View Full Version : Sony DSC-H50: la compatta superzoom 15x
Redazione di Hardware Upg
09-09-2008, 14:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2036/sony-dsc-h50-la-compatta-superzoom-15x_index.html
Per gli amanti delle lunghe focali che non sono disposti a sopportare il costo e il peso di un corredo reflex il mercato offre economiche alternative nelle compatte bridge superzoom. Con una focale equivalente di 465mm la Sony DSC-H50 sa fare invidia ai più costosi corredi reflex, ma sconta la pesante eredità di un sensore piccolo con 9,1 megapixel di risoluzione.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
R.Raskolnikov
09-09-2008, 14:48
Scusate, ma a me, comunque, fa un po' impressione veder la Zeiss ridotta così.
Non ho nemmeno letto l'articolo, mi è bastato vederlo 2 secondi quell'obiettivo, per inorridirmi. Bah.
leddlazarus
09-09-2008, 14:49
proprio non ci siamo....
a questo punto ben vengano le micro 4/3, cosi' buttiamo alle ortiche sti sensori di M***a.
cmq a questo punto meglio un po' di rumore in + che il purple fringing cosi' marcato.
R.Raskolnikov
09-09-2008, 14:51
Una volta con 300 euro non ti prendevi nemmeno il paraluce di uno Zeiss.
Che tristezza.
Scusate, ma a me, comunque, fa un po' impressione veder la Zeiss ridotta così.
Non ho nemmeno letto l'articolo, mi è bastato vederlo 2 secondi quell'obiettivo, per inorridirmi. Bah.
Non so se sia peggio qua, o su un Nokia serie N...
Ramolaccio
09-09-2008, 15:18
Pur non essendo totalmente contrario a questo tipo di ottiche credo che almeno la Zeiss possa evitare di rovinarsi la reputazione così.
Potrebbe magari produrle lo stesso (molti dopo il n° di megapixel guardano la potenza dello zoom per l'acquisto di una macchina foto) ma marchiarle con un altro nome più sacrificabile magari (Nikon -> Nokkor, Asus -> Asustek credo siano due esempi anche se non tutti e due in ambito foto).
Ramolaccio
09-09-2008, 15:18
Pardon, Nikkor
dadolino
09-09-2008, 16:27
X tutti:
Ma se la Zeiss non fà anche questi prodotti cosa fà nel giro di un anno?
Semplice chiude..Business is business..Ben vengano introiti supplementari tali da permettere investimenti e ricerche per i prodotti di fascia alta.
messerschmitt
09-09-2008, 16:28
ma marchiarle con un altro nome più sacrificabile magari (Nikon -> Nikkor, Asus -> Asustek credo siano due esempi anche se non tutti e due in ambito foto).
""Nikon originally reserved the Nikkor designation for its highest-quality imaging optics, but in recent history almost all Nikon lenses are so branded.""
Da Wikipedia Inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Nikkor
Firedraw
09-09-2008, 16:44
E' un vero peccato, Se gli avessero dato un ottica migliore, magari sacrificando un po' di zoom, lasciandola a 10x, sarebbe stata carina.
Sempre meglio della s100fs della fuji che ha un sensore orribile, a iso 1600 impasta tutta l'immagine, che però mi pare abbia un'ottica leggermente meno sofferente. Questa sony invece con gli iso se la cava discretamente bene, ma l'ottica è na vera schifezz.
R.Raskolnikov
09-09-2008, 16:57
@dadolino:
Forse non hai tutti i torti, però come ha fatto finora (la Zeiss) a stare in piedi?
E che cacchio di sensore monta sta cosa!!???
Cavolo volevo cambiare la a640 che monta un 1\1.8 ma a sto punto me la tengo stretta.....
Io ho appena comprato un Lumix FX28, IMHO è la migliore Bridge in circolazione, o almeno spero che lo sia :D
Io sono un po' deluso.
Sono completamente ignorante in materia: ho una sola macchina fotografica (una compatta) che ho preso nel 2006... dopo un minimo di informazione scelsi la fujifilm f30 e ne sono tuttora soddisfatto.
E' una 6.3 megapixel con un sensore super CCD (ottagonale invece che quadrato) da 1/1.7" e zoom ottico a 3x.
L'ho portata ovunque, incluso a 30 metri di profondita' in mare, e quest'agosto l'ho portata in Namibia. Ho messo qualche foto qui' se a qualcuno interessa: http://vaulenst.helloweb.eu/Namibia/Gio/index.html ; sono scalate a 800x600 e compresse per motivi di spazio web e quindi la qualita' e' ovviamente non paragonabile agli originali.
Nel gruppo ovviamente spadroneggiavano reflex con teleobbiettivi e grandangolari, ma c'era un altra persona con una parasonic lumix con zoom ottico a 10x che mi ha molto ingolosito... in tali circostanze uno simile zoom faceva la diffferenza tra fare una foto inutile e una splendida.
Tale macchina inoltre risultava compatta quanto la mia.
Mi sono quindi un po' guardato in giro per valutare un eventuale acquisto, ma sono rimasto deluso: le compatte con zoom ottico di almeno 10x hanno i sensori troppo piccoli, troppi megapixel, e le dimensioni sono quasi da reflex piu' che da compatte... inoltre costano parecchio e fanno foto a mio parere peggiori della mia f30.
Un amatore occasionale che comunque vorrebbe belle foto con un buon zoom in una macchina compatta che stia in una tasca e' un'utopia? O magari c'e' qualcosa che valga la pena?
Un amatore occasionale che comunque vorrebbe belle foto con un buon zoom in una macchina compatta che stia in una tasca e' un'utopia? O magari c'e' qualcosa che valga la pena?
C'è la TZ5 che è reputata un ottima fotocamera con zoom a 10x:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz5/
il prezzo è simile a questa sony, ma la TZ5 è una vera compatta...
moGio c'è anche la Nikon Coolpix s10 (di cui son entusiasta posessore) e la kodak EASYSHARE V705... anche se reputo migliore la S10 (giudizio sparato dopo averle provare tutte e 2) ambedue zoom 10x
sdjhgafkqwihaskldds
09-09-2008, 19:19
vedo che con 300 euro non si riesce a prendere qualcosa di decente, non mi piace il risultato... peccato.
Si parla di ISO utilizzabili fino a 800, ma a me sembra che già a 200 il filtro anti-rumore faccia disastri 'piallando' i dettagli.
Sono abituato alle reflex, ma anche la mia compatta Canon A630 si comporta molto meglio fino a 400 ISO.
C'è la TZ5 che è reputata un ottima fotocamera con zoom a 10x:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz5/
il prezzo è simile a questa sony, ma la TZ5 è una vera compatta...
Concordo pienamente, in alternativa consiglio la TZ4 che, pur avendo un sensore leggermente più piccolo della TZ5, ha una densità di pixel minore.
Quindi il rumore rumore digitale della TZ4 è più contenuto di quello della TZ5.
Costa anche meno della TZ5 :D
Tutte e due hanno lo zoom ottico stabilizzato.
P.S.
IMHO per i safari l'ideale è una bella 18X con zoom ottico stabilizzato, come l'FZ28, è una 27-486mm ma non è una compatta, costa 345e
Deluso per
sensore
ottica
supporto di registrazione...
positivo
prezzo, credevo costasse almeno il doppio
mi ricordo ancora i 680€ per la powershot S30
TM|Tigre.rsa
09-09-2008, 21:17
preferisco tenermi la mia canon powershot s5 migliore rispetto alla sony secondo me il miglior bridge ora come ora !!
Concordo :-) Canon s5IS+ chdk è la perfezione (o quasi)
GiulianoPhoto
10-09-2008, 10:34
ragazzi ma una notizia della presentazione di ieri della sony A900 full frame niente su questo sito?????
R|kHunter
10-09-2008, 16:15
Lots of pixels on a little sensor = no party.
Le prestazioni di questa macchina sono orribili, già a iso 400 è tutto rumorosissimo.... Cmq secondo me la sony non fa buone macchine fotografiche.
Ho avuto 1 HP, 2 Sony, 1 Canon, 3 Panasonic e 1 Nikon
La peggiore di tutte era la HP, seguita a ruota dalle 2 Sony.... Panasonic, Nikon, Canon, sono su un altro livello, IMHO.
justaman
11-09-2008, 11:55
La foto della Piazza del Campo è ritoccata: ho fatto 1000 foto con un H10
e non ho mai visto una roba del genere, distorsione a barile nella norma delle compatte (sotto 1%), là sembra accartociata su se stessa.
Thunderace77
12-09-2008, 11:18
Raga compratevi una Canon EOS 400 o 450D con un sigma 18/200 e avete archiviato il problema macchina fotografica per tutta la vita (almeno da non professionista/amatore).
Gli ingombri non sono certo devastanti, l'autonomia è molto superiore alle digitali non reflex e si può compensare abbondantemente la non suprema qualità degli obbiettivi sigma (che sono gli unici abbordabili) attraverso regolazioni in macchina e post produzione su pc.
Certo il prezzo è doppio rispetto ad una soluzione del genere ma io preferisco spendere 6/700 euro per essere pienamente soddisfatto (e per non spenderne mai più per una macchina fotografica anche!) che spendere 300/400 euro per un cesso del genere!!!
Le compatte si sono spinte troppo in là con la densità di megapixel, la mia mitica NIKON Coolpix 5700 con 5 Mpix e ottica 8X se la mangia questa sony, è inutile fare foto ad altissima risoluzione con rumore a palla e dettagli spianati! La 5700 faceva foto a zoom massimo praticamente identiche a quelle a grandangolo, poi ci avevo anche montato l'adattatore grandangolare che spingeva ancora di più (volevo anche mettere il tele ma non lo comprai).
IMHO esistono 1 - le compatte davvero "portatili" che fanno ottime foto con zoom anche di buon livello ma stanno in tasca oppure 2 - reflex digitali.
Il resto è fuffa
Io ho appena comprato un Lumix FX28, IMHO è la migliore Bridge in circolazione, o almeno spero che lo sia :D
Anche io ne ho appena presa una (340 €) e mi aspettavo di poter giocare meno con la profondità di campo, invece ho avuto una bella sorpresa. Ora attendo che Adobe Camera RAW la supporti, perché con Silkypix non mi trovo molto bene e preferirei usare Aperture.
majorebola
17-09-2008, 02:23
:D beh... in effetti devo ammettere che alzando l'ISO soffre parecchio... ma non essendo io uno che se ne intende mi va più che bene, specialmente visto che l'ho :D VINTA :D
Comunque ho fatto foto notturne, tenendo l'obiettivo molto aperto e il risultato non è pessimo...
Tanto io non devo stampare nulla e le immagini poi le riscalo tutte, quindi riesco a recuperare un bel po' di qualità...
Probabilmente a quel prezzo si trova di molto meglio, ma 16cents all'asta a ribasso mi parve un affarone :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.