PDA

View Full Version : Il futuro di Intel Atom? GPU e memory controller integrati


Redazione di Hardware Upg
08-09-2008, 11:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-futuro-di-intel-atom-gpu-e-memory-controller-integrati_26430.html

Fra circa un anno sarà disponibile una nuova generazione di piattaforme Intel Atom, equipaggiate con processori in grado di integrare GPU e memory controller.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
08-09-2008, 11:12
ma non è (a grandi linee) quello che sta facendo AMD?

MaxArt
08-09-2008, 11:27
Sì, è sostanzialmente il progetto di AMD, solo che AMD userà processori più performanti (e probabilmente con maggiore consumo). Intel copia le mosse del rivale.

demon77
08-09-2008, 11:38
si però cazzarola.. AMD ha sto vizio di annunciare, annunciare.. e poi hai voglia ad aspettare che esce qualcosa!!

MiKeLezZ
08-09-2008, 11:38
Sì, è sostanzialmente il progetto di AMD, solo che AMD userà processori più performanti (e probabilmente con maggiore consumo). Intel copia le mosse del rivale.Certo che è particolare "copiare" qualcosa di non esistente :D
Ora io "copio" la macchina per andare nel futuro ipotizzata da qualche scienziato pazzo...

Y2K88
08-09-2008, 11:38
Questi miniprocessori, minichipset e minigpu mi piacciono sempre di piu (ho fatto anche la rima :D) ma a quando qualcosa che possa gestire i flussi HD, consumare poco e ingombrare poco? Sarebbe il muletto\htcp perfetto.

Spitfire84
08-09-2008, 12:08
Certo che è particolare "copiare" qualcosa di non esistente :D
Ora io "copio" la macchina per andare nel futuro ipotizzata da qualche scienziato pazzo...

scusa, ma a me questa sembra la versione intel di fascia bassa di fusion. Poco importa se fusion è già uscito oppure no, l'idea di partenza è quella ed è nata diversi mesi fa quando ati si è fusa con amd ed ora intel la sta riprendendo.
Poi non tiriamo fuori che siccome si rivolge ad una fascia diversa allora il prodotto è completamente diverso perchè sarebbe come dire un capo di abbigliamento copiato è diverso da quello originale perchè costa meno..;)

MiKeLezZ
08-09-2008, 12:23
scusa, ma a me questa sembra la versione intel di fascia bassa di fusion. Poco importa se fusion è già uscito oppure no, l'idea di partenza è quella ed è nata diversi mesi fa quando ati si è fusa con amd ed ora intel la sta riprendendo.
Poi non tiriamo fuori che siccome si rivolge ad una fascia diversa allora il prodotto è completamente diverso perchè sarebbe come dire un capo di abbigliamento copiato è diverso da quello originale perchè costa meno..;)E' da prima di Maggio 2007 che sono disponibili sul mercato piattaforme con CPU+GPU integrate in un solo chip (MPC5121, ma anche decine di altre)... addirittura anche con DDR, PCI, USB.
Chi ha copiato chi? Togliamoci il Parmacotto posto sui bulbi oculari, e magari mettiamocelo sul panino data l'ora invitante :D

shuttle
08-09-2008, 12:29
Certo che è particolare "copiare" qualcosa di non esistente :D
Ora io "copio" la macchina per andare nel futuro ipotizzata da qualche scienziato pazzo...

Intel copia le idee, le intuizioni di AMD... Vedi ad esempio le tecnologie come i 64 bit ideate per prima da amd, più core sullo stesso processore, ideate per prima da amd, il controller di memoria integrato nel processore, ideate per prima da amd, la filosofia del processore efficiente con bassi consumi, ideate per prima da amd, l'idea di integrare il chip grafico dentro il processore, ideate per prima da amd.... ecc....

MenageZero
08-09-2008, 12:39
Sì, è sostanzialmente il progetto di AMD, solo che AMD userà processori più performanti (e probabilmente con maggiore consumo). Intel copia le mosse del rivale.

i core diamondville e relative mobo sono già in commercio da qualche mese ;)
su queste "piattaforme" qui, VIA, Intel ed Amd di cui si parla attualmente se non sbaglio amd dovrebbe essere arrivata per terza, se ti inetressa l' "ordine d'arrivo" :sofico:

non so se qualcuno della redazione leggerà mai questo post, ma proporrei un bel confronto prestazionale (e ovviamente misurazioni dei consumi), se e quando tutti i componeneti necessari saranni disponibili, tra le accoppiate chipset/cpu per il segmento dei pc a bassisimo consumo dei tre marchi, scegliendo cpu con pari numero di core e pari clock.

se non ricrodo male le cpu atom(le attuali, le future non saprei) non implementano esecuzione OoO, mentre, sempre andando a memoria, avevo letto che le ultime cpu di via per questa fascia di mercato la hanno, così come il "bobcat"(derivazione apparentemente molto diretta del k8); questo, a parità di segmento commerciale dei modelli da confrontare, potrebbe essere un significativo handicap prestazionale per le cpu atom rispetto alla concorrenza (a meno che non abbiano clock mooolto maggiori, non mi ricordo i clock attuali o previsti per le soluzioni via ed amd)

ovviamente il tutto va bilanciato anche guardando i consumi cpu+chipset, almeno per chi in un un pc a basso consumo è interessato in manier estrema al consumo stesso, anche se suppongo con una qualsiasi delle tre piattaforme si avranno consumi significativamente inferiori di un pc fatto con componenti "standard"

edit:
sarebbe interessante anche la piattaforma system-on-chip presentata da nvida pochi mesi fa (non ricordo il nome), che dovrebbe integrare anche chip grafico e controller vari, ma il fatto che la parte cpu sia con isa ARM(se non ricordo male) non so se renderà mai tale opzione effettivamente praticabile anche nell'ambito pc a bassissimo consumo (oltre al fatto che non so se ne siano previsti modelli la cui parte cpu offra una potenza di calcoilo in linea o sufficentemente paragonabile alle suddette proposte via/inte/amd per un sistema general-purpose)

Spitfire84
08-09-2008, 12:42
E' da prima di Maggio 2007 che sono disponibili sul mercato piattaforme con CPU+GPU integrate in un solo chip (MPC5121, ma anche decine di altre)... addirittura anche con DDR, PCI, USB.
Chi ha copiato chi? Togliamoci il Parmacotto posto sui bulbi oculari, e magari mettiamocelo sul panino data l'ora invitante :D

secondo te il prodotto freescale che tu hai citato ha le medesime capacità computazionali dei nuovi prodotti amd o intel?Quello che vedo io è che amd ha annunciato un prodotto con grafica integrata all'interno della cpu indirizzato al mercato dei notebook e desktop ed ora intel sta facendo la stessa cosa.
Anzichè fare il saputone e presuntuoso, cerca di commentare le notizie in modo più razionale ed oggettivo..

MiKeLezZ
08-09-2008, 12:42
Intel copia le idee, le intuizioni di AMD... Vedi ad esempio le tecnologie come i 64 bit ideate per prima da amd, più core sullo stesso processore, ideate per prima da amd, il controller di memoria integrato nel processore, ideate per prima da amd, la filosofia del processore efficiente con bassi consumi, ideate per prima da amd, l'idea di integrare il chip grafico dentro il processore, ideate per prima da amd.... ecc....Agosto 1994:
Intel 386EX
http://www.ssv-embedded.de/ssv/pc104/p8.htm
:P
secondo te il prodotto freescale che tu hai citato ha le medesime capacità computazionali dei nuovi prodotti amd o intel?Quello che vedo io è che amd ha annunciato un prodotto indirizzato al mercato dei notebook e desktop ed ora intel sta facendo la stessa cosa.
Anzichè fare il saputone e presuntuoso, cerca di commentare le notizie in modo più razionale ed oggettivo..
Bhe le potenzialità computazionali del chip Fusion sono attualmente pari a 0 :D

Sapo84
08-09-2008, 12:47
Vedi ad esempio le tecnologie come i 64 bit ideate per prima da amd
Semmai x86-64, prima che uscisse l'athlon 64 ce n'erano di processori a 64 bit.
più core sullo stesso processore, ideate per prima da amd
Veramente il primo dual core è stato il power4 di ibm.

il controller di memoria integrato nel processore, ideate per prima da amd
Ma neanche per idea
http://news.cnet.com/Intel-preparing-Northwood%2C-Timna-chips-for-2001/2100-1001_3-244356.html
For the budget segment, the company will come out with Timna, an inexpensive version of Celeron containing a built-in graphics chip and a memory controller. In the following quarter, the company will release a version of Timna for mobile computers, sources said.
la filosofia del processore efficiente con bassi consumi
Eh?
l'idea di integrare il chip grafico dentro il processore, ideate per prima da amd.... ecc....
Vedi sopra.

Spitfire84
08-09-2008, 12:55
Bhe le potenzialità computazionali del chip Fusion sono attualmente pari a 0 :D

e difatti in questo momento si pone in diretta concorrenza l'MPC5121. :asd:
Tutto questo discorso è nato dal fatto che intel ha iniziato lo sviluppo di prodotti di tipo CPU+GPU solo dopo l'annuncio di amd, e che tu lo voglia ammettere o no, la verità è questa.
Poi che l'idea CPU+GPU sia ancora precedente questo è vero; potrei anche dirti che puoi realizzare una cosa del genere anche con uno spartan 2, ma nel settore notebook in cui si indirizzano intel e amd non lo vedrei molto interessante..

MenageZero
08-09-2008, 12:56
Intel copia le idee, le intuizioni di AMD... Vedi ad esempio le tecnologie come i 64 bit ideate per prima da amd, più core sullo stesso processore, ideate per prima da amd, il controller di memoria integrato nel processore, ideate per prima da amd, la filosofia del processore efficiente con bassi consumi, ideate per prima da amd, l'idea di integrare il chip grafico dentro il processore, ideate per prima da amd.... ecc....

per il portare il chip grafico nel package o nel die della cpu non saprei, il resto non sono certo cose o concetti inventati da amd, vero è indubbiamente che amd le ha implementate in cpu x86 per il mercato desktop/server prima di intel ;)

tra l'altro se non ricordo male, in periodo p2 o p3, intel fece una cpu (x86 ovviamente) indirizzata a sistemi a basso consumo che integrava il mc e forse altro che non ricordo (controller pci ?)
(poi ovviamente questo modello/tipo di cpu non ha avuto seguito, altrimenti ce la ricorderemmo tutti bene :D)

inoltre le generazioni pre p4 di intel forse non erano meno "energy-efficent" delle controparti amd, così come tra il p4 ed il c2 c'è pur sempre il p.m e la piattaforma "centrino", anche se non ne fu mai ricavata un linea di cpu desktop ...

tornando al presente, e viste le premesse, francamente mi pare piuttosto arduo sostenere, nello specifico, che se intel fa una cpu x86 che consuma meno di 10W lo può fare solo perchè copia come minimo le idee di amd o piuttosto futile fare post tanto per spiattellare il concetto "intel copia" in generale, così come lo sarebbe fare post di anolgo tenore in senso inverso o con quali che siano soggetto e complemento

Spitfire84
08-09-2008, 13:02
tornando al presente, e viste le premesse, francamente mi pare piuttosto arduo sostenere, nello specifico, che se intel fa una cpu x86 che consuma meno di 10W lo può fare solo perchè copia come minimo le idee di amd o piuttosto futile fare post tanto per spiattellare il concetto "intel copia" in generale, così come lo sarebbe fare post di anolgo tenore in senso inverso o con quali che siano soggetto e complemento

Quoto, il "copiarsi" è sempre esistito e da entrambe le parti..

shuttle
08-09-2008, 13:16
Quoto, il "copiarsi" è sempre esistito e da entrambe le parti..

Quoto anch'io.

Per il post precedente, ovviamente, mi riferivo alla piattaforma x86 ed alla storia degli ultimi anni dei due principali contendenti intel e amd(per Sapo).

rotfler
08-09-2008, 13:23
a quando qualcosa che possa gestire i flussi HD, consumare poco e ingombrare poco?


Esiste già, dai un occhiata al Via ARTIGO :D

MenageZero
08-09-2008, 13:46
Esiste già, dai un occhiata al Via ARTIGO :D

devo controllare bene il prodotto, che non conoscevo, ed eventualmente altre cose, quindi questo post frettoloso lascia il tempo che trova, ma vedo in sostanza che è un "pc" picoITX ...

... quella cpu c7 ce la fa con le sue forze con un flusso full-hd magari h264 o vc-1 ? ...

perchè se la fruibilità del sistema in ottica hd passasse per le eventuali funzionalità hw di video decoding del chip grafico integrato, mi verrebbe in mente una recensione di una piattaforma VIA di alcuni mesi fa, qui su hwupg, in cui in sostanza si notava che (non ricordo i dettagli) per poter effetivamente usufruire delle funzionalità di video-decoding dei chip grafici VIA, non esistevano al monento gli "strati sw" necessari a livello driver e/o applicativi (né ve ne erano all'orizzonte)... :stordita:

iva
08-09-2008, 15:11
Tutti questi commenti sul "A ha copiato B", "B ha copiato A" mi fanno veramente ridere!
Ma lo sapete quanto ci vuole per uscire con un prodotto basato su un'architettura nuova?
Ma lo sapete quanto e' difficile fare delle modifiche (anche minori) ad un prodotto gia' in fase di sviluppo?
Non e' che AMD esce fuori con qualcosa pubblicamente, qui alla Intel qualcuno se ne accorge e pensa che e' una cosa fica e 6 mesi dopo il prodotto "copiato" viene fuori...
Penso che tutte e due le aziende abbiano dei gruppi che fanno ricerca avanzate, poi alcune idee vanno a finire nei prodotti altri no.
Alcune idee possono venire accantonate magari perche' non sono adatte a nessun un prodotto in quel particolare momento e puo' accadere che rispuntino fuori dopo qualche tempo (perche' l'architettura/mercato/altre condizioni sono cambiate).

Quello che pubblicamente si viene a sapere poi e' un'altra cosa (e, soprattutto, e' solo la punta dell'iceberg), quindi certe frasi andrebbero scritte con il beneficio del dubbio almeno...
Ma qui in ogni post dove si parla di processori/piattaforme nuove c'e' sempre qualcuno che ripete "Intel ha copiato il controller integrato della memoria da AMD" o frasi simili: SMETTETELA PER FAVORE!!!

Mercuri0
08-09-2008, 16:34
Tutti questi commenti sul "A ha copiato B", "B ha copiato A" mi fanno veramente ridere!
Concordo. L'integrazione nortbrigde+GPU+CPU è la naturale evoluzione di questi sistemi, sopratutto per Atom, che deve competere su dispositivi in cui l'approccio System on Chip era usato da tempo.

Bisogna vedere quale GPU riesce ad infilarci lntel...

Ma qui in ogni post dove si parla di processori/piattaforme nuove c'e' sempre qualcuno che ripete "Intel ha copiato il controller integrato della memoria da AMD"
Ehi ma questo è vero! Ma più che l'idea del controller integrato, io penserei all'HyperTransport.
E ce ne hanno pure messo di tempo! :asd:

Comunque a dirla tutta mi sembra che queste tecnologie fossero derivate dai mitici processori "Alpha" di cui AMD aveva acquistato qualche IP o ingegnere.

MiKeLezZ
08-09-2008, 16:45
Bhe ma non leggete quello che scrivo?Agosto 1994:
Intel 386EX
http://www.ssv-embedded.de/ssv/pc104/p8.htm
:P

Intel già dal 1994 aveva la sua bella CPU (basata su 386, quello c'era ai tempi) con integrato il controller di memoria e il northbridge.
Quindi dire che A64 ha "inventato" il controller di memoria integrato nella CPU, è 'na cazzata grossa come la Luna...
Ricordo inoltre che AMD è -NATA- come fabbrica che -COPIAVA- le CPU Intel... Si possono facilmente trovare 8086 (ma è durato fino ai 486) con su scritto sopra "AMD 8086 INTEL". Googlate immagini e guardate voi stessi.
Siete un po' troppo giovani e vi fate prendere un po' troppo dall'entusiasmo. Comunque è buffo queste cose debbano esser sempre ripetute ogni volta.

shodan
08-09-2008, 17:06
Bhe ma non leggete quello che scrivo?
Intel già dal 1994 aveva la sua bella CPU (basata su 386, quello c'era ai tempi) con integrato il controller di memoria e il northbridge.
Quindi dire che A64 ha "inventato" il controller di memoria integrato nella CPU, è 'na cazzata grossa come la Luna...
Ricordo inoltre che AMD è -NATA- come fabbrica che -COPIAVA- le CPU Intel... Si possono facilmente trovare 8086 (ma è durato fino ai 486) con su scritto sopra "AMD 8086 INTEL". Googlate immagini e guardate voi stessi.
Siete un po' troppo giovani e vi fate prendere un po' troppo dall'entusiasmo. Comunque è buffo queste cose debbano esser sempre ripetute ogni volta.

Ciao,
concordo al 100% sul fatto che in questo campo parlare di "copia" non è particolarmente esatto.
Semmai, l'unica occasione in cui mi è sembrato davvero che le mosse di AMD fossero seguite da Intel, è stato in occasione dell'ISA X86_64, sviluppata da AMD e poi integrata anche da Intel (che all'inizio non ne voleva sapere). E' stato meglio così, però: già di software a 64 bit ce n'è poco, figurarsi se i due set di istruzioni fossero stati incompatibili! :stordita:

Ah, a proposito del 386EX che hai linkato: un gioiellino di integrazione, non c'è che dire. Occhio, però, che il memory controller non era implementato tutto sul chip: a essere implementata on-chip era l'unità di refresh. Dal link che hai postato: DRAM/PSRAM Refresh: The Refresh Control Unit (RCU) simplifies dynamic memory controller design with its integrated address and clock counters. Integrating the RCU into the processor allows an external DRAM controller to use chip- selects, wait state logic, and status lines.

The Intel 386EX microprocessor's RCU consists of four basic functions. First, it provides a programmable- interval timer that keeps strack of time. Second, it provides the bus arbitration to gain control of the bus to run refresh cycles. Third, it contains the logic to generate row addresses to refresh DRAM rows individually. And fourth, it contains the logic to signal the start of a refresh cycle.

Additionally, it contains a 13-bit address counter that forms th refresh address, supporting DRAMs with up to 13 rows of memory cells (13 refresh address bits). This includes all practical DRAM sizes for the Intel 386EX microprocessor's 64 Mbyte address space. "

Ciao :)

Spitfire84
08-09-2008, 17:08
Tutti questi commenti sul "A ha copiato B", "B ha copiato A" mi fanno veramente ridere!
Ma lo sapete quanto ci vuole per uscire con un prodotto basato su un'architettura nuova?
Ma lo sapete quanto e' difficile fare delle modifiche (anche minori) ad un prodotto gia' in fase di sviluppo?


concordo pienamente..molti scrivono che intel ha copiato il memory controller amd, ma probabilmente non hanno neanche lontanamente idea della complessità un memory controller.


Non e' che AMD esce fuori con qualcosa pubblicamente, qui alla Intel qualcuno se ne accorge e pensa che e' una cosa fica e 6 mesi dopo il prodotto "copiato" viene fuori...
Penso che tutte e due le aziende abbiano dei gruppi che fanno ricerca avanzate, poi alcune idee vanno a finire nei prodotti altri no.
Alcune idee possono venire accantonate magari perche' non sono adatte a nessun un prodotto in quel particolare momento e puo' accadere che rispuntino fuori dopo qualche tempo (perche' l'architettura/mercato/altre condizioni sono cambiate).


non è il prodotto ad essere "copiato", ma l'idea..anzi, siccome "copiato" non è il termine giusto, direi che l'idea viene assimilata e proposta attraverso le vie che l'azienda ritiene più opportune.
Poi in questo caso non pensare che il progetto sia partito da zero..intel sta lavorando già da diverso tempo su CPU+GPU e con le capacità produttive che ha può adattare un progetto in tempi molto rapidi.
Ti basti pensare che in 24 mesi sforna una nuova architettura CPU..


Quello che pubblicamente si viene a sapere poi e' un'altra cosa (e, soprattutto, e' solo la punta dell'iceberg), quindi certe frasi andrebbero scritte con il beneficio del dubbio almeno...


sai bene che in italia l'essere indagati vuol dire essere colpevoli.. :rolleyes:


Ma qui in ogni post dove si parla di processori/piattaforme nuove c'e' sempre qualcuno che ripete "Intel ha copiato il controller integrato della memoria da AMD" o frasi simili: SMETTETELA PER FAVORE!!!

Concludere un intervento con una frase in maiuscolo e grassetto non è certo un modo per mantenere calmi gli animi..in fin dai conti si sta solo discutendo, non serve urlare..

MiKeLezZ
08-09-2008, 17:15
Ciao,
concordo al 100% sul fatto che in questo campo parlare di "copia" non è particolarmente esatto.
Semmai, l'unica occasione in cui mi è sembrato davvero che le mosse di AMD fossero seguite da Intel, è stato in occasione dell'ISA X86_64, sviluppata da AMD e poi integrata anche da Intel (che all'inizio non ne voleva sapere). E' stato meglio così, però: già di software a 64 bit ce n'è poco, figurarsi se i due set di istruzioni fossero stati incompatibili! :stordita:

Ah, a proposito del 386EX che hai linkato: un gioiellino di integrazione, non c'è che dire. Occhio, però, che il memory controller non era implementato tutto sul chip: a essere implementata on-chip era l'unità di refresh. Dal link che hai postato:

Ciao :)C'è anche un DMA (Direct Access Memory) a 2 canali.

shodan
08-09-2008, 17:19
C'è anche un DMA (Direct Access Memory) a 2 canali.

Vero, ma questo non significa che sia implementato un'intero memory controller...
Comunque, davvero un bell'esempio di integrazione :)
Dei 386 ne hanno fatto le versioni più disparate... anche quelle schermate contro i raggi cosmici! :D

Ciao. :)

MenageZero
08-09-2008, 17:35
Vero, ma questo non significa che sia implementato un'intero memory controller...
Comunque, davvero un bell'esempio di integrazione :)
Dei 386 ne hanno fatto le versioni più disparate... anche quelle schermate contro i raggi cosmici! :D

Ciao. :)
ma se poi cotali cpu venivano invece attacate con un'alabarda spaziale ? :fagiano:

:D

killercode
08-09-2008, 18:02
Copia dei progetti AMD, prevedibile aggiungo visto che si tratta della direzione giusta in cui procedere

elisir1998
08-09-2008, 21:27
io avevo un potentissimo am486....tempi che furono.....

iva
08-09-2008, 21:53
Poi in questo caso non pensare che il progetto sia partito da zero..intel sta lavorando già da diverso tempo su CPU+GPU e con le capacità produttive che ha può adattare un progetto in tempi molto rapidi.
Ti basti pensare che in 24 mesi sforna una nuova architettura CPU..

Se questa frase era per me diciamo che ne so qualcosa, pero' non mi posso sbottonare piu' di tanto e devo limitarmi a commenti generici :)
In effetti pero' basterebbe leggersi un paio di capitoli di un libro come "The Pentium Chronicles" per capire la tempistica e quello che sta dietro allo sviluppo di un nuovo processore prima di sentenziare.


Concludere un intervento con una frase in maiuscolo e grassetto non è certo un modo per mantenere calmi gli animi..in fin dai conti si sta solo discutendo, non serve urlare..
Urlare non era la mia intenzione, volevo chiudere con un'espressione tipo "ma mi faccia il piacere!" con un sorriso... che pero' non e' facile rendere nel testo, mi scuso se ho suscitato un impressione sbagliata e piu' forte del voluto.

Michelangelo_C
09-09-2008, 00:29
Questi miniprocessori, minichipset e minigpu mi piacciono sempre di piu (ho fatto anche la rima :D) ma a quando qualcosa che possa gestire i flussi HD, consumare poco e ingombrare poco? Sarebbe il muletto\htcp perfetto.

Il progetto Tegra di nvidia è quello di cui parli, ma chissà quando verrà realizzato.

MaxArt
09-09-2008, 01:15
Certo che è particolare "copiare" qualcosa di non esistente :D:mbe: Quello che "esiste" è un progetto, esattamente come quello di Intel, che ne sa ricalcando le mosse. Certo è che l'idea di AMD è di respiro molto più ampio, mentre Intel si ferma alla fascia bassa del mercato.

E' da prima di Maggio 2007 che sono disponibili sul mercato piattaforme con CPU+GPU integrate in un solo chip (MPC5121, ma anche decine di altre)... addirittura anche con DDR, PCI, USB.
Chi ha copiato chi? Togliamoci il Parmacotto posto sui bulbi oculari, e magari mettiamocelo sul panino data l'ora invitante :DSicuramente AMD è giunta ad integrare il controller grafico prima dell'MPC5121. Vedi dopo! :D

i core diamondville e relative mobo sono già in commercio da qualche mese ;)E questo che c'entra? :wtf:

su queste "piattaforme" qui, VIA, Intel ed Amd di cui si parla attualmente se non sbaglio amd dovrebbe essere arrivata per terza, se ti inetressa l' "ordine d'arrivo" :sofico:Il progetto Fusion è più recente, ma AMD c'è già passata sulla strada delle integrazioni "massicce".

Semmai x86-64, prima che uscisse l'athlon 64 ce n'erano di processori a 64 bit.

Veramente il primo dual core è stato il power4 di ibm.

Ma neanche per idea
http://news.cnet.com/Intel-preparing-Northwood%2C-Timna-chips-for-2001/2100-1001_3-244356.html


Eh?

Vedi sopra.Sai bene a cosa si riferisce, cioè al mercato desktop/laptop x86. Inutile tirare in ballo IBM e Sun che non hanno mercato se non in ambito workstation (Cell a parte), è come ricordare che Intel non ha inventato Hyperthreading: non è utile al discorso, perché stiamo parlando di strategie di mercato in cui se la possono giocare solo Intel ed AMD.
In ogni caso, Timna non è mai uscito.

Bhe ma non leggete quello che scrivo?
Intel già dal 1994 aveva la sua bella CPU (basata su 386, quello c'era ai tempi) con integrato il controller di memoria e il northbridge.Tsé, praticamente dei pivellini rispetto a questa: :asd: AMD Elan
http://cpu-museum.de/forum/viewtopic.php?p=121#121
La CPU è del 1997, ma integrava tutto: memory controller, controller VESA e ISA, sistema grafico e pure porte seriali e parallele. Non mi risulta che nessuno, fino a quel momento, avesse integrato il sistema grafico.

Ricordo inoltre che AMD è -NATA- come fabbrica che -COPIAVA- le CPU Intel...Questo non rende giustizia ad AMD come azienda che per tutti gli anni '80 si è conquistata fama, fortuna e montagne di know-how lavorando come second-source con tanto di licenza dei processori Intel. Non "copiava", quindi, ma produceva proprio i processori Intel ad Austin, e negli anni '90 ha cominciato a crearne delle evoluzioni (Am386, Am486), con migliorie talvolta notevoli (come la cache write-back).

MenageZero
09-09-2008, 11:19
:mbe: Quello che "esiste" è un progetto, esattamente come quello di Intel, che ne sa ricalcando le mosse. Certo è che l'idea di AMD è di respiro molto più ampio, mentre Intel si ferma alla fascia bassa del mercato.
negli ultimi mesi non sono tanto informato ma quest'anno sio erano anche viste news/roadmap che davano anche dei modelli di nehalem con gpu integrata nel 2009 ("addirittura" potenzialmente in commercio prima dei primi "fusion") :boh:

non so se possiamo sapere con certezza chi internamente ha iniziato prima progetti di questo tipo (riguardo alle linee di prodotti future intendo, non al passato ormai storico), ma certo se le prime news sono venute da amd, ci sta di considerare precedente il loro progetto, credo.

ma, come appello collettivo eh, non vorrei che il thread si scaldasse seriamente per questa storia di chi ha pensato prima cosa .. :stordita:

E questo che c'entra? :wtf:

c'entrava nel senso che io parlavo in generale di queste piattaforme per pc a bassissimo consumo, riguardo a questi nuovi brand via, intel ed amd, includendo sia i prodotti attuali che prossimi (infatti tra l'altro il "bobcat" di amd inxialmente dovrebeb essere senza gpu integrata no ?), non mi stavo per niente focalizzando sulla questione dell'integrazione della gpu ...

non potevo mica sapere che tu parlavi essenzialmente del progetto fusion ed della sua futura declinazione per questa fascia di mercato ;)

Spitfire84
09-09-2008, 11:29
Se questa frase era per me diciamo che ne so qualcosa, pero' non mi posso sbottonare piu' di tanto e devo limitarmi a commenti generici :)
In effetti pero' basterebbe leggersi un paio di capitoli di un libro come "The Pentium Chronicles" per capire la tempistica e quello che sta dietro allo sviluppo di un nuovo processore prima di sentenziare.


sul fatto che intel sforni una nuova architettura ogni 24 mesi mi sembra che non ci sia nulla da ridire, in quanto è la strategia tick-tack.
Sul sentenziare, non vedo cosa ci sia di male nel dire che intel sta realizzando un progetto simile(per questo ho sempre scritto "copiato" tra virgolette) a uno annunciato da amd alcuni mesi fa ..è la realtà dei fatti e questo non vuol dire che intel sia un azienda spiona che ruba progetti altrui o che crea un una CPU+GPU da zero in 6 mesi solo dopo annuncio altrui;evidentemente, vedendo il passo compiuto da amd ha ritenuto i tempi maturi per introdurre (o riprendere in mano) un progetto che qualche anno fa può essere stato ritenuto prematuro.

PS: lavori in intel?


Urlare non era la mia intenzione, volevo chiudere con un'espressione tipo "ma mi faccia il piacere!" con un sorriso... che pero' non e' facile rendere nel testo, mi scuso se ho suscitato un impressione sbagliata e piu' forte del voluto.

tranquillo, è il problema del web, in cui non si vede la faccia dell'interlocutore e si possono creare facilmente fraintendimenti..;)

MaxArt
09-09-2008, 12:34
negli ultimi mesi non sono tanto informato ma quest'anno sio erano anche viste news/roadmap che davano anche dei modelli di nehalem con gpu integrata nel 2009 ("addirittura" potenzialmente in commercio prima dei primi "fusion") :boh:Non è un'idea peregrina, del resto se non erro i Prescott dual core (:Puke:) uscirono qualche settimana prima degli Athlon X2 (che non erano in MCP).
Comunque l'idea di AMD, in ogni caso, è di respiro molto più ampio. E' normale quindi che ci impieghi più tempo, solo che Intel si premunisce e difende con le stesse mosse una fascia di mercato che vuole far sua.

ma, come appello collettivo eh, non vorrei che il thread si scaldasse seriamente per questa storia di chi ha pensato prima cosa .. :stordita:No, anche perché è inutile. In mancanza di gente che lavora direttamente dai produttori (e che sarebbe vincolata dalla segretezza aziendale) sarebbe come parlare del sesso degli angeli.
L'unico riferimento che si può fare è quello dell'immissione sul mercato.

c'entrava nel senso che io parlavo in generale di queste piattaforme per pc a bassissimo consumo, riguardo a questi nuovi brand via, intel ed amd, includendo sia i prodotti attuali che prossimi (infatti tra l'altro il "bobcat" di amd inxialmente dovrebeb essere senza gpu integrata no ?), non mi stavo per niente focalizzando sulla questione dell'integrazione della gpu ...Aah, ok, capito.

..è la realtà dei fatti e questo non vuol dire che intel sia un azienda spiona che ruba progetti altrui o che crea un una CPU+GPU da zero in 6 mesi solo dopo annuncio altrui;Infatti, vorrei ben vedere se Intel non ha un reparto R&D degno di poter sviluppare un'architettura del genere in maniera del tutto autonoma!
Proprio non credo che Intel abbia bisogno di copiare alcunché, a livello tecnico. Solo a livello strategico e commerciale, ma si può dire che siano comuni mosse difensive.

Xeus32
09-09-2008, 13:53
Secondo me vi state facendo delle seghe mentali!
I SOC sono antichi come il silicio, il memory controller integrato è sempre esistito e la logica video anche.
Se vi soffermate a guardare solo intel a amd con x86 è ovvio che c'è chi arriva prima e chi dopo ma tutte queste tecnologie sono derivate da settori embedded dove x86 è una architettura che latita alla grande.
Se provate ad aprire una stampante troverete ARM , PowerPC , Coolfire e altri proci che solo i più smaliziati conoscono.
La voglia di ridurre i consumi, ha portato amd e intel a seguire la rotta già solcata anni fa da altre architetture.
Per capirci, se in una stampante laser ci devi mettere il nordbrige , il soutbridge e la cpu ti viene a costare troppo. Per questo motivo alcune serie dei power pc hanno il memory controller integrato e persino il supporto sata.
Poi chi copia chi tra intel e amd è una bella domanda! Perchè intel non avrebbe fatto quello che a fatto se altre aziende non avessero utilizzato la stessa architettura. L'esempio lampante è l'itanium che è rimasto confinato in un segmento ben preciso ed oramai è quasi morto a favore dei xeon e opteron.

In sostanza il problema è uno, la compatibilità! Se si vuole che tutto funzioni su un pentium 166 allora tutte queste innovazioni sono "inutili".
Sicuramente c'è chi ha da opinare dicendo che si parla di hw e non di sw, ma le istruzioni MMX , SSE1,2,3,4 sono hw e spesso non si utilizzano perchè si preferisce la compatibilità!
La scelta di ARM di avere core diversi , quindi binari diversi, causa seri problemi sulla distribuzione dei binari ma almeno si sfruttano tutte le prestazioni del chip.

Questa ovviamente è la mia modesta opinione

Aggiunta:
Faccio solo notare che in un x86 c'è una parte del chip per disassembla i codici x86 e li ricompila per una architettura incognita per aumentarne le prestazioni!
Pensate che se non ci fosse questa logica di controllo non si riesca a risparmiare qualche mW

shodan
10-09-2008, 10:42
Secondo me vi state facendo delle seghe mentali!
I SOC sono antichi come il silicio, il memory controller integrato è sempre esistito e la logica video anche.
Se vi soffermate a guardare solo intel a amd con x86 è ovvio che c'è chi arriva prima e chi dopo ma tutte queste tecnologie sono derivate da settori embedded dove x86 è una architettura che latita alla grande.
Se provate ad aprire una stampante troverete ARM , PowerPC , Coolfire e altri proci che solo i più smaliziati conoscono.
La voglia di ridurre i consumi, ha portato amd e intel a seguire la rotta già solcata anni fa da altre architetture.
Per capirci, se in una stampante laser ci devi mettere il nordbrige , il soutbridge e la cpu ti viene a costare troppo. Per questo motivo alcune serie dei power pc hanno il memory controller integrato e persino il supporto sata.
Poi chi copia chi tra intel e amd è una bella domanda! Perchè intel non avrebbe fatto quello che a fatto se altre aziende non avessero utilizzato la stessa architettura. L'esempio lampante è l'itanium che è rimasto confinato in un segmento ben preciso ed oramai è quasi morto a favore dei xeon e opteron.

In sostanza il problema è uno, la compatibilità! Se si vuole che tutto funzioni su un pentium 166 allora tutte queste innovazioni sono "inutili".
Sicuramente c'è chi ha da opinare dicendo che si parla di hw e non di sw, ma le istruzioni MMX , SSE1,2,3,4 sono hw e spesso non si utilizzano perchè si preferisce la compatibilità!
La scelta di ARM di avere core diversi , quindi binari diversi, causa seri problemi sulla distribuzione dei binari ma almeno si sfruttano tutte le prestazioni del chip.

Questa ovviamente è la mia modesta opinione

Aggiunta:
Faccio solo notare che in un x86 c'è una parte del chip per disassembla i codici x86 e li ricompila per una architettura incognita per aumentarne le prestazioni!
Pensate che se non ci fosse questa logica di controllo non si riesca a risparmiare qualche mW

Ciao, sono sostanzialmente d'accordo...
Riguardo ai consumi dei moderni processori X86, in effetti una gran parte del consumo è determinata delle unità di codifica/decodifica x86/risc (dato che internamente i processori x86 AMD e Intel sono post-risc) e anche dalla logica dell'esecuzione fuori ordine (non a caso Atom è un processore in-order, ma non so se internamente è un risc o un cisc puro).

Ciao. :)

Xeus32
10-09-2008, 11:18
Ciao, sono sostanzialmente d'accordo...
Riguardo ai consumi dei moderni processori X86, in effetti una gran parte del consumo è determinata delle unità di codifica/decodifica x86/risc (dato che internamente i processori x86 AMD e Intel sono post-risc) e anche dalla logica dell'esecuzione fuori ordine (non a caso Atom è un processore in-order, ma non so se internamente è un risc o un cisc puro).

Ciao. :)

Internamente è RISC per 2 motivi:
1) sono più semplici, quindi più piccoli come die, quindi più economici da produrre
2) hanno meno funzioni, quindi meno transistor, quindi meno consumi!

shodan
10-09-2008, 17:31
Internamente è RISC per 2 motivi:
1) sono più semplici, quindi più piccoli come die, quindi più economici da produrre
2) hanno meno funzioni, quindi meno transistor, quindi meno consumi!

Si, ho fatto una ricerca che conferma come Atom, internamente, sia RISC.
Per maggiori info: http://arstechnica.com/articles/paedia/risc-vs-cisc-mobile-era.ars/2 (magari a qualcuno interessa).

Ciao. :)

Xeus32
10-09-2008, 18:04
Molto interessante...
E' bello trovare qualcun'altro che capisce di altre architetture.
Per passione ho programmato in asm arm e a mio parere sono una spanna sopra a sto atom. Poi è anche vero che per fortuna c'è la retrocompatiblità che non ti fa impazzire a trovare il cd giusto per il tuo hw.
Vedremo... Sono molto curioso di vedere come si comporterà AMD Bobcat che in teoria è out-of order ma a causa della sua complessità dovrà essere cloccato molto più basso!
Vedremo

shodan
10-09-2008, 19:41
Molto interessante...
E' bello trovare qualcun'altro che capisce di altre architetture.
Per passione ho programmato in asm arm e a mio parere sono una spanna sopra a sto atom. Poi è anche vero che per fortuna c'è la retrocompatiblità che non ti fa impazzire a trovare il cd giusto per il tuo hw.
Vedremo... Sono molto curioso di vedere come si comporterà AMD Bobcat che in teoria è out-of order ma a causa della sua complessità dovrà essere cloccato molto più basso!
Vedremo

Ciao,
non ho esperienze di asm su piattaforme non X86, ma quest'ultima è veramente ostica! :D
I registri a disposizione finiscono molto in fretta... per fortuna l'ambiente di esecuzione a 64 bit ci mette una pezza, raddoppiano numero e capienza dei registri... ;)

Riguardo a Bobcat, sono anch'io molto curioso ma, se non ho interpretato male le recenti news, almeno i primi prodotti saranno basati sulla tecnologia K8. Mi chiedo come faranno a scalarlo nel range dei 1-2W, così come bobcat era stato inizialmente annunciato... magari semplicemente riducendo clock, voltaggio e geometria... :stordita:

Ciao. :)

Xeus32
11-09-2008, 08:35
Ciao,
non ho esperienze di asm su piattaforme non X86, ma quest'ultima è veramente ostica! :D
I registri a disposizione finiscono molto in fretta... per fortuna l'ambiente di esecuzione a 64 bit ci mette una pezza, raddoppiano numero e capienza dei registri... ;)

Riguardo a Bobcat, sono anch'io molto curioso ma, se non ho interpretato male le recenti news, almeno i primi prodotti saranno basati sulla tecnologia K8. Mi chiedo come faranno a scalarlo nel range dei 1-2W, così come bobcat era stato inizialmente annunciato... magari semplicemente riducendo clock, voltaggio e geometria... :stordita:

Ciao. :)

La vedo dura portare un k8 a 1-2W ! Io mi ricordavo che parlavano di 8W e non 2W ma alla fine ci sono vari aspetti da tenere ben in mente. L'atom non ha memory controller, che nelle architetture intel è nel nothbridge!
C'è un articolo molto interessante su tom's hw usa
http://www.tomshardware.com/reviews/Atom-Athlon-Efficient,1997.html
Si parla di una versione speciale di athlon xp 2000 ( fatalità k8 ) cloccato a 2ghz e ottimizzato per consumare pochissimo! Alla fine su una mb non ottimizzata per i consumi riesce ad avere più prestazioni e "minori consumi" (non in tutti i campi)!
Mi aspetto che questo sia un prototipo di bobcat. Aggiungendo una buona mb si può migliorare ancora!

Che ne pensi!

shodan
11-09-2008, 22:40
La vedo dura portare un k8 a 1-2W ! Io mi ricordavo che parlavano di 8W e non 2W ma alla fine ci sono vari aspetti da tenere ben in mente. L'atom non ha memory controller, che nelle architetture intel è nel nothbridge!
C'è un articolo molto interessante su tom's hw usa
http://www.tomshardware.com/reviews/Atom-Athlon-Efficient,1997.html
Si parla di una versione speciale di athlon xp 2000 ( fatalità k8 ) cloccato a 2ghz e ottimizzato per consumare pochissimo! Alla fine su una mb non ottimizzata per i consumi riesce ad avere più prestazioni e "minori consumi" (non in tutti i campi)!
Mi aspetto che questo sia un prototipo di bobcat. Aggiungendo una buona mb si può migliorare ancora!

Che ne pensi!

Ciao,
riguardo a Bobcat AMD annunciò che si trattava di un core X86 semplificato, costruito appositamente per consumare poco (un po' come se fosse un Atom). Inizialmente i piani prevedevano che la linea Bobcat andasse a coprire i TDP da 1 a 10 Watt. Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Bobcat_(processor)

Ultimamente, però, si sono un po' perse le traccie di questo processore, tanto da portare alcune testate a ipotizzare che, invece di un nuovo core X86 specificatamente costruito per consumare poco, si tratti di un progetto basato sull'architettura K8. In effetti, l'articolo che hai linkato tu (molto interessante, grazie!) mostra come un core K8 alimentato con vcore al di sotto di 1 Volt e a una frequenza di 1 Ghz può non solo tenere testa a un Atom 230 @ 1.6 Ghz, ma anche consumare complessivamente meno (prendendo in esame tutta la piattaforma).

Ci sono però almeno 3 punti a sfavore della soluzione AMD:
-) il core K8 ha molti più transistor di un Atom, quindi è più grande e di conseguenza è meno economicamente vantaggioso;
-) le versioni mobile di Atom (le NXXX) sono generalmente equipaggiate con versioni meno esose (in termini energetici) del chipset 945; in particolare, il 945GSE (mi pare la sigla sia questa...) dovrebbe consumare solo 5.5W (anche se le prestazioni grafiche si abbassano parecchio in quanto il core grafico funziona a 133 Mhz contro i 400 Mhz soliti);
-) la piattaforma Atom ha un livello di integrazione maggiore e, quindi, un form factor minore (cosa molto importante in questo mercato).
Inoltre, Intel ha in programma, relativamente a breve, di mettere in produzione il chipset Pouslo, che dovrebbe consumare molto meno dei 945 odierni.

Sono molto curioso di vedere come il tutto si evolverà... tra l'altro pare che Intel, nelle precedenti versioni di Atom, tornerà ad aumentare l'IPC, magari anche reintroducendo l'esecuzione fuori ordine (vedremo se sarà un bene o un male...).
Allo stesso modo non credo che AMD stia a guardare e, anzi, con Fusion potremmo vedere un prodotto veramente interessante.

Ciao. :)

Xeus32
12-09-2008, 17:35
Ciao,
riguardo a Bobcat AMD annunciò che si trattava di un core X86 semplificato, costruito appositamente per consumare poco (un po' come se fosse un Atom). Inizialmente i piani prevedevano che la linea Bobcat andasse a coprire i TDP da 1 a 10 Watt. Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Bobcat_(processor)

Ultimamente, però, si sono un po' perse le traccie di questo processore, tanto da portare alcune testate a ipotizzare che, invece di un nuovo core X86 specificatamente costruito per consumare poco, si tratti di un progetto basato sull'architettura K8. In effetti, l'articolo che hai linkato tu (molto interessante, grazie!) mostra come un core K8 alimentato con vcore al di sotto di 1 Volt e a una frequenza di 1 Ghz può non solo tenere testa a un Atom 230 @ 1.6 Ghz, ma anche consumare complessivamente meno (prendendo in esame tutta la piattaforma).

Ci sono però almeno 3 punti a sfavore della soluzione AMD:
-) il core K8 ha molti più transistor di un Atom, quindi è più grande e di conseguenza è meno economicamente vantaggioso;
-) le versioni mobile di Atom (le NXXX) sono generalmente equipaggiate con versioni meno esose (in termini energetici) del chipset 945; in particolare, il 945GSE (mi pare la sigla sia questa...) dovrebbe consumare solo 5.5W (anche se le prestazioni grafiche si abbassano parecchio in quanto il core grafico funziona a 133 Mhz contro i 400 Mhz soliti);
-) la piattaforma Atom ha un livello di integrazione maggiore e, quindi, un form factor minore (cosa molto importante in questo mercato).
Inoltre, Intel ha in programma, relativamente a breve, di mettere in produzione il chipset Pouslo, che dovrebbe consumare molto meno dei 945 odierni.

Sono molto curioso di vedere come il tutto si evolverà... tra l'altro pare che Intel, nelle precedenti versioni di Atom, tornerà ad aumentare l'IPC, magari anche reintroducendo l'esecuzione fuori ordine (vedremo se sarà un bene o un male...).
Allo stesso modo non credo che AMD stia a guardare e, anzi, con Fusion potremmo vedere un prodotto veramente interessante.

Ciao. :)

Ti faccio notare che nell'articolo si parlava di un processore a 55nm e non a 45 come l'atom.
Secondo me alla intel si stanno domandando che fare!
Per aumentare IPC l'unica soluzione (come dici tu) è utilizzare un out-of-order oppure aumentare i thread. La seconda è più facile ma rende di meno nel generale.
Ultima alternativa migliorare il core per eseguire più velocemente tutte quelle istruzioni che sono veramente lente ( fpu...).
In ogni caso se guardi la comparativa tra un arm11 e un atom
http://techreport.com/articles.x/14458/3 (grafico sotto) noterai che la strada di intel sarà ancora lunga per battere il suo più acceso concorrente!

Poi sarei curioso di capire se come marketing ne valeva la pena. Questo atom sta minando tutti i loro processori di fascia centrino e low end(per ufficio). Alla fine ha prestazioni scadenti ma per vedere la posta e scrivere doc va più che bene. In più se decidesse di ritirasi, qualche altra azienda (VIA o AMD) potrebbe insidiarsi nella scia creata dalla stessa intel!
Bella situazione di merd. per intel. Dopo l'introduzione degli atom, intel ha avuto una riduzione delle vendite nel segmento dei portatili di facia media (celeron) con ricollocamento in atom.

shodan
12-09-2008, 18:10
Ti faccio notare che nell'articolo si parlava di un processore a 55nm e non a 45 come l'atom.
Secondo me alla intel si stanno domandando che fare!
Per aumentare IPC l'unica soluzione (come dici tu) è utilizzare un out-of-order oppure aumentare i thread. La seconda è più facile ma rende di meno nel generale.
Ultima alternativa migliorare il core per eseguire più velocemente tutte quelle istruzioni che sono veramente lente ( fpu...).
In ogni caso se guardi la comparativa tra un arm11 e un atom
http://techreport.com/articles.x/14458/3 (grafico sotto) noterai che la strada di intel sarà ancora lunga per battere il suo più acceso concorrente!

Poi sarei curioso di capire se come marketing ne valeva la pena. Questo atom sta minando tutti i loro processori di fascia centrino e low end(per ufficio). Alla fine ha prestazioni scadenti ma per vedere la posta e scrivere doc va più che bene. In più se decidesse di ritirasi, qualche altra azienda (VIA o AMD) potrebbe insidiarsi nella scia creata dalla stessa intel!
Bella situazione di merd. per intel. Dopo l'introduzione degli atom, intel ha avuto una riduzione delle vendite nel segmento dei portatili di facia media (celeron) con ricollocamento in atom.

Ciao,
il processore Athlon64 2000+ è costruito a 65nm (AMD non dispone in casa di tecnologia a 55nm, ma sta eseguendo il ramp della produzione a 45nm).
Sicuramente, con il passaggio ai 45nm anche gli attuali core K8 consumeranno di meno; bisogna però considerare che, per come è strutturato Atom (architettura in-order e assenza di una instructions window), difficilmente un core K8 potrà fare meglio di un Atom in fatto di consumi.

Il punto, a mio avviso, è che anche se il K8 dovesse consumare qualche W in più dell'Atom, AMD può recuperare tutto con la piattaforma, a patto che il nuovo chipset Intel Pouslo non si riveli davvero parsimonioso. Rimane tutto da vedere, insomma...

Riguarda all'ARM11, forse hai letto male il benchmark che hai linkato! :D
Il bench esprime il tempo in secondi necessario per eseguire il rendering della pagina web, ergo l'Atom pare essere enormemente più veloce.
In realtà il confronto non va fatto con un ARM11 ma con un core più veloce, come il Cortex-A8 o addirittura l'A9 (che tra l'altro è un core ooo).

Ciao. :)

MaxArt
12-09-2008, 18:28
Riguarda all'ARM11, forse hai letto male il benchmark che hai linkato! :D
Il bench esprime il tempo in secondi necessario per eseguire il rendering della pagina web, ergo l'Atom pare essere enormemente più veloce.Beh, insomma... Non come IPC: non sono tempi molto inferiori ad un quarto di quelli segnati dall'ARM11, e bisogna contare che gli ARM11 sono montati su architetture di gran lunga più lente.
Comunque, è pacifico che si tratti di un altro segmento.

MiKeLezZ
12-09-2008, 18:45
Beh, insomma... Non come IPC: non sono tempi molto inferiori ad un quarto di quelli segnati dall'ARM11, e bisogna contare che gli ARM11 sono montati su architetture di gran lunga più lente.
Comunque, è pacifico che si tratti di un altro segmento.Quel "altro segmento" è proprio l'obiettivo ultimo di Atom.
Atom è il cavallo di troia per portare l'ambiente x86 sui dispositivi mobile, e quindi causare l'estinzione dei vari ARM e MIPS (almeno nel commerciale).
Il mercato microprocessori per desktop è saturo ed è quindi prioritario per Intel trovare sbocchi futuri.
XScale l'ha venduta a Marvell, ma non per bontà sua.

shodan
12-09-2008, 22:36
Beh, insomma... Non come IPC: non sono tempi molto inferiori ad un quarto di quelli segnati dall'ARM11, e bisogna contare che gli ARM11 sono montati su architetture di gran lunga più lente.
Comunque, è pacifico che si tratti di un altro segmento.

Vero... è per questo che dicevo che Atom va confrontato con i Cortex A8 / A9.

Ciao. :)

shodan
12-09-2008, 22:41
Quel "altro segmento" è proprio l'obiettivo ultimo di Atom.
Atom è il cavallo di troia per portare l'ambiente x86 sui dispositivi mobile, e quindi causare l'estinzione dei vari ARM e MIPS (almeno nel commerciale).
Il mercato microprocessori per desktop è saturo ed è quindi prioritario per Intel trovare sbocchi futuri.
XScale l'ha venduta a Marvell, ma non per bontà sua.

Già, è la stessa riflessione che facevo io.
Secondo me, allo stato attuale a Intel non interessa tanto avere il predominio con Atom quanto che l'ISA X86 si diffonda anche nel segmento ultramobile.
In altre parole, l'impressione che ho è quella che a Intel interessi che si diffondano CPU X86, preferibilmente prodotte da lei (Atom) ma non necessariamente. Poco importa se, all'inizio, VIA o AMD sapranno fare meglio di lei: una volta imposta l'ISA X86, Intel potrà giocarsela con avversari che conosce molto bene (appunto AMD e VIA) e potrà fare affidamento, se non altro, sulla "forza bruta" delle sue fonderie e del suo processo produttivo.
Inoltre, la vendita della serie XScale (come hai ricordato tu) sembra indicare proprio queste intenzioni.

Allo stato attuale, invece, scontrandosi con i vari ARM, Intel non può far valere il peso dell'enorme base di software X86 disponibile. Inoltre, ARM è un competitor che Intel conosce sicuramente meno che AMD e VIA.

Ovviamente sono solo mie riflessioni...

Ciao. :)

Xeus32
12-09-2008, 23:26
Già, è la stessa riflessione che facevo io.
Secondo me, allo stato attuale a Intel non interessa tanto avere il predominio con Atom quanto che l'ISA X86 si diffonda anche nel segmento ultramobile.
In altre parole, l'impressione che ho è quella che a Intel interessi che si diffondano CPU X86, preferibilmente prodotte da lei (Atom) ma non necessariamente. Poco importa se, all'inizio, VIA o AMD sapranno fare meglio di lei: una volta imposta l'ISA X86, Intel potrà giocarsela con avversari che conosce molto bene (appunto AMD e VIA) e potrà fare affidamento, se non altro, sulla "forza bruta" delle sue fonderie e del suo processo produttivo.
Inoltre, la vendita della serie XScale (come hai ricordato tu) sembra indicare proprio queste intenzioni.

Allo stato attuale, invece, scontrandosi con i vari ARM, Intel non può far valere il peso dell'enorme base di software X86 disponibile. Inoltre, ARM è un competitor che Intel conosce sicuramente meno che AMD e VIA.

Ovviamente sono solo mie riflessioni...

Ciao. :)

E' anche vero che ARM, PowerPC, Collfire e MIPS sono dati tutti su licenza, ci sono molte aziende che li producono. Per la licenza X86 bisogna prostrasi a Intel, e poi della licenza te ne fai poco se non sai che microcode utilizzare. X86 è troppo complessa e molte aziende si sono tirate fuori. AMD ormai è una architettura tanto consolidata da essere uno standard di riferimento per tutti. L'architettura PowerPC ha dimostrato tutta la sua potenza con le console di nuova generazione! Per me intel farà fatica a infilarsi in un mercato così complesso a meno che non si paghi gli sviluppatori (come ha già fatto).
M$ per il canto suo non sembra interessata ad altre piattaforme, anche se con l'xbox360 ha fatto capire che l'architettura x86 (Xbox1) era sorpassata!
Il grosso vantaggio di intel è , come dicevi prima, " la forza brutta" e un ottimo processo produttivo! Faccio anche notare che sotto i 32nm si fa molta fatica ad andarci! Quindi è un vantaggio per altri 2/3 anni ma è sempre un vantaggio sia su amd che su qualsiasi altro competitor!

MaxArt
13-09-2008, 01:49
Quel "altro segmento" è proprio l'obiettivo ultimo di Atom.Ma se il prodotto è questo Atom, siamo ancora molto lontani. Una dissipazione di 4 W va bene, ma inclusi NB e SB, e non per il solo processore.

Ma un'evoluzione di XScale faceva così schifo? Non capisco perché questa voglia di uniformare per forza tutti i dispositivi elettronici all'x86.

Xeus32
13-09-2008, 08:58
Ma se il prodotto è questo Atom, siamo ancora molto lontani. Una dissipazione di 4 W va bene, ma inclusi NB e SB, e non per il solo processore.

Ma un'evoluzione di XScale faceva così schifo? Non capisco perché questa voglia di uniformare per forza tutti i dispositivi elettronici all'x86.

Perchè in x86 non ci sono concorrenti e la licenza la tiene intel e la di a chi vuole

shodan
13-09-2008, 12:03
Ma se il prodotto è questo Atom, siamo ancora molto lontani. Una dissipazione di 4 W va bene, ma inclusi NB e SB, e non per il solo processore.

Ma un'evoluzione di XScale faceva così schifo? Non capisco perché questa voglia di uniformare per forza tutti i dispositivi elettronici all'x86.

Ciao, è proprio questo il punto.
A Intel interessa estendere al massimo l'utilizzo di X86, almeno per due motivi:
-) come è già stato detto, detiene moltissime licenze sull'architettura X86;
-) conosce molto meglio i competitor X86 (AMD e VIA).

Ciao. :)

Xeus32
14-09-2008, 21:30
Vero... è per questo che dicevo che Atom va confrontato con i Cortex A8 / A9.

Ciao. :)

In effetti sapendo che :
- L'arm 11 va circa a 528Mhz e l'atom a 1.6Ghz
- L'arm 11 ha 64k di cache di primo livello e l'atom ne ha 56k di primo livelo e 512k di secondo livello
-L'arm11 ha un SIMD molto più semplice delle SS3 dell'atom.
- L'arm 11 non ha un bus verso la memoria così veloce e così ampio.
- L'arm 11 al massimo ha della ddr1 e non della ddr2 a 800Mhz

Avere delle prestazioni 4 volte maggiori di un arm 11 è veramente deludente(http://techreport.com/articles.x/14458/3)! Se uno guarda le carte in tavola ci si aspettava qualcosina in più

shodan
16-09-2008, 09:01
In effetti sapendo che :
- L'arm 11 va circa a 528Mhz e l'atom a 1.6Ghz
- L'arm 11 ha 64k di cache di primo livello e l'atom ne ha 56k di primo livelo e 512k di secondo livello
-L'arm11 ha un SIMD molto più semplice delle SS3 dell'atom.
- L'arm 11 non ha un bus verso la memoria così veloce e così ampio.
- L'arm 11 al massimo ha della ddr1 e non della ddr2 a 800Mhz

Avere delle prestazioni 4 volte maggiori di un arm 11 è veramente deludente(http://techreport.com/articles.x/14458/3)! Se uno guarda le carte in tavola ci si aspettava qualcosina in più

Mah, dire deludente mi pare esagerato: in fin dei conti, Atom dimostra prestazioni 4 volte maggiori avendo una frequenza 4 volte maggiore. Ora, dato che non è affatto scontato che le prestazioni salgano linearmente con l'aumentare della frequenza, mi pare un buon risultato.

Il punto cruciale, riguardo lo scontro Atom vs ARM, non sono tanto le prestazioni quanto il livello di integrazione offerto e il livello di consumo dell'intera piattaforma. E qui ARM è avanti, non c'è che dire: non solo il processore, ma l'intera piattaforma consuma meno di Atom. Quindi, per il momento, non credo che Atom rappresenti una vera minaccia per ARM, tant'è vero che è stato adottato dove generalmente venivano usati altri processori X86 a basso consumo (celeron-m su tutti).
Cosa accadrà, però, quando l'intera piattaforma Atom migliorerà notevolmente (e il chipset Pouslo è già un grosso passo avanti) e Intel utilizzerà a fondo le sue capacità industriali (Intel è l'unica che sta affrontando il discorso 32nm da sola, almeno per il momento...)?
Ecco, è questo il punto: l'integrazione possibile con Atom arriverà davvero a rivaleggiare quella possibile con ARM? Perchè, a mio avviso, se questo dovesse accadere, il vastissimo parco software disponibile per processori X86 farebbe in breve pendere l'ago della bilancia verso la piattaforma Intel.

Ciao. :)

Xeus32
16-09-2008, 18:19
Mah, dire deludente mi pare esagerato: in fin dei conti, Atom dimostra prestazioni 4 volte maggiori avendo una frequenza 4 volte maggiore. Ora, dato che non è affatto scontato che le prestazioni salgano linearmente con l'aumentare della frequenza, mi pare un buon risultato.

Il punto cruciale, riguardo lo scontro Atom vs ARM, non sono tanto le prestazioni quanto il livello di integrazione offerto e il livello di consumo dell'intera piattaforma. E qui ARM è avanti, non c'è che dire: non solo il processore, ma l'intera piattaforma consuma meno di Atom. Quindi, per il momento, non credo che Atom rappresenti una vera minaccia per ARM, tant'è vero che è stato adottato dove generalmente venivano usati altri processori X86 a basso consumo (celeron-m su tutti).
Cosa accadrà, però, quando l'intera piattaforma Atom migliorerà notevolmente (e il chipset Pouslo è già un grosso passo avanti) e Intel utilizzerà a fondo le sue capacità industriali (Intel è l'unica che sta affrontando il discorso 32nm da sola, almeno per il momento...)?
Ecco, è questo il punto: l'integrazione possibile con Atom arriverà davvero a rivaleggiare quella possibile con ARM? Perchè, a mio avviso, se questo dovesse accadere, il vastissimo parco software disponibile per processori X86 farebbe in breve pendere l'ago della bilancia verso la piattaforma Intel.

Ciao. :)

Aspettiamo per vedere !
Intanto io mi sono comprato una D945GCLF con atom per usarla come desktop per la mamma (ho la mamma che guarda la posta e usa msn). Ti saprò dire come va!

shodan
16-09-2008, 18:39
Aspettiamo per vedere !
Intanto io mi sono comprato una D945GCLF con atom per usarla come desktop per la mamma (ho la mamma che guarda la posta e usa msn). Ti saprò dire come va!

OK! Aspetto le impressioni d'uso allora! :D