PDA

View Full Version : Consiglio su Portatile DELL


giannimesa
09-09-2008, 00:33
Ciao a tutti, e grazie in anticipo per l'aiuto che mi offrirete.

Sono uno studente di ingegneria informatica. L'azienda per cui lavoro mi ha permesso l'acquisto di un portatile (per lavoro, ma che in pratica utilizzerò sempre), e mi ha dato piena autonomia con ovvie limitazioni di prezzo.

Il budget è intorno ai 500€, ma so già dovrò aggiungerci qualcosa... diciamocol mio contributo 700€, ma se è meno meglio... ( 700€+iva = 840€)

Dati i numerosi pareri positivi ricevuti, sulla professionalità della DELL e sulla qualità dei suoi prodotti, ho deciso di orientarmi su DELL.

Ora non so se sia un problema dell'ingegnere informatico medio, ma io ho questo problema:
iniziando OVVIAMENTE a modificare una qualsiasi delle configurazioni base proposte da DELL, mi ritrovo ampiamente sopra il budget. diciamo circa 1000+iva.

In realtà io dal pc, almeno attualemente non ho bisogno di molto... ma in un futuro non disdegnerei l'utilizzo di applicazioni CAD, GIS...

Il fatto è che con una quadro il prezzo lievita molto!

Allora rinunciando a un futuro "da architetto" penso a ciò che realmente faccio e ciò di cui ho bisogno.
Il nootebook DEVE:

avere

una scheda wifi
una porta ethernet
un masterizzatore DVD
porta fire-wire
webcam
porta e-Sata (opzionale.. mi servirà??? sto per prendere un HD esterno)

permettere l'utilizzo agile di:

mathlab
eclipse (piattaforma IDE per java)
corredo ADOBE (Photoshop, Indesign, Illustrator)
deve funzionare con ubuntu o altre distro LINUX




- per ultimo: una scheda video che se mai vorrò reinstallare UnrealTournament 2004, Revolt o ET possano girare decentemente.


Ragazzi sono aperto a qualiasi idea, anche altre marche... help me please...:mc:

:help:

vaio-man
09-09-2008, 06:40
Ciao a tutti, e grazie in anticipo per l'aiuto che mi offrirete.

Sono uno studente di ingegneria informatica. L'azienda per cui lavoro mi ha permesso l'acquisto di un portatile (per lavoro, ma che in pratica utilizzerò sempre), e mi ha dato piena autonomia con ovvie limitazioni di prezzo.

Il budget è intorno ai 500€, ma so già dovrò aggiungerci qualcosa... diciamocol mio contributo 700€, ma se è meno meglio... ( 700€+iva = 840€)

Dati i numerosi pareri positivi ricevuti, sulla professionalità della DELL e sulla qualità dei suoi prodotti, ho deciso di orientarmi su DELL.

Ora non so se sia un problema dell'ingegnere informatico medio, ma io ho questo problema:
iniziando OVVIAMENTE a modificare una qualsiasi delle configurazioni base proposte da DELL, mi ritrovo ampiamente sopra il budget. diciamo circa 1000+iva.

In realtà io dal pc, almeno attualemente non ho bisogno di molto... ma in un futuro non disdegnerei l'utilizzo di applicazioni CAD, GIS...

Il fatto è che con una quadro il prezzo lievita molto!

Allora rinunciando a un futuro "da architetto" penso a ciò che realmente faccio e ciò di cui ho bisogno.
Il nootebook DEVE:

avere

una scheda wifi
una porta ethernet
un masterizzatore DVD
porta fire-wire
webcam
porta e-Sata (opzionale.. mi servirà??? sto per prendere un HD esterno)

permettere l'utilizzo agile di:

mathlab
eclipse (piattaforma IDE per java)
corredo ADOBE (Photoshop, Indesign, Illustrator)
deve funzionare con ubuntu o altre distro LINUX




- per ultimo: una scheda video che se mai vorrò reinstallare UnrealTournament 2004, Revolt o ET possano girare decentemente.


Ragazzi sono aperto a qualiasi idea, anche altre marche... help me please...:mc:

:help:

per quel prezzo lascia perdere la fascia professionale Latitude, prova a vedere nella fascia consumer lo Studio, dovresti rientrare nel budget :D

giannimesa
09-09-2008, 10:22
mmm, DELL "studio" però non rientra nelle proposte per aziende...

comunque lo "STUDIO" ha un prezzo molto interessante per le caratteristiche che vedo...magari c'è qualche inghippo? il chipset della scheda madre? prestazionalmente lo "studio" com'è?

Mi consigliate un HD da 7200 rpm più veloce, o un classico 5200 rpm che risparmia di più la batteria?

Ho pensato a questa configurazione (attorno ai 700€...)
Intel® Core™ 2 Duo T8100 (2,1 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 3 MB)
2.0 Mega pixel Integrated Web Camera - CCFL
Schermo widescreen WXGA 15,4" (1.280 x 800) con TrueLife™
DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
Disco rigido SATA da 160GB e 5400 rpm
ATI Mobility RADEON HD 3450 da 256 MB
DVD+/-RW 8x con caricamento a slot con software
Scheda half-mini wireless Dell 1510 (802.11n)

Le cose su cui sono indecison ancora sono la scheda wifi, e il disco fisso.

MI sorge spontanea una domanda però: come mai non esiste una configurazione simile per aziende? E una configurazione simile costa molti più euri??

grazie!!

giannimesa
09-09-2008, 12:04
MI sorge spontanea una domanda però: come mai non esiste una configurazione simile per aziende? E una configurazione simile costa molti più euri??

grazie!!

Mi rispondo da solo:
la scheda video ATI hd3450 ero convinto fosse di fascia media... invece è di fascia bassa, vero?

A questo punto tra tra la HD 3450 e la GMA 3100 quale mi consigliate??

mattego
09-09-2008, 14:27
prova comunque a configurare un latitude, ho fatto una prova oggi e praticamente c'era uno sconto di 260 euri.... mi veniva 740 euro iva esclusa (x la configurazione che interessava a me.....) :) :)

giannimesa
09-09-2008, 17:09
prova comunque a configurare un latitude, ho fatto una prova oggi e praticamente c'era uno sconto di 260 euri.... mi veniva 740 euro iva esclusa (x la configurazione che interessava a me.....) :) :)
bene, grazie, penso che domani telefonerò... ho letto che ti fanno proposte e configurazioni diverse rispetto a quelle in internet...

giannimesa
09-09-2008, 18:12
ho provato a configurare un latitude, la serie E6500 sembra ottima, ma la più economica E5500, non riesco capire che VGA abbia. Le opzioni nella scelta dell VGA sono:

Dual Pointing touchpad with Fingerprint Reader
Dual Pointing touchpad and trackstick
Single Pointing touchpad and trackstick


non credo sia corretto... ma che VGA ha allora?

giannimesa
11-09-2008, 01:48
ok, alla fine come tutti un po' sul forum sto assottigliando il range di scelta... ma voglio avere le idee chiare prima di chiamare dell. Il fatto è che non credo mi serva una vga professionale come la quadro per fare quello che devo fare (posto sopra).

Le opzioni sono:


STUDIO 15 :

PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo T8100 (2,1 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 3 MB)
SISTEMA OPERATIVO Windows Vista® Home Premium SP1 autentico - italiano
SUPPORTO HARDWARE 1 anno di garanzia base
WEBCAM 2.0 Mega pixel Integrated Web Camera - CCFL
COLORI, MOTIVI E DESIGN REALIZZATI DA ARTISTI Blu notte satinato
LCD Schermo widescreen WXGA 15,4" (1.280 x 800) con TrueLife™
MEMORIA SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 160GB e 5400 rpm
SCHEDA GRAFICA ATI Mobility RADEON HD 3450 da 256 MB
UNITÀ OTTICHE Unità interna fissa DVD+/-RW 8x con caricamento a slot con software
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda half-mini wireless Dell 1510 (802.11n)

prezzo= 679 € +iva

oppure:

XPS M1530:

PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo T8100 (2,10 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 3 MB)
SCELTA COLORI Tuxedo Black e webcam da 2 megapixel per display CCFL
LCD Display Widescreen™ WXGA (1280x800) TFT (220 nit) da 15,4" con TrueLife™
MEMORIA SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 160 GB e 5400 rpm
SCHEDA GRAFICA nVidia® GeForce™ Go 8600M GT con 256 MB di memoria grafica dedicata
UNITÀ OTTICHE Unità di caricamento a slot sottile fissa DVD+/-RW 8x con software
CONNETTIVITÀ WIRELESS Mini scheda Wireless-N Intel® di ultima generazione, Europa - Core 2 Duo Processors

prezzo= 765,83 € +iva


come mai tanta differenza?? solo al vga?? e si che se metto la 8400 diminuisco solo di 40€... mha...


LE DOMANDE CHE DOVRÒ FARE AL COMMERCIALISTA DELL SONO:


Differenze tra le schede audio dei due;
Differenze costruttive e materiali;
Come sono questi monitor LCD;
Raggio d'azione epotenze delle wireless card;
Ci saranno nuove offerte.. (ovvio che lo chiedo.. :P )


se qualcuno sa già qualcosa a riguardo sarebbe ottimo che lo rendesse pubblico ;-) Riassumo ciò che sono riuscito a sintetizzare dai vari utenti e post sul forum:


La scheda grafica dello studio è un po' scarsina ed inadatta al gioco;
I monitor LCD degli XPS non sono granché (perché??) mentre quelli degli "STUDIO" essendo a LED e non a lampade sono migliori (tutti a led, oppure solo opportunamente selezionando e salendo di prezzo?)
Le schede wireless DELL sembrano avere problemi di gittata, e stabilità del segnale
La scheda audio dello STUDIO sembra sostanzialmente migliore e di una fascia superiore rispetto a quella dell'XPS
L'XPS non ha la scheda ethernet gigabit, si ferma a 10/100, mentre "STUDIO" arriva a 10/100/1000



infine una domanda probabilmente stupida... :rolleyes: ma i due notebook sopracitati sono provvisti del famigerato processore centrino 2 ??? no vero... perché non c'è scritto centrino 2... :doh: