PDA

View Full Version : dubbio alimentazione ventole


zugno88
10-09-2008, 10:18
ciao a tutti, innanzitutto non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, spero di si..
Allora, vorrei collegare 3 ventole in parallelo, le ventole sono 1 da 12v con 1,44W di consumo e 120ma, una da 12v con 0,60w di consume e 50ma e una da 12v con 3w di consumo e 250ma
Vorrei alimentarle tramite un piccolo alimentatore usb da 5v con 500ma di corrente, può succedere qualcosa alle ventole, funzionano oppure non riescono a funzionare per troppa poca corrente o tensione..magari è meglio un ali da 7v con 500ma..accetto consigli grazie a tutti!!

marco_182
10-09-2008, 13:31
120 mAh + 50 mAh + 250 mAh=420 mAh
con i Mah ce la fai tranquillamente, penso anche con i 5 volt, solo che se ne colleghi solamente una te ne accorgerai che gira più veloce di tre insieme, quindi forse a 7 volt starebbero meglio, fai le prove prima con 5 volt, con i mAh ci stai dentro

zugno88
10-09-2008, 13:55
120 mAh + 50 mAh + 250 mAh=420 mAh
con i Mah ce la fai tranquillamente, penso anche con i 5 volt, solo che se ne colleghi solamente una te ne accorgerai che gira più veloce di tre insieme, quindi forse a 7 volt starebbero meglio, fai le prove prima con 5 volt, con i mAh ci stai dentro

grazie..ma all'inizio, quando accendi le ventole consumano più corrente o sbaglio?
poi, stavo pensando di dare 12v invece che 5 e 7, chiaramente prima proverò con 5 e 7, volevo sapere, se usassi una prolunga usb come cavo di alimentazione collegato ad un alimentatore da 12V con 500ma, questo cavo, che è costruito per sopportare 5v resisterebbe anche ai 12v oppure no??

marco_182
10-09-2008, 21:07
grazie..ma all'inizio, quando accendi le ventole consumano più corrente o sbaglio?

faranno solo più fatica perchè sei quasi al limite di mAh pensa che io per raffreddare un amplificatore senza ventole, a cui ne ho messe tre e uso un alimentatore da 1 A (1000 mAh) quando ne metto una, sembra una turbina, quando ne metti tre ti accorgi di poco (ascoltando la rumorosità) che vanno più lente anche se non c'è nessun sovraccarico ;) l'unico modo sarebbe un condensatore prima di un microinterruttore, così lui si carica sempre, quando metti il microinterruttore su on "aiuta" le ventole a partire, ma qui si parla di smontare l'alimentatore e andare a smontare quasi tutto :D

poi, stavo pensando di dare 12v invece che 5 e 7, chiaramente prima proverò con 5 e 7

bravo ;) vai a step così ti accorgi anche se fanno troppo rumore le ventole

volevo sapere, se usassi una prolunga usb come cavo di alimentazione collegato ad un alimentatore da 12V con 500ma, questo cavo, che è costruito per sopportare 5v resisterebbe anche ai 12v oppure no??
su questo non ho capito :D
tu intendi dire che hai un alimentatore che fornisce 12 volt continui, alla quale collegherai una prolunga usb che alla fine andrà collegata alle varie ventole giusto? se intendi questo stai tranuillo che il cavo dell'usb resiste a piu di 12 volt, e anche come amperaggio

zugno88
11-09-2008, 11:53
faranno solo più fatica perchè sei quasi al limite di mAh pensa che io per raffreddare un amplificatore senza ventole, a cui ne ho messe tre e uso un alimentatore da 1 A (1000 mAh) quando ne metto una, sembra una turbina, quando ne metti tre ti accorgi di poco (ascoltando la rumorosità) che vanno più lente anche se non c'è nessun sovraccarico ;) l'unico modo sarebbe un condensatore prima di un microinterruttore, così lui si carica sempre, quando metti il microinterruttore su on "aiuta" le ventole a partire, ma qui si parla di smontare l'alimentatore e andare a smontare quasi tutto :D

bravo ;) vai a step così ti accorgi anche se fanno troppo rumore le ventole

su questo non ho capito :D
tu intendi dire che hai un alimentatore che fornisce 12 volt continui, alla quale collegherai una prolunga usb che alla fine andrà collegata alle varie ventole giusto? se intendi questo stai tranuillo che il cavo dell'usb resiste a piu di 12 volt, e anche come amperaggio

esatto la mia domanda era proprio quella a cui tu hai risposto così bene ;) ..thanks!! cmq ho optato per una soluzione con i molex per il momento, giusto per vedere come và..

fabri00
11-09-2008, 18:17
solo che se ne colleghi solamente una te ne accorgerai che gira più veloce di tre insieme

La potenza dell'alimentatore basta e avanza, anche perchè alimentate a 5 v le ventole assorbono meno della metà che a 12.

L'affermazione qui sopra non l'ho capita; se le ventole le alimenti a 5 v., salvo che l'alimentatore non abbia potenza sufficiente (e questo ce l'ha), una o 3 girano ciascuna alla stessa velocità che singolarmente, a mio avviso.

marco_182
12-09-2008, 17:16
L'affermazione qui sopra non l'ho capita; se le ventole le alimenti a 5 v., salvo che l'alimentatore non abbia potenza sufficiente (e questo ce l'ha), una o 3 girano ciascuna alla stessa velocità che singolarmente, a mio avviso.

certo certo me lo sto chiedendo anche io, la tua affermazione è giustissima, controllerò gli ampere veri che ne escono da quell'alimentatore perchè mi sembra strano che rallentino tre ventole che non consumano un ca.. ;)

fabri00
12-09-2008, 20:13
certo certo me lo sto chiedendo anche io, la tua affermazione è giustissima, controllerò gli ampere veri che ne escono da quell'alimentatore

Come pensi di fare, scusa ?

Non puoi fare questa verifica.......

marco_182
12-09-2008, 20:19
Come pensi di fare, scusa ?

Non puoi fare questa verifica.......

ci collego un apparecchio che ciuccia 1 ampere!! xD e controllo l'assorbimento tramite tester, se ne ciuccia troppo pochi anche quello provo con un altro apparecchio che ne ciuccia sempre 1, ma forse più reali

fabri00
12-09-2008, 21:11
ci collego un apparecchio che ciuccia 1 ampere!! xD e controllo l'assorbimento tramite tester, se ne ciuccia troppo pochi anche quello provo con un altro apparecchio che ne ciuccia sempre 1, ma forse più reali

Non ha una protezione, per cui lo bruci e basta.

Non c'e' modo di rilevare la potenza massima se non leggendo i dati di targa.

marco_182
12-09-2008, 21:15
Non ha una protezione, per cui lo bruci e basta.

Non c'e' modo di rilevare la potenza massima se non leggendo i dati di targa.
scusa ma come sai se non ha la protezione? in fondo non ti ho detto niente, nemmeno marca modello o di che alimentatore da muro con tensione variabile sia :D

fabri00
12-09-2008, 21:21
scusa ma come sai se non ha la protezione? in fondo non ti ho detto niente, nemmeno marca modello o di che alimentatore da muro con tensione variabile sia :D

Perche' non ho mai visto nessun alimentatore da 1 A con protezione contro i corto.

Se il tuo ce l'ha, imparo una cosa nuova.

Ce l'ha ?

marco_182
12-09-2008, 21:34
Perche' non ho mai visto nessun alimentatore da 1 A con protezione contro i corto.

Se il tuo ce l'ha, imparo una cosa nuova.

Ce l'ha ?

questo non lo sò, non ho più la scatola originale, e di sicuro non lo smonto, ma se non sbaglio quando lo prese mio padre mi disse che aveva dopo il trasformatore, un raddrizzatore, un filtro e uno stabilizzatore, e se no nsbaglio il raddrizzatore è a ponte d graetz che previene anche i corti, sempre se mio padre ha detto giusto :)

fabri00
12-09-2008, 22:05
questo non lo sò, non ho più la scatola originale, e di sicuro non lo smonto, ma se non sbaglio quando lo prese mio padre mi disse che aveva dopo il trasformatore, un raddrizzatore, un filtro e uno stabilizzatore, e se no nsbaglio il raddrizzatore è a ponte d graetz che previene anche i corti, sempre se mio padre ha detto giusto :)

Un ponte raddrizzatore non previene i corti, come non li previene nessun componente passivo tranne il fusibile, che pero' salta e ogni volta e' da cambiare.

Ci vuole della circuiteria elettronica per renderlo immune dai corto circuiti.

Il ponte di graetz, comunemente detto ponte raddrizzatore non fa' altro che rendere continua la tensione alternata del trasformatore.

marco_182
12-09-2008, 22:09
si ma sono comunque diodi che bloccano se la corrente cerca di tornare indietro :) comunque si, il fusibile sono sicuro che c'è :)

fabri00
12-09-2008, 22:27
si ma sono comunque diodi che bloccano se la corrente cerca di tornare indietro :)

senti, si parlava di protezioni contro i cortocircuiti, non di corrente "che torna indietro"...non centra un tubo.

Il discorso era che non puoi testare un alimentatore facendogli erogare corrente finche' la tensione non crolla, perche' si brucia.

Il ponte raddrizzatore non cambia quello che dico.

marco_182
12-09-2008, 22:58
fabri non ti rispondo più sei veramente scortese :)
cmq riguardo all'argomento di prima ho provato l'ali da muro in questione su un apparecchio che richiede quasi un ampere e stranamente và, poi ho ricollegato una ventola, poi un'altra e un'altra ancora e c'è sempre sta roba che mi rallenta, mah, cioè testato l'ali a circa un ampere va bene, quando ne deve usare un decimo non va bene? :confused: mah mah mah

fabri00
13-09-2008, 08:53
fabri non ti rispondo più sei veramente scortese :)


Modera i termini, per cortesia.

Non mi sembra di essere stato scortese da nessuna parte, se non nell'aver confutato tue affermazioni non corrette, il che non centra nulla con la cortesia.

Se vuoi chiediamo il parere di un mod.

leoben
13-09-2008, 09:27
cmq riguardo all'argomento di prima ho provato l'ali da muro in questione su un apparecchio che richiede quasi un ampere e stranamente và, poi ho ricollegato una ventola, poi un'altra e un'altra ancora e c'è sempre sta roba che mi rallenta, mah, cioè testato l'ali a circa un ampere va bene, quando ne deve usare un decimo non va bene? :confused: mah mah mah


In elettronica non si fanno mai i calcoli a un tot. al chilo... :rolleyes:

Prima di tutto per capire se un alimentatore è al limite, non si misura la corrente erogata per confrontarla con quella indicata in targhetta perchè quest'ultima (specialmente in alimentatori da 2 soldi) non è mai veritiera... Da non dimenticare il rapporto causa/effetto che c'è fra tensione e corrente.
Si dovrebbe infatti confrontare la tensione erogata a vuoto con quella sotto carico e vedere se e quanto si abbassa. E ci sarebbero anche altre prove da fare ma non col tester.
Perchè nel caso delle ventole, anche 1V in meno si fa sentire a livello di rotazione (senti il rumore che si abbassa).

Bisognerebbe capire inoltre se quell'apparecchio che hai collegato (quale?) necessita sempre di 1A (o meglio di 12V stabili) per funzionare. Perchè se colleghi ad esempio una radio, questa assorbe 1A soltanto (e comunque da verificare) quando sei a tutto volume. E continua a funzionare anche se la tensione in ingresso si abbassa... Semplicemente andrà in distrorsione prima!

marco_182
13-09-2008, 10:13
In elettronica non si fanno mai i calcoli a un tot. al chilo... :rolleyes:

Prima di tutto per capire se un alimentatore è al limite, non si misura la corrente erogata per confrontarla con quella indicata in targhetta perchè quest'ultima (specialmente in alimentatori da 2 soldi) non è mai veritiera... Da non dimenticare il rapporto causa/effetto che c'è fra tensione e corrente.
Si dovrebbe infatti confrontare la tensione erogata a vuoto con quella sotto carico e vedere se e quanto si abbassa. E ci sarebbero anche altre prove da fare ma non col tester.
Perchè nel caso delle ventole, anche 1V in meno si fa sentire a livello di rotazione (senti il rumore che si abbassa).

Bisognerebbe capire inoltre se quell'apparecchio che hai collegato (quale?) necessita sempre di 1A (o meglio di 12V stabili) per funzionare. Perchè se colleghi ad esempio una radio, questa assorbe 1A soltanto (e comunque da verificare) quando sei a tutto volume. E continua a funzionare anche se la tensione in ingresso si abbassa... Semplicemente andrà in distrorsione prima!

grazie mille, è la risposta che volevo sentire, sai ho 14 anni un parere di una persona più esperta invece che sentirsi dire che uno ha ragione e basta è più confortante :fagiano: ho imparato qualcosa di nuovo grazie!