View Full Version : Alimentatore rotto: AIUTO!!!
casax1981
08-09-2008, 20:03
Salve. Sono nuovo di questo forum e ancora non mi sono ambientato bene, spero di non aver sbagliato sezione.
Qualche giorno fa l'alimentatore del mio pc ha smesso di funzionare: ho spento il pc (il pc era perfettamente funzionante) e non si è più riacceso. Ora quando lo attacco alla corrente emette soltanto un sibilo che smette solo quando spengo l'interrutore (il sibilo diminuisce lentamente volume mentre si abbassa il tono). Ho letto da qualche parte che potrebbe dipendere da un condensatore e per individuarlo si dovrebbe cercare un rigonfiamento con possibile fuoriuscita di un liquido verdastro. E' quello che ho fatto senza però grandi risultati. Posto il link al file audio dell'alimentatore e per chi vuole posso inviare foto di alcuni componenti che potrebbero essere colpevoli: http://www.soundupload.com/audio/pnmmqlw6hroxbu4n
Secondo voi come posso sistemare questo alimentatore premesso che la mia preparazione elettronica si limita alle lezioni universitarie? Posso vapire quale elemnto è rotto, magari con l'ausilio di un tester? In caso affermativo, come mi consigliate di procedere?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Se da un controllo visivo non rilevi nessun componente palesemente danneggiato, non penso tu possa fare altro.
A parte questo, anche se fosse un condensatore rovinato, faresti fatica a sostituirlo perchè in commercio è fatica trovarli delle caratteristiche giuste per gli alimentatori.
Salve. Sono nuovo di questo forum e ancora non mi sono ambientato bene, spero di non aver sbagliato sezione.
Qualche giorno fa l'alimentatore del mio pc ha smesso di funzionare: ho spento il pc (il pc era perfettamente funzionante) e non si è più riacceso. Ora quando lo attacco alla corrente emette soltanto un sibilo che smette solo quando spengo l'interrutore (il sibilo diminuisce lentamente volume mentre si abbassa il tono). Ho letto da qualche parte che potrebbe dipendere da un condensatore e per individuarlo si dovrebbe cercare un rigonfiamento con possibile fuoriuscita di un liquido verdastro. E' quello che ho fatto senza però grandi risultati. Posto il link al file audio dell'alimentatore e per chi vuole posso inviare foto di alcuni componenti che potrebbero essere colpevoli: http://www.soundupload.com/audio/pnmmqlw6hroxbu4n
Secondo voi come posso sistemare questo alimentatore premesso che la mia preparazione elettronica si limita alle lezioni universitarie? Posso vapire quale elemnto è rotto, magari con l'ausilio di un tester? In caso affermativo, come mi consigliate di procedere?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
solitamente la cosa migliore è mandarlo in rma se l'ali ha un qualche valore, altrimenti ti conviene buttarlo...
se vuoi sistemarlo devi guardarti uno per uno i condensatori dopo aver tolto il coperchio superiore...
non è necessario smontare il pcb...
cmq se trovi il condensatore da dissaldare, devi smontare il pcb stando attento a non toccare nulla, poi per prima cosa devi scaricare i due grossi condensatori di filtro posti in ingresso usando una resistenza per evitare che si scarichino troppo in fretta danneggiandosi..
se vuoi sistemarlo devi guardarti uno per uno i condensatori dopo aver tolto il coperchio superiore...
A quanto scrive, lo ha già fatto:
Ho letto da qualche parte che potrebbe dipendere da un condensatore e per individuarlo si dovrebbe cercare un rigonfiamento con possibile fuoriuscita di un liquido verdastro. E' quello che ho fatto senza però grandi risultati.
A quanto scrive, lo ha già fatto:
:doh:
ok come non detto...
comunque le considerazioni generali valgono:
se l'ali è cinese lascia perdere,
prima di accedere alle piste scarica i condensatori...
sinceramente non è cosa facile mettere le mani in un ali switching...
soprattutto senza un'oscilloscopio..
al limite forse un frequenzimetro...
quello che puoi fare è accendere l'ali cortocircuitando verde e nero sullo spinotto atx e misurare le tensioni in uscita...
se le tensioni sono regolari direi che il problema può essere altrove...
fatto questo potresti misurare la tensione continua presente sul primario e sul secondario, ma trattandosi di operare su un circuito in tensione io eviterei...
in questo modo puoi capire se il problema è nello stadio di ingresso, o in quello di uscita...
a questo punto, se il problema è "l'ingresso al secondario" devi controllare i rami di feedback e di controllo dell'integrato, e qui arriveno i cazzi :) visto che senza un oscilloscopio/frequenzimetro non puoi sapere se lavorano correttamente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.