View Full Version : VLC Media Player
Vorrei scaricare ed installare "VLC Media Player".
Ultimamente è diventato molto popolare e sembra essere ottimo!
Voi cosa ne pensate?
SeThCoHeN
09-09-2008, 18:26
preferisco KMPlayer ma VLC rimane un pttimo programma, personalmente lo uso solo per le anteprime dei video di emule
mister pink
10-09-2008, 14:09
VLC non è male, ma non ha il supporto per i files in formato Real Media. Io ce l'ho installato sul PC ma lo uso come player "di riserva", da utilizzare, a scopo di prova, con i files più "problematici", utilizzando il comando "apri con" del menu contestuale di Windows.
KM player è formidabile: riesce a riprodurre moltissimi formati audio-video senza dover installare alcun codec, ovvero sfruttando i filtri di decodifica integrati nel programma. E' probabilmente il player multimediale più versatile in circolazione, ovvero quello che riesce a riprodurre il maggior numero di formati diversi. E' ricchissimo di opzioni e funzionalità (forse un tantino troppe) il cui significato appare ostico e disorientante per gli utenti inesperti. Anche questo software è installato sul mio PC e funge da player "di riserva", come il VLC.
Personalmente preferisco il Media Player Classic, un po' perché sono affezionato all'interfaccia grafica spartana (che poi è quella della vecchia versione 6.4 del Windows Media Player) ma anche perché, se abbinato a Ffdshow, Quicktime Alternative e Real Alternative, MPC riesce a riprodurre quasi tutti i formati audio-video in circolazione.
VLC non è male, ma non ha il supporto per i files in formato Real Media. Io ce l'ho installato sul PC ma lo uso come player "di riserva", da utilizzare, a scopo di prova, con i files più "problematici", utilizzando il comando "apri con" del menu contestuale di Windows.
KM player è formidabile: riesce a riprodurre moltissimi formati audio-video senza dover installare alcun codec, ovvero sfruttando i filtri di decodifica integrati nel programma. E' probabilmente il player multimediale più versatile in circolazione, ovvero quello che riesce a riprodurre il maggior numero di formati diversi. E' ricchissimo di opzioni e funzionalità (forse un tantino troppe) il cui significato appare ostico e disorientante per gli utenti inesperti. Anche questo software è installato sul mio PC e funge da player "di riserva", come il VLC.
Si, apparte i formati "real" e i .mid, il VLC però legge tutto (praticamente universale). Però io per i formati real userei cmq il real player e userei invece il winamp per i .mid (e non solo, anche per .wav, mp3, ...). perciò problemi non dovrei averne.
Però non ho capito una cosa, il VLC media player ha bisongo di codec da installare oppure come il KM player non ne ha bisogno?
E un'ultima cosa: apparte file real e .mid, vi è mai successo che qualche file non si aprisse con KM player e invece andasse sù VLC media player e viceversa?
Grazie!
mister pink
12-09-2008, 14:57
Come ho scritto nel mio precedente post, io preferisco (per una questione, come dire, "affettiva") il Media Player Classic (MPC), ma utilizzo, di tanto in tanto, anche VLC e KM Player (KMP), perché non è raro che un videoclip o un file audio non venga riprodotto correttamente da un player laddove invece un altro ci riesce benissimo.
E qui veniamo al discorso dei filtri e dei codecs: tutti i player di nuova generazione integrano una serie di filtri di decodifica che gli consentono di riprodurre un certo numero di formati multimediali senza richiedere la presenza dei rispettivi codecs di sistema. Ovviamente, i filtri di ogni player hanno i propri pregi, i propri difetti e i propri limiti.
Sia MPC che VLC e KMP hanno dei filtri di decodifica integrati che non coprono integralmente tutti i formati in circolazione.
MPC è probabilmente quello che si appoggia di più ai codecs di sistema (soprattutto per i formati Windows Media, Quicktime e Real Media).
VLC copre con i propri filtri integrati un tot di formati ma, per taluni (ad esempio Windows Media), necessita anch'esso dei codecs di sistema e, per taluni alcuni (vedi Real Media), gli manca totalmente ogni tipo di supporto per la riproduzione.
KMP è probabilmente il player che è dotato del maggior numero di filtri di decodifica integrati e, conseguentemente, può riprodurre una vastissima gamma di formati audio-video senza ricorrere ai codecs di sistema. Tuttavia, anch'esso ha bisogno, per alcuni particolari formati (credo Windows Media) della presenza dei codecs di sistema.
link consigliato per Videonlan
www.winpenpack.com/main/download.php?view.36
www.videolan.org/vlc/download-windows.html
io consiglio anche Gomplayer, lo trovo simile a KMPLAYER
www.gomplayer.com
mister pink hai capito nelle opzioni di MPC in internal filter la differenza fra le due colonne?
mister pink
13-09-2008, 00:18
...mister pink hai capito nelle opzioni di MPC in internal filter la differenza fra le due colonne?...
Non ne sono sicuro, ma credo che nella prima colonna siano elencati i filtri relativi ai vari tipi di container multimediali e nella seconda i decoder veri e propri. Ciò consente di usufruire di più possibili combinazioni, in quanto puoi usare, per un determinato formato audio-video, i filtri e i decoder integrati o, a seconda dei problemi che riscontri, escludere gli uni, gli altri oppure entrambi, ovvero utilizzarli in sostituzione o in combinazione con i filtri e/o con i decoder installati nel sistema.
Ovviamente, si tratta di modifiche che bisognerebbe fare a ragion veduta, ovvero avendo cognizione di cosa si sta facendo...
per avere cognizioni di causa mi puoi spiegare in termini pratici la differenza?
Ho fatto prove di attivazione e disattivazione con video che non riuscivo a vedere, e continuavo a non vederli.
mister pink
15-09-2008, 23:02
Nella prima colonna ci sono i filtri integrati che contengono le istruzioni per riconoscere i container multimediali supportati da MPC: se li disabiliti, MPC cerca istruzioni alternative nel registro di configurazione di Windows. Se le trova, usa quelle. Se non le trova, non potendo utilizzare quelle integrate (che hai disabilitato), non è più in grado di riconoscere i relativi contenitori multimediali.
Nella seconda colonna ci sono i filtri per la decodifica di singoli codecs: anche qui è la stessa identica cosa. Se li disabiliti, costringi MPC a cercare le istruzioni nei decoder installati nel sistema operativo. Se le trova, OK, se non le trova, kaputt.
Pistolare con i filtri non serve a vedere magicamente dei filmati che non riesci a riprodurre, ma solo a verificare se i decoder e le istruzioni integrate nel player determinano una riproduzione migliore o peggiore rispetto a quella che si può ottenere con i codecs di sistema. Punto.
Se c'è qualche filmato che proprio non riesci a vedere, vuol dire che manca qualcosa (il supporto per un determinato formato o codec, ad esempio) sia a MPC che al sistema operativo.
Prova a cambiare player magari, oppure scopri le caratteristiche dei filmati in questione e cerca i codecs che ti mancano.
Sto scrivendo non dal mio computer e non ho MPC. Quindi faccio degli esempi a caso.
Se nella colonna di sinistra c'è scritto AVI questo container multimediale comprende tutti i sottotipi di AVI (divx, xvid, etc). Invece a destra possono selezionare e deselezionare singolarmente divx, xvid e gli altri decoder?
P.S.: anni fa c'era soltanto l'AVI ed era sempre un container? O era un formato vero e propio, come pensavo a quei tempi (come l'MPG). Poi è arrivato il DIVX e si è "integrato" nell'AVI e da allora ho le idee un pò confuse su cosa sia veramente l'AVI.
mister pink
16-09-2008, 16:46
...Se nella colonna di sinistra c'è scritto AVI questo container multimediale comprende tutti i sottotipi di AVI (divx, xvid, etc). Invece a destra possono selezionare e deselezionare singolarmente divx, xvid e gli altri decoder?...
Si. O per lo meno non tutti, ma solo alcuni. Inoltre, esiste una versione modificata di MPC (definita "Home Cinema") che ha più decoder integrati rispetto alla versione tradizionale.
...anni fa c'era soltanto l'AVI ed era sempre un container? O era un formato vero e propio, come pensavo a quei tempi (come l'MPG). Poi è arrivato il DIVX e si è "integrato" nell'AVI e da allora ho le idee un pò confuse su cosa sia veramente l'AVI...
AVI è sempre stato un container. Il Divx è nato come un codec da utilizzare all'interno di container di tipo AVI. Tuttavia, nelle versioni più recenti, il Divx sembra che si stia evolvendo a sua volta in un container multimediale.
jocondor
17-09-2008, 20:30
cari amici,
vi sarà capitato di non riuscire ad aprire i files con Window Media Player, logicamente si passa all'utilizzo di altri player, la domanbda è la seguente:
se volessi masterizzare il file non aperto da winzozz in modo da vederlo sul televisore con un normale lettore di dvd?
Usando il prodotto di windows non ci sono problemi, e con gli altri player?
Il programma WMP poi mi dice che non ci sono alcuni codec, come fare ad installarli senza mandare a .....geishe... tutto il pc??
Grazie a chi vorrà rispondermi.
ciao
jocondor
mister pink
18-09-2008, 01:53
Per cominciare sarebbe utile sapere di che tipo di file si tratta (quello che non riesci a vedere con WMP) e con che tipo di codecs (audio e video) è stato creato. A tale scopo ti consiglio di installare questo:
http://www.free-codecs.com/download/Media_Info.htm
Dopo che lo hai installato, fagli esaminare il file che ti da problemi e vediamo cosa dice. Una volta che abbiamo scoperto di che formato si tratta e quale codec ti manca vedremo quello che si può fare.
http://sourceforge.net/projects/mediainfo clic in download
fino alla .5 c'era anche la versione WithoutInstaller; forse per la 6 devono ancora farla.
jocondor
19-09-2008, 18:56
caro amico,
riflettendo sulla questione ho cercato di capire qualoi codeec il mio sistema aveva installati o no, mi sono imbattuto sulla home page di HWupgrade su un pacchetto di codec pensati proprio per win Xp. li ho installati ...et voilà !!! Ora come ora leggo tutto !!!
Quando faccio partire Windows Media Player sulla barra delle applicazioni compare un'icona, una specie di cubo con su Xp codec pack, di colore rosso.
l'icona poi scompare quando chiudo il lettore.
Allora:
1) primo risultato: i files non letti ora sono leggibili;
2) come fare per rendere masterizzabili questi files?
3) per sapere i tipi di codec in uso nel notebook,non po0trei usare gspot?
Mi sa cmq che il consiglio di mister pink sia più corretto, ovvero verificare che tipi di codec sono presenti nel sistema, gspot non dovrebbe darmi una risposta in tal senso?
grazie pink per la tua gentilezza:) :)
jocondor
19-09-2008, 18:56
caro amico,
riflettendo sulla questione ho cercato di capire qualoi codeec il mio sistema aveva installati o no, mi sono imbattuto sulla home page di HWupgrade su un pacchetto di codec pensati proprio per win Xp. li ho installati ...et voilà !!! Ora come ora leggo tutto !!!
Quando faccio partire Windows Media Player sulla barra delle applicazioni compare un'icona, una specie di cubo con su Xp codec pack, di colore rosso.
l'icona poi scompare quando chiudo il lettore.
Allora:
1) primo risultato: i files non letti ora sono leggibili;
2) come fare per rendere masterizzabili questi files?
3) per sapere i tipi di codec in uso nel notebook,non po0trei usare gspot?
Mi sa cmq che il consiglio di mister pink sia più corretto, ovvero verificare che tipi di codec sono presenti nel sistema, gspot non dovrebbe darmi una risposta in tal senso?
grazie pink per la tua gentilezza:) :)
jocondor
19-09-2008, 19:32
scusatemi per il mssgg scritto due volte, ho scaricato mediainfo, appemna lo lancio ti/vi saprò dire di più.
Una buona notte a tutti !!
ciao
jocondor
:mc:
mister pink
20-09-2008, 00:11
....come fare per rendere masterizzabili questi files?...
Dunque, chiariamo un concetto. I files multimediali sono tutti "masterizzabili", dove per "masterizzare" si intende l'azione di scrivere dei dati su di un supporto ottico (CD, DVD, BluRay Disc, ecc...) utilizzando l'apposito dispositivo, denominato, per l'appunto, masterizzatore.
Viceversa, se al termine "masterizzabili" tu attribuisci un significato traslato quale ad esempio "visibli su di un lettore DVD da tavolo di quelli che si collegano ai televisori", allora il discorso cambia, perché per poter essere riprodotti da quei dispositivi i filmati devono essere in un formato compatibile con le caratteristiche tecniche del lettore. Purtroppo, i lettori DVD non supportano tutti i formati multimediali e poi ogni modello ha le sue specifiche tecniche, che comprendono la lista dei formati supportati e di quelli non supportati (e tale lista cambia in base al modello, alla marca, all'anno di produzione, ecc..). Ecco quindi un altro ottimo motivo per cui è utile conoscere il formato (AVI, MPEG-1, MPEG-2, MOV, MP4, RM, WMV, ecc...) di un determinato file multimediale e i codecs audio e video (Divx, Xvid, H263, VP6, MP3, AC3, ecc..) con cui è stato compresso.
L'unico modo per essere sicuri al 100% di riuscire a vedere dei filmati con un lettore DVD da tavolo è quello di convertirli e "masterizzarli" in formati standard del tipo Video CD e/o DVD Video.
Un programmino facile-facile e gratuito che ti crea un DVD Video in tre click partendo dai formati più diversi lo trovi qui:
http://www.dvdflick.net/
....per sapere i tipi di codec in uso nel notebook,non po0trei usare gspot?...
Gspot, Avicodec, Videoinspector ed altri ancora, sono tutti ottimi programmi che possono darti utili informazioni sia sui files multimediali che sui codecs di sistema. Io ti ho consigliato Media Info per il solo motivo che, rispetto a tutti gli altri, riconosce un numero maggiore di formati.
preferisco KMPlayer ma VLC rimane un pttimo programma, personalmente lo uso solo per le anteprime dei video di emule
usi VLC solo per le anteprime di emule? anche KMplayer le visualizza senza problemi ;)
ho usato VLC per anni ma da quando ho scoperto KMplayer l'ho abbandonato!
KMP è fenomenale! unico dubbio: il progetto è ancora vivo? l'ultima vesione "stabile" è del dicembre 2007....
mister pink
21-09-2008, 10:41
Penso che il progetto sia ancora vivo e vegeto. L'ultima "beta" scaricabile da free-codecs.com risale ai primi di agosto 2008.
SeThCoHeN
21-09-2008, 18:33
usi VLC solo per le anteprime di emule? anche KMplayer le visualizza senza problemi ;)
ma esiste anche un plugin per visualizzarli direttamente da emule?
ho usato VLC per anni ma da quando ho scoperto KMplayer l'ho abbandonato!
KMP è fenomenale! unico dubbio: il progetto è ancora vivo? l'ultima vesione "stabile" è del dicembre 2007....
di KMP uso l'ultima beta, luglio 2008, se non sbaglio, ed è molto stabile
SeThCoHeN
22-09-2008, 23:16
ma esiste anche un plugin per visualizzarli direttamente da emule?
mi rispondo da solo, a differenza di VLC non serve nessun plugin, fantastico ancor di più KMP :)
matt22222
22-09-2008, 23:25
mi intrufolo in questo 3d per chiedere una cosa: e mai possible che con la mia config :
E6300 @ 2.33 ghz
2 gb di ram 667
x1800gto
monitor a 1280x1024
gli mkv con vlc a 1080p scattino? a volte vlc crasha pure
ci sto sbattendo la testa:muro: :muro:
Riporto su questo post perchè volevo chiedervi un parere.. ho appena installato l'ultima versione di vlc, la 0.9.2 .. l'ho installato.. sperando in una miglioria..
Ma devo ricredermi..
Ho notato che in modalità full screen, non scompare MAI e dico MAI la barra dei controlli, in basso.. che rimane quindi proprio dove non deve essere, ovvero.. sovrapposta al video in riproduzione!
E' da un po' di tempo che sto cercando l'opzione nel menù delle preferenze per disabilitare la presenza della barra dei controlli nella modalità full screen.. qualcuno mi sa dare una mano!???!? Sto per diventà matto.. :muro:
Edit: Novità: ho settato a zero millisecondi il ritardo di scomparsa dei controlli a tutto schermo.. bene, ha cominciato a lampeggiare in maniera fastidiosa..e mo', riportandolo anche a 1000 ms, fa la stessa cosa.. ma non c'è modo di eliminarla del tutto?! :help:
mister pink
26-09-2008, 12:44
VLC è un buon player ma ha i suoi limiti ed uno di questi è proprio la gestione dell'interfaccia grafica.
In teoria, per risolvere il tuo problema sarebbe sufficiente cambiare interfaccia (ovvero "skin"), visto che il programma supporta questa funzionalità e che sul suo sito internet sono disponibili un bel po' di skins da scaricare (alcune, devo dire, piuttosto ben fatte).
Il problema, purtroppo, è che, a differenza di quanto accade con altri player (WinAmp, Windows Media Player, ecc..), anche se cambi l'interfaccia, al successivo riavvio VLC si ripresenta immancabilmente con quella solita di default e ti tocca ricambiarla nuovamente.
Personalmente non ho trovato una soluzione a questo fastidioso e irritante inconveniente, ma del resto non me ne importa un granché, in quanto VLC è solo uno dei miei player di "riserva", in quanto io di norma utilizzo il Media Player Classic.
VLC è un buon player ma ha i suoi limiti ed uno di questi è proprio la gestione dell'interfaccia grafica.
In teoria, per risolvere il tuo problema sarebbe sufficiente cambiare interfaccia (ovvero "skin"), visto che il programma supporta questa funzionalità e che sul suo sito internet sono disponibili un bel po' di skins da scaricare (alcune, devo dire, piuttosto ben fatte).
Il problema, purtroppo, è che, a differenza di quanto accade con altri player (WinAmp, Windows Media Player, ecc..), anche se cambi l'interfaccia, al successivo riavvio VLC si ripresenta immancabilmente con quella solita di default e ti tocca ricambiarla nuovamente.
Personalmente non ho trovato una soluzione a questo fastidioso e irritante inconveniente, ma del resto non me ne importa un granché, in quanto VLC è solo uno dei miei player di "riserva", in quanto io di norma utilizzo il Media Player Classic.
Ho capito mister pink.. Ti ringrazio per l'intervento.. Se devo ogni volta cambiare skin ad ogni avvio, a questo punto torno alla versione precedente, e attendo l'ulteriore (aggiornamento di quella che ho installato) prima di riprendere in considerazione un aggiornamento! :)
robertom
26-09-2008, 16:41
a vlc manca la possibilità di tornare indietro a diverse velocità
e pure l'avanzamento veloce è limitato.
l'altro che avete indicato?
KMP?
SeThCoHeN
26-09-2008, 18:39
per KMP l'avanzamento veloce arriva al massimo a 3x, SHIFT+(+)
Ho notato che in modalità full screen, non scompare MAI e dico MAI la barra dei controlli, in basso.. che rimane quindi proprio dove non deve essere, ovvero.. sovrapposta al video in riproduzione!
E' da un po' di tempo che sto cercando l'opzione nel menù delle preferenze per disabilitare la presenza della barra dei controlli nella modalità full screen.. qualcuno mi sa dare una mano!???!? Sto per diventà matto.. :muro:
Edit: Novità: ho settato a zero millisecondi il ritardo di scomparsa dei controlli a tutto schermo.. bene, ha cominciato a lampeggiare in maniera fastidiosa..e mo', riportandolo anche a 1000 ms, fa la stessa cosa.. ma non c'è modo di eliminarla del tutto?! :help:
stesso problema...peccato perché io ho sempre usato vlc (che comunque non credo abbandonerò)
rag io al momento uso vlc, kmplayer, mplayer home cinema e gom player :p (tutti in versione portable tranne l'ultimo)
voi quale mi consigliate tra questi e perché? (visto che sono effettivamente un po troppi :asd: )
grazie :)
SeThCoHeN
26-09-2008, 19:28
kmplayer su tutti
grazie, :) allora lascio kmplayer insieme a vlc
tnx :)
SeThCoHeN
26-09-2008, 21:12
grazie, :) allora lascio kmplayer insieme a vlc
tnx :)
ottima scelta :D
mi intrufolo in questo 3d per chiedere una cosa: e mai possible che con la mia config :
E6300 @ 2.33 ghz
2 gb di ram 667
x1800gto
monitor a 1280x1024
gli mkv con vlc a 1080p scattino? a volte vlc crasha pure
ci sto sbattendo la testa:muro: :muro:
Stessa cosa anche a me (a parte il crash che a me non lo fa).
Scattano parecchio e si bloccano.
HW: 2400be 4 giga ddr2 7600gs 512 ddr2
robertom
12-12-2008, 14:05
a vlc manca la possibilità di tornare indietro a diverse velocità
e pure l'avanzamento veloce è limitato.
l'altro che avete indicato?
KMP?
visto che sono stato io a dire la caxxata ... mi correggo.
non è vero che su vlc non si può andare rapidamente indietro.
ad esempio:
premendo alt+freccia a sinistra torni indietro di 10 secondi
premendo ctrl+freccia a sinistra torni indietro di 1 minuto
premendo ctrl+alt+freccia a sinistra torni indietro di 5 minuti
questa funzione non si comporta allo stesso modo su tutti i formati. Su mpg ad esempio non aggiorna il contatore del tempo trascorso (poco male)
adesso vi vorrei chiedere una cosa:
sulle statistiche ci sono molte info.
A parte la sezione Trasmissione, che proprio non l'ho capita, ma il bitrate del flusso video qual'è?
Nella sezione Ingresso c'e':
Read at media;
Bitrate ingresso;
Demultiplato;
Bitrate del flusso.
è uno di questi per caso?
grazie anticipato.
qualcuno mis a dire un'alternativa a vlc che mi permetta di usare le proprorzioni video 221:100 ? Vlc lo uso poco perché nn riesco a usare il cotrollo imamgine, la luminosità non si sblocca...non funziona proprio anzi
picard66
12-12-2008, 18:28
SMplayer, KMplayer, Mediaplayer Classic..
Per i 1080p lasciate perdere VLC :D
andreamang
18-05-2010, 00:01
Riprendo questa vecchia discussione per porvi nuovamente la solita domanda:
visto che VLC è un po che non lo aggiornano e con Windows 7 in automatico non da associazione ai file...che lettore dalle stesse potenzialita mi consigliate?
Grazie...
andreamang
19-05-2010, 15:37
Riprendo questa vecchia discussione per porvi nuovamente la solita domanda:
visto che VLC è un po che non lo aggiornano e con Windows 7 in automatico non da associazione ai file...che lettore dalle stesse potenzialita mi consigliate?
Grazie...
:help:
Io uso VLC, mi sembra ottimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.