View Full Version : Google Chrome, Chromium e le versioni per Mac OS X e Linux
Redazione di Hardware Upg
10-09-2008, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/google-chrome-chromium-e-le-versioni-per-mac-os-x-e-linux_26454.html
Google Chrome al momento supporta solo i sistemi operativi Microsoft. Ecco alcune informazioni relative alle versioni per Linux e per Mac OS X
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier de Notrix
10-09-2008, 09:55
nel frattempo sono disponibili le istruzioni per installare Google Chrome su Linux utilizzando il framework Wine[/b]
Io l'ho usato soltanto da Linux in una macchina Windows virtualizzata in VirtualBox... altro che Wine (che su Ubuntu 8.04 non vuole proprio fare bene!). :D
omega726
10-09-2008, 10:11
Non sono un fan di google...ne di nessun altro (sono un passivo che scegli il prodotto che preferisce)...però io con chrome mi sto trovando davvero bene...
Ma qualcuno sa dirmi se esiste un tasto per eliminare tutti i download completati in un solo botto?
Uno alla volta è un po scomodo....
@omega726: siamo soltanto alla seconda build della prima beta, quindi abbi pazienza, mancano ancora molte cose ;)
Comunque Google sta facendo le cose in grande.
Hanno anche assunto lo sviluppatore di Camino per il port su MacOS X.
Camino è un browser basato su Gecko disponibile su OS X da prima che uscisse Firefox. Ancora oggi molti preferiscono Camino a Firefox su Mac per la sua interfaccia più "mac-like" (Camino ha l'interfaccia nativa in Cocoa non scritta in XUL come Firefox). Insomma il port è in buone mani.
Comunque un altro sviluppatore "gecko" passato a webkit.
omega726
10-09-2008, 10:26
@M4R1
è esattamente ciò che ho pensato
grazie
firefox vince per la moltitudine di addons, ma chrome è ancora giovene e sta già riscuotendo successo!
speriamo non inizino a farsi la guerra
Io utilizzo i modo costante, ed a volte anche contemporaneamente, Firefox 3 ed Opera 9.5, mi trovo benissimo sono entrambi ottimi browser, adesso ho aggiunto anche Google Crome, e devo dire che mi ha fatto una buona impressione anche se siamo solo agli inizi...
volevo provare a installarlo pure io su linux, ma sembra ci sia un leggero problemino :D
HTTPS Note: it seems that the https is not working due to the fact that wine is missing TSL/SSL features, the dlls that should handle that being just stubs at the moment. If you have any information regarding this, please share.
DanieleG
10-09-2008, 10:56
Così pure gli utenti Linux e MacOS potranno inviare tranquillamente i propri dati a Google :read:
omega726
10-09-2008, 11:16
Mamma mia...e cosa avrete mai da nascondere....
the_ivos
10-09-2008, 11:22
Mamma mia...e cosa avrete mai da nascondere....
Non è che abbia cose da nascondere... è solo che non vedo il motivo per cui Google debba sapere tutto quello che faccio su internet :D
PS: Nonostante ciò continuo a usare un sacco di programmi di Google a partire da GMail!
Comunque un altro sviluppatore "gecko" passato a webkit.
Era già da un po' stato assunto da Google, è normale che ogni tanto uno sviluppatore decida di cambiare.
Per dire la "Chief Security Something-Or-Other" di Mozilla è stata il security lead del service pack 2 di Windows XP e di Windows Server 2003.
inkpapercafe
10-09-2008, 12:18
//Non è che abbia cose da nascondere... è solo che non vedo il motivo per cui Google debba sapere tutto quello che faccio su internet//
Google o zio Bill, fa differenza...?
Mamma mia...e cosa avrete mai da nascondere....
se non sbaglio il disclaimer GMail a modo suo dice che ogni informazione che passa per i loro server diventa di loro proprieta'.
quindi se mando un documento di lavoro confidenziale col mio account gmail, loro possono salvarselo, aprirlo e farci quello che vogliono (cosa che a quanto sento dire succede molto spesso, vedi riciclo di idee altrui).
seconda cosa, google e' conosciuto per raccogliere informazioni di ogni tipo, primo passo verso un profiling degli utenti, cosa che in certi casi puo' risultare fastidiosa...
in conclusione, niente contro Google, si merita il successo che ha, ma se vuoi tenerti qualcosa per te rischiando un po meno, stanne lontano
Mandare i documenti di lavoro in lzma criptato? Non penso che utilizzino i loro computer per decrittare un file di 50K di un pinco pallino... :)
In ogni caso sto scrivendo da Chrome e devo dire che mi trovo molto bene...è molto più responsivo di firefox (anche se sento la mancanza di adblock)
goldorak
10-09-2008, 12:33
//Non è che abbia cose da nascondere... è solo che non vedo il motivo per cui Google debba sapere tutto quello che faccio su internet//
Google o zio Bill, fa differenza...?
Considerando che Google detiene un monopolio de facto sull'advertising via web; si ce' una differenza tra mandare i dati allo zio bill o a google.
Google non e' il bene supremo, e la Microsoft non e' l'anticristo.
Forse quando le persone smetteranno di usare questi stereotipi si potranno fare discrosi sensati.
se non sbaglio il disclaimer GMail a modo suo dice che ogni informazione che passa per i loro server diventa di loro proprieta'.
quindi se mando un documento di lavoro confidenziale col mio account gmail, loro possono salvarselo, aprirlo e farci quello che vogliono (cosa che a quanto sento dire succede molto spesso, vedi riciclo di idee altrui).
seconda cosa, google e' conosciuto per raccogliere informazioni di ogni tipo, primo passo verso un profiling degli utenti, cosa che in certi casi puo' risultare fastidiosa...
in conclusione, niente contro Google, si merita il successo che ha, ma se vuoi tenerti qualcosa per te rischiando un po meno, stanne lontano
Io penso che finchè Google sarà in mano ai suoi fondatori, che mi sembrano tutto sommato bravi ragazzi, già abbastanza contenti di poter giocare con razzi, aerei personali e auto da sogno, il loro motto "don't be evil" sarà rispettato e potremo stare tranquilli.
Certo in un futuro... se per un motivo o per l'altro non avranno più il controllo... con tutti i dati che hanno accumulato nei loro server potranno avere molti modi per diventare "evil". Pensate se gli capitasse come CEO uno come Ballmer* :doh:
goldorak
10-09-2008, 12:37
Io penso che finchè Google sarà in mano ai suoi fondatori, che mi sembrano tutto sommato bravi ragazzi, già abbastanza contenti di poter giocare con razzi, aerei personali e auto da sogno, il loro motto "don't be evil" sarà rispettato e potremo stare tranquilli.
Ma sei serio ? :stordita:
Certo che Google vi ha fatto per benino il lavaggio del cervello.
lo utilizzo da settimana scorsa e mi trovo davvero benissimo !
l'unica mancanza rispetto a firefox sono le Mouse Gestures a cui sono ormai assuefatto !
per il resto davvero funzionale e veloce !
ottimo
Ma sei serio ? :stordita:
Certo che Google vi ha fatto per benino il lavaggio del cervello.
Forse. Ma sai, forse non proprio a tutti interessa accumulare denaro all'infinito. C'è chi si "accontenta" di qualche miliardo di dollari e di poter cambiare un po' il mondo in meglio. Almeno, mi piace pensare che sia davvero così.
goldorak
10-09-2008, 13:08
Forse. Ma sai, forse non proprio a tutti interessa accumulare denaro all'infinito. C'è chi si "accontenta" di qualche miliardo di dollari e di poter cambiare un po' il mondo in meglio. Almeno, mi piace pensare che sia davvero così.
Pensare in positivo e' una cosa, essere realistici e' un altra.
Analizzate la politica di Google dal punto di vista realistico, dei suoi progetti etc...e quello che ne viene fuori e' un incubo. Altro che dominio Microsoft.
Pensare in positivo e' una cosa, essere realistici e' un altra.
Analizzate la politica di Google dal punto di vista realistico, dei suoi progetti etc...e quello che ne viene fuori e' un incubo. Altro che dominio Microsoft.
Tu stai scherzando.
Google fa i soldi con i suoi microbannerini, ma ti regala (senza apparente scopo di lucro) anche degli incredibili servizi davvero rivoluzionari come GoogleMaps. E comunque non ti costa niente.
M$ è capace di andare avanti solo sfruttando il suo monopolio, spennando di soldi VERI (nel senso che bisogna cacciarli dal portafogli) aziende e privati corrompendo (vedi ISO) o estorcendo (vedi OEM PC costretti a mettere windows su TUTTI i loro PC) dove serve per mantenerlo. E questo anche se viene ripetutamente condannata (con multe record) per i suoi atti.
Chrome : Occupazione di memoria mostruosa.
se non sbaglio il disclaimer GMail a modo suo dice che ogni informazione che passa per i loro server diventa di loro proprieta'.
Infatti ti sbagli. I termini di utilizzo di gmail sono ben diversi: http://www.google.com/mail/help/terms_of_use.html
quindi se mando un documento di lavoro confidenziale col mio account gmail, loro possono salvarselo, aprirlo e farci quello che vogliono (cosa che a quanto sento dire succede molto spesso, vedi riciclo di idee altrui).
Hahaha. No. Non posso farlo. Tanto è vero che nei termini del servizio è scritto chiaro e tondo che "nessun umano leggerà il contenuto delle mail" e che "tu detieni tutti i diritti dei dati scambiati attraverso il servizio".
Stai dicendo cose non vere.
goldorak
10-09-2008, 13:30
Tu stai scherzando.
Google fa i soldi con i suoi microbannerini, ma ti regala (senza apparente scopo di lucro) anche degli incredibili servizi davvero rivoluzionari come GoogleMaps. E comunque non ti costa niente.
M$ è capace di andare avanti solo sfruttando il suo monopolio, spennando di soldi VERI (nel senso che bisogna cacciarli dal portafogli) aziende e privati corrompendo (vedi ISO) o estorcendo (vedi OEM PC costretti a mettere windows su TUTTI i loro PC) dove serve per mantenerlo. E questo anche se viene ripetutamente condannata (con multe record) per i suoi atti.
Vabbe' se credi veramente che non ci sia nessun costo per l'utente finale nel utilizzare i servizi google sei ingenuo.
Il costo ce' e si chiama Informazione e profiling.
Vabbe' se credi veramente che non ci sia nessun costo per l'utente finale nel utilizzare i servizi google sei ingenuo.
Il costo ce' e si chiama Informazione e profiling.
Certo, ma è un costo calcolato e non c'è nulla di così mostruoso. Primo perchè questo tipo di profiling lo fanno da un pezzo anche altre compagine, ad esempio quelle telefoniche con i tabulati e addirittura con tecniche di deep packet inspection, secondo perchè almeno le statistiche di google sono anonime, mentre quelle delle compagnie telefoniche sono nominali.
Niente di nuovo sotto il sole. Eppure mi sembra che nessuno gridi allo scandalo nei confronti del profiling che fanno telecom e soci.
goldorak
10-09-2008, 13:48
Certo, ma è un costo calcolato e non c'è nulla di così mostruoso. Primo perchè questo tipo di profiling lo fanno da un pezzo anche altre compagine, ad esempio quelle telefoniche con i tabulati e addirittura con tecniche di deep packet inspection, secondo perchè almeno le statistiche di google sono anonime, mentre quelle delle compagnie telefoniche sono nominali.
Niente di nuovo sotto il sole. Eppure mi sembra che nessuno gridi allo scandalo nei confronti del profiling che fanno telecom e soci.
Non ce' niente di anonimo nel profiling.
Con metodi avanzati di data mining e' possibile ricostruire in maniere pressoche' esatta il profilo di qualsiasi navigatore in rete. E queste e' tantopiu' vero quanti sono i siti che sono collegati tra di loro.
Non ce' niente di anonimo nel profiling.
Con metodi avanzati di data mining e' possibile ricostruire in maniere pressoche' esatta il profilo di qualsiasi navigatore in rete. E queste e' tantopiu' vero quanti sono i siti che sono collegati tra di loro.
E pensa che telecom, tim o vodafone anche senza metodi avanzati di data mining sanno in maniera esatta e non equivoca il tuo profilo, visto che gliel'hai fornito tu (tramite anagrafica, telefonate e sms), mentre nei confronti di google puoi sempre barare. E quindi?
Anzi, ti dirò di più: pensa che tutti quelli che hanno un profilo su facebook, netlog o quel che vuoi e lo usano regolarmente forniscono un profilo dettagliatissimo della propria persona a quelle aziende. E quindi?
Il problema è google? No. Se hai un profilo in facebook i gestori del sito sanno più su di te di quanto ne sappia google.
Il problema è il profiling? No. Almeno finchè esso non viene utilizzato per scopi fraudolenti. Ma se la paura è quella allora non bisogna fidarsi di nessuno. A partire dai fornitori di connettività fino al fruttivendolo sotto casa.
Simple84
10-09-2008, 14:21
Per mio conto non me la sento di dare ne torto ne ragione a nessuno di voi in quanto non sono ai vostri livelli, ma non sono qui per accusare nessuno...
vorrei piuttosto tornare in tema CHROME che è il reale motivo di questa discussione; anche io mi ci sono trovato benissimo, ma (non so voi) io sono abituato in firefox a lavorare a schede più che finestre e in Chrome questo mi risulta molto difficile in quanto dalle 4/5 schede in poi comincia ad avere un dispendio di risorse INUMANO!!!! oltretutto non ho un computerino da 2 soldi (CPU E8200 + ASUS P5N-T + 2 GB ram DDR2 800 ecc) e nonostante ciò il mio pc ha uno stress di lavoro in queste condizioni di quasi ul 60%..:!!! mi pare esagerato no? provate anche voi, sarei curioso di avere anche dei vostri giudizi.... per il resto a me CHROME piace un sacco....
Per mio conto non me la sento di dare ne torto ne ragione a nessuno di voi in quanto non sono ai vostri livelli, ma non sono qui per accusare nessuno...
vorrei piuttosto tornare in tema CHROME che è il reale motivo di questa discussione; anche io mi ci sono trovato benissimo, ma (non so voi) io sono abituato in firefox a lavorare a schede più che finestre e in Chrome questo mi risulta molto difficile in quanto dalle 4/5 schede in poi comincia ad avere un dispendio di risorse INUMANO!!!! oltretutto non ho un computerino da 2 soldi (CPU E8200 + ASUS P5N-T + 2 GB ram DDR2 800 ecc) e nonostante ciò il mio pc ha uno stress di lavoro in queste condizioni di quasi ul 60%..:!!! mi pare esagerato no? provate anche voi, sarei curioso di avere anche dei vostri giudizi.... per il resto a me CHROME piace un sacco....
Da quanto ho capito, la prima release di Chrome aumenta linearmente lo spazio di memoria ogni volta che si apre una scheda.
Se all'inizio ci sono 30 Mbyte di spazio occupato, aprire 2 schede significa 50, aprirne 3 significa 70, aprirne 4 significa 110, etc
Generalmente io ho aperto almeno una decina di schede, ergo...
medicina
10-09-2008, 16:51
Per tutti coloro che pensano che Google tramite il loro browser carpisca dati:
http://code.google.com/chromium/terms.html
http://www.mozilla.org/foundation/licensing.html
Da quanto ho capito, la prima release di Chrome aumenta linearmente lo spazio di memoria ogni volta che si apre una scheda.
Se all'inizio ci sono 30 Mbyte di spazio occupato, aprire 2 schede significa 50, aprirne 3 significa 70, aprirne 4 significa 110, etc
Forse non proprio linearmente... ma quasi.
Ha un processo per ogni TAB, quindi una copia del motore di rendering (Webkit) per ogni TAB. Questo sicuramente lo rende un programma pesante come occupazione memoria, ma questo approccio ha altri vantaggi.
Comunque se leggete il "fumetto" di presentazione c'è scritto tutto, pro e contro della cosa. Mi sembra che alla fine l'approccio di Google si corretto per un browser di OGGI. La RAM costa poco.
CaFFeiNe
11-09-2008, 00:41
potete togliere quel "webkit motore di safari" e metterci "webkit il motore copiato e solo dopo anni e anni restituito in parte alla trolltech"
sti tamarri dell'apple hanno passato anni a fare aggiornamento sincronizzati con la trolltech, loro prendevano e davano dopo mesi e mesi, quando il codice era molto piu' incasinato...
potete togliere quel "webkit motore di safari" e metterci "webkit il motore copiato e solo dopo anni e anni restituito in parte alla trolltech"
sti tamarri dell'apple hanno passato anni a fare aggiornamento sincronizzati con la trolltech, loro prendevano e davano dopo mesi e mesi, quando il codice era molto piu' incasinato...
Hai le idee un po' confuse :muro:
A parte che la trolltech non c'entra niente, se non che da poco anche loro usano webkit nel loro framework. Magari ti riferivi a KDE.
Ma anche rispetto al KHTML, Webkit ha fatto passi da gigante!
Basta vedere le differenze di velocità e compatibilità che ci sono tra la vers. 1 di Safari e quella attuale. Semplicemente un ABISSO. E già nella versione 1 ci avevano messo le mani pesantemente. Tra l'altro sono state aggiunte centinaia di nuove funzionalità (compatibilità agli ultimi standard ed oltre).
Webkit è sviluppato da almeno 4 anni da dipendenti Apple (il leader, tra l'altro era uno dei principali sviluppatori di Gecko/Firefox e l'inventore di XUL). Del codice KHTML originario probabilmente c'è rimasto ben poco, se non la struttura da tutti ritenuta elegante e compatta. Il motore Javascript è completamente nuovo.
Ho provato chrome, mi sembra un ottimo browser... Nel mio caso non occupa molte risorse, ho provato con 20 tab aperte e la ram utilizzata era intorno ai 60mb (non superiore ai 66) e il processore dormiva
Comunque sono anzioso di vedere il prodotto finito.
Tu stai scherzando.
Google fa i soldi con i suoi microbannerini, ma ti regala (senza apparente scopo di lucro) anche degli incredibili servizi davvero rivoluzionari come GoogleMaps. E comunque non ti costa niente.
M$ è capace di andare avanti solo sfruttando il suo monopolio, spennando di soldi VERI (nel senso che bisogna cacciarli dal portafogli) aziende e privati corrompendo (vedi ISO) o estorcendo (vedi OEM PC costretti a mettere windows su TUTTI i loro PC) dove serve per mantenerlo. E questo anche se viene ripetutamente condannata (con multe record) per i suoi atti.
TU stai scherzando... La pubblicità costa... Si paga... Non è gratis... Incide profondamente sul costo del prodotto che pubblicizzi. Ciò che sembra gratis, in realtà nn lo è affatto... Mi sembre logico..
Poi ad uno può andare bene, fregarsene del big brother orwelliano, d'accordo.. Rispetto assolutamente ...
Ma negare che la pubblicità costa, per cui quei servizi che sembrano gratis poi li paghiamo in altra maniera, mi sembra ridicolo..
Tornando I.T. , per Chrome (che io non ho installato perchè non condivido i termini di licenza, DIVERSI DA GMAIL), tutti concordano nel dire che è esoso di risorse.. Ma molti dicono che oggi col costo della ram non è un problema..
Giusto... Peccato che per un os quando veniva fatto questo ragionamento, si veniva pesantemente offesi (eppure uso quell'os ormai da un anno abbondante, con 1gb di ram, e sempron 3400+ è assolutamente usabile, eppure , come componenti, è vecchio)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.