View Full Version : Reti wireless...........una precisazione
giulianogiuliano
09-09-2008, 00:25
scusate, mi rendo conto di essere un po duro di comprendonio :D ma volevo sapere: quando rilevo con il notebook le reti disponibili, quelle definite "rete pubblica" vi accedo senza che mi venga richiesta una user o una password!!!!
Avevo già messo un post a riguardo e le spiegazioni che mi sono state date sono state chiare. Ma per quanto riguarda le reti pubbliche mi era stato fatto l'esempio tipo quando sei in un albergo e ti viene messa a disposizione una connessione wireless da utilizzare previo pagamento.
Perchè quindi a me il pc si connette invece automaticamente?
grazie e un saluto a tutti
per quanto riguarda le reti pubbliche mi era stato fatto l'esempio tipo quando sei in un albergo e ti viene messa a disposizione una connessione wireless da utilizzare previo pagamento.
esistono alberghi pubblichi? cacchio, ci vado subito.
capisci, la tua è una contraddizione in termini:
rete pubblica = free for all (gestita dal comune)
rete privata = paghi se la vuoi usare (gestita da un privato)
quella che a te sembra una rete pubblica, è in realtà una rete privata protetta in chiaro
gargamella
09-09-2008, 08:39
scusate, mi rendo conto di essere un po duro di comprendonio :D ma volevo sapere: quando rilevo con il notebook le reti disponibili, quelle definite "rete pubblica" vi accedo senza che mi venga richiesta una user o una password!!!!
Avevo già messo un post a riguardo e le spiegazioni che mi sono state date sono state chiare. Ma per quanto riguarda le reti pubbliche mi era stato fatto l'esempio tipo quando sei in un albergo e ti viene messa a disposizione una connessione wireless da utilizzare previo pagamento.
Quelle negli alberghi non sono di regola reti pubbliche, ma richiedono credenziali di accesso.
Perchè quindi a me il pc si connette invece automaticamente?
Se usi Windows, quest'ultimo si connette di default alla rete con il segnale più forte e può capitare di usarne una aperta anche in buona fede.
Ciao
giulianogiuliano
09-09-2008, 09:12
ciao gargamella, avevo già aperto un post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767030
Mi avevano già chiarito le idee.... l'esempio circa reti pubbliche presso alberghi oppure aereoporti me l'hanno segnalato a mo di esempio.
Capisco che, evidentemente, la definizione "pubblica" indica una rete non protetta ma, dico io, proteggietele ste reti!!!!!!!
Per non accedervi automaticamente ho dovuto settare explorer mettendo la spunta su "utilizza sempre la connesione predefinita" cioè quella che io utilizzo per collegarmi. .
Chiaro è che, senza questo settaggio il pc si collega automaticamente, a meno che non spenga la funzione wireless del mio notebook.
per BTS: ......esistono alberghi pubblichi? cacchio, ci vado subito. Io parlavo di reti pubbliche non alberghi :-))
un saluto a tutti
per BTS: ......esistono alberghi pubblichi? cacchio, ci vado subito. Io parlavo di reti pubbliche non alberghi :-))
sì, ma dicevi che le reti pubbliche sono negli alberghi.
quindi se uno si rifà alla definizione di rete pubblica... capisci che anche l'abergo dovrebbe essere pubblico per gestire una rete pubblica
Non so se il tutto nasce dalle definizioni che usa Windows Vista per distinguere le reti "pubbliche" da quelle "private" :p
Dal vangelo secondo Vista, se selezioni "rete pubblica", lui (Vista) si limita a disattivare tutte le condivisioni che eventualmente fossero attive sul pc quindi nessun altro connesso a quella rete può curiosare dentro al tuo computer.
Viceversa, se selezioni "privata", le condivisioni eventualmente presenti sul computer restano attive, quindi in teoria chiunque può entrarti nelle cartelle.
Dal punto di vista della classificazione logica, invece resta la distinzione:
Rete pubblica: rete messa a disposizione del pubblico da un Ente, una scuola, un privato avente titolo, un'organizzazione, un Hotel, un Aeroporto... ma sempre previa identificazione dell'utente (mediante vari sistemi di autenticazione). Queste reti, non sono mai aperte a chiunque passa di li con un notebook.
Rete privata: rete che appartiene ad un ente, un privato, un'organizzazione, un'azienda... ma messa esclusivamente a disposizione dei dipendenti e dei familiari, previa autenticazione mediante passkey (WPA, WPA2, Radius, Captive portal, WEP)
Rete aperta: queste non dovrebbero esistere, sono illegali, sia da parte di chi le attiva, sia da parte di chi le utilizza. La Legge esige che chiunque si connette ad Internet deve essere identificato ed i suoi orari di connessione devono essere registrati.
Possono infine esistere reti aperte alle quali un computer "estraneo" si connette, ma non naviga e non accede alle altre macchine della rete. Di solito si tratta di debolissime protezioni basate sul riconoscimento dell'indirizzo fisico delle schede di rete (MAC address)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.