View Full Version : Ufficiale: Sony a900
La prima reflex full-frame di casa Sony (ex-Minolta), da oggi ufficiale:
http://www.sony.it/product/dss-digital-slr/dslr-a900
Sensore CMOS da 24,6 MP
Doppio processore BIONZ
Sensore stabilizzato
ISO 200-3200 (esteso 100-6400)
Mirino con copertura 100%
LCD 3" 900k punti
Autofocus a 9 punti, centrale a doppia croce +10 punti di fuoco assistiti
Otturatore: 1/8000 - 30", sincro flash a 1/250
Raffica fino a 5fps
NO Live-View
Il prezzo dovrebbe attestarsi sui 3000$
Non sembra affatto male. Vediamo i test.
Da segnalare anche l'uscita del 70-400 f/4-5,6 e dello Zeiss 16-35 f/2.8.
X-ICEMAN
09-09-2008, 16:20
i primi sample non mi impressionano... anzi..il prezzo invece è molto interessante ( D700 e la nuova 7D o come si chiamerà, lo dovranno per forza considerare per le future politiche prezzi )
Vediamo un test sul prodotto finale
marchigiano
09-09-2008, 19:19
http://a.img-dpreview.com/previews/SonyDSLRA900/images/grip1.jpg
azz sembra quella foto che gira della canon con pizza-caffe-call spock... :D
bella fotocamera comunque ora vediamo cosa risponde nikon e canon. il sensore stabilizzato da un bel vantaggio a chi vuole usare le vecchie lenti
come iso è ben scarsina, le immagini sono morbide col zeiss f1.4 e la pdc è realmente millimetrica...
hornet75
09-09-2008, 21:06
SONY Alpha DSLR-A900 solo corpo ----> € 2833,00 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-dslr-a900-solo-corpo-47336.htm)
Mi aspettavo un prezzo decisamente più basso
(IH)Patriota
09-09-2008, 21:11
Molte le cose mi lasciano decisamente perplesso..
-3000$ per un corpo di plastica ?
-I punti AF sono decisamente troppo raggruppati al centro , hanno copertura adatta per le lenti DX (e non ho ancora capito perchè uno va a comprarsi una FF per usare poi le lenti castrate :doh: ) ma di sicuro con lenti veloci e PDC ridotte tocca ricomporre (5D ed 1Ds hanno punti disposti in un area piu' ampia)
-Estensione ISO fino a 6400 :eek: , i 1600ISO fan gia' cacare :fagiano: la fotografia del carretto è impastata dall' NR (70mm F11 mi auguro che non sia colpa della lente ;)) e nonstante questo mostra grandi cromatismi . Il 6400ISO degli stivaletti è da vomito...
-Difficile giudicare la quantita' di dettaglio perchè buona parte degli scatti a 100/200 ISO sono fatti con il 135mm usato ad F2.0 che con ogni probabilità non è in grado di soddisfare le richeste del sensore , il dubbio cmq di un filtro AA un po' tendente al morbido c'è , la mia prima impressione è che la Ds sia maledettamente piu' nitida.
-Come sempre da verificare l' efficenza dello stabilizzatore (indubbiamente comodo) sopratutto su FF e con lenti dai 300mm in su.
Per quanto mi riguarda a questo prezzo non credo che possa mettere in difficoltà la D700 (diretta concorrente della medesima generazione) che a fronte di un sensore meno denso ha ISO alti da brivido , corpo in lega di magnesio ed AF a 51 punti "serio" (ma mirino non al 100%).
Tolta la scrittona 24mpix FULL FRAME il resto mi pare decisamente poco interessante , forse sufficiente a dare un futuro ai possessori di sony/minolta verso il formato pieno ma decisamente insufficiente se l' obbiettivo era quello di far distogliere l' attenzione da Nikon in primis e Canon a ruota.
Ciauz
Pat
marchigiano
09-09-2008, 21:41
-3000$ per un corpo di plastica ?
all'interno è alluminio e magnesio, la vecchia 700 era uguale, forse più che una scelta economica è una scelta costruttiva? il magnesio alla fine si abbozza, la plastica un po rimbalza...
-I punti AF sono decisamente troppo raggruppati al centro , hanno copertura adatta per le lenti DX (e non ho ancora capito perchè uno va a comprarsi una FF per usare poi le lenti castrate :doh: ) ma di sicuro con lenti veloci e PDC ridotte tocca ricomporre (5D ed 1Ds hanno punti disposti in un area piu' ampia)
dicono che vogliono usare lo stesso AF sulle DX per risparmiare
-Estensione ISO fino a 6400 :eek: , i 1600ISO fan gia' cacare :fagiano: la fotografia del carretto è impastata dall' NR (70mm F11 mi auguro che non sia colpa della lente ;)) e nonstante questo mostra grandi cromatismi . Il 6400ISO degli stivaletti è da vomito...
quotone :D il boinz ha colpito ancora, diventerà famoso come il venus? :stordita:
-Difficile giudicare la quantita' di dettaglio perchè buona parte degli scatti a 100/200 ISO sono fatti con il 135mm usato ad F2.0 che con ogni probabilità non è in grado di soddisfare le richeste del sensore , il dubbio cmq di un filtro AA un po' tendente al morbido c'è , la mia prima impressione è che la Ds sia maledettamente piu' nitida.
quella lente dovrebbe essere nitida anche a TA... forse è il filtro
forse sufficiente a dare un futuro ai possessori di sony/minolta verso il formato pieno ma decisamente insufficiente se l' obbiettivo era quello di far distogliere l' attenzione da Nikon in primis e Canon a ruota.
c'è molta gente con vecchie lenti minolta qui fuori che non aspettavano altro che questa fotocamera... per chi inizia da zero mi pare ci sia di meglio
hornet75
09-09-2008, 21:58
-3000$ per un corpo di plastica ?
bhe, si però solo esteriormente, in realtà è un corpo in magnesio rivestito, in un certo senso lo preferisco.
Esteticamente è bruttissima. :Puke:
Avrei preferito un prezzo più vicino ai 2000/2200 euro per fare più concorrenza a Nikon e penso alla futura Canon così da far abbassare i prezzi di queste Full Frame.
marklevi
09-09-2008, 23:41
Esteticamente è bruttissima. :Puke:
in effetti sembra una delle prime digireflex tipo le kodak basate per metà su corpi a pellicola...
una cosa nikon e sony hanno che invidio tanto...
il vertical grip con il multipad integrato per la selezione dei punti AF
in canon non è presente ne per le xxD ne sulla 1d e ovviamente impugnando in verticale non ci si arriva...
speriamo sia buono il 70-400. su una aps.c sarebbe perfetto per la naturalistica
hornet75
10-09-2008, 00:20
Interessanti le ottiche ma costicchiano, siamo a livelli Nikon.
SONY Alpha 70-400mm F/4-5.6G SSM ----> € 1.546,44 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-70-400mm-f4-5.6g-ssm-sal70400g-47337.htm)
http://www.digitalfoto.it/common/imgprodotti/47337.jpg
SONY Alpha 16-35mm F/2.8 ZA SSM Vario Sonnar T* Carl Zeiss ----> € 1.752,63 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-16-35mm-f2.8-za-ssm-vario-sonnar-t*-carl-zeiss-sal1635za-47338.htm)
http://www.digitalfoto.it/common/imgprodotti/47338.jpg
Venturer
10-09-2008, 09:06
vorrei un parere dagli esperti sull'utilizzo delle ottiche sopra citate su macchine reflex entry level come la sony a350! Ci sono vantaggi per il sensore aps-c o sono sprecate?
Grazie :)
ilguercio
10-09-2008, 10:20
Il vero problema delle sony è il Bionz,come diavolo fa a fare quei macelli non lo so.Ma se scatti in raw su Sony,eviti quegli sfraceli?:(
IMHO a sto prezzo non se la fila nessuno,la D700 ha ben altra resa ed è nikon,nessuno passerebbe certo a Sony per sta FF.Carine pure le ottiche,ma costano davvero tanto.
ilguercio
10-09-2008, 10:29
vorrei un parere dagli esperti sull'utilizzo delle ottiche sopra citate su macchine reflex entry level come la sony a350! Ci sono vantaggi per il sensore aps-c o sono sprecate?
Grazie :)
Se sono ottiche per il formato pieno,non possono che rendere ancora meglio su aps-c perchè usi solo la parte centrale della lente,ma usare quei vetri su una A350 mi pare un poco troppo esagerato.
mattia.pascal
10-09-2008, 10:42
A questo prezzo non è certo competitiva. La D700 è su un'altro pianeta. Molto più sensata la strategia di Canon di posizionare le sue nuove macchine nella fascia al di sotto della D700-D300.
marchigiano
10-09-2008, 14:10
Il vero problema delle sony è il Bionz,come diavolo fa a fare quei macelli non lo so.Ma se scatti in raw su Sony,eviti quegli sfraceli?:(
IMHO a sto prezzo non se la fila nessuno,la D700 ha ben altra resa ed è nikon,nessuno passerebbe certo a Sony per sta FF.Carine pure le ottiche,ma costano davvero tanto.
non so sulla a900 ma su alcune reflex sony (se non tutte) il boinz ci mette lo zampino anche nei raw...
vedendo i prezzi delle ottiche... fortuna che con il sensore stabilizzato si risparmiava sulle ottiche :D costano ben più dei corrispettivi canon L
ilguercio
10-09-2008, 14:21
non so sulla a900 ma su alcune reflex sony (se non tutte) il boinz ci mette lo zampino anche nei raw...
vedendo i prezzi delle ottiche... fortuna che con il sensore stabilizzato si risparmiava sulle ottiche :D costano ben più dei corrispettivi canon L
Il Bionz fa davvero solo macelli,roba impastata che non si può vedere sopra i 400 iso.Se anche la A900 è cosi,allora davvero ne venderanno 3-4.Buttare sto Bionz e sviluppare un nuovo processore tipo il Prime di pentax gli farebbe solo bene.
Bello che una FF sia stabilizzata poi,ma con i prezzi di quelle ottiche...mah mi convince davvero poco il tutto...
Se non attacca bene il mercato rischia di essere snobbata da chiunque...
Poi non mi spiego a chi è rivolta questa Sony,il fotografo di professione non cambia certo il suo corredo a favore di una marca che ancora ha poco da offrire.Gli amatori evoluti hanno tante altre scelte e anche a minor prezzo.Il prezzo deve calare molto in fretta,sennò questa A900 sarà solo un esercizio tecnico,un apripista per lo sviluppo di FF future ma nulla più...
A questo prezzo non è certo competitiva. La D700 è su un'altro pianeta.
non vorrei passare da fan boy, ma la d700 è veramente molto superiore... per quanto visto fin qui, io non prenderei in considerazione questa a900 per un passaggio ipotetico a ff...
ilguercio
10-09-2008, 15:01
non vorrei passare da fan boy, ma la d700 è veramente molto superiore... per quanto visto fin qui, io non prenderei in considerazione questa a900 per un passaggio ipotetico a ff...
Ma ci mancherebbe,è sotto gli occhi di tutti.Anche se ancora non sappiamo come va sta A900...però so già che non spodesterà nulla nelle FF...
(IH)Patriota
10-09-2008, 17:28
non vorrei passare da fan boy, ma la d700 è veramente molto superiore... per quanto visto fin qui, io non prenderei in considerazione questa a900 per un passaggio ipotetico a ff...
Ecco aspettavamo il solito fanboy nikon :asd: :rotfl: :rotfl:
Scherzi a parte contando che si trovano in giro delle 5D nuove a 1300€ non trovo immensi motivi per spendere cifre nell' ordine dei 3 testoni per un accrocchio del genere e volendo proprio spenderli andrei proprio a guardare in casa Nikon con la D700 che è superiore in tutto.
Credo che Sony punti tutto sulla scrittona 24 MEGAPIXEL da scrivere sulle recensioni (e sulle scatole) accompagnata da "sensore stabilizzato" ma se questi sono determinanti nella vendita delle entry level dubito che l' amatore avanzato o il professionista vadano a farsi infinocchiare :p
Ciauz
Pat
Credo che Sony punti tutto sulla scrittona 24 MEGAPIXEL da scrivere sulle recensioni (e sulle scatole) accompagnata da "sensore stabilizzato" ma se questi sono determinanti nella vendita delle entry level dubito che l' amatore avanzato o il professionista vadano a farsi infinocchiare :p
Ciauz
Pat
Occhio che leggendo in giro sembra ci sia un certo numero di professionisti che pensa seriamente di farsi infinocchiare e affiancare un corredo Sony con l'A900 per le foto in studio e landscape. la ragione che viene data e' semplicemente che l'unica DSLR con risoluzione paragonabile costa tre volte tanto.
L'accoglienza di questa macchina non sembra cosi' esageratamente negativa.
ilguercio
10-09-2008, 19:57
Occhio che leggendo in giro sembra ci sia un certo numero di professionisti che pensa seriamente di farsi infinocchiare e affiancare un corredo Sony con l'A900 per le foto in studio e landscape. la ragione che viene data e' semplicemente che l'unica DSLR con risoluzione paragonabile costa tre volte tanto.
L'accoglienza di questa macchina non sembra cosi' esageratamente negativa.
Appunto si torna a parlare di polli,24 mpx esigono ottiche pregiatissime e non è detto che manco quelle riescano a risolvere tutti i dettagli...lo sai anche tu che i megapixel significano poco e nulla considerando anche che il Bionz forse è il processore che meno sa gestire il rumore(e lo dimostrano le foto)...
Appunto si torna a parlare di polli,24 mpx esigono ottiche pregiatissime e non è detto che manco quelle riescano a risolvere tutti i dettagli...lo sai anche tu che i megapixel significano poco e nulla considerando anche che il Bionz forse è il processore che meno sa gestire il rumore(e lo dimostrano le foto)...
Io non so nulla, fotografo da cinque mesi :D
Quindi non posso dare alcun giudizio per mancanza di esperienza. Mi limito a riportare cio' che leggo. Ad esempio sembra che le immagini ad alti iso vengano da esemplari di preproduzione e scatti in jpg, mentre la situazione migliore decisamente in RAW.
Luminous landscape ha fatto alcuni test on the field a iso bassi e parlano di IQ paragonabile alla Canon da 21mpx ad un terzo del prezzo. Poi se anche loro sono polli, inizio a far fatica a raccogliere informazioni.
Ripeto, leggendo in giro non mi sembra una macchina cosi' catastrofica come e' dipinta qui.
ilguercio
10-09-2008, 20:21
Bah si vedrà,se la A900 si rivelerà una sorpresa ben venga per il mercato.Ma da quello che vedo nelle altre fasce di utenza Sony è castrata e tanto dal bionz.Quindi spero che in raw migliori un bel poco di roba...
Solo che vedo difficile per un pro comprare come secondo corpo una sony,quando magari ha già un bel corredo Canon o Nikon e puà benissimo metterci tali lenti.
marchigiano
10-09-2008, 20:51
be ma chiaro che questa si rivolge a chi ha già signore lenti minolta e non le vuole rottamare (come anche chi la le pentax per dire)
poi se un fotografo in studio la vuole, forse perchè tanto in studio si lavora sempre coi mega flash e puoi stare a iso200 f8, forse forse la vedono pure come un'alternativa povera al formato medio, in alcuni lavori si guarda solo alla risoluzione... tanto poi le foto le taroccano :D
hornet75
10-09-2008, 21:09
be ma chiaro che questa si rivolge a chi ha già signore lenti minolta e non le vuole rottamare (come anche chi la le pentax per dire)
poi se un fotografo in studio la vuole, forse perchè tanto in studio si lavora sempre coi mega flash e puoi stare a iso200 f8, forse forse la vedono pure come un'alternativa povera al formato medio, in alcuni lavori si guarda solo alla risoluzione... tanto poi le foto le taroccano :D
Non leggo da nessuna parte della conversione a 14 bit. :confused:
La D90 è abbastanza criticata per tale mancanza e stiamo parlando di una fotocamera fascia consumer, di questa che diranno?
Manca un trasmettitore wireless on-board per l'uso dei flash in remoto.
Bello il sensore Full Frame stabilizzato, ottimo il mirino.
Vedremo a breve delle recensioni piu complete.
(IH)Patriota
10-09-2008, 22:41
Luminous landscape ha fatto alcuni test on the field a iso bassi e parlano di IQ paragonabile alla Canon da 21mpx ad un terzo del prezzo.
La 1Ds3 è sicuramente venduta ad un prezzo esageratamente alto ma è una macchina completamente diversa sotto tanti aspetti , giusto per dirne qualcuno macroscopico..
-Fare un corpo di plastica con telaio in lega di magnesio è ben diverso dal fare un corpo in lega di magnesio tropicalizzato alla perfezione (quale quello della serie 1)
-L' AF della serie 1 è decisamente migliore rispetto a quello di questa A900.
-La batteria della serie 1Ds dura 1800/2000 scatti (2000/2500 per la 1D) ed anche questo ha un costo insieme al Grip integrato (nella A900 da aggiungere).
-La serie 1 Canon è fatta per professionisti ed è fatta per durare , a grandi linee parlano di un otturatore per 300.000 cicli (100.000 per la A900) ed è difficile quantificare l' impatto sul costo complessivo della macchina della qualità/durata della componentistica (per la serie 1 siamo alla 3a generazione per la Ds ed alla quarta per la D alcune macchine hanno macinato qualche centinaio di migliaia di foto ed ancora vanno benone).
Che senso ha quindi dire che è uguale e costa un terzo ?
Come QI (a seconda della lente) mi veniva difficile stabilire le differenze tra 5D ed 1Ds (che sono tutt' altro che palesi) , se dovessi fare lo stesso ragionamento forse converrebbe comprare una 5D ora che si trova nuova a meno di 1500€ ,(piu o meno la meta' della A900) e che forse sarebbe piu' indicata per i paesaggisti che dovendo diaframmare tanto con un sensore da 24mpix incorrono prima in diffrazione rispetto a quando accadrebbe con una 12Mpix.
Mia opinione è che un professionista non vada certo a sputtanarsi il corredo per una macchina cosi' ;)
Ciauz
Pat
AarnMunro
11-09-2008, 07:21
...
Come QI (a seconda della lente) mi veniva difficile stabilire le differenze tra 5D ed 1Ds (che sono tutt' altro che palesi) , se dovessi fare lo stesso ragionamento forse converrebbe comprare una 5D ora che si trova nuova a meno di 1500€ ,(piu o meno la meta' della A900) e che forse sarebbe piu' indicata per i paesaggisti che dovendo diaframmare tanto con un sensore da 24mpix incorrono prima in diffrazione rispetto a quando accadrebbe con una 12Mpix.
...
Ciao (IH), mi spieghi la tua frase? Grassie!
(IH)Patriota
11-09-2008, 08:16
Ciao Cesarone ;)
senza entrare nello specifico della questione dal punto di vista essenzialmente tecnico/fisico della questione.
Le lenti man mano che si va a diaframmare incrementano il loro potere risolvente dopodichè , oltre un certo valore , cominciano ad andare in diffrazione.
Il punto dove la lente comincia ad andare in diffrazione dipende ovviamente dalle caratteristiche dello schema ottico ed è diverso da lente a lente pero' c'è una variabile in piu' che "fa accorgere" (per dirla alla carlona) di questo problema e sto ovviamente parlando della densità del supporto.
Piu' il supporto è piccolo e denso e prima si potranno vedere gli effetti della difrazione (calo di nitidezza) giusto per dare un' idea spannometrica dei valori di apertura per le compatte con sensori 1/x,x" siamo attorno a valori nell' ordine di F5.6/F8.0 (forse anche meno adesso che siamo a 14mpix :eek: ) , nelle aps-c sugli 8/10mpix il valore circa F9/F13 , su sensori FF da 12Mpix siamo attorno ad F16/F20.
Aumentando la densita' quindi del supporto con una lente che è gia' in diffrazione non si avra' quindi un corrispondente resa del dettaglio , come paesaggisti si tende a chiudere parecchio per espandere la PDC ma se si va ad esagerare con un FF 24mpix non è necessariamente detto che si ottenga una quantita' di dettaglio superiore rispetto ad un FF 12Mpix
Ciauz
Pat
AarnMunro
11-09-2008, 08:43
Ciao Cesarone ;)
senza entrare nello specifico della questione dal punto di vista essenzialmente tecnico/fisico della questione.
Le lenti man mano che si va a diaframmare incrementano il loro potere risolvente dopodichè , oltre un certo valore , cominciano ad andare in diffrazione.
E questo lo sapevo.
Il punto dove la lente comincia ad andare in diffrazione dipende ovviamente dalle caratteristiche dello schema ottico ed è diverso da lente a lente pero' c'è una variabile in piu' che "fa accorgere" (per dirla alla carlona) di questo problema e sto ovviamente parlando della densità del supporto.
Piu' il supporto è piccolo e denso e prima si potranno vedere gli effetti della difrazione (calo di nitidezza) giusto per dare un' idea spannometrica dei valori di apertura per le compatte con sensori 1/x,x" siamo attorno a valori nell' ordine di F5.6/F8.0 (forse anche meno adesso che siamo a 14mpix :eek: ) , nelle aps-c sugli 8/10mpix il valore circa F9/F13 , su sensori FF da 12Mpix siamo attorno ad F16/F20.
Aumentando la densita' quindi del supporto con una lente che è gia' in diffrazione non si avra' quindi un corrispondente resa del dettaglio , come paesaggisti si tende a chiudere parecchio per espandere la PDC ma se si va ad esagerare con un FF 24mpix non è necessariamente detto che si ottenga una quantita' di dettaglio superiore rispetto ad un FF 12Mpix
Ciauz
Pat
E questo mi fa pensare che la 50D da 15Mpix...sia un po' una scommessa campata in aria (ma perchè non si sono accontentati di 12? Avevano già il sensore pronto...)
Non ho lenti per tali densità!
Forse il 300L (...o il 18-55 IS !!!)
Ciao Pat, grassie!
E questo mi fa pensare che la 50D da 15Mpix...sia un po' una scommessa campata in aria (ma perchè non si sono accontentati di 12? Avevano già il sensore pronto...)
Non ho lenti per tali densità!
Forse il 300L (...o il 18-55 IS !!!)
Ciao Pat, grassie!
Dai, non facciamola troppo tragica, ora ci sono anche compattine che hanno quasi 15mp, quindi una APS-C ha ancora dei margini di sicurezza ;) per il discorso lenti, alla fine il discorso è che magari al centro si ha un aumento di dettaglio e ai bordi resta uguale quindi un certo miglioramento medio c'è comunque, certo è che ci vogliono lenti coi controfiocchi per risolvere tutti questi dettagli, ma a questo punto perchè non chiedere ai produttori di fare lenti all'altezza e di svecchiare un po' il parco ottiche che è fermo al medioevo?
hornet75
11-09-2008, 09:04
Dai, non facciamola troppo tragica, ora ci sono anche compattine che hanno quasi 15mp, quindi una APS-C ha ancora dei margini di sicurezza ;) per il discorso lenti, alla fine il discorso è che magari al centro si ha un aumento di dettaglio e ai bordi resta uguale quindi un certo miglioramento medio c'è comunque, certo è che ci vogliono lenti coi controfiocchi per risolvere tutti questi dettagli, ma a questo punto perchè non chiedere ai produttori di fare lenti all'altezza e di svecchiare un po' il parco ottiche che è fermo al medioevo?
Quindi la soluzione è fare altre spese? Comprare lenti nuove più risolventi?
bha!!!! Già adesso sembra che uno non possa fare foto decenti senza ottiche da 1000 euro, dove andremo a finire. E' una corsa al massacro per noi consumatori, ecco cos'è. Giustifichiamoli pure, ci leghiamo la corda al collo con le nostre mani. Domani diremo che se fanno compattine da 20 mpx vuol dire che per reflex c'è margine. Ma quant'è sto margine?
Quindi la soluzione è fare altre spese? Comprare lenti nuove più risolventi?
bha!!!! Già adesso sembra che uno non possa fare foto decenti senza ottiche da 1000 euro, dove andremo a finire. E' una corsa al massacro per noi consumatori, ecco cos'è. Giustifichiamoli pure, ci leghiamo la corda al collo con le nostre mani. Domani diremo che se fanno compattine da 20 mpx vuol dire che per reflex c'è margine. Ma quant'è sto margine?
Guarda, anche a me non piace questo tipo di corsa al "più di tutto", resto dell'idea che prima dell'aumento di risoluzione, magari i produttori potrebbero risolvere altri problemi come ad esempio la tenuta nelle alte luci dove è ancora il punto debole dei sensori, comunque c'è da dire che nessuno obbliga a niente, semplicemente se uno volesse sfruttare appieno le capacità di questi nuovi sensori, dovrà dotarsi di lenti all'altezza della situazione, con lenti scarse il sistema sarà limitato da queste, ma è così in ogni catena dove il risultato è legato all'anello più debole, e in fotografia è sempre stato così, se volevi sfruttare tutta la risoluzione di una pellicola, avevi bisogno di lenti coi controfiocchi, ma allo stesso tempo nessuno ti impediva di fotografare con la macchinetta usa e getta, certo i risutati erano diversi fra lo scattare con un sistema Leica o con una macchinetta trovata nel Dixan, ma questo dipende da cosa uno vuole ottenere.....
EDIT - l'unica vera nota negativa in questa corsa ai MP è data dall'incremento del "peso" dei file che comporta una necessità di dotarsi di schede di memoria capienti e di processori veloci, ma è certamente più veloce la corsa del mondo informatico di quanto lo sia quella del mondo fotografico, per cui non dovrebbero esserci mai problemi, anzi, oggi una scheda da 8Gb costa quanto ho pagato 4 anni fa una da 256Mb.......
AarnMunro
11-09-2008, 09:21
...ma a questo punto perchè non chiedere ai produttori di fare lenti all'altezza e di svecchiare un po' il parco ottiche che è fermo al medioevo?
Canon.bossofthebosses@canon.jp ...scrivi tu che non so il giapponese? :D
hornet75
11-09-2008, 09:28
D'accordo solo in parte! Ai tempi della pellicola potevo avere un'economica Yashica FX3 e montarci i Contax Zeiss per mia scelta. Oggi invece fanno sembrare prioritario avere la fotoccamera che spara raffica da 10 foto al secondo con 150 punti AF e naturalmente tanti megapixel.
Impacchettano il tutto e te lo vendono anche a meno del prodotto precedente. Noi polli, mi ci metto pure io, abbocchiamo per poi renderci conto che la nostra ottica da 500 euro comprata sei mesi fa non rende come mi aspettavo su questa nuova macchina, qualcuno mi dice che ci vogliono ottiche più risolventi e allora sborso altri quattrini, non è una scelta libera, ti ci portano a farlo.
Morale? Inconsapevolmente hai comprato una nuova macchina che magari non ti serviva attratto anche dal buon prezzo, in più devi spendere ancora per obiettivi all'altezza.
La corsa informatica è come dici tu, ma solo per i supporti, il mio PC è del 2003 e fa tutto bene, vuoi vedere che lo devo cambiare per fare qualche ritocco alle foto? Ieri c'ho provato con qualche sample a piena risoluzione della nuova Sony. Mi veniva da piangere da quanto era lento. :(
ilguercio
11-09-2008, 09:34
Stiamo un poco andando OT.
Per quanto riguarda la Sony,aldilà del corpo macchina che è sicuramente inferiore alle varie D3 e serie 1 vorrei vedere come si comporta il sensore sia a livello di resa(iso e gamma dinamica) sia come stabilizzazione.
24 mpx sono una cifra davvero consistente,difficile pensare di poterli usare al meglio se non con spese davvero alte.Ecco forse pian piano si sta ritornando alla stupida corsa ai mpx e ciò non va bene(se non per il mercato).Ora che ho preso la 20D per esempio vedendone la mole e "sentendone" il peso mi chiedevano quanti mpx avesse avuto,aspettandosi un "20000000" come risposta.
Vogliamo sensori puliti,con iso usabili almeno fino a 6400,i mpx giusti(diciamo 15 anche per non avere file delle dimensioni di godzilla),una gamma dinamica che permetta di non bucare le alte luci.Insomma in parte la 5D nonostante vecchia ci riesce.Vediamo se Canon risponde alla A900 confinandola nel limbo delle outsider sfigate...
D'accordo solo in parte! Ai tempi della pellicola potevo avere un'economica Yashica FX3 e montarci i Contax Zeiss per mia scelta. Oggi invece fanno sembrare prioritario avere la fotoccamera che spara raffica da 10 foto al secondo con 150 punti AF e naturalmente tanti megapixel.
Impacchettano il tutto e te lo vendono anche a meno del prodotto precedente. Noi polli, mi ci metto pure io, abbocchiamo per poi renderci conto che la nostra ottica da 500 euro comprata sei mesi fa non rende come mi aspettavo su questa nuova macchina, qualcuno mi dice che ci vogliono ottiche più risolventi e allora sborso altri quattrini, non è una scelta libera, ti ci portano a farlo.
Morale? Inconsapevolmente hai comprato una nuova macchina che magari non ti serviva attratto anche dal buon prezzo, in più devi spendere ancora per obiettivi all'altezza.
La corsa informatica è come dici tu, ma solo per i supporti, il mio PC è del 2003 e fa tutto bene, vuoi vedere che lo devo cambiare per fare qualche ritocco alle foto? Ieri c'ho provato con qualche sample a piena risoluzione della nuova Sony. Mi veniva da piangere da quanto era lento. :(
Beh, hai preso il caso più unico che raro di Contax/Yashica che fra l'altro con l'avvento del digitale è pure sparita.........negli altri casi come oggi se compravi Nikon, montavi ottiche Nikon o universali e stop.
Il discorso corsa ai MP e vendita di pacchetto completo, se una volta una macchina fotografica era poco più che un contenitore per la pellicola con l'attacco per l'ottica, col passare del tempo si sono evolute, aggiungendo di volta in volta, l'otturatore, l'esposimetro, l'autofocus, e infine il sensore e tutta l'elettronica di controllo, per cui è naturale che più si complicano le cose e più c'è la possibilità che queste vengano aggiornate e visto che l'elettronica corre, è naturale che corrano anche le versioni delle macchine fotografiche, ma dal lato fotografo, se 3 anni fa fotografavi ed eri soddisfatto con una macchina, non vedo perchè se ancora funzionante dovresti cambiarla oggi, se lo fai magari anche incosapevolmente è perchè ti senti attratto dal nuovo modello.
Per inciso non è che le ottiche Zeiss per Contax le regalassero.
Cambiare tutto perchè nulla cambi, mai frase fu più profetica e attuale.
PS - per il PC, stai paragonando una macchina di 5 anni fa con le possibilità di una DReflex di oggi per questo il discorso non torna, prova un PC di oggi anche di base e questi problemi non ci sono, specie con la ram a un tanto al kilo, d'altra parte con la pellicola tutti questi problemi non esistevano a meno di non fare B/N e lavorare in camera oscura..........
hornet75
11-09-2008, 10:21
PS - per il PC, stai paragonando una macchina di 5 anni fa con le possibilità di una DReflex di oggi per questo il discorso non torna, prova un PC di oggi anche di base e questi problemi non ci sono, specie con la ram a un tanto al kilo, d'altra parte con la pellicola tutti questi problemi non esistevano a meno di non fare B/N e lavorare in camera oscura..........
Sto parlando di una macchina di 5 anni fa che fa tutto benissimo e mi può durare forse altri 5 anni e sai qual'è il problema che l'evoluzione tecnologica ti frega pure, perchè non mi basta cambiare il processore con uno più potente, devo cambiare scheda madre, ram e anche i dischi visto che ho PATA (oltre 1 terabyte). Se voglio salvare almeno due dischi pata devo comprare il masterizzatore nuovo SATA perche ormai porte EIDE ne mettono solo una. Dimenticavo devo cambiare la scheda video perchè ho una AGP e oggi solo PCI-express. Oh scusa devo cambiare la scheda TV. In una parola devo cambiare tutto. Quindi doppia spesa fotocamera + PC nuovo. E per riprendere una tua frase i PC non li regalano.
Ho fatto l'esempio della yashica potrei farti l'esempio di una Nikon F55, macchina economica a cui per tua scelta puoi comprare ottiche Nikon da follia, alla fine sempre una Velvia puoi caricare nel dorso.
L'elettronica corre e io sono d'accordo ma ad un certo punto si scontrerà con dei limiti fisici e quelli sono difficili da superare, l'evoluzione degli obiettivi e dei vetri che vengono usati non può stare al passo con l'elettronica. Quindi spostare il limite della risolvenza sempre più in alto non vuol dire automaticamente avere un prodotto migliore. La fotocamera non è solo il sensore, ci sta anche un vetro d'avanti e quello purtroppo non è elettronico.
Sto parlando di una macchina di 5 anni fa che fa tutto benissimo e mi può durare forse altri 5 anni e sai qual'è il problema che l'evoluzione tecnologica ti frega pure, perchè non mi basta cambiare il processore con uno più potente, devo cambiare scheda madre, ram e anche i dischi visto che ho PATA (oltre 1 terabyte). Se voglio salvare almeno due dischi pata devo comprare il masterizzatore nuovo SATA perche ormai porte EIDE ne mettono solo una. Dimenticavo devo cambiare la scheda video perchè ho una AGP e oggi solo PCI-express. Oh scusa devo cambiare la scheda TV. In una parola devo cambiare tutto. Quindi doppia spesa fotocamera + PC nuovo. E per riprendere una tua frase i PC non li regalano.
Basta non fare fotoritocco........o non comprare la macchina da 24MP ;)
Ho fatto l'esempio della yashica potrei farti l'esempio di una Nikon F55, macchina economica a cui per tua scelta puoi comprare ottiche Nikon da follia, alla fine sempre una Velvia puoi caricare nel dorso.
Avresti la Velvia (sensore) ma non tutto il resto come l'otturatore da 1/8000 o l'autofocus veloce o il pentaprisma intercambiabile di una F5....
L'elettronica corre e io sono d'accordo ma ad un certo punto si scontrerà con dei limiti fisici e quelli sono difficili da superare, l'evoluzione degli obiettivi e dei vetri che vengono usati non può stare al passo con l'elettronica. Quindi spostare il limite della risolvenza sempre più in alto non vuol dire automaticamente avere un prodotto migliore. La fotocamera non è solo il sensore, ci sta anche un vetro d'avanti e quello purtroppo non è elettronico.
E qua siamo d'accordo ;)
ps - davanti :O
ilguercio
11-09-2008, 10:29
Quindi spostare il limite della risolvenza sempre più in alto non vuol dire automaticamente avere un prodotto migliore. La fotocamera non è solo il sensore, ci sta anche un vetro d'avanti e quello purtroppo non è elettronico.
Come non quotarti,anche per questo un vetro dura anni e mantiene il suo valore nel tempo mentre un corpo dura un anno e mezzo e si svaluta da paura...
hornet75
11-09-2008, 10:40
Basta non fare fotoritocco........o non comprare la macchina da 24MP ;)
E chi la vuol comprare! Sai cosa c'è che potevano fare una A900 con il sensore della Nikon D700 e lasciare intatto tutto il resto, la vendevano a molto meno e allora si diventava appetibile, idem il discorso della Canon 50D, ben venga tutto quello che c'è di nuovo digic 4, LCD da 3" AF adjust ecc..., avevano pure un sensore già pronto collaudato e che da ottimi risultati (Canon 450D) perchè farne uno nuovo? Perchè da 15 mpx?
Avresti la Velvia (sensore) ma non tutto il resto come l'otturatore da 1/8000 o l'autofocus veloce o il pentaprisma intercambiabile di una F5....
Tutte cose di cui faccio a meno, quindi sono libero di scegliere fra una discreta ottica e un'ottica eccezionale, ma è una mia libera scelta.
Con le digitali non è così, compri una entry level ma con il suo sensore superrisolvente da grandi numeri le tuo ottiche discrete faranno schifo e avrai bisogno per forza delle ottiche eccezionali.
E chi la vuol comprare! Sai cosa c'è che potevano fare una A900 con il sensore della Nikon D700 e lasciare intatto tutto il resto, la vendevano a molto meno e allora si diventava appetibile, idem il discorso della Canon 50D, ben venga tutto quello che c'è di nuovo digic 4, LCD da 3" AF adjust ecc..., avevano pure un sensore già pronto collaudato e che da ottimi risultati (Canon 450D) perchè farne uno nuovo? Perchè da 15 mpx?
Marketing.
Tutte cose di cui faccio a meno, quindi sono libero di scegliere fra una discreta ottica e un'ottica eccezionale, ma è una mia libera scelta.
Con le digitali non è così, compri una entry level ma con il suo sensore superrisolvente da grandi numeri le tuo ottiche discrete faranno schifo e avrai bisogno per forza delle ottiche eccezionali.
Faranno schifo come lo avrebbero fatto con la pellicola, non c'è differenza e a limite non vedrai il miglioramento rispetto alla macchina che hai già, non è che passando da una 10MP ad una 15MP le ottiche faranno più schifo su quella da 15 rispetto a quella da 10, al limite faranno schifo uguale
hornet75
11-09-2008, 10:56
Faranno schifo come lo avrebbero fatto con la pellicola, non c'è differenza e a limite non vedrai il miglioramento rispetto alla macchina che hai già, non è che passando da una 10MP ad una 15MP le ottiche faranno più schifo su quella da 15 rispetto a quella da 10, al limite faranno schifo uguale
E qui ti sbagli, vedi Nikon un 18-70 è ottimo sulla D50 non lo è più tanto sulla D300. Un 28-70 F2,8 sarà ottimo sulla D50 e sarà ottimo sulla D300.
Il sensore non è "democratico" come lo era la pellicola.
E qui ti sbagli, vedi Nikon un 18-70 è ottimo sulla D50 non lo è più tanto sulla D300. Un 28-70 F2,8 sarà ottimo sulla D50 e sarà ottimo sulla D300.
Il sensore non è "democratico" come lo era la pellicola.
Quindi facendo una foto col 18-70 verrà meglio con la D50 che con la D300????
ilguercio
11-09-2008, 11:11
Quindi facendo una foto col 18-70 verrà meglio con la D50 che con la D300????
Credo che voglia dire semplicemente che il 18-70 non è al altezza del sensore della D300,che ci sta tutto.Se non sei convinto,che senso avrebbero i vari serie L Canon?I vetri non sono certo tutti uguali come risolvenza e questo è un dato di fatto...
Meglio in cosa?Non è semplice risponderti...
Un poco come il discorso delle auto,avere una ottima auto in tutto non significa che puoi metterci gomme di cacca sotto poiche è proprio la gomma che la collega a terra,stessa cosa la luce prima di finire sul sensore passa dal vetro che può o meno essere all'altezza del sensore...
Quindi la risposta è...dipende dai casi,dipende dagli ingrandimenti e dipende da tanti altri fattori.
Che senso ha quindi dire che è uguale e costa un terzo ?
Permettimi, nessuno ha detto che e' uguale e costa un terzo, ma chi ha fatto una prova sul campo su Luminous Landscape, dice che la QI e' paragonabile e costa un terzo.
Come QI (a seconda della lente) mi veniva difficile stabilire le differenze tra 5D ed 1Ds (che sono tutt' altro che palesi) , se dovessi fare lo stesso ragionamento forse converrebbe comprare una 5D ora che si trova nuova a meno di 1500€ ,(piu o meno la meta' della A900) e che forse sarebbe piu' indicata per i paesaggisti che dovendo diaframmare tanto con un sensore da 24mpix incorrono prima in diffrazione rispetto a quando accadrebbe con una 12Mpix.
Possibile. Qui si va ben al di la' delle mie competenze e della mia minima esperienza.
Mia opinione è che un professionista non vada certo a sputtanarsi il corredo per una macchina cosi' ;)
Pat, non sparare al messaggero :D
Non credo che chi possiede una 1DS venda tutto per prendersi una A900 e non credo che chi fa giornalismo o eventi (ad esempio) venda una D700 per prendersi una A900.
Quello che ho letto e' che in studio e in landscape, gente che fa questo lavoro da 25 anni afferma che l'A900 e una buona alternativa, oppure una buona compagna di altre macchine anche per via delle ottime lenti, e non sembra cosi' disastrosa come viene dipinta qui.
Poi, questo e' l'articolo che ho citato, prenditela con lui:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/a900-nr.shtml
Con me e' troppo facile, in fondo sono un tuo figlioccio :D
hornet75
11-09-2008, 11:13
Quindi facendo una foto col 18-70 verrà meglio con la D50 che con la D300????
In certo senso si, la maggior risoluzione della D300 evidenzia maggiormente i difetti dell'ottica.
Sia chiaro non sono il solo a dirlo basta farsi un giro sul forum Nital.
Il rifacimento di ottiche kit come il 18-55 e il nuovo 18-105 sono un'altro segnale. Tra i due 18-55 vecchio e nuovo è cambiato completamente lo schema ottico, il 18-105 presentato con la D90 sostituisce come ottica kit il 18-135 e proprio il 18-70. Lo stesso nuovo 16-85 è decisamente più performante del 18-70.
Stiamo parlando di ottiche DX 18-55, 18-70, 18-135 che su sensori meno risolventi forniscono risultati ottimi.
In certo senso si, la maggior risoluzione della D300 evidenzia maggiormente i difetti dell'ottica.
Sia chiaro non sono il solo a dirlo basta farsi un giro sul forum Nital
Lo so che non sei il solo a dirlo, ma alla prova dei fatti, nonostante vengano fuori di più i difetti dell'ottica ecc. una foto fatta con la D300 è meglio ;) non è la D300 che fa venire fuori i difetti, è la D50 che non ha la capacità di arrivare ai limiti dell'ottica e quindi li nasconde.
X-ICEMAN
11-09-2008, 11:20
Quindi facendo una foto col 18-70 verrà meglio con la D50 che con la D300????
In certo senso si, la maggior risoluzione della D300 evidenzia maggiormente i difetti dell'ottica.
Sia chiaro non sono il solo a dirlo basta farsi un giro sul forum Nital
bhe oddio... da un punto di vista metafisico forse :D al massimo ad iso 200/400 possono dare risultati identici in condizioni di buona illuminazione e su soggetti statici, poi anche mantenendo le stesse impostazioni se sali con gli iso la D300, hai soggetti in movimento o in situazione limite la macchina ti sputa fuori foto migliori rispetto la D50 anche con un fondo di bottiglia come obiettivo.
forum nital o meno.
ilguercio
11-09-2008, 11:23
Bah come dice Pat io comprerei o una 5D o al massimo resisterei qualche giorno e vedere cosa presenta Canon.Sony ha ancora molto da lavorare per dare in pasto al professionista un prodotto valido.
Che poi le FF sono sicuramente meno propense allo sport di quanto non lo sia per dire la 1d liscia(aps-h) per cui un minimo di raffica in meno e un AF meno sofisticato di certo non ne fanno un prodotto scadente.Se Sony si fosse quanto meno limitata nei mpx avrebbe ottenuto sicuramente un sensore più gestibile dall'ottica e anche una raffica e buffer più ampi.Poi se si sono fatti i conti in questo modo forse è perchè ci credono davvero...
Tanto più che parliamo di secondo corpo e non certo di primo nel caso della Sony,per cui uno cercherà magari una macchina con caratteristiche diverse dal primo corpo ma valida uguale.
hornet75
11-09-2008, 11:28
Lo so che non sei il solo a dirlo, ma alla prova dei fatti, nonostante vengano fuori di più i difetti dell'ottica ecc. una foto fatta con la D300 è meglio ;) non è la D300 che fa venire fuori i difetti, è la D50 che non ha la capacità di arrivare ai limiti dell'ottica e quindi li nasconde.
Non è così, la foto con la D300 non sarà migliore ma bensì peggiore, è paradossale ma bisogna provare per capire.
(IH)Patriota
11-09-2008, 11:29
E questo mi fa pensare che la 50D da 15Mpix...sia un po' una scommessa campata in aria (ma perchè non si sono accontentati di 12? Avevano già il sensore pronto...)
Non ho lenti per tali densità!
Forse il 300L (...o il 18-55 IS !!!)
Ciao Pat, grassie!
Per il lato fotografico è ovviamente campata per aria , si possono fare parecchie considerazioni piuttosto scontate:
-Le lenti che possono trarre giovamento da una densita' simile sono ben poche e spesso solo al centro , ora mi chiedo , ma è mai stato un problema la resa del dettaglio al centro anche nelle lenti piu' merdose ?
-Per avere alti ISO puliti hanno creato un ottimo digic IV che toglie tutto il rumore ed anche i dettagli , le foto sono indubbiamente pulite ma se a conti fatti ad alti ISO non hai piu' dettaglio di una 40D non è che ti ritrovi solo un file piu' pesante?
-Con una maggiore densita' il punto di diffrazione delle lenti diviene "sensibile" ad aperture maggiori , quindi per uso paesaggistico o in tutti i casi dove è necessario diaframmare parecchio non è che il gioco potrebbe cominciare a non valere piu' la candela ?
-15Megapixel sono parecchi ed eventualmente utili in caso di stampe di dimensioni generose.Fino all' altro ieri si è lavorato con 8mpix (1D2n) , 10mpix (1d3) , 12mpix (5D,D700,D3) , 16mpix (1Ds2) soddisfando tranquillamente ed a livello professionale esigenze di stampa molteplici , evidentemente le esigenze dell' utente "privato/amatoriale" sono nettamente superiori a quelle redazionali/pubblicitarie ecc..ecc.. (Ludovico Fossà fa still life a livelli impressionati con un dorso digitale da 16mpix , ora non so se è scemo lui oppure sono in preda alla foga tutti gli altri)
-Chi fotografa da un po' forse si sara' già reso conto da un pezzo che è meglio comporre correttamente la scena ed usare la lente adeguata prima di scattare piuttosto che "arrangiare" i crop in PP , l' utente medio della serie XXD ha normalmente zoom di buon livello , raramente lavora con i fissi (e quando lo fa è sicuramente piu' accurato e controllato nel comporre) , la scusa del megacrop regge ben poco (anche perchè è un attimo che dai 15mpix ti ritrovi ad averne meno di 8) , non sara' forse il caso di pensarle prima le foto piuttosto che andare a cercare caratteristiche che rendano uno scatto "sempre recuperabile in post" ? (a scapito di altro evidentemente?).
Ovviamente si puo' andare avanti ma non ha molto senso anche perchè è piuttosto chiaro che con l' accesso alle reflex di quelli che prima erano rivolti alle bridge le case li faranno felici galoppando nella stessa direzione , un fottio di megapixel , lenti di merda e sviluppo mirato solo agli algoritmi di NR.
Il discorso è come sempre infinito , si chiederà lo sviluppo di nuove lenti piu risolventi (ma basta guardare cosa costano le lenti buone per immaginarsi quanto dovremo sborsare per averle ancora migliori) e via dicendo anche se IMHO un 8/10mpix ben focheggiato , con la lente giusta , con i tempi corretti e la luce adeguata puo' non solo dire la sua ma lasciare proprio basiti... è difficile ammettere che la colpa di risultati non proprio brillanti è piu' spesso causa di chi ci mette le mani che di un limite tecnico della macchina ;)
Ciauz
Pat
-Chi fotografa da un po' forse si sara' già reso conto da un pezzo che è meglio comporre correttamente la scena ed usare la lente adeguata prima di scattare piuttosto che "arrangiare" i crop in PP , l' utente medio della serie XXD ha normalmente zoom di buon livello , raramente lavora con i fissi (e quando lo fa è sicuramente piu' accurato e controllato nel comporre) , la scusa del megacrop regge ben poco (anche perchè è un attimo che dai 15mpix ti ritrovi ad averne meno di 8) , non sara' forse il caso di pensarle prima le foto piuttosto che andare a cercare caratteristiche che rendano uno scatto "sempre recuperabile in post" ? (a scapito di altro evidentemente?).
Si'! Sono entrato nella fase "evviva i fissi" :D
Viva il 50ino ai concerti: tutti con le lenti chilometriche e i super flash, mentre io vado in giro con lente minuscola, tutta aperta e scatto quando ci sono i laser anche in mezzo al pubblico. Rock on!
ilguercio
11-09-2008, 11:52
Chissà che posteroni deve fare l' amatore per avere bisogno di 15 mpx,che poi fino a qualche tempo fa le reflex non avevano tutta sta fretta nel salire.Sarà che ora possono comprarla tutti,sarà che per la gente ignorante tutto sta nel numerino.
Piuttosto non vedo l'ora di avere riscontri su sta Sony,per vedere cosa sono riusciti a fare.Mi piace però quel battery grip,sembra molto comodo e dalla presa sicura,con un bel poco di tasti.Un peccato non averlo integrato nel corpo macchina.Spero anche che samsung cacci fuori un sensore FF al più presto perchè Pentax e il suo prime lo gestirebbero davvero bene(lì rimangono rumore e dettagli insieme almeno).Insomma magari non attaccheranno le fasce alte,ma è bello sapere che fra qualche anno magari ci saranno 4 marchi a darsi battaglia invece di 2,a tutto vantaggio nostro.Mi aspetto molto da pentax,pecca solo in velocità per ora,ma in quanto a qualità e lenti non ha certo molto da invidiare in aps-c.
(IH)Patriota
11-09-2008, 12:11
Mah anche per velocità (FPS) poi ci sarebbe da parlarne all' infinto , in pista c'è un fottio di gente con la 5D (3fps) e facendo qualche volta fotografia sportiva non ho mai trovato fondamentali i 10fps della MK3.
Sicuramente nel calcio e qualche altro sport sparacchiare raffiche velocissime da 5/8 foto "al momento giusto" ti permettono piu' facilmente di poter selezionare lo scatto perfetto ma:
-Se non hai un motore di messa a fuoco reattivo , veloce e preciso rischi di portarti a casa solo un sacco di scatti inutili
-Se non hai skill nel prevedere e cliccare al momento giusto ti ritrovi con un sacco di foto di quello che "..è successo dopo"
-Avere buffer che permettano raffiche da 200foto servono solo a farti cambiare prima l' otturatore e a farti comprarti Gb e Gb di CF ed SD (pensare che i rulli erano da 36 pose :asd: )
Insomma anche qui è difficile scindere quale sia effettivamente la necessita' e quale sia invece un puro esercizio di stile da poter sponsorizzare.
Ciauz
Pat
marchigiano
11-09-2008, 13:54
E questo mi fa pensare che la 50D da 15Mpix...sia un po' una scommessa campata in aria (ma perchè non si sono accontentati di 12? Avevano già il sensore pronto...)
Non ho lenti per tali densità!
Forse il 300L (...o il 18-55 IS !!!)
a parte che in teoria qualsiasi lente dovrebbe beneficiare (più o meno) della maggior risoluzione... ma già ti compri un tokina 11-16, un tamron 28-75, un 70-200 o un 120-300 tutti a f2.8 non spendi un patrimonio e con quell'apertura non sei in diffrazione prima dei 80mp su aps-c (senza contare ai vantaggi che avrai nella precisione AF)
Se voglio salvare almeno due dischi pata devo comprare il masterizzatore nuovo SATA perche ormai porte EIDE ne mettono solo una
comprati un controller ide pci... 20 euro forse meno
vedi Nikon un 18-70 è ottimo sulla D50 non lo è più tanto sulla D300
ho qualche dubbio... vorrei vedere degli esempi
ho qualche dubbio... vorrei vedere degli esempi
*
Mi accodo alla richiesta.
(IH)Patriota
11-09-2008, 15:50
ma già ti compri un tokina 11-16, un tamron 28-75, un 70-200 o un 120-300 tutti a f2.8 non spendi un patrimonio e con quell'apertura non sei in diffrazione prima dei 80mp su aps-c (senza contare ai vantaggi che avrai nella precisione AF)
Ma non sempre potrai scattare a 2.8 .
Paesaggi , fotografia in studio (con i flash chiudi tranquillamente F9/F13) , still life , macro sono solo degli esempi dove diaframmare non è vezzo ma necessita'.
Ora mi piacerebbe sapere pero' di contro cosa puoi fare con 24mpix che non puoi fare con 12mpix e se effettivamente pensi che l' esigua quantita' di dettaglio che puoi raccimolare (in media tra centro e bordi) con delle lenti maledettamente buone è controbilanciato dalla pessima resa a medi ed alti iso di questa A900 confrontata con la QI della D700/D3.
Ciauz
Pat
Ma non sempre potrai scattare a 2.8 .
Paesaggi , fotografia in studio (con i flash chiudi tranquillamente F9/F13) , still life , macro sono solo degli esempi dove diaframmare non è vezzo ma necessita'.
Ora mi piacerebbe sapere pero' di contro cosa puoi fare con 24mpix che non puoi fare con 12mpix e se effettivamente pensi che l' esigua quantita' di dettaglio che puoi raccimolare (in media tra centro e bordi) con delle lenti maledettamente buone è controbilanciato dalla pessima resa a medi ed alti iso di questa A900 confrontata con la QI della D700/D3.
Ciauz
Pat
Sinceramente, a questo punto, vedrei bene una cosa del tipo vendere lo stesso corpo con 2 scelte di densità di sensore, potrebbe essere il classico uovo di colombo, si potrebbe scegliere in base alle proprie esigenze se optare per una risoluzione più elevata o per avere più gamma dinamica ecc. ecc. certamente non intendo nella stessa macchina, ma in 2 macchine diverse, ad esempio una a900 da 24MP ed una a900b da 14MP.
(IH)Patriota
11-09-2008, 16:46
Sinceramente, a questo punto, vedrei bene una cosa del tipo vendere lo stesso corpo con 2 scelte di densità di sensore
La cosa sarebbe interessante ma dubito che la vedremo , sul mercato una cosa del genere gia' c'è
Nikon D700/D3 e Canon 5D 12mpix Vs Canon 1Ds3 e Sony A900 > 20Mpix
Pero' è innegabile che il fascino di tenersi il corredo va oltre ogni logica , a me sarebbe piaciuta da matti una 1Ds3 da 12/14 Mpix ed ISO alti D3 style ma mi sono dovuto pigliare altri 7/8 Megapixel di cui in tutta onestà non me ne faccio una cippa.
Avrei potuto prendere la D3 ma al costo di un corredo intero tutto di anelli rossi e mi sarebbe venuta voglia di spararmi :p
Questa A900 vogliono farla sembrare una 1Ds3 a meno di meta' prezzo ma purtroppo questa non è propriamente la fascia di prezzo dove spopolano i bamboccioni , forse un prodotto piu' all around era meglio (5D style per capirci) almeno per cominciare :)
Ciauz
Pat
La cosa sarebbe interessante ma dubito che la vedremo , sul mercato una cosa del genere gia' c'è
Nikon D700/D3 e Canon 5D 12mpix Vs Canon 1Ds3 e Sony A900 > 20Mpix
Pero' è innegabile che il fascino di tenersi il corredo va oltre ogni logica , a me sarebbe piaciuta da matti una 1Ds3 da 12/14 Mpix ed ISO alti D3 style ma mi sono dovuto pigliare altri 7/8 Megapixel di cui in tutta onestà non me ne faccio una cippa.
Avrei potuto prendere la D3 ma al costo di un corredo intero tutto di anelli rossi e mi sarebbe venuta voglia di spararmi :p
Questa A900 vogliono farla sembrare una 1Ds3 a meno di meta' prezzo ma purtroppo questa non è propriamente la fascia di prezzo dove spopolano i bamboccioni , forse un prodotto piu' all around era meglio (5D style per capirci) almeno per cominciare :)
Ciauz
Pat
Appunto, avere tutta l'elettronica di una 1Ds nel corpo di una 5D sarebbe una manna per i fotoamatori esigenti che non hanno bisogno di un corpo stellare, e lo stesso avere un sensore meno denso in una 1Ds sarebbe una manna per i professionisti che non hanno bisogno di risoluzioni stratosferiche (che poi come dici giustamente te, non sono quasi mai sfruttate a causa di vari fattori, come la risolvenza delle lenti, un po' di diffrazione, un po' di micromosso, un po' di fuori fuoco ecc. ecc.) e vogliono file più leggeri e maneggevoli.
Sarebbe bello, ma non lo vedremo mai.......
D'accordo sul fatto che la a900 avrebbe dovuto essere nella fascia della 5D tanto per iniziare e non cercare di strafare, tanto il settore PRO è in mano ai 2 soliti
hornet75
11-09-2008, 19:02
comprati un controller ide pci... 20 euro forse meno
A parte che spenderei lo stesso per comprare un masterizzatore, il mio era un esempio non soffermiamoci per piacere sugli esempi.
ho qualche dubbio... vorrei vedere degli esempi
Hai una D300 da prestarmi?
hornet75
11-09-2008, 20:22
SONY Alpha DSLR-A900 solo corpo ----> € 2833,00 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-dslr-a900-solo-corpo-47336.htm)
Mi aspettavo un prezzo decisamente più basso
Lo dicevo io che c'era qualcosa che non quadrava. :D
azz un calo di prezzo del 12% in due giorni e senza che abbia toccato gli scaffali dei negozi :sofico:
SONY Alpha DSLR-A900 solo corpo ----> € 2472,80 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-dslr-a900-solo-corpo-47336.htm)
ilguercio
11-09-2008, 20:33
Lo dicevo io che c'era qualcosa che non quadrava. :D
azz un calo di prezzo del 12% in due giorni e senza che abbia toccato gli scaffali dei negozi :sofico:
SONY Alpha DSLR-A900 solo corpo ----> € 2472,80 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-dslr-a900-solo-corpo-47336.htm)
Se vuole vendere qualcosa deve costare poco più di una 5D altrimenti...
Lo dicevo io che c'era qualcosa che non quadrava. :D
azz un calo di prezzo del 12% in due giorni e senza che abbia toccato gli scaffali dei negozi :sofico:
SONY Alpha DSLR-A900 solo corpo ----> € 2472,80 (http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-dslr-a900-solo-corpo-47336.htm)
avranno visto che gli ordini per accaparrarsi la macchina latitavano...
ilguercio
11-09-2008, 20:48
avranno visto che gli ordini per accaparrarsi la macchina latitavano...
E ancora latiteranno a quel prezzo,era meglio se partivano più cauti,con meno pretese e caratteristiche più concrete e meno teoriche.14 mpx bastavano,bastava assicurare che il bionz non avrebbe rotto le palle sopratutto in jpeg e dare in pasto a quel sensore delle lenti buone come quelle uscite ma magari anche qualche vetro un poco più alla portata...qualche piccolo accorgimento giusto per non sembrare presuntuosa,ancora per un bel poco di tempo Canon e Nikon non molleranno la vetta.
hornet75
11-09-2008, 20:53
Oggettivamente pure se scrivono 24 mpx imho anche uno che non ha già un corredo fa fatica a preferirla ad una D700, poi aspettiamo sta benedetta Canon perchè ho idea che sarà molto appetibile e non tanto lontana come risoluzione massima.
Preferisco l'approccio di Nikon, non esagera con i megapixel però mette tanta sostanza di tutto il resto e l'expeed mi pare faccia molto meglio.
marchigiano
11-09-2008, 23:32
Ora mi piacerebbe sapere pero' di contro cosa puoi fare con 24mpix che non puoi fare con 12mpix
così com'è niente... però spero sia il punto di svolta per sensori tipo fuji, se alla sony erano furbi (e sperando che non sia coperto da brevetto fuji) potevano dividere in 2 i pixel, due semi-matrici da 12mp l'una amplificabili separatemente, da usare normalmente come 24mp oppure utilizzare 2 pixel per punto per espandere la GD e ridurre il rumore iso (questo dovrebbe essere un brevetto kodak però)
ora la a900 farebbe 12mp, la 50d 7.5mp... potrebbero tranquillamente arrivare a 12-14 stop di dinamica e iso ben superiori alla D3-D700...
aspetto con curiosità la S6 a questo punto...
(IH)Patriota
12-09-2008, 07:28
così com'è niente... ..
Questo è il punto , la tecnologia al momento è questa , finchè non arrivera' qualcosa di diverso , che sia il foveon oppure un nuovo sensore DDC o XMOS (sigle inventate) o chissa che altro ancora l' incremento dei megapixel fara' felici solo i venditori di memorie statiche ed HDD capienti.
Sony per sbattere dentro questa ciofeca di sensore (che costera' un botto) ha duvuto rinunciare a tante , forse troppe cose come AF , corpo decente , forse addirittura ai 14bit ecc..ecc.. e la 5D vecchia di 3 anni te la porta a casa per 1300€ :O e ti resta un discreto gruzzolo per prenderti almeno 1 vetro decente.
Ciauz
Pat
ilguercio
12-09-2008, 08:46
Mitiche le sigle inventate.
Imho Sony l'ha sparata un poco grosso,non so cosa avevano in mente ma credo che già nei primi giorni sono dovuti correre ai ripari e ridimensionarsi sulle aspettative.Abbiamo già due FF molto più di sostanza a un buon prezzo e se uno in caso volesse il massimo beh,D3 o 1Ds non sono certo cagatine.Anzi la 5D potrebbe riavere un bel ritorno di mercato con l'arrivo della nuova FF Canon,scendendo di prezzo.
premesso che c'è da vedere cosa farà Canon con la nuova 5D e Nikon con la fantomatica D3x (che tra l'altro dovrebbe avere il medesimo sensore della Sony)
La A900 si rivolge sicuramente a chi ha un corredo ancora tutto da fare e cerca il formato leica, credo che sarà una macchina che avrà un discreto successo, in fondo fino ad un anno fa macchine che avevano una resa eccelsa ad alti ISO non erano molte, ora sembra diventata una necessità assoluta
Time Zone
12-09-2008, 09:42
Mi sembra di leggere i post sulle bridge... quando si demolivano tutte le macchine oltre i sei mpixel... poi tutte sono arrivate ad oltre dieci continuando a funzionare più che bene e pure meglio (fuji s100).
Rendiamoci conto che il full-frame è stato adottatto per questioni di ottiche, di profondità di campo ma anche per una maggiore superficie dove posizionare i fotodiodi, una macchina come la a900 li reggerà bene i suoi mpixel (uso il futuro perchè nessuno qui l'ha mai provata ed è già stata stroncata...:rolleyes: )
Per il prezzo, come accade sempre e per tutte, è in costante ribasso e non mi stupirei se tra sei mesi arrivasse a cifre dell'ordine di 1300 euro.
Alla fine quindi è una macchina con abbastanza risoluzione per fare crop a volontà e vendere le foto on-line senza interpolazioni varie.
Un pro che guarda al concreto vede una macchina dall'enorme potenziale che diventerà abbordabile entro breve anche brazie alla pubblicità negativa fatta in giro, per questo se ne frega se ha il corredino canon o nikon e non avrà problemi ad affiancarci questa sony con una buona ottica da usare per foto in studio e per cerimonie... magari lasciando la canon per foto a bordo pista o dove servono altre caratteristiche specifiche.
Sony per sbattere dentro questa ciofeca di sensore (che costera' un botto) ha duvuto rinunciare a tante , forse troppe cose come AF , corpo decente , forse addirittura ai 14bit ecc..ecc.. e la 5D vecchia di 3 anni te la porta a casa per 1300€ :O e ti resta un discreto gruzzolo per prenderti almeno 1 vetro decente.
Secondo me non è proprio una ciofeca questo sensore, avrà dei difetti sicuramente, però in alcuni aspetti è un precursore ed è innovativo, ad esempio il sensore è stabilizzato per la prima volta su ff cosa che non si sapeva se fosse possibile o meno, per quanto riguarda i 24Mpixel, Sony per generare interesse e un apparente vantaggio competitivo, ha dovuto per forza giocare sulla corsa ai Mpixel, perchè se avesse puntato sui 12 o 16, sarebbe stato ora antieconomico , sicuramente Sony uscirà a breve con una ff con meno mp, più econimica (A800?), ma in questo momento, se Sony non avesse alzato il tiro avrebbe perso di competitività, aveva senso fare una FF da 12Mpixel un anno dopo la D3 e 4anni dopo la 5D? Secondo me no perchè lo avrebbe montato solo sulle sue reflex e l'esborso per un impianto e una linea di produzione per una posizione di mercato da consolidare sarebbe stato un rischio troppo grosso...
Per quanto riguarda le discussioni sul prezzo, deve ancora uscire, e non si sà ancora il prezzo definitivo di listino, sicuramente per una FF da 24mp semiprofessionale, per amatori, come hanno dichiarato presentandola, è prezzo più che abbordabile per molti, poi prima di giudicare molti aspetti, sarebbe bello provarla come questa signorina descritta in basso. :)
http://img262.imageshack.us/img262/6282/a900xn8.jpg (http://imageshack.us)
ilguercio
12-09-2008, 10:15
Secondo me non è proprio una ciofeca questo sensore, avrà dei difetti sicuramente, però in alcuni aspetti è un precursore ed è innovativo, ad esempio il sensore è stabilizzato per la prima volta su ff cosa che non si sapeva se fosse possibile o meno, per quanto riguarda i 24Mpixel, Sony per generare interesse e un apparente vantaggio competitivo, ha dovuto per forza giocare sulla corsa ai Mpixel, perchè se avesse puntato sui 12 o 16, sarebbe stato ora antieconomico , sicuramente Sony uscirà a breve con una ff con meno mp, più econimica (A800?), ma in questo momento, se Sony non avesse alzato il tiro avrebbe perso di competitività, aveva senso fare una FF da 12Mpixel un anno dopo la D3 e 4anni dopo la 5D? Secondo me no perchè lo avrebbe montato solo sulle sue reflex e l'esborso per un impianto e una linea di produzione per una posizione di mercato da consolidare sarebbe stato un rischio troppo grosso...
Per quanto riguarda le discussioni sul prezzo, deve ancora uscire, e non si sà ancora il prezzo definitivo di listino, sicuramente per una FF da 24mp semiprofessionale, per amatori, come hanno dichiarato presentandola, è prezzo più che abbordabile per molti, poi prima di giudicare molti aspetti, sarebbe bello provarla come questa signorina descritta in basso. :)
http://img262.imageshack.us/img262/6282/a900xn8.jpg (http://imageshack.us)
Cacchio ci sta entrando dentro al mirino,ha la faccia deformata.
Dobbiamo aspettare le prime prove serie,ma non so cosa non mi convince.Lo stabilizzatore in camera è ottimo ma se le ottiche costano come se fossero stabilizzate che senso ha?
(IH)Patriota
12-09-2008, 10:59
aveva senso fare una FF da 12Mpixel un anno dopo la D3 e 4anni dopo la 5D? Secondo me no
Nikon si è presa il rischio presentando la sua FF professionale con la stessa densita' della 5D vecchia di 2 anni ed ha avuto ragione (e l' ha riproposta nuovamente un anno dopo sulla D700 che ha 2 mesi e a cui stanno guardando tutti i possessori di 5D nel caso la nuova 5DII non sia di gradimento) , molti professionisti (quelli che oltre al corpo ci mettono anche 10/20.000€ di ottiche) sono passati da Canon a Nikon nonstante avessero l' economica 5D la collaudata 1Ds2 e l' ultradensa 1Ds3 a disposizione , se ne sono sbattuti le palle dei megapixel (che continuano ad affascinare solo gli amatori) ed hanno dato priorita' alla pulizia ad alti ISO (che invece buona parte degli amatori schifano).
Non avendo la sfera di cristallo non sono in grado di giudicare se questa scelta di Sony sara' o meno vincente , per quanto mi riguarda il passaggio da 5D ad 1ds3 è stato motivato da un AF ottimo , da alti ISO non peggiori di fatto a quelli della 5D , da un corpo estremamente solido completamente tropicalizzato , da un' autonomia di quasi 2000 foto a carica , da una gamma dinamica ed una resa cromatica eccellenti.L' unico rammarico è che dei 21mpix non me ne faccio una pippa (l' avrei voluta al massimo di 14/16).
Mi sembra di leggere i post sulle bridge... quando si demolivano tutte le macchine oltre i sei mpixel... poi tutte sono arrivate ad oltre dieci continuando a funzionare più che bene e pure meglio (fuji s100).
Dopo lo spostamento in massa dei professionisti (con conseguente svendita del parco ottiche) da Canon che aveva disponibile da 1Ds3 da 21Mpix verso la Nikon D3 da 12Mpix mi pare piuttosto evidente che "i pro che guardano al concreto" abbiano un metro di valutazione nettamente diverso.
Per lo studio andranno a cercarsi la morbidezza e la plasticita' dei 50ISO (che la A900 non ha) mentre i matrimonliasti si butteranno a capofitto sulla D700 che costa relativamente poco e garantisce fotografie molto pulite anche ad alti ISO senza troppa PP (tanto l' album di nozze non si stampa in 50x70).
Ad ogni modo non ci resta che attendere e vedere quanto mercato avra' ;)
Ciauz
Pat
Lo spot però è spettacolare :O
http://it.youtube.com/watch?v=TVLDgEWNYuo
marchigiano
13-09-2008, 13:11
Lo spot però è spettacolare :O
http://it.youtube.com/watch?v=TVLDgEWNYuo
azz mi accorgo solo ora che il processore grafico si chiama BIONZ mentre l'ho sempre chiamato BOINZ :D :D :D
ilguercio
13-09-2008, 13:30
azz mi accorgo solo ora che il processore grafico si chiama BIONZ mentre l'ho sempre chiamato BOINZ :D :D :D
Boinz sembra una cosa che rimbalza :ciapet:
chemako_87
14-09-2008, 19:49
Per chi già la considera uno schifo di macchina con uno schifo di sensore consiglio di dare uno sguardo a questo confronto tra un jpeg e un RAW dell'A900 (e come specificato lo svilupo del raw è stato fatto con una beta quindi ci sono sicuramente margini di miglioramento sia dal punto di vista del firmware che da quello del software di sviluppo):
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?p=129088#129088
marchigiano
14-09-2008, 19:58
che cavolo... l'iso800 in raw è quasi meglio del iso100 in jpg diretto... ma che si fumano alla sony per fare un jpg simile?
Time Zone
14-09-2008, 20:29
Boh, io il jpg della mia sony non mi pare faccia tanto schifo, non so sui modelli successivi, magari hanno scelto una compressione maggiore mi sembra però strano che all'improvviso non sappiano fare più firmware con buone conversioni jpg. :wtf:
chemako_87
14-09-2008, 20:32
che cavolo... l'iso800 in raw è quasi meglio del iso100 in jpg diretto... ma che si fumano alla sony per fare un jpg simile?
Roba tagliata male probabilmente.
Si spera che prima di metterle sul mercato migliorino gli algoritmi dei jpeg (sulla A700 l'ultimo firmware porta un bel miglioramento anche sui jpeg) perchè così come sono adesso l'unico aggettivo che mi viene in mente è "imbarazzanti".
Tenete però anche conto che la maggior parte delle foto attualmente in circolazione sono jpeg fine (qualità media) e non xfine (qualità alta).
ilguercio
14-09-2008, 20:47
Roba tagliata male probabilmente.
Si spera che prima di metterle sul mercato migliorino gli algoritmi dei jpeg (sulla A700 l'ultimo firmware porta un bel miglioramento anche sui jpeg) perchè così come sono adesso l'unico aggettivo che mi viene in mente è "imbarazzanti".
Tenete però anche conto che la maggior parte delle foto attualmente in circolazione sono jpeg fine (qualità media) e non xfine (qualità alta).
Bah comunque sia Sony si fa troppe pippe sul rumore.Nelle recensioni di dpreview nei crop della regina lei e nikon hanno dei jpeg imbarazzanti.Ok,scattare in raw è tutta un altra cosa(io non scatterò più in jpeg...)però se voglio dei diavolo di file pronti all'uso non mi possono cacciare quegli aborti li.
Bionz al rogo,e non credo ci sia da discutere su questo(o quantomeno rivedere e di molto gli algoritmi di NR e compressione).
Ecco pure le foto a 800 iso in raw non mi paiono sto granchè...non ha chroma,ma la grana è orribile...
Time Zone
14-09-2008, 20:52
Mi risulta che quando nacque il bionz era ritenuto fin troppo parco nel filtraggio del rumore, la a100 (che ho) non sembra nemmeno filtrare le immagini in confronto alla concorrenza. Il cambiamento mi sa che l'hanno fatto intenzionalmente e su 'richiesta' dopo le numerose lamentele, basta vedere la a200 che spiana e viene molto più apprezzata dell'antenata soprattutto nelle review.
(IH)Patriota
14-09-2008, 22:03
Per chi già la considera uno schifo di macchina con uno schifo di sensore consiglio di dare uno sguardo a questo confronto tra un jpeg e un RAW dell'A900 (e come specificato lo svilupo del raw è stato fatto con una beta quindi ci sono sicuramente margini di miglioramento sia dal punto di vista del firmware che da quello del software di sviluppo):
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?p=129088#129088
Termini come "schifo" non mi pare siano stati proferiti da nessuno qui , lasciamo il tifo da stadio dov'è e nel limite del possibile cerchiamo di essere il piu' possibile obbiettivi ;) .
Riguardo al link mi auguro seriamente che abbiano a disposizione ancora notevoli margini di miglioramento perchè il jpg è indubbiamente pessimo ma anche la versione RAW ad 800ISO è maledettamente scadente per essere anche solo minimamente paragonata alla 1Ds3 (di cui la si vuol far sembrare antagonista anche quando palesemente non lo è) o anche alla 5D (macchina si meno densa ma con 3 anni sul groppone).
Butta un occhio a come dovrebbero almeno essere gli 800ISO ;)
800 ISO 5D - 1Ds3 - 1Ds3 +NR (http://www.matteofossati.it/articoli/ffcontest/800ISO.jpg)
Ciauz
Pat
chemako_87
14-09-2008, 23:14
Termini come "schifo" non mi pare siano stati proferiti da nessuno qui , lasciamo il tifo da stadio dov'è e nel limite del possibile cerchiamo di essere il piu' possibile obbiettivi ;)
Scusa, hai ragione, era "ciofeca" la parola esatta:
Sony per sbattere dentro questa ciofeca di sensore
E poi spiegami dove diavolo sarebbe il tifo nel mio messaggio.
Avete già proferito il requiem a una macchina che nessuno di voi ha provato e di cui girano solo dei jpeg di macchine di pre-produzione e qualche raro raw non ancora pienamente supportato dai software di sviluppo.... e poi sono io il tifoso?
(IH)Patriota
15-09-2008, 10:17
Scusa, hai ragione, era "ciofeca" la parola esatta:
Il mio "ciofeca" era riferito all' assurdita' di spendere una follia per un sensore ultradenso e costoso a discapito di altre caratteristiche di non poco conto per una macchina da 3000$ , non mi sono espresso in termini di quali "uno schifo di macchina con uno schifo di sensore" fatto salvo che non lo si vglia proprio interpretare cosi' (se leggi tutto il passaggio della parte che hai quotato non parlo affatto di qualita').
E poi spiegami dove diavolo sarebbe il tifo nel mio messaggio.
Esorti a verificare un link dove a tuo modo di vedere emerge che la qualita' delle fotografie non è scarsotta (per un sensore di fine 2008) come invece pare emergere da tutte le fotografie fin ora pubblicate.
Le foto che ho commentato di Dpreview non portano il suffisso PP e di conseguenza NON sono quelle di preserie , ora è pacifico che non ho la macchina in mano ma a guardare da quello che è stato pubblicato fin ora non mi pare che ci sia da essere molto ottimisti in relazione alle macchine a cui e stata paragonata.
Avete già proferito il requiem a una macchina che nessuno di voi ha provato e di cui girano solo dei jpeg di macchine di pre-produzione e qualche raro raw non ancora pienamente supportato dai software di sviluppo.... e poi sono io il tifoso?
Io parlo per quello che ho visto fin ora e non tutto è preserie e non tutto è JPG.Sicuramente ci potranno essere ulteriori sviluppi (me lo auguro) ma per l' esperienza fatta fin ora non mi è mai capitato di vedere risultati stravolgenti dopo l'ottimizzazione dei vari ACR , firmware ecc..ecc..
Fin ora il paragone con 1Ds3 di cui si legge tanto in giro IMHO non sta in piedi (ed effettivamente poi quanti di quelli che affermano ciò hanno effettivamente avuto in mano una 1Ds3?) , questa è solo una "fotografia" dello stato di fatto "ad oggi" , hai visto gli 800ISO della Ds e della 5D come sono ?
Ora siccome non predico il futuro e siccome non ho altri elementi per poter dire di quanto potra' essere migliore questa benedetta A900 preferisco fermarmi qui e trovo che abbia davvero poco senso discutere di come sara' in un futuro basandosi sul presupposto di un miglioramento per ora solo ipotizzabile (fatto salvo che tu non abbia informazioni di cui noi non disponiamo).
Ciauz
Pat
marchigiano
15-09-2008, 14:04
l'avete letta la recensione?
http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA900/AA900A.HTM
GD molto limitata... per il rumore ci si ragiona in raw anche se non arriva alla 1ds (che però costa più del doppio)
ilguercio
15-09-2008, 14:38
Bisogna essere obiettivi gli 800 iso sono pessimi in jpeg,migliorano in raw(ci mancherebbe)ma sono ancora lontani dallo standard che ci si può aspettare da una FF.Oltretutto ciò che mi spaventa è il rumore a 800 iso che pare una passata di NR bello tosto e poi giù di MDC applicata alla cazzo di cane.A me pare cosi,800 iso raw dovrebbero essere molto diversi diciamocelo.
Spero che cambi qualcosa,ma i software non fanno miracoli,il sensore è quello che è ormai e il margine lo può dare solo il processore con quel nome saltelloso.Insomma hanno ancora qualche tempo per tararlo bene prima di fare la frittata.Forse Sony non ha visto di cosa sono capaci le FF attuali(ma anche di 3 anni fa...).Senza fare fanboysmo ma mi pare palese la cosa...
Time Zone
15-09-2008, 16:29
Spero ne parlino tutti molto male così fra sei mesi la compro con 1200 euro. A me dei confronti frega una cippola, con una macchina così mi riterrei più che soddisfatto. Riguardo al prezzo rispetto alla canon è la metà ora, che nemmeno è uscita, figuriamoci fra un paio d'anni.
(IH)Patriota
15-09-2008, 17:26
l'avete letta la recensione?
http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA900/AA900A.HTM
GD molto limitata... per il rumore ci si ragiona in raw anche se non arriva alla 1ds (che però costa più del doppio)
Nella pagina sul confronto del rumore è da ammazzarsi dalle risate la frase "Note however that the Canon 1Ds Mark III does not offer ISO 6,400" :rotfl: :rotfl:
A 3200ISO la Ds è piu' nettamente piu' bella della dalla A900 a 1600ISO e si stanno a preoccupare che la Ds non abbia selezionabili i 6400ISO ? :asd:
IMHO questa A900 è una macchina da usare entro gli 800ISO possibilmente senza NR (che è ben piu' aggressivo del gia' invadente NR Canon) , oltre il gioco non vale la candela.
Il riferimento al prezzo come gia' detto lo trovo totalmente fuori luogo visto che l' AF della A900 è piu' assimilabile ad una 30D , il corpo macchina è in plastica semitropicalizzata contro lega di magnesio tropicalizzato (nella D700 Vs D3 questa "piccola" differenza costa quasi 2000$) e che la durata della A900 è piu' amatoriale (100.000 otturazioni contro 300.000)...
Con il grip diventa davvero enorme però :eek: :eek:
Ciauz
Pat
Spero ne parlino tutti molto male così fra sei mesi la compro con 1200 euro. A me dei confronti frega una cippola, con una macchina così mi riterrei più che soddisfatto. Riguardo al prezzo rispetto alla canon è la metà ora, che nemmeno è uscita, figuriamoci fra un paio d'anni.
Credo fosse proprio nei piani di Sony fare in modo che la macchina venga sputtanata perchè tu la possa comprare con un paio di Euro :D
Time Zone
15-09-2008, 18:16
Credo fosse proprio nei piani di Sony fare in modo che la macchina venga sputtanata perchè tu la possa comprare con un paio di Euro :D
La sony ha in piano di proporre macchine non troppo distanti al top di gamma della concorrenza facendole pagare un terzo... la gente guarda i confronti e dice: 'ha vinto la canon, bravi, però la sony gli è vicina e costa moooolto di meno e quindi compro sony che tra l'altro ha altri pregi che la canon non ha'.
Stessa politica adottata per gli altri modelli, la sony a100 non è all'altezza della nikon d200 o della d80 ma ha lo stesso sensore, gli stessi megapixel e costa tre volte di meno... le foto non sarenno talmente differenti da poterle distinguere se non affiancate e comunque con difficoltà ed in più ho lo stabilizzatore nel corpo, che compro? Tanti compreranno nikon e si sentiranno appagati, pochi sony e avranno risultati simili spendendo molto di meno.
Sono scelte quindi, la sony sa dove far leva. Noi crediamo che ci vengano proposte le tecnologie migliori delle rispettive case, un po' come le moto ufficiali del moto gp, in realtà credo proprio ci vengano offerte macchine adatte al momento, che sono in grado di competere ma senza strafare per non bruciare le tappe.
Tra un anno verrà fuori una a1000 migliore della a900, costerà di meno e sarà simile al top di gamma canon e via così e noi continueremo a guardare le pagliuzze, a fare confronti e a comprare, quelli più esigenti spenderanno di più gli altri si accontenteranno di qualche compromesso che comunque c'è sempre e con tutte.
Alla fine una Sony A700 basta e avanza per la maggior parte delle occasioni, una nikon d300 pure, una canon 30d lo stesso.
ilguercio
15-09-2008, 18:31
Alla fine una Sony A700 basta e avanza per la maggior parte delle occasioni, una nikon d300 pure, una canon 30d lo stesso.
Appunto,se la A900 è inutile perchè comprarla allora?Io sto benissimo con la mia 20D,col suo corpo di magnesio comodo e pagata 320 euro.Di certo non compro una FF ora perchè fa figo,anche perchè non avrei i soldi.Qui si parla di una macchina per amatori,e non ci vuole niente a comprare una 5D usata piuttosto che sta Sony...
X-ICEMAN
15-09-2008, 18:31
La sony ha in piano di proporre macchine non troppo distanti al top di gamma della concorrenza facendole pagare un terzo... la gente guarda i confronti e dice: 'ha vinto la canon, bravi, però la sony gli è vicina e costa moooolto di meno e quindi compro sony che tra l'altro ha altri pregi che la canon non ha'.
Stessa politica adottata per gli altri modelli, la sony a100 non è all'altezza della nikon d200 o della d80 ma ha lo stesso sensore, gli stessi megapixel e costa tre volte di meno... le foto non sarenno talmente differenti da poterle distinguere se non affiancate e comunque con difficoltà ed in più ho lo stabilizzatore nel corpo, che compro? Tanti compreranno nikon e si sentiranno appagati, pochi sony e avranno risultati simili spendendo molto di meno.
Sono scelte quindi, la sony sa dove far leva. Noi crediamo che ci vengano proposte le tecnologie migliori delle rispettive case, un po' come le moto ufficiali del moto gp, in realtà credo proprio ci vengano offerte macchine adatte al momento, che sono in grado di competere ma senza strafare per non bruciare le tappe.
Tra un anno verrà fuori una a1000 migliore della a900, costerà di meno e sarà simile al top di gamma canon e via così e noi continueremo a guardare le pagliuzze, a fare confronti e a comprare, quelli più esigenti spenderanno di più gli altri si accontenteranno di qualche compromesso che comunque c'è sempre e con tutte.
Alla fine una Sony A700 basta e avanza per la maggior parte delle occasioni, una nikon d300 pure, una canon 30d lo stesso.
un discorso simile non ha il minimo senso quando si sale in una categoria in cui solo i pro o simili, vanno a valutare l'acquisto di un corpo macchina / cambio corredo.
può valere negli entry level, o medio livello, più sali di gamma più l'utente è di due categorie:
- chi è veramente competente e SA cosa è meglio ( e di sicuro non si accontenta di un surrogato, ne cambia corredo per non guadagnarci in qualità/feature )
- chi ha tanti soldi da spendere ed allora se ne SBATTE del prezzo, e prende quello che è più trendy/cool/noto/più caro.
io aspetto recensioni di un certo livello per commentare la macchina, cosi pure eventuali revision di firmware o impressioni dopo qualche mese, perchè non vedo come sony possa fare un prodotto scadente, puntando solo sui megapixel e mettendosi in pseudo competizione con top gamma canon / nikon più cari ma con una qualità nettamente più alta
SE cosi fosse ( e non penso ) allora sony va a suicidarsi commercialmente con la A900 che si dimostrerà un flop di mercato (non che le altre Alpha abbiano avuto cosi tanto successo, però possono dire qualcosa nei rispettivi segmenti, grazie al prezzo/qualità offerte ) perchè non sarebbe un prodotto tale da stimolare quella fascia di prezzo, ma al massimo qualcosa sotto i 2000 euro.
marchigiano
15-09-2008, 19:06
La sony...
...lo stesso.
straquoto tutto ;)
per il rumore... iso800 raw sono rumorosi è vero, ma hanno lo stesso dettaglio di iso100, penso perchè hanno applicato un NR ridicolo. chissà con un NR più specifico si potrebbe trovare il giusto compromesso tra rumore e dettaglio. di sicuro non arriverà mai a una 1ds ma non penso sia quello il target della a900... come detto più che altro fa comodo a chi ha delle belle lenti minolta
tra l'altro continua a farmi paura il FF che anche su un ottimo zeiss fisso diventa morbido ai bordi...
se ridimensiono un iso3200 della a900 a 12mp e la paragono a una d700 che viene fuori?
X-ICEMAN
15-09-2008, 19:14
straquoto tutto ;)
se ridimensiono un iso3200 della a900 a 12mp e la paragono a una d700 che viene fuori?
che una macchina che costa meno fa le foto ad alti iso migliori ?
Forse giusto giusto se upscali la foto nativa della D700 alla risoluzione dell'output A900 perde il confronto :ciapet:
( se i risultati della sony sono effettivamente quelli ed il risultato non è dovuto ad esemplari di pre - produzione / firmware schifoso alle spalle.. sul fattore Iso non gli conviene paragonarsi a 5D/D700 )
marchigiano
15-09-2008, 19:37
che una macchina che costa meno fa le foto ad alti iso migliori ?
be si credo siano importanti questi paragoni, per andare oltre il pixel e giudicare la foto nel suo intero
tra l'altro la GD ridicola della a900 potrebbe dare problemi.... è a livello 4:3 :D
ilguercio
15-09-2008, 19:47
be si credo siano importanti questi paragoni, per andare oltre il pixel e giudicare la foto nel suo intero
tra l'altro la GD ridicola della a900 potrebbe dare problemi.... è a livello 4:3 :D
GD?Sono rimasto indietro sorry...
marchigiano
15-09-2008, 19:51
gamma dinamica
http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA900/AA900IMATEST.HTM
marklevi
16-09-2008, 20:21
minchia ma sempre a litigare state? :D
è una reflex che muoverà un po le acque.
dopo aver visto il test 1ds3 vs 1d3 su dpreview ho notato l'incredibile differenza di dettaglio..
non sarà sempre necessario ma in alcuni casi si. e al momento la sony con un buon vetro è il top
e l'anello di congiunzione fra le medio formato (se sono tanti 20 24mp che dire di 30 50mp?) e le reflex normali.
non a caso anche le MF vanno non benissimo a iso elevati...
ilguercio
16-09-2008, 20:27
gamma dinamica
http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA900/AA900IMATEST.HTM
Me ne ero scordato:doh:
(IH)Patriota
17-09-2008, 08:21
non a caso anche le MF vanno non benissimo a iso elevati...
Le MF non li hanno proprio gli ISO elevati ma partono dai 50ISO e per il controllo del rumore ed estensione della GD hanno una "strana" gestione del sensore che viene shiftato in modo da incremetare la quantità di dettaglio con una interpolazione (è detta un po' grezza , per chi vuole approfondire il sito della hasselblad è li :p).
Cosi' come per l' appena uscita 5DMKII non basta certo la funzione video HD per trasformarla in una videocamera HD cosi' una reflex un po' piu' densa non diventa una medioformato solo con una densita' piu' elevata.
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.