PDA

View Full Version : scelta tra contratto a progetto e tempo indeterminato


recoil
09-09-2008, 20:42
non so se c'è già una discussione simile ma non mi risulta

vi hanno mai proposto di scegliere tra contratto a tempo indeterminato e contratto a progetto?
io sto facendo colloqui in questi giorni e ho già avuto 2 proposte di questo tipo.
al momento ho un contratto a tempo indeterminato quindi la scelta parrebbe obbligata, ma credo valga la pena di fare una riflessione

secondo voi, in percentuale, quanto bisogna prendere di più per accettare un contratto a progetto? io potrei anche farlo, ma a cifre ragionevoli ovviamente

iniziamo ad includere

TFR, malattie, ferie. poi come ci si regola con INPS? quanto si perde sulla futura pensione, ammesso di percepirla? :D

Murakami
09-09-2008, 20:49
Per considerarlo, dovresti prendere almeno il triplo, forse anche di più.

leagle
09-09-2008, 21:06
sei un fake?

recoil
09-09-2008, 21:28
ovviamente non sono fake, che domande...

conosco gente che lavora con me ed è felicissima di avere la partita IVA o contratti a progetto ad esempio, rinunciando al tempo indeterminato. ovviamente la loro paga oraria è elevata!

se ti danno un sacco di soldi perché no? è solo questione di calcoli, motivo per il quale ho aperto il thread.
io ho intenzione di chiedere tempo indeterminato, ma ci si può sempre ragionare sopra ;)

leagle
09-09-2008, 22:44
ok, allora segui me

ragioniamo su un lordo di 25.000 € annui ipotetici come lavoro dipendente con un ipotetico CCNL medio così è più semplice (ragionamento per sommi capi)

contratto a tempo indeterminato:
LORDO ANNUO : 25.000 (circa 18.500 netti)
TFR: circa 1730 € all'anno (circa 1.250 netti)
FERIE/PERMESSI:facciamo circa 200 ore : circa 2.100 € all'anno
ORE STRAORDINARIE RETRIBUITE (facciamo circa 180 all'anno): circa 2178 €
VOGLIAMO METTERE UN ELEMENTO VARIABILE MODESTO?: 1000 € annui
GARANZIA DEL POSTO: non ha prezzo
CONTRIBUTI AI FINI PREVIDENZIALI E PENSIONISTICI

quanto costi alla tua azienda?

circa 40.000 € l'anno
qual'è il tuo netto? circa 21.800 € l'anno

a partire da cio' e volendo portare il tuo netto ad almeno 30.000 € l'anno (è il minimo credo per scegliere un contratto a progetto al posto di un T.I.) dovresti chiedere almeno come co.pro circa 50.000 € lordi l'anno che per la tua azienda corrisponderebbe ad un costo di circa 56.000 €, quindi non te lo concederanno mai.

tutto ciò per dirti che ti devi tenere stretto il tuo tempo indeterminato (al limite chiedi un aumento) o al max cambiare azienda per un'altro tempo indeterminato, ma mai per una co.pro.

i conti sono fatti mooooolto a spanne ma potrebbero rendere l'idea.

leagle
09-09-2008, 22:46
ovviamente la loro paga oraria è elevata!

non esiste una paga oraria nelle collaborazioni!!! esiste un compenso lordo totale per portare a termine il progetto, dopodichè il NULLA.

recoil
09-09-2008, 23:01
non esiste una paga oraria nelle collaborazioni!!! esiste un compenso lordo totale per portare a termine il progetto, dopodichè il NULLA.

a me hanno proposto proprio questa cosa
mi hanno parlato di progetto "classico", ovvero le ore gestite in autonomia così come le ferie, oppure una collaborazione a ore, con una paga oraria. ma non ha parlato di partita IVA :boh: io non mi aspettavo la proposta quindi prima di andare al colloquio non ho nemmeno "studiato" il contratto a progetto, figurarsi... quindi al momento non ho battuto ciglio. chiaramente ho detto che io preferisco T.I.

non penso di riuscire ad avere 30k netti, 26 o 27 probabilmente sì
56k di costo all'azienda equivarrebbero a tipo 35 lordi per un contratto indeterminato? ho fatto a mente cioè 10k in più, improponibile

io ci ho voluto riflettere perché sono uno che fa poche ferie e generalmente non mi ammalo, quindi ho pensato alla proposta della tariffa oraria (che comunque mi dovrei far spiegare bene) dato che conoscendomi farei quelle 3/4 ore in più a settimana rispetto alle classiche 8.
i ragazzi che hanno partita iva mi dicono che 25 euro orari sono ragionevoli, sotto no. ma non so se la proposta arrivi a quella cifra, poi immagino che partita IVA abbia costi diversi, tipo il commercialista da aggiungere al calcolo...

leagle
09-09-2008, 23:13
a me hanno proposto proprio questa cosa
mi hanno parlato di progetto "classico", ovvero le ore gestite in autonomia così come le ferie, oppure una collaborazione a ore, con una paga oraria. ma


solo che ferie e paga oraria sono concetti che non esistono in un contratto a progetto...

hai le idee molto confuse, tempo indeterminato, contratto a progetto e partita iva sono 3 cose completamente diverse tra loro e se è azzardato fare un confronto tra tempo indeterminato e contratto a progetto è proprio impensabile farlo tra tempo indeterminato e aprire partita IVA, non sono decisioni da prendere su due piedi, se proprio vuoi un'analisi costi/benefici devi rivolgerti ad un bravo consulente del lavoro/commercialista prima di prendere qualsiasi decisione.

recoil
09-09-2008, 23:24
solo che ferie e paga oraria sono concetti che non esistono in un contratto a progetto...

hai le idee molto confuse, tempo indeterminato, contratto a progetto e partita iva sono 3 cose completamente diverse tra loro e se è azzardato fare un confronto tra tempo indeterminato e contratto a progetto è proprio impensabile farlo tra tempo indeterminato e aprire partita IVA, non sono decisioni da prendere su due piedi, se proprio vuoi un'analisi costi/benefici devi rivolgerti ad un bravo consulente del lavoro/commercialista prima di prendere qualsiasi decisione.

perché è azzardato fare paragoni? sono contratti di lavoro, per quanto diversi, il confronto ci può stare. sulla base di soldi ovviamente... pensa al calcolo di prima: io 30k netti penso che li accetterei, divisi su 14 mesi (così c'è il paragone in busta paga con contratto indeterminato) vorrebbero dire 2100 euro al mese netti, contro i 1300 che arrivano con i 25k lordi contratto indeterminato.
è chiaro che 30k non me li offriranno, ma se lo facessero beh... mi sarebbe difficile rifiutare

forse le idee confuse le ha il tizio del personale che mi ha parlato di contratto a progetto con paga oraria, io riporto le sue parole. probabilmente esiste un contratto con un altro nome che prevede una paga oraria e lui me l'ha spacciato come progetto. non si trattava di partita IVA perché ho sbottato "ah, partita IVA..." e quello ha scosso la testa.
l'errore è stato andare al colloquio senza essere preparato su quel contratto, ma non mi aspettavo la proposta! in genere quando vado a fare i colloqui vedono il contratto che ho e propongono indeterminato senza dire altro.

la seconda azienda, quando mi ha proposto progetto, ha inteso solamente il contratto classico quindi con gestione oraria in piena autonomia. anche se, trattandosi di consulenza dal cliente, dubito che si possa andare e fare i propri porci comodi arrivando a mezzogiorno ecc. :D

leagle
10-09-2008, 00:02
perché è azzardato fare paragoni? sono contratti di lavoro, per quanto diversi, il confronto ci può stare. sulla base di soldi ovviamente...

forno e frigorifero sono 2 elettrodomestici, PER QUANTO DIVERSI, quale sceglieresti per casa tua?

se apri partita IVA diventi libero professionista e non c'entra un fico coi contratti di lavoro, fatturerai all'azienda che diventerà tua unica cliente (configurando per altro un tipo comportamento illecito e sanzionabile) e lei come unico onere salderà la fattura, tu verserai l'IVA all'erario oltre a tutte le altre tasse e contributi, inoltre dovrai tenere la contabilità ed attuare tutta una serie di adempimenti fiscali e contributvi per i quali è necessario un commercialista (quella persona che studia e si fa il mazzo 12 ore al giorno per seguire quelli che come te pensano che tanto è solo una questione di soldi e magari pensano di poter trovare la soluzione ad un quesito così banale su un forum di informatica)

p.s.:a proposito tu cosa sei, ingegnere? non è che mi spieghi come si progetta un elicottero così quando mi gira vado al lavoro volando.

Sbam
10-09-2008, 00:33
Il contratto a progetto prevede che tu porti all'azienda un risultato: se impieghi 2 ore o 2000 a loro non cambia (ovviamente stando dentro le scadenze che ti danno loro). Ferie e orari sono a tua discrezione, la paga è solitamente alta. Quando finisci ti salutano e tu sei disoccupato. (quella del contratto a progetto a paga oraria non l'ho mai sentita!).
Il tempo indeterminato ha orari, ferie pagate, malattia, contributi.
A meno che l'offerta per il ti sia veramente poco appetibile (800 euro al mese) non ha senso accettare un progetto, a meno che tu non voglia cominciare a lavorare come consulente, costruendo la tua carriera sui progetti: se riesci ad infilarne uno dopo l'altro avrai sicuramente entrate molto maggiori. I rischi però sono alti.

gpc
10-09-2008, 07:53
Allora, bisogna prima chiarire una cosa: il contratto a progetto te lo farebbero fare come va fatto oppure ti prendono per il culo? Perchè al 99% ti offrono un contratto a progetto per farti lavorare come dipendente a tutti gli effetti, quindi a fronte di un marginale aumento, perderesti tutti i diritti e la sicurezza di avere un lavoro certo.
Se così non fosse, comunque, c'è anche il discorso INPS che con i contratti a progetto è un mezzo bidone, perchè rischi di perdere contributi se non li versi per cinque anni.

anche io conosco gente che è passata da un TI ad una partita IVA, ma intanto aveva delle condizioni decisamente diverse perchè già si era fatto un nome e poteva contare su una buona quantità di lavoro, ma in ogni caso non è certamente passato ad un contratto a progetto.

In conclusione, un co.pro. può essere preso in considerazione rispetto ad un contratto a t.i. solo se almeno superiore al doppio di netto, se si parte da zero. Se poi hai già un altro contratto... beh io non ci penserei nemmeno se fosse sotto il triplo.

gpc
10-09-2008, 07:57
forse le idee confuse le ha il tizio del personale che mi ha parlato di contratto a progetto con paga oraria, io riporto le sue parole.

no, non le ha confuse, fa il furbo.
Ti vogliono fare il contratto a progetto per farti lavorare come impiegato, per questo tirano fuori la storia della paga oraria, per farti stare lì 8 o più ore al giorno.
Mio consiglio personale: fanculizzali.

gpc
10-09-2008, 07:59
i ragazzi che hanno partita iva mi dicono che 25 euro orari sono ragionevoli, sotto no. ma non so se la proposta arrivi a quella cifra, poi immagino che partita IVA abbia costi diversi, tipo il commercialista da aggiungere al calcolo...

Chi ha partita IVA mi dice che se vuoi guadagnare 25€ l'ora devi chiederne almeno 60, una volta che hai tolto tasse, imposte, commercialista, rogne e quant'altro quello ti resta.

recoil
10-09-2008, 09:08
no, non le ha confuse, fa il furbo.
Ti vogliono fare il contratto a progetto per farti lavorare come impiegato, per questo tirano fuori la storia della paga oraria, per farti stare lì 8 o più ore al giorno.
Mio consiglio personale: fanculizzali.

la prima azienda di sicuro, la seconda no ma chiederò il tempo indeterminato.

il fatto è che non mi sono mai interessato di contratti a progetto e quando mi ha parlato di paga oraria non potevo ribattere.
anche io come logica penso che il contratto a progetto abbia una cifra stabilita inizialmente e una durata massima, ma niente paga oraria.
non capisco quindi che contratto mi avrebbero fatto per essere pagato a ore

leagle non capisco l'ostilità. ovvio che non apro partita IVA, l'ho tirata in ballo per dire che c'è gente che accetta anche quella ed è felice, il T.I. non è il contratto ideale per il 100% dei lavoratori... forse si poteva fraintendere da uno dei miei post, ma in ogni caso il dubbio (chiamiamola curiosità) era tra T.I. e contratto progetto.
se mai mi venisse voglia di passare a partita iva andrei di volata da un commercialista mica domanderei qui, non sono così fesso
ho chiesto quanto conviene chiedere per un contratto a progetto per renderlo valida alternativa a un tempo indeterminato, tutto qui ;)

inoltre speravo che il discorso potesse essere di aiuto non solo per me, ma in generale.
io sono nelle condizioni di poter mandare affanculo chi mi chiede il contratto a progetto, oppure imporre un T.I. ovviamente a prezzo minore, altri no.