei)
Phon 1200W... mia moglie un giorno si e uno no lo usa almeno 40/50 minuti in più sessioni (capelli lunghi) :Prrr:
Tutte le notti ho alcune luci esterne, dalle 21.00 alle 8.00, a risparmio energetico per un totale di 70W
Radiosveglia
I soliti 3/4/5 alimentatori per casa (per i cellulari, per l'amplificatore dell'antenna, ecc...
Unica cosa che non mi gusta: cerco di accenderle il meno possibile, ma in salotto ho luci da 300/350W. Quando siamo in casa solo io e mia moglie accendiamo una laterale da 75W, ma quando arriva ospiti (spesso) non possiamo star li con una bubetta :fagiano:

e grazie al caiser.
c'hai un bordello di roba funzionante. oltre ai 2 ups che hai aggiunto dopo.
per frigo grande cosa intendi?
Ma almeno in casa hai le lampade a risparmio?

Futura12
12-09-2008, 13:21
io ho imparato a spegnere tutto.. spie comprese. . . .purtroppo certe comodità non si possono + avere . ..

Beh,ma quello è il minimo....mi fa incazzare da morire la gente che pensa...ah il monitor è in standby,la tv pure,il lettore dvd anche.....ma che cazzo,se non le usi spegni tutto...no che fai finta...vi pesa tanto il culo a premere un bottone?

jumpjack
12-09-2008, 13:26
Beh,ma quello è il minimo....mi fa incazzare da morire la gente che pensa...ah il monitor è in standby,la tv pure,il lettore dvd anche.....ma che cazzo,se non le usi spegni tutto...no che fai finta...vi pesa tanto il culo a premere un bottone?
io devo premerne OTTO di bottoni, mi pesa si'.... :rolleyes:

icoborg
12-09-2008, 13:29
e grazie al caiser.
c'hai un bordello di roba funzionante. oltre ai 2 ups che hai aggiunto dopo.
per frigo grande cosa intendi?
Ma almeno in casa hai le lampade a risparmio?

penso intneda un pozzetto

Futura12
12-09-2008, 13:29
io devo premerne OTTO di bottoni, mi pesa si'.... :rolleyes:

Ok,non ce problema...però poi non venitevi a lamentare dei consumi perchè vi prendete per il culo da soli.

trallallero
12-09-2008, 13:30
io devo premerne OTTO di bottoni, mi pesa si'.... :rolleyes:

http://i2.ebayimg.com/05/i/000/f6/66/5d40_1_b.JPG

;)

icoborg
12-09-2008, 13:40
Ok,non ce problema...però poi non venitevi a lamentare dei consumi perchè vi prendete per il culo da soli.

pensi di risparmiare spegnendo gli stand-by? :asd:

Futura12
12-09-2008, 13:51
pensi di risparmiare spegnendo gli stand-by? :asd:

Qualcosa si, certo non molto.....ma in un mese con tutto il tempo che ho periferiche in Standby qualcosa ci guadagno a premere un pulsante.
Poi Tv,Monitor in standby costante a vita secondo me si rovinano prima....ma è solo un opinione personale eh!;)

icoborg
12-09-2008, 13:55
guarda saranno 5 euro lanno...poi che sia etico spegnerlo è un'altra questione.

OUTATIME
12-09-2008, 13:57
edit

Futura12
12-09-2008, 13:59
guarda saranno 5 euro lanno...poi che sia etico spegnerlo è un'altra questione.

Boh,io sono fissato e li spengo sempre....mi da anche piuttosto fastidio vedere accesa quella lucetta del cavolo:p

OUTATIME
12-09-2008, 14:05
Boh,io sono fissato e li spengo sempre....
Adesso arriva Freeman e vi spegne tutti per OT.... :D :asd:

matrizoo
12-09-2008, 14:12
da una veloce stima mi pare che tu possa consumare circa 9000 Kw/h l'anno:O
da una mia personale tabellina ecxel mi pare che le tue luci in salotto, il pc fisso 2 e la lavatrice siano i più ciucciatori di corrente...
questa la diagnosi:D
consigli:
1)prova a lasciar acceso solo il notebook (lo usi come muletto) ed elimini il fisso
2) lavatrice solamente di notte
3) elimina quei cavolo di fari da stadio che hai in salotto...io quando ho ospiti solo luci soffuse, se va bene è così altrimenti va bene lo stesso, e in più io le luci forti le odio:)
per ora basta così, il resto mi pare non abbia grossi consumi...
ah dimenticavo, taglia i capelli alla moglie che così elimini anche il phon:D

OUTATIME
12-09-2008, 14:15
2) lavatrice solamente di notte
Questo serve solamente se ha le tariffe a fascia oraria....

H2Oviva
12-09-2008, 14:19
Ciao.

Non è che magari ti stanno addebitando i consumi di un altra abitazione?

I miei genitori abitano in villetta a schiera (sono 3 villette), anni orsono si ruppero, causa gelo mi pare, alcune giunzioni dell'acqua potabile a valle dei contatori. Ebbene, lo scorso anno in occasione di lavori di manutenzione stradale si sono accorti che furono scambiati i percorsi, il loro contatore monitorava il consumo dei vicini e viceversa.

Ciao
Andrea

david-1
12-09-2008, 14:55
da una veloce stima mi pare che tu possa consumare circa 9000 Kw/h l'anno:O
da una mia personale tabellina ecxel mi pare che le tue luci in salotto, il pc fisso 2 e la lavatrice siano i più ciucciatori di corrente...
questa la diagnosi:D
consigli:
1)prova a lasciar acceso solo il notebook (lo usi come muletto) ed elimini il fisso
2) lavatrice solamente di notte
3) elimina quei cavolo di fari da stadio che hai in salotto...io quando ho ospiti solo luci soffuse, se va bene è così altrimenti va bene lo stesso, e in più io le luci forti le odio:)
per ora basta così, il resto mi pare non abbia grossi consumi...
ah dimenticavo, taglia i capelli alla moglie che così elimini anche il phon:D

forte :sofico:

matrizoo
12-09-2008, 15:20
Questo serve solamente se ha le tariffe a fascia oraria....

eh qui bisogna informarsi, sono pigro pure io in questo senso:D
cmq a ragion di logica di notte credo la bolletta costi meno ovunque, in fin dei conti la Francia svende l'energia in eccesso a mezza Europa, visto che non può spegnere le centrali...

david-1
13-09-2008, 11:36
Son venuto a sapere che uno che conosco ha fatto, un anno fa oramai, un mutuo di 30.000 € per 20 anni per installare pannelli fotovoltaici per 4 KW.
Riceve e riceverà 2400 €/anno per 20 anni dalla Comunità Europea come contributo.....

che mi dite?

limpid-sky
13-09-2008, 11:43
secondo me la notturna non conviene.
cerca di risparmiare qualcosa mettendo luci a basso consumo e facendo attenzione a limitare alcuni sprechi (tv sette ore al giorno è troppo)e vedi se la bolletta si alleggerisce.
Bisognerebbe riuscire a concentrare i consumi la notte poichè fuori fascia ti costa più di quella normale. ok la lavatrice la stendi la mattina presto ma almeno a casa mia la mattina è un fuggi fuggi generale.
Una nel mio palazzo credo la faccia perchè ogni sera c'è la lavatrice in azione ma è casalinga di fatto per stendere la mattina è già tutto occupato.:muro:

jumpjack
15-09-2008, 07:12
pensi di risparmiare spegnendo gli stand-by? :asd:
cHe hai da ridere? solo il decoder sky consuma 18 watt in standby!! a casa mia, con TUTTO spento ho un consumo "di fondo" di 100 W!! Devo ancora scoprire di chi è la colpa, ma credo che sia la somma di:
-standby della torre-TV (7 apparecchi)
-radiosveglia
-cordless
-spie degli interruttori (la cosa piu' inutile del mondo!!!)
100 x 24 x 365 x 0,22 fa 192 euro all'anno!! :eek:

OUTATIME
15-09-2008, 07:56
Son venuto a sapere che uno che conosco ha fatto, un anno fa oramai, un mutuo di 30.000 € per 20 anni per installare pannelli fotovoltaici per 4 KW.
Riceve e riceverà 2400 €/anno per 20 anni dalla Comunità Europea come contributo.....

che mi dite?
Ad oggi Enel dovrebbe avere semplificato le procedure per l'immissione in rete della corrente prodotta.... fino a qualche anno fa era un bagno di sangue....
Il fotovoltaico è il futuro... prova ad informarti sulle norme per l'allacciamento in rete....

OUTATIME
15-09-2008, 08:06
cHe hai da ridere? solo il decoder sky consuma 18 watt in standby!! a casa mia, con TUTTO spento ho un consumo "di fondo" di 100 W!! Devo ancora scoprire di chi è la colpa, ma credo che sia la somma di:
-standby della torre-TV (7 apparecchi)
-radiosveglia
-cordless
-spie degli interruttori (la cosa piu' inutile del mondo!!!)
100 x 24 x 365 x 0,22 fa 192 euro all'anno!! :eek:
Alla 7° pagina di 3d non siamo ancora riusciti a dividere il concetto di:

- Risparmiare energia elettrica per la salvaguardia ambientale
- Risparmiare soldi
- Il problema del nostro amico

Spegnere gli stand-by è utile per la salvaguardia ambientale ma non per risparmiare soldi, a parte il tuo caso, in cui mi sembra evidente che 100 watt non sono dovuti agli stand-by.... e sicuramente non sono gli stand by a fare avere quella bolletta al nostro amico....

camelot74
15-09-2008, 09:12
salve a tutti...sono nuovo della community...qualcuno di voi sa per caso come orientarsi nella giungla dei formitori di energia elettrica? volevo cambiare gestore e passare a Energit...qualcuno ha già avuto modo di provare questa compagnia? pregi o difetti? grazie a tutti...a presto,
fra

GnR
15-09-2008, 10:34
Ok mi aggiungo alla lista.
Possibile bolletta: consumati 1300kw :rolleyes:
Calcolando che dall'ultima bolletta nn s'è aggiunto niente di elettronico in casa ( apparte il piccì ma lo avevo gia da 2 settimane ) com'è possibile na cosa del genere? Hanno calcolato che dovremmo pagare circa 500€ ...e pure se fosse il pc fisso mi pare un po strano.

Quelli della luce hanno proposto di staccare tutto e vedere se alle cantine il contatatore gira cmq .. e se gira vuol dire che c'è dispersione .... idee?

EDIT: il fisso apparte 1 oretta al giorno che ci gioco lo tengo col risparmio energetico attivo a cannone e la luminosità dello schermo bassissima.

jumpjack
15-09-2008, 12:40
consigli per gli acquisti: :D
ENERGY LOGGER 3500 della Conrad (www.conrad.de), memorizza i consumi per 6 mesi (incluso COS FI) su SD Card e li visualizza su PC.

64,98 euro spedizione inclusa (Dalla germania)

trallallero
15-09-2008, 12:44
consigli per gli acquisti: :D
ENERGY LOGGER 3500 della Conrad (www.conrad.de), memorizza i consumi per 6 mesi (incluso COS FI) su SD Card e li visualizza su PC.

64,98 euro spedizione inclusa (Dalla germania)

Si ma vale legalmente per una eventuale causa alla società che fornisce la corrente ?

OUTATIME
15-09-2008, 12:56
Si ma vale legalmente per una eventuale causa alla società che fornisce la corrente ?
Ovviamente no.... ti pare?

trallallero
15-09-2008, 12:58
Ovviamente no.... ti pare?
Ok, buona solo per rodersi il fegato :D

Però le società per l'elettricità sono private quindi una bella class action la si può fare (se fregano, ma questo lo dò per scontato :asd:)

OUTATIME
15-09-2008, 13:08
Però a mio avviso stiamo perdendo di vista il vero problema...
Il nostro amico lamenta consumi elevati anche di gas.
Che ci sia un gestore che bara, potrebbe anche essere... ma due....

jumpjack
15-09-2008, 13:31
Si ma vale legalmente per una eventuale causa alla società che fornisce la corrente ?
quasi: se scopri che ti viene addebitato, che so, il doppio di quello che consumi, puoi richiedere ufficialmente a enel una verifica del contatore.

Lo so perche' telefonai ad enel qualche anno fa per motivi analoghi ai tuoi: mi attribuivano 8-10 kWh al giorno di consumo medio!! Cosi' mi dissero che potevo avere, per 40-50 euro, la verifica.
All'epoca non avevo ancora questo aggeggio.

pero'... proprio ieri mi sono messo a ricontrollare le ultime bollette (non lo faccio quasi mai, ho la domiciliazione bancaria, quindi.... pago e via! :mbe: ): adesso risulta che consumo 4-5 kWh al giorno! :eek: :eek:
Buffo. Non mi risulta di aver buttato metà dei miei elettrodomestici. E non sto neanche piu' attento a come/quando li uso, da quanto mi hanno tolto la bioraria.
E magicamente ho avuto un dimezzamento dei consumi... :read:

Dammi retta: telefona, digli che ti sembra strano avere consumi cosi' alti (quanto risulta che consumi al giorno?), chiedi se si puo' fare una verifica e avere un rimborso.... insomma, mettigli la pulce nell'orecchio....:read:

icoborg
15-09-2008, 13:31
cHe hai da ridere? solo il decoder sky consuma 18 watt in standby!! a casa mia, con TUTTO spento ho un consumo "di fondo" di 100 W!! Devo ancora scoprire di chi è la colpa, ma credo che sia la somma di:
-standby della torre-TV (7 apparecchi)
-radiosveglia
-cordless
-spie degli interruttori (la cosa piu' inutile del mondo!!!)
100 x 24 x 365 x 0,22 fa 192 euro all'anno!! :eek:

ma nn è che hai un impianto un po fallato?^^
cacchio 18w è illegale praticamente.

OUTATIME
15-09-2008, 13:35
ma nn è che hai un impianto un po fallato?^^
cacchio 18w è illegale praticamente.
Credo che sia uno stand-by per modo di dire... mi sembra di ricordare che rimane "acceso" per consentire l'aggiornamento della CAM.....
Almeno spero di non avere detto una puttanata.....

jumpjack
15-09-2008, 13:36
Son venuto a sapere che uno che conosco ha fatto, un anno fa oramai, un mutuo di 30.000 € per 20 anni per installare pannelli fotovoltaici per 4 KW.
Riceve e riceverà 2400 €/anno per 20 anni dalla Comunità Europea come contributo.....

che mi dite?
c'e' un thread apposta sul fotovoltaico (e anche avri forum su internet): con gli incentivi attuali è sicuramente conveniente ma sicuramente un impegno a lunghissima scadenza.

secondo me la notturna non conviene.
no, non conviene piu', da quest'anno: per convenirti devi concentrare in fascia ridotta qualcosa come il 70% dei consumi, invece che il 30% com'era prima, hanno fatto una gran bastardata. :muro: :muro: E' impossibile concentrare il 70% dei consumi di notte. E' ridicolo, non impossibile.

+Benito+
15-09-2008, 13:46
:eek: ma che società sono, mai sentite:mbe:

Comunque in media di luce con Enel paghiamo tra i 200 e 250 €, ma calcola che NON abbiamo caldaia e quindi c'è lo scaldabagno elettrico:D

Il metano c'è solo per la cucina

Condizionatori solo freddi, niente pompa di calore

Tre stufe con la bombola per quel pò di freddo (quest'anno si e no le abbiamo avute accesse due settimane in tot) che fa qui bastano..discorso diverso se vado nella casa di "montagna"....una volta per 10 gg periodo di natale-capodanno...il gas ci massacrò...oltre 500 mila lire :O :D ma quell'anno nevicò come non mai...:eek: :D

Spero di non dire cose già dette.

Non so chi ti ha fatto l'impianto, ma un impianto a pavimento con resistenza elettrica per scaldare l'acqua è da criminale, 4 o 5 volte meglio una pompa di calore elettrica allora.

Se la casa dici che è ben isolata ma non il tetto, può essere che sia le finestre non tengano bene l'aria e causino un po' troppo ricambio, oppure che effettibamente il tetto sia omlto influente in termini di dissipazione (il tetto è la parte più influente a pari superficie).

A prima vista, non c'è spiegazione alle bollette energetiche se non a quella della corrente elettrica, come dicevo un impianto elettrico puro consuma tantissimo.

+Benito+
15-09-2008, 13:51
Alla 7° pagina di 3d non siamo ancora riusciti a dividere il concetto di:

- Risparmiare energia elettrica per la salvaguardia ambientale
- Risparmiare soldi
- Il problema del nostro amico

Spegnere gli stand-by è utile per la salvaguardia ambientale ma non per risparmiare soldi, a parte il tuo caso, in cui mi sembra evidente che 100 watt non sono dovuti agli stand-by.... e sicuramente non sono gli stand by a fare avere quella bolletta al nostro amico....

combatto ferocemente la politica di spegnere gli apparecchi e di non lasciarli in stadby perchè è INUTILE illudere la gente che con 20W in meno quando va bene salviamo il mondo. Lasciare i pc accesi, lasciare lo scaldabagno acceso d'estate, lasciare accese le lampadine nelle stanze quando si gira per casa, usare lampade a incandescenza invece di lampade a risparmio energetico, spendere 5000 euro in cazzate invece di mettere una caldaia a condensazione e sostituire/integrare i radiatori, lasciare andare l'acqua calda quando ci si sta lavando e non ce n'è bisogno, usare un TV 50" quando con un 32" ci vedi bene lo stesso, tutte queste (e non solo) sono cose che permettono un risparmio reale in bolletta e in termini di energia. Purtroppo i vari trefiletti sono ignoranti e devono seguire cosa gli dice il solo consulente di turno.

trallallero
15-09-2008, 14:05
... E magicamente ho avuto un dimezzamento dei consumi... :read:

:fiufiu:

(se fregano, ma questo lo dò per scontato :asd:)

icoborg
15-09-2008, 14:06
combatto ferocemente la politica di spegnere gli apparecchi e di non lasciarli in stadby perchè è INUTILE illudere la gente che con 20W in meno quando va bene salviamo il mondo. Lasciare i pc accesi, lasciare lo scaldabagno acceso d'estate, lasciare accese le lampadine nelle stanze quando si gira per casa, usare lampade a incandescenza invece di lampade a risparmio energetico, spendere 5000 euro in cazzate invece di mettere una caldaia a condensazione e sostituire/integrare i radiatori, lasciare andare l'acqua calda quando ci si sta lavando e non ce n'è bisogno, usare un TV 50" quando con un 32" ci vedi bene lo stesso, tutte queste (e non solo) sono cose che permettono un risparmio reale in bolletta e in termini di energia. Purtroppo i vari trefiletti sono ignoranti e devono seguire cosa gli dice il solo consulente di turno.

deo gratias.....

hai visto per caso la pubblicità su mtv "salviamo il mondo" :asd:

quando parla di staccare i caricabatteria e spie tv dice....dopo un ora questo caricabatteria avra consumato il 90% della sua energia....

ma che MINCHIA vuol direeeeeeee!

limpid-sky
15-09-2008, 14:23
combatto ferocemente la politica di spegnere gli apparecchi e di non lasciarli in stadby perchè è INUTILE illudere la gente che con 20W in meno quando va bene salviamo il mondo. Lasciare i pc accesi, lasciare lo scaldabagno acceso d'estate, lasciare accese le lampadine nelle stanze quando si gira per casa, usare lampade a incandescenza invece di lampade a risparmio energetico, spendere 5000 euro in cazzate invece di mettere una caldaia a condensazione e sostituire/integrare i radiatori, lasciare andare l'acqua calda quando ci si sta lavando e non ce n'è bisogno, usare un TV 50" quando con un 32" ci vedi bene lo stesso, tutte queste (e non solo) sono cose che permettono un risparmio reale in bolletta e in termini di energia. Purtroppo i vari trefiletti sono ignoranti e devono seguire cosa gli dice il solo consulente di turno.

nella foga hai invertito ma il senso è chiarissimo.
cmq quotone.
potrebbe in parte risolvere modificando il riscaldamento a pavimento attaccandoci una comune caldaia?

limpid-sky
15-09-2008, 14:26
c'e' un thread apposta sul fotovoltaico (e anche avri forum su internet): con gli incentivi attuali è sicuramente conveniente ma sicuramente un impegno a lunghissima scadenza.


no, non conviene piu', da quest'anno: per convenirti devi concentrare in fascia ridotta qualcosa come il 70% dei consumi, invece che il 30% com'era prima, hanno fatto una gran bastardata. :muro: :muro: E' impossibile concentrare il 70% dei consumi di notte. E' ridicolo, non impossibile.

avevo visto giusto.
LOL al cubo per la parte sottolineata. :sofico:
è impossibile o ridicolo?facciamo entrambe che non sbagliamo!:sofico: :D :sofico:

+Benito+
15-09-2008, 17:57
nella foga hai invertito ma il senso è chiarissimo.
cmq quotone.
potrebbe in parte risolvere modificando il riscaldamento a pavimento attaccandoci una comune caldaia?

mi confermi che la tua situazione è questa?

Bollitore elettrico ad accumulo da litri X (fa anche l'acqua calda sanitaria con un serpentino o un tank in tank?), con potenza installata Y, con Z pompe di circolazione e K valvole di miscela e P sottocircuiti per i vari locali.

Superficie dell'edificio, località, se lo sai come sono fatte le pareti, il tetto e il pavimento, i serramenti, come è stato studiato il pacchietto del pavimento radiante, con che marca, che diametro di tubo e che temperatura di setpoint dell'acqua, se c'è compensazione climatica sulla valvola di regolazione e se la regolazione è pilotata con le sonde sui ritorni dei circuiti a pavimento o con la temperatura interna della stanza.

Dammi un po' di dati, ma se la potenza è di qualche kW elettrico installato, è assai probabile che sostituendo il bollitore con una caldaia a condensazione (ma occhio che se hai dei circuiti ad alta temperatura da alimentare l'impianto va studiato molto bene se no la caldaia non condensa) risparmi almeno il 50% sul riscaldamento.
Va anche valutata l'opzione portare il contatore da X kW (hai una linea da 9 kW?) a 3 kW, con conseguente risparmio sia sui costi fissi che sul prezzo dell'energia.
Merita anche un interesse la soluzione pompa di calore elettrica, ma dipende molto da dove vivi. Con una pompa di calore spendi 1 di elettricità e scaldi per 3 o per 4, adesso se vuoi scaldare 4 spendi 4.

limpid-sky
15-09-2008, 18:02
mi confermi che la tua situazione è questa?

Bollitore elettrico ad accumulo da litri X (fa anche l'acqua calda sanitaria con un serpentino o un tank in tank?), con potenza installata Y, con Z pompe di circolazione e K valvole di miscela e P sottocircuiti per i vari locali.

Superficie dell'edificio, località, se lo sai come sono fatte le pareti, il tetto e il pavimento, i serramenti, come è stato studiato il pacchietto del pavimento radiante, con che marca, che diametro di tubo e che temperatura di setpoint dell'acqua, se c'è compensazione climatica sulla valvola di regolazione e se la regolazione è pilotata con le sonde sui ritorni dei circuiti a pavimento o con la temperatura interna della stanza.

Dammi un po' di dati, ma se la potenza è di qualche kW elettrico installato, è assai probabile che sostituendo il bollitore con una caldaia a condensazione (ma occhio che se hai dei circuiti ad alta temperatura da alimentare l'impianto va studiato molto bene se no la caldaia non condensa) risparmi almeno il 50% sul riscaldamento.
Va anche valutata l'opzione portare il contatore da X kW (hai una linea da 9 kW?) a 3 kW, con conseguente risparmio sia sui costi fissi che sul prezzo dell'energia.
Merita anche un interesse la soluzione pompa di calore elettrica, ma dipende molto da dove vivi. Con una pompa di calore spendi 1 di elettricità e scaldi per 3 o per 4, adesso se vuoi scaldare 4 spendi 4.

non sono io l'interessato.

+Benito+
15-09-2008, 18:12
non sono io l'interessato.

si scusa, è la fretta :D

icestorm82
15-09-2008, 18:39
Il caricabatterie del cellulare perennemente attaccato può essere considerato come uno standby di un elettrodomestico? Penso proprio di no!:)

+Benito+
15-09-2008, 20:20
Il caricabatterie del cellulare perennemente attaccato può essere considerato come uno standby di un elettrodomestico? Penso proprio di no!:)

No, se consuma 1W è tanto.

icoborg
15-09-2008, 20:28
benito ma quindi le caldaie elettriche (nn a gas) possono essere sostituite da equivalenti a condensazione? pensavo si potesse fare solo per quelle a gas.

danello
15-09-2008, 21:54
Son venuto a sapere che uno che conosco ha fatto, un anno fa oramai, un mutuo di 30.000 € per 20 anni per installare pannelli fotovoltaici per 4 KW.
Riceve e riceverà 2400 €/anno per 20 anni dalla Comunità Europea come contributo.....

che mi dite?

Mi ero informato anch'io, ma l'Europa non c'entrava una ceppa, era energia extra che avrei rigirato a Enel e per cui mi avrebbe pagato... :confused:

danello
15-09-2008, 21:57
Superficie dell'edificio, località, se lo sai come sono fatte le pareti, il tetto e il pavimento, i serramenti, come è stato studiato il pacchietto del pavimento radiante, con che marca, che diametro di tubo e che temperatura di setpoint dell'acqua, se c'è compensazione climatica sulla valvola di regolazione e se la regolazione è pilotata con le sonde sui ritorni dei circuiti a pavimento o con la temperatura interna della stanza.


Gliel'ho chiesto anch'io, almeno 3 volte, non ha mai risposto. :mbe:

danello
15-09-2008, 21:59
combatto ferocemente la politica di spegnere gli apparecchi e di non lasciarli in stadby perchè è INUTILE illudere la gente che con 20W in meno quando va bene salviamo il mondo. Lasciare i pc accesi, lasciare lo scaldabagno acceso d'estate, lasciare accese le lampadine nelle stanze quando si gira per casa, usare lampade a incandescenza invece di lampade a risparmio energetico, spendere 5000 euro in cazzate invece di mettere una caldaia a condensazione e sostituire/integrare i radiatori, lasciare andare l'acqua calda quando ci si sta lavando e non ce n'è bisogno, usare un TV 50" quando con un 32" ci vedi bene lo stesso, tutte queste (e non solo) sono cose che permettono un risparmio reale in bolletta e in termini di energia. Purtroppo i vari trefiletti sono ignoranti e devono seguire cosa gli dice il solo consulente di turno.

Io ammazzo anche lo standby.

OUTATIME
16-09-2008, 07:26
No, se consuma 1W è tanto.
Vabbè... che vuol dire.... ieri ho preso un plasma Panasonic che in stand-by fa 0,7 W..... Credi forse che il consumo in stand-by degli altri elettrodomestici (in vendita oggi) sia molto superiore?

+Benito+
16-09-2008, 07:34
Vabbè... che vuol dire.... ieri ho preso un plasma Panasonic che in stand-by fa 0,7 W..... Credi forse che il consumo in stand-by degli altri elettrodomestici (in vendita oggi) sia molto superiore?

sì, in standby normalmente gli elettrodomestici quali decoder, tv, stereo, etc consumano qualche W. E' una ottima cosa che il tuo tv consumi cos poco :)

+Benito+
16-09-2008, 07:37
Io ammazzo anche lo standby.

fai bene. Il significato era che chi ha la possibilità di diffondere messaggi, li lancia sbagliati perchè gli stanby non sono la priorità. Come guidare piano per risparmiare benzina. La prima cosa per risparmiare benzina è comprare una vettura leggera e non un furgone solo perchè è bello e andare in giro scarichi, quindi non lasciare in macchina le cose che non ci servono. Poi puoi anche andare piano ma la macchina la compri e fatto l'errore te lo tieni.

OUTATIME
16-09-2008, 07:39
sì, in standby normalmente gli elettrodomestici quali decoder, tv, stereo, etc consumano qualche W. E' una ottima cosa che il tuo tv consumi cos poco :)
Si... ma la stessa cosa la fa il DVD Pioneer..... Cioè... il mio discorso è questo.... poniamoci la domanda di quianto realmente consumano gli apparecchi in stand-by... e soprattutto quanto consumano i nuovi apparecchi venduti....

+Benito+
16-09-2008, 07:40
Mi ero informato anch'io, ma l'Europa non c'entrava una ceppa, era energia extra che avrei rigirato a Enel e per cui mi avrebbe pagato... :confused:

Quellà è la tariffa incentivante che viene pagata dal GSE per 20 anni, sui kWh prodotti, ed è differenziata a seconda che l'impianto sia integrato semii integrato o non integrato nella copertura. E' un contributo (che ci si chiede come sarà finanziato perchè è elevatissimo) volto ad agevolare l'investimento in fotovoltaico che diversamente avrebbe un tempo di ritorno di 20 anni, con il contributo ci si avvicina ai 10 per impianti "tagliati" bene.

+Benito+
16-09-2008, 07:52
benito ma quindi le caldaie elettriche (nn a gas) possono essere sostituite da equivalenti a condensazione? pensavo si potesse fare solo per quelle a gas.

Le caldaie elettriche dovrebbero vietarle. Fin che si parla di scaldaacqua da 25 litri per appartamentini in cui non ha senso portare la rete del gas e fare un impianto mi può andare bene, ma come scaldaacqua, non come caldaia.
Se si vuole usare l'elletricità per produrre acqua calda il metodo migliore è usare una pompa di calore, visto che come ormai tutti sanno (spero) a fronte di un'energia assorbita dalla rete di 1 kWh, permette di prelevare X kWh dall'aria ambiente (o da delle sonde geotermiche, o da dell'acqua di fiume, di pozzo etc), dove X può essere 2, 3, 4 o per grandi impianti anche 6 o 7 kWh, quindi a pari resa hai poca spesa energetica.
Qual'è il problema? Che gli impianti per funzionare bene devono essere dimensionati alla corretta temperatura. Una casa scaldata con radiatori dimensionati a 70°C richiede una fonte di calore che riesca a portare l'acqua a 70°C. Una pompa di calore non ce la fa ed una caldaia a condensazione, se la si vuole sfruttare per portare l'acqua a 70°C, necessita di un impianto con degli accorgimenti particolari che permetta di avere sempre una temperatura dell'acqua che torna in caldaia non superiore a 55°C se no la caldaia non condensa e il rendimento cala del 10% in un amen.
La pompa di calore invece difficilmete permette di andare oltre i 60°C, raggiunti a fatica.
Il "trucco" è intervenire sia sull'impianto che sulla caldaia, cosa che spesso gli idraulici non fanno, tolgono la caldaia vecchia, ne mettono una a condensazione senza toccare niente, e o si ha freddo perchè l'impianto rende il 30% in meno o si alza il setpoint con il risultato che il ritorno è alto e la caldaia non condensa, ergo abbiamo buttato dei soldi.
Un impianto a radiatori può essere che non venga toccato SE il suo funzionamento era intermittente, dato che ora diverrà continuo, con minor potenza, per più tempo. Se con acqua più calda l'impianto rende 20 kW e il requisito è di 10 kWh per mantenere la temperatura ambiente, funzionerà al massimo (difficilmente le caldaiette non a condensazione sono modulanti o bistadio) per mezz'ora su un'ora e il resto del tempo rimarrà spento.
Una caldaia a condensazione porta l'acqua a temperatura inferiore, se l'impianto così alimentato rende 10 kW starà sempre acceso e fornirà 10 kWh, con la differenza che c'è maggior confort perchè la temperatura è più costante e si risparmia gas.
Idem per la pompa di calore.
Visto che l'amico ha un impianto a pavimento, che non funziona mai al di sopra di 38-40°C come temperatura dell'acqua, sicuramente ha già un impianto che può accettare una fonte a bassa temperatura, ed avrà già gli accorgimenti necessari (valvole, pompe, regolazione) per permetterne il corretto funzionamento. Nel caso di un impianto a radiatori va verificato il discorso di prima perchè se l'impianto è già "giusto" andranno aumentati di dimensione e/o numero i radiatori.

danello
16-09-2008, 09:03
Quellà è la tariffa incentivante che viene pagata dal GSE per 20 anni, sui kWh prodotti, ed è differenziata a seconda che l'impianto sia integrato semii integrato o non integrato nella copertura. E' un contributo (che ci si chiede come sarà finanziato perchè è elevatissimo) volto ad agevolare l'investimento in fotovoltaico che diversamente avrebbe un tempo di ritorno di 20 anni, con il contributo ci si avvicina ai 10 per impianti "tagliati" bene.

:cry:

Nessuno è stato in grado di darmi info al riguardo quando due anni fa volevo a tutti i costi il fotovoltaico. :muro:

Poi probabilmente non l'avrei fatto cmq perchè le falde del mio tetto non sono esposte in maniera tale da avere chissà che rendimento, per cui avrei avuto bisogno di orrende sovrastrutture. :rolleyes:

psimem
16-09-2008, 10:20
Le caldaie elettriche dovrebbero vietarle. Fin che si parla di scaldaacqua da 25 litri per appartamentini in cui non ha senso portare la rete del gas e fare un impianto mi può andare bene, ma come scaldaacqua, non come caldaia.
Se si vuole usare l'elletricità per produrre acqua calda il metodo migliore è usare una pompa di calore, visto che come ormai tutti sanno (spero) a fronte di un'energia assorbita dalla rete di 1 kWh, permette di prelevare X kWh dall'aria ambiente (o da delle sonde geotermiche, o da dell'acqua di fiume, di pozzo etc), dove X può essere 2, 3, 4 o per grandi impianti anche 6 o 7 kWh, quindi a pari resa hai poca spesa energetica.
Qual'è il problema? Che gli impianti per funzionare bene devono essere dimensionati alla corretta temperatura. Una casa scaldata con radiatori dimensionati a 70°C richiede una fonte di calore che riesca a portare l'acqua a 70°C. Una pompa di calore non ce la fa ed una caldaia a condensazione, se la si vuole sfruttare per portare l'acqua a 70°C, necessita di un impianto con degli accorgimenti particolari che permetta di avere sempre una temperatura dell'acqua che torna in caldaia non superiore a 55°C se no la caldaia non condensa e il rendimento cala del 10% in un amen.
La pompa di calore invece difficilmete permette di andare oltre i 60°C, raggiunti a fatica.
Il "trucco" è intervenire sia sull'impianto che sulla caldaia, cosa che spesso gli idraulici non fanno, tolgono la caldaia vecchia, ne mettono una a condensazione senza toccare niente, e o si ha freddo perchè l'impianto rende il 30% in meno o si alza il setpoint con il risultato che il ritorno è alto e la caldaia non condensa, ergo abbiamo buttato dei soldi.
Un impianto a radiatori può essere che non venga toccato SE il suo funzionamento era intermittente, dato che ora diverrà continuo, con minor potenza, per più tempo. Se con acqua più calda l'impianto rende 20 kW e il requisito è di 10 kWh per mantenere la temperatura ambiente, funzionerà al massimo (difficilmente le caldaiette non a condensazione sono modulanti o bistadio) per mezz'ora su un'ora e il resto del tempo rimarrà spento.
Una caldaia a condensazione porta l'acqua a temperatura inferiore, se l'impianto così alimentato rende 10 kW starà sempre acceso e fornirà 10 kWh, con la differenza che c'è maggior confort perchè la temperatura è più costante e si risparmia gas.
Idem per la pompa di calore.
Visto che l'amico ha un impianto a pavimento, che non funziona mai al di sopra di 38-40°C come temperatura dell'acqua, sicuramente ha già un impianto che può accettare una fonte a bassa temperatura, ed avrà già gli accorgimenti necessari (valvole, pompe, regolazione) per permetterne il corretto funzionamento. Nel caso di un impianto a radiatori va verificato il discorso di prima perchè se l'impianto è già "giusto" andranno aumentati di dimensione e/o numero i radiatori.

Quoto gran parte di cio' che hai detto e ne approfitto per chiederti cosa ne pensi del fatto che la legge obblighi l'installazione di teste termostatiche su tutti i radiatori per poter aderire alla detrazione IRPEF 55%.

+Benito+
16-09-2008, 10:40
Quoto gran parte di cio' che hai detto e ne approfitto per chiederti cosa ne pensi del fatto che la legge obblighi l'installazione di teste termostatiche su tutti i radiatori per poter aderire alla detrazione IRPEF 55%.

Non mi occupo di detrazione irpef per cui non so se nello specifico c'è l'obbligo di installazione su tutte la valvole.
Posso dirti che nel 192/2005 è obbligatorio installarle in tutti i locali dove, vuoi per il soleggiamento, vuoi per potenza installata, ci sia possibile sovrariscaldamento rispetto al setpoint. Questo vuol dire che se hai dei locali esposti allo stesso modo, con finestre simili, apparecchiature simili, basta mettere il termostato in una di quelle stanze e nelle altre non serve la termostatica, va messa solo nei locali che hanno caratteristiche termiche diverse dal locale "pilota".
Visto che, comunque, per accedere agli incentivi, generalmente è richiesto un valore più elevato per praticamente tutto (ad esempio le coibentazioni già con i valori limite 2010 anche se per il 192/311 basterebbero valori inferiori), non mi sembra impossibile una tale richiesta, anche se cozza contro il ragionamento tecnico che vede in lacuni casi le testine termostatiche superflue per quanto dicevo prima.

psimem
16-09-2008, 10:48
Esattamente il mio punto di vista e detto in altre parole si richiede un incentivo per uno spreco.

+Benito+
16-09-2008, 10:48
:cry:

Nessuno è stato in grado di darmi info al riguardo quando due anni fa volevo a tutti i costi il fotovoltaico. :muro:

Poi probabilmente non l'avrei fatto cmq perchè le falde del mio tetto non sono esposte in maniera tale da avere chissà che rendimento, per cui avrei avuto bisogno di orrende sovrastrutture. :rolleyes:
due anni fa è nata questa cosa e ha subito se non sbaglio 3 revisioni in questi due anni o poco più che è in vigore.
Secondo me, comunque, se non hai un impegno di potenza notevole, non è un investimento eccellente.

Anche perchè ho avuto notizia di uno studio avanzato su celle fotovoltaiche non basate sul silicio in atto all'università di Genova (spero di ricordare bene!) che promette rese analoghe al silicio o superiori ad un costo che è il 10% di quello attuale. Anche con una durata inferiore a causa del supporto polimerico e non vetroso, permetterebbero ritorni dell'investimento in 5 anni contro i 10, con le migliori ipotesi, attuali.
Non è ben chiaro se questa tecnologia sia proponibile commercialmente ma ci sono speranze per i prossimi 5-10 anni.
INvestire sul FV adesso vorrebbe dire trovarsi tra 10 anni con un impianto ancora in negativo e concorrenzialmente arretrato.
Secondo me è un po' a rischio, a meno che non si spenda effettivamente tanto in bolletta, cosa che con linee da 3 kW è abbastanza difficile.

psimem
16-09-2008, 10:56
due anni fa è nata questa cosa e ha subito se non sbaglio 3 revisioni in questi due anni o poco più che è in vigore.
Secondo me, comunque, se non hai un impegno di potenza notevole, non è un investimento eccellente.

Anche perchè ho avuto notizia di uno studio avanzato su celle fotovoltaiche non basate sul silicio in atto all'università di Genova (spero di ricordare bene!) che promette rese analoghe al silicio o superiori ad un costo che è il 10% di quello attuale. Anche con una durata inferiore a causa del supporto polimerico e non vetroso, permetterebbero ritorni dell'investimento in 5 anni contro i 10, con le migliori ipotesi, attuali.
Non è ben chiaro se questa tecnologia sia proponibile commercialmente ma ci sono speranze per i prossimi 5-10 anni.
INvestire sul FV adesso vorrebbe dire trovarsi tra 10 anni con un impianto ancora in negativo e concorrenzialmente arretrato.
Secondo me è un po' a rischio, a meno che non si spenda effettivamente tanto in bolletta, cosa che con linee da 3 kW è abbastanza difficile.

Ti quoto di nuovo; qualche info qui. (http://www.chose.uniroma2.it/research/celle-organiche-ibride-dssc/celle-fotovoltaiche-organiche.html)

icoborg
16-09-2008, 11:49
Le caldaie elettriche dovrebbero vietarle. Fin che si parla di scaldaacqua da 25 litri per appartamentini in cui non ha senso portare la rete del gas e fare un impianto mi può andare bene, ma come scaldaacqua, non come caldaia.
Se si vuole usare l'elletricità per produrre acqua calda il metodo migliore è usare una pompa di calore, visto che come ormai tutti sanno (spero) a fronte di un'energia assorbita dalla rete di 1 kWh, permette di prelevare X kWh dall'aria ambiente (o da delle sonde geotermiche, o da dell'acqua di fiume, di pozzo etc), dove X può essere 2, 3, 4 o per grandi impianti anche 6 o 7 kWh, quindi a pari resa hai poca spesa energetica.
Qual'è il problema? Che gli impianti per funzionare bene devono essere dimensionati alla corretta temperatura. Una casa scaldata con radiatori dimensionati a 70°C richiede una fonte di calore che riesca a portare l'acqua a 70°C. Una pompa di calore non ce la fa ed una caldaia a condensazione, se la si vuole sfruttare per portare l'acqua a 70°C, necessita di un impianto con degli accorgimenti particolari che permetta di avere sempre una temperatura dell'acqua che torna in caldaia non superiore a 55°C se no la caldaia non condensa e il rendimento cala del 10% in un amen.
La pompa di calore invece difficilmete permette di andare oltre i 60°C, raggiunti a fatica.
Il "trucco" è intervenire sia sull'impianto che sulla caldaia, cosa che spesso gli idraulici non fanno, tolgono la caldaia vecchia, ne mettono una a condensazione senza toccare niente, e o si ha freddo perchè l'impianto rende il 30% in meno o si alza il setpoint con il risultato che il ritorno è alto e la caldaia non condensa, ergo abbiamo buttato dei soldi.
Un impianto a radiatori può essere che non venga toccato SE il suo funzionamento era intermittente, dato che ora diverrà continuo, con minor potenza, per più tempo. Se con acqua più calda l'impianto rende 20 kW e il requisito è di 10 kWh per mantenere la temperatura ambiente, funzionerà al massimo (difficilmente le caldaiette non a condensazione sono modulanti o bistadio) per mezz'ora su un'ora e il resto del tempo rimarrà spento.
Una caldaia a condensazione porta l'acqua a temperatura inferiore, se l'impianto così alimentato rende 10 kW starà sempre acceso e fornirà 10 kWh, con la differenza che c'è maggior confort perchè la temperatura è più costante e si risparmia gas.
Idem per la pompa di calore.
Visto che l'amico ha un impianto a pavimento, che non funziona mai al di sopra di 38-40°C come temperatura dell'acqua, sicuramente ha già un impianto che può accettare una fonte a bassa temperatura, ed avrà già gli accorgimenti necessari (valvole, pompe, regolazione) per permetterne il corretto funzionamento. Nel caso di un impianto a radiatori va verificato il discorso di prima perchè se l'impianto è già "giusto" andranno aumentati di dimensione e/o numero i radiatori.

te lo chiedevo perke un amico per lavoro doveva prendere in affitto un appartamento (sono in 3) e ha trovato uno con boiler per lacqua calda..il riscaldamento è centralizzato...
sicuramente un boiler nuovo gia consuma meno perke chissa le incrostazione che ha quello....pero voleva informarsi anche su soluzioni alternative.

+Benito+
16-09-2008, 12:18
te lo chiedevo perke un amico per lavoro doveva prendere in affitto un appartamento (sono in 3) e ha trovato uno con boiler per lacqua calda..il riscaldamento è centralizzato...
sicuramente un boiler nuovo gia consuma meno perke chissa le incrostazione che ha quello....pero voleva informarsi anche su soluzioni alternative.

per l'acqua calda se l'uso è moderato e non c'è gas può anche andare bene, anche se in un condominio con riscaldamento centralizzato avere il boiler elettrico dedicato non è saggio

icoborg
16-09-2008, 12:23
per l'acqua calda se l'uso è moderato e non c'è gas può anche andare bene, anche se in un condominio con riscaldamento centralizzato avere il boiler elettrico dedicato non è saggio

in che senso nn saggio?....

jumpjack
16-09-2008, 12:32
in che senso nn saggio?....
dicono che l'elettricità è il modo piu' inefficiente e costoso per riscaldare l'acqua.

icoborg
16-09-2008, 12:34
dicono che l'elettricità è il modo piu' inefficiente e costoso per riscaldare l'acqua.

questo lavevamo appurato :asd: scoperta dell'acqua calda^^

psimem
16-09-2008, 12:36
in che senso nn saggio?....

Credo che intendesse dire che si puo' sfruttare il riscaldamento centralizzato per la produzione di acqua sanitaria; dipende molto comunque dall'eta' e dalla tipologia dell'impianto.

+Benito+
16-09-2008, 12:49
Credo che intendesse dire che si puo' sfruttare il riscaldamento centralizzato per la produzione di acqua sanitaria; dipende molto comunque dall'eta' e dalla tipologia dell'impianto.

infatti. Per non addentrarmi in discorsi troppo tecnici, diciamo comunque che oltre le 4-5 unità immobiliari è senz'altro conveniente anche dal punto di vista economico, oltre che energetico, centralizzare tutto. A maggior ragione con l'ormai cogente obbligo di installare pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria se si mette mano all'impianto o su impianti nuovi.

icoborg
16-09-2008, 13:00
vabbe ma io parlo di lavori fattibili per il singolo appartamento.

david-1
16-09-2008, 20:29
Però a mio avviso stiamo perdendo di vista il vero problema...
Il nostro amico lamenta consumi elevati anche di gas.
Che ci sia un gestore che bara, potrebbe anche essere... ma due....

Ti voterò per diventare mod! :ave: :D :) :) :) :)

Cmq qui in Trentino TRENTA SPA gestisce sia metano che elettricità... fattura unica! :(

+Benito+
16-09-2008, 20:50
vabbe ma io parlo di lavori fattibili per il singolo appartamento.

intanto a seconda di dove è l'appartamento, potresti anche non poter fare certi lavori, per esempio non puoi mettere un impianto autonomo in condomini con più di 4 appartamenti in emilia romagna, piemonte e *forse* lombardia.
COmunque si fa per parlare, tanto qualche info non guasta.

limpid-sky
16-09-2008, 20:59
intanto a seconda di dove è l'appartamento, potresti anche non poter fare certi lavori, per esempio non puoi mettere un impianto autonomo in condomini con più di 4 appartamenti in emilia romagna, piemonte e *forse* lombardia.
COmunque si fa per parlare, tanto qualche info non guasta.

off topic leggero...
sai se nel lazio si può con più di 6?no pechè qui da me c'era il riscaldamento centralizzato a inizio anni 80. era ad aria calda (non so i termini tecnici e quindi parlo potabile :D)ma sembra che non funzionasse bene. Il locale tecnico c'è ancora. Poi si è passati all'autonomo con l'installazione dei termosifoni.

david-1
16-09-2008, 21:04
mi confermi che la tua situazione è questa?

Bollitore elettrico ad accumulo da litri X (fa anche l'acqua calda sanitaria con un serpentino o un tank in tank?), con potenza installata Y, con Z pompe di circolazione e K valvole di miscela e P sottocircuiti per i vari locali.

Superficie dell'edificio, località, se lo sai come sono fatte le pareti, il tetto e il pavimento, i serramenti, come è stato studiato il pacchietto del pavimento radiante, con che marca, che diametro di tubo e che temperatura di setpoint dell'acqua, se c'è compensazione climatica sulla valvola di regolazione e se la regolazione è pilotata con le sonde sui ritorni dei circuiti a pavimento o con la temperatura interna della stanza.

Dammi un po' di dati, ma se la potenza è di qualche kW elettrico installato, è assai probabile che sostituendo il bollitore con una caldaia a condensazione (ma occhio che se hai dei circuiti ad alta temperatura da alimentare l'impianto va studiato molto bene se no la caldaia non condensa) risparmi almeno il 50% sul riscaldamento.
Va anche valutata l'opzione portare il contatore da X kW (hai una linea da 9 kW?) a 3 kW, con conseguente risparmio sia sui costi fissi che sul prezzo dell'energia.
Merita anche un interesse la soluzione pompa di calore elettrica, ma dipende molto da dove vivi. Con una pompa di calore spendi 1 di elettricità e scaldi per 3 o per 4, adesso se vuoi scaldare 4 spendi 4.

Visto che l'amico ha un impianto a pavimento, che non funziona mai al di sopra di 38-40°C come temperatura dell'acqua, sicuramente ha già un impianto che può accettare una fonte a bassa temperatura, ed avrà già gli accorgimenti necessari (valvole, pompe, regolazione) per permetterne il corretto funzionamento. Nel caso di un impianto a radiatori va verificato il discorso di prima perchè se l'impianto è già "giusto" andranno aumentati di dimensione e/o numero i radiatori.
Gliel'ho chiesto anch'io, almeno 3 volte, non ha mai risposto. :mbe:
Scusate ragazzi, mi son perso :fagiano: :D

Allora.Qualche pagina fa ho postato in fo sui miei apparecchi elettrici.
Per il discorso tecnico:
Non ho bollitore elettrico, ma una caldaia (metano) a condensazione Wolf da 23 KW, rendimento testato 4 mesi fa superiore al 100% (mi sembra 108 o 114... boh!).
Ho un boiler dell'acqua sanitaria, scaldata dalla Wolf, da 150 litri (provvisorio perchè ho la predisposizione per i pannelli solari).
Come impianto mi hanno detto che è assolutamente tecnologico, con varie pompe, pompette, valvole recupero calore, ecc.......
Ho un appartamento di 120/125 mq netti, 3 stanze, 2 bagni.
Nei due bagni ci sono due termosifoni ad alta temperatura (questo inverno però un bagno era spento); il termosifone era regolato per scaldare il bagno solo a certe ore dalle 6.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20.30)
Il resto della casa ha 2 zone a bassa temperatura (giorno e notte) con la predisposizione futura di mettere delel testine per rendere indipendente ogni locale... al momento cmq ci sono 2 zone. A dire il vero c'è una terza zona che è un ufficio di 13 mq nel piano seminterrato ad uso studio/ufficio.
Stop.

Al momento ho una curva della bassa temp impostata su 0,80 e quella dell'alta a 1 o 1,5.....(?)
La casa è indipendente, 4 lati liberi. Ho muri di mattoni termophan (quelli di argilal con bollicine d'aria) da 35 o 40 cm.
Ho finestre in pvc di spessore leggermente superiore al normale, poco di più cmq, con vetri antisfondamento che dovrebbero aiutare.
Un problemino è che ho un sacco di fori. Sono 11, di cui 3 porte finestre e le finestre sono grandine, da 135x150.... solo in salotto ho 3 finestre e una portafinestra da 90.
Sole ce ne parecchio, certo che adesso ci sono meno di 10 gradi fuori. Stamattina erano 6. In inverno sono dai + 3/4 ai -5 o anche meno a periodi.
Sotto il pavimento c'è il garage e vari locali tipo deposito e stube e lavanderia oltre allo studio.
L'impainto a pavimento è di quelli ribassati per problemi di altezza.
Sopra ho la soffitta, non proprio isolata....ma nemmeno all'aperto! Ho le finestre anche in soffitta cmq, ma il tetto in legno non è isolato.
Come detto la zona è soleggiata ma ventosa, afosa d'estate e fredda d'inverno.
Il comune è Villa Agnedo, provincia di Trento.

manca qualcosa§? :D

grazie :)

david-1
18-09-2008, 18:51
Il mio ultimo post ha smorzato tutti gli entusiasmi? :asd:

Ciao! :D :)

+Benito+
18-09-2008, 19:34
no, ma non ho molto da aggiungere, come gas per riscaldamento non dovresti consumare molto, per le utenze elettriche sono andato a rileggere la roba indietro e vedo che in effetti sei un animale :D

Fossi in te con un consumo del genere (ma che contatore hai?) un pensierino ad un impianto fotovoltaico ce lo farei, almeno a livello di stima.

david-1
19-09-2008, 11:13
no, ma non ho molto da aggiungere, come gas per riscaldamento non dovresti consumare molto, per le utenze elettriche sono andato a rileggere la roba indietro e vedo che in effetti sei un animale :D

Fossi in te con un consumo del genere (ma che contatore hai?) un pensierino ad un impianto fotovoltaico ce lo farei, almeno a livello di stima.

Cmq controllando bene la bolletta, mi sembra di capire che, sommando e detraendo tutto (:rolleyes: ), vado a spendere sui 1.100/1.200 €/anno.

Il fotovoltaico varrà?
Come scritto l'altro giorno un mio "amico" a maggio ha fatto un mutuo di 30.000 € per 20 anni e paga sui 210 €/mese (PER UN IMP. 4 KW).
Ma mi ha detto che prenderà 2.400 €/anno di contributo....

Che dici?

E se l'impianto collassa a 10 anni invece che a 20 come "garantiti"? Ma poi, garantiti da chi e per cosa?

+Benito+
19-09-2008, 11:33
Cmq controllando bene la bolletta, mi sembra di capire che, sommando e detraendo tutto (:rolleyes: ), vado a spendere sui 1.100/1.200 €/anno.

Il fotovoltaico varrà?
Come scritto l'altro giorno un mio "amico" a maggio ha fatto un mutuo di 30.000 € per 20 anni e paga sui 210 €/mese (PER UN IMP. 4 KW).
Ma mi ha detto che prenderà 2.400 €/anno di contributo....

Che dici?

E se l'impianto collassa a 10 anni invece che a 20 come "garantiti"? Ma poi, garantiti da chi e per cosa?

Allora, io non sono favorevolissimo al fv, soprattutto alle mie latitudini, da roma in giù è già parecchio meglio.
Considera però che il massimo risparmio ce l'hai quando produci esattamente quanto consumi (in energia annua, non in potenza) perchè così oltre a ricevere il contributo in tariffa incentivante, non spendi niente di bolletta elettrica.
Questo vuol dire che se tu hai un consumo di circa 1 kW costante, con un impianto da 2-3 kWp dovresti poter coprire tutta la spesa e guadagnare abbastanza. Non dico che l'impianto si paga da solo se devi fare un mutuo così impegnativo perchè con la tariffa incentivante, comunque, non te lo paghi, ma certo aiuta.
Se fossi intenzionato a farlo ti consiglio di sentire un professionista della tua zona che ti possa fare un prospetto coerente e affidabile sulle tue prospettive di investimento, perchè basta poco per cambiare radicalmente lo scenario.

david-1
19-09-2008, 12:00
oK.
Intanto ringrazio te e tutti quelli che sono intervenuti.
Proverò a sentire un tecnico, sperando che sia onesto e imparziale....

psimem
19-09-2008, 15:04
Scusate ragazzi, mi son perso :fagiano: :D

Allora.Qualche pagina fa ho postato in fo sui miei apparecchi elettrici.
Per il discorso tecnico:
Non ho bollitore elettrico, ma una caldaia (metano) a condensazione Wolf da 23 KW, rendimento testato 4 mesi fa superiore al 100% (mi sembra 108 o 114... boh!).
Ho un boiler dell'acqua sanitaria, scaldata dalla Wolf, da 150 litri (provvisorio perchè ho la predisposizione per i pannelli solari).
Come impianto mi hanno detto che è assolutamente tecnologico, con varie pompe, pompette, valvole recupero calore, ecc.......

Fin qui tutto ok.

Ho un appartamento di 120/125 mq netti, 3 stanze, 2 bagni.
Nei due bagni ci sono due termosifoni ad alta temperatura (questo inverno però un bagno era spento); il termosifone era regolato per scaldare il bagno solo a certe ore dalle 6.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20.30)
Il resto della casa ha 2 zone a bassa temperatura (giorno e notte) con la predisposizione futura di mettere delel testine per rendere indipendente ogni locale... al momento cmq ci sono 2 zone. A dire il vero c'è una terza zona che è un ufficio di 13 mq nel piano seminterrato ad uso studio/ufficio.
Stop.

Idem.

Al momento ho una curva della bassa temp impostata su 0,80 e quella dell'alta a 1 o 1,5.....(?)

Questa e' un'impostazione specifica della centralina e senza parametri di funzionamento non significa nulla; se e' stata regolata dall'idraulico e dal centro assistenza non ti preoccupare che e' corretta ;) .

La casa è indipendente, 4 lati liberi. Ho muri di mattoni termophan (quelli di argilal con bollicine d'aria) da 35 o 40 cm.

Senza altri materiali isolanti? Potresti dirmi esattamente la marca di tali mattoni od il nome specifico per risalire alle loro caratteristiche.

Ho finestre in pvc di spessore leggermente superiore al normale, poco di più cmq, con vetri antisfondamento che dovrebbero aiutare.

PVC isolato? Vetri doppi? Trattati o meno?

Un problemino è che ho un sacco di fori. Sono 11, di cui 3 porte finestre e le finestre sono grandine, da 135x150.... solo in salotto ho 3 finestre e una portafinestra da 90.

Eh si' le finestre sono l'elemento disperdente principale in un'abitazione; se dovessi costruirmi una casa investirei non poco in queste ultime.

Sole ce ne parecchio, certo che adesso ci sono meno di 10 gradi fuori. Stamattina erano 6. In inverno sono dai + 3/4 ai -5 o anche meno a periodi.
Sotto il pavimento c'è il garage e vari locali tipo deposito e stube e lavanderia oltre allo studio.

Il soleggiamento e' un buon fattore d'aiuto, ma ovviamente non costante; il pavimento do' per scontato che sia stato isolato per l'impianto radiante.

L'impainto a pavimento è di quelli ribassati per problemi di altezza.

Ahi questa puo' essere una nota dolente; sai quant'e' alto l'isolamento sotto i circuiti e che materiali sono stati impiegati? (polistirene, polistirolo, foglio di alluminio...)

Sopra ho la soffitta, non proprio isolata....ma nemmeno all'aperto! Ho le finestre anche in soffitta cmq, ma il tetto in legno non è isolato.

Anche questo puo' essere un elemento di dispersione, soprattutto se la soletta tra il piano abitato e la mansarda non e' stata adeguatamente isolata.

Come detto la zona è soleggiata ma ventosa, afosa d'estate e fredda d'inverno.
Il comune è Villa Agnedo, provincia di Trento.

manca qualcosa§? :D

grazie :)

_

+Benito+
19-09-2008, 15:29
oK.
Intanto ringrazio te e tutti quelli che sono intervenuti.
Proverò a sentire un tecnico, sperando che sia onesto e imparziale....

se uardi tra gli affiliati klimahaus dovresti trovare professionisti seri ;)