PDA

View Full Version : Ripristinare PC Acer Desktop (HD non visualizzabile)


Drakon99
09-09-2008, 10:32
Ciao a tutti.
Un amico mi ha portato un PC acer desktop modello E500-6B76 sul quale si trovavano una simpatica colonia di virus che hanno praticamente distrutto il sistema operativo (windows XP).

La prima cosa che ti viene in mente da fare è:
1) Inserire il cd di windows xp (non possiedo i cd originali acer si tratta di un altro disco) ed avviare da CD
2) Formattare l'hd
3) Installare il so e quindi i driver (che spero di trovare sul sito acer).

Purtroppo avviando da CD la procedura d'installazione non riconosce l'HD (trattasi di un hitachi serial ata) e quindi non mi permette di fare questo lavoro.

Allora ho pensato: "saranno i virus ad impedire la corretta visualizzazione dell'hd!"
Allora provo a lanciare Gparted da penna usb ma misteriosamente non riesce a caricare il software.
Smonto quindi l'hard disk del pc, lo inserisco in un box per hd esterno e riesco, tramite gparted (e collegando l'hd ad un altro pc), a formattarlo creando un'unica partizione NTFS. Ora l'hd è praticamente vuoto.
Rimontando l'hd nel pc mi accorgo che permane il problema di cui sopra:
avviando dal cd di win xp non mi vede ancora l'hard disk appena formattato!

Come fare ad installare windows xp? :cry:

:help:

Drakon99
09-09-2008, 11:11
Aggiornamento:
Collegando l'hard disk ad un altro pc desktop l'hd viene riconosciuto correttamente. :confused:
L'hd sembra essere ok a questo punto. Quale può essere il problema?

stef07
09-09-2008, 11:29
Vai nel bios e imposta l' opzione Sata da AHCI a IDE (o compatibility, dipende dal bios)

Drakon99
09-09-2008, 11:54
Vai nel bios e imposta l' opzione Sata da AHCI a IDE (o compatibility, dipende dal bios)

Ciao, ho smatettato a lungo nel bios ma non ho trovato questa voce. Che forse si chiama in modo diverso? Ma a cosa serve cambiarla?

Drakon99
09-09-2008, 14:33
Su qualche sito consigliavano di installare i driver del controller sata (tramite floppy) prima che viene visualizzata la schermata delle partizioni.
A parte il fatto che non ho il floppy, ma quando mai bisogna mettere i driver del controller sata prima dell'installazione di windows?
I driver, che io sappia, sono necessari in caso di configurazioni Raid! :fagiano:

Angelus88
09-09-2008, 14:34
Non c'entrano nulla i virus... ti servono i driver SATA da integrare nel disco di installazione di XP altrimenti l'hard disk non te lo rileva.
Leggi qui (http://generazionenet.itadib.com/windows-xp-f25/integrazione-driver-sata-disco-di-installazione-xp-nlite-t82.html)

Drakon99
09-09-2008, 14:44
Non c'entrano nulla i virus... ti servono i driver SATA da integrare nel disco di installazione di XP altrimenti l'hard disk non te lo rileva.
Leggi qui (http://generazionenet.itadib.com/windows-xp-f25/integrazione-driver-sata-disco-di-installazione-xp-nlite-t82.html)

Ho avuto diversi pc con scheda madre serial ata ma è la prima volta che mi capita un problema simile. Come si spiega? :confused:

Angelus88
09-09-2008, 14:51
La scheda madre non c'entra... dipende dall'hard disk dove c'era il SO se era SATA e se nel BIOS l'emulazione IDE era disattivata.
Le soluzioni sono due: andare nel BIOS ed attivare l'emulazione IDE (Native SATA > Disabled) oppure integrare i driver SATA nel disco di installazione di XP lasciando il BIOS per com'è. Io ti consiglio la seconda

Drakon99
09-09-2008, 15:09
Andando nel bios mi viene riconosciuto l'hard disk come periferica IDE, quindi suppongo che l'emulazione IDE sia attivata.
Il problema non sta nell'hard disk perchè collegandolo ad un altro pc mi viene riconosciuto correttamente (e senza emulazione IDE).

stef07
09-09-2008, 15:55
Se non hai modo di variare nel bios l' emulazione sata (controlla bene cmq sotto le opzioni relative al controller) allora con un altro pc vai sul sito della tua piastra madre e cerca i driver, mettili su un dischetto e appena parte l' installazione di xp stai attento a premere F6 quando te lo chiede, in modo da farglieli caricare da disco. In alternativa puoi integrarli con nlite...

Roberto65
09-09-2008, 15:57
Credo che il problema si risolva solamente con il driver appropriato ... integrato al CD di XP.
In base a quello che hai detto è da escludere virus, HD ( hai formattato e comunque su altro PC è visto), upgrade bios, Mb (Prima funzionava), cavetteria (in genere con problemi del genere nemmeno il bios lo vede).

Drakon99
09-09-2008, 16:13
Grazie a tutti per le risposte ;)
Ho integrato i driver del controller SATA con nLite e finalmente l'hard disk è stato rilevato. :D
Mi chiedo ora: perchè su tutti gli altri pc che ho avuto (con controller sata) non c'è stato mai il bisogno di fare nulla del genere? :confused:

PS: comunque l'emulazione SATA to IDE non è disattivabile da bios

Angelus88
09-09-2008, 16:27
Mi chiedo ora: perchè su tutti gli altri pc che ho avuto (con controller sata) non c'è stato mai il bisogno di fare nulla del genere? :confused:

Te l'ho detto il perché... si vede che negli altri pc l'hard disk non era SATA o se lo era, nel bios era attivata l'emulazione IDE.

Drakon99
09-09-2008, 17:38
Te l'ho detto il perché... si vede che negli altri pc l'hard disk non era SATA o se lo era, nel bios era attivata l'emulazione IDE.

Parlo di altri PC con hd serial ata ovviamente. ;)
La differenza che ho notato è che in questo PC gli hard disk SATA vengono riconosciuti come IDE mentre in tutti gli altri che ho visto vengono conosciuti giustamente come SATA.
Ciò mi porta a pensare che i problemi subentrano quando l'emulazione IDE è attiva.

saverio80
09-09-2008, 18:14
Emulazione Ide ON ---> Nessun problema
SATA ---------------> Nessun problema (a meno di usare il raid)
SATA II -------------> Driver

Angelus88
09-09-2008, 19:38
Emulazione Ide ON ---> Nessun problema
SATA ---------------> Nessun problema (a meno di usare il raid)
SATA II -------------> Driver

I problemi ci sono sia con SATA che con SATA II perché in entrambi i casi servono i driver a meno che non attivi l'emulazione IDE.

Ciò mi porta a pensare che i problemi subentrano quando l'emulazione IDE è attiva.

I problemi non subentrano anzi... se nel BIOS l'emulazione IDE è attiva, l'hard disk viene rilevato come se fosse IDE e non richiede driver. Al contrario se l'emulazione IDE è disattivata e quindi è attivo il Native SATA, in quel caso servono i driver. Tutto qui.

Drakon99
09-09-2008, 21:03
I problemi non subentrano anzi... se nel BIOS l'emulazione IDE è attiva, l'hard disk viene rilevato come se fosse IDE e non richiede driver. Al contrario se l'emulazione IDE è disattivata e quindi è attivo il Native SATA, in quel caso servono i driver. Tutto qui.

Ok ho capito, ma a me è successo giusto il contrario:

1) Sul pc in oggetto del topic era attiva l'emulazione IDE eppure il problema si è verificato.
2) Sul pc in firma invece mi riconosce gli hd come sata (e non come IDE primary/secondary... master/slave) e mai nessun problema.

Strano no? :confused:

Angelus88
09-09-2008, 21:22
Devi cercare esattamente la voce SATA Emulation oppure Native SATA.
In ogni caso è normale che l'hard disk viene rilevato come SATA nel BIOS però se l'emulazione è attiva, poi viene trattato come IDE anche se appare come SATA.

Drakon99
10-09-2008, 08:20
Devi cercare esattamente la voce SATA Emulation oppure Native SATA.
In ogni caso è normale che l'hard disk viene rilevato come SATA nel BIOS però se l'emulazione è attiva, poi viene trattato come IDE anche se appare come SATA.

Nel pc in oggetto del topic veniva visualizzato direttamente come IDE! :doh:
Comunque ho capito il discorso. ;)

Angelus88
10-09-2008, 09:51
Ok meno male :asd: