View Full Version : Cari scooteristi una domanda tecnica su un X9
ho un X9 180cc dove ho notato che ultimamente non ha più la sua buona accelerazione.
Nella partenza da fermo sembra di partire dalla quarta marcia mentre invece prima era parecchio scattante ed i giri motore durante l'accelerazione erano molto alti.
Considerando che non ha nemmeno 10000 Km, cosa potrebbe essere ?
Frizione, variatore o altro ?
grazie
simone1980
09-09-2008, 08:32
secondo me c'è da controllare il variatore, le massette e la cinghia.
secondo me c'è da controllare il variatore, le massette e la cinghia.
è un lavoro lungo ?
è un lavoro lungo ?
BEH dipende da quanto ci sai fare.
cmq servono estrattori e pistola pneumatica,ed eventualmente blocca pistone.
c'erano errori di scrittura...ho riscritto la risposta sotto
ciao, io ho un burgman 400 e più o meno è della stessa classe del tuo x9....ho sostituito la cinghia di trasmissione poco tempo fa e devo dire che non è più difficile che farlo in un motorino 50....ovvio che le dimensioni dei componenti sono adeguate alla cilindrata del motore e quindi è tutto molto grosso, ma se hai abbastanza manualità, un bel set di attrezzi da meccanici, possibilmente un compressore e la pistola pneumatica per svitare/avvitare ( io l'ho comprata da Bricocasa per meno di 20 euro), allora è tutto molto facile....l'unica cosa difficilina è il momento del rimontaggio dei due variatori ant-post, perchè devi allargare la gola del variatore posteriore per permettere alla cinghia di entrare e allungarsi abbastanza da arrivare a coprire agevolmente la distanza tra i due variatori....questa operazione io la faccio usando due grossi cacciavite come fossero due leve, le infilo dentro la gola e allargo con forza, appena la cinghia si accomoda nella gola è fatta....fatto questo metti i dadi che bloccano i variatori, una bella avvitata pneumatica e...voilà, il gioco è fatto.....naturalmente tra lo smontaggio e il rimontaggio devi cercare di capire il motivo della perdita delle prestazioni! lo apri per questo il cambio-trasmissione..!! io ti consiglio di aprire totalmente il variatore anteriore, controllare lo stato di usura delle massette centrifughe....controlla che la loro forma sia ancora abbastanza rotonda, se una o più massette hanno ormai forma squadrata, è ovvio che non possono più scorrere e quindi obbligano il variatore a non....variare più..! ecco da qui l'effetto di avere sempre la marcia lunga con perdita di accelerazione alla partenza...ma se sono ancora di forma arrotondata, magari sono solo molto sporche, lava tutto con benzina, metti un bel velo di ottimo grasso molto denso tipo quello per cuscinetti, sulle massette e stendine anche nelle gole entro le quali scorrono le massette, richiudi bene il variatore, controlla la cinghia che non sia screpolata troppo nei fianchi, dai una bella soffiata al variatore posteriore per togliere la polvere delle masse centrifughe che aderiscono alla campana della frizione rendendo solidale la ruota al motore e rimonta tutto....vedrai che il tuo x9 ritornerà dolce e scattante come prima......buon lavoro:) :) :) :) :)
ciao, io ho un burgman 400 e più o meno è della stessa classe del tuo x9....ho sostituito la cinghia di trasmissione poco tempo fa e devo dire che non è più difficile che farlo in un motorino 50....ovvio che le dimensioni dei componenti sono adeguate alla cilindrata del motore e quindi è tutto molto grosso, ma se hai abbastanza manualità, un bel set di attrezzi da meccanici, possibilmente un compressore e la pistola pneumatica per svitare/avvitare ( io l'ho comprata da Bricocasa per meno di 20 euro), allora è tutto molto facile....l'unica cosa difficilina è il momento del rimontaggio dei due variatori ant-post, perchè devi allargare la gola del variatore posteriore per permettere alla cinghia di entrare e allungarsi abbastanza da arrivare a coprire agevolmente la distanza tra i due variatori....questa operazione io la faccio usando due grossi cacciavite come fossero due leve, le infilo dentro la gola e allargo con forza, appena la cinghia si accomoda nella gola è fatta....fatto questo metti i dadi che bloccano i variatori, una bella avvitata pneumatica e...voilà, il gioco è fatto.....naturalmente tra lo smontaggio e il rimontaggio devi cercare di capire il motivo della perdita delle prestazioni! lo apri per questo il cambio-trasmissione..!! io ti consiglio di aprire totalmente il variatore anteriore, controllare lo stato di usura delle massette centrifughe....controlla che la loro forma sia ancora abbastanza rotonda, se una o più massette hanno ormai forma squadrata, è ovvio che non possono più scorrere e quindi obbligano il variatore a non....variare più..! ecco da qui l'effetto di avere sempre la marcia lunga con perdita di accelerazione alla partenza...ma se sono ancora di forma arrotondata, magari sono solo molto sporche, lava tutto con benzina, metti un bel velo di ottimo grasso molto denso tipo quello per cuscinetti, sulle massette e stendine anche nelle gole entro le quali scorrono le massette, richiudi bene il variatore, controlla la cinghia che non sia screpolata troppo nei fianchi, dai una bella soffiata al variatore posteriore per togliere la polvere delle masse centrifughe che aderiscono alla campana della frizione rendendo solidale la ruota al motore e rimonta tutto....vedrai che il tuo x9 ritornerà dolce e scattante come prima......buon lavoro:) :) :) :) :)
grazie 1000 :)
Ma non mi capiterà mica ogni 10000 Km vero ? :muro:
dottormaury
09-09-2008, 22:46
è che piaggio fa le frizioni ad minchiam
io ho dato via il mio kymco a 19mila km e mi hanno cambiato solo la cinghia a 12milakm perchè lo prevede il tagliando il resto mai toccato.
a 10mila km la tua cinghia dovrebbe essere ancora in buona salute(sempre che non sia troppo vecchia) avrai mollette delle frizione e/o rulli consumati che non si distendono adeguatamente e che provocano quello che descrivi.
è che piaggio fa le frizioni ad minchiam
io ho dato via il mio kymco a 19mila km e mi hanno cambiato solo la cinghia a 12milakm perchè lo prevede il tagliando il resto mai toccato.
a 10mila km la tua cinghia dovrebbe essere ancora in buona salute(sempre che non sia troppo vecchia) avrai mollette delle frizione e/o rulli consumati che non si distendono adeguatamente e che provocano quello che descrivi.
non credo sia la frizione!
Non avverto uno slittamento quando accelero, casomai quando accelero sento il motore che parte basso, come se si trovasse in 5a
Sgarboman
11-09-2008, 23:07
Sono i rulli consumati :O
Sono i rulli consumati :O
stasera ho chiesto ad un meccanico di moto e mi ha risposto che l'X9 soffre dell'usura della cinghia :confused:
Sinceramente non ho ancora chiaro come funziona la cinghia che lui citava. Io sul manuale ne ho vista una sola ed è dentata, quindi: che usura ?
dottormaury
12-09-2008, 22:50
emh. un pò tutto quello che sta nello scatolotto grigio attaccato alla ruota posteriore altresi detto carter è la frizione.
che poi sia la cinghia,i rulli, le massette o la molla di constrato sempre frizione è.
se non ti è chiaro come funziona scegliti un meccanico un pò onesto e fattelo sistemare.
non penso che ti riescano a pelare piu' di 100/120 euro certo la cinghia andrà sui 50 da sola.
esatto, è proprio quella..
http://4.bp.blogspot.com/_FoIW0THunmQ/RlgaF69uIOI/AAAAAAAAAF0/sTy3f8ncf6w/s1600/variatore%2Bcon%2Bcinghia.JPG
Sgarboman
13-09-2008, 01:04
emh. un pò tutto quello che sta nello scatolotto grigio attaccato alla ruota posteriore altresi detto carter è la frizione.
che poi sia la cinghia,i rulli, le massette o la molla di constrato sempre frizione è.
se non ti è chiaro come funziona scegliti un meccanico un pò onesto e fattelo sistemare.
non penso che ti riescano a pelare piu' di 100/120 euro certo la cinghia andrà sui 50 da sola.
:confused:
comunque, a freddo noto una certa ripresa ma poi scaldandosi la scattosità si perde.
Soprattutto quando viaggio a 40/60 Km/h e provo a fare un sorpasso, l'X9 è lentissimo
dottormaury
13-09-2008, 11:42
:confused:
dentro al carter ci sono 2 puleggie, una mobile e una fissa sopra di quelle c'è la cinghia, nella puleggia posteriore c'è la cosidetta campana della frizione che contiene i rulli e le massette.
le massette mi pare siano 3 collegare tra di loro da delle mollette il tutto ha la forma di un cerchio.
i rulli sono posizionati a due a due (il totale non me lo ricordo mi sembra 8 o 10)partono dal centro del cerchio formato dalle massette e sono indirizzati verso l'esterno, ovvero ruotando tendono ad uscire grazie alla forza centrifuga cosi le mollette si dilatano e il cerchio formato dalle massette diventa via via piu' grosso.
esiste anche un altro mollone dentro al carter ma quello ammeto di non sapere bene a che serve.
va da se che la frizione dello scooter è tutto l'insieme di questi componenti e se il motorino a qualche problema simile a quello lamentato dal propietario dell'x9 il problema è da ricercarsi li.
il funzionamento del tutto è abbastanza semplice.
la cinghia lavora in estensione e si sposta continuamente sulle puleggie.
io credo che sia difficile che generi problemi, semplicemente se la cinghia si rompe il motorino smette di muoversi anche se il motore gira benissimo.
la cinghia di solito si rompre intorno ai 20milakm e si cambia a 10/12mila km per prevenzione.
se la cinghia è nuova in genere si deve assestare e per i primi 100/200 km da una piccola incertezza in partenza e magari fa un pò di rumore, ma dura poco la cosa.
quello che si usura sono i rulli, le molle e le relartive massette.
i rulli usurandosi diventano piu' leggeri e leggermente piu' piccolo, ma possono anche lievemente deformarsi.
le mollette si snervano e diventando molli,tendono ad aprirsi troppo in fretta opponendo troppa poca resistenza ai rulli e al tempo stesso quando chiudiamo l'accelleratore essendo queste molli impiegano piu' tempo a far chiudere le massette.
le massette si usurano sfegando su vari componendi andando a modificare il diametro del cerchio che realizzano in coppia con le mollette che di conseguenza va modificare la dilatazione e lo spostamento della cinghia.
il problema se si presenta a caldo secondo me è dovuto a qualcosa all'iterno della campana(ovvero o massette o molle se non tutti e due) il calore provoca delle dilatazioni, evidentemente le molle non riescono piu' a chiudersi rapidamente.
cosi cosa accade, accelleri e le mollette si tendono, le massete si aprono e vai di conseguenza, ipotiziamo che arrivi a 80 all'ora, poi molli l'accelleratore, in quell'istante i rulli rientrano, e le molle dovrebbero riportare le massette in una posizione piu' arretrata ma non riescono a farlo e tu quando vai ancora a dare gas senti che il mezzo stenta a prendere i giri perchè hai un rapporto troppo lungo.
Sgarboman
13-09-2008, 12:51
dentro al carter ci sono 2 puleggie, una mobile e una fissa sopra di quelle c'è la cinghia, nella puleggia posteriore c'è la cosidetta campana della frizione che contiene i rulli e le massette.
le massette mi pare siano 3 collegare tra di loro da delle mollette il tutto ha la forma di un cerchio.
i rulli sono posizionati a due a due (il totale non me lo ricordo mi sembra 8 o 10)partono dal centro del cerchio formato dalle massette e sono indirizzati verso l'esterno, ovvero ruotando tendono ad uscire grazie alla forza centrifuga cosi le mollette si dilatano e il cerchio formato dalle massette diventa via via piu' grosso.
esiste anche un altro mollone dentro al carter ma quello ammeto di non sapere bene a che serve.
va da se che la frizione dello scooter è tutto l'insieme di questi componenti e se il motorino a qualche problema simile a quello lamentato dal propietario dell'x9 il problema è da ricercarsi li.
il funzionamento del tutto è abbastanza semplice.
la cinghia lavora in estensione e si sposta continuamente sulle puleggie.
io credo che sia difficile che generi problemi, semplicemente se la cinghia si rompe il motorino smette di muoversi anche se il motore gira benissimo.
la cinghia di solito si rompre intorno ai 20milakm e si cambia a 10/12mila km per prevenzione.
se la cinghia è nuova in genere si deve assestare e per i primi 100/200 km da una piccola incertezza in partenza e magari fa un pò di rumore, ma dura poco la cosa.
quello che si usura sono i rulli, le molle e le relartive massette.
i rulli usurandosi diventano piu' leggeri e leggermente piu' piccolo, ma possono anche lievemente deformarsi.
le mollette si snervano e diventando molli,tendono ad aprirsi troppo in fretta opponendo troppa poca resistenza ai rulli e al tempo stesso quando chiudiamo l'accelleratore essendo queste molli impiegano piu' tempo a far chiudere le massette.
le massette si usurano sfegando su vari componendi andando a modificare il diametro del cerchio che realizzano in coppia con le mollette che di conseguenza va modificare la dilatazione e lo spostamento della cinghia.
il problema se si presenta a caldo secondo me è dovuto a qualcosa all'iterno della campana(ovvero o massette o molle se non tutti e due) il calore provoca delle dilatazioni, evidentemente le molle non riescono piu' a chiudersi rapidamente.
cosi cosa accade, accelleri e le mollette si tendono, le massete si aprono e vai di conseguenza, ipotiziamo che arrivi a 80 all'ora, poi molli l'accelleratore, in quell'istante i rulli rientrano, e le molle dovrebbero riportare le massette in una posizione piu' arretrata ma non riescono a farlo e tu quando vai ancora a dare gas senti che il mezzo stenta a prendere i giri perchè hai un rapporto troppo lungo.
Per favore non parliamo sempre per sentito dire... :rolleyes:
dottormaury
13-09-2008, 13:29
ok ok sei troppo impegnato a mettere a punto la yamaha di vale per spiagarci allora cosa ha sto scooter e come funziona una frizione di uno scooter.
il consumo dei rulli è progressivo se fosse stato indicato dal propietario che il problema è una cosa che va in peggiorando nel tempo allora potrei essere daccordo con te nel dire che sono i rulli.
le informazioni che ha dato ovvero che dopo un pò di tempo a caldo tende a fare sta cosa.
i rulli sono piu' costanti e poi in prima persona ho avuto lo stesso problema sul mio primo booster nonostante i rulli nuovi:rolleyes:
è capitata una cosa simile ad un tizio con un majesty 250 nel suo caso era stato in giro in 2 in montagna e dopo quella cita manifestava gli stessi problemi di questo x9.
tirato giu il coperchio del carter la campana della frizione era blu
voi che ti dica di che colore solitamente è la campagna della frizione?
grigia o comunque color ferro essendo in lega metallica.
voi che ti dica(e in questo lavorando al tornio ti puoi fidare) come diventa un metallo se sottoposto a calore per abrasione?
blu.
aveva cotto tutto perchè in salita la frizione lavorava sempre al limite con le massette sempre aperte che sfregavano contro la campagna generando un calore tremendo, smangiando le massette, tirando le molle e brasando la campana.
indovina cosa in tutto questo casino ne ha risentito meno?
i rulli perchè mi pare siano in teflon che ben resiste alle alte temperature e poi perchè a frizione sempre aperta i rulli sono sempre "fermi" in alto e percorrono meno strada perchè non ritornano praticamente mai in posizione originaria.
i rulli soffrono molto in città dove è un continuo aprire e chiudere l'accelleratore.
dottormaury
13-09-2008, 13:35
http://img148.imageshack.us/img148/7520/variatore1dy0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=variatore1dy0.jpg)
per favore non parliamo sempre per sentito dire:rolleyes:
che strano deja-vu
comuque tizio con l'x9(perdonami se non ricordo il nik) portalo a far vedere, e se è trascurato da un pò(per strascurato intendo se è un pò che non vede un meccanico) fagli fare un bel tagliando
http://img148.imageshack.us/img148/7520/variatore1dy0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=variatore1dy0.jpg)
per favore non parliamo sempre per sentito dire:rolleyes:
che strano deja-vu
comuque tizio con l'x9(perdonami se non ricordo il nik) portalo a far vedere, e se è trascurato da un pò(per strascurato intendo se è un pò che non vede un meccanico) fagli fare un bel tagliando
scusa ma dalla foto si vede che la cinghia è dentata, non capisco l'usura allora; non mi pare che lavori sui fianchi, o no ?
Sgarboman
13-09-2008, 14:46
http://img148.imageshack.us/img148/7520/variatore1dy0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=variatore1dy0.jpg)
per favore non parliamo sempre per sentito dire:rolleyes:
che strano deja-vu
comuque tizio con l'x9(perdonami se non ricordo il nik) portalo a far vedere, e se è trascurato da un pò(per strascurato intendo se è un pò che non vede un meccanico) fagli fare un bel tagliando
Non hai capito una cosa. I rulli sono nel variatore, non nella frizione (per non citare il resto di quello che hai scritto). Adesso chiamo Vale (col cellulare patacca di Fastweb :asd: ) e gli do il tuo numero ;)
dottormaury
13-09-2008, 19:26
Non hai capito una cosa. I rulli sono nel variatore, non nella frizione (per non citare il resto di quello che hai scritto). Adesso chiamo Vale (col cellulare patacca di Fastweb :asd: ) e gli do il tuo numero ;)
ok non devo ridere, ok rido:D dammi un attimo che ti metto un paio di immaginette
dottormaury
13-09-2008, 19:38
allora l'alloggiamento dei rulli è questo.
http://www.rallyquad.com/Immagini/variatore_polini.jpg
e i rulli son 5 montati singolarmente, li ricordavo a 2 a 2 o ricordavo male o ne esistono non so.
google immagini un risultato a caso cercando variatore:
http://tecnomania.interfree.it/leonardo/Variatore/Variatore.jpg
ok ora ecco il variatore del majesty
http://www.utenti.lycos.it/mazzibruno/Totale.jpg
e la campana del majesty(ricorda qualcosa a qualcuno?)
http://www.utenti.lycos.it/mazzibruno/Variatore2.jpg
ok ora prima che arrivi qualche tecnico yamaha ecco cosa si compra quando si acquista un variatore:
http://www.centrocodella.com/public/foto/prodotti/121_Variatore9rulliEvo.jpg
questo è a 9 rulli quindi qualcosa ricordavo evidentemente ne esistono modelli diversi.
le 2 puleggie di cui parlavo altro non sono che il variatore, il gruppo frizione è tutto quello che serve al motorino per camminare il modo automatico, potremmo chiamarla trasmissione se preferisci, insomma se non è zuppa è ban bagnato.
dottormaury
13-09-2008, 19:48
scusa ma dalla foto si vede che la cinghia è dentata, non capisco l'usura allora; non mi pare che lavori sui fianchi, o no ?
il binario su cui lavora la cinghia si sposta, il funzionamento del tutto è simile al cambio della bici i rulli, le mollette e le massette servono a far muovere questo binario(nella foto di un variatore le freccie gialle indicano le "forze" che muovono il tutto) la puleggia davanti è collegata al motore, in funzione del numero dei giri del motore(a loro volta modificati dal comando dell'accelleratore) avvendono i vari spostamenti della cinghia.
la cinghia a lungo andare si sfilaccia e si rompe( tira tira e tira) essendo il binario mobile credo che si i fianchi si indeboliscano prima.
tieni presente che la cinghia è in gomma(prima che mi lapidi qualcuno credo kevlar e altre stronzate, comunque è gommosa) e con il tempo tende a perdere in elasticità per dire se la cinghia a 6.000km ma 6 anni magari è meglio cambiarla lo stesso perchè potrebbe rompersi prime e come ho detto la cosa in se non è grave ma rimani a piedi perchè il motorino gira a vuoto.
qui vedi una cinghia arrivata alla frutta:
http://www.youtube.com/watch?v=lNqbmawgiW0
dottormaury
13-09-2008, 20:04
per la serie i dubbi creano certezze si la cinghia lavora principalmente sui fianchi perchè è a forma di trapezio.
da questo schema si capiscono un pò di cose(ho capito anche a che serva il mollone)
http://tecnomania.interfree.it/Scooter/variatore/schema.gif
beh, ho l'appuntamento per far verificare il mio scooter però nel frattempo mi è accaduta una cosa strana; questa mattina c'erano 11° e la ripresa è tornata quella solita: come mai ?
Può essere sempre la cinghia che col freddo rimane leggermente più tirata ?
simone1980
18-09-2008, 19:37
per la serie i dubbi creano certezze si la cinghia lavora principalmente sui fianchi perchè è a forma di trapezio.
da questo schema si capiscono un pò di cose(ho capito anche a che serva il mollone)
ttp://tecnomania.interfree.it/Scooter/variatore/schema.gif
guarda che leggendo bene quello che hai scritto si capisce che la frizione, le mollette, la molla di contrasto e i rulli stiano tutti sulla puleggia posteriore.
E' per questo che sei stato ripreso.
qualcuno che ha l'X9 180 cc, sa dirmi il tempo che impiega ad accelerare da 0-100 Km/h ?
1) se la cinghia slitta il motore va su di giri e non dà affatto la sensazione di partire in quarta
2) la molla di contrasto se è troppo cedevole fa collassare la cinghia in basso e questa sensazione potrebbe darti l'effetto di rapporto lungo
3) le massette quando sono starate, se troppo pesanti fanno girare il motore basso, se usurate e rovinate possono dare lo stesso effetto.
IMHO sono le massette, il resto dovrebbe essere ok.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.