View Full Version : Ufficiale la Sony Alpha 900
Redazione di Hardware Upg
10-09-2008, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ufficiale-la-sony-alpha-900_26461.html
Si svela ufficialmente la prima reflex full-frame di casa Sony, la Sony Alpha 900. Sensore da 24,6 megapixel, doppio processore d'immagine Bionz, ecco alcune delle sue caratteristiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
sonic_xp
10-09-2008, 11:33
no live view????
no live view????
eh si perché chi compra una reflex full frame scatta guardando nel display :muro: :ciapet:
tommy781
10-09-2008, 11:42
strepitosa questa sony, vedremo le foto che sfornerà ma non credo che sarà da meno rispetto alle concorrenti anzi, secondo me metterà il pepe al culo a canon.
Dalle prime prove sembra che non c'è confronto con la canon 1ds a livello di rumore, canon surclassa sony. Resta però da dire che la canon costa quasi 3 volte tanto.
goldorak
10-09-2008, 11:46
no live view????
Su una reflex (non necessariamente di fascia professionale) e' totalmente inutile.
morph_it
10-09-2008, 11:53
LV? Ma hai visto che mirino, basta un qualunque angolare per risolvere. Non penso che questa fotocamera abbia bisogno del Live View, per le macro non riuscirai mai ad ottenere una messa a fuoco ottimale con lo schermo visto che tra l'altro si lavora in MF.
Se c'era sarebbe stato meglio, come tutte le cose. Ma non mi pare che sia la cosa fondamentale da doverla scrivere nel prim opost, visto il ben di dio che sony ci ha dato ed a che prezzo.
L'unica forse è l'AF, che però, prima di giudicare andrebbe provato.
Eccezionale il nuovo sistema del carrellino dello specchio
Le immagini che si vedono in giro sono alcune di una preserie.
Tra l'altro sono tutte in Jpg, che sony non ha mai digerito bene. In più le immagini nei vari siti hanno un peso troppo basso per essere alla massima qualità; Un sensore da 24mpx non dovrebbe produrre file da 4/5mb.
Inoltre, è uscito qualche giorno fa il nuovo firmware per la A700 che l'ha trasformata in un'altra fotocamera, questo mostra quanto può essere migliorata la resa della A900. C'è un solo RAW a spasso per la rete che però non può essere aperto corretamente da nessun software se non quello proprietario Sony.
Su una reflex (non necessariamente di fascia professionale) e' totalmente inutile.
sul serio?:mbe:
Certo che è serio... con le reflex si usa il mirino non certo il display microbo e che in una giornata di sole diventa inutilizzabile
goldorak
10-09-2008, 12:08
sul serio?:mbe:
Ovvio, le reflex hanno il mirono ottico apposta. :p
GiulianoPhoto
10-09-2008, 12:14
Da possessore Minolta mi aspettavo qualcosa di più da questa reflex, certo sensore esagerato da 24mpx stabilizzato FF ma oltre a questo c'è veramente ben poco a iniziare dalla tropicalizzazione assente, informazioni scarse nel mirino, sensibilità iso bassa e punti di messa a fuoco non degni di una ammiraglia.
Sembra più una A700 con sensore FF da 24mpx...
Per il resto sembrerebbe promettere bene sopratutto per chi fa foto paesaggistiche, cerimoniali e macro grazie ai carl zei$$. attendiamo prove sul campo e poi un verdetto.
textil1616
10-09-2008, 12:20
LV o non LV ???
Tutto serve e tutto è inutile, chiaro che le reflex hanno il mirino e quasi nessuno guarda dal display, ma a volte il LV mi sarebbe servito. Parlo di alcune macro, di immagini "rubate" in momenti che sono irripetibili... certo fino ad oggi il LV non c'era e ci si arrangiava egregiamente in altri modi, ma come amo dire... nessuno è obbligato ad usare la tecnologia di cui si dispone, ma essere liberi di farlo o meno è meglio... no ???
Spindulo
10-09-2008, 12:22
Il live view nasce per superare proprio i problemi nelle inquadrature più ardite e impossibili da vedere nel mirino ottico. Altro discorso è per quanto riguarda la costruzione del display, un display orientabile rende il live view più coerente per l'uso che se ne fa, un display fisso rende cmq il live view poco sfruttabile. Fatto sta che le fotocamere professionali di ultima generazione adottano la tecnologia live view.
Ovvio, le reflex hanno il mirono ottico apposta. :p
sono un cretino.leggendo live view ho inteso il mirino ottico e non mi capacitavo di come petesse mancare su una reflex..ops...:ops:
marchigiano
10-09-2008, 12:40
il live view su display orientabile è comodo eccome (tra l'altro gli ultimi usciti sono tutti a 900k pixel belli da vedere)... penso per es. quando bisogna sollevare la fotocamera oltre la testa della folla che ti sta davanti, o per fare uno scatto rasoterra senza sdraiarsi, o scattare in silenzio (chiese musei biblioteche cinema teatro...)
goldorak
10-09-2008, 12:46
il live view su display orientabile è comodo eccome (tra l'altro gli ultimi usciti sono tutti a 900k pixel belli da vedere)... penso per es. quando bisogna sollevare la fotocamera oltre la testa della folla che ti sta davanti,
Chissa' come facevo i fotografi fino all'avvento del live view.
o per fare uno scatto rasoterra senza sdraiarsi, o scattare in silenzio (chiese musei biblioteche cinema teatro...)
Idem.
Il live view ha una sua ragione d'essere sulle compatte.
Nasce per sopperire alla mancanza di un mirino ottico.
Ma laddove e' presente il mirino ottico, il live view e' un extra che quasi mai viene usato. Non fatelo passare come una carateristica fondamentale di una reflex perche' non e' cosi'.
R.Raskolnikov
10-09-2008, 12:53
Mi sono appena venuto nelle mutande :-P
NeroCupo
10-09-2008, 12:58
Chissa' come facevo i fotografi fino all'avvento del live view.Magari su 10 fotografi 2 riuscivano nel loro intento ed 8 si impiccavano? :D
Nel mo piccolo, con la mia bridge mi trovo splendidamente con l'LCD orientabile. certo, se avessi anche un buon mirino sarebbe molto meglio, ma i due conviverebbero.
E quando dovrò fotografare qualcosa sotto un'auto o in condizioni simili, sorriderò pensando che TU ti sporcherai come un porcello sdraiato a terra mentre IO abbasserò la sola macchina e, girando l'LCD, farò la fot5o guardando dall'alto :D
NeroCupo
Spindulo
10-09-2008, 13:12
Il liveview non è una caratteristica fondamentale delle reflex ma c'è, ed è comodo, soprattutto per chi fotografa still life.
Piuttosto io parlerei dell'orrendo grip dell'alfa900, ha un design pessimo.
Lud von Pipper
10-09-2008, 13:13
Chissa' come facevo i fotografi fino all'avvento del live view.
Idem.
Il live view ha una sua ragione d'essere sulle compatte.
Nasce per sopperire alla mancanza di un mirino ottico.
Ma laddove e' presente il mirino ottico, il live view e' un extra che quasi mai viene usato. Non fatelo passare come una carateristica fondamentale di una reflex perche' non e' cosi'.
Pensa che idiota io che l'ho usato sulla Reflex qualche volta! :rolleyes:
Certo, due o tre scatti, ma senza come avrei fatto? Non li avrei fatti!
Come facevano i fotografi fino all'avvento del Live View? Facevano senza!
ma se è per quello facevano senza autofocus, stabilizzazione, immagini digitali e tutto l'ambradan che troviamo sulle attuali macchine fotografiche digitali.
Ma se pago 3000$ per un corpo macchina professionale, permetterai che ci voglia su anche le "inezie" oppure ogni auto sportiva di lusso deve essere venduta con sedili monoscocca, cinture a quattro punti e finestrini in plexiglass fissi?
Curioso il fatto che ci sia sempre in giro qualcuno che vuole imporre la sua filosofia nel fare foto agli altri, come fosse l'unica degna di rispetto... :mc:
Notturnia
10-09-2008, 13:20
bella .. e la cosa migliore è il prezzo.. spero che questa faccia si che la nuova canon 5D mkII abbia un prezzo inferiore.. anche perchè.. avendo il parco ottiche canon non potrei andare altrove..
p.s. il Live View è comodo e lo usa anche chi ha reflex (io ne ho 3 di reflex..) ho avuto per un week end una 40D in prova tanto per giocare.. ci ho fatto un 1200 scatti.. e la sera (ero a praga) ho deciso di uscire a fare qualche foto con il cavalletto.. beh.. cavolo.. comodissimo il LV per mettere a fuoco il castello .. dal mirino si fa fatica a mettere a fuoco alla perfezione un oggetto a 1km da te (con un tele..) mentre dal LV è stato una pacchia.. per sfizio ho fatto foto usando il MF.. l'AF.. e il LV.. beh.. niente da fare.. LV imbattibile in queste situazioni.. e quindi si.. son contento se c'è.. a me piace spesso fare foto in notturna e con il LV la percentuale di errore scende molto.
marchigiano
10-09-2008, 13:38
Chissa' come facevo i fotografi fino all'avvento del live view.
facevano senza... e pensa a quelli prima dell'invenzione della fotocamera... dipingevano velocemente :D
dai ma che ragionamenti sono, è chiaro che non è fondamentale ma in alcuni casi aiuta, una volta per dire quando dovevano fare la foto al vip di turno accerchiato dai fans mettevano un grandangolo e via di raffica sperando di beccarne una ben centrata (contando su crop possibili grazie all'alta definizione della pellicola), come faccio pure io adesso che non ho il live view... non è che non vivo senza, ma ad avercelo in alcuni casi mi farebbe comodo
goldorak
10-09-2008, 14:49
facevano senza... e pensa a quelli prima dell'invenzione della fotocamera... dipingevano velocemente :D
dai ma che ragionamenti sono, è chiaro che non è fondamentale ma in alcuni casi aiuta, una volta per dire quando dovevano fare la foto al vip di turno accerchiato dai fans mettevano un grandangolo e via di raffica sperando di beccarne una ben centrata (contando su crop possibili grazie all'alta definizione della pellicola), come faccio pure io adesso che non ho il live view... non è che non vivo senza, ma ad avercelo in alcuni casi mi farebbe comodo
Come ho detto e' un extra, ma che ci sia o meno non incide sul fatto di lavorare con una reflex.
In futuro aggiungeranno anche la possibilita' di fare mini filmati in alta definizione.
Credi che per questo le reflex si trasformeranno in videocamere ? :rolleyes:
Tutte queste cose sono extra, il live view, la possibilita' di registrare filmati etc... ma sono irrilevanti.
Ora se mi fanno una reflex senza il mirino ottico e mi dicono eh ma ce' il live view e ci puoi anche filmare li mando a :ciapet: e non sarei l'unico a farlo no ? :Perfido:
booo veramente con la mia merdosa olympus e-410 in live view posso zoomare in digitale a 7 o 10x spostando dove voglio io il cursore nell oschermo e mettere a fuoco in zoom. con risultati col tele che l'autofocus si sogna. ovviamente in manuale. per quell oche ho visto io in certe occasioni il live view è a dir poco utile.
morph_it
10-09-2008, 16:28
e già, perchè ora è addirittura meglio l'LCD di un mirino 100% e 0.74x.
Forse ti va bene visto il minuscolo buco che ti ritrovi sulla olympus, per cui non è che faccia grandi differenze.
Su non esageriamo, come ho scritto sopra se c'era, meglio, ma non mi pare certo un motivo per criticare una FF da 2500€!
Il Live View, lo trovo utile in alcune situazioni, ma la sua implementazione avrebbe diminuito la luinosità di quello analogico, per me meglio così, lo uso di certo molto di più.
Per il grip, scusate, sarà anche brutto ma l'hai impugnato? Mi pare l'unico che ha tutti i comandi per tenere la fotocamera in verticale esattamente come in orizzontale. Per la tropicalizzazione, ancora...è tropicalizzata, o meglio ha delle guarnizioni che resistono a polvere ed acqua, esattamente come le concorrenti. Semmai il punto è che le ottiche non sono tropicalizzate.
Per tutto il resto, è un po' che aspettavo qualcuno che facesse un fotocamera essenziale. Con sony, il rischio era di ritrovarsi pure l'mp3. Io non so cosa ci fate voi ma a me per fare le foto va più che bene. Se pago 3000$ per una fotocamera, mi aspetto che faccia egregiamente il suo dovere. Se poi ci sono anche delle cose in più ben venga, magari qualche volta tornano utili ma senza che queste intacchino le qualità per cui una fotocamera è pensata.
bella se fosse un tank!
ma un pò più di style in sony no?
Simock85
10-09-2008, 17:14
e già, perchè ora è addirittura meglio l'LCD di un mirino 100% e 0.74x.
Forse ti va bene visto il minuscolo buco che ti ritrovi sulla olympus, per cui non è che faccia grandi differenze.
Scusa se mi inserisco nel discorso, ma la copertura al 100% mi pare scontata in una pro, ma guardando cosa offre il mercato non lo è... L'ingrandimento 0.74x lo rispetto, direi secondo solo alla 1DsMkIII come dimensione (parlo di Dslr). Detto ciò mi trovo a mio agio anche ad inquadrare attraverso il buco della serratura della mia E510, con copertura al 95% (ci si abitua) e superficie grossa poco più della metà (si affatica un po la vista...). Per il LV, lo reputavo geniale, in realtà l'ho usato solo per prove e mai sul campo... Quindi direi scelta criticabile quella di Sony, ma solo a livello di marketing...
Il Live View, lo trovo utile in alcune situazioni, ma la sua implementazione avrebbe diminuito la luinosità di quello analogico, per me meglio così, lo uso di certo molto di più.
Non ti seguo, perchè dovrebbe diminuire la luminosità? alza semplicemente lo specchio annerendo il mirino. O forse sony implementa un LV particolare che usa ulteriori trasparenze negli specchi (non penso, ma non lo so)...
Per il grip, scusate, sarà anche brutto ma l'hai impugnato? Mi pare l'unico che ha tutti i comandi per tenere la fotocamera in verticale esattamente come in orizzontale. Per la tropicalizzazione, ancora...è tropicalizzata, o meglio ha delle guarnizioni che resistono a polvere ed acqua, esattamente come le concorrenti. Semmai il punto è che le ottiche non sono tropicalizzate.
Per tutto il resto, è un po' che aspettavo qualcuno che facesse un fotocamera essenziale. Con sony, il rischio era di ritrovarsi pure l'mp3. Io non so cosa ci fate voi ma a me per fare le foto va più che bene. Se pago 3000$ per una fotocamera, mi aspetto che faccia egregiamente il suo dovere. Se poi ci sono anche delle cose in più ben venga, magari qualche volta tornano utili ma senza che queste intacchino le qualità per cui una fotocamera è pensata.
Beh non è una donna... meglio comoda che bella... La tropicalizzazione è inutile se non ci sono lenti tropicalizzate, la polvere e l'acqua che si insinuano nella camera specchio sono i problemi maggiori... A questo punto per uso gravoso ci sono scelte migliori, penso che ci troviamo d'accordo... Curiosità, un corredo completo di lenti Sony-Zeiss progettate appositamente per il 24x36 digitale, che copra da un buon grandangolo (18mm sono suff) a un mediotele (diciamo 200mm) quanto viene a costare. Ho l'impressione che 5-6000€ non bastino...
Simock85
10-09-2008, 17:17
La sezione News sembra non digerire il multiquote, ma nel forum si legge bene... vai a capire...
Chissa' come facevo i fotografi fino all'avvento del live view.
chissà come facevano i trasportatori fino all'avvento del GPS... :doh:
la tecnologia avanza, perchè non approfittarne?? :D
morph_it
10-09-2008, 17:53
Come hai intuito, la sony usa un'implementazione diversa per il LV che ha proprio l'effetto di diminuirne la luminosità. Certo, si poteva implementare qualcosa di più efficiente ma poi non sarebbe costata 2500€.Per il mirino, bhè, lo stai paragonando ad una dslr che costa tre volte tanto, direi che è un vanto esserle seconda. Il mio post era rierito a quello sopra di me che addirittura preferisce il LV al mirino; Se il mirino è un buco, ci posso anche credere ma se hai a disposizione un faro, mi pare una cavolata. Non ce l'avevo con la Olympus, figurati io scatto con una minolta 5D!
Per la tropicalizzazione sono daccordo con te ma mi pare che solo olympus tropicalizzi tutte le lenti (mi potrei anche sbagliare).
Per il corredo:
70-200/2.8 ssm costa 1.800$
24-70/2.8 zeiss costa 1.800$
16-35/2.8 zeiss si dovrebbe assestare sui 1.600$
Circa 4000€
Questi sono prezzi da B+H, in giro si trovano anche a meno. Stai parlando però del top disponibile. Puoi sempre ripiegare sui supercollaudati 17-35/2.8-4, 28-75/2.8 ed il nuovo 70-300/4.5-5.6 SSM G e spendi (prendendo le prime due nell'usato, viste che nuove non le fanno più) intorno ai 1200€. Non mi sembra male...
Simock85
10-09-2008, 18:21
Come hai intuito, la sony usa un'implementazione diversa per il LV che ha proprio l'effetto di diminuirne la luminosità. Certo, si poteva implementare qualcosa di più efficiente ma poi non sarebbe costata 2500€.Per il mirino, bhè, lo stai paragonando ad una dslr che costa tre volte tanto, direi che è un vanto esserle seconda. Il mio post era rierito a quello sopra di me che addirittura preferisce il LV al mirino; Se il mirino è un buco, ci posso anche credere ma se hai a disposizione un faro, mi pare una cavolata. Non ce l'avevo con la Olympus, figurati io scatto con una minolta 5D!Giù il cappello infatti per il mirino... E l'avevo capito che non ce l'avevi con la olympus, d'altro canto i suoi mirini non sono poi enormemente peggio dei concorrenti in pari fascia... Se dobbiamo proprio criticare qualcosa di oly, è l'AF.
Per la tropicalizzazione sono daccordo con te ma mi pare che solo olympus tropicalizzi tutte le lenti (mi potrei anche sbagliare).Solo le pro e le top pro, le amatoriali non sono tropicalizzate...
Per il corredo:
70-200/2.8 ssm costa 1.800$
24-70/2.8 zeiss costa 1.800$
16-35/2.8 zeiss si dovrebbe assestare sui 1.600$
Circa 4000€
Perfetto, un corredo del genere intendevo... aggiungi il corpo e siamo a 6000€ circa - forse anche un filo meno. Direi competitiva, facendo un calcolo con un paricorredo Nikon (D700 + 14-24/2.8 + 24-70/2.8 + 70-200/2.8) siamo a circa 1000€ in più...
marchigiano
10-09-2008, 19:40
Come ho detto e' un extra, ma che ci sia o meno non incide sul fatto di lavorare con una reflex.
In futuro aggiungeranno anche la possibilita' di fare mini filmati in alta definizione.
Credi che per questo le reflex si trasformeranno in videocamere ? :rolleyes:
Tutte queste cose sono extra, il live view, la possibilita' di registrare filmati etc... ma sono irrilevanti.
Ora se mi fanno una reflex senza il mirino ottico e mi dicono eh ma ce' il live view e ci puoi anche filmare li mando a :ciapet: e non sarei l'unico a farlo no ? :Perfido:
no no un momento... i filmati sono una cosa in più, una funzione secondaria a quella di fare foto
il live view su display orientabile e ad alta definizione ti permette di fare scatti che altrimenti non riusciresti a fare o comunque fare peggio, quindi è un aiuto alla funzione principale della fotocamera
poi se sto live view era una boiata come mai oggi praticamente ce l'hanno tutti dalla entry level alla supermegaficus pro?
ovviamente nello scatto si privilegia sempre il mirino (anche per consumare meno batt) ma non sempre si può usare
tra l'altro su slrgear c'è un test della 40D in cui la messa a fuoco più precisa si riesce a fare solo con il live view (non hanno usato vetrini ad alta precisione però)
morph_it
11-09-2008, 01:19
guarda, non so cosa sia slrgear, ma pensare che si possa mettere a fuoco meglio con un LCD che con un mirino reflex, mi pare una gran cavolata.
Se ti trovi con lo schermo controsole?
Se ti trovi ad inquadrare con poca luce?
Insomma il mirino è il mirino, se poi mi vuoi dire che il LV torna utile in alcune situazioni in cui altrimenti dovresti fare il contorsionista ti do ragione ma non esagerare.
senza contare che puoi sempre usare un mirino angolare che copre altre esigenze ancora...
<silvano>
11-09-2008, 09:21
accidenti ...
non si fa altro che parlare di LV e altre diavolerie scaturite dalla mente dei progettisti solo per scopo commerciale ....
su una macchina del genere bisogna valutare solo il sensore, ossia la qualità, ma solo dopo averci montata una buona lente, anzi, con quella quantità di pixel "serve" (per forza) una lente eccellente ....
buona giornata ... :-)
l'unica cosa che non mi convince e sono scettica per tutte le nuove reflex FF che usciranno, sono i 24 megapixel. Io uso la 5D FF da 12megapixels e ottengo file raw da 16mb cad.uno che una volta trattati in PS e salvati in formato TIF mi diventano file da 170MB ciascuno. Le cartelle si rimepiono, i dischi pure, la cpu lavora al 100%. E parlo di file per un sensore da 12 megapixel, usarne il doppio cosa significherà ? Aumento dei costi di gestione, aumento di dischi esterni, RAM dei calcolatori, cpu , clock. Per avere alla fine una qualità di immagine eccelsa ma che forse così tanto non serve. Io ottengo delle immagini dalla 5D eccezionali , cosa vorrei di più?
Conosco fotografi che usano le nuove Hasselblad da 39megapixel medioformato e hanno avuto seri problemi a trattare file da 1GB ciascuno sui propri pc. Compri la macchina, ma aspettati a cambiare pc ...
morph_it
11-09-2008, 10:57
questo è un discorso che condivido.
Purtroppo oramai è inevitabile, saremo costretti a comprare schede, HD e nuovi PC.
Non ho capito, però, perchè scatti in RAW e poi salvi in TIFF. Per me conviene lavorare sul RAW e poi tenere una copia per la stampa in JPG, e comunque poi li elimini. Tanto, non è che faccia troppa differenza al momento che vai in stampa.
Io per esempio Ho un backup in DNG con tutte le correzioni applicate in Lightroom...
CUT
Beh non è una donna... meglio comoda che bella... La tropicalizzazione è inutile se non ci sono lenti tropicalizzate, la polvere e l'acqua che si insinuano nella camera specchio sono i problemi maggiori... A questo punto per uso gravoso ci sono scelte migliori, penso che ci troviamo d'accordo... Curiosità, un corredo completo di lenti Sony-Zeiss progettate appositamente per il 24x36 digitale, che copra da un buon grandangolo (18mm sono suff) a un mediotele (diciamo 200mm) quanto viene a costare. Ho l'impressione che 5-6000€ non bastino...
Vedendo la forma di questa reflex non trovo che possa avere una ergonomia degna di una Pro...potrai dirmi che aggiungendoci il battery grip vai tranquillo, certo, però se lo avessero incluso nel corpo macchina, come la serie 1 di Canon, secondo me sarebbe stato molto meglio... ;)
Simock85
11-09-2008, 11:19
Si in effetti mi trovate in accordo. Io scatto con una Olympus E-510, 10Mpixel su sensore 4/3. Per il mio modo di scattare privilegio l'uso del jpg (anche perchè il jpg olympus è veramente eccezionale), e le dimensioni del file in uscita sono già piuttosto gravose per i supporti di memorizzazione (8-9Mb); di conseguenza con il PC che ho lightroom non è iper reattivo, anzi :rolleyes: ... Per le mie necessità sarebbero bastati la metà dei Mpixel (non ho mai stampato oltre 50x70) e ne avrei giovato anche nel contenimento del rumore digitale (anche se non sono uno di quelli che si fa le pippe mentali col file al 100%)...
Ma queste sono scelte di marketing...
Simock85
11-09-2008, 11:27
Vedendo la forma di questa reflex non trovo che possa avere una ergonomia degna di una Pro...potrai dirmi che aggiungendoci il battery grip vai tranquillo, certo, però se lo avessero incluso nel corpo macchina, come la serie 1 di Canon, secondo me sarebbe stato molto meglio... ;)
Guarda, non l'ho presa in mano, quindi mi viene difficile esprimere un'opinione sull'ergonomia... La mia era solo una risposta a chi la definiva brutta... Certo che ad esempio lo switch di accensione nel dorso a sx lo trovo poco pratico, ma semplicemente perchè sono abituato diversamente...
Condivido la scelta di sony di separare il BG... Io mi troverei meglio senza, tu probabilmente con... saremmo contenti tutti e due...
scatto in raw, tratto prima le foto in LR poi in PS e salvo tutto in tif, quasi mai in jpg. le jpeg le uso solo per il web o per stampe da 20x30 di tipo sportive
per la stampa A3+ o maggiori preferisco il tif a 16bit anche se ottieni buone stampe con il jpg, ma il dettaglio del tif è decisamente più elevato nelle gamme tonali.
chemako_87
11-09-2008, 12:26
Vedendo la forma di questa reflex non trovo che possa avere una ergonomia degna di una Pro...potrai dirmi che aggiungendoci il battery grip vai tranquillo, certo, però se lo avessero incluso nel corpo macchina, come la serie 1 di Canon, secondo me sarebbe stato molto meglio... ;)
Si, certo, perchè le nikon e canon della stessa fascia di prezzo (D700 e la sostituta della 5D) hanno il battery grip incorporato :rolleyes:
E guarda caso tutte le recensioni viste fin ora su internet (dpreview, imaging-resource, ecc..) dicono che la A900 ha una eccellente ergonomia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
marchigiano
11-09-2008, 13:22
guarda, non so cosa sia slrgear, ma pensare che si possa mettere a fuoco meglio con un LCD che con un mirino reflex, mi pare una gran cavolata.
Se ti trovi con lo schermo controsole?
Se ti trovi ad inquadrare con poca luce?
Insomma il mirino è il mirino, se poi mi vuoi dire che il LV torna utile in alcune situazioni in cui altrimenti dovresti fare il contorsionista ti do ragione ma non esagerare.
senza contare che puoi sempre usare un mirino angolare che copre altre esigenze ancora...
era un test di perfetta messa a fuoco, roba millimetrica, con l'AF della 40D erano più o meno precisi, in manuale valutando dal mirino cannavano abbastanza spesso, in manuale dal LV invece hanno ottenuto i migliori risultati. chiaramente mettere a fuoco dal LV è troppo lento... era solo un test è normale che di solito si usa il mirino e ci si affida all'AF
accidenti ...
non si fa altro che parlare di LV e altre diavolerie scaturite dalla mente dei progettisti solo per scopo commerciale ....
su una macchina del genere bisogna valutare solo il sensore, ossia la qualità, ma solo dopo averci montata una buona lente, anzi, con quella quantità di pixel "serve" (per forza) una lente eccellente ....
buona giornata ... :-)
l'AF non conta per te? inutile avere un mega sensore se poi canni il fuoco e viene una schifezza... idem per l'AE. oggi i sensori sono tutti più o meno buoni, più che sufficienti per il 99% delle persone, ma i meno esperti (come me per dire) avrebbero bisogno di aiuti nell'esposione e precisione di fuoco, qui ancora c'è tanto da lavorare
diabolik1981
11-09-2008, 13:42
Si, certo, perchè le nikon e canon della stessa fascia di prezzo (D700 e la sostituta della 5D) hanno il battery grip incorporato :rolleyes:
E guarda caso tutte le recensioni viste fin ora su internet (dpreview, imaging-resource, ecc..) dicono che la A900 ha una eccellente ergonomia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
infatti si parlava di Canon serie 1...:doh:
anche se sinceramente non ho ancora capito se questa Sony andrà in competizione con la 5d o la 1d, perchè mi sembra tanto una via di mezzo.
polymetis
11-09-2008, 14:01
guarda, non so cosa sia slrgear, ma pensare che si possa mettere a fuoco meglio con un LCD che con un mirino reflex, mi pare una gran cavolata.
Se ti trovi con lo schermo controsole?
Se ti trovi ad inquadrare con poca luce?
Insomma il mirino è il mirino, se poi mi vuoi dire che il LV torna utile in alcune situazioni in cui altrimenti dovresti fare il contorsionista ti do ragione ma non esagerare.
senza contare che puoi sempre usare un mirino angolare che copre altre esigenze ancora...
Forse non ti è ben chiara la funzione del LV nelle Reflex.
Non serve a fotografare le maschere a Carnevale sollevando la fotocamera sopra la testa di chi sta davanti, anche perché non è orientabile e non permette l'AF (parlo di Canon): se il suo scopo fosse questo, concorderei con te che è un gingillo inutile in una reflex seria.
L'utilizzo professionale e serio è su cavalletto, con teleobiettivi o nello Still Life: qui infatti grazie al fatto che puoi ingrandire fino a 10x (io lo uso su Canon 40D) puoi curare la messa a fuoco in modo preciso e selettivo, cosa che non puoi fare col mirino in modo così agevole.
Spero che la cosa sia chiarita definitivamente.
webgandalf
11-09-2008, 14:56
anche se sinceramente non ho ancora capito se questa Sony andrà in competizione con la 5d o la 1d, perchè mi sembra tanto una via di mezzo.
In ambito professionale dubito fortemente che competa . Se uno ha l'intero corredo Canon o Nikon ( Bastano acnche solo quei 5 o 6 obbiettivi di livello ) difficilmente svende tutto per comprare tutto nuovo ( e specialmente su una Sony ) .
Queste macchine sono destinate al fotoamatore danarono , non al professionista che da anni si affida ad un marchio e sa cosa aspettarsi .
Si, certo, perchè le nikon e canon della stessa fascia di prezzo (D700 e la sostituta della 5D) hanno il battery grip incorporato :rolleyes:
E guarda caso tutte le recensioni viste fin ora su internet (dpreview, imaging-resource, ecc..) dicono che la A900 ha una eccellente ergonomia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Allora evitiamo di chiamarla Pro... ;)
Diciamo che è una semi-pro, e nulla di più...
Però con una risoluzione così elevata un amatore non ci fa un bel niente, e quindi secondo il mio punto di vista qualcosa non quadra in questa relex...sensore da pro e corpo non di certo ai livelli delle vere pro?
Mah...
Forse non ti è ben chiara la funzione del LV nelle Reflex.
Non serve a fotografare le maschere a Carnevale sollevando la fotocamera sopra la testa di chi sta davanti, anche perché non è orientabile e non permette l'AF (parlo di Canon): se il suo scopo fosse questo, concorderei con te che è un gingillo inutile in una reflex seria.
L'utilizzo professionale e serio è su cavalletto, con teleobiettivi o nello Still Life: qui infatti grazie al fatto che puoi ingrandire fino a 10x (io lo uso su Canon 40D) puoi curare la messa a fuoco in modo preciso e selettivo, cosa che non puoi fare col mirino in modo così agevole.
Spero che la cosa sia chiarita definitivamente.
Però mi sembra che nell'ultima versione del LV di canon sia stato implementato anche l'AF, sbaglio?
Lud von Pipper
11-09-2008, 16:22
In ambito professionale dubito fortemente che competa . Se uno ha l'intero corredo Canon o Nikon ( Bastano acnche solo quei 5 o 6 obbiettivi di livello ) difficilmente svende tutto per comprare tutto nuovo ( e specialmente su una Sony ) .
Queste macchine sono destinate al fotoamatore danarono , non al professionista che da anni si affida ad un marchio e sa cosa aspettarsi .
OK, ma se gli obbiettivi non li hai, oppure magari li hai per digitale standard ma vuoi passare al formato pieno, devi comunque comprare tutto da capo, sia che si tratti di Nikon Canon Pentax o Sony.
Sony mancava di un offerta nelle Full Frame, quindi ben venga, e inoltre chi compra questa A900 sta certo che punta a Zeiss, quindi non credo soffra di complessi di inferiorità.
diabolik1981
11-09-2008, 17:59
OK, ma se gli obbiettivi non li hai, oppure magari li hai per digitale standard ma vuoi passare al formato pieno, devi comunque comprare tutto da capo, sia che si tratti di Nikon Canon Pentax o Sony.
No, se hai già obiettivi EF per Canon puoi usare quelli su tutte le fotocamere che montano gli EF, ovvero tutte le reflex degli ultimi 15 anni almeno, e per Nikon è la stessa cosa. Quindi il passaggio da pellicola al digitale o da APS-C a FF non comporta cambio di obiettivi (ed ovviamente sono in pochi a comprare quelli per APS-C, vuoi perchè sono pochissimi come numero di obiettivi vuoi perchè difficilmente li trovi in commercio se non in bundle con i corpi macchina).
Sony mancava di un offerta nelle Full Frame, quindi ben venga, e inoltre chi compra questa A900 sta certo che punta a Zeiss, quindi non credo soffra di complessi di inferiorità.
Il problema per i marchi che non siano Canon e Nikon sta nella scelta degli accessori di terze parti, che per questi due marchi vengono sempre proposti e sono i primi ad uscire, per tutti gli altri marchi o escono in ritardo o non escono per niente. E non mi riferisco solo agli obiettivi dei vari Tamron, Tokina, Sigma, ma anche ai Flash Metz.
morph_it
11-09-2008, 20:22
Ok, quindi serve per lo still life, scusa ma le canon non possono essere collegate direttamente ad un monitor esterno?
Qualcuna di certo si è mi pare anche più efficiente coome sistema.
Per il teleobiettivo...ma, non so, mi manca l'esperienza ma di solito con un tele ci si fa caccia e sport e dubito tu possa avere il tempo di ingrandire 10x e decidere la MAF.
Comunque, per me se c'era sarebbe stato il benvenuto ma non ne sentirò certo la mancanza.
Per l'ergonomia. Chi è che ha detto che sarebbe stata più ergonomica col VG incorporato, come la 1D, ma...ma prima di scrivere, ci hai pensato o l'hai buttata lì così. Con la 1D ci entrano 3 A900.
Per la questione pro, semipro...la Sony stessa ha detto che non è una Pro nel senso di 1D o D3 ma rivolta a fotoamatori evoluti e danarosi "che vogliono il meglio per la loro passione". Che poi io penso che ci si possa anche fare il professionista è un altro discorso non mi pare che tutti i pro vadano in giro con corpi da più di 5000€.
Questo significa che presto uscirà la vera ammiraglia, ma bisogna completare il corredo e rinforzare l'assistenza. Questi sono i punti su cui sony deve lavorare prima di mostrare una vera ammiraglia.
chemako_87
11-09-2008, 22:01
infatti si parlava di Canon serie 1...:doh:
anche se sinceramente non ho ancora capito se questa Sony andrà in competizione con la 5d o la 1d, perchè mi sembra tanto una via di mezzo.
Costa 2500€... secondo te va confrontata con le Canon serie 1?
l'errore sta proprio nel pretendere che abbia caratteristiche di macchine come la D3 e 1D che appartengono a una fascia di mercato completamente diversa.
morph_it
11-09-2008, 22:26
diemnticavo di dire che già oggi nei vari siti online ITALIANI, il prezzo è di 2400€.
Meno della D700. E siamo al lancio, non ho problemi a pensare che sotto le feste, ci avvicineremo paurosamente ai 2000€.
E mi pare la prima volta che vedo un cambio equo USD-EUR. 2999$-2400€
Direi che per il prezzo è davvero una spaccamercato. Vediamo ora la 5D che potrà offrire ed a che prezzo.
diabolik1981
12-09-2008, 13:26
Costa 2500€... secondo te va confrontata con le Canon serie 1?
Rispetto alla 5d costa uno sproposito in più
l'errore sta proprio nel pretendere che abbia caratteristiche di macchine come la D3 e 1D che appartengono a una fascia di mercato completamente diversa.
Se la si paragona alla 5d non ci siamo comunque, perchè costa il 50% in più.
diemnticavo di dire che già oggi nei vari siti online ITALIANI, il prezzo è di 2400€.
Meno della D700. E siamo al lancio, non ho problemi a pensare che sotto le feste, ci avvicineremo paurosamente ai 2000€.
Non so tu dove abbia preso i prezzi, ma la D700 la si porta via con 2250€.
chemako_87
12-09-2008, 13:38
Rispetto alla 5d costa uno sproposito in più
Toc, toc, c'è nessuno in casa?
Io ho parlato di sostituta della 5D (5DmkII, 7D, o come cavolo si chiamerà): la 5D è sul mercato da anni e nel frattempo il prezzo è calato di molto... mi sembra più che ovvio che costi molto meno di una macchina appena uscita.
diabolik1981
12-09-2008, 13:47
Toc, toc, c'è nessuno in casa?
Io ho parlato di sostituta della 5D (5DmkII, 7D, o come cavolo si chiamerà): la 5D è sul mercato da anni e nel frattempo il prezzo è calato di molto... mi sembra più che ovvio che costi molto meno di una macchina appena uscita.
il confronto lo si fa con quello che c'è ora in commercio, non con quello che uscirà chissà quando.
Lud von Pipper
12-09-2008, 13:55
il confronto lo si fa con quello che c'è ora in commercio, non con quello che uscirà chissà quando.
Ok ma prendi questa D900 e schiaffaci su due ottiche Zeiss come si deve...
Vedrai che fa la sua bella figura a paragone con qualunque altra top di gamma.
E te lo dico da "Canonista"!
diabolik1981
12-09-2008, 14:02
Ok ma prendi questa D900 e schiaffaci su due ottiche Zeiss come si deve...
Vedrai che fa la sua bella figura a paragone con qualunque altra top di gamma.
E te lo dico da "Canonista"!
che faccia una bella figura non ci piove, ribadisco che non si è ancora capito se si tratta di segmento pro o ultrapro, quindi se va a scontrarsi con 5d e D700 o con 1d e De
Lud von Pipper
12-09-2008, 14:20
che faccia una bella figura non ci piove, ribadisco che non si è ancora capito se si tratta di segmento pro o ultrapro, quindi se va a scontrarsi con 5d e D700 o con 1d e De
Per me è un segmento Pro: vedrai che la nuova 5D (l'attuale che ha i suoi anni e sente l'età) si adeguerà a questa A900 come prezzi: per sony credo sia presto per infilarsi nel segmento Ultra, con macchine che costano sei o settemila euro solo corpo. deve prima riuscire a farsi un "nome" e non solo a fare prezzi allettanti.
morph_it
12-09-2008, 14:24
veramente ti ho risposto, anzi ti ha risposto sony nella conferenza di presentazione.
E' vero che va confrontata con quello che c'è adesso, ma per quanto lo avrai ancora?
La 5DmkII è in uscita, non sono più solo rumors, basta che vai avedere il teaser che ha preparato la canon. Dubito che verrà presentata a 1800€.
Anche in confronto alla D700 è economica (tra l'altro ho preso i primi prezzi capitati a tiro, non ho cercato in assoluto il prezzo più basso). La nikon gode già dell'assestamento post uscita, difatti ci si attende un abbassamento del prezzo prima delle feste natalizie. Ed è quello che ho scritto anche sopra.
Poi, un sensore FF stabilizzato non mi pare prorpio cosa da nulla.
Ti ritrovi a quel prezzo alcune caratteristiche da Pro insieme ad altre meno professionali.
Ripeto che l'unico dubbio è l'AF, soprattutto per il 51 punti nikon.
diabolik1981
12-09-2008, 14:26
Per me è un segmento Pro: vedrai che la nuova 5D (l'attuale che ha i suoi anni e sente l'età) si adeguerà a questa A900 come prezzi: per sony credo sia presto per infilarsi nel segmento Ultra, con macchine che costano sei o settemila euro solo corpo. deve prima riuscire a farsi un "nome" e non solo a fare prezzi allettanti.
quello delle super reflex è un segmento in cui ormai non c'è più spazio soprattutto perchè è un mercato molto di nicchia ed in cui un fotografo non va a cambiare un parco ottiche di svariate migliaia di euro, ottiche per giunta di qualià eccellente e cui spesso le alternative non sono di pari livello. Ed anche nel segmento Pro il successo di questa reflex lo vedo molto duro, sia per il parco ottiche originali che è nettamene inferiore a quello delle solite Canon e Nikon, sia in quello di produttori terzi che puntano ovviamente tutto su questi due marchi. Meglio poi non pensare a tutto il settore accessori dove ciò se si costruisce lo si fa sicuramente per Canon e Nikon, poi se si produce per gli altri lo si fa in un secondo momento.
A mio avviso l'errore di Sony è stato quello di cancellare il marchio Minolta, che aveva una tradizione di non poco conto nel mondo fotografico ed anche in quello ultraprofessionale.
diabolik1981
12-09-2008, 14:28
Poi, un sensore FF stabilizzato non mi pare prorpio cosa da nulla.
Ti ritrovi a quel prezzo alcune caratteristiche da Pro insieme ad altre meno professionali.
Ripeto che l'unico dubbio è l'AF, soprattutto per il 51 punti nikon.
sinceramente lo stabilizzatore preferisco averlo ottico ed inserito nell'obiettivo, che è certamente calibrato perfettamente per la focale, piuttosto che sul sensore.
morph_it
12-09-2008, 16:37
solita storia della volpe e l'uva.
Va bene che può essere più efficiente, ma di certo la qualità è inferiore allo stesso senza IS, l'esempio è il 70-200F4, proprio a detta di chi ha venduto il primo per passare al secondo e poi il costo superiore.
Ed in più non so se a tutti piace l'idea di vedersi muovere tutta l'inquadratura, con 24mpx ti puoi tenere più largo ed hai ancora parecchio dettaglio...ma parecchio.
Poi, non mi è molto chiaro quanti siano questi pro con corpi da oltre 5000€
Che io sappia negli eventi più importanti ci sono le sponsorizzazioni. Non penso passerà troppo tempo prima di vedere un evento sponsorizzato Sony, dove tutti i fotografi proveranno la sua attrezzatura.
E' altrettanto chiaro che nessun professionista passerà da canon a sony solo per un corpo, visto che la questione su cui lavorare è: parco lenti ed assistenza in cui non è ancora all'altezza.
Ripeto, per me è a metà tra D3 e D700. con un prezzo minore od equivalente alla D700. Di strada ce ne ancora molta da fare ma per noi vecchi minoltisti è una bella iniezione di fiducia soprattutto il sapere di poter accedere ad un corpo all'altezza delle lenti Zeiss, forse anche troppo...
diabolik1981
12-09-2008, 17:11
solita storia della volpe e l'uva.
No, nessuna storia della volpe e dell'uva.
Va bene che può essere più efficiente, ma di certo la qualità è inferiore allo stesso senza IS, l'esempio è il 70-200F4, proprio a detta di chi ha venduto il primo per passare al secondo e poi il costo superiore.
Diciamo che è più comodo con IS, ma la qualità dell'ottica è la medesima, a meno che non abbiano cambiato qualcosa a livello di lenti, gruppi e vetri.
Poi, non mi è molto chiaro quanti siano questi pro con corpi da oltre 5000€
Sopra i 5000 c'è solo la Canon 1ds MarkIII
E' altrettanto chiaro che nessun professionista passerà da canon a sony solo per un corpo, visto che la questione su cui lavorare è: parco lenti ed assistenza in cui non è ancora all'altezza.
Questo è ovvio, ma è anche vero che oltre a lenti e assistenza c'è bisogno che si trovino anche prodotti di terze parti che ora sono preodotti solo per Canon e Nikon, e visto che neanche Pentax ed Olympus riescono a farseli produrre la vedo dura. E questo certamente dipende anche dal market share basso. E' un po un cane che si morde la coda, i produttori di terze parti non producono per la bassa quota di mercato, ma la quota non cresce se mancano i prodotti di terze parti.
Ripeto, per me è a metà tra D3 e D700. con un prezzo minore od equivalente alla D700. Di strada ce ne ancora molta da fare ma per noi vecchi minoltisti è una bella iniezione di fiducia soprattutto il sapere di poter accedere ad un corpo all'altezza delle lenti Zeiss, forse anche troppo...
Sinceramente vedere Minolta ormai scomparsa ed inglobata in quell'accozzaglia Sony...rabbrividisco. E parlo da Canonista, che però ha un ottimo binocolo minolta con oltre 10 anni di onorato servizio alle spalle e che ancora oggi apprezzo.
morph_it
12-09-2008, 19:08
mi fa piacere vedere che sei rimasto calmo, rileggendo il mio post poteva sembrare provocatorio, non voleva esserlo.
Secondo chi ha avuto modo di usare la stessa versione, sia IS che non dice che il risultato non è il medesimo. D'altra parte lo stabilizzatore, porta un complessità in più alla lente.
Ma come mi sono fidato dei miei compagni canonisti, così mi posso fidare di te se dici che non è vero.
Si, sopra c'è la 1D ma poco sotto la D3, era solo per mettermi tra le due:D
Mah, in questo caso, non capisco a fondo. Quali sarebbero i prodotti di terze parti di cui parli? L'unica a non produrre per Sony è Tokina. Per gli altri accessori, non so, capisci, non avendo mai avuto la possibilità con minolta, non so neanche cosa sia possibile acquistare.
Sulla questione di Sony, io sono stato tra i più scettici, ed anche questo annuncio snervante durato più di un anno, mi ha portato quasi a cambiare corredo. Ora però, comincio a vedere qualche barlume di luce.
Le lenti cominciano ad esserci, i flash sono già numerosi (manca qualche accessorio), l'assistenza funziona meglio e se non sei un pro (con le garanzie e rapidità che ne consegue) funziona bene, si parla già di una eventuale a800 e della vera ammiraglia. L'unico rimpianto è la maniera in cui minolta conduceva le cose, all'apparenza era più attenta al cliente, Sony mostra invece tutta la sua natura di multinazionale che bada al solo profitto (d'altra parte minolta ha chiuso i battenti). E poi il logo blu era più suggestivo della scritta SONY...ma che vuoi farci sono i tempi che cambiano, spero solo che non vadano peggio.
diabolik1981
12-09-2008, 20:10
Mah, in questo caso, non capisco a fondo. Quali sarebbero i prodotti di terze parti di cui parli? L'unica a non produrre per Sony è Tokina. Per gli altri accessori, non so, capisci, non avendo mai avuto la possibilità con minolta, non so neanche cosa sia possibile acquistare.
Purtroppo già gli obiettivi Tamron e Sigma in alcuni modelli vengono prodotti solo per Canon e Nikon che possono usare quindi l'intera gamma, cosa che nessun altro marchio può avere. Ed anche quando un obiettivo viene prodotto anche per gli altri viene comunque proposto con un certo ritardo talvolta ecccessivo. E la stessa cosa si verifica con i flash Metz che arrivano in ritardo o perdono alcune funzioni quando venduti con innesti di marchi diversi da Canon e Nikon, e Metz si sa che è il top per quanto riguarda i flash, usatissimi in campo professionale.
Sulla questione di Sony, io sono stato tra i più scettici, ed anche questo annuncio snervante durato più di un anno, mi ha portato quasi a cambiare corredo. Ora però, comincio a vedere qualche barlume di luce.
Le lenti cominciano ad esserci, i flash sono già numerosi (manca qualche accessorio), l'assistenza funziona meglio e se non sei un pro (con le garanzie e rapidità che ne consegue) funziona bene, si parla già di una eventuale a800 e della vera ammiraglia. L'unico rimpianto è la maniera in cui minolta conduceva le cose, all'apparenza era più attenta al cliente, Sony mostra invece tutta la sua natura di multinazionale che bada al solo profitto (d'altra parte minolta ha chiuso i battenti). E poi il logo blu era più suggestivo della scritta SONY...ma che vuoi farci sono i tempi che cambiano, spero solo che non vadano peggio.
Vedremo...però quel tondino blu era tutta un'altra cosa. Sul discorso ammiraglia credo che bisognerà vedere come reagirà il mercato a questa a900. Sta di fatto che anche gli altri due marchi storici della fotografia reflex 35mm, Pentax ed Olympus non hanno più nulla che contrasti le ammiraglie Canon e Nikon e questo perchè credo che ormai non ci sia più spazio in quel segmento per nuovi competitor. Segmento che è molto di nicchia e che difficilmente vede un cambio di corredo viste le cifre che si spendono non solo per obiettivi ma anche per i corpi (capita spesso che si abbiano 2-3 o più corpi macchina).
Purtroppo già gli obiettivi Tamron e Sigma in alcuni modelli vengono prodotti solo per Canon e Nikon che possono usare quindi l'intera gamma, cosa che nessun altro marchio può avere. Ed anche quando un obiettivo viene prodotto anche per gli altri viene comunque proposto con un certo ritardo talvolta ecccessivo. E la stessa cosa si verifica con i flash Metz che arrivano in ritardo o perdono alcune funzioni quando venduti con innesti di marchi diversi da Canon e Nikon, e Metz si sa che è il top per quanto riguarda i flash, usatissimi in campo professionale.
Vedremo...però quel tondino blu era tutta un'altra cosa. Sul discorso ammiraglia credo che bisognerà vedere come reagirà il mercato a questa a900. Sta di fatto che anche gli altri due marchi storici della fotografia reflex 35mm, Pentax ed Olympus non hanno più nulla che contrasti le ammiraglie Canon e Nikon e questo perchè credo che ormai non ci sia più spazio in quel segmento per nuovi competitor. Segmento che è molto di nicchia e che difficilmente vede un cambio di corredo viste le cifre che si spendono non solo per obiettivi ma anche per i corpi (capita spesso che si abbiano 2-3 o più corpi macchina).
per il discorso ottiche tamron ha sempre fatto uscire tutto per tutti - tra le altre cose sony dovrebbe avere una quota aziendale quindi il problema non sussisterà di certo..., sigma invece da quando è uscita sony ha presentato tutti gli obbiettivi nuovi anche per baionetta alpha e magicamente è comparso anche il motore ultrasonico (prima disponibile solo per canon e nikon)
quindi direi che anche i produttori generici non vedano male sony...
per il discorso flash io possiedo un bellissimo metz AF48 e non mi pare che manchi di caratteristiche rispetto alle versioni canon/nikon... anzi con una modesta minolta 5d lo piloto tranquillamente in wireless...
morph_it
15-09-2008, 11:23
Di fatti i vecchi tamron non erano altro che minolta rimarchiati.
Di sicuro:
11-18
17-35
28-75
ma ce ne sono altre.
La sony aveva già due flash a listino che erano i vecchi 3600hs e 5600hs (ora F36AM ed F56AM). Ne ha presentati altri due F48AM e l'F58AM. Per i Metz non so ma penso che Iko sappia ciò che scrive.
Ed i Sigma arrivano con qualche settimana di ritardo ma arrivano.
Rimane solo tokina che produce solo per canon e nikon, visto che con la joint venture con pentax rimarchia le nuove lenti.
Effettivamente non mi pare sia così drammatica la situazione...
Di fatti i vecchi tamron non erano altro che minolta rimarchiati.
Di sicuro:
11-18
17-35
28-75
ma ce ne sono altre.
La sony aveva già due flash a listino che erano i vecchi 3600hs e 5600hs (ora F36AM ed F56AM). Ne ha presentati altri due F48AM e l'F58AM. Per i Metz non so ma penso che Iko sappia ciò che scrive.
Ed i Sigma arrivano con qualche settimana di ritardo ma arrivano.
Rimane solo tokina che produce solo per canon e nikon, visto che con la joint venture con pentax rimarchia le nuove lenti.
Effettivamente non mi pare sia così drammatica la situazione...
per dovere di cronaca allora mancano anche questi 2
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41FKnBZNF8L._SL500_AA280_.jpg
http://www.adorama.com/images/Product/ISOMTFK.jpg ;)
e poi non dimentichiamo che l'F58M è attualmente l'unico flash che può fare questo
http://kukuciao.com/blog/wp-content/uploads/2008/06/sonyhvlf58am.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.