PDA

View Full Version : Kit memoria DDR2 da 8 Gbytes


Redazione di Hardware Upg
10-09-2008, 12:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/kit-memoria-ddr2-da-8-gbytes_26457.html

Corsair sta sviluppando un nuovo kit DDR2 a bassa latenza: 4 moduli per elevata capacità con sistemi operativi a 64bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

R.Raskolnikov
10-09-2008, 12:51
A parte i server, che se ne fa uno di tutta questa RAM?

bs82
10-09-2008, 12:56
uno che fa grafica, CG o videoediting su XP o vista 64 bit...

Manwë
10-09-2008, 12:57
A parte i server, che se ne fa uno di tutta questa RAM?
Io ne ho 8 sul ninja e ti assicuro che sono pochi quando sai usarli.

Un tipo diceva che 640KB sarebbero bastati per sempre per eseguire qualsiasi programma :rolleyes:

aspetta come si chiamava... Bill Gates :asd:

Vista si mangia senza problemi 2~3GB ... aggiungi un applicativo che abbia bisogno di ~2GB di ram. E parlo solo di oggi... fra qualche mese ci sarà di peggio.

Per internet e email ci sono i netbook ;)

majerle
10-09-2008, 12:58
macchine virtuale, rendering, encoding con dimensioni immagine molto ampie... solo per dirti l'uso che ne faccio dei miei 8gb ram (Debian Sid 64bit)

BHH

goldorak
10-09-2008, 12:59
A parte i server, che se ne fa uno di tutta questa RAM?


Un server non installerebbe mai questo tipo di ram.
Manca l'ECC. Francamente stento a vederne l'utilizzo anche su macchine workstation dove l'ECC e' sempre gradito.
Quindi possono venderle solo agli hardcore gamers :asd:
Poi voglio vedere una scheda madre supportare piu' di 8GB perche' nello stato attuale anche con un so a 64 bit se usi una 4870x2 da 2GB non li vedrai mai 8GB ma solo 6 GB. :D

goldorak
10-09-2008, 13:01
uno che fa grafica, CG o videoediting su XP o vista 64 bit...

Certo come no, e' bello vedere il rendering andare in fumo per un bit errato nella ram con conseguente schermata blu. :sofico:

demon77
10-09-2008, 13:03
Goldorak cosa intendi?

Manwë
10-09-2008, 13:03
Un server non installerebbe mai questo tipo di ram.
Manca l'ECC. Francamente stento a vederne l'utilizzo anche su macchine workstation dove l'ECC e' sempre gradito.
Quindi possono venderle solo agli hardcore gamers :asd:
Poi voglio vedere una scheda madre supportare piu' di 8GB perche' nello stato attuale anche con un so a 64 bit se usi una 4870x2 da 2GB non li vedrai mai 8GB ma solo 6 GB. :D

Eh??? :confused:
La scheda video ti mangia la ram? :asd: :rotfl: :asd: :rotfl: :asd: :rotfl: :asd: :rotfl: :asd: :rotfl:

Jackaos
10-09-2008, 13:10
La MoBO supporta 8GB, ne metti 8, + i 2GB della schedona nera sono 10, ma li dovresti vedere tutti, quanti ne puoi utilizzare non dipende solamente dal sistema operativo? Se è a 64 bit ne puoi visualizzare anche 64 o 128 a seconda della versione del sistema no?

Corigan
10-09-2008, 13:10
mah... gli os 64bit ne vedono un pelino di piu di 8...
cmq sta cosa del limite dei 4gb per i sistemi a 32bit non la capisco proprio?!

DanieleG
10-09-2008, 13:10
Un tipo diceva che 640KB sarebbero bastati per sempre per eseguire qualsiasi programma :rolleyes:

aspetta come si chiamava... Bill Gates :asd:

Ma anche no. :)
Non l'ha mai detto, è un falso storico.
Certo come no, e' bello vedere il rendering andare in fumo per un bit errato nella ram con conseguente schermata blu. :sofico:

Non vedo schermate blu da anni.
In compenso ne ho viste parecchie di nere con Ubuntu, sparita dal mio hd da parecchio. :read:

goldorak
10-09-2008, 13:15
Eh??? :confused:
La scheda video ti mangia la ram? :asd: :rotfl: :asd: :rotfl: :asd: :rotfl: :asd: :rotfl: :asd: :rotfl:

Lo sai no che lo spazio di indirizzamento delle periferiche nei pc e' condivisa con la ram ?
Quindi il tuo sfotto' te lo puoi mettere dove dico io.
Ma guarda un po' cosa devo sentire. :rolleyes:

goldorak
10-09-2008, 13:19
La MoBO supporta 8GB, ne metti 8, + i 2GB della schedona nera sono 10, ma li dovresti vedere tutti, quanti ne puoi utilizzare non dipende solamente dal sistema operativo? Se è a 64 bit ne puoi visualizzare anche 64 o 128 a seconda della versione del sistema no?

No non funziona cosi'.
Le schede madri moderne per pc adesso fanno indirizzare fino ad un massimo di 8 GB di ram, (le schede madri server vanno oltre fino a 16GB, 32GB e oltre).
Questi significa che se installi una schede video con 1 GB di ram onboard, il so (se e' a 64 bit) vedra' solo 7 GB di ram perche' gli altri 1GB di indirizzi verranno usati per accedere alla ram della schede video.
E cosi' per tutte le perifieriche.
Quindi alla fine la quantita' di ram fisica utilizzabile e' 8GB-(quantita' di ram per accedere alle varie periferiche pci/pcie).

PsyCloud
10-09-2008, 13:21
Cosa puoi fare:
- Abolire la swap (con un aumento prestazionale spropositato)
- Avere senza problemi 30 applicazioni aperte (io normalmente sto sulle 20 quando lavoro)
- Poter dire agli amici che hai 8 giga di ram, che il tuo primo pc ne aveva 8mb con un hd da 360mb
- Poterlo scrivere nella firma del forum
- Aumentare il consumo del tuo pc
- Vedere 6.0 come voto di vista 64bit

spannocchiatore
10-09-2008, 13:21
Ma anche no. :)
Non l'ha mai detto, è un falso storico.


vero, infatti voleva spiegare il limite di indirizzamento 20 bit dei vecchi processori 386, limite che lui stesso diceva che verrà superato in 6-7 anni (se non erro)
http://www.nybooks.com/articles/15180#fn*

Lo sai no che lo spazio di indirizzamento delle periferiche nei pc e' condivisa con la ram ?
Quindi il tuo sfotto' te lo puoi mettere dove dico io.
Ma guarda un po' cosa devo sentire. :rolleyes:

hai ragione..anch'io mi ricordavo di questa cosa..

qualcuno chiedeva dei 4gb sui 32bit. da wikipedia:
"L'intervallo di valori interi che è possibile memorizzare in 32 bit parte da 0 fino a 4294967295, o da -2147483648 fino a 2147483647 usando la codifica complemento a due. Quindi un processore con uno spazio degli indirizzi a 32 bit può accedere direttamente a 4GB di memoria (se viene indirizzata al byte)."

spannocchiatore
10-09-2008, 13:22
No non funziona cosi'.
Le schede madri moderne per pc adesso fanno indirizzare fino ad un massimo di 8 GB di ram, (le schede madri server vanno oltre fino a 16GB, 32GB e oltre).
Questi significa che se installi una schede video con 1 GB di ram onboard, il so (se e' a 64 bit) vedra' solo 7 GB di ram perche' gli altri 1GB di indirizzi verranno usati per accedere alla ram della schede video.
E cosi' per tutte le perifieriche.
Quindi alla fine la quantita' di ram fisica utilizzabile e' 8GB-(quantita' di ram per accedere alle varie periferiche pci/pcie).

e grazie della spiegazione

Corigan
10-09-2008, 13:23
ma tu l'hai provato? perche sto discorso , per quel che ne so vale proprio per l'os

Ramolaccio
10-09-2008, 13:23
A me personalmente lascia un po' perplesso il voltaggio di 2.1
Spiego... lo scorso inverno durante le mie ferie ha nevicato e fatto brutto, quindi non sono riuscito ad andare in bici (il ciclista serio in inverno è in piena attività, eh eh) e mi sono dedicato un po' all'overclock.
Beh le mie S3 sgalfe certificate per 5-5-5-15 da 667 mhz le ho fatte girare stabilmente a 700 mhz ad 1:1 con timings 4-4-4-12 e voltaggio rigorosamente 1.8.
Insomma mi sono imposto di tirare al massimo overclock senza superare i limiti di fabbrica di voltaggio.

marcel_71
10-09-2008, 13:24
mah... gli os 64bit ne vedono un pelino di piu di 8...
cmq sta cosa del limite dei 4gb per i sistemi a 32bit non la capisco proprio?!

Con i sistemi a 32 bit puoi puntare 2 alla 32 byte di memoria che sono 4 GB.
che poi non riesci a vederla tutta ( nel mio pc ad esempio ne vedo solo 3,3 sui 4 installati) è un altro punto, ma non ho a portata di mano il link per una spiegazione precisa.
Prova a fare una ricerca inserendo come termini di ricerca 32 bit indirizzi memoria e dovresti chiarirti i dubbi.
ciauz.

salsero1983
10-09-2008, 13:28
Cosa puoi fare:
- Abolire la swap (con un aumento prestazionale spropositato)
- Avere senza problemi 30 applicazioni aperte (io normalmente sto sulle 20 quando lavoro)
- Poter dire agli amici che hai 8 giga di ram, che il tuo primo pc ne aveva 8mb con un hd da 360mb
- Poterlo scrivere nella firma del forum
- Aumentare il consumo del tuo pc
- Vedere 6.0 come voto di vista 64bit

Quoto.... sono più che utili... sopratutto per la parte in grassetto!! :asd:

Corigan
10-09-2008, 13:28
X Marcel_71

in realta il mio dubbio , nasce dal fatto che ci sono OS a 32 bit che gestiscono piu di 4gb, ad esempio win 2k3

Mitropamk
10-09-2008, 13:28
Io ho 8gb di rame tra l'altro proprio questi moduli.. Solo che quando li ho comprati io non facevano il kit completo e ne ho presi 2 da 2X2gb l'uno.

Che dire, ottimi banchi: mi reggono i 1000mhz a 2.1v e 5-5-5-15.. Cosiderando che sono montati su una ormai modesta P5B Deluxe e che tutti e 4 gli slot sono occupati, direi che ci si può stare ;)

Cosa ci si fa di tutta questa ram? Vista X64, nessun file di paging (si carica tutto in memoria) e tanto video editing :D

Corigan
10-09-2008, 13:31
Io ho 8gb di rame tra l'altro proprio questi moduli.. Solo che quando li ho comprati io non facevano il kit completo e ne ho presi 2 da 2X2gb l'uno.

Che dire, ottimi banchi: mi reggono i 1000mhz a 2.1v e 5-5-5-15.. Cosiderando che sono montati su una ormai modesta P5B Deluxe e che tutti e 4 gli slot sono occupati, direi che ci si può stare ;)

Cosa ci si fa di tutta questa ram? Vista X64, nessun file di paging (si carica tutto in memoria) e tanto video editing :D


e scusa, quanta ram ti vede l'os a 64??

bs82
10-09-2008, 13:31
ma da dove saltano fuori le cavolate che si stanno leggendo qua? che è? il ritorno dalle ferie dei bimbi niubbi "micredounmagodelpc"? -_-

PsyCloud
10-09-2008, 13:33
doppio post per correggere quanto detto da goldorak:

Attualmente sui desktop (via bios) vengono gestiti fino a 40-42 bit di indirizzamenti. Questo vuol dire che potenzialmente posso venire indirizzati (su 40bit) 2^39+1 indirizzi di cui 8gb al massimo per la ram.

I sistemi operativi hanno un range di 32bit-64bit di indirizzamento della memoria. Quindi se il SO ha un range inferiore rispetto al memory controller il tuo SO vedrà solo una parte degli indirizzi a disposizione andando a penalizzare in particolar modo la ram di sistema.
Questo problema attualmente non si verifica invece con i so a 64bit, ma potrebbe verificarsi tra una decina d'anni (+o-). Quindi se tu avessi un CF di 4870x2 non riusciresti nemmeno ad utilizzarlo realmente usando un SO a 32 bit.

Corigan
10-09-2008, 13:34
ma da dove saltano fuori le cavolate che si stanno leggendo qua? che è? il ritorno dalle ferie dei bimbi niubbi "micredounmagodelpc"? -_-

ohh finalmente un esperto :)

1) mi spieghi perche ci sono OS a 32bit che vedono piu di 4gb di ram?

2) se una mb tiene al massimo 8gb di ram un os a 64bit quanta ne vede?

grazie :fagiano:

diabolik1981
10-09-2008, 13:36
X Marcel_71

in realta il mio dubbio , nasce dal fatto che ci sono OS a 32 bit che gestiscono piu di 4gb, ad esempio win 2k3

avviene una tale cosa attraverso l'attivazione del PAE (physical address extension), che permette di puntare ad indirizzi superiori ai 4GB, ma porta anche ad un decadimento prestazionale. E questo vale per tutti gli OS quando si attiva il PAE.

bs82
10-09-2008, 13:36
mi riferivo ad alcuni post di pagina 1 e 2...

MorpheuS80
10-09-2008, 13:38
1) perché si attiva il PAE (Phisical Address Extension) che aumenta i bit di indirizzamento da 32 a 36 (lo deve supportare la CPU), quindi passa da 4 a 64 GB gestibili
2) il S.O. a 64 bit te li vede tutti e 8 i GB di ram :)

PsyCloud
10-09-2008, 13:38
#26
la 1 è facile: viene creata una sovrastruttura per la gestione della memoria in modo da indirizzarne di più (solitamente i sistemi server hanno questa cosa, sugli altri non funziona)
2) più o meno 2.305.843.009.213.693.952 byte se non ho sbagliato ad elevare

goldorak
10-09-2008, 13:39
ma tu l'hai provato? perche sto discorso , per quel che ne so vale proprio per l'os


Ma oggi e' la giornate degli scherzi ?
Prendi un qualsiasi manuale di schedi madri e leggi come funziona lo spazio di indirizzamento della scheda. E spiegato nero su bianco.
Se cio' non bastasse, un qualsiasi libro sull'architettura dei pc dovrebbe essere di aiuto in tal senso.

Non importa quanta ram puo' indirizzare il so, bisogna vedere come e' implementato il controllo della memoria sulla scheda madre.
E nella architettura pc lo spazio di indirizzamento fisico e' condiviso con quello delle periferiche pci/pcie.
Gli indirizzi che vengono usati per accedere alle perifieriche non vengono usati per accedere alla ram di sistema. Questa scelta non dipende dal so ma dall'hardware.

cignox1
10-09-2008, 13:42
Da quanto ne so e/o ricordo:
-Sia la scheda madre che l'os devono poter supportare indirizzi superiori a 32 bit perche' siano indirizzati piu' di 4Gb (potrei sbagliare, ma mi sembra che la risoluzione degli indirizzi venga svolta, in tutto o in parte, da un chip della scheda madre)
-Alcuni SO (mi pare vista, forse anche XP) a 64 bit vengono limitati apposta nella quantita' di memoria che possono utilizzare per definire meglio le varie versioni. Per esempio, mi pare di ricordare che le versioni Home possono supportare un numero limitato di processori (forse addirittura solo uno) e una quantita' di memoria piu' ridotta perche' "se ti serve un pc cosi' potente allora devi comprare una versione Professional"...
-Esistono meccanismi per permettere ad alcuni programmi di accedere ad una memoria maggiore anche quando il SO nativamente non la potrebbe raggiungere. Alcuni programmi di grafica possono usare la memoria installata a prescindere dal fatto che Windows la veda oppure no...

goldorak
10-09-2008, 13:44
X Marcel_71

in realta il mio dubbio , nasce dal fatto che ci sono OS a 32 bit che gestiscono piu di 4gb, ad esempio win 2k3

Questo perche' e' abilitato il PAE sui sistemi server.
Il che consente a sistemi operativi a 32bit di accedere piu' di 4 GB di ram.
Ma e' disabilitato per tutti gli altri sistemi operativi consumer di casa microsoft.
Linux permettere di usare il PAE ma anche li, se si devono indirizzare piu' di 4 GB di ram si preferisce usare direttamente il so a 64 bit nativo piuttosto che la variante a 32 bit.

PsyCloud
10-09-2008, 13:47
per mia esperienza personale occorre comunque superare i 32 bit per poter vedere 4gb di ram anche con PAE abilitatò (sia mobo, linux e win).
L'eccezione è per gli SO server (mio caso win) nei quali la parte di gestione della memoria è completamente differente.

Comunque sarebbe ora che tutti passassimo ai 64bit anche con 2gb di ram, altrimenti quelli continuano a venderci i 32 (vecchi di quasi 15 anni)

bs82
10-09-2008, 13:47
Un server non installerebbe mai questo tipo di ram.
Manca l'ECC. Francamente stento a vederne l'utilizzo anche su macchine workstation dove l'ECC e' sempre gradito.
Quindi possono venderle solo agli hardcore gamers :asd:
Poi voglio vedere una scheda madre supportare piu' di 8GB perche' nello stato attuale anche con un so a 64 bit se usi una 4870x2 da 2GB non li vedrai mai 8GB ma solo 6 GB. :D

:eek: :rolleyes: :muro:

:sbonk:

Oh my god!!!!!!


Certo come no, e' bello vedere il rendering andare in fumo per un bit errato nella ram con conseguente schermata blu. :sofico:

Un bit errato nella ram... :sofico:
Ma dove le trovi ste perle? Una schermata blu per un bit errato, magari nei dati di rendering? Ma dai per favore... che BSOD su vista non ne ho ancora visto 1....

No non funziona cosi'.
Le schede madri moderne per pc adesso fanno indirizzare fino ad un massimo di 8 GB di ram, (le schede madri server vanno oltre fino a 16GB, 32GB e oltre).
Questi significa che se installi una schede video con 1 GB di ram onboard, il so (se e' a 64 bit) vedra' solo 7 GB di ram perche' gli altri 1GB di indirizzi verranno usati per accedere alla ram della schede video.
E cosi' per tutte le perifieriche.
Quindi alla fine la quantita' di ram fisica utilizzabile e' 8GB-(quantita' di ram per accedere alle varie periferiche pci/pcie).

Tu sei completamente bruciato.....

Ma hai davvero scritto ste robe? Non ci posso credere! :muro:


:mc:


Ora spiegami che se ne frega l'OS della graphic ram che c'è su una scheda video, tra l'altro collegata a un controller di memoria (che gestisci gli indirizzamenti) che sta DENTRO LA GPU..... mio dio!!!!

ti prego spiegami come si fanno a scrivere su HWUP certe cose.... :muro:

l3nko
10-09-2008, 13:47
io penso che il discorso della ram vista dal so sia diverso dalla quantità di ram che una mobo supporta. Per il primo, se il so è a 32bit riesce a gestire contemporaneamente 2^32 -1 indirizzi (4gb) quindi se ne usi 1gb per la vga(e altro) te ne resta al max 3gb per la ram. Mentre per il secondo problema , penso che sia piu un problema hardware delle scheda madri attuali, come ad esempio alcune mobo per p3 non supportavano piu di 512mb di ram ma xp era già predispoto per arrivare a gestirne fino a 4gb.

Corigan
10-09-2008, 13:48
:mbe: Ma oggi e' la giornate degli scherzi ?
Prendi un qualsiasi manuale di schedi madri e leggi come funziona lo spazio di indirizzamento della scheda. E spiegato nero su bianco.
Se cio' non bastasse, un qualsiasi libro sull'architettura dei pc dovrebbe essere di aiuto in tal senso.

Non importa quanta ram puo' indirizzare il so, bisogna vedere come e' implementato il controllo della memoria sulla scheda madre.
E nella architettura pc lo spazio di indirizzamento fisico e' condiviso con quello delle periferiche pci/pcie.
Gli indirizzi che vengono usati per accedere alle perifieriche non vengono usati per accedere alla ram di sistema. Questa scelta non dipende dal so ma dall'hardware.


davvero lo trovo scritto nei manuali delle mb?? :mbe:
ne sto leggendo ma non lo trovo:fagiano:


cmq se ho capito bene mi stai dicendo che se uso una mb per server, che puo ospitare 32gb , e glieli monto il mio xp 32bit li vede???

hai letto altri post? c'è gente che dice di avere mb che supportano 8gb di ram e di vederli tutti con vista 64bit...

mi sa che dobbiamo fargli leggere qualche libro sull'architettura dei pc ... che dici?:cool:

bs82
10-09-2008, 13:50
:mbe:


davvero lo trovo scritto nei manuali delle mb?? :mbe:
ne sto leggendo ma non lo trovo:fagiano:


cmq se ho capito bene mi stai dicendo che se uso una mb per server, che puo ospitare 32gb , e glieli monto il mio xp 32bit li vede???

hai letto altri post? c'è gente che dice di avere mb che supportano 8gb di ram e di vederli tutti con vista 64bit...

mi sa che dobbiamo fargli leggere qualche libro sull'architettura dei pc ... che dici?:cool:

Forse è meglio che sia il Goldorak a leggersi qualche libro di informatica di base!

La scheda madre che indirizza la ram della scheda video!!! Mio dio..... :sofico:

bongo74
10-09-2008, 13:51
ma di stecche da 4GB l'una, non ne fanno?

Corigan
10-09-2008, 13:55
Questo perche' e' abilitato il PAE sui sistemi server.
Il che consente a sistemi operativi a 32bit di accedere piu' di 4 GB di ram.
Ma e' disabilitato per tutti gli altri sistemi operativi consumer di casa microsoft.
Linux permettere di usare il PAE ma anche li, se si devono indirizzare piu' di 4 GB di ram si preferisce usare direttamente il so a 64 bit nativo piuttosto che la variante a 32 bit.



non riesco a trovare un link dove si dica cio che tu affermi, ne posteresti uno?
sono realmente curioso di sapere come fanno.

grazie

goldorak
10-09-2008, 13:55
:mbe:


davvero lo trovo scritto nei manuali delle mb?? :mbe:
ne sto leggendo ma non lo trovo:fagiano:


In genere e' scritto nel capitolo dedicato alla memoria.
Vai sul sito della Intel e scaricati un manuale qualsiasi di una delle schede madri della serie extreme.
Vedrai che ce' un capitolo dedicato alla ram che ti spiega come e' suddivisa e come avviene l'accesso.


cmq se ho capito bene mi stai dicendo che se uso una mb per server, che puo ospitare 32gb , e glieli monto il mio xp 32bit li vede???


No, la scheda madre supporta 32GB ma il so operativo solo 32 bit quindi sei sempre limitato a 4GB di ram fisica. Se usassi un sistema operativo server a 32 bit tipo windows 2000 server potresti accedere a piu' di 4 GB di ram ma perche' il so abilita l'uso del PAE. Il PAE ti lascia usare piu' di 32bit per l'indirizzamento alla ram, ecco quindi superato il limite dei 4GB di ram. Ma e' una soluzione imperfetta.
Ecco perche' oggi come oggi tutti i so che vogliono accedere piu' di 4GB di ram sono a 64 bit. Nessuno si degna piu' di usare il PAE su sistemi operativi a 32 bit (e' solo masochismo).



hai letto altri post? c'è gente che dice di avere mb che supportano 8gb di ram e di vederli tutti con vista 64bit...
mi sa che dobbiamo fargli leggere qualche libro sull'architettura dei pc ... che dici?:cool:

Molti non hanno idea di quello che dicono purtroppo.
Installa Vista 64 con 8 GB di ram. Metti una schede video con 1GB di ram onboard o 2 e vedrai che Vista vedra' e potra' utilizzare solo 7/6 GB di ram fisica.

goldorak
10-09-2008, 13:58
non riesco a trovare un link dove si dica cio che tu affermi, ne posteresti uno?
sono realmente curioso di sapere come fanno.

grazie

Te l'ha spiegato un altro utente piu' su.

Corigan
10-09-2008, 14:03
Te l'ha spiegato un altro utente piu' su.

:confused:
uno mi ha risposto che c'è una sovrastruttura ad hoc per questa gestione.

tu dici che si attiva il pae

io personalmente fatico a credere che una versiona enterprise o datacenter possa fare uso di gaboline che magari renderebbero instabile l'os stesso...

Corigan
10-09-2008, 14:04
In genere e' scritto nel capitolo dedicato alla memoria.
Vai sul sito della Intel e scaricati un manuale qualsiasi di una delle schede madri della serie extreme.
Vedrai che ce' un capitolo dedicato alla ram che ti spiega come e' suddivisa e come avviene l'accesso.



No, la scheda madre supporta 32GB ma il so operativo solo 32 bit quindi sei sempre limitato a 4GB di ram fisica. Se usassi un sistema operativo server a 32 bit tipo windows 2000 server potresti accedere a piu' di 4 GB di ram ma perche' il so abilita l'uso del PAE. Il PAE ti lascia usare piu' di 32bit per l'indirizzamento alla ram, ecco quindi superato il limite dei 4GB di ram. Ma e' una soluzione imperfetta.
Ecco perche' oggi come oggi tutti i so che vogliono accedere piu' di 4GB di ram sono a 64 bit. Nessuno si degna piu' di usare il PAE su sistemi operativi a 32 bit (e' solo masochismo).




Molti non hanno idea di quello che dicono purtroppo.
Installa Vista 64 con 8 GB di ram. Metti una schede video con 1GB di ram onboard o 2 e vedrai che Vista vedra' e potra' utilizzare solo 7/6 GB di ram fisica.


ma tu hai provato??? ripeto che qui piu d'uno ha detto di averlo fatto e ti smentisce...

Mitropamk
10-09-2008, 14:09
Il sitema a 64bit vede tutti e 8 i GB di ram e ci mancherebbe aggiungo io, ne può vedere fino a 128GB!!!

I sistemi a 32bit invece possono indirizzarla fino a 3GB virgola qualcosa. Con l'SP1 di Vista si è aggirato il problema facendo scrivere che ne vede 4 cliccando su proprietà delle risorse del computer, ma in realtà ne indirizza soltanto 3GB, come è possibile vedere dal task manager.

Passate tutti ai 64bit, ve lo consiglio! Se avete una strada molto trafficata, per far scorrere le macchine cosa fate? Aumentate il limite di velocità (corsa al Ghz) oppure raddoppiate le corsie di scorrimento (da 32bit a 64bit)? Questa è la metafora del sessantaquacchio :D

Inoltre tutte le periferiche vi lavoreranno con driver a 64 bit! Io ho notato un netto miglioramento di prestazioni del sistema in generale e di qualità per quanto riguarda ad esempio la mia X-Fi ;)

goldorak
10-09-2008, 14:10
avviene una tale cosa attraverso l'attivazione del PAE (physical address extension), che permette di puntare ad indirizzi superiori ai 4GB, ma porta anche ad un decadimento prestazionale. E questo vale per tutti gli OS quando si attiva il PAE.

1) perché si attiva il PAE (Phisical Address Extension) che aumenta i bit di indirizzamento da 32 a 36 (lo deve supportare la CPU), quindi passa da 4 a 64 GB gestibili
2) il S.O. a 64 bit te li vede tutti e 8 i GB di ram :)

:confused:
uno mi ha risposto che c'è una sovrastruttura ad hoc per questa gestione.

tu dici che si attiva il pae

io personalmente fatico a credere che una versiona enterprise o datacenter possa fare uso di gaboline che magari renderebbero instabile l'os stesso...

Non e' un meccanismo ad hoc, il sistema operativo dev'essere progettato per usare il PAE. E un meccanismo hardware/software.
Quindi non porta nessuna instabilita' nel so.

Nel 2000 i sistemi operativi a 64 bit erano piu' rari dei diamanti in mezzo al deserto.
Ecco perche' il PAE aveva un senso sulle versioni server/advanced server/datacenter dei sistemi operativi a 32 bit.

Oggi non e' piu' cosi', l'abbondanza di sistemi operativi a 64 bit fa si che' non sia piu' necessario adoperare il PAE.

JOHNNYMETA
10-09-2008, 14:10
La mia MB supporta 16GB, tanti quanti il KIT massimo Vista Upgrade di OCZ (4 moduli da 4GB l'uno), il doppio di questo piccolo kit della news.
Vista 64 poi supporta anche più di 100 GIga quindi c'è bisogno di kit molto molto molto più capienti di questo per quello che mi riguarda, non per niente aspettavo i 64 bit

PsyCloud
10-09-2008, 14:14
goldorak la quantità di memoria supportata dichiarata è già "ripulita" degli indirizzi dedicati alle periferiche.
Ad esempio la mia mobo che ha un x38 supporta 8gb di ram di sistema e 512mb per canale PCI-E fino ad un totale di 8gb per skeda video.
I sistemi operativi invece sono limitati perchè altrimenti non riescono a giustificarti versioni più costose dello stesso (esempio l'home 64bit dovrebbe avere max 32gb di ram supportata contro i 128gb del vista ultimate 64bit, ma dovrei ricontrollare sul sito di MS per il valore esatto)

pietronaif
10-09-2008, 14:17
ogni tanto mi chiedo perchè leggo ancora le news di sto sito.. che sono sempre meno interessanti.. poi do una sbirciata ai commenti e trovo la soluzione..

..le stronzate che sparate bastano e avanzano per giustificare la lettura di finte news!!!

continuate così e siate convinti di quello che scrivete... ognuno di voi ha ragione! siete i migliori!

per fortuna hwupgrade è pieno di guru del pc..
azz tutte ste informazioni tecniche precise precise nemmeno alla NASA te le danno... :D :cool:

scusate se ho sparato la mia.. ma..........

ciao

goldorak
10-09-2008, 14:20
goldorak la quantità di memoria supportata dichiarata è già "ripulita" degli indirizzi dedicati alle periferiche.
Ad esempio la mia mobo che ha un x38 supporta 8gb di ram di sistema e 512mb per canale PCI-E fino ad un totale di 8gb per skeda video.
I sistemi operativi invece sono limitati perchè altrimenti non riescono a giustificarti versioni più costose dello stesso (esempio l'home 64bit dovrebbe avere max 32gb di ram supportata contro i 128gb del vista ultimate 64bit, ma dovrei ricontrollare sul sito di MS per il valore esatto)


Mi spiace ma non e' cosi'.
Io sto leggendo adesso il manuale della mia schede madre intel 975x bad axe 2 e nel capitolo dedicato alla ram e' scritto che la schede madre usa un massimo di 8GB di ram indirizzabile.
Ma dice anche che installando 8 GB di ram non posso utilizzarla tutta (anche con un so a 64 bit) perche' una parte dello spazio di indirizzamento viene riservato alle periferiche.
Non me lo sto inventando, e' scritto nero su bianco. Ma vale la stessa cosa sui chipset X38/X48 etc...

Goten_ssj
10-09-2008, 14:22
ha ragione goldorak :read:

PsyCloud
10-09-2008, 14:22
beh pietronaif puoi sempre dare tu informazioni corrette e argomentate con tanto di url/bibliografia in modo da aumentare il livello globale dei commenti.
Se invece ti lamenti e basta significa se stai nel mazzo come noi ma cerchi di elevarti lanciando frecciatine. Vuoi dare la svolta? collabora, altrimenti limitati a leggere e ridere e senza insultare chi prova a dare delle informazioni a chi le chiede.

Mparlav
10-09-2008, 14:24
Io le ho prese tempo fa' 4 di quelle Corsair C4DHX (totale 8Gb su Mb x48 e Vista 64bit), e posso tenerle sia a 5-4-4-12 (il 4-4-4-12 non è stabile dopo 2 ore di Memtest), sia a 5-5-5-15 a 1066 e 2.15V, che tra l'altro è più veloce.
Ho dovuto smanettare con i subtiming, ma regge ;-)
Il punto non è "se servono", ma visti i prezzi (specie col vecchio cambio euro/$), ed il fatto che tra 1 anno quelle memorie costeranno più di ora (vedi i prezzi delle attuali DDR), perchè no?
Per esempio io li uso con un programma che fa' un'uso intensivo sia della memoria (1.5-2 Gb molto spesso) ma peggio, crea migliaia di piccoli file temporanei sull'hd a prescindere dal quantitativo di memoria.
Ho risolto con un economicissimo ramdrive da 2 Gb.

Ci sono anche in giro i banchi da 4Gb cadauno ma costano uno sproposito. Ufficiosamente ci sono diverse Mb non server che reggono anche i 16Gb (4x 4Gb)
Una recensione per i "curiosi":
http://www.techpowerup.com/reviews/Winchip/DDR2_667_16GB_Kit/3.html

PsyCloud
10-09-2008, 14:24
stavo guardando cercando l'ampiezza in bit del memory controller dell'x38. Mi sembra un po poco 8 bit di indirizzamento visto che il memory controller non è a 33bit ma a qualcosa di più

bio82
10-09-2008, 14:25
Lo sai no che lo spazio di indirizzamento delle periferiche nei pc e' condivisa con la ram ?
Quindi il tuo sfotto' te lo puoi mettere dove dico io.
Ma guarda un po' cosa devo sentire. :rolleyes:

quando dici cose senza senso non lamentarti...

hai 64 bit di indirizzamenti? puoi indirizzare tutto quello che vuoi...gli 8 giga max di ram + 2 giga di ram video...

guarda caso ti bastano 36 bit per indirizzare tutto questo ben di dio...i limiti che impongono 8 giga di ram per la scheda madre sono altri..



Cosa puoi fare:
- Poter dire agli amici che hai 8 giga di ram, che il tuo primo pc ne aveva 8mb con un hd da 360mb


pivello :sofico:

bio

PsyCloud
10-09-2008, 14:28
bio in realtà il mio primo era un olivetti m24 con 640k di ram ed i dischi da 5,28" schermo ai forsfori e una versione di dos che non ricordo nemmeno.
Girava male pure snake fatto con le @...

v1nline
10-09-2008, 14:29
4gb sarebbero sufficienti per disattivare il file di paging?

pietronaif
10-09-2008, 14:31
beh pietronaif puoi sempre dare tu informazioni corrette e argomentate con tanto di url/bibliografia in modo da aumentare il livello globale dei commenti.
Se invece ti lamenti e basta significa se stai nel mazzo come noi ma cerchi di elevarti lanciando frecciatine. Vuoi dare la svolta? collabora, altrimenti limitati a leggere e ridere e senza insultare chi prova a dare delle informazioni a chi le chiede.

ma sei fuori!??? e poi mi devo iscrivere a 10 forum di barzellette per divertirmi un decimo... phà

poi chi dice che io so le cose..

io sto zitto se non le so (ma anche se le so, chi ha il coraggio di commentare pubblicità di prodotti..) però vi prego.. voi continuate così :muro:


cmq.. senza fare altri post che sporcano e basta.. mi ero già scusato prima per lo sfogo e lo rifaccio lo sò che sono odiosi sti post.. ma ogni tanto davvero nn mi spiego certe cose...

goldorak
10-09-2008, 14:32
quando dici cose senza senso non lamentarti...

hai 64 bit di indirizzamenti? puoi indirizzare tutto quello che vuoi...gli 8 giga max di ram + 2 giga di ram video...

guarda caso ti bastano 36 bit per indirizzare tutto questo ben di dio...i limiti che impongono 8 giga di ram per la scheda madre sono altri..
bio

Mi pare ovvio che stiamo parlando della quantita' di ram gestibili su un pc.
Tale limite e' determinato da due fattori, il sistema operativo ultilizzato e l'hardware della schede madre che gestisce gli indirizzi.
Quindi non e' vero che con un so a 64 bit riuscirai necessariamente a vedere 8 GB di ram.
Vediamo se questo semplice fatto riuscira' ad entravi in testa. :muro:

goldorak
10-09-2008, 14:35
ha ragione goldorak :read:


Grazie Goten_ssj, imageshack non funziona altrimenti vi avrei postato la pagine del manuale dove e' scritto nero su bianco quello che vado dicendo.
Comunque sia potete andare sul sito della intel e leggerlo direttamente.

Corigan
10-09-2008, 14:37
Non e' un meccanismo ad hoc, il sistema operativo dev'essere progettato per usare il PAE. E un meccanismo hardware/software.
Quindi non porta nessuna instabilita' nel so.

Nel 2000 i sistemi operativi a 64 bit erano piu' rari dei diamanti in mezzo al deserto.
Ecco perche' il PAE aveva un senso sulle versioni server/advanced server/datacenter dei sistemi operativi a 32 bit.

Oggi non e' piu' cosi', l'abbondanza di sistemi operativi a 64 bit fa si che' non sia piu' necessario adoperare il PAE.



quindi attivando il pae posso arrivare a gestire 128gb come fa il Datacenter a 32bit ???

ebbene si... almeno cosi dice l'msdn.

goldorak
10-09-2008, 14:40
quindi attivando il pae posso arrivare a gestire 128gb come fa il Datacenter a 32bit ???

ebbene si... almeno cosi dice l'msdn.

Se sulla schede madre e' possibile installare 128GB di ran fisica si vedrai 128 GB - (indirizzi necessari per accedere alle periferiche).

Corigan
10-09-2008, 14:43
Se sulla schede madre e' possibile installare 128GB di ran fisica si vedrai 128 GB - (indirizzi necessari per accedere alle periferiche).

ma si capiva che ho controllato su MS e ti sto dando ragione? :)

Samires
10-09-2008, 14:51
Grazie Goten_ssj, imageshack non funziona altrimenti vi avrei postato la pagine del manuale dove e' scritto nero su bianco quello che vado dicendo.
Comunque sia potete andare sul sito della intel e leggerlo direttamente.

allora spiegami pure questa (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213) prova, dove testano vista con 8GB di ram e li vede tutti(ci sono una valanga di screen diversi, sia da bios che da dentro l'os), usavano una scheda video da 0MB??:mc:

Mparlav
10-09-2008, 14:53
Cosa dice Microsoft sull'indirizzamento delle periferiche su SO a 32bit:
http://support.microsoft.com/kb/929605

in particolare:
"Se ad esempio si dispone di una scheda video con 256 MB di memoria, tale memoria deve essere mappata all'interno dei primi 4 GB dello spazio degli indirizzi. Se sono già installati 4 GB di memoria di sistema, parte di tale spazio degli indirizzi deve essere riservato al mapping della memoria per la grafica. Il mapping della memoria per la grafica sovrascrive una parte della memoria di sistema. Queste condizioni riducono la quantità totale di memoria del sistema disponibile per il sistema operativo. "

goldorak
10-09-2008, 14:54
allora spiegami pure questa (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213) prova, dove testano vista con 8GB di ram e li vede tutti(ci sono una valanga di screen diversi, sia da bios che da dentro l'os), usavano una scheda video da 0MB??:mc:


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: quella indicata e' la quantita' di ram fisica installata sulla schede madre.
Ma non corrisponde alla quantita' di ram effettivamente utilizzata da so, perche' come ho detto cio' dipende da quanta memoria utilizzano le periferiche. Non mi pare un concetto cosi' difficile da capire.
Madonna e' piu' facile fare un corso di fisca nucleare che spiegare il funzionamento della gestione della ram in un pc. :fagiano:

entanglement
10-09-2008, 14:55
A parte i server, che se ne fa uno di tutta questa RAM?

ti assicuro che con chemoffice, quando smanaccio proteine troppo grandi ci stavo stretto.

il mio prof aveva una Silicon station con 32 gb di ram !

PsyCloud
10-09-2008, 14:57
ho trovato la prova pratica

[EDIT]rimosso il link perchè già sopra

Configurazione di prova

Ecco l'hardware che abbiamo messo in campo per questo test
Configurazione di prova
Processore Intel Core 2 Duo E6850
3.00 GHz, FSB1333, 4 MB L2 Cache
Motherboard Gigabyte GA-X38-DQ6
Rev: 1.0, BIOS: F7 (02.01.2008)
Memoria takeMS 8 GB
4x 2 GB DDR2-800 CL5.0-5-5-15
TMS2 GB264D082-805AP
Scheda grafica Gigabyte GV-RX385512H
Radeon HD3850 (RV670)
512 MB, 670 MHz, 1660 MHz
Hard Drive Western Digital WD5000AAKS
500 GB, 7200 rpm, 16 MB
DVD-ROM Samsung SH-D163
PSU Cooler Master 850W
RS-850-EMBA

Quindi PAE attivo sulla bios e SO a 64bit

Manwë
10-09-2008, 14:58
goldorak
ho 8GB di ram ... il sistema ne rileva 8192MB sia da bios da cpu-z da everest ecc... ho disabilitato il file di swap.
virtualizzo ubuntu 64bit dandogli 2GB di ram e winxp 32bit con 2GB, i restanti 4GB restano Vista 64bit che di suo si prende 2GB senza problemi.
apro un applicativo che si mangia sicuro 500MB più un gioco a caso, che si prende più o meno tutto il restante quantitativo di memoria ram. Con un utilizzo della ram di sistema ~95% è possibile che non si possano usare i 2GB della 4870 X2 quindi Crysis non dovrebbe girare, giusto?

goldorak
10-09-2008, 15:01
ho trovato la prova pratica
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213

Configurazione di prova

Ecco l'hardware che abbiamo messo in campo per questo test
Configurazione di prova
Processore Intel Core 2 Duo E6850
3.00 GHz, FSB1333, 4 MB L2 Cache
Motherboard Gigabyte GA-X38-DQ6
Rev: 1.0, BIOS: F7 (02.01.2008)
Memoria takeMS 8 GB
4x 2 GB DDR2-800 CL5.0-5-5-15
TMS2 GB264D082-805AP
Scheda grafica Gigabyte GV-RX385512H
Radeon HD3850 (RV670)
512 MB, 670 MHz, 1660 MHz
Hard Drive Western Digital WD5000AAKS
500 GB, 7200 rpm, 16 MB
DVD-ROM Samsung SH-D163
PSU Cooler Master 850W
RS-850-EMBA

Quindi PAE attivo sulla bios e SO a 64bit

Che prova sarebbe ? :fagiano:
Ma perche' non andate direttamente alla fonte, sul sito msdn e' scritto nero su bianco che gli unici sistemi operativi microsoft ad avere il PAE sono quelli server a 32 bit.
Nessun altro sistema operativo ha il PAE e men che meno windows xp 64 e le versioni a 64 bit di Vista per il semplice motivo che e' totalmente inutile.

Samires
10-09-2008, 15:02
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: quella indicata e' la quantita' di ram fisica installata sulla schede madre.
Ma non corrisponde alla quantita' di ram effettivamente utilizzata da so, perche' come ho detto cio' dipende da quanta memoria utilizzano le periferiche. Non mi pare un concetto cosi' difficile da capire.
Madonna e' piu' facile fare un corso di fisca nucleare che spiegare il funzionamento della gestione della ram in un pc. :fagiano:

http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20080213/images/windows_vista_8gb___8gb_found.png
beh, complimenti, quindi vista mi segnerebbe 8190MB di ram senza averli?se ho una vga da 1gb di ram vista mi segna sempre 8190MB, supero questi ipotetici 7GB e qualcosa che dovrebbero rimanermi e che succede, mi implode il pc??:rolleyes:

PsyCloud
10-09-2008, 15:02
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: quella indicata e' la quantita' di ram fisica installata sulla schede madre.
Ma non corrisponde alla quantita' di ram effettivamente utilizzata da so, perche' come ho detto cio' dipende da quanta memoria utilizzano le periferiche. Non mi pare un concetto cosi' difficile da capire.
Madonna e' piu' facile fare un corso di fisca nucleare che spiegare il funzionamento della gestione della ram in un pc. :fagiano:

No guarda bene tutta la prova
Vista vede 8gb di ram di sistema. Questo perchè è attivo sulla bios il PAE che sblocca (mi sembra di aver letto sul libretto della mia) 36bit di indirizzamenti.

Intendevo dire che occorre COMUNQUE attivare il PAE anche se il SO è a 64bit.

Samires
10-09-2008, 15:06
No guarda bene tutta la prova
Vista vede 8gb di ram di sistema. Questo perchè è attivo sulla bios il PAE che sblocca (mi sembra di aver letto sul libretto della mia) 36bit di indirizzamenti.
forse il nostro amico goldorak non sa che esiste la "Memory Remap Feature"

Con questa opzione attivata vengono recuperati indirizzi nello spazio di memoria utilizzati per mappare le periferiche di IO (Memory Mapped IO) al fine di gestire più memoria fisica. Questo si rivela molto utile in sistemi dotati di più di 2GB di RAM: la memoria oltre tale quantità non è generalmente riconosciuta dai sistemi operativi Windows a 32-bit.

La quantità di memoria riconosciuta oltre i 2GB dipende dal sistema operativo. Se avete più di 2GB di memoria installata ed il vostro sistema operativo può supportare tale disponibilità di memoria, attivando questa feature potrete averla a disposizione realmente.
e dalla review linkata prima

Tutti i chipset Intel, dal P965, soddisfano questi criteri, e lo stesso vale per tutte le CPU Core 2, compresi il Pentium Dual Core e il Celeron E1x00. La scheda madre deve supportare la "rimappatura" della memoria.

Manwë
10-09-2008, 15:06
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20080213/images/windows_vista_8gb___8gb_found.png
beh, complimenti, quindi vista mi segnerebbe 8190MB di ram senza averli?se ho una vga da 1gb di ram vista mi segna sempre 8190MB, supero questi ipotetici 7GB e qualcosa che dovrebbero rimanermi e che succede, mi implode il pc??:rolleyes:

se ho capito bene te li fa vedere ma non riesce ad ulitizzarli per un limite della gestione degli indirizzi I/O .... il problema è che non ho capito se questo dipende dal chipset o dal controller di memoria

goldorak
10-09-2008, 15:07
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20080213/images/windows_vista_8gb___8gb_found.png
beh, complimenti, quindi vista mi segnerebbe 8190MB di ram senza averli?se ho una vga da 1gb di ram vista mi segna sempre 8190MB, supero questi ipotetici 7GB e qualcosa che dovrebbero rimanermi e che succede, mi implode il pc??:rolleyes:


Getto la spugna continuate a credere cio' che volete.
Francamente arrivati a questo punto neanche dio sceso in terra vi potrebbe far cambiare opinione.

panda84
10-09-2008, 15:10
goldorak ho trovato un link autorevole:
http://duartes.org/gustavo/blog/post/motherboard-chipsets-memory-map

Direi che questo dovrebbe essere abbastanza per tutti quelli che sanno leggere un documento tecnico.

Ciao a tutti e buona lettura.

goldorak
10-09-2008, 15:13
se ho capito bene te li fa vedere ma non riesce ad ulitizzarli per un limite della gestione degli indirizzi I/O .... il problema è che non ho capito se questo dipende dal chipset o dal controller di memoria

Dipende dal memory controller e da come e' implementato l'accesso alla ram nei sistemi pc.
Che si tratti di un 975x, x38/x48, o analoghi amd e' la stessa storia.
La scheda madre supporta tot GB di ram.
Questo quantitativo deve essere condiviso tra vari sistemi, la ram di sistema e il sistema di I/O.


Esempio : schede madre che supporta 8 GB.
uso un so a 64bit ed installo 4 GB di ram fisica, piu' una scheda video da 1 GB.
Cosa succede ? Che una parte dello spazio di indirizzamento viene riservato alla scheda video ma poiche' ho installato solo 4GB di ram ( quel GB di ram video viene mappato sugli indirizzi superiori ai 4GB).
Quindi il so vede tutti i 4GB di ram fisica.

scheda madre che supporta 8 GB
uso un so a 64bit ed installo 8 GB di ram fisica, piu' una schede video da 1 GB.
Cosa succede ? Che non ci sono piu' indirizzi libero dove mappare la ram video che pertanto dovra' usare una parte degli indirizzi che sarebbe stati utilizzati per accedere alla ram fisica.
Conclusione ? Il so puo' usare solo 7GB di ram fisica.

Samires
10-09-2008, 15:15
scheda madre che supporta 8 GB
uso un so a 64bit ed installo 8 GB di ram fisica, piu' una schede video da 1 GB.
Cosa succede ? Che non ci sono piu' indirizzi libero dove mappare la ram video che pertanto dovra' usare una parte degli indirizzi che sarebbe stati utilizzati per accedere alla ram fisica.
Conclusione ? Il so puo' usare solo 7GB di ram fisica.
qua allora gradirei un chiarimento, che cosa fa l'os se cerco di utilizzare tutta la ram che mi mostra (8190MB) e supero i 7GB??

marcel_71
10-09-2008, 15:18
X panda84
sembra interessante, gli darò un'occhiata questa sera con calma.

mitch87
10-09-2008, 15:19
è incredibile !! quante parole a vuoto :blah: ... propongo a hwupg un esame di informatica generale ad ogni registrazione...

-i promossi diventano regolari utenti
-i bocciati utonti (senza possibilità di commentare) :rotfl:

:D non ve la prendete ragazzi è un commento in simpatia...

una cosa è certa... uno che non sa e legge qui non ci capisce assolutamente niente

goldorak
10-09-2008, 15:21
qua allora gradirei un chiarimento, che cosa fa l'os se cerco di utilizzare tutta la ram che mi mostra (8190MB) e supero i 7GB??

Non puo'.
Supponiamo che la ram video venga mappata nell'ultimo GB piu' in alto.
Se il so cerca di accedere a quello locazioni succede che il memory controller della ram riceve l'indirrizzo ma poiche' non e' stato allocato per la ram non lo usa.
Dovete capire che la gestione della ram nei pc non e' solo una questione software. E hardware/software.
Quando accendete il pc ci sono delle routines che inizializzano i vari sistemi tra cui il memory controller che sa quali indirizzi deve gestire e quali rifiutare (perche' sono usate dalle periferiche).

bio82
10-09-2008, 15:25
Se sulla schede madre e' possibile installare 128GB di ran fisica si vedrai 128 GB - (indirizzi necessari per accedere alle periferiche).
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: quella indicata e' la quantita' di ram fisica installata sulla schede madre.
Ma non corrisponde alla quantita' di ram effettivamente utilizzata da so, perche' come ho detto cio' dipende da quanta memoria utilizzano le periferiche. Non mi pare un concetto cosi' difficile da capire.
Madonna e' piu' facile fare un corso di fisca nucleare che spiegare il funzionamento della gestione della ram in un pc. :fagiano:
Non puo'.
Supponiamo che la ram video venga mappata nell'ultimo GB piu' in alto.
Se il so cerca di accedere a quello locazioni succede che il memory controller della ram riceve l'indirrizzo ma poiche' non e' stato allocato per la ram non lo usa.
Dovete capire che la gestione della ram nei pc non e' solo una questione software. E hardware/software.
Quando accendete il pc ci sono delle routines che inizializzano i vari sistemi tra cui il memory controller che sa quali indirizzi deve gestire e quali rifiutare (perche' sono usate dalle periferiche).

marea di stronzate devo dirtelo?

la tua scheda madre supporta solo 33 bit di indirizzi? comprata in cina? con 36 bit (32+4remap) bastano per avere 8 giga + indirizzi ancora liberi fino a 64 giga..

ho 2 WS davanti a me con 8 giga e nessuna delle 2 ha ram in difetto...eppure + di 8 giga non posso montarli su queste macchine...

capiscila plz...la tua mb ha 33 bit di indirizzi? progettata nel borneo dove usano un sistema binario in base 2^5 +1?

bio

Lithium_2.0
10-09-2008, 15:27
forse il nostro amico goldorak non sa che esiste la "Memory Remap Feature"

:read:

Samires
10-09-2008, 15:27
In molti si saranno sentiti delusi, dopo aver installato 4 Giga Byte di RAM sul proprio sistema Windows Vista. Il BIOS riconosce solo 3 GB, e lo stesso vale per Windows XP. Non si tratta di un bug, né di un errore hardware. La spiegazione, in effetti, è più semplice: i sistemi a 32 bit possono gestire solo 4 GB di memoria, però molti dispositivi aggiuntivi, così come molti controllers integrati, hanno bisogno d'indirizzi liberi per funzionare. Gli indirizzi gestibili devono rientrare nei 4 GB supportati, quindi vengono "sottratti" da quelli installati.



Grazie ad una tecnica di "rimappatura" della memoria, è sempre possibile muovere parti del sistema di memoria, così i 4 GB sono comunque disponibili.

sbaglio o qui sostengono che con la rimappatura si possono usare 4GBsu4??

e la stessa cosa sembra sostenere l'articolo linkato da panda84

On the other hand, a CPU running in 64-bit mode can physically access 64GB (few chipsets support that much RAM though). In 64-bit mode it is possible to use physical addresses above the total RAM in the system to access the RAM regions that correspond to physical addresses stolen by motherboard devices. This is called reclaiming memory and it’s done with help from the chipset.

che a casa mia significa indirizzare più memoria di quanta ne ha il sistema e usare quindi anche la ram che si fregherebbero i vari dispositivi.:O

bio82
10-09-2008, 15:29
sbaglio o qui sostengono che con la rimappatura si possono usare 4GBsu4??

e la stessa cosa sembra sostenere l'articolo linkato da panda84

che a casa mia significa indirizzare più memoria di quanta ne ha il sistema e usare quindi anche la ram che si fregherebbero i vari dispositivi.:O

esatto...32+4 del remap fanno 64 giga di indirizzi...64 bit fanno 18 exabyte di indirizzi (mi pare a memoria)...

bio

goldorak
10-09-2008, 15:33
marea di stronzate devo dirtelo?

la tua scheda madre supporta solo 33 bit di indirizzi? comprata in cina? con 36 bit (32+4remap) bastano per avere 8 giga + indirizzi ancora liberi fino a 64 giga..

ho 2 WS davanti a me con 8 giga e nessuna delle 2 ha ram in difetto...eppure + di 8 giga non posso montarli su queste macchine...

capiscila plz...la tua mb ha 33 bit di indirizzi? progettata nel borneo dove usano un sistema binario in base 2^5 +1?

bio

Tu invece sei presuntuoso oltre che strafontente ed in questo frangente adirittura nell'errore piu' totale.
Non sprechero' piu' il mio fiato in questa discussione.
Quello che avevo da dire l'ho detto, supportato anche da documenti msdn (perchi ha la voglia di andarli a leggere) e quelli dei manuali delle schede madri.
Volete persistere nella vostra ignoranza ?
Accomadetevi pure a me non fa ne' caldo ne' freddo sinceramente.

Samires
10-09-2008, 15:35
esatto...32+4 del remap fanno 64 giga di indirizzi...64 bit fanno 18 exabyte di indirizzi (mi pare a memoria)...

bio

senza contare che quando altri dispositivi "rubano" indirizzi alla ram di sistema la faccenda è ben chiara all'os, infatti con gli os a 32bit vediamo solo i 3gb e qualcosa di ram proprio perchè i restanti indirizzi sono utilizzati per il resto dei dispositivi. Sarebbe alquanto strano che gli os a 64bit fossero all'oscuro di avere giga di ram indirizzata in meno e cercassero di allocarla comunque :sofico:

PsyCloud
10-09-2008, 15:36
Non puo'.
Supponiamo che la ram video venga mappata nell'ultimo GB piu' in alto.
Se il so cerca di accedere a quello locazioni succede che il memory controller della ram riceve l'indirrizzo ma poiche' non e' stato allocato per la ram non lo usa.
Dovete capire che la gestione della ram nei pc non e' solo una questione software. E hardware/software.
Quando accendete il pc ci sono delle routines che inizializzano i vari sistemi tra cui il memory controller che sa quali indirizzi deve gestire e quali rifiutare (perche' sono usate dalle periferiche).

Goldorak io ho capito perfettamente quello che stai dicendo, è per quello che secondo me non è del tutto corretto, sarebbe giusto se il memory controller avesse 33 bit di indirizzi a disposizione, ma non credo abbiano usato una misura così stupida di bit. Il memory remapping serve comunque attivo sulla bios inquanto lei preferisce i 32 bit per la gestione e quindi solo 4gb. In pratica se tu installi 8 gb di ram e 1 sk video da 1gb senza attivare il remap il tuo SO (anche se 64bit) avrà a disposizione (e molto probabilmente vedrà) solo 3gb di ram (o meno). Attivandolo dovrebbe invece poter sfruttare tutto.
Se guardiamo le caratteristiche del x38 si nota che la bios può indirizzare fino a 8gb di spazio PER ogni bus pci-e 16x (512mb per linea pci-e) il che sarebbe impossibile se avesse a disposizione solo 33bit di indirizzi.

LUCH81
10-09-2008, 15:42
In genere e' scritto nel capitolo dedicato alla memoria.
Vai sul sito della Intel e scaricati un manuale qualsiasi di una delle schede madri della serie extreme.
Vedrai che ce' un capitolo dedicato alla ram che ti spiega come e' suddivisa e come avviene l'accesso.



No, la scheda madre supporta 32GB ma il so operativo solo 32 bit quindi sei sempre limitato a 4GB di ram fisica. Se usassi un sistema operativo server a 32 bit tipo windows 2000 server potresti accedere a piu' di 4 GB di ram ma perche' il so abilita l'uso del PAE. Il PAE ti lascia usare piu' di 32bit per l'indirizzamento alla ram, ecco quindi superato il limite dei 4GB di ram. Ma e' una soluzione imperfetta.
Ecco perche' oggi come oggi tutti i so che vogliono accedere piu' di 4GB di ram sono a 64 bit. Nessuno si degna piu' di usare il PAE su sistemi operativi a 32 bit (e' solo masochismo).




Molti non hanno idea di quello che dicono purtroppo.
Installa Vista 64 con 8 GB di ram. Metti una schede video con 1GB di ram onboard o 2 e vedrai che Vista vedra' e potra' utilizzare solo 7/6 GB di ram fisica.

Io ho 8gb di ram,ed ho pure una GTX280 da 1gb di ram e vistax64 mi vede 8gb di ram tranquillamente, certo è, che il tutto è montato su una mobo p5q-e chipset P45 che tollera 16gb di ram.;)

marco_1984
10-09-2008, 15:46
forse il discorso di goldorak è giusto per le schede madri che supportano fino a 8GB...è logico che se la scheda madre ne supporta di più non ci sono problemi giusto?

PsyCloud
10-09-2008, 15:51
forse il discorso di goldorak è giusto per le schede madri che supportano fino a 8GB...è logico che se la scheda madre ne supporta di più non ci sono problemi giusto?

No è un discorso di memory remap che è differente dalla memoria installabile.
un memory remap per arrivare a 8gb corrisponde a 33bit di indirizzamenti (32+1) mentre il remap è su 4 bit --> 36 (32+4 bit) quindi 64GB. Il fatto che ti limitino a 8 gb dipende dalla parte che gestisce il canale verso la ram.

gas78
10-09-2008, 15:53
Dico la mia.. tanto ormai si e' letto tutto e il contrario di tutto:
credo che goldorak potrebbe avere ragione se la memoria della scheda video fosse effettivamente mappata e controllabile dal processore.
Credo pero' (ma non ho elementi che lo dimostrino e non ho tempo adesso di cercare prove a favore) che la ram della scheda video sia gestita in esclusiva dal controller della scheda video.
Credo invece che nel caso delle schede video AGP, che se non ricordo male condividevano la memoria di sistema, il discorso di goldorak sia corretto.

Se ho detto kazzate.. scusate in anticipo :D

PsyCloud
10-09-2008, 15:54
senza contare che quando altri dispositivi "rubano" indirizzi alla ram di sistema la faccenda è ben chiara all'os, infatti con gli os a 32bit vediamo solo i 3gb e qualcosa di ram proprio perchè i restanti indirizzi sono utilizzati per il resto dei dispositivi. Sarebbe alquanto strano che gli os a 64bit fossero all'oscuro di avere giga di ram indirizzata in meno e cercassero di allocarla comunque :sofico:

sarebbero blu screen a profusione perchè la bios sbaglierebbe e indirizzerebbe il tuo file word, ad esempio, alla sk audio che comincerebbe ad emettere suoni orripilanti, per ovviare dovrebbe swappare, ma dovrebbe avere un sistema di gestione delle partizioni e dei FS.

LUCH81
10-09-2008, 15:56
No è un discorso di memory remap che è differente dalla memoria installabile.
un memory remap per arrivare a 8gb corrisponde a 33bit di indirizzamenti (32+1) mentre il remap è su 4 bit --> 36 (32+4 bit) quindi 64GB. Il fatto che ti limitino a 8 gb dipende dalla parte che gestisce il canale verso la ram.

Quindi se il tuo discorso è sano, vista utilizerebbe solo 7gb di ram!!!????:stordita:

Jo3
10-09-2008, 15:58
mah... gli os 64bit ne vedono un pelino di piu di 8...
cmq sta cosa del limite dei 4gb per i sistemi a 32bit non la capisco proprio?!

E' semplicemente un problema di architettura : 32 bit - > 2^32 = 4096 mbyte ossia 4 giga.

PsyCloud
10-09-2008, 15:59
Quindi se il tuo discorso è sano, vista utilizerebbe solo 7gb di ram!!!????:stordita:

no vista li utilizza tutti perchè la bios rimappa su 36bit e quindi fino a 64gb. ergo se tu installassi 64gb di ram gli ultimi gb verrebbero mangiati dalle periferiche.

EDIT: Spe forse ho capito la domanda... La risposta non cambia, ma necessita la spiegazioni in più.
Il NB per sistemi intel è composto da una serie di parti in cominicazione tra loro e con la CPU tra queste parti c'è il controller per le PCI, PCI-E, il canale di comunicazione con il SB, il canale di comunicazione del processore ed la parte che gestisce fisicamente la memoria ram.
Ad ogni parte è assegnato un determinato range di indirizzi. Il fatto che tu possa usare 8gb dipende dalla parte che gestisce la ram.

Jo3
10-09-2008, 16:04
Mi spiace ma non e' cosi'.
Io sto leggendo adesso il manuale della mia schede madre intel 975x bad axe 2 e nel capitolo dedicato alla ram e' scritto che la schede madre usa un massimo di 8GB di ram indirizzabile.
Ma dice anche che installando 8 GB di ram non posso utilizzarla tutta (anche con un so a 64 bit) perche' una parte dello spazio di indirizzamento viene riservato alle periferiche.
Non me lo sto inventando, e' scritto nero su bianco. Ma vale la stessa cosa sui chipset X38/X48 etc...

Nelle vecchie architetture 8086 esiste un unico BUS nel processore


le periferiche quindi venivano indirizzate tramite bus con 16 bit (o 32) piu altri 4 bit del bus di controllo.

Poi il bus dati trasferiva i dati dalla RAM/ROM alla cpu e viceversa.

Probabilmente oggigiorno l'architettura si e' evoluta notevolmente, proponendo magari l'indirizzamento di alcune periferiche su bus memoria, utilizzando 32 bit + 4 bit del bus di controllo per estendere gli indirizzamenti.

Il bus di controllo poi specifica se si sta utilizzando la RAM o una periferica. : nel caso della ram, probabilmente e' stato ceduto 1 bit per gli indirizzi.

Spyto
10-09-2008, 16:06
Ho 8 GB in questo momento sulla macchina ma servono per le Virtual Machine che bevono abbastanza :rolleyes:

marco_1984
10-09-2008, 16:10
scusate ma detto in termini terra terra, il discorso delle schede video con memoria condivisa e dedicata c'entra qualcosa? lo sanno pure i bambini ...se ho una scheda video che utilizza 512mb di memoria condivisa la condivide appunto con la ram di sistema, magari ne monta solo 256, se ho invece una scheda video con memoria dedicata è il controller della scheda video che se la gestisce autonomamente no?

Evangelion01
10-09-2008, 16:11
Indirizzamento e sboroneggiamenti a parte, nessuno ha pensato che con 8gb di ram si può fare un ram-disk capiente da utilizzare per le applicazioni?
:Perfido:

Mozart487
10-09-2008, 16:13
Anche se non so a cosa possa servire, quoto goldorak, spiegazione da manuale

Jo3
10-09-2008, 16:14
marea di stronzate devo dirtelo?

la tua scheda madre supporta solo 33 bit di indirizzi? comprata in cina? con 36 bit (32+4remap) bastano per avere 8 giga + indirizzi ancora liberi fino a 64 giga..

ho 2 WS davanti a me con 8 giga e nessuna delle 2 ha ram in difetto...eppure + di 8 giga non posso montarli su queste macchine...

capiscila plz...la tua mb ha 33 bit di indirizzi? progettata nel borneo dove usano un sistema binario in base 2^5 +1?

bio

Guarda che gia con 33 bit di indirizzi (Address Bus =32 + Control Bus che probabilmente cede 1 bit) puoi arrivare a 33 bit, ossia 8192 Mega di indirizzamenti....

Che poi il S.O. non sfrutti questa peculiarità della motherboard per non dover riscrivere tuttto lo strato di I/O software visto che non tutte le motherboard lo integrano, e' un altro paio di maniche.

PsyCloud
10-09-2008, 16:19
Indirizzamento e sboroneggiamenti a parte, nessuno ha pensato che con 8gb di ram si può fare un ram-disk capiente da utilizzare per le applicazioni?
:Perfido:

tipo questo http://techreport.com/articles.x/9312

blindwrite
10-09-2008, 16:26
posso avere un'informazione
quanti bit di indirizzamento ha un memory controller odierno???

senza avere questa informazione non si può dire nulla su quanta memoria sia davvero indirizzabile.

Inoltre bisogna sapere com'è strutturata fisicamente la rete di selezione per definire con certezza quale sia la quantità di ram fisica utilizzabile

Mparlav
10-09-2008, 16:31
Il ramdisk lo uso da un sacco di tempo, ed è molto utile.
Altra nota: con i so a 32bit, potete installare tutta la ram che volete.
Su quella non direttamente indirizzabile, potete creare un ramdisk da usare come disco di swap primario o come scratch disk per Photoshop.
Nel link che ho già postato, c'è il test con Photoshop e win xp 32bit con 16Gb di ram.

Jo3
10-09-2008, 16:34
Indirizzamento e sboroneggiamenti a parte, nessuno ha pensato che con 8gb di ram si può fare un ram-disk capiente da utilizzare per le applicazioni?
:Perfido:


Ehhhh?

E cosa te ne fai? un BUS PCI-X supporta una velocità di trasferimento massima di 133 Mbyte /sec : ergo un bel collo di bottiglia per memorie che sfruttano velocità di trasferimento ben superiori.

Un S-ATA 2 puo utilizzare sino a 300 Mbyte/sec, ma siamo ancora al di sotto delle reali potenzialità delle ram.

USB 2.0?

Ameno che tu non voglia montare questo ram-disk su slot PCI_Express, sacrificando cosi la scheda video.

diabolik1981
10-09-2008, 16:36
4gb sarebbero sufficienti per disattivare il file di paging?

tutto dipende dall'uso che se ne fa del PC. Cmq nella strangrandissima maggioranza dei casi con 4gb puoi disattivarlo.

PsyCloud
10-09-2008, 16:40
dai test si è visto che sarebbe meglio tenerlo attivo. Con 8 è disattivabile completamente.

Jo3
10-09-2008, 16:40
Edit : doppio.

Manwë
10-09-2008, 16:43
Dipende dal memory controller e da come e' implementato l'accesso alla ram nei sistemi pc.
Che si tratti di un 975x, x38/x48, o analoghi amd e' la stessa storia.
La scheda madre supporta tot GB di ram.
Questo quantitativo deve essere condiviso tra vari sistemi, la ram di sistema e il sistema di I/O.


Esempio : schede madre che supporta 8 GB.
uso un so a 64bit ed installo 4 GB di ram fisica, piu' una scheda video da 1 GB.
Cosa succede ? Che una parte dello spazio di indirizzamento viene riservato alla scheda video ma poiche' ho installato solo 4GB di ram ( quel GB di ram video viene mappato sugli indirizzi superiori ai 4GB).
Quindi il so vede tutti i 4GB di ram fisica.

scheda madre che supporta 8 GB
uso un so a 64bit ed installo 8 GB di ram fisica, piu' una schede video da 1 GB.
Cosa succede ? Che non ci sono piu' indirizzi libero dove mappare la ram video che pertanto dovra' usare una parte degli indirizzi che sarebbe stati utilizzati per accedere alla ram fisica.
Conclusione ? Il so puo' usare solo 7GB di ram fisica.

ok ma il controller I/O della scheda video non è indipendete da quello del chipset?

Jo3
10-09-2008, 16:45
ok ma il controller I/O della scheda video non è indipendete da quello del chipset?

E' indipendente.

In ogni caso e' una periferica, quindi il control bus lo rileva (correttamente) come un dispositivo I/O : ergo non occupa indirizzi della memoria.

Evangelion01
10-09-2008, 16:51
tipo questo http://techreport.com/articles.x/9312

No.

Ehhhh?

E cosa te ne fai? un BUS PCI-X supporta una velocità di trasferimento massima di 133 Mbyte /sec : ergo un bel collo di bottiglia per memorie che sfruttano velocità di trasferimento ben superiori.

Un S-ATA 2 puo utilizzare sino a 300 Mbyte/sec, ma siamo ancora al di sotto delle reali potenzialità delle ram.

USB 2.0?

Ameno che tu non voglia montare questo ram-disk su slot PCI_Express, sacrificando cosi la scheda video.

Sei fuori strada anche tu.

Intendevo un ramdisk via software che crea una unità hd "virtuale" allocata però su una certa quantità di ram... diciamo 4gb per es...
col vantaggio della velocità mostruosa della ram. :D

Giusto per farvi capire... guardate Qui (http://www.diggita.it/story.php?title=RamDisk_installare_e_avviare_XP_in_82_secondi).. :sofico:

Mparlav
10-09-2008, 16:58
x Evangelion01: leggi l'articolo di techpowerup che ho postato :-)

psychok9
10-09-2008, 16:59
Corsini salvaci tu! :D

Altra cosa... perché spesso nella visualizzazione delle mappature, sembra che taluni spazi di indirizzamento di memoria si "sovrappongono" alla RAM effettiva? Come a sottrarre comunque memoria? Es ho visto un grafico che mi ha fatto ricordare i tempi in cui smanettavo con Himem.sys, EMM386.sys, memoria espansa, convenzionale, UMS etc :D :D :D
***sospiro***
Grazie :cool:

PsyCloud
10-09-2008, 17:05
evangelion avevo capito cosa intendevi, era che volevo postare quel link perchè è troppo figo.

Quello che dici tu lo puoi fare a patto che il sistema riesca ad usare i giga di memoria che hai installato -> dal punto di vista fisico non cambia nulla rispetto al cercare di far vedere tutti e gli 8 gb al SO a 64bit.

Il ramdisk l'ho usato l'ultima volta sul dos in uno dei vari tentativi di far caricare i driver di sk audio, mouse e mappatura della tastiera italiana per giocare a DUNE2 battle for arrakis che con tutto acceso voleva 602k di memoria alta libera.

Manwë
10-09-2008, 17:06
Corsini salvaci tu! :D

Altra cosa... perché spesso nella visualizzazione delle mappature, sembra che taluni spazi di indirizzamento di memoria si "sovrappongono" alla RAM effettiva? Come a sottrarre comunque memoria? Es ho visto un grafico che mi ha fatto ricordare i tempi in cui smanettavo con Himem.sys, EMM386.sys, memoria espansa, convenzionale, UMS etc :D :D :D
***sospiro***
Grazie :cool:

quoto ****

PsyCloud
10-09-2008, 17:08
psychok adesso tutte quelle amenità le fa direttamente il sistema operativo in maniera automatica (e nel caso di WIN9x venivi allietato da un blu-screen).

psychok9
10-09-2008, 17:11
Il ramdisk l'ho usato l'ultima volta sul dos in uno dei vari tentativi di far caricare i driver di sk audio, mouse e mappatura della tastiera italiana per giocare a DUNE2 battle for arrakis che con tutto acceso voleva 602k di memoria alta libera.
Già! io avevo problemi con Sensible Soccer etc... pensa che una volta l'avevo portato una ex-nota catena di informatica tedesca, diffusa molto nella mia città prima del boom degli e-shop, e non erano stati in grado di risolvermi un problema che a me pareva di loro competenza XD (ero niubbo totale con il mio 486 :D).
Pero' perché il ramdisk? Mi pare si usava proprio la memoria espansa di emm386.sys per caricare i driver nella memoria ... non ricordo XD... blocchi UMS mi pare...
Ah, tra parentesi, mi divertivo a fare i ramdisk per poi metterci file e lanciare un defrag :eek: :D :D :sofico: spaventoso!
psychok adesso tutte quelle amenità le fa direttamente il sistema operativo in maniera automatica (e nel caso di WIN9x venivi allietato da un blu-screen).

Già... ma davvero quei Kbyte vengono sottratti? Mi sembra assurdo

Jo3
10-09-2008, 17:14
Corsini salvaci tu! :D

Altra cosa... perché spesso nella visualizzazione delle mappature, sembra che taluni spazi di indirizzamento di memoria si "sovrappongono" alla RAM effettiva? Come a sottrarre comunque memoria? Es ho visto un grafico che mi ha fatto ricordare i tempi in cui smanettavo con Himem.sys, EMM386.sys, memoria espansa, convenzionale, UMS etc :D :D :D
***sospiro***
Grazie :cool:

Per quanto riguarda la sovrapposizione degli indirizzi delle periferiche di I/O e della memoria i byte di indirizzamento sono sempre 2^32 (Address Bus)
Ergo potrai avere l'N-esimo indirizzo (es : #FFFFFFFFh) sia per una porzione di memoria sia per una periferica di sistema.

Poi interviene il Control Bus che distingue se si sta richiedendo un indirizzo di una periferica (I/O) oppure della RAM.

psychok9
10-09-2008, 17:17
Per quanto riguarda la sovrapposizione degli indirizzi delle periferiche di I/O e della memoria i byte di indirizzamento sono sempre 2^32 (Address Bus)
Ergo potrai avere l'N-esimo indirizzo (es : #FFFFFFFFh) sia per una porzione di memoria sia per una periferica di sistema.

Poi interviene il Control Bus che distingue se si sta richiedendo un indirizzo di una periferica (I/O) oppure della RAM.

Quindi se chiedo l'indirizzo 1234, lui sa se chiedere l'1234 della scheda video o della ram? eppure prima, da quel che capivo dai manuali, non si poteva utilizzare... o forse sto facendo confusione ;)

p.s. nel mio manuale la memoria massima installabile indicata è di 16Gbyte (p45). Però installabile... imho non significa utilizzabile... quindi Boh XD

bio82
10-09-2008, 17:25
Guarda che gia con 33 bit di indirizzi (Address Bus =32 + Control Bus che probabilmente cede 1 bit) puoi arrivare a 33 bit, ossia 8192 Mega di indirizzamenti....

Che poi il S.O. non sfrutti questa peculiarità della motherboard per non dover riscrivere tuttto lo strato di I/O software visto che non tutte le motherboard lo integrano, e' un altro paio di maniche.

allora...il bus di indirizzamenti delle fantomatiche schede da 8 giga di ram è almeno a 36 bit...

difatti dal manuale del chipset 975x (COME RICHIAMATO DA COLUI CHE è SPARITO DAL TOPIC) si può addressare 8 giga di ram per intero + gli altri indirizzamenti sono disponibili per il resto delle periferiche...

per esempio:
http://www.intel.com/products/motherboard/D975XBX/
http://www.intel.com/products/desktop/chipsets/975x/975x-overview.htm

si può evincere che COMUNQUE anche se c'è il limite di 8 giga di ram indirizzabili, questi vengono visti per intero...

detto questo...una scheda madre con 36 bit di indirizzi VEDE 8 giga di ram per intero anche se 8 giga sono il limite..

bio

Jo3
10-09-2008, 18:08
Quindi se chiedo l'indirizzo 1234, lui sa se chiedere l'1234 della scheda video o della ram? eppure prima, da quel che capivo dai manuali, non si poteva utilizzare... o forse sto facendo confusione ;)

p.s. nel mio manuale la memoria massima installabile indicata è di 16Gbyte (p45). Però installabile... imho non significa utilizzabile... quindi Boh XD

Non la puoi utilizzare perche' e' una periferica e generalmente TU come utente non la puoi utilizzare.

Il sistema operativo invece si interfaccia con l'integrato e legge i dati della scheda video : la memoria della scheda video e' su un proprio sottosistema.

Insomma il sistema operativo sa che ad un certo numero di indirizzi e' presente la scheda video : poi "bussa " alla porta della scheda video, al cui interno c'e un altro controller della memoria che il sistema operativo non vede.

La scheda video restituisce alla CPU solo i dati che gli servono.

Jo3
10-09-2008, 18:10
allora...il bus di indirizzamenti delle fantomatiche schede da 8 giga di ram è almeno a 36 bit...

difatti dal manuale del chipset 975x (COME RICHIAMATO DA COLUI CHE è SPARITO DAL TOPIC) si può addressare 8 giga di ram per intero + gli altri indirizzamenti sono disponibili per il resto delle periferiche...

per esempio:
http://www.intel.com/products/motherboard/D975XBX/
http://www.intel.com/products/desktop/chipsets/975x/975x-overview.htm

si può evincere che COMUNQUE anche se c'è il limite di 8 giga di ram indirizzabili, questi vengono visti per intero...

detto questo...una scheda madre con 36 bit di indirizzi VEDE 8 giga di ram per intero anche se 8 giga sono il limite..

bio

Non e' vero : 2^32 significa proprio 4 Gbyte di indirizzamenti

Se utilizzi un'ulteriore bit, ottieni 8 Gbyte di indirizzamenti, ossia 2^33.

Non e' nemmeno corretto dire che "gli altri indirizzamenti" sono dedicati alle altre periferiche : gli altri indirizzamenti rimappano sugli stessi indirizzi della ram : quello che fa la differenza tra un indirizzo #FFFFFFFF di memoria RAM e #FFFFFFFF di periferiche I/O e' semplicemente il controller bus.

Manwë
10-09-2008, 18:13
la discussione si fa molto interessante :D

Jackaos
10-09-2008, 19:26
ehm, ok, chi dice il vero? Devo passare alla diretta sperimentazione? E sarò sicuro dopo di quel che vedo? Non sarò vittima di qualche allucinazione, o di qualche cospirazione? Sogno o son desktop?

Jo3
10-09-2008, 19:31
ehm, ok, chi dice il vero? Devo passare alla diretta sperimentazione? E sarò sicuro dopo di quel che vedo? Non sarò vittima di qualche allucinazione, o di qualche cospirazione? Sogno o son desktop?

Questo e' lo schema tipico di un'architettura 8086:

http://www.pklab.net/kbase/infind/architettura-base/image3.gif

+Benito+
10-09-2008, 19:38
in pratica è esattamente la ram che ho comprato io solo che io l'ho presa in due kit da 4 GB e non in uno da 8 GB, quindi mi hanno inculato qualche euro...

+Benito+
10-09-2008, 19:47
Non ne so molto, ma mi pare di aver letto delle fesserie. Il problema del non vedere tutti e 4 i GB su sistemi a 32 bit è dovuto al fatto che alcune periferiche necessitano di indirizzi liberi che vengono sottratti dagli indirizzi complessivi. Questo porta a togliere da 4 GB qualcosa. Ma se usi un sistema a 64 bit, che può indirizzare ben più di 8 GB di ram (64TB mi pare ma non ho voglia di fare il calcolo), non capisco perchè qualcosa dovrebbe andare ad occupare indirizzi fino a non rendere "visibili" parte dei GB di ram installati...
Tra poco ne avrò la riprova, ma mi sembra francamente assurdo, poi a maggior ragione cosa c'entra quanta ram hai sulla scheda video?

Jo3
10-09-2008, 19:51
Non ne so molto, ma mi pare di aver letto delle fesserie. Il problema del non vedere tutti e 4 i GB su sistemi a 32 bit è dovuto al fatto che alcune periferiche necessitano di indirizzi liberi che vengono sottratti dagli indirizzi complessivi. Questo porta a togliere da 4 GB qualcosa. Ma se usi un sistema a 64 bit, che può indirizzare ben più di 8 GB di ram (64TB mi pare ma non ho voglia di fare il calcolo), non capisco perchè qualcosa dovrebbe andare ad occupare indirizzi fino a non rendere "visibili" parte dei GB di ram installati...
Tra poco ne avrò la riprova, ma mi sembra francamente assurdo, poi a maggior ragione cosa c'entra quanta ram hai sulla scheda video?

Su un sistema a 64 bit non si dovrebbe proprio avere problemi di indirizzamento al di sopra dei 4 gbyte

Jackaos
10-09-2008, 19:55
Nella prova fatta da tom's e linkata in qualche commento precedente si scrive che non serve solo il software adatto, ma anche l'hardware, come diceva goldorak, e che bisogna appunto guardare cosa la scheda madre è in grado di fare, nello specifico mi pare di aver capito che dipenda dal chipset, perchè seguentemente si parla del fatto che i processori amd che hanno il controller di memoria integrato non si devono preoccupare di qualcosa del genere...quindi controller integrato nel processore a 64bit + SO a 64 bit dovrebbe poter gestire tutti i GB della ram della scheda video + quella di sistema?

P.S.
Riporto quanto scritto nella prova di tom's:

"Per sfruttare 8 GB di memoria non basta un sistema a 64 bit. Ci vuole anche l'hardware giusto: sia la CPU sia il chipset devono supportare calcoli a 64 bit, e poter gestire gli indirizzi di almeno 8 GB.
Tutti i chipset Intel, dal P965, soddisfano questi criteri, e lo stesso vale per tutte le CPU Core 2, compresi il Pentium Dual Core e il Celeron E1x00. La scheda madre deve supportare la "rimappatura" della memoria. Alcune schede permettono di disattivare manualmente questa funzione dal BIOS, mentre in altri casi si attiva automaticamente se la CPU ha determinate caratteristiche. Nel dubbio, basta consultare il manuale della scheda madre. Ricordate anche che questa funzione può avere diversi nomi, a seconda del BIOS.
Per quanto riguarda AMD, tutti i processori per socket F, 939, 940, AM2 e AM2+ sono adatti al calcolo a 64 bit, e, di conseguenza, alla relativa gestione degli indirizzi di memoria. Il controller della memoria è integrato direttamente nella CPU, quindi il chipset, in questo caso, è ininfluente."

Quindi goldorak ha ragione e anche no (vedi proci amd)?

MarK_kKk
10-09-2008, 20:49
"Per sfruttare 8 GB di memoria non basta un sistema a 64 bit. Ci vuole anche l'hardware giusto: sia la CPU sia il chipset devono supportare calcoli a 64 bit[...]"

Quindi sarebbe possibile montare una CPU a 64 bit su chipset a 32??

MarK_kKk
10-09-2008, 20:51
Continuo qui :P
Sarebbe possibile installare un so 64 bit su un arkitettura a 32?

No sta cosa mi suona mooooolto strana...

Lithium_2.0
10-09-2008, 22:13
Non ne so molto, ma mi pare di aver letto delle fesserie. Il problema del non vedere tutti e 4 i GB su sistemi a 32 bit è dovuto al fatto che alcune periferiche necessitano di indirizzi liberi che vengono sottratti dagli indirizzi complessivi. Questo porta a togliere da 4 GB qualcosa. Ma se usi un sistema a 64 bit, che può indirizzare ben più di 8 GB di ram (64TB mi pare ma non ho voglia di fare il calcolo), non capisco perchè qualcosa dovrebbe andare ad occupare indirizzi fino a non rendere "visibili" parte dei GB di ram installati...
Tra poco ne avrò la riprova, ma mi sembra francamente assurdo, poi a maggior ragione cosa c'entra quanta ram hai sulla scheda video?

Quoto

Sapevo che attivando la già citata "Memory Remap Feature" su chipset più o meno recenti è possibile utilizzare totalmente 8 o + GB di ram (a seconda di quanta ne supporti la scheda madre) su sistemi a 64bit, anche se non ho provato direttamente.

La storia della ram della scheda video che va a sottrarsi a quella complessiva di sistema, sinceramente è la prima volta che la sento, in fondo ci pensa la scheda video stessa a gestirsela autonomamente (scusate il linguaggio non troppo tecnico).

Tra l'altro è anche la prima volta che sento dire la bios, la swap, non sapevo fossero femmine :)

goldorak
10-09-2008, 22:21
Vedo che continua ad esserci una grandissma confusione, e che solo Jo3 ha le idee chiare in merito. Allora vediamo di sistemare un po' la situazione.

Prima di tutto il numero di bits di un sistema operativo indicano in maniera esatta solo una cosa e cioe' quanto spazio di indirizzamento virtuale possono gestire. Badate bene ai termini, parlo di spazio di indirizzamento virtuale che niente ha a che vedere con la quantita' di memoria fisica gestibile.
Quindi un sistema operativo a 32 bit puo' gestire uno spazio di indirizzamento virtuale di 2^32=4GB. E cosi' come un sistema operativo a 64 bit puo' gestire uno spazio di indirizzamento di 2^64 byte.
Non parlo di sistemi operativi a 16 bit (microsoft) perche' usavano un modello della memoria diverso (memoria segmentata e non piatta).
Quindi vi basta sapere quanto sopra.

Ora per rispondere alla domanda "quanta ram fisica puo' gestire (sinonimo di usare e che non coincide con il termine "vedere") non basta dire e' un sistema operativo a 32 bit o un sistema operativo a 64 bit.
Ci vogliono informazioni supplementari e cioe'

conoscere l'hardware sul quale verra' installato il sistema operativo
conoscere in che modo il memory controller della schede madre gestisce gli indirizzi
conoscere la quantita' massima di ram fisica gestita dalla scheda madre. Questo e' un parametro importante perche' determina la dimensione massima dello spazio di indirizzamento all'interno del quale verranno mappati gli indirizzi della ram fisica e gli indirizzi delle periferiche di I/o nonche' dei vari sottosistemi della schede madre.


Solo conoscendo quei 3 dati si puo' rispondere in modo esauriente ed esatto alla domanda "quanta ram puo' usare il mio sistema operativo X installandolo su una scheda madre Y che gestisce un massimo di Z GB".

Quindi per fare un esempio :

Schede madre che gestisce un massimo di 16 GB
Installo 10 GB di ram fisica e le perifieriche di I/o occupano 2 GB.
Uso un sistema operativo a 64 bit. Quanta ram posso usare ?
Posso usare i 10 GB perche' lo spazio di indirizzamento della scheda madre essendo di 16GB e' sufficientemente grande da mappare gli indirizzi di I/o in una zona che non si sovrappone a quella degli indirizzi usati per accedere alla ram di sistema.

Stessa situazione precedente ma questa volta installo il quantitativo massimo e cioe' 16 GB di ram. Quanta ne posso usare ?
Ne potro' usare solo 14 GB perche' l'hardware deve come nel caso precedente mappare una parte degli indirizzi alle periferiche di I/o ma non puo' piu' mappaerla in una zona non utilizzata della ram perche' ho installato il quantitativo massimo e quindi ho esaurito lo spazio di indirizzamento. Quindi cosa fa la scheda madre ? Rimappa gli indirizzi di I/o nella parte superiore dello spazio di indirizzamento che in questo caso si sovrappone con una parte della memoria fisica installata. Conclusione ? Il mio sistema operativo a 64 bit (che ricordo puo' gestire uno spazio di indirizzamento virtuale di 2^64byte) potra' usare solo 14 GB di ram.

Con buona pace di tutto coloro i quali credono che i numero di bits di un sistema operativo determina la quantita' di ram fisica usabile.

bio82
10-09-2008, 22:53
Stessa situazione precedente ma questa volta installo il quantitativo massimo e cioe' 16 GB di ram. Quanta ne posso usare ?
Ne potro' usare solo 14 GB perche' l'hardware deve come nel caso precedente mappare una parte degli indirizzi alle periferiche di I/o ma non puo' piu' mappaerla in una zona non utilizzata della ram perche' ho installato il quantitativo massimo e quindi ho esaurito lo spazio di indirizzamento. Quindi cosa fa la scheda madre ? Rimappa gli indirizzi di I/o nella parte superiore dello spazio di indirizzamento che in questo caso si sovrappone con una parte della memoria fisica installata. Conclusione ? Il mio sistema operativo a 64 bit (che ricordo puo' gestire uno spazio di indirizzamento virtuale di 2^64GB) potra' usare solo 14 GB di ram.


SBAGLIATO..forse in maiuscolo e grassetto lo leggi.

la fantomatica scheda madre che hai linkato (la 975x di cui trovi qui (http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/310158.pdf) i dati ha 64 bit di indirizzi disponibili)...

supporta 8 giga di ram al massimo....

64 bit di indirizzi= 18446744073709600000 byte di indirizzi disponibili
8 giga di ram = 8589934592 byte di indirizzi usati
2 giga di indirizzi per I/O ipotetici =2147483648

risultato = 18446744062972100000 byte di indirizzi disponibili....

apri excel e fai il conto...


Con buona pace di tutto coloro i quali credono che i numero di bits di un sistema operativo determina la quantita' di ram fisica usabile.

i bit di un sistema operativo determinano quanti il sistema operativo ne vede...se la scheda madre e la cpu supportano almeno il memory remap (ricordo 36 bit = 64 giga) il limite è al momento solo la memoria fisica installabile..

bio

goldorak
10-09-2008, 22:57
bio82 sei un caso disperato.
Non conosci nemmeno la distinzione tra memoria virtuale e memoria fisica e vuoi darmi lezioni ?
Ti prego abbi un po' di amor proprio e smettila di renderti ridicolo.

bio82
10-09-2008, 22:58
bio82 sei un caso disperato.
Non conosci nemmenoo la distinzione tra memoria virtuale e memoria fisica e vuoi darmi lezioni ?
Ti prego abbi un po' di amor proprio e smettila di renderti ridicolo.

ma hai letto?

c'è il link al datasheet di intel...se non credi ad intel, va beh...

edit: mi sono accorto di una cazzata scritta, stavo leggendo un altro data sheet scaricato e non quello della 975x...la 975x ha solo 36 bit di indirizzi disponibili...quindi il calcolo diventa:

indirizzi disponibili = 68719476736 (64 giga)
indirizzi per 8 giga di ram = 8589934592 (64-8 = 56)
I/O teorico, ci sono 200 pagine che descrivono ogni singolo bit dove va = 2147483648 (56 - 2 giga = 54)
INDIRIZZI DISPONIBILI = 57982058496 (54 giga circa)

pagina 19, paragrafo 1.3.1

bio

goldorak
10-09-2008, 23:16
ma hai letto?

c'è il link al datasheet di intel...se non credi ad intel, va beh...

edit: mi sono accorto di una cazzata scritta, stavo leggendo un altro data sheet scaricato e non quello della 975x...la 975x ha solo 36 bit di indirizzi disponibili...quindi il calcolo diventa:

indirizzi disponibili = 68719476736 (64 giga)
indirizzi per 8 giga di ram = 8589934592 (64-8 = 56)
I/O teorico, ci sono 200 pagine che descrivono ogni singolo bit dove va = 2147483648 (56 - 2 giga = 54)
INDIRIZZI DISPONIBILI = 57982058496 (54 giga circa)

pagina 19, paragrafo 1.3.1

bio

bio82 se fai riferimento al manuale della 975x bad axe 2 alla pagine che hai specificato e' indicato solo il quantitativo massimo gestito dalla schede madre.
Ora fammi un piacere e vai al capitolo 2 pagina 49 e leggi.
Forse la situazione ti sara' chiara.
Ce' anche scritta la frase (on a system that has 8GB of system memory installed, it is not possibile to use all of the installed memory due to system address space being allocated for other system critical functions....)

bio82
10-09-2008, 23:21
bio82 se fai riferimento al manuale della 975x bad axe 2 alla pagine che hai specificato e' indicato solo il quantitativo massimo gestito dalla schede madre.
Ora fammi un piacere e vai al capitolo 2 pagina 49 e leggi.
Forse la situazione ti sara' chiara.
Ce' anche scritta la frase (on a system that has 8GB of system memory installed, it is not possibile to use all of the installed memory due to system address space being allocated for other system critical functions....)

se hai comprato una scheda madre fatta in un laboratorio di cinesi (*) che non dormono da 2 giorni, cazzi tuoi...

il CHIPSET VEDE 36 bit di indirizzi, se i produttori della tua scheda madre non sono stati capaci di indirizzarli tutti, cambia scheda madre...

il mio post si vede che l'hai ignorato...ti riferisci ad un manuale che potrebbe anche essere superato (ricordo che con l'aggiornamento del bios del mio portatile ho recuperato 3/400 mega di indirizzi essendo senza memory remap, arrivando a 3.3 giga di ram disponibile)....

bio

goldorak
10-09-2008, 23:24
se hai comprato una scheda madre fatta in un laboratorio di cinesi (*) che non dormono da 2 giorni, cazzi tuoi...

il CHIPSET VEDE 36 bit di indirizzi, se i produttori della tua scheda madre non sono stati capaci di indirizzarli tutti, cambia scheda madre...

il mio post si vede che l'hai ignorato...ti riferisci ad un manuale che potrebbe anche essere superato (ricordo che con l'aggiornamento del bios del mio portatile ho recuperato 3/400 mega di indirizzi essendo senza memory remap, arrivando a 3.3 giga di ram disponibile)....

bio

Non ce' niente da fare, rifiuti anche l'evidenza.
Basta io con te non discuto piu', e' una conversazione a senso unico.
Ti metto in ignore.

Jackaos
10-09-2008, 23:27
SBAGLIATO..forse in maiuscolo e grassetto lo leggi.

la fantomatica scheda madre che hai linkato (la 975x di cui trovi qui (http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/310158.pdf) i dati ha 64 bit di indirizzi disponibili)...

supporta 8 giga di ram al massimo....

64 bit di indirizzi= 18446744073709600000 byte di indirizzi disponibili
8 giga di ram = 8589934592 byte di indirizzi usati
2 giga di indirizzi per I/O ipotetici =2147483648

risultato = 18446744062972100000 byte di indirizzi disponibili....

apri excel e fai il conto...



i bit di un sistema operativo determinano quanti il sistema operativo ne vede...se la scheda madre e la cpu supportano almeno il memory remap (ricordo 36 bit = 64 giga) il limite è al momento solo la memoria fisica installabile..

bio

Io sono profano totalmente ma, quello che ha scritto bio mi pare plausibile in considerazione di quel che è stato scritto su tom's hardware, dove viene scritto appunto che i recenti chipset intel supportano il calcolo a 64 bit e che servono questi per utilizzare "almeno" 8 GB, inoltre viene scritto che mentre per un sistema intel oltre a SO e CPU a 64 bit serve anche un chpset con tale capacità, per i sistemi amd bastano SO e CPU che da tempo hanno il controller di memoria in grado di gestire indirizzi a 64 bit.
Il fatto che si possano installare solo 8 GB fisicamente dipende a parer mio da una questione commerciale, o meglio di bisogno, non essendoci stato bisogno fino ad ora e ancora forse per un bel pò di tutta quella ram per la maggior parte degli utenti, quindi perchè fare schede madri su cui si possano inserire moduli per più di 8GB? Poi non so.... in fondo già da tempo esistono parti di un sistema, fra hardware e software che risultano sfalòsati per capacità, i SO a 64 bit esistono da un pò ormai, ma la maggior parte dei software ancora vengono prodotti per i SO a 32, che sono i più diffusi, e che sono i più diffusi anche perchè oltre ad essere nati prima non si è avuto ancora bisogno di qualcosa di più, e insomma le due cose stanno insieme..

bio82
10-09-2008, 23:28
Non ce' niente da fare, rifiuti anche l'evidenza.
Basta io con te non discuto piu', e' una conversazione a senso unico.
Ti metto in ignore.

geniale...comunque ho trovato il manuale della tua scheda madre...

complimenti per aver preso un bel cesso castrato e venirtene a lamentare qua..anche i complimenti ad intel perchè il chipset lo fa cmq lei :D

bio


EDIT: nell'ultima revisione del bios di quella scheda madre viene corretto un non meglio precisato bug sulla diminuzione della memoria disponibile al sistema... provato ad aggiornare?

Jackaos
10-09-2008, 23:33
Goldorak, forse tu hai ragione in merito alla vcapacità concreta dell'hardware, ma magari nella teoria è giusto ciò che dice bio.

bio82
10-09-2008, 23:42
Goldorak, forse tu hai ragione in merito alla vcapacità concreta dell'hardware, ma magari nella teoria è giusto ciò che dice bio.

sul sito intel la chiamano la non plus ultra per un gamer...

difatti arrivato a 8 giga inizia a perdere i colpi...

comunque leggendo il manuale si nota come l'I/O si limiti a 1 mega di indirizzamenti...il resto è per le schede pci xpress seguendo l'ordine i/o->pci express e poi quello che avanza alla ram...

non pensavo facessero ancora scelte così strette dopo tutti i problemi con i sistemi a 32 bit...

bio

goldorak
10-09-2008, 23:42
Goldorak, forse tu hai ragione in merito alla vcapacità concreta dell'hardware, ma magari nella teoria è giusto ciò che dice bio.

Forse non ci capiamo.
Non stiamo parlando di cose astratte ma di quanta ram concreta gestisce un sistema operativo.
E per dare una risposta a questa domanda occorre tirare in ballo l'hardware/chipset e memory controller. Da qui non si scappa. Che io usi un sistema operativo a 8/16/32/64 o anche a 128 bits.

E inutile dire che un so gestisce 2^64bytes di ram fisica se poi l'hardware non me lo consente. Di questo stiamo parlando. Quando le persone chiedono ma il mio so quanta ram fisica puo' usare ? La risposta deve tenere conto dell'hardware. Altrimenti si risponde solo una idiozia che non sta ne' in cielo ne' in terra.

bio82
10-09-2008, 23:44
Forse non ci capiamo.
Non stiamo parlando di cose astratte ma di quanta ram concreta gestisce un sistema operativo.
E per dare una risposta a questa domanda occorre tirare in ballo l'hardware/chipset e memory controller. Da qui non si scappa. Che io usi un sistema operativo a 8/16/32/64 o anche a 128 bits.

E inutile dire che un so gestisce 2^64bytes di ram fisica se poi l'hardware non me lo consente. Di questo stiamo parlando. Quando le persone chiedono ma il mio so quanta ram fisica puo' usare ? E la risposta deve tenere conto dell'harwdare. Altrimenti si risponde solo una idiozia che non sta ne' in cielo ne' in terra.

è quello che ho scritto anche io..ma tu parlavi di CHIPSET e finchè mi parli di chipset come il 975x che ha 36 bit di indirizzi, il limite non si pone...

il caso specifico della mainboard progettata in un certo modo si pone solo se hai quel tipo di MB...

come la tua..

bio

Samires
10-09-2008, 23:49
Non ce' niente da fare, rifiuti anche l'evidenza.
Basta io con te non discuto piu', e' una conversazione a senso unico.
Ti metto in ignore.
io fin'ora ho solo visto persone che tentavano di argomentare le loro opinioni, tu invece ti sei limitato a prendere il caso particolare della TUA scheda madre con il TUO bios attuale e a spacciarlo come verità indiscussa, come se in tutti i pc desktop del mondo usare completamente 8GB di ram fosse impossibile, cosa evidentemente non vera, tacciando tutti gli altri come ignoranti, beh complimenti, mi sa che a rendere la conversazione a senso unico sei proprio tu :rolleyes:

goldorak
10-09-2008, 23:53
Vedo che continua ad esserci una grandissma confusione, e che solo Jo3 ha le idee chiare in merito. Allora vediamo di sistemare un po' la situazione.

Prima di tutto il numero di bits di un sistema operativo indicano in maniera esatta solo una cosa e cioe' quanto spazio di indirizzamento virtuale possono gestire. Badate bene ai termini, parlo di spazio di indirizzamento virtuale che niente ha a che vedere con la quantita' di memoria fisica gestibile.
Quindi un sistema operativo a 32 bit puo' gestire uno spazio di indirizzamento virtuale di 2^32=4GB. E cosi' come un sistema operativo a 64 bit puo' gestire uno spazio di indirizzamento di 2^64 byte.
Non parlo di sistemi operativi a 16 bit (microsoft) perche' usavano un modello della memoria diverso (memoria segmentata e non piatta).
Quindi vi basta sapere quanto sopra.

Ora per rispondere alla domanda "quanta ram fisica puo' gestire (sinonimo di usare e che non coincide con il termine "vedere") non basta dire e' un sistema operativo a 32 bit o un sistema operativo a 64 bit.
Ci vogliono informazioni supplementari e cioe'

conoscere l'hardware sul quale verra' installato il sistema operativo
conoscere in che modo il memory controller della schede madre gestisce gli indirizzi
conoscere la quantita' massima di ram fisica gestita dalla scheda madre. Questo e' un parametro importante perche' determina la dimensione massima dello spazio di indirizzamento all'interno del quale verranno mappati gli indirizzi della ram fisica e gli indirizzi delle periferiche di I/o nonche' dei vari sottosistemi della schede madre.


Solo conoscendo quei 3 dati si puo' rispondere in modo esauriente ed esatto alla domanda "quanta ram puo' usare il mio sistema operativo X installandolo su una scheda madre Y che gestisce un massimo di Z GB".

Quindi per fare un esempio :

Schede madre che gestisce un massimo di 16 GB
Installo 10 GB di ram fisica e le perifieriche di I/o occupano 2 GB.
Uso un sistema operativo a 64 bit. Quanta ram posso usare ?
Posso usare i 10 GB perche' lo spazio di indirizzamento della scheda madre essendo di 16GB e' sufficientemente grande da mappare gli indirizzi di I/o in una zona che non si sovrappone a quella degli indirizzi usati per accedere alla ram di sistema.

Stessa situazione precedente ma questa volta installo il quantitativo massimo e cioe' 16 GB di ram. Quanta ne posso usare ?
Ne potro' usare solo 14 GB perche' l'hardware deve come nel caso precedente mappare una parte degli indirizzi alle periferiche di I/o ma non puo' piu' mappaerla in una zona non utilizzata della ram perche' ho installato il quantitativo massimo e quindi ho esaurito lo spazio di indirizzamento. Quindi cosa fa la scheda madre ? Rimappa gli indirizzi di I/o nella parte superiore dello spazio di indirizzamento che in questo caso si sovrappone con una parte della memoria fisica installata. Conclusione ? Il mio sistema operativo a 64 bit (che ricordo puo' gestire uno spazio di indirizzamento virtuale di 2^64byte) potra' usare solo 14 GB di ram.

Con buona pace di tutto coloro i quali credono che i numero di bits di un sistema operativo determina la quantita' di ram fisica usabile.

io fin'ora ho solo visto persone che tentavano di argomentare le loro opinioni, tu invece ti sei limitato a prendere il caso particolare della TUA scheda madre con il TUO bios attuale e a spacciarlo come verità indiscussa, come se in tutti i pc desktop del mondo usare completamente 8GB di ram fosse impossibile, cosa evidentemente non vera, tacciando tutti gli altri come ignoranti, beh complimenti, mi sa che a rendere la conversazione a senso unico sei proprio tu :rolleyes:

Certo che anche tu eh, non pare che tu abbia letto il mio intervento.
Guarda ti faccio la cosa semplice e lo quoto. E guardacaso sono considerazioni generali che non toccano minimamente la MIA schede madre. :rolleyes:

bio82
10-09-2008, 23:56
Certo che anche tu eh, non pare che tu abbia letto il mio intervento.
Guarda ti faccio la cosa semplice e lo quoto. E guardacaso sono considerazioni generali che non toccano minimamente la MIA schede madre. :rolleyes:

toccato "solo" la tua scheda madre perchè stai esponendo una cosa non vera per schede madri fatte con altri criteri...

quindi sei ancora in torto tu..

bio

Jackaos
10-09-2008, 23:56
Forse non ci capiamo.
Non stiamo parlando di cose astratte ma di quanta ram concreta gestisce un sistema operativo.
E per dare una risposta a questa domanda occorre tirare in ballo l'hardware/chipset e memory controller. Da qui non si scappa. Che io usi un sistema operativo a 8/16/32/64 o anche a 128 bits.

E inutile dire che un so gestisce 2^64bytes di ram fisica se poi l'hardware non me lo consente. Di questo stiamo parlando. Quando le persone chiedono ma il mio so quanta ram fisica puo' usare ? La risposta deve tenere conto dell'hardware. Altrimenti si risponde solo una idiozia che non sta ne' in cielo ne' in terra.

No no goldorak, ho capito il discorso dei SOa 64 bit, infatti parlavo di parti del pc sfalsate per capacità, che siano soft o hard, tu ti basavi sulla conoscenza esatta di come sono state progettate le mobo e di quello che erano in grado di fare, dando una risposta a chi chiedeva cosa potesse fare con l'hardware attuale in media, mentre bio si basava sulla teoria giusta e faceva calcoli in base ad alcuni dati, perchè se mi dicono che il chipset supporta i 64 bit, io faccio i calcoli di conseguenza, se poi in realtà le schede madri vengono costruite in modo che non se ne possa sfruttare il potenziale...

Comunque ragazzi non datevi addosso così, la discussione per quel mi riguarda è interessante, un pò di agonismo ci sta ma non andate oltre plz.

goldorak
11-09-2008, 00:02
No no goldorak, ho capito il discorso dei SOa 64 bit, infatti parlavo di parti del pc sfalsate per capacità, che siano soft o hard, tu ti basavi sulla conoscenza esatta di come sono state progettate le mobo e di quello che erano in grado di fare, dando una risposta a chi chiedeva cosa potesse fare con l'hardware attuale in media, mentre bio si basava sulla teoria giusta e faceva calcoli in base ad alcuni dati, perchè se mi dicono che il chipset supporta i 64 bit, io faccio i calcoli di conseguenza, se poi in realtà le schede madri vengono costruite in modo che non se ne possa sfruttare il potenziale...

Ma le schede madri, tutte le schede madri da quelli di fascia entry level a quelle di fascia wrokstation/server, non ce ne' nemmo una che ti lascia gestire il quantitativo massimo di ram di so a 64bit.
E poi la limitazione della ram non e' mica solo nel hardware, ma anche nel software. Lo sai che windows xp 64 o vista 64 essendo sistemi operativi a 64 bit possono gestire in teoria uno spazio di indirizzamento di 2^64 bytes ?
Sai che la microsoft ha limitato lo spazio di indirizzamento dei suoi sistemi operativi a 64 bit a poter gestire uno spazio di indirizzamento a 128GB che e' largamente inferiore a quello teoricamente gestibile ?
Quindi quando si parla di ram, non si puo' fare un discorso per aria perche' non ci porta da nessuna parte. I so si usano su hardware concreti, e quest'ultimi hanno dei limiti (per vari motivi) cosi' come i sistemi operativi stessi.

Jackaos
11-09-2008, 00:11
Si, ho visto le differenze fra l varie versioni di vista e quelle di SO per server, che pur essendo a 64bit come quelle per i personal computer possono arrivare a gestire TB di ram.
Ne approfitto per chiederti se hai qualche link a portata di mano per approfondire l'argomento, anche con un linguaggio tecnico, tutto fa...

goldorak
11-09-2008, 00:17
Si, ho visto le differenze fra l varie versioni di vista e quelle di SO per server, che pur essendo a 64bit come quelle per i personal computer possono arrivare a gestire TB di ram.
Ne approfitto per chiederti se hai qualche link a portata di mano per approfondire l'argomento, anche con un linguaggio tecnico, tutto fa...

Quando si parla di ram, si va a toccare proprio la parte del sistema operativo che si interfaccia con l'hardware.
Quindi i documenti piu' utili sono quelli rilasciati dalla Intel sulle architetture dei propri processori.
Anni fa davano in maniera gratuita 5-6 volumoni stampati che descrivevano nel dettaglio tutta l'architettura cosi' come l'isa dei suoi processori. Ma si fermava all'architettura netburst.
Sarebbe da vedere se hanno reso disponibile i nuovi volumi. Li si poteva oridinare a costo zero e ti arrivavano in meno di una settimana tramite fedex !! :p
Credo che da qualche parte sul loro sito abbbiano le versioni in pdf liberamente scaricabili.

Jackaos
11-09-2008, 00:29
Oddio, volumoni, cercavo qualcosa di più sintetico, comunque vanno bene anche dei mega pdf, cercherò anche nel sito intel.
Comunque meglio fogli elettronici, almeno per me, gli alberi sarebbero sacrificati senza un'adeguata compensazione, benchè ami più la carta e la luce del sole sia migliore per i mi occhi malandati.
Grazie a tutti, (mi sa che siamo rimasti io e te) e buonanotte, ciao!

goldorak
11-09-2008, 00:34
Oddio, volumoni, cercavo qualcosa di più sintetico, comunque vanno bene anche dei mega pdf, cercherò anche nel sito intel.
Comunque meglio fogli elettronici, almeno per me, gli alberi sarebbero sacrificati senza un'adeguata compensazione, benchè ami più la carta e la luce del sole sia migliore per i mi occhi malandati.
Grazie a tutti, (mi sa che siamo rimasti io e te) e buonanotte, ciao!

Ciao vado anche io a :ronf:

raycharles
11-09-2008, 01:14
Mi dispiace per goldorak e per la sua "teoria". :nono:

Ma lavoro ormai da molto tempo con:
X38 (Asus) + 8 GB di RAM (4*2 GB, DDR2-1066, Corsair)
P35 (Asus) + 8 GB di RAM (4*2 GB, DDR2-800, Kingston)
P45 (Asus) + 16 GB di RAM (4*4 GB, DDR2-800, G.Skill)
SO Vista x64

e mai in nessun caso la memoria "visibile" dal sistema operativo (legg:task manager) è stata inferiore al quantitativo realmente installato sulla MoBo. La RAM viene vista tutta, dal BIOS, dal sistema operativo, e viene "sfruttata" tutta. :fagiano:

Ciò accade sia con schede video da 512 MB di memoria che con schede video da 1 GB di memoria, assieme a molte schede PCI-E, PCI, PCI-X. ;)

EMAXTREME
11-09-2008, 04:58
quindi è più una questione di chipset che altro, buono a sapersi

Jo3
11-09-2008, 05:41
Io sono profano totalmente ma, quello che ha scritto bio mi pare plausibile in considerazione di quel che è stato scritto su tom's hardware, dove viene scritto appunto che i recenti chipset intel supportano il calcolo a 64 bit e che servono questi per utilizzare "almeno" 8 GB, inoltre viene scritto che mentre per un sistema intel oltre a SO e CPU a 64 bit serve anche un chpset con tale capacità, per i sistemi amd bastano SO e CPU che da tempo hanno il controller di memoria in grado di gestire indirizzi a 64 bit.
Il fatto che si possano installare solo 8 GB fisicamente dipende a parer mio da una questione commerciale, o meglio di bisogno, non essendoci stato bisogno fino ad ora e ancora forse per un bel pò di tutta quella ram per la maggior parte degli utenti, quindi perchè fare schede madri su cui si possano inserire moduli per più di 8GB? Poi non so.... in fondo già da tempo esistono parti di un sistema, fra hardware e software che risultano sfalòsati per capacità, i SO a 64 bit esistono da un pò ormai, ma la maggior parte dei software ancora vengono prodotti per i SO a 32, che sono i più diffusi, e che sono i più diffusi anche perchè oltre ad essere nati prima non si è avuto ancora bisogno di qualcosa di più, e insomma le due cose stanno insieme..

Guarda che stai dicendo una castroneria.


i fantomatici 64 Giga di indirizzi nient'altro sono che i 4 Gb di indirizzi + gli altri 4 Bit del Controlller BUS!

Se su affianchi l'address Bus (32 bit) piu il controller bus (4 bit) cosa ottieni = 36 Bit, che putacaso sono 64 giga di indirizzamenti.

[B] ma se il chipset (northbridge) sul control bus non cede un bit per gli indirizzamenti di memoria quando si stanno utilizzando le memorie RAM, i GByte restano 4.

ministro
11-09-2008, 05:44
C'è il sistema di far vedere ED UTILIZZARE più di 4gb anche a vista 32..

blindwrite
11-09-2008, 07:04
Guarda che stai dicendo una castroneria.


i fantomatici 64 Giga di indirizzi nient'altro sono che i 4 Gb di indirizzi + gli altri 4 Bit del Controlller BUS!

Se su affianchi l'address Bus (32 bit) piu il controller bus (4 bit) cosa ottieni = 36 Bit, che putacaso sono 64 giga di indirizzamenti.

[B] ma se il chipset (northbridge) sul control bus non cede un bit per gli indirizzamenti di memoria quando si stanno utilizzando le memorie RAM, i GByte restano 4.

io non capisco di cosa stata discutendo l'address bus è di 64bit su tutti i sistemi recenti.

limitare la ram a 8 o 16gb è solo una scelta della ditta produttrice della scheda madre che mappa in un certo modo la memoria e gli I/O e lascia un mucchio di indirizzi non utilizzati.

Sarebbe stupido con 2^64 indirizzi disponibili non creare uno spazio di 8 o 16 o 32 gb solo per la memoria tanto rimangono moltissimi altri indirizzi disponibili per gestire tutto il resto

bio82
11-09-2008, 08:08
io non capisco di cosa stata discutendo l'address bus è di 64bit su tutti i sistemi recenti.

limitare la ram a 8 o 16gb è solo una scelta della ditta produttrice della scheda madre che mappa in un certo modo la memoria e gli I/O e lascia un mucchio di indirizzi non utilizzati.

Sarebbe stupido con 2^64 indirizzi disponibili non creare uno spazio di 8 o 16 o 32 gb solo per la memoria tanto rimangono moltissimi altri indirizzi disponibili per gestire tutto il resto


esattamente il mio discorso...la 975x con 36 bit di indirizzi ha problemi quando arrivi a 8 giga...

gg intel, bel prodotto castrato, senza motivo utile...

bio

blindwrite
11-09-2008, 08:19
esattamente il mio discorso...la 975x con 36 bit di indirizzi ha problemi quando arrivi a 8 giga...

gg intel, bel prodotto castrato, senza motivo utile...

bio

infatti la mia domanda precedente era quale ampiezza avesse effettivamente il bus indirizzi di un memory controller moderno...

ovvio che se castrano il tutto fisicamente, il SO ha ben poco da riconoscere oltre i limiti che i progettisti hanno dato!

goldorak
11-09-2008, 08:26
C'è il sistema di far vedere ED UTILIZZARE più di 4gb anche a vista 32..

Far vedere si, basta che il bios informi il so che ci sono 4GB di ram fisica installata.
Utilizzare piu' di 4 GB di ram no.
Vista 32 puo' gestire uno spazio di indirizzamente di 2^32 byte e senza nessun meccanismo di PAE rimane vincolato al limite di 4GB.

LUCH81
11-09-2008, 08:31
Mi dispiace per goldorak e per la sua "teoria". :nono:

Ma lavoro ormai da molto tempo con:
X38 (Asus) + 8 GB di RAM (4*2 GB, DDR2-1066, Corsair)
P35 (Asus) + 8 GB di RAM (4*2 GB, DDR2-800, Kingston)
P45 (Asus) + 16 GB di RAM (4*4 GB, DDR2-800, G.Skill)
SO Vista x64

e mai in nessun caso la memoria "visibile" dal sistema operativo (legg:task manager) è stata inferiore al quantitativo realmente installato sulla MoBo. La RAM viene vista tutta, dal BIOS, dal sistema operativo, e viene "sfruttata" tutta. :fagiano:

Ciò accade sia con schede video da 512 MB di memoria che con schede video da 1 GB di memoria, assieme a molte schede PCI-E, PCI, PCI-X. ;)

Potresti darmi il link di dovei hai comprato il kit g.skill 4*4gb, devo passare pure io a 16gb, visto l'ultima modelazione/rendering di 22 villette super dettagliate,che esauriva tutta la memoria ancor prima di partire con la lightchace:cry:

goldorak
11-09-2008, 08:42
io non capisco di cosa stata discutendo l'address bus è di 64bit su tutti i sistemi recenti.

limitare la ram a 8 o 16gb è solo una scelta della ditta produttrice della scheda madre che mappa in un certo modo la memoria e gli I/O e lascia un mucchio di indirizzi non utilizzati.

Sarebbe stupido con 2^64 indirizzi disponibili non creare uno spazio di 8 o 16 o 32 gb solo per la memoria tanto rimangono moltissimi altri indirizzi disponibili per gestire tutto il resto


Il fatto che l'address bus sia a 64 bit non significa che l'hardware faccia uso di tutti i 64 bit.
Ecco perche' dicevo che la quantita' massima di ram che una scheda madre puo' supportare indica in maniera diretta quanto grande e' lo spazio di indirizzamento e quindi de facto ci mostra quanti bit dell'address bus vengono effettivamente utilizzati (tralascio il discorso del PAE).

Per quanto riguarda il mappaggio degli indirizzi I/o.
Sulla architettura pc (e questo e' uno standard e quindi vale per tutti i chipset su qualsiasi scheda madre) tutti gli indirizzi che si tratti delle perferiche, che si tratti dei vari chip rom o della ram TUTTO, TUTTO viene mappato nello stesso spazio di indirizzamento.

goldorak
11-09-2008, 08:52
Siccome la documentazione della maggior parte delle schede madri non spiega in dettaglio la gestione della ram vi allego due pagine del manuale della 975xba2.
E guardate che tutti i chipset gestiscono la ram in questo modo.
Cambia solo quanti bit utilizzano per l'accesso alla ram (e quindi quanto e' grande lo spazio di indirizzamento).

http://img187.imageshack.us/img187/964/memoriabadaxe2ln6.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=memoriabadaxe2ln6.jpg)

http://img187.imageshack.us/img187/9761/memoria2badaxe2jb0.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=memoria2badaxe2jb0.jpg)

Guardate sopratutto la seconda immagine, mostra in maniera chiara come viene suddiviso lo spazio di indirizzamento in qualsiasi scheda madre. E uno standard non centre Asus/Intel/Gigabyte etc... Tutti i chipset funzionano cosi'.

blindwrite
11-09-2008, 09:21
quindi dipende da memory controller per memory controller.

in generale se la casa dichiara di supportare 32gb di ram (esempio) vuol dire che effettivamente hanno mappato 2^36 delle linee di address bus, di cui le prime 35 (o comunque 35 secondo una logica di economicità di rete di selezione) vengono riservate alla ram fisica, e il restante bit di bus serve per pilotare uno spazio di ulteriori 32g equivalenti di indirizzi per I/O (sovrabbondante ma tant'è).

diverso il discorso se la casa sceglie l'approccio di utilizzare solo 2^35 linee, allora in quel caso si deve far spazio per l'indirizzamento delle periferiche di I/O con conseguente riduzione della memoria installabile. Personalmente in questo caso vedrei molto più corretta una politica aziendale di dichiarare 16gb il max di ram supportata, e non dichiararne 32gb che teoricamente sono raggiungibili completamente con questa configurazione solo se il pc non avesse Rom ed I/O ma solo ram.


edit:
la foto che hai postato dimostra che l'azienda ha scelto di utilizzare uno spazio di 8g indirizzi... ovvio che con quella configurazione 8gb di ram non sono riconoscibili, se avessero scelto uno spazio di 16g indrizzi (un bit in più di address bus ) avrebbero potuto dichiarare una compatibilità di circa 15gb (taglio non esistente) e una conseguente perfetta compatibilità con 8gb di ram.
quel chipset così configurato in definitiva riesce a pilotare correttamente circa 7gb di ram indipendentemente da qualunque scheda video o d'espansione venga installata

goldorak
11-09-2008, 09:30
quindi dipende da memory controller per memory controller.

in generale se la casa dichiara di supportare 32gb di ram (esempio) vuol dire che effettivamente hanno mappato 2^36 delle linee di address bus, di cui le prime 35 (o comunque 35 secondo una logica di economicità di rete di selezione) vengono riservate alla ram fisica, e il restante bit di bus serve per pilotare uno spazio di ulteriori 32g equivalenti di indirizzi per I/O (sovrabbondante ma tant'è).

diverso il discorso se la casa sceglie l'approccio di utilizzare solo 2^35 linee, allora in quel caso si deve far spazio per l'indirizzamento delle periferiche di I/O con conseguente riduzione della memoria installabile. Personalmente in questo caso vedrei molto più corretta una politica aziendale di dichiarare 16gb il max di ram supportata, e non dichiararne 32gb che teoricamente sono raggiungibili completamente con questa configurazione solo se il pc non avesse Rom ed I/O ma solo ram.


edit:
la foto che hai postato dimostra che l'azienda ha scelto di utilizzare uno spazio di 8g indirizzi... ovvio che con quella configurazione 8gb di ram non sono riconoscibili, se avessero scelto uno spazio di 16g indrizzi (un bit in più di address bus ) avrebbero potuto dichiarare una compatibilità di circa 15gb (taglio non esistente) e una conseguente perfetta compatibilità con 8gb di ram.
quel chipset così configurato in definitiva riesce a pilotare correttamente circa 7gb di ram indipendentemente da qualunque scheda video o d'espansione venga installata

Si e' cosi', mi permetto pero' di sottolineare come anche nel primo caso (se si usasse 2^36 per l'indirizzamento) la parte riservata alle periferiche di I/o verrebbe comunque mappata (ma non sovrapposta) nello stesso spazio di indirizzamento della ram fisica.

blindwrite
11-09-2008, 09:35
Si e' cosi', mi permetto pero' di sottolineare come anche nel primo caso (se si usasse 2^36 per l'indirizzamento) la parte riservata alle periferiche di I/o verrebbe comunque mappata (ma non sovrapposta) nello stesso spazio di indirizzamento della ram fisica.

studiato calcolatori elettronici?:D

goldorak
11-09-2008, 09:41
studiato calcolatori elettronici?:D

:p anni fa.

PsyCloud
11-09-2008, 09:54
goldorak alla fine sei arrivato a dire la stessa cosa che hanno cercato di spiegarti.

raycharles
11-09-2008, 12:39
Potresti darmi il link di dovei hai comprato il kit g.skill 4*4gb, devo passare pure io a 16gb, visto l'ultima modelazione/rendering di 22 villette super dettagliate,che esauriva tutta la memoria ancor prima di partire con la lightchace:cry:

Hai PVT. :)

psychok9
11-09-2008, 22:15
goldorak alla fine sei arrivato a dire la stessa cosa che hanno cercato di spiegarti.

Come! Ma infatti... secondo l'ultimo grafico postato da goldorak sembra il contrario... che se la mamma vede 8gb, a queste dovete sottrarre le robette varie di I/O... ma non sembra in base alla quantità di ram video... :confused:

Il chipset P45 supporta fino a 16Gbyte.

t0mcat
12-09-2008, 18:10
ma infatti goldorak avrà anche detto bene che magari gli 8gb non vengono usati tutti, ma la ram video non c'entra un tubo e non si sottrae affatto, quella è indirizzata dal memory controller presente nella scheda video. quindi è inutile che si altera, perché se parte da un presupposto sbagliato come questo, poi anche se dice qualcosa di giusto è normale che la gente non lo prenda sul serio...

Manwë
12-09-2008, 18:31
:D
ho potuto fare vari esperimenti, l'unico problema è trovare un gioco che occupa 2GB di VRAM :asd:

sinadex
13-09-2008, 00:35
ragazzi, a titolo informativo, semplicemente aggiornando il bios alla mia foxxconn p35 la ram utilizzabile è passata da 3GB a 3.25GB, con la seguente configurazione:
q9300,
2x2GB
ctrl raid sata
ctrl scsi
scheda firewire
scheda audio aggiuntiva
2 unità ottiche
8600gts 256MB
http://img149.imageshack.us/img149/482/memzb2.jpg