PDA

View Full Version : I netbook e le applicazioni portable...


maxime
08-09-2008, 20:49
In questi giorni io e mia moglie ci siamo regalati 2 netbook: io un MSI Wind U100 e lei un Asus EeePC 900.
Il nuovo acquisto mi ha fatto riflettere su un uso "secondario" delle applicazioni di tipo "portable": invece che appesantire il sistema operativo con una serie di applicativi (Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Skype, Gimp, VLC, etc etc), ho pensato di creare una cartella dove inserire i suddetti programmi ed utilizzarli in versione portable.
Sul mio Wind li ho potuti mettere sulla seconda partizione, mentre sull'EeePC di mia moglie sul disco SSD secondario da 8Gb; in quest'ultimo caso, ho anche risolto il problema dello spazio disco che è praticamente inesistente sul Disco C (che è da 4 Gb).

In questo modo è anche semplice un eventuale ripristino del sistema: basta infatti effettuare un backup dei propri dati e della cartella dei programmi portable per ripristinarli mooolto velocemente dopo un eventuale formattone del S.O...

P.S.: la maggiorparte delle applicazioni portable le prendo da QUI (http://portableapps.com/apps)

Molti di voi scriveranno che ho scoperto l'acqua calda, ma essendo un modo in qualche modo "alternativo" dei programmi portable, ho pensato che magari a qualcuno poteva risultare utile. :)

robyy
08-09-2008, 22:06
In questi giorni io e mia moglie ci siamo regalati 2 netbook: io un MSI Wind U100 e lei un Asus EeePC 900.
Il nuovo acquisto mi ha fatto riflettere su un uso "secondario" delle applicazioni di tipo "portable": invece che appesantire il sistema operativo con una serie di applicativi (Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Skype, Gimp, VLC, etc etc), ho pensato di creare una cartella dove inserire i suddetti programmi ed utilizzarli in versione portable.
Sul mio Wind li ho potuti mettere sulla seconda partizione, mentre sull'EeePC di mia moglie sul disco SSD secondario da 8Gb; in quest'ultimo caso, ho anche risolto il problema dello spazio disco che è praticamente inesistente sul Disco C (che è da 4 Gb).

In questo modo è anche semplice un eventuale ripristino del sistema: basta infatti effettuare un backup dei propri dati e della cartella dei programmi portable per ripristinarli mooolto velocemente dopo un eventuale formattone del S.O...

P.S.: la maggiorparte delle applicazioni portable le prendo da QUI (http://portableapps.com/apps)

Molti di voi scriveranno che ho scoperto l'acqua calda, ma essendo un modo in qualche modo "alternativo" dei programmi portable, ho pensato che magari a qualcuno poteva risultare utile. :)

ci avevo pensato anche io per il mio portatile da 16",,,,ma non è che in questo modo ogni volta che devi avviare una applicazione, essendo sulla seconda partizione o secondo disco....devi poi installare il programma ogni volta?

walter sampei
08-09-2008, 22:35
ci avevo pensato anche io per il mio portatile da 16",,,,ma non è che in questo modo ogni volta che devi avviare una applicazione, essendo sulla seconda partizione o secondo disco....devi poi installare il programma ogni volta?

nessuna installazione, vai tranquillo ;)

maxime
09-09-2008, 11:27
ci avevo pensato anche io per il mio portatile da 16",,,,ma non è che in questo modo ogni volta che devi avviare una applicazione, essendo sulla seconda partizione o secondo disco....devi poi installare il programma ogni volta?

No, le applicazioni portable sono appunto senza installazione! Sono state create per essere messe su memorie esterne come pennette ed harddisk USB..

Franziscko
09-09-2008, 20:33
E' un sito che si deve visitare frequentemente, pieno zeppo di programmi senza installazione....è davvero fantastico.:D