View Full Version : Cpu Athlon a basso consumo per sistemi mini-desktop
Redazione di Hardware Upg
08-09-2008, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-athlon-a-basso-consumo-per-sistemi-mini-desktop_26428.html
Alcuni produttori taiwanesi stanno preparando il debutto di sistemi desktop di basso consumo, con processori AMD dal TDP sino a 15 Watt
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianni1879
08-09-2008, 13:22
i tdp mi sembrano altucci però....
bLaCkMeTaL
08-09-2008, 13:34
se tieni conto del tdp dell'accoppiata atom+chipset, siamo comunque sui consumi sopra annunciati da AMD·
sierrodc
08-09-2008, 13:53
Ma tutto deve essere confrontato con le prestazioni... gli atom non sono processori in-order? quindi la logica di controllo più semplice ma del resto hanno minor IPC degli athlon...
se perdo mezz'ora di autonomia ma le performance sono il doppio io non avrei dubbi. Poi dipende sempre da quello che ci si vuole fare...
Dite che per fare un muletto acceso 24h su 24 finalmente con questi si potrà fare a meno di ricercare vecchi pentium 3 e simili?
Comunque il TDP in teoria non c'entra col consumo. Non misura la dissipazione in calore dell'energia? Quanto diavolo è che consumano realmente??!
Inoltre bisognerebbe vedere quanto si possono downcloccare/downvoltare.
sono curioso di vedere se asus si sposta con qualche prodotto su amd, per quest'ultima sarebbe un vero affare perchè ultimamente le soluzioni eee pc e simili vendono bene, vedremo come va l'eee box.
Mercuri0
08-09-2008, 15:27
Comunque il TDP in teoria non c'entra col consumo. Non misura la dissipazione in calore dell'energia?
- Tutta l'energia che mandi a un chip diventa calore!
- Il TDP indica il calore massimo che il chip produce (o i consumi massimi, stessa cosa) e serve ai produttori per dimensionare il dissipatore e la circuiteria di alimentazione.
Quanto diavolo è che consumano realmente??!
Dipende come li usi: per esempio se stanno in idle si "downcloccano" e consumano di meno. In ogni caso consumano meno del loro TDP.
Ma per comprare un Athlon bisogna essere laureati in numerologia o esiste un preciso criterio con cui vengono assegnati i codici?
MiKeLezZ
08-09-2008, 16:56
Quanti anni ha l'architettura A64? 5? Ma gli ingegneri di R&D AMD, lavorare un po' ogni tanto?
Vabbè che ora che ci penso, era giusto di un annetto fa la notizia di tutti i tagli al personale proprio in R&D... e a quanto pare era davvero triste come si pensava...
Mercuri0
08-09-2008, 17:19
Quanti anni ha l'architettura A64? 5? Ma gli ingegneri di R&D AMD, lavorare un po' ogni tanto?
Vabbè che ora che ci penso, era giusto di un annetto fa la notizia di tutti i tagli al personale proprio in R&D... e a quanto pare era davvero triste come si pensava...
Già, l'Atom lo batte, l'architettura risale al Pentium I o giù di li.
:: Marco ::
08-09-2008, 17:31
Ma per comprare un Athlon bisogna essere laureati in numerologia o esiste un preciso criterio con cui vengono assegnati i codici?
tutte due le cose :stordita:
MiKeLezZ
08-09-2008, 17:54
Già, l'Atom lo batte, l'architettura risale al Pentium I o giù di li.Il Pentium I con x64, HyperThreading e SSSE3 mi manca per la collezione, non è che ce ne hai uno doppio? :D
killer978
08-09-2008, 18:02
Cavolo alla fine sono sempre le stesse CPU, ma perche AMD ogni tanto non crea qualcosa di nuovo? l'ultima novità risale all'uscita degli A64 poi sempre le stesse CPU, hanno aumentato i core ed aggiunto cache nulla di +
In questo caso hanno abbassato la freq e voltaggio :muro:
ROBERTIN
08-09-2008, 19:23
Bè, prendi un athlon 64 di oggi a 65 nm, lo downvolti a 1V (se hai :ciapet: anche a 0,90-0,95) e imposti il molti a 8X. In queste condizioni non credo che il TDP superi i 15-20W, per cui non c'è nulla di nuovo sotto il sole, quindi non posso fare altro che quotarti.
Mezzelfo
08-09-2008, 19:31
Athlon X2 sarà vecchio ma riguardo a prestazioni mi pare che le suoni agli Atom...
l'atom in prestazioni è una vera schifezza assolutamente imparagonabile con x2 ma consuma 2w e non 20w
beh prendiamo un atom + quegli schifosi chipset che gli abbinano e uno di questi proci con un chipset di pari livello e vediamo i consumi. Probabilmente consuma meno la soluzione AMD. Certamente le performance sono di un altro livello!
marchigiano
08-09-2008, 22:27
Già, l'Atom lo batte, l'architettura risale al Pentium I o giù di li.
ma che dici, l'atom da 4w a 1.6ghz è ben più lento del mio vecchio athlon xp 1.8ghz (a parte forse quando utilizza le istruzioni sse3 che il mio non ha)
questo è un athlon 64 e se permetti è tutto un altro pianeta specie se mantiene il controller dual channel e la turbocache in HT rispetto al fsb scarso e il bus del chipset intel, con relativa gma950 davvero scarsa...
nel complesso forse consumerà anche quei 5w di più ma almeno sarà un notebook con cui fare quasi di tutto mentre per dire con un wind o un eee-atom sei limitato parecchio nel software...
a proposito mi pare strano che non lo utilizzino anche per i notebook... voglio dire un turion o un c2d consumano ben di più quindi perchè questo no?
Già, l'Atom lo batte, l'architettura risale al Pentium I o giù di li.
Infatti... In-order, IPC che è metà di un processore K8... un chipset che definire obsoleto è un eufemismo
Aggiungo che un Brisbane X2 stepping G2 a 1.2 Ghz con 0.8 Volt consuma 9 watt (intendo solo il processore)
un Atom dual core per avere le stesse prestazioni deve girare sui 2.3-2.4 Ghz e non penso che continuerebbe a consumare 4 watt, se contiamo inoltre che nel consumo non è compreso il memory controller (nell'Athlon qui sopra sì) si capisce subito che AMD può giocarsela eccome in questo settore e, se Intel non tira fuori un chipset che si possa chiamare tale, tecnicamente non ci sarà storia
o meglio, purtroppo per AMD, (ma non vale solo per Atom) Intel con il nome che ha può permettersi di proporre sul mercato prodotti inferiori e venderene lo stesso una barca... basta vedere cos'è successo con i Pentium 4 e D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.