PDA

View Full Version : Il record di Zapatero :D


NeroCupo
08-09-2008, 08:26
in 6 mesi il pil da 3,8 a 0
deficit della bilancia dei pagamenti aumentato del 25% in un anno
un quarto degli under 35 son tornati a vivere con i genitori
il 60% degli under 35 vive con i genitori
disoccupazione 10,5%

l'idolo dei sinistri :asd:

NeroCupo

Edit:
Link x Disoccupazione (prevista al 15% :eek: :D ) QUI (http://www.euronews.net/it/article/02/09/2008/spains-jobless-worst-in-a-decade/)
Link x il PIL: QUI (http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=611397)
Link x gli under 35: QUI (http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article4699042.ece)
Link x il deficit: QUI (http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200808291118587560&chkAgenzie=TMFI&sez=news)

DvL^Nemo
08-09-2008, 08:29
in 6 mesi il pil da 3,8 a 0
deficit della bilancia dei pagamenti aumentato del 25% in un anno
un quarto degli under 35 son tornati a vivere con i genitori
il 60% degli under 35 vive con i genitori
disoccupazione 10,5%

l'idolo dei sinistri :asd:

NeroCupo

Sono quelli che prima di tutti stanno pagando l'esplosione della bolla immobiliare ( il PIL da loro cresceva principalmente grazie al settore costruzioni )..
Aggiungici il fatto che dal punto di vista industriale sono anni dietro ( anche a noi )..

ally
08-09-2008, 08:33
in 6 mesi il pil da 3,8 a 0
deficit della bilancia dei pagamenti aumentato del 25% in un anno
un quarto degli under 35 son tornati a vivere con i genitori
il 60% degli under 35 vive con i genitori
disoccupazione 10,5%

l'idolo dei sinistri :asd:

NeroCupo

fonte?

ferste
08-09-2008, 08:38
Non è possibile un calo del genere!:confused:

Fonte?

NeroCupo
08-09-2008, 08:39
fonte?A spizzichi e bocconi, ad esemp:
Link x Disoccupazione (prevista al 15% :eek: :D ) QUI (http://www.euronews.net/it/article/02/09/2008/spains-jobless-worst-in-a-decade/)
Link xil PIL: QUI (http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=611397)

Gli altri se ho tempo li cerco e li posto :asd:

NeroCupo

Per il paese già indebolito dalla crisi del credito è stato un agosto nero. 100 mila disoccupati in piu rispetto al mese precedente. In un anno i senza lavoro sono passati da 2 a 2 milioni e mezzo.

Il sottosegretario al Lavoro Maravillas Rojo ha ammesso che la situazione è peggiorata e che probabilmente non si è ancora toccato il fondo. “Ci aspettano tempi difficili” ha avvertito.

ferste
08-09-2008, 08:53
A spizzichi e bocconi, ad esemp:
Link x Disoccupazione (prevista al 15% :eek: :D ) QUI (http://www.euronews.net/it/article/02/09/2008/spains-jobless-worst-in-a-decade/)
Link xil PIL: QUI (http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=611397)

Gli altri se ho tempo li cerco e li posto :asd:

NeroCupo

ma ma ma.....non è possibile........Zapatero....esempio per l'Europa....sorpasso ai danni dell'Italia........spagna uber alles.........:eek: :eek: :eek:

DvL^Nemo
08-09-2008, 08:57
ma ma ma.....non è possibile........Zapatero....esempio per l'Europa....sorpasso ai danni dell'Italia........spagna uber alles.........:eek: :eek: :eek:

Era l'ennesimo personaggio che in Europa si riempie di paroloni..
Alla fine che ne sta pagando di meno le conseguenza dallo scoppio della bolla dei sub prime e' proprio l'Italia tanto criticata..

NeroCupo
08-09-2008, 09:06
Altro simpatico link sulla florida economia spagnola grazie al "grande" zapatero: QUI (http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=85407) :D
NeroCupo

PS: Si trovano molti più link in inglese, ma per ora cerco tra gli italiani :sofico:

NeroCupo

[JaMM]
08-09-2008, 09:08
la spagna è davvero davanti a noi. da un sacco di punti di vista: autonomia energetica, infrastrutture (la rete ferroviaria e autostradale che hanno loro noi ce la sognamo), costo dei carburanti, burocrazia, giustizia veloce, e soprattutto non hanno un debito pubblico al 105% del PIL come noi.

poi ci sono alcuni campi in cui il confronto è davvero impietoso: si veda il turismo, hanno una organizzazione e strutture ricettive davvero da imitare.

riguardo il calo attuale, era previsto e comprensibile; d'altronde sono anni che sono in crescita, mentre noi ci culliamo nella nostra stagnazione: del resto è bello vedere la pagliuzza nell'occhio altrui e non fare caso alla trave nel nostro occhio ;)

Pot
08-09-2008, 09:09
Zapatero ha avuto al fortuna di una congiuntura economica positiva negli anni del suo governo....
Adesso le cose si stanno mettendo maluccio anche per loro.

HenryTheFirst
08-09-2008, 09:12
Certo che condire i messaggi di faccine sorridenti (su dati che, se confermati, rappresentano una situazione drammatica per i cittadini spagnoli) non aiuta di certo la discussione.
Prendetelo solo come un consiglio: credo sia meglio che ci impegniamo tutti a creare un clima di discussione cordiale, piuttosto che incentrarlo sempre e soltanto sul desiderio di irridere la parte avversa o di dimostrare la propria superiorità.

Eventuali repliche a questo post esclusivamente in PVT.

cocis
08-09-2008, 09:17
in 6 mesi il pil da 3,8 a 0
deficit della bilancia dei pagamenti aumentato del 25% in un anno
un quarto degli under 35 son tornati a vivere con i genitori
il 60% degli under 35 vive con i genitori
disoccupazione 10,5%

l'idolo dei sinistri :asd:

NeroCupo

Edit:
Link x Disoccupazione (prevista al 15% :eek: :D ) QUI (http://www.euronews.net/it/article/02/09/2008/spains-jobless-worst-in-a-decade/)
Link x il PIL: QUI (http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=611397)
Gli altri se ho tempo li cerco e li posto, ma basta cercare con Goooooooogle :asd:

gli altri paesi europei non è che stanno meglio .. l'italia è a crescita 0000 .. come tanti altri paesi ormai .. tutta l'eruopa è in crisi .. non ci trovo nulla da ridere .. se loro piangono ..non certo non diriamo.. :rolleyes:

DvL^Nemo
08-09-2008, 09:23
;24006064']mentre noi ci culliamo nella nostra stagnazione: del resto è bello vedere la pagliuzza nell'occhio altrui e non fare caso alla trave nel nostro occhio ;)

Guarda che sono stati gli Spagnoli appunto a fare delle loro economia un esempio da prendere facendo paragoni con la nostra Italia ;)

NeroCupo
08-09-2008, 09:26
Guarda che sono stati gli Spagnoli appunto a fare delle loro economia un esempio da prendere facendo paragoni con la nostra Italia ;)Infatti, prendendoci per il qulHem... sedere
Ora tocca a loro: conti disastrosi, probabile recessione, possibile crack di diverse banche (sono messe moooolto male) etc etc etc.
Quello che è comico è che la sinistra italiana usava come esempio proprio l'economia spagnola, e sarbbe ora gradito sentire una loro risposta

NeroCupo

evelon
08-09-2008, 09:28
Se è confermata è una batosta paurosa :eek:

NeroCupo
08-09-2008, 09:32
Se è confermata è una batosta paurosa :eek:Stasera cerco i link rimanenti. Ora mi tocca chiudere.
NeroCupo

dave4mame
08-09-2008, 09:33
Zapatero ha avuto al fortuna di una congiuntura economica positiva negli anni del suo governo....
Adesso le cose si stanno mettendo maluccio anche per loro.

sarà anche.
però gli stessi anni li abbiamo avuti anche noi, e non abbiamo fatto tutti sti progressi.
a voler essere faziosi si potrebbe anche dire che la fortuna di zapatero sia stata quella di aver avuto aznar a precederlo :E

Korn
08-09-2008, 09:34
Infatti, prendendoci per il qulHem... sedere
Ora tocca a loro: conti disastrosi, probabile recessione, possibile crack di diverse banche (sono messe moooolto male) etc etc etc.
Quello che è comico è che la sinistra italiana usava come esempio proprio l'economia spagnola, e sarbbe ora gradito sentire una loro risposta

NeroCupo

sarà comico ma è la loro prima volta da un bel di anni di crescita forte, mentre l'economia di destra italiana che ci guida da un quasi un decennio è sostanzialmente un merdaccia

[JaMM]
08-09-2008, 09:34
Guarda che sono stati gli Spagnoli appunto a fare delle loro economia un esempio da prendere facendo paragoni con la nostra Italia ;)

su questo hai perfettamente ragione, ma sul fatto che economicamente stiano molto meglio di noi non v'è dubbio: ecco qualche immagine relativa al debito pubblico in rapporto al PIL

http://lodros.blog.kataweb.it/files/photos/uncategorized/debito_nel_mondo.jpg

e qualche dato comparativo più preciso (dati aggiornati al 2004, lo scarto è di pochi punti percentuali e comunque non per noi ma per altri stati):

http://lodros.blog.kataweb.it/files/photos/uncategorized/pildp_europa.jpg

DvL^Nemo
08-09-2008, 09:46
;24006487']su questo hai perfettamente ragione, ma sul fatto che economicamente stiano molto meglio di noi non v'è dubbio: ecco qualche immagine relativa al debito pubblico in rapporto al PIL


Il nostro debito pubblico oramai e' triste cosa nota :doh:

evelon
08-09-2008, 09:48
sarà comico ma è la loro prima volta da un bel di anni di crescita forte, mentre l'economia di destra italiana che ci guida da un quasi un decennio è sostanzialmente un merdaccia

aspetta, devi considerare che loro partivano da una soglia enormemente più bassa; gli è stato molto più facile crescere (e ci sono arrivati vicino ma almeno fino all'anno scorso non ci avevano superati).

Quindi hanno progradito molto ma perchè partivano da situazioni bassissime, un pò come noi negli anni '60

Peraltro tieni conto che avevano ancora moltissimo spazio a disposizione che hanno cementificato (praticamente tutta la costa brava è ormai una colata di cemento sul mare) ed ora che il settore immobiliare non tira più il "motore" spagnolo si stà inceppando non poco


Certo è che dati così disastrosi non me li aspettavo in così poco tempo...:mbe:

bart_simpson
08-09-2008, 10:15
in 6 mesi il pil da 3,8 a 0
deficit della bilancia dei pagamenti aumentato del 25% in un anno
un quarto degli under 35 son tornati a vivere con i genitori
il 60% degli under 35 vive con i genitori
disoccupazione 10,5%

l'idolo dei sinistri :asd:

NeroCupo

Edit:
Link x Disoccupazione (prevista al 15% :eek: :D ) QUI (http://www.euronews.net/it/article/02/09/2008/spains-jobless-worst-in-a-decade/)
Link x il PIL: QUI (http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=611397)
Gli altri se ho tempo li cerco e li posto, ma basta cercare con Goooooooogle :asd:

Ho come un'impressione....

NeroCupo
08-09-2008, 16:30
Finiti di mettere i link nel primo messaggio
NeroCupo

gpc
08-09-2008, 16:43
Uhu, ho scelto il momento giusto per trasferirmi :asd: :stordita:

Comunque qui tutti quelli con cui ho parlato finora sono molto pessimisti... e soprattutto diverse persone che vengono dalla Catalunia mi dicono che i segni della crisi si vedevano già da diverso tempo.
Il che mi lascia perplesso alla luce della conferma di Zapatero, evidentemente gli spagnoli ritengono più importante far sposare i gay, divorziare in dieci minuti, ora abortire senza pensieri e cancellare il castigliano dalle scuole catalane piuttosto che portare a casa uno stipendio ed avere una economia che funziona.

Dj Ruck
08-09-2008, 16:47
:asd: :asd:

Senza Fili
08-09-2008, 16:48
Uhu, ho scelto il momento giusto per trasferirmi :asd: :stordita:

Comunque qui tutti quelli con cui ho parlato finora sono molto pessimisti... e soprattutto diverse persone che vengono dalla Catalunia mi dicono che i segni della crisi si vedevano già da diverso tempo.
Il che mi lascia perplesso alla luce della conferma di Zapatero, evidentemente gli spagnoli ritengono più importante far sposare i gay, divorziare in dieci minuti, ora abortire senza pensieri e cancellare il castigliano dalle scuole catalane piuttosto che portare a casa uno stipendio ed avere una economia che funziona.


Hai la certezza che con un Aznar l'economica spagnola sarebbe andata a gonfie vele?
Palla di cristallo o cosa? :asd:

Gio22
08-09-2008, 16:48
Quello che è comico è che la sinistra italiana usava come esempio proprio l'economia spagnola, e sarbbe ora gradito sentire una loro risposta

NeroCupo

Sei sicuro la prendevano d'esempio x l'economia?
nn mi ricordo bene,ma credo furono altre le questioni per cui lo ammiravano: diritti alle coppie gay,abbreviazione delle pratiche di divorzio ecc ecc)

Senza Fili
08-09-2008, 16:49
;24006064']la spagna è davvero davanti a noi. da un sacco di punti di vista: autonomia energetica, infrastrutture (la rete ferroviaria e autostradale che hanno loro noi ce la sognamo), costo dei carburanti, burocrazia, giustizia veloce, e soprattutto non hanno un debito pubblico al 105% del PIL come noi.

poi ci sono alcuni campi in cui il confronto è davvero impietoso: si veda il turismo, hanno una organizzazione e strutture ricettive davvero da imitare.

riguardo il calo attuale, era previsto e comprensibile; d'altronde sono anni che sono in crescita, mentre noi ci culliamo nella nostra stagnazione: del resto è bello vedere la pagliuzza nell'occhio altrui e non fare caso alla trave nel nostro occhio ;)



Quotone ;)

Korn
08-09-2008, 16:49
pensa un pò in italia son così boccaloni di aver un altra volta quel simpatico ballista di silvio eppure da quando Lui non c'è verso di crescere + dell'uno percento

ferste
08-09-2008, 16:49
Il che mi lascia perplesso alla luce della conferma di Zapatero, evidentemente gli spagnoli ritengono più importante far sposare i gay, divorziare in dieci minuti, ora abortire senza pensieri e cancellare il castigliano dalle scuole catalane piuttosto che portare a casa uno stipendio ed avere una economia che funziona.

Contando che l'opposizione italiana si ispira in toto a Zapatero........


Ma il momento topico si verificherà quando l'opposizione in Spagna chiederà di ispirarsi all'Italia per risolvere i propri problemi...... :asd:

Senza Fili
08-09-2008, 16:50
pensa un pò in italia son così boccaloni di aver un altra volta quel simpatico ballista di silvio eppure da quando Lui non c'è verso di crescere + dell'uno percento

Eh già...almeno Zapatero al suo paese ha portato una crescita per qualche anno, Ilvio è stato rieletto senza aver portato crescita nè ridotto il debito pubblico :doh:

gpc
08-09-2008, 16:52
Hai la certezza che con un Aznar l'economica spagnola sarebbe andata a gonfie vele?
Palla di cristallo o cosa? :asd:

No, buon senso: quando un governo ottiene risultati scarsi, si cambia.
Evidentemente le priorità per la società spagnola non sono arrivare a fine mese.
Perfino Zapatero a inizio mandato aveva riconosciuto ad Aznar di aver fatto un ottimo lavoro con l'economia spagnola...

ferste
08-09-2008, 16:53
Eh già...almeno Zapatero al suo paese ha portato una crescita per qualche anno, Ilvio è stato rieletto senza aver portato crescita nè ridotto il debito pubblico :doh:

Escludendo Silvio, in generale è più facile portare un economia da 4 a 7 che da 9 a 10..........e noi siamo più avavnti della Spagna

gpc
08-09-2008, 16:53
Contando che l'opposizione italiana si ispira in toto a Zapatero........

Ma il momento topico si verificherà quando l'opposizione in Spagna chiederà di ispirarsi all'Italia per risolvere i propri problemi...... :asd:

Sarebbe bello quasi quasi come quando i sinistri del forum citavano i sondaggi pre-elettorali del forum già belli gasati con IDV al 30-40% e poi sono ripiombati nella dura realtà :asd: ma non credo che accadrà perchè gli spagnoli sotto certi aspetti sono davvero molto più avanti dell'Italia.

Korn
08-09-2008, 16:54
questo è ovvio vedremo se la spagna imploderà o si riprenderà ;)

gpc
08-09-2008, 16:55
Escludendo Silvio, in generale è più facile portare un economia da 4 a 7 che da 9 a 10..........e noi siamo più avavnti della Spagna

Però viviamo di rendita.
La Spagna ha fatto passi da gigante e, sotto alcuni aspetti come le infrastrutture tanto per dire, ci hanno sorpassato.
Poi li trovo fondamentalmente più seri, non "cazzeggianti" come da noi (anzi, da voi :D ).

NeroCupo
08-09-2008, 16:55
Sei sicuro la prendevano d'esempio x l'economia?
nn mi ricordo bene,ma credo furono altre le questioni per cui lo ammiravano: diritti alle coppie gay,abbreviazione delle pratiche di divorzio ecc ecc)Ora non riesco certo a ritrovare i link (non sono più attuali, visto che nell'aria la crisi c'è già da un po' di tempo), ma tempo fa paragonare Zapatero e Berlusconi (cercando ovviamente di far fare brutta figura a quest'ultimo) sembra fosse molto di moda un po' in tutti i campi.
Ora ovviamente non sarà più così facile.
NeroCupo

ferste
08-09-2008, 16:58
Però viviamo di rendita.
La Spagna ha fatto passi da gigante e, sotto alcuni aspetti come le infrastrutture tanto per dire, ci hanno sorpassato.
Poi li trovo fondamentalmente più seri, non "cazzeggianti" come da noi (anzi, da voi :D ).

mah...a me non dispiacciono "lavorativamente" ma non azzarderei a dire che sono più seri di noi.........:)

whistler
08-09-2008, 17:00
Ora non riesco certo a ritrovare i link (non sono più attuali, visto che nell'aria la crisi c'è già da un po' di tempo), ma tempo fa paragonare Zapatero e Berlusconi (cercando ovviamente di far fare brutta figura a quest'ultimo) sembra fosse molto di moda un po' in tutti i campi.
Ora ovviamente non sarà più così facile.
NeroCupo






ci vuole pochissimo a far fare brutta figura a silvietto basta mettergli vicino una normalissima persona onesta..

gpc
08-09-2008, 17:00
mah...a me non dispiacciono "lavorativamente" ma non azzarderei a dire che sono più seri di noi.........:)

Questa è una impressione che avevo già avuto a suo tempo, ma a me pare che siano più rilassati pur facendo tutto quello che devono fare. Ossia, praticamente, lavorano come un milanese con la tranquillità di un napoletano :D

evelon
08-09-2008, 17:23
Eh già...almeno Zapatero al suo paese ha portato una crescita per qualche anno, Ilvio è stato rieletto senza aver portato crescita nè ridotto il debito pubblico :doh:

ALT!

Non diciamo cose non vere!

Zapatero ha fatto delle cose ma sul piano economico non ha mosso nulla di sostanziale rispetto a quanto fatto da Aznar precedentemente.

Anzi ha di fatto confermato i piani che hanno funzionato continuando a far crescere l'economia spagnola (finche le condizioni a contorno erano quelle per cui sono stati pensati).


Ora le cose sono cambiate, se lui è un bravo statista dovrebbe rivedere i piani per adeguarli ai nuovi assetti.
Non ho controllato i dati postati ma se son veri non ci stà riuscendo affatto c'è poco da dire

das
08-09-2008, 17:43
;24006064']
riguardo il calo attuale, era previsto e comprensibile; d'altronde sono anni che sono in crescita, mentre noi ci culliamo nella nostra stagnazione: del resto è bello vedere la pagliuzza nell'occhio altrui e non fare caso alla trave nel nostro occhio ;)

Guarda che loro crescevano grazie ai soldi dell'Europa cioè nostri.

Infatti mentre noi eravamo contribuenti netti loro erano beneficiari netti.
Una volta che si sono sviluppati ed hanno dovuto iniziare a scucire i nodi sono arrivati al pettine.

Vorrei far notare che oltretutto quei soldi li hanno investiti in infrastrutture e servizi ma a livello industriale sono rimasti indietrissimo.
Questo nonostante Zapatero facesse lo sbruffone dicendo di averci sorpassati quanto a Pil.

gpc
08-09-2008, 17:48
Guarda che loro crescevano grazie ai soldi dell'Europa cioè nostri.


Dopo "lo stato sono io", siamo a "l'europa sono io"? :D
I soldi erano europei e l'Italia poteva accedere ai fondi europei tanto quanto la spagna... solo che per farlo bisogna usarli bene e non buttarli al vento. Loro li hanno usati bene e ne hanno tratto profitto, noi no e non l'abbiamo ancora imparata la lezione, tra l'altro.

Senza Fili
08-09-2008, 17:54
No, buon senso: quando un governo ottiene risultati scarsi, si cambia.


Almeno il suo governo al primo incarico ha ottenuto risultati eccellenti, quello di B. nemmeno al primo incarico portò dati positivi, ed è stato rieletto lo stesso...

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 17:56
sarei curioso di vedere se tutti quelli che si stanno sbellicando in questo thread rideranno ancora quando la crisi busserà anche alla nostra porta sotto la guida economica del fantasista tVemonti :)

das
08-09-2008, 18:08
Dopo "lo stato sono io", siamo a "l'europa sono io"? :D
I soldi erano europei e l'Italia poteva accedere ai fondi europei tanto quanto la spagna... solo che per farlo bisogna usarli bene e non buttarli al vento. Loro li hanno usati bene e ne hanno tratto profitto, noi no e non l'abbiamo ancora imparata la lezione, tra l'altro.

In Europa ci sono stati che sono contribuenti netti ed altri che sono beneficiari netti.
Noi siamo tra il 5o contribuente netto in europa.
(vedi quì a pg.96 http://www.iscona.it/public/PARRILLO_Trupiano-ilfinanziamento.pdf )

Altri stati invece prendono più di quanto spendono proprio per aiutare le loro economie a crescere. La Spagna mi pare proprio che abbia perso l'opportunità di svilupparsi a livello industriale ed abbia usato quei soldi esclusivamente nei servizi.

Tra la'ltro noto adesso che la Spagna è tuttora e lo sarà per i prossimi 5 anni beneficiario netto.
http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/com/com_com(2004)0501_/com_com(2004)0501_it.pdf
pag.10

das
08-09-2008, 18:09
sarei curioso di vedere se tutti quelli che si stanno sbellicando in questo thread rideranno ancora quando la crisi busserà anche alla nostra porta sotto la guida economica del fantasista tVemonti :)

Nessuno si sta sbellicando per le disgrazie altrui. Sarebbe meschino. Quì si muovono solo delle critiche alle scelte fatte dalla Spagna.

La nostra crisi sarà grave ma mai quanto la loro perchè noi abbiamo un apparato industriale alle spalle.
Loro hanno tanti treni e metropolitane, ma gli manca il settore produttivo.

NeroCupo
08-09-2008, 18:36
ci vuole pochissimo a far fare brutta figura a silvietto basta mettergli vicino una normalissima persona onesta..Magari un d'elia che come vostro rappresentante ex terrorista si può esprimere al meglio (Link Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_D%27Elia))?
Oppure questo:
http://www.ladestra.info/public/wordpress/wp-content/uploads/2006/11/immunita.jpg
o altri ancora?
Posso continuare, se credi
NeroCupo

maxsona
08-09-2008, 18:45
Magari un d'elia che come vostro rappresentante ex terrorista si può esprimere al meglio (Link Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_D%27Elia))?
Oppure questo:
http://www.ladestra.info/public/wordpress/wp-content/uploads/2006/11/immunita.jpg
o altri ancora?
Posso continuare, se credi
NeroCupo
Visto che reati gli contestano? ... è un boy scout rispetto all'attuale premier :asd: ...

NeroCupo
08-09-2008, 18:50
Visto che reati gli contestano? ... è un boy scout rispetto all'attuale premier :asd: ...:p ;)
NeroCupo

whistler
08-09-2008, 18:53
e secondo te mi farei rappresentare da caruso io?
a me fanno schifo tutti , ma lo schifo che mi genera silvietto e tutta la sua compagine non ha paragoni...
io sono per un ricambio TOTALE.

dasdsasderterowaa
08-09-2008, 19:13
;24006064']la spagna è davvero davanti a noi. da un sacco di punti di vista: autonomia energetica, infrastrutture (la rete ferroviaria e autostradale che hanno loro noi ce la sognamo), costo dei carburanti, burocrazia, giustizia veloce, e soprattutto non hanno un debito pubblico al 105% del PIL come noi.

poi ci sono alcuni campi in cui il confronto è davvero impietoso: si veda il turismo, hanno una organizzazione e strutture ricettive davvero da imitare.

riguardo il calo attuale, era previsto e comprensibile; d'altronde sono anni che sono in crescita, mentre noi ci culliamo nella nostra stagnazione: del resto è bello vedere la pagliuzza nell'occhio altrui e non fare caso alla trave nel nostro occhio ;)

È questo, soprattutto, il loro grande vantaggio. Perché in caso di recessione, possono alimentare la ripresa praticando una politica di spesa e di investimenti, cosa che noi, a causa dei bilanci già critici e del debito elevato, non ci possiamo permettere.

zerothehero
08-09-2008, 19:30
Sulle esportazioni siamo più (molto) forti noi, e poi la crescita spagnola è fortemente influenzata (per circa il 15% del tasso di crescita del pil, contro il 5 italiano) dal mercato immobiliare.
Cmq quest'esultanza per la cattiva situazione dell'economia spagnola (come se fossero gli unici..siamo un pò tutti nella cacca, Italia in primis) non la capisco.

zerothehero
08-09-2008, 19:37
Guarda che loro crescevano grazie ai soldi dell'Europa cioè nostri.

Infatti mentre noi eravamo contribuenti netti loro erano beneficiari netti.
Una volta che si sono sviluppati ed hanno dovuto iniziare a scucire i nodi sono arrivati al pettine.

Vorrei far notare che oltretutto quei soldi li hanno investiti in infrastrutture e servizi ma a livello industriale sono rimasti indietrissimo.
Questo nonostante Zapatero facesse lo sbruffone dicendo di averci sorpassati quanto a Pil.

PIl procapite in ppa, che è un indice un pò contestabile, se vogliamo, come pil e pil-procapite siamo ancora avanti (nonostante il sud sia una palla al piede non indifferente).
Cmq il fatto che la Spagna sia riuscita a crescere ANCHE grazie ai fondi europei è vero, però anche l'Italia ha decine di mld di euro di fondi europei per il mezzogiorno, denaro che tuttavia non ha innescato praticamente alcun sviluppo in quell'area.
I soli trasferimenti non bastano, e l'esempio ce l'abbiamo proprio in casa.

Onisem
08-09-2008, 19:40
Sulle esportazioni siamo più (molto) forti noi, e poi la crescita spagnola è fortemente influenzata (per circa il 15% del tasso di crescita del pil, contro il 5 italiano) dal mercato immobiliare.
Cmq quest'esultanza per la cattiva situazione dell'economia spagnola (come se fossero gli unici..siamo un pò tutti nella cacca, Italia in primis) non la capisco.
Non sei uno a cui piace il calcio, vero?

zerothehero
08-09-2008, 19:41
sarei curioso di vedere se tutti quelli che si stanno sbellicando in questo thread rideranno ancora quando la crisi busserà anche alla nostra porta sotto la guida economica del fantasista tVemonti :)

Busserà? :O
La crescita italiana è già adesso intorno allo 0,5% del pil..la miniripresa 2006-2007 (1,8%) è già un lontano ricordo.
Tenere i conti a posto sarà complicatuccio.

zerothehero
08-09-2008, 19:51
Non sei uno a cui piace il calcio, vero?

Un pò si, ma con moderazione :sbonk:
Cmq quantomeno Cruccolandia tiene, il che va anche a nostro vantaggio.

dasdsasderterowaa
08-09-2008, 19:56
Visto che reati gli contestano? ... è un boy scout rispetto all'attuale premier :asd: ...

Però è ancora giovane: secondo me può fare carriera... :asd:

tdi150cv
08-09-2008, 21:51
Magari un d'elia che come vostro rappresentante ex terrorista si può esprimere al meglio (Link Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_D%27Elia))?
Oppure questo:
http://www.ladestra.info/public/wordpress/wp-content/uploads/2006/11/immunita.jpg
o altri ancora?
Posso continuare, se credi
NeroCupo

si vabbè ma te spari sulla croce rossa ! :D :cool:

CONFITEOR
09-09-2008, 01:01
In Europa ci sono stati che sono contribuenti netti ed altri che sono beneficiari netti.
Noi siamo tra il 5o contribuente netto in europa.
(vedi quì a pg.96 http://www.iscona.it/public/PARRILLO_Trupiano-ilfinanziamento.pdf )

Altri stati invece prendono più di quanto spendono proprio per aiutare le loro economie a crescere. La Spagna mi pare proprio che abbia perso l'opportunità di svilupparsi a livello industriale ed abbia usato quei soldi esclusivamente nei servizi.

Tra la'ltro noto adesso che la Spagna è tuttora e lo sarà per i prossimi 5 anni beneficiario netto.
http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/com/com_com(2004)0501_/com_com(2004)0501_it.pdf
pag.10 Ma non sai che l'italia si è vista ridurre i fondi erogati proprio perchè non li impiegava??

e ciò nonostate fino al 2004 era un beneficiario netto,

di più, l'italia à nella comunità europea dal 1957, la spagna dal 1985,

nel 1957 nella cee c'erano tutti paesi ricchi: Francia, Germania, Benelux,
e l'unico paese povero che riceveva massicci finanziamenti era l'italia,

fanno 50 anni di finanziamenti contro 20....:read:

Sawato Onizuka
09-09-2008, 01:14
;24006064']la spagna è davvero davanti a noi. da un sacco di punti di vista: autonomia energetica, infrastrutture (la rete ferroviaria e autostradale che hanno loro noi ce la sognamo), costo dei carburanti, burocrazia, giustizia veloce, e soprattutto non hanno un debito pubblico al 105% del PIL come noi. Poi ci sono alcuni campi in cui il confronto è davvero impietoso: si veda il turismo, hanno una organizzazione e strutture ricettive davvero da imitare.

*


la sRepubblica è presente dal '48 .... Franco quando è caduto qualcuno se lo ricorda ? :stordita: guardate anche i paesi del blocco sovietico cosa hanno fatto in così poco tempo .... al confronto (cn noi) son dei miracoli :O


:read:

bart_simpson
09-09-2008, 07:14
Ma non sai che l'italia si è vista ridurre i fondi erogati proprio perchè non li impiegava??

e ciò nonostate fino al 2004 era un beneficiario netto,

di più, l'italia à nella comunità europea dal 1957, la spagna dal 1985,

nel 1957 nella cee c'erano tutti paesi ricchi: Francia, Germania, Benelux,
e l'unico paese povero che riceveva massicci finanziamenti era l'italia,

fanno 50 anni di finanziamenti contro 20....:read:

Ma tu sei il confiteor che gioca su ps? :ave: :ave: :ave:

[JaMM]
09-09-2008, 09:20
Guarda che loro crescevano grazie ai soldi dell'Europa cioè nostri.

Infatti mentre noi eravamo contribuenti netti loro erano beneficiari netti.
Una volta che si sono sviluppati ed hanno dovuto iniziare a scucire i nodi sono arrivati al pettine.

Vorrei far notare che oltretutto quei soldi li hanno investiti in infrastrutture e servizi ma a livello industriale sono rimasti indietrissimo.
Questo nonostante Zapatero facesse lo sbruffone dicendo di averci sorpassati quanto a Pil.


ma guarda che l'europa i fondi li da anche a noi ;) .

solo che loro li usano per costruire ferrovie, autostrade moderne, ponti e quant'altro di necessario al paese.

noi coi soldi europei manteniamo l'allegro gioco della distribuzione di appalti tra amici e amici degli amici. ecco perchè da noi ci vuole una vita per fare la palermo messina o per ultimare la A3. ma ci sono un sacco di casi analoghi anche al centro e al nord ;)

dave4mame
09-09-2008, 09:30
spannometricamente gli anni che separano la spagna attuale da franco sono gli stessi che dividono il referendum del 48 dagli anni del nostro boom economico.

a loro i quattrini li ha cacciati la cee, a noi il piano marshall.

das
09-09-2008, 11:48
Ma non sai che l'italia si è vista ridurre i fondi erogati proprio perchè non li impiegava??

e ciò nonostate fino al 2004 era un beneficiario netto,

di più, l'italia à nella comunità europea dal 1957, la spagna dal 1985,

nel 1957 nella cee c'erano tutti paesi ricchi: Francia, Germania, Benelux,
e l'unico paese povero che riceveva massicci finanziamenti era l'italia,

fanno 50 anni di finanziamenti contro 20....:read:

L'Italia ha sempre pagato più di quanto ricevuto.
Non so dove tu abbia trovato quella data del 2004 ma a me non risulta.

Comunque il punto è che anche se in Spagna hanno costruito molte infrastrutture, non hanno costruito quello a cui le infrastrutture servono: le fabbriche.
Il loro livello di industrializzazione è ancora basso.

Gio22
09-09-2008, 11:58
Ora non riesco certo a ritrovare i link (non sono più attuali, visto che nell'aria la crisi c'è già da un po' di tempo), ma tempo fa paragonare Zapatero e Berlusconi (cercando ovviamente di far fare brutta figura a quest'ultimo) sembra fosse molto di moda un po' in tutti i campi.
Ora ovviamente non sarà più così facile.
NeroCupo

@nero cupo,leggiti questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1814945
forse capirai meglio cosa io intendessi con questo mssg:



Sei sicuro la prendevano d'esempio x l'economia?
nn mi ricordo bene,ma credo furono altre le questioni per cui lo ammiravano: diritti alle coppie gay,abbreviazione delle pratiche di divorzio ecc ecc)

CONFITEOR
09-09-2008, 12:34
Ma non sai che l'italia si è vista ridurre i fondi erogati proprio perchè non li impiegava??
e ciò nonostate fino al 2004 era un beneficiario netto,
di più, l'italia à nella comunità europea dal 1957, la spagna dal 1985,
nel 1957 nella cee c'erano tutti paesi ricchi: Francia, Germania, Benelux,
e l'unico paese povero che riceveva massicci finanziamenti era l'italia,
fanno 50 anni di finanziamenti contro 20....:read:
L'Italia ha sempre pagato più di quanto ricevuto.
Non so dove tu abbia trovato quella data del 2004 ma a me non risulta.Sempre pagato di più, affermazione grossa, mi pare di aver ben spiegato che all'inizio della cee l'italia era l'unico paese povero membro, per cui la massima parte dei finanziamenti per lo sviluppo andavano a noi, almeno fino all'ingresso di Spagna e portogallo nell'85.
poi dal 2004 sono entrati i paesi poveri dell'est, e mi pare giusto che i finanziamenti vadano a loro.

Un altra cosa, l'italia ha il vizio di presentare statistiche falsificate per apparire più ricca di quel che è...

Comunque il punto è che anche se in Spagna hanno costruito molte infrastrutture, non hanno costruito quello a cui le infrastrutture servono: le fabbriche.
Il loro livello di industrializzazione è ancora basso. La spagna non possiede una regione come il nord italia, storicamente una delle più avanzate d'europa, si potrebbe paragonare l'intera spagna al nostro meridione, eppure complessivamente ci ha superato, e non di poco dato che come ho detto le statistiche italiane sono falsificate, da quando Craxi inserì la presunta economia sommersa nel calcolo della ricchezza.
Anche l'Irlanda era come il nostro sud ed è diventata uno dei paesi più ricchi d'europa.

Con ciò la Seat funziona certo meglio della Fiat.

gpc
09-09-2008, 16:39
Comunque il punto è che anche se in Spagna hanno costruito molte infrastrutture, non hanno costruito quello a cui le infrastrutture servono: le fabbriche.
Il loro livello di industrializzazione è ancora basso.

Non lo vedo come un problema, anzi.
L'Italia, assieme a paesi che si sono sviluppati nel dopoguerra, ha puntato sull'industria perchè all'epoca tirava. Sono ormai quindici, vent'anni però che l'industria è in crisi per il fattore Cina e oriente in generale, quindi sarebbe poco furbo puntare su qualcosa che non può essere competitivo.
Le infrastrutture sono la cosa migliore, soprattutto per un paese che vuole puntare sul turismo.

nevione
09-09-2008, 16:43
in 6 mesi il pil da 3,8 a 0
deficit della bilancia dei pagamenti aumentato del 25% in un anno
un quarto degli under 35 son tornati a vivere con i genitori
il 60% degli under 35 vive con i genitori
disoccupazione 10,5%

l'idolo dei sinistri :asd:

NeroCupo

Edit:
Link x Disoccupazione (prevista al 15% :eek: :D ) QUI (http://www.euronews.net/it/article/02/09/2008/spains-jobless-worst-in-a-decade/)
Link x il PIL: QUI (http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=611397)
Link x gli under 35: QUI (http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article4699042.ece)
Link x il deficit: QUI (http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200808291118587560&chkAgenzie=TMFI&sez=news)

che piacere vedere gente che non sa realmente una mazza della spagna e sputa sentenze, te continua a vivere li, che io sto qui e sto da pascia'.
anzi dite a tutti in italia che la spagna fa schifo, si muore di fame e si prende il colera a venire, che non ne posso piu' di italiani zarri e maleducati che fanno su e giu' per la rambla con occhiali da sole modello ombrellone e magliette baci e abbracci

gpc
09-09-2008, 16:45
che piacere vedere gente che non sa realmente una mazza della spagna e sputa sentenze, te continua a vivere li, che io sto qui e sto da pascia'.
anzi dite a tutti in italia che la spagna fa schifo, si muore di fame e si prende il colera a venire, che non ne posso piu' di italiani zarri e maleducati che fanno su e giu' per la rambla con occhiali da sole modello ombrellone e magliette baci e abbracci

:rotfl:
chissà cosa m'aspetta a me qui a Maiorca l'estate prossima :asd:
io gli italiani all'estero non li posso soffrire :asd:

Comunque che ci sia crisi e bella forte me lo stanno dicendo tutti, qui. Tra l'altro un sacco di gente che viene da Barcellona mi ha detto che è da parecchio che è nell'aria...

nevione
09-09-2008, 16:47
:rotfl:
chissà cosa m'aspetta a me qui a Maiorca l'estate prossima :asd:
io gli italiani all'estero non li posso soffrire :asd:

:mano: preparati al peggio:O

nevione
09-09-2008, 16:48
:rotfl:
chissà cosa m'aspetta a me qui a Maiorca l'estate prossima :asd:
io gli italiani all'estero non li posso soffrire :asd:

Comunque che ci sia crisi e bella forte me lo stanno dicendo tutti, qui. Tra l'altro un sacco di gente che viene da Barcellona mi ha detto che è da parecchio che è nell'aria...

beh la crisi immobiliare c'e' ma non e' che di colpo la gente gira con le pezze al culo, e tra l'altro c'e' dappertutto, basta vedere le misure che hanno preso gli iuesei

nevione
09-09-2008, 17:05
a per la cronaca ragazzi qui zp ai minori di 30 anni con regolare contratto d'affitto da un aiuto di 200 euro mensili per pagare l'affitto e a tutti i lavoratori che pagano le tasse sono stati rimborsati 400 euro di irpf, 200 in giugno e altri 200 a scaglioni di 30 euro tutti i mesi fino ad arrivare ai 400

gpc
09-09-2008, 17:08
a per la cronaca ragazzi qui zp ai minori di 30 anni con regolare contratto d'affitto da un aiuto di 200 euro mensili per pagare l'affitto e a tutti i lavoratori che pagano le tasse sono stati rimborsati 400 euro di irpf, 200 in giugno e altri 200 a scaglioni di 30 euro tutti i mesi fino ad arrivare ai 400

Info che qui non mi sanno dire niente :read:
Vale anche per le Baleari?

nevione
09-09-2008, 17:21
Info che qui non mi sanno dire niente :read:
Vale anche per le Baleari?

l'irpf valeva per tutta spagna, il fatto della vivienda non so se e' catalano o nazionale, mi informo

lowenz
09-09-2008, 17:33
Gpc ti sei trasferito su un'isola? :mbe: :confused:

gpc
09-09-2008, 17:37
Gpc ti sei trasferito su un'isola? :mbe: :confused:

Google è tuo amico, prova a cercare Mallorca se non sai dov'è :D

lowenz
09-09-2008, 18:21
Google è tuo amico, prova a cercare Mallorca se non sai dov'è :D
So dov'è LOL, ma fai l'ingegnere su un'isola di miei simili impasticconi tranceggianti? :sofico: :D

gpc
09-09-2008, 18:22
So dov'è LOL, ma fai l'ingegnere su un'isola di miei simili impasticconi tranceggianti? :sofico: :D

Per fortuna non ne vedo in giro :asd:
Comunque sì, sono venuto a lavorare qui. Non si sta mica malaccio, volendo al pomeriggio posso andare in spiaggia :asd:

lowenz
09-09-2008, 18:30
Per fortuna non ne vedo in giro :asd:
Comunque sì, sono venuto a lavorare qui. Non si sta mica malaccio, volendo al pomeriggio posso andare in spiaggia :asd:
http://es.tilllate.com/EN/region/107/

Anche se i miei sono più a Ibiza :asd:
Se li vedi salutali, digli che ti manda lowenz e si inchineranno :sofico:

E se vuoi ti faccio un CD per metterti in atmosfera pienamente balearica :p e moralmente rispettabile, off course :O :D

gpc
09-09-2008, 18:32
http://es.tilllate.com/EN/region/107/

Anche se i miei sono più a Ibiza :asd:
Se li vedi salutali, digli che ti manda lowenz e si inchineranno :sofico:

E se vuoi ti faccio un CD per metterti in atmosfera pienamente balearica :p e moralmente rispettabile, off course :O :D

Per carità, che mazza di truzzi :asd: che Dio me ne liberi e me ne scampi :D
Mi spiace ma a me piace la musica, non il rumore :asd:

lowenz
09-09-2008, 18:52
Per carità, che mazza di truzzi :asd: che Dio me ne liberi e me ne scampi :D
Mi spiace ma a me piace la musica, non il rumore :asd:
Se sei ingegnerei sai che dal rumore bianco si può ricavare tutto :O :p

evelon
09-09-2008, 19:45
Con ciò la Seat funziona certo meglio della Fiat.

BUUUMM :D

Ha funzionato costruendo per 30 anni auto Fiat su licenza ed una volta lasciata a sè stessa era arrivata sul baratro.

La wolksvagen l'ha comprata per un tozzo di pane (fornitori compresi :D ) ed ha sudato per quasi un decennio prima di fargli raggiungere standard qualitativi appena accettabili (anni '90)

Ora come ora và bene ma continua a carrozzare auto "made in germania" ; dove finiscono pure la maggior parte dei soldi peraltro...

La fiat si è rialzata da sola almeno ed ora fà parecchi utili

evelon
09-09-2008, 19:52
Non lo vedo come un problema, anzi.
L'Italia, assieme a paesi che si sono sviluppati nel dopoguerra, ha puntato sull'industria perchè all'epoca tirava. Sono ormai quindici, vent'anni però che l'industria è in crisi per il fattore Cina e oriente in generale, quindi sarebbe poco furbo puntare su qualcosa che non può essere competitivo.
Le infrastrutture sono la cosa migliore, soprattutto per un paese che vuole puntare sul turismo.

Nessun paese può puntare solo ed esclusivamente sul turismo.

Perchè il turismo và notoriamente a cicli per i vari paesi.

Ma soprattutto per altri due motivi:
a) si è letteralmente in balia del cambio monetario (con la propria moneta forte i turisti scarseggiano, come quest'anno gli americani e giapponesi in tutta EU)
b) Le infrastrutture industriali sono molto più essenziali del turismo.
Se di esse infatti si dipende dall'estero per la maggior parte dei prodotti industriali necessari ad un paese moderno e (ancora peggio) si esporta poco o nulla (come la spagna appunto)



Occorre mantenere un bilanciamento tra natura libera, turismo ed industrializzazione anche perchè quest'ultima se riguarda prodotti ad alto valore aggiunto porta una ricchezza enorme al paese

CONFITEOR
09-09-2008, 19:53
BUUUMM :D

Ha funzionato costruendo per 30 anni auto Fiat su licenza ed una volta lasciata a sè stessa era arrivata sul baratro.

La wolksvagen l'ha comprata per un tozzo di pane (fornitori compresi :D ) ed ha sudato per quasi un decennio prima di fargli raggiungere standard qualitativi appena accettabili (anni '90)

Ora come ora và bene ma continua a carrozzare auto "made in germania" ; dove finiscono pure la maggior parte dei soldi peraltro...

La fiat si è rialzata da sola almeno ed ora fà parecchi utili
BUUUMM

la fiat è un buco nero che funziona grazie alle sovvenzioni statali

e se la Seat è della wolksvagen, la General Motors la fiat non l'ha voluta...

evelon
09-09-2008, 19:56
che piacere vedere gente che non sa realmente una mazza della spagna e sputa sentenze, te continua a vivere li, che io sto qui e sto da pascia'.
anzi dite a tutti in italia che la spagna fa schifo, si muore di fame e si prende il colera a venire, che non ne posso piu' di italiani zarri e maleducati che fanno su e giu' per la rambla con occhiali da sole modello ombrellone e magliette baci e abbracci

Se permetti un pò la conosco ;) e comunque nessuno in questo 3d ha detto che si stà male.
E nessuno ha parlato male degli spagnoli


Del resto nessuno stà facendo tifo da stadio ma solo si stà facendo notare un clamoroso errore di valutazione di una certa parte politica che fino a poco tempo fà esaltava Zapatero come grande statista citando i matrimoni gay e cose del genere quando per le cose realmente importanti non si stava facendo nulla (in pratica la Spagna ha continuato a crescere finche ha funzionato il piano Aznar).

evelon
09-09-2008, 19:58
BUUUMM

la fiat è un buco nero che funziona grazie alle sovvenzioni statali

e se la Seat è della wolksvagen, la General Motors la fiat non l'ha voluta...

La fiata ha funzionato per anni grazie alle sovvenzioni statali ma si è rialzata da sola dalla crisi nera in cui era.

Altro errore riguarda la GM : non ha rinunciato a Fiat, è stata Fiat stessa a pagare (penale) per rompere il "matrimonio" con GM (che di lì a poco si sarebbe trovata peggio di come stava la fiat inizialmente)

nevione
09-09-2008, 20:03
Se permetti un pò la conosco ;) e comunque nessuno in questo 3d ha detto che si stà male.
E nessuno ha parlato male degli spagnoli


Del resto nessuno stà facendo tifo da stadio ma solo si stà facendo notare un clamoroso errore di valutazione di una certa parte politica che fino a poco tempo fà esaltava Zapatero come grande statista citando i matrimoni gay e cose del genere quando per le cose realmente importanti non si stava facendo nulla (in pratica la Spagna ha continuato a crescere finche ha funzionato il piano Aznar).

figurati, ctiticavo il post di apertura di chi ha aperto il thread e che mi sembrava molto saccente, comunque dissento totalmente sul fatto che la spagna e' cresciuta col piano aznar, semmai viceversa ma sarebbe troppo lungo spiegarlo.
semplicemente c'e' uuna crisi del settore immobiliare legato alla crisi dei mutui a livello mondiale e la spagna ne e' la testa visibile assieme ad altri due/tre stati perche' e' una risorsa assai importante nel seno della sua economia.
comunque ripeto il livello di vita/reddito / occupazione non mi pare sceso granche' per ora, gli apartamenti almeno qui a barcellona mantengono il prezzo, ecc.

ripsk
09-09-2008, 20:14
La fiata ha funzionato per anni grazie alle sovvenzioni statali ma si è rialzata da sola dalla crisi nera in cui era.

Altro errore riguarda la GM : non ha rinunciato a Fiat, è stata Fiat stessa a pagare (penale) per rompere il "matrimonio" con GM (che di lì a poco si sarebbe trovata peggio di come stava la fiat inizialmente)

Hem, veramente è stato il contrario (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1008755742&DocRulesView=Libero&chId=30) :stordita:

evelon
09-09-2008, 20:44
Hem, veramente è stato il contrario (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1008755742&DocRulesView=Libero&chId=30) :stordita:

hai ragione, ho confuso i due marchi :doh:

Il resto del post è corretto :)

evelon
09-09-2008, 20:52
figurati, ctiticavo il post di apertura di chi ha aperto il thread e che mi sembrava molto saccente, comunque dissento totalmente sul fatto che la spagna e' cresciuta col piano aznar, semmai viceversa ma sarebbe troppo lungo spiegarlo.
semplicemente c'e' uuna crisi del settore immobiliare legato alla crisi dei mutui a livello mondiale e la spagna ne e' la testa visibile assieme ad altri due/tre stati perche' e' una risorsa assai importante nel seno della sua economia.
comunque ripeto il livello di vita/reddito / occupazione non mi pare sceso granche' per ora, gli apartamenti almeno qui a barcellona mantengono il prezzo, ecc.

Per quanto si è analizzato a suo tempo (anche qu ed anche con interventi e citazioni molto competenti di articoli e riviste un pò di tutto il mondo) Aznar ha fatto un ottimo lavoro.

Grazie anche ad una buona politica di devoluzione alle regioni (il tanto vituperato federalismo che in Italia fà così paura) che hanno sfruttato bene i poteri autonomi.

Aznar ha pensato in "grande", al paese nella sua interezza, più che concentrarsi al singolo cittadino.
Questo per arrivare ai fondi europei (suo gran successo).

Lascia stare un attimo le percezioni personali sui prezzi delle case: la Spagna è, suo malgrado, uno dei paesi europei dove la speculazione edilizia ha colpito di più e paga (e pagherà) più di altri la crisi del settore.

A livello di reddito non credo che la cosa sarà visibile in poco tempo, imho ci vorranno almeno un paio d'anni prima che diventi percepibile.


Sull'occupazione non sò ma se ci fidiamo dei link riportati in prima pagina la previsione di un 15% di disoccupazione è piuttosto inquietante nell'europa attuale.

Considera anche che a questi si aggiungeranno tutti gli immigrati non registrati che ci sono.
La spagna è stata, negli anni di crescita, un polo d'attrazione insieme all'Italia di immigrati africani.
Finchè la locomotiva tirava questa gente riusciva a vivere nelle pieghe della società
Se rallenta ci saranno ovviamente problemi.

tieni conto che proprio la catalugna (che personalmente amo molto) è stata oggetto di una forte immigrazione (ed a bcn lo hai visto sicuramente)

gpc
09-09-2008, 21:02
comunque ripeto il livello di vita/reddito / occupazione non mi pare sceso granche' per ora, gli apartamenti almeno qui a barcellona mantengono il prezzo, ecc.

Beh oddio, quando leggi che più del 18% delle persone nelle Baleari si trovano sotto la soglia di povertà ( http://www.diariodemallorca.es/secciones/noticia.jsp?pRef=2008090800_2_390952__MALLORCA-Balears-encuentra-debajo-umbral-pobreza ) per arrivare al 21.2% di Murcia... beh... qualche problemino c'è eh...

Lo riporto per i castellano-parlanti (catalani esclusi, quindi :O :D )

Un 18,7 por ciento de la población balear se encuentra por debajo del umbral de la pobreza, al estar en situación de pobreza moderada, un 5,5 por ciento de alta y un 2 por ciento severa, según el "Informe de exclusión social en España 2008" de la Obra Social de Caixa Catalunya presentado hoy.

EFE Del estudio, que ha sido elaborado por un equipo de investigadores del Instituto de Infancia y Mundo Urbano (CIIMU), se desprende que Baleares es la cuarta comunidad autónoma con menor porcentaje de personas en situación de pobreza extrema y de pobreza alta y es la octava con más pobreza moderada.

La cifra del 18,7 la superan las comunidades de Murcia (21,2 por ciento), Castilla y León (21,1 por ciento), La Rioja (20,4 por ciento), Canarias (20,3 por ciento), Castilla-La Mancha (19,5 por ciento), Madrid (19,3 por ciento) y Cataluña (19 por ciento).

Según el estudio, uno de cada cuatro niños en España son pobres, una situación que afecta a la mitad de los inmigrantes menores de 16 años por lo que al perfil tradicional de la pobreza, los mayores de 65 años, se añaden nuevas caras, la de los menores y la del fenómeno de la inmigración.

El estudio de la Obra Social de Caixa Catalunya analiza por primera vez la pobreza teniendo en cuenta los diferentes ciclos de vida de la población y en el que se revela que las comunidades con una pobreza más severa son Extremadura, Castilla y León y Andalucía.

El estudio concluye que el 19,9 por ciento de la población en España vive en situación de pobreza moderada, es decir, aquella que sufren las familias que cobran por persona 6.347 euros al año, lo que supone el 60% de la media de ingresos del país.

Los niños y los mayores de 65 años son los que más la padecen (24% y 31%, respectivamente).

Sin embargo, en los casos de pobreza alta y severa -las que se dan en hogares que solo disponen de 4.573 euros y 3.219 euros anuales, respectivamente- son los más pequeños los más afectados.

El grado de vinculación de los progenitores al mercado laboral y la propia composición del hogar son los dos factores que más influyen sobre el riesgo de exclusión económica infantil.

De esta forma, un 34 por ciento de los menores que viven en hogares donde sólo trabaja uno de los padres son pobres, tasa que se eleva al 62 por ciento de los niños cuando viven en una familia monoparental y el sustentador no trabaja.

Respecto a los menores de 16 años inmigrantes, la mitad vive en hogares considerados pobres y el riesgo de padecer las formas más graves de pobreza se acusa más entre los extranjeros que entre los españoles.

Así, el riesgo de pobreza alta entre los españoles es del 8,4 por ciento y entre los inmigrantes del 32 por ciento, una brecha que también se constata en el riesgo de pobreza severa, de un 4% en la población menor española a un 28% de los extranjeros.

Para la coordinadora del informe Carme Gómez-Granell, hay 1.700.000 niños en situación de riesgo, un problema "muy grave" que precisa una "solución política urgente" con medidas integrales que incluyan prestaciones sociales, de apoyo educativo y políticas de empleo.

"Nos jugamos el futuro y el presente de muchos niños", ha subrayado Gómez-Grandell quien ha advertido de que tanto el fracaso escolar como los comportamientos delictivos en la población más joven están directamente relacionados con la pobreza.

El informe determina que la pobreza moderada alcanza al 17 por ciento de los hombres y al 21 por ciento de las mujeres nacidas en España, tasas que se sitúan en el 26 por ciento y en el 24 por ciento entre los nacidos fuera de la Unión Europea de los 25.

Por lo que respecta a las otras tipologías, el 6% de los hombres y el 7% de las mujeres españoles sufren pobreza alta, un porcentaje que se duplica en el caso de los extranjeros (12 y 14% respectivamente) y padecen pobreza severa un 3 por ciento de los españoles, tasa que se triplica entre los inmigrantes extracomunitarios.

En opinión de Pau Marí-Klose, director científico de informe, "España no ha aprovechado el ciclo expansivo para proteger a la población más vulnerable", una oportunidad que sí han empleado otros países europeos como Reino Unido, cuyas iniciativas políticas han logrado reducir la tasa de pobreza del 30 por ciento en 1999 al 24 por ciento en 2006.

"España es el único país en el que empeora la capacidad de reducir al pobreza infantil y de las personas mayores en los últimos años", ha indicado Marí-Klose quien ha apuntado que las políticas protectoras se centran en las formas más severas de pobreza, al tiempo que adolecen de déficit importantes entre los menores y en las situaciones de pobreza moderada entre los mayores de 65 años.

El siguiente cuadro recoge, por comunidades autónomas, las tasas de pobreza moderada, alta y severa:

CCAA MODERADA ALTA SEVERA
----------------------------------------------------------
Andalucía 18,2% 7,8% 4,5%
Aragón 17,2% 7,2% 3,8%
Asturias 16,8% 4,1% 1,6%
Baleares 18,7% 5,5% 2,0%
Canarias 20,3% 8,2% 3,6%
Cantabria 14,2% 4,6% 2,3%
C.y León 21,1% 8,6% 4,7%
C. La Mancha 19,5% 5,4% 2,5%
Cataluña 19,0% 7,2% 3,0%
C.Valenciana 16,8% 6,8% 3,1%
Extremadura 17,4% 6,1% 4,7%
Galicia 18,5% 6,1% 3,1%
Madrid 19,3% 6,6% 3,8%
Murcia 21,2% 7,1% 3,9%
Navarra 18,0% 7,0% 1,9%
País Vasco 18,4% 6,8% 2,3%
La Rioja 20,4% 5,2% 0,8%

gpc
09-09-2008, 21:04
riguardo al prezzo degli appartamenti:

El precio de la vivienda en Baleares ha caído un 3,8 por ciento durante agosto, el descenso menos pronunciado junto a Canarias, mientras a nivel nacional la vivienda continuó su descenso, al caer un 4,6 por ciento en relación al mismo mes del ejercicio anterior, según el Indice de Mercados Inmobiliarios Españoles (IMIE) de la tasadora Tinsa, que tiene en cuenta la evolución del valor por metro cuadrado de vivienda libre.
[...]
La costa mediterránea fue la zona en la que más bajó el precio, con una caída del 8,3 por ciento en agosto frente al 6,2 por ciento correspondiente al mes de julio, marcando de nuevo el peor registro de las cinco zonas y aumentado el diferencial respecto al descenso general.
Las otras dos zonas que peor se comportaron fueron las capitales y grandes ciudades, que bajaron un 5,7 por ciento, y las áreas metropolitanas, cuyo descenso fue del 7,1 por ciento.

Il resto qui (http://www.diariodemallorca.es/secciones/noticia.jsp?pRef=2008090900_8_391173__Economia-precio-vivienda-Baleares-durante-agosto-descenso-menos-acusado-nivel-nacional)...

evelon
09-09-2008, 21:05
a breve dovremo aggiungere un abitante ai poveri delle baleari :D

gpc
09-09-2008, 21:11
a breve dovremo aggiungere un abitante ai poveri delle baleari :D

Sì però ne abbiamo tolto uno dall'Italia :D il bilancio non cambia, se il sistema è chiuso :D

Comunque, per la storia dell'industria, è vero che non si può basare un paese esclusivamente sul turismo, ma è anche vero che l'industria non è che non esista in Spagna. Innanzitutto sulle nuove tecnologie energetiche, soprattutto solare, sono i leader mondiali o quasi. Poi c'è tutto il polo di Tres Cantos, a Madrid, che è il centro dell'alta tecnologia aerospaziale + indotto, con tanto di centro ESA. Poi c'è il polo di Sivilla, poi tutta la zona di Barcellona che industrialmente direi che è paragonabile alla zona di Milano, poi sicuramente ce ne sono altre che non conosco...

Insomma, secondo me hanno fatto la scelta giusta: scegliere di investire i fondi europei nell'industria "nuda e cruda" sarebbero stati soldi buttati.

das
09-09-2008, 21:13
Non lo vedo come un problema, anzi.
L'Italia, assieme a paesi che si sono sviluppati nel dopoguerra, ha puntato sull'industria perchè all'epoca tirava. Sono ormai quindici, vent'anni però che l'industria è in crisi per il fattore Cina e oriente in generale, quindi sarebbe poco furbo puntare su qualcosa che non può essere competitivo.
Le infrastrutture sono la cosa migliore, soprattutto per un paese che vuole puntare sul turismo.

Nessuna nazione più grande di qualche km quadrato può fondare la propria economia solo sul turismo, le ragioni sono tante.
Innanzi tutto non tutti i luoghi sono turistici per cui rimarrebero poveri, poi il turismo va e viene quindi non è una base solida, on fornisce stimolo allo sviluppo scientifico, rende completamente dipendenti dall'estero etc.
I paesi esclusivamente fonadati sul turismo in genere sono poveri.

Gli spagnoli hanno costruito molti treni e metroppolitane efficienti e questo può dare l'impressione che si siano sviluppati molto più di noi.
In realtà mi pare che abbiano sprecato molti soldi perchè avrebbero dovuto costruire quei servizi che sono funzionali all'industria e per il resto investire in quella.L'Italia appare al visitatore alquanto disastrata perchè i treni non funzionano, gli aerei nemmeno etc. però siamo messi MOLTO meglio della Spagna perchè noi le fabbriche le abbiamo. Produciamo macchinari di ogni genere, produciamo auto, produciamo oggetti di moda, esportiamo prodotti petroliferi raffinati etc. Le nostre università fanno (nonstante i bastoni tra le ruote dei politici) comunque molte scoperte importanti.

In Spagna cosa hanno inventato di scientifico in questi anni ?

Con tutto ciò ho molto simpatica la Spagna e gli spagnoli, ma dire (come disse Zapataro) che ci hanno superato perchè hanno i treni futuristi e il PIL più alto mi sembra un giudizio assai superficiale.

Fossi in loro sarei invece molto preoccupato perchè quando la crisi arriverà in tutta la sua violenza loro saranno lo stato dell'Europa occidentale che più ne risentirà.

Noi siamo indietro rispetto alla Germania, alla Francia etc. ma non alla Spagna

gpc
09-09-2008, 21:15
Noi siamo indietro rispetto alla Germania, alla Francia etc. ma non alla Spagna

Mah, io l'ho girata parecchio e un'idea me la sono fatta. CI sono molti aspetti nel descrivere uno stato e sicuramente in alcuni siamo davanti noi. Ce ne sono altri dove probabilmente siamo lì lì. Ma ce ne sono parecchi altri, e non marginali, dove ci sono passati davanti.
Riportare tutto ad un a>b è riduttivo, ma ciò non toglie che, complessivamente, io veda la situazione spagnola decisamente migliore di quella italiana.

columbia83
09-09-2008, 21:32
Sembra incredibile passare in 6 mesi dal 3,8% allo 0 :eek:

CONFITEOR
09-09-2008, 21:40
Nessuna nazione più grande di qualche km quadrato può fondare la propria economia solo sul turismo, le ragioni sono tante.
Innanzi tutto non tutti i luoghi sono turistici per cui rimarrebero poveri, poi il turismo va e viene quindi non è una base solida, on fornisce stimolo allo sviluppo scientifico, rende completamente dipendenti dall'estero etc.
I paesi esclusivamente fonadati sul turismo in genere sono poveri.

Gli spagnoli hanno costruito molti treni e metroppolitane efficienti e questo può dare l'impressione che si siano sviluppati molto più di noi.
In realtà mi pare che abbiano sprecato molti soldi perchè avrebbero dovuto costruire quei servizi che sono funzionali all'industria e per il resto investire in quella.L'Italia appare al visitatore alquanto disastrata perchè i treni non funzionano, gli aerei nemmeno etc. però siamo messi MOLTO meglio della Spagna perchè noi le fabbriche le abbiamo. Produciamo macchinari di ogni genere, produciamo auto, produciamo oggetti di moda, esportiamo prodotti petroliferi raffinati etc. Le nostre università fanno (nonstante i bastoni tra le ruote dei politici) comunque molte scoperte importanti.

In Spagna cosa hanno inventato di scientifico in questi anni ?
Infatti Rubbia è italiano....








:asd:

CONFITEOR
09-09-2008, 21:44
Mah, io l'ho girata parecchio e un'idea me la sono fatta. CI sono molti aspetti nel descrivere uno stato e sicuramente in alcuni siamo davanti noi. Ce ne sono altri dove probabilmente siamo lì lì. Ma ce ne sono parecchi altri, e non marginali, dove ci sono passati davanti.
Riportare tutto ad un a>b è riduttivo, ma ciò non toglie che, complessivamente, io veda la situazione spagnola decisamente migliore di quella italiana.ma gli stipendi come sono in rapporto agli italiani?

gpc
09-09-2008, 21:46
ma gli stipendi come sono in rapporto agli italiani?

Beh io sono passato da contratto a progetto ad un tempo indeterminato con un 50% annuale netto in più per, fondamentalmente, lo stesso incarico.
C'è anche il particolare che non ti prendono per il culo come da noi.

[JaMM]
09-09-2008, 23:38
Nessuna nazione più grande di qualche km quadrato può fondare la propria economia solo sul turismo, le ragioni sono tante.
Innanzi tutto non tutti i luoghi sono turistici per cui rimarrebero poveri, poi il turismo va e viene quindi non è una base solida, on fornisce stimolo allo sviluppo scientifico, rende completamente dipendenti dall'estero etc.
I paesi esclusivamente fonadati sul turismo in genere sono poveri.

Gli spagnoli hanno costruito molti treni e metroppolitane efficienti e questo può dare l'impressione che si siano sviluppati molto più di noi.
In realtà mi pare che abbiano sprecato molti soldi perchè avrebbero dovuto costruire quei servizi che sono funzionali all'industria e per il resto investire in quella.L'Italia appare al visitatore alquanto disastrata perchè i treni non funzionano, gli aerei nemmeno etc. però siamo messi MOLTO meglio della Spagna perchè noi le fabbriche le abbiamo. Produciamo macchinari di ogni genere, produciamo auto, produciamo oggetti di moda, esportiamo prodotti petroliferi raffinati etc. Le nostre università fanno (nonstante i bastoni tra le ruote dei politici) comunque molte scoperte importanti.

In Spagna cosa hanno inventato di scientifico in questi anni ?

Con tutto ciò ho molto simpatica la Spagna e gli spagnoli, ma dire (come disse Zapataro) che ci hanno superato perchè hanno i treni futuristi e il PIL più alto mi sembra un giudizio assai superficiale.

Fossi in loro sarei invece molto preoccupato perchè quando la crisi arriverà in tutta la sua violenza loro saranno lo stato dell'Europa occidentale che più ne risentirà.

Noi siamo indietro rispetto alla Germania, alla Francia etc. ma non alla Spagna


imho la vedi troppo drastica :) sul fatto che industrialmente siamo avanti non v'è dubbio, ma costruite le infrastrutture chi gli vieta di destinare le loro risorse all'industria? se ci pensi, negli anni del boom economico italiano la fiat in 4 anni decuplicò la produzione. gli spagnoli hanno avuto (con aznar) e hanno adesso (con zapatero) una classe politica più seria della nostra, ragioni per cui non possano svilupparsi non ne vedo.

FagioloOne
10-09-2008, 10:21
Vorrei fare una precisazione sulle ferrovie spagnole.
Per essere belle, pulite, nuovissime sono cose vere.
Ma e' anche vero che sono carissime e in pieno luglio per viaggio dovevo andare da Cordoba a Granada beh in tutta la giornata c'erano solo 4 treni "regionali" anche se non si chiamano cosi'. Mentre in Italia parte un treno ogni mezz'ora.
Inoltre hanno tre linee in tutto e 4 citta' in tutto. Quindi non e' stato uno sforzo sovraumano fare le nuove ferrovie.

bart_simpson
10-09-2008, 12:54
Il tg3 delle 12 si è accorto dei problemi della spagna, azz mi sa che è una cosa seria.

giannola
10-09-2008, 15:36
questo è ovvio vedremo se la spagna imploderà o si riprenderà ;)

ma voi sempre così drastici ? :asd:

La spagna probabilmente entrerà in recessione per un pò, com'è normale che sia dopo anni di sfrenata rincorsa.

Tornerà un pò indietro rispetto all'italia e poi riprenderà a crescere.

Sono tutti fenomeni ciclici, solo che la spagna non aveva mai avuto a che fare con questo genere di cose prima d'ora.

giannola
10-09-2008, 15:40
Sembra incredibile passare in 6 mesi dal 3,8% allo 0 :eek:

è normale perchè come ho detto sopra, la spagna non ha mai avuto a che fare con gli sviluppi ciclici dell'economia e quindi non s'è dotata di meccanismi in grado di proteggere l'economia.

L'Italia è vero che cresce di meno, ma essendosi industrializzata già 50 anni fa ha sviluppato degli ammortizzatori sociali in grado da evitare queste fluttuazioni così ampie.


La spagna trarrà lezione da ciò ed in futuro crescerà più lentamente ma eviterà il ripetersi di simili variazioni.;)

scorpionkkk
10-09-2008, 16:44
sarà pure ma la Spagna è comunque avanti rispetto a noi checchè nè dica il forum.
Inutile nascondere la nostra incapacità (ivi compresa quella dell'attuale governo) e le nostre responsabilità di cittadini deficienti di una corretta educazione civica dietro Zapatero o Aznar o chiunque altro.

gpc
10-09-2008, 16:52
sarà pure ma la Spagna è comunque avanti rispetto a noi checchè nè dica il forum.
Inutile nascondere la nostra incapacità (ivi compresa quella dell'attuale governo) e le nostre responsabilità di cittadini deficienti di una corretta educazione civica dietro Zapatero o Aznar o chiunque altro.

Il governo non è la causa prima, è solo un effetto della società. In Italia è questo il problema, la società (e non sto parlando di eleggere A piuttosto che B, sto parlando del substrato culturale da cui vengono fuori i nostri amministratori).

MARCA
10-09-2008, 17:24
Inutile nascondere la nostra incapacità (ivi compresa quella dell'attuale governo) e le nostre responsabilità di cittadini deficienti di una corretta educazione civica dietro Zapatero o Aznar o chiunque altro.
Sarà...ma dove ci è superiore la Spagna(ambito economico)?

gpc
10-09-2008, 17:28
Sarà...ma dove ci è superiore la Spagna(ambito economico)?

Energie rinnovabili, la prima che mi viene in mente.
Dinamicità in generale delle imprese.

zerothehero
11-09-2008, 00:02
Non lo vedo come un problema, anzi.
L'Italia, assieme a paesi che si sono sviluppati nel dopoguerra, ha puntato sull'industria perchè all'epoca tirava. Sono ormai quindici, vent'anni però che l'industria è in crisi per il fattore Cina e oriente in generale, quindi sarebbe poco furbo puntare su qualcosa che non può essere competitivo.
Le infrastrutture sono la cosa migliore, soprattutto per un paese che vuole puntare sul turismo.

Non sono d'accordo....il settore manifatturiero in Italia è molto importante (esportiamo qualcosa come 300mld di euro l'anno, molto di più della Spagna, quindi competitività cmq c'è ancora), più del semplice turismo...il terziario (e il turismo) in Italia non può bastare...non possiamo diventare come la Gran Bretagna.
La spagna poi dipende molto più dell'ITalia sul mercato immobiliare che traina per oltre il 15% la crescita annua del pil.
Sulle infrastrutture, pubblica amministrazione e classe politica sono avanti, senza dubbio.
E poi non hanno la palla al piede del Mezzogiorno, che è un handicap non indifferente.

Sawato Onizuka
11-09-2008, 20:15
io gli italiani all'estero non li posso soffrire

+1 :asd:

Nessuna nazione più grande di qualche km quadrato può fondare la propria economia solo sul turismo, le ragioni sono tante.
Innanzi tutto non tutti i luoghi sono turistici per cui rimarrebero poveri, poi il turismo va e viene quindi non è una base solida, on fornisce stimolo allo sviluppo scientifico, rende completamente dipendenti dall'estero etc.
I paesi esclusivamente fonadati sul turismo in genere sono poveri.

http://www.mapsofworld.com/images/world-countries-flags/the-faroes-flag.gif

:ave: :ave: farei carte false x andar lassù :ciapet:

das
11-09-2008, 20:29
+1 :asd:



http://www.mapsofworld.com/images/world-countries-flags/the-faroes-flag.gif

:ave: :ave: farei carte false x andar lassù :ciapet:

Infatti avevo detto:

Nessuna nazione più grande di qualche km quadrato può fondare la propria economia solo sul turismo, le ragioni sono tante.

e di fatti le Faroe non arrivano alla dimensione della Corsica. ;)

CONFITEOR
13-09-2008, 01:52
Non sono d'accordo....il settore manifatturiero in Italia è molto importante (esportiamo qualcosa come 300mld di euro l'anno, molto di più della Spagna, quindi competitività cmq c'è ancora),ma la spagna ha solo i 2/3 degli abitanti dell'italia...


E poi non hanno la palla al piede del Mezzogiorno, che è un handicap non indifferente. In passato tutta la Spagna era come il nostro meridione,
diciamo che non avevano lo sviluppo storico del nostro nord

bart_simpson
03-10-2008, 09:01
Purtroppo non arrivano buone notizie.

Spagna, produzione agosto cala 7%, peggio di attese
Reuters - 03/10/2008 09:50:09
MADRID, 3 ottobre (Reuters) - La produzione industriale spagnola è calata del 7% in agosto, rispetto al dato di un anno prima, in termini destagionalizzati, rispetto alla flessione del 3% rivisto di luglio.

Da un sondaggio Reuters tra otto analisti era emersa una stima media di -4,5% all'interno del range compreso tra -6,6% e -0,2%.

In termini non destagionalizzati, la contrazione in agosto è stata dell'11,2% rispetto al -1,5% di luglio.

bart_simpson
03-10-2008, 09:02
Spagna, Pmi servizi a 36,1, contrazione record a settembre
Reuters - 03/10/2008 09:56:28
MADRID, 3 ottobre (Reuters) - Il settore dei servizi in Spagna ha registrato a settembre una contrazione record, secondo la consueta indagine sui nove mesi da cui emerge una pessimismo senza precedenti.

Il Pmi riferito ai servizi ha mostrato lo scorso mese un tasso 36,1, in calo da 39,0 di agosto, ben al di sotto del livello 50, spartiacque tra crescita e contrazione di un'attività.

Il dato di settembre è il più basso mai raggiunto dall'indagine dalla sua nascita nell'agosto 1999.


Si tratta di un nuovo minimo per la seconda volta in tre mesi. Le imprese prevedono un'accelerazione del rallentamento economico e un aumento della disoccupazione, con ripercussioni negative sui clienti.

"Il settore spagnolo dei servizi si trova al momento in una situazione disastrosa. Non ci sono segnali di miglioramento e il marcato pessimismo tra le imprese appare evidente", commenta Andrew Harker, economista di Markit Economics.

ronin17
03-10-2008, 10:22
pero vuoi mettere i gay li si possono sposare

MaxArt
03-10-2008, 10:53
pero vuoi mettere i gay li si possono sposareDai, non buttiamola in polemica.
C'è da riconoscere che non è tutta colpa di Zapatero: è un'intera congiuntura che li sfavorisce, forse più che noi.
Del resto, sbagliava ugualmente Zapatero a prendersi tutti i meriti dello sviluppo economico degli ultimi anni.

Fradetti
03-10-2008, 10:55
(sto parlando del substrato culturale da cui vengono fuori i nostri amministratori).

Corsini e Bordin?

ok me ne vado :fagiano: :fagiano: :ciapet:

A.L.M.
03-10-2008, 11:57
in 6 mesi il pil da 3,8 a 0
deficit della bilancia dei pagamenti aumentato del 25% in un anno
un quarto degli under 35 son tornati a vivere con i genitori
il 60% degli under 35 vive con i genitori
disoccupazione 10,5%

l'idolo dei sinistri :asd:

NeroCupo

Edit:
Link x Disoccupazione (prevista al 15% :eek: :D ) QUI (http://www.euronews.net/it/article/02/09/2008/spains-jobless-worst-in-a-decade/)
Link x il PIL: QUI (http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=611397)
Link x gli under 35: QUI (http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article4699042.ece)
Link x il deficit: QUI (http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200808291118587560&chkAgenzie=TMFI&sez=news)

Io ed altri (zerothehero, ricordo, ad esempio) lo dicemmo già più volte mesi e mesi fa... ;) :O

Un esempio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1382505&page=2

Devo dire che date le continue sparate di Zapatero un pochino sono contento (anche se mi spiace per gli spagnoli).

Sembra incredibile passare in 6 mesi dal 3,8% allo 0 :eek:

Quando la crescita è anche frutto di speculazioni, succede eccome... ;)

Energie rinnovabili, la prima che mi viene in mente.
Dinamicità in generale delle imprese.

Sulla seconda hai abbastanza ragione, anche se loro godono di un tessuto industriale che si è creato molto più recentemente del nostro.
Sul primo punto, perfettamente ragione, ma anche lì è frutto di una conformazione territoriale e climatica molto favorevole all'eolico. :)

leolas
03-10-2008, 12:56
Sulla seconda hai abbastanza ragione, anche se loro godono di un tessuto industriale che si è creato molto più recentemente del nostro.
Sul primo punto, perfettamente ragione, ma anche lì è frutto di una conformazione territoriale e climatica molto favorevole all'eolico. :)

Anche qua in italia CI SAREBBE modo di fare energia pulita o comunque non la più inquinante che esiste al mondo.

E l'Enel che ha fatto 2 mesi fa? Inaugurato una centrale a carbone! Nel 2009 ne verrà inaugurata un'altra. Tutte da più o meno 10 milioni di tonnellate di CO2 all’anno...

http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/classifica-co2


evviva l'italia.... Vabbè, in anche in America continuano a costriure centrali a carbone, ma almeno hanno Google che li salverà entro il 2030, dice.. per la modica cifra di 3 trilioni di dollari....

A.L.M.
03-10-2008, 13:13
Anche qua in italia CI SAREBBE modo di fare energia pulita o comunque non la più inquinante che esiste al mondo.

E l'Enel che ha fatto 2 mesi fa? Inaugurato una centrale a carbone! Nel 2009 ne verrà inaugurata un'altra. Tutte da più o meno 10 milioni di tonnellate di CO2 all’anno...

http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/classifica-co2


evviva l'italia.... Vabbè, in anche in America continuano a costriure centrali a carbone, ma almeno hanno Google che li salverà entro il 2030, dice.. per la modica cifra di 3 trilioni di dollari....

Sono d'accordo. Il problema è che la nostra conformazione territoriale ci impedisce di avere un'estensione di impianti eolici simile a quella spagnola... :)
Tant'è vero che dove è possibile, penso ad alcune zone in Puglia, ad esempio, pure in Italia lo si fa.
Il vantaggio economico derivante dall'impegno nelle fonti di energia rinnovabile si riflette più nel fatto che hanno una buona esperienza in materia ed insieme alla Germania sono tra le nazioni europee con più società nel settore della renewable energy, che sono tra le società con le maggiori possibilità di crescita nel futuro.
Grandissimi vantaggi economici (non parlo dei grandi vantaggi ambientali, che sicuramente ci sono e sono molto buoni), nel breve/medio periodo, dall'uso di energie rinnovabili piuttosto che "classiche" non ce ne sono, anzi, a livello di nazione fanno pure salire il costo di approvvigionamento...
Parlo in termini macroeconomici e non ambientali perchè stiamo discutendo di PIL e non di inquinamento. :)

leolas
03-10-2008, 13:17
Sono d'accordo. Il problema è che la nostra conformazione territoriale ci impedisce di avere un'estensione di impianti eolici simile a quella spagnola... :)
Tant'è vero che dove è possibile, penso ad alcune zone in Puglia, ad esempio, pure in Italia lo si fa.
Il vantaggio economico derivante dall'impegno nelle fonti di energia rinnovabile si riflette più nel fatto che hanno una buona esperienza in materia ed insieme alla Germania sono tra le nazioni europee con più società nel settore della renewable energy, che sono tra le società con le maggiori possibilità di crescita nel futuro.
Grandissimi vantaggi economici (non parlo dei grandi vantaggi ambientali, che sicuramente ci sono e sono molto buoni), nel breve/medio periodo, dall'uso di energie rinnovabili piuttosto che "classiche" non ce ne sono, anzi, a livello di nazione fanno pure salire il costo di approvvigionamento...
Parlo in termini macroeconomici e non ambientali perchè stiamo discutendo di PIL e non di inquinamento. :)

Giusto.

Comunque, investendo ci sarebbe modo di creare un energia pulita e performante, ma mi pare che nessuno investa nelle tecnologie pulite...

Quindi è ovvio che sono poco performanti e che non ha senso costruire impianti eolici o solari dove la conformazione del territorio non è perfetta per tali impianti :(


--edit: tipo, basterebbe investire sulla fusione a freddo

cornetto
03-10-2008, 13:47
Grafico della disoccupazione:
http://img521.imageshack.us/img521/8462/parografico520mh4.jpg

MaxArt
03-10-2008, 14:15
Comunque, investendo ci sarebbe modo di creare un energia pulita e performante, ma mi pare che nessuno investa nelle tecnologie pulite...Come no?
La stessa Enel che hai criticato tanto è il più grande investitore privato in Italia nel ramo delle energie rinnovabili. Non mancano gli investimenti, purtroppo mancano i risultati. O forse si dovrebbe dire che mancano i miracoli.
La centrale a carbone di Civitavecchia, comunque, ne sostituisce ad olio combustibile (se non ricordo male), con la differenza che il nuovo impianto, con le ultime tecniche di trattamento del materiale, abbasserà le emissioni di CO2 del 18%. Lo stesso accadrà a Porto Tolle. E' comunque vero che la direzione presa non è tanto quella dell'abbassamento delle emissioni, ma della diversificazione delle fonti energetiche (cosa che in Italia è assai carente). Per il fronte inquinamento, l'attuale governo punta anche al nucleare.

Quindi è ovvio che sono poco performanti e che non ha senso costruire impianti eolici o solari dove la conformazione del territorio non è perfetta per tali impianti :(Non si tratta solo di conformazione, ma anche di carenza di fonti. Io davvero non so come faccia la Germania a sostenere un tale sforzo con l'eolico, quando i suoi impianti hanno un'operatività media annua del 20% appena (in Spagna sono al 30%).
I nostri impianti potrebbero raggiungere un 27% circa.

--edit: tipo, basterebbe investire sulla fusione a freddoEhm, è meglio risparmiarsi certe "perle"...
Per ulteriori informazioni, c'è la sezione di Scienza e tecnica.

Pancho Villa
03-10-2008, 14:35
Giusto.

Comunque, investendo ci sarebbe modo di creare un energia pulita e performante, ma mi pare che nessuno investa nelle tecnologie pulite...

Quindi è ovvio che sono poco performanti e che non ha senso costruire impianti eolici o solari dove la conformazione del territorio non è perfetta per tali impianti :(


--edit: tipo, basterebbe investire sulla fusione a freddo
Luoghi comuni, l'Italia è senz'altro indietro riguardo le nuove fonti rinnovabili rispetto ad alcuni Paesi europei come la Spagna, la Danimarca e soprattutto la Germania, ma avanti ad altri "pesi massimi" come UK e Francia visto che praticamente, delle nuove fonti, solo l'eolico ha rilevanza pratica; basti guardare la tabella sulla potenza eolica installata.

http://en.wikipedia.org/wiki/Wind_power#Utilization_of_wind_power



E non è affatto vero che non si investe nelle nuove fonti, figurati, basta guardare l'esplosione che ha avuto l'eolico negli ultimi anni, ma anche il solare grazie al nuovo sistema di incentivi.

gpc
03-10-2008, 17:21
Beh comunque qui, per quanto le Baleari siano una delle zone più "felici" dal punto di vista economico, la vedono estremamente grigia.
Nella sola Maiorca, leggevo ieri, sono passati da circa 11000 disoccupati dell'ultimo anno Aznar (con due o tre anni di calo consecutivo precedenti) a 47000 disoccupati nel 2007.
La gente che conosco qui che viene dalla Catalunya, tra l'altro, mi dice che sono anni che la crisi si sta preparando e che ora è scoppiata anche nelle zone più produttive del paese.

Qui quello che vedo di buono è che, mi pare, la gente comunque si tira su le maniche e cerca di venirne a capo...