floola
09-09-2008, 14:39
Ciao. Lo so che è un argomento già trattato, e ho cercato anche su Internet, trovando però metodi che non potevo applicare per qualche motivo oppure metodi che potrebbero funzionare ma non ne ho certezza.
Dunque, la mia situazione.
A febbraio ho installato sul portatile Mandriva 2008. Tutto bene, le ho riservato delle partizioni (sistema, swap e home) per un totale di spazio assegnato a Linux di circa 50 GB (è vero, non è molto, ma quello è tutto ciò che mi concedeva Gestione Disco di Vista).
Ad aprile ho tentato di aggiornarla alla 2008.1, senza successo. Da lì sono tornato ad utilizzare Windows e basta.
Ora, voglio togliere definitivamente Mandriva in modo da liberare questo spazio per installarci o Vista a 64 bit o Ubuntu 8.10. Il mio problema non è tanto togliere le partizioni, quanto Grub, sapendo come non sia facile toglierlo.
Una cosa strana è che sul vecchio PC ci ero riuscito da solo (esperienza OpenSUSE fallita). Qui non riesco, e non mi ricordo più come avevo fatto.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.:)
Dunque, la mia situazione.
A febbraio ho installato sul portatile Mandriva 2008. Tutto bene, le ho riservato delle partizioni (sistema, swap e home) per un totale di spazio assegnato a Linux di circa 50 GB (è vero, non è molto, ma quello è tutto ciò che mi concedeva Gestione Disco di Vista).
Ad aprile ho tentato di aggiornarla alla 2008.1, senza successo. Da lì sono tornato ad utilizzare Windows e basta.
Ora, voglio togliere definitivamente Mandriva in modo da liberare questo spazio per installarci o Vista a 64 bit o Ubuntu 8.10. Il mio problema non è tanto togliere le partizioni, quanto Grub, sapendo come non sia facile toglierlo.
Una cosa strana è che sul vecchio PC ci ero riuscito da solo (esperienza OpenSUSE fallita). Qui non riesco, e non mi ricordo più come avevo fatto.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.:)