View Full Version : Corso di fotografia a Lucca: consigli?
ElectraS
09-09-2008, 20:14
Ciao a tutti.
Sono venuta a conoscenza di questo (http://www.luccadigitalphotofest.it/index.php?option=com_content&view=category&id=17&Itemid=41&lang=it) corso di fotografia a Lucca e stavo pensando di seguirlo. Ho una reflex e ho imparato da autodidatta le basi della fotografia, ma mi sento ancora tecnicamente incompleta. Stavo giusto cercando un corso, anche per conoscere altre persone con la stessa passione e in particolare mi ha attratto questo perchè la seconda fase è imperniata sull'uso di photoshop che ancora ignoro.
Leggendo il programma (2 sessioni, costo 200 euro l'una) mi sapete consigliare se farlo o no? Vi sembra strutturato bene?
Grazie!
Ciao.
Non ne ho sentito parlare molto bene :) Secondo me la cosa migliore è iniziare a frequentare altri appassionati per qualche "uscita" insieme. Tu che generi prediligi?
Nicola.
ElectraS
09-09-2008, 22:22
Non ne ho sentito parlare molto bene :)
Di questo corso in particolare?Il programma è uscito solo oggi e se non sbaglio è il primo anno che lo fanno!
Secondo me la cosa migliore è iniziare a frequentare altri appassionati per qualche "uscita" insieme. Tu che generi prediligi?
Si ma dovrei trovare ( e come?) persone da cui imparare non solo compagnie...
E poi partirei comunque con carenze teoriche...i libri di fotografia mi fanno addormentare....
Generi preferiti?...ma, direi tutti. Mi piacerebbe imparare a fare ritratti, non ci riesco mai perchè ho paura di dare fastidio (nn ho il tele) e se chiedo il permesso la foto non è più naturale..
Di questo corso in particolare?Il programma è uscito solo oggi e se non sbaglio è il primo anno che lo fanno!
Il programma sembra identico a quello che hanno fatto alla Stazione Leopolda di Pisa lo scorso anno, ma non so se l'organizzazione è la stessa. Era a quel corso che mi riferivo :)
Si ma dovrei trovare ( e come?) persone da cui imparare non solo compagnie...
E poi partirei comunque con carenze teoriche...i libri di fotografia mi fanno addormentare....
Generi preferiti?...ma, direi tutti. Mi piacerebbe imparare a fare ritratti, non ci riesco mai perchè ho paura di dare fastidio (nn ho il tele) e se chiedo il permesso la foto non è più naturale..
Dai forum ai "circoli fotografici"; Fabbrica Immagini a Rosignano Solvay, ad esempio, è ottimo e pieno di Maestri. Ce n'è anche uno a Cascina molto rinomato, ma da te son abbastanza distanti :) Io potrei darti una mano per i ritratti in studio, ma in quelli rubati non ho esperienza :D
Comunque, vedi tu: io quei soldi li investirei in un libro (basta sforzarsi per non addormentarsi, e, se sei come me, se la cosa ti interessa non è noiosa) ed in un obiettivo :) Parlo per me eh.
Un sorriso,
Nicola.
ElectraS
09-09-2008, 23:50
Il programma sembra identico a quello che hanno fatto alla Stazione Leopolda di Pisa lo scorso anno, ma non so se l'organizzazione è la stessa. Era a quel corso che mi riferivo :)
Si, potrebbe essere lo stesso prof. Un tale Evangelisti se non sbaglio..che ti hanno detto?
Dai forum ai "circoli fotografici"; Fabbrica Immagini a Rosignano Solvay, ad esempio, è ottimo e pieno di Maestri. Ce n'è anche uno a Cascina molto rinomato, ma da te son abbastanza distanti :) Io potrei darti una mano per i ritratti in studio, ma in quelli rubati non ho esperienza :D
Si un po' distanti, considerando che vivo a Viareggio e lavoro a Lucca, uscendo sempre verso le 7
Comunque, vedi tu: io quei soldi li investirei in un libro (basta sforzarsi per non addormentarsi, e, se sei come me, se la cosa ti interessa non è noiosa) ed in un obiettivo :) Parlo per me eh.
Un sorriso,
Nicola.
Ci penserò..i libri li ho letti, guardato dvd National Geogr., ma ho imparato molto di più in 3 mesi di reflex a scattare...posso studiarmi la pdc, ma quando vedi l'effetto sulla foto è un'altra cosa....
Per l'obiettivo concordo, stavo puntando il Tamron 17-50 2.8, ma posso aspettare il prossimo stipendiuccio ;)
marklevi
10-09-2008, 00:51
mah...
ho letto un po il programma...
secondo me il 70% delle cose le puoi trattare qui chiedendo e frequentando regolarmente 30min al giorno.
alla fine mi sembra che solo una lezione sia dedicata a tematiche veramente fotografiche: composizione, lettura della scena, ecc..
nel corso avanzato trattano solo di photoshop praticamente...
che si è importante, ma lo definirei corso di elaborazioni immagini, non di fotografia :D
mah...
ho letto un po il programma...
secondo me il 70% delle cose le puoi trattare qui chiedendo e frequentando regolarmente 30min al giorno.
alla fine mi sembra che solo una lezione sia dedicata a tematiche veramente fotografiche: composizione, lettura della scena, ecc..
nel corso avanzato trattano solo di photoshop praticamente...
che si è importante, ma lo definirei corso di elaborazioni immagini, non di fotografia :D
Concordo :) Inoltre, sono della personalissima opinione che la composizione, la lettura della scena, l'inquadratura e la gestione dei piani, quando si parla di Fotografia con la F maiuscola, quando è riuscita, si basa solo in minima parte sulla teoria, che tutti son capaci di imparare a menadito, ma in gran parte è fatta di sensibilità della persona e della capacità di immaginare la scena, e di costruirla noi stessi. Puoi studiare quanto vuoi, ma la capacità, e la sensibilità, la dobbiamo creare noi stessi guardando e sperimentando, e non facendo esercizi su di un libro :) Per questo questi corsi mi lasciano un po' di dubbio; tutti possono imparare a fare una foto corretta, ma non tutti, se non si applicano ed aprono la mente a questa sensibilità, posson fare una foto bella.
Quindi, ripeto.. Io, personalmente, lascerei stare il corso ed il tempo speso lì dentro lo investirei girando e facendo foto :) Ma se è un modo alternativo al documentarsi da soli per imparare i meri tecnicismi, frequentalo pure. Secondo me, però, tornando al discorso di prima, non ti aiuterà a fare foto emozionanti, ma foto corrette :) C'è differenza.
Dimenticavo.. Guardando la tua firma, ti darei un personalissimo consiglio:
il Tamron è un ottimo obiettivo, niente da dire, ma fatti qualche serata in giro con il cinquantino ;) Per quanto riguarda la composizione, per quanto piu' difficoltoso all'inizio, un fisso è una nave scuola molto piu' efficace.
ElectraS
10-09-2008, 09:55
Dimenticavo.. Guardando la tua firma, ti darei un personalissimo consiglio:
il Tamron è un ottimo obiettivo, niente da dire, ma fatti qualche serata in giro con il cinquantino ;) Per quanto riguarda la composizione, per quanto piu' difficoltoso all'inizio, un fisso è una nave scuola molto piu' efficace.
Infatti l'ho consumato!!!:)
Ottima nave scuola, ma mi manca il grandangolo....In vacanza, nei posti chiusi riuscivo a fare foto luminose ma mi perdevo il meglio.
Cmq ottimo obiettivo non c'è che dire, non smetto certo di usarlo.
Per il resto, sono d'accordo con voi, la tecnica si impara, la composizione invece può essere ricercata fino a un certo punto, oltre c'è l'inventiva. Non pretendo assolutamente di fare ottime foto "solo" con un corso, ma nonostante stia crescendo dal punto di vista della sensibilità alle foto (almeno credo), sento di andare avanti senza una base solida di teoria. Forse sbaglio, ma credo che alla base ci debba essere sempre un ottima conoscenza della macchina, che può essere insegnata in un corso oppure imparata da autodidatta..
Ma lavoro da soli 5 mesi, in uno studio di ingegneria, a tempo pieno. E la sera mettermi a leggere un libro di teoria, senza purtroppo avere il tempo di applicare subito quello che ho imparato, mi peserebbe non poco. Ammetto la mia pigrizia!
Quindi sono abbastanza decisa a fare UN corso di teoria, mi stavo solo chiedendo se era questo quello giusto (mettendoci il punto a favore che sarebbe a Lucca, dove lavoro!).
I vostri consigli mi sono stati d'aiuto!
Concordo sul fatto che il secondo corso è puro fotoritocco, ma immagino si continui anche a fotografare!! Penso cmq che si possa fare il primo e poi decidere se continuare...
Grazie!!
Altri pareri sull'utilità di un corso? Chi di voi l'ha fatto?
marklevi
10-09-2008, 21:18
si, inizia col primo corso, male cmq non farà ;)
mattia.pascal
11-09-2008, 09:45
L'utilità dipende molto dalle tue conoscenze. La prima sessione tratta molti argomenti in pochissimo tempo, quindi inevitabilmente le informazioni che ti daranno toccheranno solo la superficie del problema. La seconda sessione potrebbe essere più interessante. Vai a scuola ? Lavori? Università? Potresti provare anche a vedere se in zona c'è qualche corso universitario (qualche materia) che ti potrebbe interessare. Certo firenze è lontanuccia, ma Pisa no. Potresti vedere se alla facolta di Informatica fanno qualche corso su photoshop. Sicuramente l'iscrizione costerebbe meno di 200 euro.
Edit:ho capito che lavori, quindi ti verrebbe difficile seguire le lezoni. Un corso di sera è molto più semplice da gestire.
ElectraS
11-09-2008, 22:11
Sono andata per chiedere informazioni e mi hanno comunicato che le iscrizioni stavano per chiudere perchè era stato quasi raggiunto il numero massimo..quindi mi sono iscritta al primo corso, temendo di pentirmene!!!
Tutto quello che mi avete scritto è stato utile e valutato: rimango convinta che non basti un corso di fotografia (anche eccellente) per fare belle foto, ma un occhio critico che non si insegna, al massimo si impara vedendo tante foto e capendo cosa c'è di particolare che ce la fa piacere...il resto è arte, e non è da tutti.
Ma penso anche che chi ha una reflex come me non possa andare avanti per tentativi troppo a lungo, serve una base solida per capire bene quello che si sta facendo ed è per questo che mi sono iscritta.
A presto, vi farò sapere come procede!
Grazie ancora!
Electra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.