View Full Version : Approccio fabless per la futura AMD
Redazione di Hardware Upg
10-09-2008, 07:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/approccio-fabless-per-la-futura-amd_26451.html
E' lo stesso Dirk Meyer a confermare il prossimo completamento della cessione delle fabbriche AMD ad un nuovo partner
Click sul link per visualizzare la notizia.
angel110
10-09-2008, 07:45
Mamma mia spero non sia l'inizio della fine!
Il più grande errore di Amd è stato comprare Ati a quel prezzo, non se la doveva comprare.
Altro errore è tenersi hector ruiz come dirigente.
Spero che ora gli itellisti vedano l'inizio del loro (nostro) baratro e il caro vecchio ritorno ai proci castrati e i top di gamma a 999€/$
Notturnia
10-09-2008, 07:55
lo avevo pensato anche quando ho visto il primo articolo su AMD che si smebra e lo penso tutt'ora.. ma spero profondamente che AMD non stia per fallire..
Speriamo che sia un'operazione positiva e non un'altra fregatura...
si ma oggettivamente ci hanno messo anche del loro e non possono dare la colpa solo all'acquisizione di ati.
l'acquisizione di ati è stata si sopravallutata a detta di tutti di almeno un 25%, diciamo che molti analisti indicavano come prezzo giusto i 4mld di dollari americani ed amd ha comprato a 5.4mld.
ma nsomma stiamo parlando di 1.4mld di dollari in piu, se contiamo la recente vendita a broadcom della sezione hdtv, per 0.2mld di dollari praticamente amd ha un buco di 1.2mld.
ora secondo me la crisi di amd non è tutta da implicare a questo buco di denaro speso in piu.
su parliamoci chiaro, sono entrati in un mercato vga senza averne le conoscenze, e hanno affossato una vga come la hd2900xt, con un ritardo di 6 mesi dalla commercializzazione prevista da ati. (e vorrei vedere quanti commenti negativi sulla hd2900xt uscita con 6 mesi di anticipo, che costava quanto la 8800gts 640mb e aveva prestazioni leggermente superiori).
poi hanno iniziato solo dopo 1 anno e mezzo a capire questo mercato e con la linea 4xx0 hanno iniziato a riprendersi.
mettiamoci anche il che il core business di amd è stato fallimentare, nonostante io abbia un phenom, il problema è che anche qui le tempistiche di lancio, i modi del lancio, il fatto di aver fatto uscire un prodotto beta praticamente hanno tagliato le gambe ad un ottimo prodotto che solo adesso con il b3 e il futuro daneb sta diventando competitivo.
il lato chipset, praticamente il vero motivo per cui amd ha comprato ati, per avere subito e pronta una divisione chipset all'altezza.
e poi fanno questo casino avedo un ottimo nb, tutta la serie 7 è ottima dal 770 al 790fx, o cmq superiore alla controparte nvidia presentata da amd come chipset, e poi fanno un casino con il sb, prima il 700, poi il 750, il tutto per dare un ulteriore spintarella al phenom.
cioè un azienda con progetti validi e gia avviati ,anche se accusa il colpo di un investiamento sbagliato da 1.2mld di dollari di buco, sicuramente lo accusa, ma ha una lineup di prodotti per risollevarsi subito, e sopratuttoha un reparto marcheting come dio comanda, invece anche questo è calato.
adesso sono costretti a vendere le fab, forse anche quella in costruzione a new york, praticamente alla fine, stanno seguiendo il modelli business dell'azienda che hanno comprato.
alla fine sembra piu che ati abbia comprato amd che non il contrario.
questa è proprio brutta!
concordo con quello che ha detto il CEO di AMD, cioè che una buona parte dei problemi che hanno avuto deriva dalle tecnologie ATI, ad esempio R600 (architettura futuristica con prestazioni pietose), oppure alcuni SB (SB600), ecc...
quella di vendere le fabbriche per poi affittarsele cmq mi pare abbastanza brutta, spero di sbagliarmi ma nn credo che AMD andrà avanti molto....
Non 'svendono' le fabbriche: l'idea è quella di creare 2 aziende - una dedicata alla produzion, l'altra alla progettazione.
La prima potrà - in caso qualcosa vada storto - produrre anche per conto terzi (quindi sarà quasi un concorrente di TMSC...)
La secondo invece sarà più o meno come è stata ATI (ed in parte AMD) e come altre società (Nvidia?): una società che 'crea' chip sulla carta e poi li fa produrre da altri.
Vorrei far notare che le GPU (se non erro) sono già prodotte all'esterno da TMSC, e se non erro anche alcune CPU.
Una scelta corretta in un momento di crisi finanziaria (ed economica): anche AMD avesse 10 fab bisogna sempre usarle al 100%; se le proprie CPU/GPU non sono le preferite dal mercato l'investimento diventa inutile, ed è quindi meglio operare una strategia differente.
Se poi a questo aggiungiamo il fatto che lo scorporo porterà via un pò di debiti (o comunque li spartirà su 2 aziende diverse) si accontentano anche gli investitori.
Insomma è come avere una scuderia con 2 cavalli anzichè 1 solo.
Sarà importante definire le modalità di appalto della produzione di cpu al partner che acquisirà le Fabs.
Secondo il contratto di licenza x86 con Intel (del 2001 validità 10 anni), la maggior parte delle cpu devono essere autoprodotte, o prodotte da una società di cui Amd abbia il totale controllo, pena decadimento della licenza (vale anche per Intel)
Il punto focale è questo.
Sig. Stroboscopico
10-09-2008, 08:18
Quelli dell'ATI sono stati proprio dei farabutti, ci tenevano proprio alla loro azienda e ai loro dipendenti, bah!
Saranno contenti gli Intel fanboy, Intel ha di nuovo il monopolio del mercato e dell'evoluzione e non avrà problemi con l'antitrust.
Grazi a tutti quelli che erano sicurissimi che i chip AMD costavano meno perchè duravano meno (la madre degli stupidi è sempre incinta...)
si l'analisi fatta da degac è abbastanza lucida e veritiera.
il problema è vedere quanto , con l'entrata degli investitori asiatici, resterà di proprietà ad amd.
un contro è dividersi in amd fabless per lo sviluppo di gpu, cpu, chipset e altro, e amd company che realizza tramite fonderie i progetti di altre società (cioè quelli di amd fabless e poi se la fabbrica è fuori produttività realizza altre cose per altre società).
un contro è perdere il potere decisione sulle proprie fabbriche, vendento troppe quote a investitori asiatici.
cmq si le sue gpu sono interamentente prodotte da tsmc per la fascia alta e umc per fascia media.
mentre chartered semiconductor realizza i k8 su indicazioni di amd.
Quoto degac
La scelta di AMD mi sembra correttissima, vista anche la velocità con cui stanno cambiando i sistemi produttivi, avere un azienda i cui impianti (costosissimi) funzionano al 100% permettono di ammortizare gli stessi + velocemente, poi magari lavorando per terzi riescono ad avere maggior denaro circolante, visto che attualmente i loro guadagni sono legati prettamente alla vendita delle proprie cpu e gpu.
G.
Pier de Notrix
10-09-2008, 08:27
Ragazzi, vi state preoccupando??? Ora che AMD torna in attivo?
Senza il peso delle fabbriche che gravano sul capitale della società, sarà molto più concorrenziale... non solo: gli ordini di produzione saranno mirati ai periodi buoni di vendita e non verranno ordinate 10 diverse serie di processori, ma due o tre.
Secondo me sarà a TUTTO VANTAGGIO dei CONSUMATORI!
E poi così AMD camperà 100 anni in più, altro che fallimento. :D
killer978
10-09-2008, 08:33
Finalmente, se tornano all'attivo possono dedicarsi a cio che sanno fare mejo, CPU con le pelotas !!! :asd:
Io la vedo un ottima mossa, il passaggio a 45nm costa moooltissimo ed incide sul capitale, se passano le fonderie agli asiatici dovranno aggiornare loro le linee produttive, mentre AMD si concetrerà sulle future tecnologie x CPU/GPU/Chipset.
GiovanniGTS
10-09-2008, 08:42
Non 'svendono' le fabbriche: l'idea è quella di creare 2 aziende - una dedicata alla produzion, l'altra alla progettazione.
La prima potrà - in caso qualcosa vada storto - produrre anche per conto terzi (quindi sarà quasi un concorrente di TMSC...)
La secondo invece sarà più o meno come è stata ATI (ed in parte AMD) e come altre società (Nvidia?): una società che 'crea' chip sulla carta e poi li fa produrre da altri.
Vorrei far notare che le GPU (se non erro) sono già prodotte all'esterno da TMSC, e se non erro anche alcune CPU.
io invece lo trovo un segnale di debolezza ............
se sono convinto di progettare buone CPU e che il mercato le comprerà allora non vendo le FAB!
se inizio a pensare di poter usare le FAB anche per conto terzi ......... beh ........... allora qualcosa nel core business non funziona! (considerando anche che AMD ha sempre avuto problemi di sottoproduzione)
sinceramente a me non interessa se AMD con questo piano si risolleva un po'! sarebbe comunque un risollevarsi di breve periodo!
mi interessa di piu' che progetti CPU all'altezza (almeno) di quelle di Intel! solo cosi' si possono fare progetti di lungo periodo!
quindi se la fase di riorganizzazione non viene seguita da una fase di riprogettazione delle CPU la vedo inutile
alla fine costa meno assumere in giro i migliori ingegneri che fare una riorganizzazione!
Silkworm
10-09-2008, 08:50
Vedo la divisione come un grande errore. Separare la progettazione dalla fabbricazione e' un elemento in piu' di difficolta' nella raffinatezza dei processi produttivi.
In un mercato dove per primeggiare bisogna battersi ad armi pari con la concorrenza (ed Intel di fabbriche ne ha da vendere...), AMD che fa, l'opposto?
Ragazzi, vi state preoccupando??? Ora che AMD torna in attivo?
Senza il peso delle fabbriche che gravano sul capitale della società, sarà molto più concorrenziale... non solo: gli ordini di produzione saranno mirati ai periodi buoni di vendita e non verranno ordinate 10 diverse serie di processori, ma due o tre.
Secondo me sarà a TUTTO VANTAGGIO dei CONSUMATORI!
E poi così AMD camperà 100 anni in più, altro che fallimento. :D
Le fabbriche continueranno a gravare sul capitale società, in quanto queste non vengono vendute a società esterne, ma la divisione permette (grazie all'appalto ad esterni delle linee di produzione) di sfruttarle con maggior guadagno...
123456123456
10-09-2008, 09:04
Corsini... A zappare i campi!!!
Ecco il titolo di un suo storico editoriale datato 2007:
"LE FABBRICHE AMD NON VERRANNO CEDUTE"
Paolo Corsini
''Analizziamo i motivi per i quali una cessione di AMD delle proprie fabbriche produttive NON HA ALCUN MOTIVO DI ESISTERE''
http://tinyurl.com/57orgz
LOL!!!
:sofico: :doh: :muro: :stordita: :help: :read: :fagiano: :bimbo:
:tapiro:
sinceramente a me non interessa se AMD con questo piano si risolleva un po'! sarebbe comunque un risollevarsi di breve periodo!
mi interessa di piu' che progetti CPU all'altezza (almeno) di quelle di Intel! solo cosi' si possono fare progetti di lungo periodo!
Se optano per questa scelta (e come ha ricordato qualcuno la licenza x86 vincola AMD al controllo al 51% sulla produzione) non è perchè vogliono resistere per alcuni mesi: per far questo bastava iniziare a 'svendere' tutto - ma proprio tutto...ingegneri in primis (non mi risulta che finora AMD abbia licenziato personale del reparto design/ingegneria).
Progettare delle CPU non penso si possa fare dalla mattina alla sera, ed inoltre servono i soldi per pagare gli ingegneri...e se per ottenerli devo 'affittare' la mia capacità produttiva a terzi - ben venga!
E' necessario vedere la situazione in un mondo dove esiste Intel che è 10 volte più grande in termimi di fatturato/capacità: Intel può permettersi - da mattina a sera - di licenziare 10.000 dipendenti e svendere alcune attività non ritenute remunerative per far cassa. AMD no.
In un mercato dove per primeggiare bisogna battersi ad armi pari con la concorrenza (ed Intel di fabbriche ne ha da vendere...), AMD che fa, l'opposto?
Nel mercato non si primeggia in termini di numero di CPU prodotte, ma in termini di CPU che vendo; e questo è determinato dal marketing (o da altri sistemi particolari...). AMD potrebbe avere la CPU più performante/meno costosa/a maggiore risparmio energetico - ma se non riesce a collocarla sul mercato non serve a niente...
Ti ricordo che esistono altre CPU (come i PowerPC) che non sono per niente inferiori agli x86, e sono prodotti da 'bestie' come IBM (che non mi sembra piccola!): eppure hanno un mercato di nicchia...
L'importante è che AMD rimanga sul mercato (e i segnali tra GPU e chipset sono incorraggianti).
gianni1879
10-09-2008, 09:26
sono convinto che questo è un passo da fare per risolevvarsi, avere delle fab e non sfruttarle a pieno regime porta a dei costi fissi eccessivi, in questo modo pur mantenendo un controllo, trà permettersi di sfruttarle a pieno regime producendo anche per terzi.
Mr_Paulus
10-09-2008, 09:28
se vedono che delegare la produzione a terzi costa meno che tenersi le fabbriche mi sembra una scelta intelligente, e non vedo perchè dovrebbe condurre al fallimento....
Le fabbriche costano una valanga di soldi, gli impianti vanno aggiornati di continuo, almeno x quanto riguarda la produzione di CPU. AMD con questa soluzione riesce ad usare le proprie FAB x produrre conto terzi quando ne ha la possibilità e con gli impianti di cui dispone è un'ottima cosa. Negli anni passati le FAB AMD erano considerate le n1 al mondo x qualità della resa produttiva e certamente hanno capacità di tornare ad essere redditizie.
Una cosa propriononla capisco. AMD non avrebbe risparmiato producendo internamente le proprie GPU? non tutte (non dispone di un processo produttivo a55nm) ma magari la fascia media. Piuttosto che non far lavorare le FAB meglio farle lavorare su prodotti economici. inoltre avevo setto da + parti che le GPU sono si molto potenti ma sono abbastanza semplici da produrre, + delle CPU. In questo caso non poteva valere la pena usarle come "cavia" x i nuovi processi produttivi? i 45nm sperimentandoli prima su una gpunon sarebbero arrivati prima?
Se non erro anche nVidia e' fabless. Intel puo' permettersi il lusso di avere fabbriche ovunque perche' la sua produzione e' ENORME (a tutti i livelli, dai palmari ai server, dai chipset alle schede video, e tutte le fasce delle CPU e chissa' quanta altra roba produce).
Ma se la tua produzione non e' cosi' grande, o subisce forti oscillazioni, allora affidarsi a societa' esterne e' un po' come quelle ditte che, non avendo una rete complessa e disponendo di dieci o venti pc, si affida a ditte esterne per l'assistenza piuttosto che assumere un tecnico che passerebbe meta' del suo tempo a guardare il soffitto...
Il capitale che entrera' ora spero venga messo a frutto, qui molti sentono la mancanza di una sana concorrenza!
ummm il vero problema è stato l'uscita dei phenom che ha deluso tutti...e le grandi performances e duttilità dei core 2 duo....
intel è avanti in maniera inbarazzante...in qualsiasi momento può fare uscire dei mostri che distruggono tutto...
amd con tutti i problemi che ha avuto , è indietro nei progetti... non ha capitale utile, ed è costretta a fare come sta facendo DELL(speriamo sia una mossa azzeccata per entrambi)
l'unico modo per risollevarsi seriamente è progettare delle CPU competitive nei prezzi e nelle prestazioni...perchè sul lato GPU sembra proprio essersi data una mossa e ha un progetto valido
Signori, la favola AMD e' finita. Si torna ai tempi del pentium. Solo che sta volta non ci sara' l'AMD di allora che provo' a penetrare nel monopolio di microprocessori. Speriamo che il mondo opensource abbia un destino diverso... Il monopolio e' un MALE per tutti !!!
angel110
10-09-2008, 10:32
... secondo me AMD non è a rischio imminente di fallimento, anzi potrebbe ancora vivere per decenni.. tutto dipende da come risponderà il mercato e quindi dalle nuove cpu che produrrà.
Ora sta vendendo le fabbriche, lo capisco anch'io che è una scelta obbligata, vista la situazione ma non mi venite a dire che è solo per risparmiare sui costi.
Se AMD deve razionalizzare meglio la sua produzione e quindi se produce processori anche per conto terzi è meglio così tiene le fabbriche operative al 100% siamo d'accordo, ma lo poteva fare benissimo anche senza vendere!!!!!
AMD vende perchè ha bisogno di soldi, è un inequivocabile segno di debolezza...
Sia chiaro potrebbe anche risollevarsi.
p.s.
svanisce PER SEMPRE il mio sogno di vedere amd alla pari con intel in fatto di quote di mercato.
Signori, la favola AMD e' finita. Si torna ai tempi del pentium. Solo che sta volta non ci sara' l'AMD di allora che provo' a penetrare nel monopolio di microprocessori. Speriamo che il mondo opensource abbia un destino diverso... Il monopolio e' un MALE per tutti !!!
Non credo che queste tue previsioni si avvereranno. AMD risalirà la china, probabilmente con proci di fascia medio bassa x ora. Che centra poi l'opensource.....
... Se AMD deve razionalizzare meglio la sua produzione e quindi se produce processori anche per conto terzi è meglio così tiene le fabbriche operative al 100% siamo d'accordo, ma lo poteva fare benissimo anche senza vendere!!!!!
AMD vende perchè ha bisogno di soldi, è un inequivocabile segno di debolezza...
Sia chiaro potrebbe anche risollevarsi.
p.s.
svanisce PER SEMPRE il mio sogno di vedere amd alla pari con intel in fatto di quote di mercato.
AMD con questa divisione si toglierà dalle spalle i debiti accumulati per la costruione delle sue fab. Forse nessuno si ricorda che la nuova fab di dresta è costata ad amd 1miliardo di dollari, completamente chiesti alle banche (ai quali si aggiungono i finanziamenti statali). Con -o debiti, un pò + di liquidità e una struttura + snella non vedo xchè dovrebbe essere la sua fine. Come fatto notare da altri NVIDIA è fabless e va alla grande.
Sulle quote di mercato la vedo dura x molti anni. A prescindere dall'avere in casa le fabbriche. Intel vende tutto a tutti. Può permettersi di fare accordi con HP per la fornitura di tecnologia x palmari, processori, chipset, moduli wireless, tutto il necessario x il settore server e 1000 altre cose. Produce chip x elettronica di consumo e x qualunque apparecchio che richieda energia elettrica. E' una potenza difficilmente eguagliabile.
Raggiungere intel nelle quote di mercato è impossibile per i motivi esposti da "Barra". Intel detiene un forte potere commerciale su tutti gli indotti dei processsori nonchè sui principali retailer. A suffragio di ciò basta ricordare che Dell (principale produttore di pc al mondo) ha iniziato a vendere qualche pc con AMD solo nel 2006 e perchè era in cosrso un'indagine dell'antitrust. Nel 2006 erano già anni che Amd vendeva processori nettamente migliori della controparte, ciò nonostante tramite opportune mazzette Dell a desistito fino alla costrizione. Vista l'utenza di Dell il danno per Amd è stato incalcolabile.....e questo è solo un esempio (anche Samsung ed altri hanno ricevuto pesanti pressioni).
Ad Amd non basta produrre ottimi processori, deve per forza trovare altre fonti di introiti (visti i debiti) e l'idea di affittare le fabbriche potrebbe non essere sballata.
E' una notizia veramente triste, AMD è messa sempre peggio sia sotto il profilo tecnico che quello finanziario.
Con AMD allo sbando Intel e NVidia possono dormire sonni tranquilli :(
E' una notizia veramente triste, AMD è messa sempre peggio sia sotto il profilo tecnico che quello finanziario.
Con AMD allo sbando Intel e NVidia possono dormire sonni tranquilli :(
Per quanto riguarda Intel ha SEMPRE dormito sonni tranquilli, NVIDIA invece non direi proprio http://www.marketwatch.com/news/story/nvidia-downgraded-sell-growth-competition/story.aspx?guid=%7B02D94686%2DD0FE%2D47CA%2DB6FD%2D9FA1DCF27560%7D&siteid=yhoof
BlueKnight
10-09-2008, 16:23
Non vedo perchè in molti palesano la fine di AMD.
Mica finisce di fare i processori.. vende semplicemente le Fabbriche. Al mondo son rimaste probabilmente solo Intel e AMD le uniche società informatiche ad avere centri di produzione propri.. anche Dell nei giorni scorsi sta facendo lo stesso.
Non vedo perchè continuare così, se è un modello di mercato poco conveniente. Magari la ditta a cui darò l'incarico di produrre i chip mi chiederà 10 Dollari in più al pezzo rispetto a quanto era necessario prima che lo producevo in casa mia... ma volete mettere quanti soldi risparmierei fra stipendi, tasse, costi immobili, costi macchinari.. ecc...
Tanto poi cosa pensate, che quei 10 Dollari in più li metterà AMD, o vi alza da 120 a 130 $ il costo del processore?
Ciao.
Se non erro anche nVidia e' fabless. Intel puo' permettersi il lusso di avere fabbriche ovunque perche' la sua produzione e' ENORME (a tutti i livelli, dai palmari ai server, dai chipset alle schede video, e tutte le fasce delle CPU e chissa' quanta altra roba produce).
Ma se la tua produzione non e' cosi' grande, o subisce forti oscillazioni, allora affidarsi a societa' esterne e' un po' come quelle ditte che, non avendo una rete complessa e disponendo di dieci o venti pc, si affida a ditte esterne per l'assistenza piuttosto che assumere un tecnico che passerebbe meta' del suo tempo a guardare il soffitto...
Il capitale che entrera' ora spero venga messo a frutto, qui molti sentono la mancanza di una sana concorrenza!
Esatto. Non è detto che l'internalizzazione o la totale autosufficienza produttiva siano la scelta migliore. Quando si hanno volumi di produzione enormi, come quelli di intel, i costi fissi degli impiannti possono essere tenuti abbondantemente sotto controllo, mentre se la produzione è piccola o inferiore alle aspettative sono una bella mazzata, senza contare i tempi di ammortamento dei macchinari che si allungano se vengono utilizzati meno del previsto. In questo caso può essere conveniente dare in appalto la produzione a ditte esterne.
Inoltre si spera che AMD, vendendo le fabbriche, ricavi un certo utile che possa esere investito in nuovi progetti, o in un miglioramento di quelli esistenti, che permettano di dare una nuova scintilla alla competitività dell'azienda.
Sinceramente non la vedo così tragica.
maumau138
10-09-2008, 21:42
Esatto. Non è detto che l'internalizzazione o la totale autosufficienza produttiva siano la scelta migliore. Quando si hanno volumi di produzione enormi, come quelli di intel, i costi fissi degli impiannti possono essere tenuti abbondantemente sotto controllo, mentre se la produzione è piccola o inferiore alle aspettative sono una bella mazzata, senza contare i tempi di ammortamento dei macchinari che si allungano se vengono utilizzati meno del previsto. In questo caso può essere conveniente dare in appalto la produzione a ditte esterne.
Inoltre si spera che AMD, vendendo le fabbriche, ricavi un certo utile che possa esere investito in nuovi progetti, o in un miglioramento di quelli esistenti, che permettano di dare una nuova scintilla alla competitività dell'azienda.
Sinceramente non la vedo così tragica.
Quotone, anche se alcune cose non mi sono molto chiare.
Inoltre l'aumento inevitabile dei costi dei chip prodotti, che per un'azienda il cui unico modo di sopravvivere al momento è tenere prezzi bassi non è proprio poco.
SfiAndrInA
11-09-2008, 09:07
si ma oggettivamente ci hanno messo anche del loro e non possono dare la colpa solo all'acquisizione di ati.
l'acquisizione di ati è stata si sopravallutata a detta di tutti di almeno un 25%, diciamo che molti analisti indicavano come prezzo giusto i 4mld di dollari americani ed amd ha comprato a 5.4mld.
ma nsomma stiamo parlando di 1.4mld di dollari in piu, se contiamo la recente vendita a broadcom della sezione hdtv, per 0.2mld di dollari praticamente amd ha un buco di 1.2mld.
ora secondo me la crisi di amd non è tutta da implicare a questo buco di denaro speso in piu.
su parliamoci chiaro, sono entrati in un mercato vga senza averne le conoscenze, e hanno affossato una vga come la hd2900xt, con un ritardo di 6 mesi dalla commercializzazione prevista da ati. (e vorrei vedere quanti commenti negativi sulla hd2900xt uscita con 6 mesi di anticipo, che costava quanto la 8800gts 640mb e aveva prestazioni leggermente superiori).
poi hanno iniziato solo dopo 1 anno e mezzo a capire questo mercato e con la linea 4xx0 hanno iniziato a riprendersi.
mettiamoci anche il che il core business di amd è stato fallimentare, nonostante io abbia un phenom, il problema è che anche qui le tempistiche di lancio, i modi del lancio, il fatto di aver fatto uscire un prodotto beta praticamente hanno tagliato le gambe ad un ottimo prodotto che solo adesso con il b3 e il futuro daneb sta diventando competitivo.
il lato chipset, praticamente il vero motivo per cui amd ha comprato ati, per avere subito e pronta una divisione chipset all'altezza.
e poi fanno questo casino avedo un ottimo nb, tutta la serie 7 è ottima dal 770 al 790fx, o cmq superiore alla controparte nvidia presentata da amd come chipset, e poi fanno un casino con il sb, prima il 700, poi il 750, il tutto per dare un ulteriore spintarella al phenom.
cioè un azienda con progetti validi e gia avviati ,anche se accusa il colpo di un investiamento sbagliato da 1.2mld di dollari di buco, sicuramente lo accusa, ma ha una lineup di prodotti per risollevarsi subito, e sopratuttoha un reparto marcheting come dio comanda, invece anche questo è calato.
adesso sono costretti a vendere le fab, forse anche quella in costruzione a new york, praticamente alla fine, stanno seguiendo il modelli business dell'azienda che hanno comprato.
alla fine sembra piu che ati abbia comprato amd che non il contrario.
Bè io ti appoggio per gran parte del tuo commento ...
E' chiaro che AMD ha fatto il passo + lungo della gamba , ma l'ha fatto in un periodo in qui l'azienda andava a gonfie vele ormai da alcuni anni ....
Probabilmente aveva già nel cassetto alcuni progetti validi come Phenom ecc e pensava di poter spiazzare il mercato unendo le ottime CPU (perchè come sappiamo erano davvero ottime rispetto a Intel) a Chipset dedicati .
Io lo vedo un progetto perfetto . Il problema è che sicuramente in quel periodo Intel non restò li a guardare e tirò fuori il meglio di sestessa , sfruttando tutto ciò che aveva di disponibile . E da li i Core 2 Duo che tutti straconosciamo . Intanto AMD già sfiancata delle spese sostenute per l'acquisizione di ATI si trovava in netta dificoltà andando in perdita fino a chè ora si trova a dover vendere le sue aziende per poter prendere un pò di fiato .
Insomma io credo che abbia scelto questa decisione a mailcuore , ma che sia necessaria per poter dedicare tutto il tempo e il denaro rimasto nei progetti in qui tanto credevano senza dover arancare appesantiti dai debiti .
Io sono sempre stato fan Amd perché capivo l'importanza della concorrenza e del duopolio con Intel..di cui hanno beneficiato tutti gli utenti..e questo sin dai tempi dell'Athlon 700...
Però adesso ormai il mercato è Intel..Amd ha perso il treno..io sono rimasto al mio vecchio pc con athlon 1700 (forse poi l'ho cambiato con il 2200 e poi leggermente overclockato) ma se dovessi cambiarlo sincermante passerei a un core duo e8400 o e8500..ottimo rapporto prezzo/prestazioni..
Amd può fare 2 cose: ritagliarsi una fetta di mercato sfornando processori a costo medio/basso ma con buone prestazioni..esempio ti dò un proc. amd che va al 75% del core duo e8400 ma costa la metà...(tanto poi sappiamo che per tante cose conta più la velocità della scheda video..giochi su tutte) e magari overclockabile a dismisura perché tanto sulla fascia alta non puoi fare concorrenza al gigante intel..
Poi dovrebbe secondo me cercare di ricavare un vantaggio dal possesso di Ati..come? proponendo soluzioni complete processore+scheda video con riduzione di prezzo finale..per l'utente consumer sarebbe davvero una pacchia..mi domando perché non l'abbiano ancora fatto..
In più..questa dovrebbe essere la terza non l'ho considerata prima..per aiutarsi a sopravvivere potrebbe anche mettere qualche chippettino nell'elettronica di consumo che va per la maggiore in questo momento..ricevitori digitali terrestri per esempio o cose simili..e anche se voi non volete sentirne parlare mettere qualche chip nelle console attuali o future aiuterebbe molto..visti i volumi di vendita..non trovate? Io spero che vada avanti..forza Amd!
angel110
13-09-2008, 15:35
Io sono sempre stato fan Amd perché capivo l'importanza della concorrenza e del duopolio con Intel..di cui hanno beneficiato tutti gli utenti..e questo sin dai tempi dell'Athlon 700...
Però adesso ormai il mercato è Intel..Amd ha perso il treno..io sono rimasto al mio vecchio pc con athlon 1700 (forse poi l'ho cambiato con il 2200 e poi leggermente overclockato) ma se dovessi cambiarlo sincermante passerei a un core duo e8400 o e8500..ottimo rapporto prezzo/prestazioni..
Amd può fare 2 cose: ritagliarsi una fetta di mercato sfornando processori a costo medio/basso ma con buone prestazioni..esempio ti dò un proc. amd che va al 75% del core duo e8400 ma costa la metà...(tanto poi sappiamo che per tante cose conta più la velocità della scheda video..giochi su tutte) e magari overclockabile a dismisura perché tanto sulla fascia alta non puoi fare concorrenza al gigante intel..
Poi dovrebbe secondo me cercare di ricavare un vantaggio dal possesso di Ati..come? proponendo soluzioni complete processore+scheda video con riduzione di prezzo finale..per l'utente consumer sarebbe davvero una pacchia..mi domando perché non l'abbiano ancora fatto..
In più..questa dovrebbe essere la terza non l'ho considerata prima..per aiutarsi a sopravvivere potrebbe anche mettere qualche chippettino nell'elettronica di consumo che va per la maggiore in questo momento..ricevitori digitali terrestri per esempio o cose simili..e anche se voi non volete sentirne parlare mettere qualche chip nelle console attuali o future aiuterebbe molto..visti i volumi di vendita..non trovate? Io spero che vada avanti..forza Amd!
AMD sta tentando di risollevarsi i frutti di tutti questi cambiamenti, non verranno subito, io penso a breve per dicembre gennaio. Riguardo l'accoppiata processore+ scheda video, è già nei suoi piani basta guardare la sua roadmap.
Gettarsi nel mercato dell'elettronica di consumo?
Se non lo fa non è perchè è stupida ma perchè non le conviene lei produce processori. Inoltre alle spalle ha analisti e manager mooolto più preparati di noi che sicuramente hanno già vagliato tutte le possibilità di espansione.
Ma una domanda te la faccio, nel caso volessi cambiare processore, sei proprio sicuro di prenderti un intel?
Hai pure detto che sei un fanboy, resta ad atiii.
Sei passato dall' athlon 700 all' athlon 1700 fino al 2200,... più o meno è il passo che ho seguito anch'io:
prima l'athlon 700, poi l'athlon 1800 ed infine il 2500 .
Adesso sono passato all' athlon x2 be 2400 e mi trovo bene.
E' vero che intel è avanti sulla fetta di mercato media media-alta , ed alta, ma nella fetta di mercato bassa medio-bassa, intel ed amd sono alla pari, anche oggi avrai molte soddisfazioni scegliendo AMD.
Lo sanno tutti (tranne gli utonti) che i processori sono sovradimensionati alle esigenze normali di tutti i giorni, e più o meno va bene qualsiasi processore, l'importante è avere un pc ben bilanciato, in tutti i reparti:cpu, RAM, chipset e scheda video. Senza contare ovviamente il sistema operativo (meglio linux o windows xp che son più veloci rispetto a vista).
Ciao ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.