View Full Version : articolo 283 del codice penale
gigio2005
07-09-2008, 23:17
fino al 24 febbraio 2006 l'articolo recitava:
Attentato contro la costituzione dello Stato
Chiunque commette un fatto diretto a mutare la costituzione dello Stato o la forma del Governo, con mezzi non consentiti dall'ordinamento costituzionale dello Stato, è punito con la reclusione non inferiore a dodici anni
in seguito alla
LEGGE 24 febbraio 2006, n.85
Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione
il suddetto articolo recita:
Attentato contro la Costituzione dello Stato
Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.
:help:
dasdsasderterowaa
07-09-2008, 23:35
Va beh, non so perché è stato deciso di cambiare questa legge - mi informerò - però la sostanza non è cambiata molto.
Va beh, non so perché è stato deciso di cambiare questa legge - mi informerò - però la sostanza non è cambiata molto.
Sei proprio sicuro? Un golpe senza milizie non avrebbe conseguenze in base al nuovo articolo.
Ma si possono avere maggiori informazioni? Se fosse vero, sarebbe qualcosa di gravissimo.
giannola
08-09-2008, 06:51
non è grave, d'altronde non s'è mai visto nessuno che sia sovversivo e che usi le margherite. :asd:
D'altronde se uno è convinto che lo stato fa schifo e vuole convincere gli altri ha sempre la libertà di parola.
Inoltre questo articolo vale nel caso in cui qualcuno ci provi e non ci riesca, viceversa in caso di successo nemmeno verrebbe più applicato.:sofico:
entanglement
08-09-2008, 08:19
Va beh, non so perché è stato deciso di cambiare questa legge - mi informerò - però la sostanza non è cambiata molto.
a me sembra cambiata si
adesso non sarebbe più incostituzionale fare delle elezioni col gratta e vinci, perchè l'articolo restringe il range ai soli atti violenti
mala tempora currunt
fabioleroy
08-09-2008, 08:23
non è grave, d'altronde non s'è mai visto nessuno che sia sovversivo e che usi le margherite. :asd:
D'altronde se uno è convinto che lo stato fa schifo e vuole convincere gli altri ha sempre la libertà di parola.
Inoltre questo articolo vale nel caso in cui qualcuno ci provi e non ci riesca, viceversa in caso di successo nemmeno verrebbe più applicato.:sofico:
Infatti il fine del piano di rinascita democratica non può essere considerato come colpo di stato, giusto?
Modifica GRAVISSIMA:eek: :eek: ,sembra una vera e propria preparazione a una dittatura!! Sei sicuro?
Feric Jaggar
08-09-2008, 09:43
Massimo Fini sarebbe entusiasta di questa modifica. :)
partendo dal presupposto che devo informarmi meglio sulla questione, mi viene in mente questo:
la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. L'unico modo è il colpo di stato.
Ora, grazie al riferimento agli atti violenti, se dovessero tramite il parlamento modificare, illegalmente, la forma repubblicana non sarebbero colpevoli di attentato alla costituzione?
dasdsasderterowaa
08-09-2008, 09:52
Mdifica GRAVISSIMA:eek: :eek: ,sembra una vera e propria preparazione a una dittatura!! Sei sicuro?
Guarda, se proprio devo pensare a male, a me sembra una modifica pro secessione .
In questo modo e senza atti violenti, infatti, sarebbe consentita una modifica all'art. 5 che proclama l'indivisibilità della Repubblica. Magari attraverso un'iniziativa popolare da presentare al Presidente della Repubblica.
dasdsasderterowaa
08-09-2008, 09:55
partendo dal presupposto che devo informarmi meglio sulla questione, mi viene in mente questo:
la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. L'unico modo è il colpo di stato.
Ora, grazie al riferimento agli atti violenti, se dovessero tramite il parlamento modificare, illegalmente, la forma repubblicana non sarebbero colpevoli di attentato alla costituzione?
No, non penso attraverso vie legali e quindi il Parlamento, in quanto la legge verrebbe stoppata dalla Corte Costituzionale e quindi dal Presidente della Repubblica.
L'unico modo che mi viene in mente è l'iniziativa popolare, anche perché è la stessa Costituzione a proclamare la sovranità del popolo.
dantes76
08-09-2008, 10:16
Abbiamo un codice penale in italia?:confused:
giannola
08-09-2008, 10:22
Infatti il fine del piano di rinascita democratica non può essere considerato come colpo di stato, giusto?
Questo a credere sempre e cmq a tutte le tesi complottiste....ma l'unica cosa invisibile in cui credo è Dio. :O
No, non penso attraverso vie legali e quindi il Parlamento, in quanto la legge verrebbe stoppata dalla Corte Costituzionale e quindi dal Presidente della Repubblica.
L'unico modo che mi viene in mente è l'iniziativa popolare, anche perché è la stessa Costituzione a proclamare la sovranità del popolo.
Infatti.
In ogni caso se un popolo vuole cambiare ordinamento di uno stato, può sempre farlo....
Quindi non vedo proprio motivi per cui mettersi a strillare, la democrazia è un soggetto debolissimo che si fonda unicamente sull'accettazione della convivenza regolata da parte degli individui.
In oltre sessant'anni di rischi ne abbiamo corsi parecchi e nemmeno ce ne siamo accorti.
Mordicchio83
08-09-2008, 10:29
Mah... bisognerebbe capire cosa si intende per "atti violenti" (che dubito si riferiscano esclusivamente ad un qualcosa di fisico).
fabioleroy
08-09-2008, 10:46
Questo a credere sempre e cmq a tutte le tesi complottiste....ma l'unica cosa invisibile in cui credo è Dio. :O
Innanzittutto dimmi quali sono tutte le tesi complottistiche a cui credo.
Ma forse hai ragione tu, la P2 non è mai esistita e non ha mai influenzato la politica, tanto che per i loro associati non è stata mai promulgata l'amnistia.
Un blogger mi ha segnalato una modifica del Codice Penale che abolisce il reato di colpo di Stato. E’ successo due anni fa, con il penultimo governo dello psiconano. Ma nessuno se ne è accorto. Lo ammetto, neppure io. Giornali e televisioni ripieni di giornalisti e direttori piduisti neanche. Si sono voltati dall’altra parte di fronte allo stravolgimento dell’articolo 283.
Dal 2006 partiti, massonerie coperte e organizzazioni criminali possono fare un colpo di Stato senza conseguenze. Purchè non usino 'atti violenti'. Lo possono fare con la corruzione, con l’informazione deviata, con i criminali in Parlamento sottratti alla scelta elettorale per l’abolizione della preferenza.
Questi, sia i PDL che i PDmenoelle, si sono cautelati per il futuro. Metti che le cose cambino. Che in Italia si affermi la democrazia. E che qualcuno chieda conto a questi impuniti delle loro azioni, anche del colpetto di Stato che hanno già fatto. In quel caso si appelleranno al nuovo Codice Penale, il Codice P2, in nome della giustizia.
“Caro Beppe,
il 13 marzo 2006 sono stati modificati vari articoli del Codice Penale riguardanti gli attentati allo Stato. Di sicuro il paese sentiva un gran bisogno di queste modifiche. La più interessante è la quella dell'articolo 283 del Codice Penale. Così recitava:
'Chiunque commette un fatto diretto a mutare la costituzione dello Stato, o la forma del Governo, con mezzi non consentiti dall'ordinamento costituzionale dello Stato, è punito con la reclusione non inferiore a dodici anni.' E' stato modificato in: 'Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni'."
Con atti violenti, non attraverso il partito di cui è padrone o corrompendo parlamentari attraverso le loro amanti. Preparati al Golpe, ma non temere se non ci saranno 'atti violenti', sarà perfettamente 'legale'. Per pura coincidenza ricordo che l'articolo 283 è quello che fece processare la P2."
Ps: Il 25 aprile 2008 le televisioni di tutto il mondo hanno ripreso il V2 day. In Italia lo ha ripreso in circuito chiuso solo la Digos. La televisione australiana ha trasmesso un servizio di un’ora. Anche gli aussie sanno cosa succede nel Bel Paese. Ho estratto e sottotitolato dieci minuti di trasmissione. E’ uno spettacolo!
Fonte: Link (http://www.beppegrillo.it/2008/09/colpetto_di_stato.html)
OMMIODIO!!! :eek:
I colpi di stato in Italia sono sempre stati usati come arma di ricatto...da De Lorenzo,passando per Eduardo Sogno e Valerio Borghese....
Forse l'unico vero colpo di stato che avrebbe potuto andare a buon fine era quello di Borghese ma anche qui i miei dubbi sono molti....
dave4mame
08-09-2008, 11:24
e intanto i babbei del campanile di venezia sono ancora al gabbio :D
indelebile
08-09-2008, 11:32
sicuro? a me sembrano tutti liberi, forse solo 1 è dentro...
Insomma, qualcuno ha trovato fonti attendibili riguardo questa notizia?
Il titolo forse non attira abbastanza gente.
non è grave, d'altronde non s'è mai visto nessuno che sia sovversivo e che usi le margherite. :asd:
D'altronde se uno è convinto che lo stato fa schifo e vuole convincere gli altri ha sempre la libertà di parola.
Inoltre questo articolo vale nel caso in cui qualcuno ci provi e non ci riesca, viceversa in caso di successo nemmeno verrebbe più applicato.:sofico:
berlusconi ha recentemente tentato un colpo di stato, poi riuscito. senza atti violenti...
Questo cambiamento è avvenuto 2 anni fa se non sbaglio, in sostanza adesso è possibile far passare leggi incostituzionali senza incorrere nel reato di attentato alla costituzione, in sostanza è una delle leggi ad personam degli ultimi anni.
forse la più grave, pur essendo passata sotto silenzio
Insomma, qualcuno ha trovato fonti attendibili riguardo questa notizia?
Il titolo forse non attira abbastanza gente.
http://www.camera.it/parlam/leggi/06085l.htm
credo che il sito della camera sia abbastanza attendibile a riguardo
http://www.beppegrillo.it/2008/09/colpetto_di_stato.html#comments
:read:
Questo cambiamento è avvenuto 2 anni fa se non sbaglio, in sostanza adesso è possibile far passare leggi incostituzionali senza incorrere nel reato di attentato alla costituzione, in sostanza è una delle leggi ad personam degli ultimi anni.
puoi spiegare meglio?
se una legge è incostituzionale non viene bloccata prima della promulgazione? e chi viene processato nel caso? metti che la legge viene votata dal parlamento, processi tutta la maggioranza? o il governo? è mai successo?
ecco il link http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00142968.pdf
dasdsasderterowaa
08-09-2008, 13:07
forse la più grave, pur essendo passata sotto silenzio
Il che la dice lunga sull'attività dell'opposizione, a mio parere un po' troppo distratta dalle vicende giudiziare di Berlusconi.
Eh sì, quelle sono cose importanti per il paese...
diciamo che l'opposizione in Italia non c'è, indipendentemente dai processi del signor 1816
fabioleroy
08-09-2008, 13:24
Il che la dice lunga sull'attività dell'opposizione, a mio parere un po' troppo distratta dalle vicende giudiziare di Berlusconi.
Eh sì, quelle sono cose importanti per il paese...
Il problema non è la maggioranza o l'opposizione, la destra o la sinistra, Berlusconi o Veltroni. Ormai la politica ha condizionato le menti dei suoi sudditi a ragionare in questi termini. Se sei bianco non sei nero e ne sei contro, se voti a sinistra sei comunista e antiberlusconiano, magari anche un po' antiamericano.
Non esiste maggioranza e non esiste opposizione. E' l'INTERA classe politica che per me è da buttare.
Dobbiamo metterci in testa che continuando a votare i partiti dei nostri onorevoli onorevolizzati a prescindere dai loro meriti, siamo corresponsabili TUTTI della situazione del nostro paese. Le gravi condizioni in cui sta il nostro paese sono colpa di TUTTI. Ci siamo fatti imbrogliare in questi ultimi 15 anni, nei 15 anni precedenti, e ci faremo imbrogliare ancora se non ci svegliamo.
Ci stanno scavando una fossa togliendoci la terra da sotto i piedi e non ci cadiamo perché ci dicono che possiamo volare, finché non ci renderemo conto davvero che non ne siamo in grado.
Il problema non è la maggioranza o l'opposizione, la destra o la sinistra, Berlusconi o Veltroni. Ormai la politica ha condizionato le menti dei suoi sudditi a ragionare in questi termini. Se sei bianco non sei nero e ne sei contro, se voti a sinistra sei comunista e antiberlusconiano, magari anche un po' antiamericano.
Non esiste maggioranza e non esiste opposizione. E' l'INTERA classe politica che per me è da buttare.
Dobbiamo metterci in testa che continuando a votare i partiti dei nostri onorevoli onorevolizzati a prescindere dai loro meriti, siamo corresponsabili TUTTI della situazione del nostro paese. Le gravi condizioni in cui sta il nostro paese sono colpa di TUTTI. Ci siamo fatti imbrogliare in questi ultimi 15 anni, nei 15 anni precedenti, e ci faremo imbrogliare ancora se non ci svegliamo.
Ci stanno scavando una fossa togliendoci la terra da sotto i piedi e non ci cadiamo perché ci dicono che possiamo volare, finché non ci renderemo conto davvero che non ne siamo in grado.
Il problema è che siamo nell'era delle comunicazione e i media hanno un potere che supera tutto: politici,sindacati,massoni,mafiosi,servizi segreti,confindustria,etc...
Ciò che oggi non appare in tv = non esiste.
Dopo 20 anni di tv berlusconizzata (rai and mediaset) grazie agli amici della sx,l'effetto è quello che abbiamo sotto gli occhi tutti.
Se in tv,ai tg delle 20.00 di canale 5 e rai 1,ci fossero sparati i titoli che vediamo in qeusta sezione,dopo qualche anno,pensate che questi politici sarebbero ancora al potere ?
Le monetine a Craxi sono di 20 anni fa....non di 2000....
Purtroppo B. e i suoi amici a sx,avevano capito qeusto molto prima di altri...
nomeutente
08-09-2008, 14:25
A me piace di più la nuova formulazione. :mbe:
dasdsasderterowaa
08-09-2008, 14:25
Il problema non è la maggioranza o l'opposizione, la destra o la sinistra, Berlusconi o Veltroni. Ormai la politica ha condizionato le menti dei suoi sudditi a ragionare in questi termini. Se sei bianco non sei nero e ne sei contro, se voti a sinistra sei comunista e antiberlusconiano, magari anche un po' antiamericano.
Non esiste maggioranza e non esiste opposizione. E' l'INTERA classe politica che per me è da buttare.
Dobbiamo metterci in testa che continuando a votare i partiti dei nostri onorevoli onorevolizzati a prescindere dai loro meriti, siamo corresponsabili TUTTI della situazione del nostro paese. Le gravi condizioni in cui sta il nostro paese sono colpa di TUTTI. Ci siamo fatti imbrogliare in questi ultimi 15 anni, nei 15 anni precedenti, e ci faremo imbrogliare ancora se non ci svegliamo.
Ci stanno scavando una fossa togliendoci la terra da sotto i piedi e non ci cadiamo perché ci dicono che possiamo volare, finché non ci renderemo conto davvero che non ne siamo in grado.
Quanti luoghi comuni che hai citato. Ma, vedi, i luoghi comuni a me piacciono, perché spesso non si discostano troppo dalla realtà. Non è mica un mistero che molti di coloro che votano i partiti di sinistra siano antiberlusconiani a prescindere. E le scorse elezioni lo hanno dimostrato: anziché votare il proprio partito - Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, etc, etc - hanno preferito votare Veltroni, nonostante questo comportasse l'esclusione dei comunisti - e con essi i loro ideali - dal parlamento.
Così come non è un mistero che molti di coloro che votano i partiti di destra lo facciano anzitutto per tutelare i propri interessi economici, fregandosene - al contempo - della maggioranza che magari sta peggio di loro.
Quindi, sì, per me quei luoghi comuni sono veritieri, anche se a volte sono sbagliati.
Checché tu ne dica, inoltre, esiste una maggioranza e un'opposizione, ma il problema è che badano esclusivamente ai propri interessi. È evidente che l'interesse dell'opposizione sia quello di recuperare il consenso. Dunque, quale miglior modo vi è se non quello di denigrare il capo della principale coalizione avversaria? E così, anziché badare alle leggi che vengono cambiate sottobanco, si pensa ai processi del premier e a dichiararsi sconcertati per le leggine ad personam. Il resto è poco importante, perché non utile a recuperare il consenso. Questa è l'attuale opposizione in Italia.
Quanto al resto, cosa proponi tu per cambiare questa situazione? No, perché di Grillo ne abbiamo già uno. :)
fabioleroy
08-09-2008, 15:02
Quanti luoghi comuni che hai citato. Ma, vedi, i luoghi comuni a me piacciono, ...CUT... Quindi, sì, per me quei luoghi comuni sono veritieri, anche se a volte sono sbagliati.
C'è qualcosa che non mi torna... vedo un po' di contraddizioni. Comunque non ho capito quali siano i luoghi comuni che ho citato. A me sembrano dati di fatto e così rimangono, a te sembrano luoghi comuni, ti piacciono, sono veritieri ma sono a volte sbagliati. Continuo a dire che qualcosa del tuo ragionamento non mi torna...
Non è mica un mistero che molti di coloro che votano i partiti di sinistra siano antiberlusconiani a prescindere.
E quindi? Ma non era per te un luogo comune?
E le scorse elezioni lo hanno dimostrato: anziché votare il proprio partito - Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, etc, etc - hanno preferito votare Veltroni, nonostante questo comportasse l'esclusione dei comunisti - e con essi i loro ideali - dal parlamento.
Ma gli ex elettori di rifondazione comunista non avevano votato per la Lega?
Così come non è un mistero che molti di coloro che votano i partiti di destra lo facciano anzitutto per tutelare i propri interessi economici, fregandosene - al contempo - della maggioranza che magari sta peggio di loro.
Quindi, sì, per me quei luoghi comuni sono veritieri, anche se a volte sono sbagliati.
Quindi, a grandi linee, quelli di sinistra votano a sinistra perché sono antiberlusconiani mentre quelli di destra votano a destra per difendere i loro interessi economici a discapito della maggioranza delle persone? Considerando che la maggioranza degli elettori sta proprio a destra, dal tuo discorso sembra evincere che gran parte di questi elettori voti contro i propri interessi (mi risparmio la parte iniziale di questa poco onorabile citazione).
A me sembra un'analisi un poco approssimativa dell'elettorato italiano, ed anzi mi sembrano un po' più luoghi comuni i tuoi, visto che ti piacciono tanto, che i miei.
Checché tu ne dica, inoltre, esiste una maggioranza e un'opposizione, ma il problema è che badano esclusivamente ai propri interessi. È evidente che l'interesse dell'opposizione sia quello di recuperare il consenso. Dunque, quale miglior modo vi è se non quello di denigrare il capo della principale coalizione avversaria? E così, anziché badare alle leggi che vengono cambiate sottobanco, si pensa ai processi del premier e a dichiararsi sconcertati per le leggine ad personam. Il resto è poco importante, perché non utile a recuperare il consenso. Questa è l'attuale opposizione in Italia.
Certo, che secondo me esiste una maggioranza ed un'opposizione, ma formalmente e non nei contenuti. E tu stesso nel quote del mio precedente hai confermato la stessa cosa.
Quanto al resto, cosa proponi tu per cambiare questa situazione? No, perché di Grillo ne abbiamo già uno. :)
Semplicemente come ho detto nel mio precedente intervento, l'unica cosa che sono in grado di fare è non votare nessuno dei partiti che fanno capo ai soliti di 15 anni a questa parte. Tu invece cosa sei in grado di fare?
dasdsasderterowaa
08-09-2008, 15:50
C'è qualcosa che non mi torna... vedo un po' di contraddizioni. Comunque non ho capito quali siano i luoghi comuni che ho citato. A me sembrano dati di fatto e così rimangono, a te sembrano luoghi comuni, ti piacciono, sono veritieri ma sono a volte sbagliati. Continuo a dire che qualcosa del tuo ragionamento non mi torna...
Potresti, per cortesia, indicarmi le contraddizioni?
I luoghi comuni che hai citato, che secondo me il più delle volte azzeccano, sono quelli secondo i quali chi vota a sinistra lo fa perché è antiberlusconiano e antiamericano, chi è nero non è bianco ed è contrario al bianco a prescindere, etc, etc. Quelli che ho grassettato nel tuo post precedente, insomma.
A me è sembrato di capire che per te questi luoghi comuni siano sbagliati, in quanto in realtà - secondo te - non c'è differenza tra opposizione e maggioranza, quindi non c'è differenza tra bianco e nero. Inoltre hai detto che sono i politici ad indurci a pensare in bianco e nero, errando quindi, e senza badare alle varie sfumature. Per me non è così. I luoghi comuni spesso non sono errati e si avvicinano molte volte alla reltà. C'è una reale differenza tra opposizione e maggioranza, anche se alla fine ognuno pensa ai propri interessi (ma questi interessi sono comunque tra loro differenti).
E quindi? Ma non era per te un luogo comune?
E' un luogo comune, certo. E quindi dove la vedi la contraddizione? secondo me credi che "luogo comune" significhi idea diffusa e necessariamente falsa. Altrimenti non si spiegherebbero queste tue osservazioni.
Ma gli ex elettori di rifondazione comunista non avevano votato per la Lega?
No, buona parte ha votato per il PD di Veltroni, altrimenti il PD avrebbe avuto un tonfo ben più pesante, dal momento che quella fetta di elettori moderati e poco politicizzati, che la scorsa volta aveva votato la Margherita, questa volta ha votato per il PDL.
La Lega, che si è presentata soltanto al Nord, ha strappato voti più che altro al PDL stesso, e te ne accorgi facendo un rapido confronto tra i risultati di AN+FI nel 2001 al Nord e quello raccolto dal PDL nelle sole regioni settentrionali. Ovviamente non escludo che una piccola parte di elettori comunisti settentrionali, delusa dalle prese in giro dei propri beniamini politici, abbiano votato per il Carroccio. Sia chiaro.
Quindi, a grandi linee, quelli di sinistra votano a sinistra perché sono antiberlusconiani mentre quelli di destra votano a destra per difendere i loro interessi economici a discapito della maggioranza delle persone? Considerando che la maggioranza degli elettori sta proprio a destra, dal tuo discorso sembra evincere che gran parte di questi elettori voti contro i propri interessi (mi risparmio la parte iniziale di questa poco onorabile citazione).
A me sembra un'analisi un poco approssimativa dell'elettorato italiano, ed anzi mi sembrano un po' più luoghi comuni i tuoi, visto che ti piacciono tanto, che i miei.
Se tu fossi stato più attento a leggere il mio post, avresti capito che i luoghi comuni sono spesso veri ma non sempre. Il ma non sempre è rappresentato da quell'elettorato che oggi vota SX ma domani vota DX. È un elettorato che si appassiona poco alla politica e la segue soltanto in vicinanza delle elezioni. Un elettorato spesso anche poco informato e che si lascia convincere dalle promesse elettorali oppure dalle delusioni ricevute dalla precedente maggioranza, a cui aveva dato il proprio voto. Ti è chiaro ora?
Certo, che secondo me esiste una maggioranza ed un'opposizione, ma formalmente e non nei contenuti. E tu stesso nel quote del mio precedente hai confermato la stessa cosa.
No, forse non sono stato molto chiaro nel mio precedente intervento. Cerco ora di spiegarmi meglio. Per me esiste una maggioranza ed una opposizione, non soltanto formalmente, ma anche nei contenuti.
Il problema di questa maggioranza e di questa opposizione è che comunque non badano agli interessi della popolazione ma esclusivamente ai propri, sebbene questi interessi siano tra loro diversi. Il PD di Veltroni, ad esempio, non ha l'interesse che il PDL vinca le prossime elezioni né tantomeno ha l'interesse di sostenere tutte quelle leggi che possano portare beneficio alle aziende della famiglia Berlusconi. Qui mi pare più che evidente. Gli interessi, quindi, sono alla fine diversi.
Semplicemente come ho detto nel mio precedente intervento, l'unica cosa che sono in grado di fare è non votare nessuno dei partiti che fanno capo ai soliti di 15 anni a questa parte. Tu invece cosa sei in grado di fare?
Mi spieghi a che serve non votare? credi che forse non vadano comunque al governo senza il tuo voto o se la maggioranza degli italiani decidesse di non votare? Ti informo che non esiste il quorum alle elezioni politiche.
Io non sono in grado di fare nulla, almeno fin quando non mi verrà spiegato come cambiare l'ordinamento dello stato e proclamarmi Presidente della Repubblica, senza atti violenti. :sofico:
fabioleroy
08-09-2008, 16:53
Scusa Cloudis, in effetti sono stato anche io a non essermi spiegato bene.
Quello che intendevo ("Se sei bianco non sei nero e ne sei contro, se voti a sinistra sei comunista e antiberlusconiano, magari anche un po' antiamericano.") è riferito al bombardamento mediatico fatto dalla politica e da chi la pratica, bombardamento che condiziona il modo di pensare delle persone a schierarsi da una parte o dall'altra, senza neanche pensare se la domanda a cui si deve rispondere sia sensata o no. Se ci pensi, definirsi antiberlusconiani, antiamericani, filosionisti, anticomunisti, o quant'altro, non ha nessun senso perché spostando il nostro consenso verso un politico piuttosto che un altro solamente sulla base di questi termini anti-x o filo-y non serve proprio a niente.
gigio2005
08-09-2008, 17:21
Insomma, qualcuno ha trovato fonti attendibili riguardo questa notizia?
Il titolo forse non attira abbastanza gente.
basta fare una ricerca su google e trovare la legge in questione...non c'e' niente di misterioso
a me sembra cambiata si
adesso non sarebbe più incostituzionale fare delle elezioni col gratta e vinci, perchè l'articolo restringe il range ai soli atti violenti
mala tempora currunt
L'articolo non definisce cosa sia costituzionale o no, stabilisce solo un reato e relativa pena. La modifica ridefinisce il reato rispetto alla vecchia versione.
Non sarebbe necessariamente un male, se il c.p. prevedesse un altro reato per chi cerca di "mutare-etc-etc" con mezzi anche non violenti, come poteva essere il caso della gia citata p2.
Se non ricordo male alcuni leghisti da Bossi in giu sono stati indagati sulla base del vecchio 283, il che potrebbe spiegare la modifica.
IMHO in quei casi l'applicare quell'articolo era esagerato; certo modificarlo in quel modo (se non e' stato posto rimedio altrove o se il rimedio non esisteva gia) potrebbe aprire la porta a cose pericolose.
giannola
08-09-2008, 18:34
berlusconi ha recentemente tentato un colpo di stato, poi riuscito. senza atti violenti...
cazzo, ero in italia e mi sono perso sto colpo di stato ? :sofico:
Immagino che ora dovrò abbonarmi a sky per vedere le repliche. :O
gigio2005
08-09-2008, 20:23
cazzo, ero in italia e mi sono perso sto colpo di stato ? :sofico:
Immagino che ora dovrò abbonarmi a sky per vedere le repliche. :O
che ridere
cdimauro
08-09-2008, 20:43
A me piace di più la nuova formulazione. :mbe:
Che c'entra, tu sei di parte! Maledetto comunista sovversivo!! :p
naitsirhC
08-09-2008, 21:22
L'articolo non definisce cosa sia costituzionale o no, stabilisce solo un reato e relativa pena. La modifica ridefinisce il reato rispetto alla vecchia versione.
Non sarebbe necessariamente un male, se il c.p. prevedesse un altro reato per chi cerca di "mutare-etc-etc" con mezzi anche non violenti, come poteva essere il caso della gia citata p2.
Se non ricordo male alcuni leghisti da Bossi in giu sono stati indagati sulla base del vecchio 283, il che potrebbe spiegare la modifica.
IMHO in quei casi l'applicare quell'articolo era esagerato; certo modificarlo in quel modo (se non e' stato posto rimedio altrove o se il rimedio non esisteva gia) potrebbe aprire la porta a cose pericolose.
Dici? :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20769954&postcount=112
Dici? :fagiano:
Se la memoria non mi inganna.. ma e' robba vecchia, non e' la mia materia e gustificazioni assortite in caso mi sbagliassi :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20769954&postcount=112
Argh, non ho capito :fagiano:
giannola
09-09-2008, 06:34
che ridere
ma certamente si....pure io voglio giocare a virtua coup d'etat. :O
Modifica GRAVISSIMA:eek: :eek: ,sembra una vera e propria preparazione a una dittatura!! Sei sicuro?
a me sembra cambiata si
adesso non sarebbe più incostituzionale fare delle elezioni col gratta e vinci, perchè l'articolo restringe il range ai soli atti violenti
mala tempora currunt
Sei proprio sicuro? Un golpe senza milizie non avrebbe conseguenze in base al nuovo articolo.
Ma si possono avere maggiori informazioni? Se fosse vero, sarebbe qualcosa di gravissimo.
Questo cambiamento è avvenuto 2 anni fa se non sbaglio, in sostanza adesso è possibile far passare leggi incostituzionali senza incorrere nel reato di attentato alla costituzione, in sostanza è una delle leggi ad personam degli ultimi anni.
Il problema è che siamo nell'era delle comunicazione e i media hanno un potere che supera tutto: politici,sindacati,massoni,mafiosi,servizi segreti,confindustria,etc...
Ciò che oggi non appare in tv = non esiste.
Dopo 20 anni di tv berlusconizzata (rai and mediaset) grazie agli amici della sx,l'effetto è quello che abbiamo sotto gli occhi tutti.
Se in tv,ai tg delle 20.00 di canale 5 e rai 1,ci fossero sparati i titoli che vediamo in qeusta sezione,dopo qualche anno,pensate che questi politici sarebbero ancora al potere ?
Le monetine a Craxi sono di 20 anni fa....non di 2000....
Purtroppo B. e i suoi amici a sx,avevano capito qeusto molto prima di altri...
viene eliminato (o quantomeno ridotta la portata) un articolo che prevedeva un reato di opinione - in conformità a tutti i principi dell'ordinamento, compresi quelli costituzionali ,e sulla scia della giurisprudenza della Corte Costituzionale- e vi lamentate??
l'articolo in questione era proprio del periodo fascista (e ubbidiva ai principi dello stato totalitario) ed era stato modificato subito dopo la caduta del regime a "protezione" dell'ordinamento costituzionale
da ultimo - e mi pare che qui qualcuno abbia bisogno degli occhiali- non è che prima non fosse possibile la modifica della costituzione dello Stato o della forma di governo, ma era necessario rispettare i mezzi consentiti dall'ordinamento costituzionale.
kaysersoze
09-09-2008, 09:38
Il problema non è la maggioranza o l'opposizione, la destra o la sinistra, Berlusconi o Veltroni. Ormai la politica ha condizionato le menti dei suoi sudditi a ragionare in questi termini. Se sei bianco non sei nero e ne sei contro, se voti a sinistra sei comunista e antiberlusconiano, magari anche un po' antiamericano.
Non esiste maggioranza e non esiste opposizione. E' l'INTERA classe politica che per me è da buttare.
Dobbiamo metterci in testa che continuando a votare i partiti dei nostri onorevoli onorevolizzati a prescindere dai loro meriti, siamo corresponsabili TUTTI della situazione del nostro paese. Le gravi condizioni in cui sta il nostro paese sono colpa di TUTTI. Ci siamo fatti imbrogliare in questi ultimi 15 anni, nei 15 anni precedenti, e ci faremo imbrogliare ancora se non ci svegliamo.
Ci stanno scavando una fossa togliendoci la terra da sotto i piedi e non ci cadiamo perché ci dicono che possiamo volare, finché non ci renderemo conto davvero che non ne siamo in grado.
QUOTO!!!
Per Cloudis, l'alternativa al non voto è la sommossa popolare!!!!:O :O :O
Dal 2006 partiti, massonerie coperte e organizzazioni criminali possono fare un colpo di Stato senza conseguenze. Purchè non usino 'atti violenti'. Lo possono fare con la corruzione, con l’informazione deviata, con i criminali in Parlamento sottratti alla scelta elettorale per l’abolizione della preferenza.
Questi, sia i PDL che i PDmenoelle, si sono cautelati per il futuro. Metti che le cose cambino. Che in Italia si affermi la democrazia. E che qualcuno chieda conto a questi impuniti delle loro azioni, anche del colpetto di Stato che hanno già fatto. In quel caso si appelleranno al nuovo Codice Penale, il Codice P2, in nome della giustizia.
http://www.beppegrillo.it/2008/09/colpetto_di_stato.html#comments
DonaldDuck
09-09-2008, 11:36
http://www.beppegrillo.it/2008/09/colpetto_di_stato.html#comments
Il commento dell'utente MiRkO del blog Grilli Dell'Etna (Amici Di Beppe Grillo di Catania)
http://beppegrillo.meetup.com/97/boards/thread/5385226
Questo post di cui sopra è stato pubblicato da Beppe Grillo nel suo blog domenica 7 settembre.
Spero vivamente di poter organizzare, all'interno del ciclo "Lezioni di Educazione Civica" che CittàInsieme sta preparando per i prossimi mesi, un incontro esclusivamente dedicato al rapporto tra l'art. 283 del codice penale (che prevede il reato di Colpo di Stato) e la nostra Costituzione. Purtroppo stavolta Grillo, a mio modesto parere, ha preso un "abbaglio". E solo un incontro di un'ora e mezza può illustrarne le ragioni.
E' giusto che i cittadini conoscano anche altri punti di vista sull'argomento. E, sempre a mio modesto parere, sarebbe il caso che Grillo pubblicasse sul suo blog altre "campane" su questo tema (di natura prettamente giuridica e di non facile comprensione neanche per gli addetti ai lavori), altrimenti si rischia di essere poco "obiettivi".
Va bene che a volte i suoi post sono scritti appositamente per "provocare" e svegliare le coscienze. Ma si può "provocare" e svegliare le coscienze anche mantenendo fede al principio di obiettività e completezza dell'informazione. Principio che, secondo me, in questo post non ha rispettato, a differenza di tutte le altre volte.
DonaldDuck
09-09-2008, 11:48
Non so chi abbia votato a favore o contro questa modifica ma trovo assurdo che Grillo parli solo di PDL e PDmenoelle. Ammettiamo per assurdo che apra sul serio le porte a scenari catastrofici/ eversivi/ dittatoriali. Poniamo anche che ci sia stato solo il voto favorevole della maggioranza e l'opposizione tutta schierata contro. Secondo quanto straparlato da Grillo avrebbe comunque fatto comodo al PDmenoelle, giusto? Ed IDV? Ce lo vedete Di Pietro accettare senza neanche uno strilletto ( :rolleyes: ) l'esito dell'approvazione?
Il commento dell'utente MiRkO del blog Grilli Dell'Etna (Amici Di Beppe Grillo di Catania)
Questo post di cui sopra è stato pubblicato da Beppe Grillo nel suo blog domenica 7 settembre.
Spero vivamente di poter organizzare, all'interno del ciclo "Lezioni di Educazione Civica" che CittàInsieme sta preparando per i prossimi mesi, un incontro esclusivamente dedicato al rapporto tra l'art. 283 del codice penale (che prevede il reato di Colpo di Stato) e la nostra Costituzione. Purtroppo stavolta Grillo, a mio modesto parere, ha preso un "abbaglio". E solo un incontro di un'ora e mezza può illustrarne le ragioni.
E' giusto che i cittadini conoscano anche altri punti di vista sull'argomento. E, sempre a mio modesto parere, sarebbe il caso che Grillo pubblicasse sul suo blog altre "campane" su questo tema (di natura prettamente giuridica e di non facile comprensione neanche per gli addetti ai lavori), altrimenti si rischia di essere poco "obiettivi".
Va bene che a volte i suoi post sono scritti appositamente per "provocare" e svegliare le coscienze. Ma si può "provocare" e svegliare le coscienze anche mantenendo fede al principio di obiettività e completezza dell'informazione. Principio che, secondo me, in questo post non ha rispettato, a differenza di tutte le altre volte.
http://beppegrillo.meetup.com/97/boards/thread/5385226
non sono d'accordo con il secondo punto. chiunque si sia laureato in giurisprudenza non può non conoscere, perlomeno a grandi linee, lo sfavore dell'ordinamento costituzionale (e della relativa giurisprudenza) in relazione ai reati d'opinione.
nel caso poi, semplicemente leggendo i due articoli, si evince che la costituzione dello stato o la relativa forma di governo, poteva comunque essere modificata, anche prima della riforma, con i mezzi posti a disposizione dalla stesso ordinamento.
diciamo che l'italiano è piuttosto incline a farsi provocare. non si sa se per prigrizia nell'approfondire gli argomenti o semplicemente per ignoranza.
un incontro per spiegare queste cose non servirebbe a molto imho.
indelebile
09-09-2008, 15:38
Io ricordo che di questa modifica se ne è parlato per un po sui giornali e forse forse anche sul forum....
giannola
09-09-2008, 15:41
http://www.beppegrillo.it/2008/09/colpetto_di_stato.html#comments
ah però....e quand'è che sarebbe avvenuto questo colpo di stato ? :mc:
No perchè la costituzione è ancora in piedi, gli organi parlamentari, il PDR e la corte costituzionale pure.
Alle elezioni si può ancora votare per il partito desiderato, il diritto ad esprimere le proprie idee c'è ancora...quindi ? :ciapet:
Inoltre si è accorto solo adesso di queste modifiche ?
Perchè non ne ha fatto menzione quando è salita la sinistra e si poteva cambiare la legge ?
Credo che solo un ingenuo può credere alla buona fede di certe affermazioni, mi si vorrebbe far credere che la repubblica esiste in virtù di un solo articolo di legge ? :fagiano:
Che tra l'altro la data del 13 marzo è la data di pubblicazione in gazzetta, mentre la legge è del 24 febbraio (n.85), che contiene molti altri cambiamenti.
Come al solito la disinformazione dilaga.
Art. 1.
1. L’articolo 241 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 241. - (Attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato). – Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque compie atti violenti diretti e idonei a sottoporre il territorio dello Stato o una parte di esso alla sovranità di uno Stato straniero, ovvero a menomare l’indipendenza o l’unità dello Stato, è punito con la reclusione non inferiore a dodici anni.
La pena è aggravata se il fatto è commesso con violazione dei doveri inerenti l’esercizio di funzioni pubbliche».
Art. 2.
1. L’articolo 270 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 270. - (Associazioni sovversive). – Chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni dirette e idonee a sovvertire violentemente gli ordinamenti economici o sociali costituiti nello Stato ovvero a sopprimere violentemente l’ordinamento politico e giuridico dello Stato, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni.
Chiunque partecipa alle associazioni di cui al primo comma è punito con la reclusione da uno a tre anni.
Le pene sono aumentate per coloro che ricostituiscono, anche sotto falso nome o forma simulata, le associazioni di cui al primo comma, delle quali sia stato ordinato lo scioglimento».
Art. 3.
1. L’articolo 283 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 283. - (Attentato contro la Costituzione dello Stato). – Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni».
Art. 4.
1. L’articolo 289 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 289. - (Attentato contro organi costituzionali e contro le assemblee regionali). – È punito con la reclusione da uno a cinque anni, qualora non si tratti di un più grave delitto, chiunque commette atti violenti diretti ad impedire, in tutto o in parte, anche temporaneamente:
1) al Presidente della Repubblica o al Governo l’esercizio delle attribuzioni o delle prerogative conferite dalla legge;
2) alle assemblee legislative o ad una di queste, o alla Corte costituzionale o alle assemblee regionali l’esercizio delle loro funzioni».
Art. 5.
1. L’articolo 292 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 292. - (Vilipendio o danneggiamento alla bandiera o ad altro emblema dello Stato). – Chiunque vilipende con espressioni ingiuriose la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La pena è aumentata da euro 5.000 a euro 10.000 nel caso in cui il medesimo fatto sia commesso in occasione di una pubblica ricorrenza o di una cerimonia ufficiale.
Chiunque pubblicamente e intenzionalmente distrugge, disperde, deteriora, rende inservibile o imbratta la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato è punito con la reclusione fino a due anni.
Agli effetti della legge penale per bandiera nazionale si intende la bandiera ufficiale dello Stato e ogni altra bandiera portante i colori nazionali».
Art. 6.
1. L’articolo 299 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 299. - (Offesa alla bandiera o ad altro emblema di uno Stato estero). – Chiunque nel territorio dello Stato vilipende, con espressioni ingiuriose, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, la bandiera ufficiale o un altro emblema di uno Stato estero, usati in conformità del diritto interno dello Stato italiano, è punito con l’ammenda da euro 100 a euro 1.000».
Art. 7.
1. L’articolo 403 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 403. - (Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone). – Chiunque pubblicamente offende una confessione religiosa, mediante vilipendio di chi la professa, è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000.
Si applica la multa da euro 2.000 a euro 6.000 a chi offende una confessione religiosa, mediante vilipendio di un ministro del culto».
Art. 8.
1. L’articolo 404 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 404. - (Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio o danneggiamento di cose). – Chiunque, in luogo destinato al culto, o in luogo pubblico o aperto al pubblico, offendendo una confessione religiosa, vilipende con espressioni ingiuriose cose che formino oggetto di culto, o siano consacrate al culto, o siano destinate necessariamente all’esercizio del culto, ovvero commette il fatto in occasione di funzioni religiose, compiute in luogo privato da un ministro del culto, è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000.
Chiunque pubblicamente e intenzionalmente distrugge, disperde, deteriora, rende inservibili o imbratta cose che formino oggetto di culto o siano consacrate al culto o siano destinate necessariamente all’esercizio del culto è punito con la reclusione fino a due anni».
Art. 9.
1. All’articolo 405 del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al primo comma, le parole: «del culto cattolico» sono sostituite dalle seguenti: «del culto di una confessione religiosa»;
b) alla rubrica, le parole: «del culto cattolico» sono sostituite dalle seguenti: «del culto di una confessione religiosa».
Art. 10.
1. L’articolo 406 del codice penale è abrogato.
2. Al libro secondo, titolo IV, capo I, del codice penale, la rubrica è sostituita dalla seguente: «DEI DELITTI CONTRO LE CONFESSIONI RELIGIOSE».
Art. 11.
1. All’articolo 290, primo comma, del codice penale, le parole: «con la reclusione da sei mesi a tre anni» sono sostituite dalle seguenti: «con la multa da euro 1.000 a euro 5.000».
2. All’articolo 291 del codice penale, le parole: «con la reclusione da uno a tre anni» sono sostituite dalle seguenti: «con la multa da euro 1.000 a euro 5.000».
3. All’articolo 342 del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al primo comma, le parole: «con la reclusione fino a tre anni» sono sostituite dalle seguenti: «con la multa da euro 1.000 a euro 5.000»;
b) al terzo comma, le parole: «è della reclusione da uno a quattro anni» sono sostituite dalle seguenti: «è della multa da euro 2.000 a euro 6.000».
Art. 12.
1. Gli articoli 269, 272, 279, 292-bis e 293 del codice penale sono abrogati.
Art. 13.
1. All’articolo 3, comma 1, della legge 13 ottobre 1975, n. 654, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera a) è sostituita dalla seguente:
«a) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi;»;
b) alla lettera b), la parola: «incita» è sostituita dalla seguente: «istiga».
Art. 14.
1. All’articolo 2 del codice penale, dopo il secondo comma è inserito il seguente:
«Se vi è stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore prevede esclusivamente la pena pecuniaria, la pena detentiva inflitta si converte immediatamente nella corrispondente pena pecuniaria, ai sensi dell’articolo 135».
Art. 15.
1. Alle violazioni depenalizzate dalla presente legge si applicano, in quanto compatibili, gli articoli 101 e 102 del decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507.
Quarantacinque membri del partito, tra cui il segretario federale Umberto Bossi, sono stati reintrodotti nel registro degli indagati per attentato all'unità dello Stato; il reato era punibile con l'ergastolo secondo quanto prescriveva una norma del vigente Codice penale (1930) chiamato anche codice Rocco; il processo era stato sospeso nel 1996. Tuttavia nel frattempo è stato approvato un provvedimento che cancella il reato se non accompagnato da violenze.[14]
Bene, quindi dal 2006 uno può attentare all'unità dello stato, l'importante è che Bossi non utilizzi i fucili che minaccia sempre di sbandierare.
Certo che ci vuole poco lungimiranza per non vedere che una modifica del genere è molto pericolosa.
La libertà di opinione è sacra e va vincolata. Domani spero di vedere un gruppo neofascista vecchio stampo o una associazione stile orgoglio-pedofilo. Poi vediamo che ne pensate :rolleyes:
La libertà di opinione è sacra e va vincolata. Domani spero di vedere un gruppo neofascista vecchio stampo o una associazione stile orgoglio-pedofilo. Poi vediamo che ne pensate :rolleyes:
:rolleyes:
ah però....e quand'è che sarebbe avvenuto questo colpo di stato ? :mc:
Nel momento in cui è stata cambiata la legge elettorale e i nostri rappresentanti sono scelti dalle segreterie di partito che mettono cani fedeli sulle poltrone per poi poter perseguire scopi individuali. Basterebbe guardare oltre il proprio naso. Non abbiamo nemmeno il potere di eleggere i nostri politici. Bella democrazia parlamentare. Stammi bene ciao.
anonimizzato
09-09-2008, 18:36
A me piace di più la nuova formulazione. :mbe:
Cosa intendi per "piacere"?
giannola
09-09-2008, 18:38
Nel momento in cui è stata cambiata la legge elettorale e i nostri rappresentanti sono scelti dalle segreterie di partito che mettono cani fedeli sulle poltrone per poi poter perseguire scopi individuali. Basterebbe guardare oltre il proprio naso. Non abbiamo nemmeno il potere di eleggere i nostri politici. Bella democrazia parlamentare. Stammi bene ciao.
E' un criterio democratico come un altro del resto anche il partito di DP si trova in questa posizione.
Non sarà bellissimo ma non per questo non c'è la democrazia.
Ma che te lo dico affare...è perchè siamo in una dittatura che in pochi mesi la maggioranza è andata sotto due volte in parlamento. :O
*MATRIX*
09-09-2008, 19:29
Un golpe senza milizie
[/B]
mi spieghi come si fa?
prendi a parolacce il presidente della repubblica?
mi spieghi come si fa?
prendi a parolacce il presidente della repubblica?
http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_rinascita_democratica
Non ti fermare solo a questo link, documentati, studia, e poi ti si aprirà un mondo nuovo davanti. Magari allargherai anche le tue vedute.
giannola
10-09-2008, 07:15
http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_rinascita_democratica
Non ti fermare solo a questo link, documentati, studia, e poi ti si aprirà un mondo nuovo davanti. Magari allargherai anche le tue vedute.
e mi citi una voce non neutrale di wiki ? :sofico:
Ma per cortesia, certo che ve le sognate di notte.
Non c'è affatto un principio di causa-effetto in quello che è scritto.
Ma voi potete pure credere che gli asini possano volare.:ciapet:
DonaldDuck
10-09-2008, 07:39
Nel momento in cui è stata cambiata la legge elettorale e i nostri rappresentanti sono scelti dalle segreterie di partito che mettono cani fedeli sulle poltrone per poi poter perseguire scopi individuali. Basterebbe guardare oltre il proprio naso. Non abbiamo nemmeno il potere di eleggere i nostri politici. Bella democrazia parlamentare. Stammi bene ciao.
Ah, ora non c'entra più nulla la modifica dell'articolo 283 del codice penale... Quindi Grillo avrebbe davvero scritto una potenziale castroneria:
Non so chi abbia votato a favore o contro questa modifica ma trovo assurdo che Grillo parli solo di PDL e PDmenoelle. Ammettiamo per assurdo che apra sul serio le porte a scenari catastrofici/ eversivi/ dittatoriali. Poniamo anche che ci sia stato solo il voto favorevole della maggioranza e l'opposizione tutta schierata contro. Secondo quanto straparlato da Grillo avrebbe comunque fatto comodo al PDmenoelle, giusto? Ed IDV? Ce lo vedete Di Pietro accettare senza neanche uno strilletto ( :rolleyes: ) l'esito dell'approvazione?
Ma certo: in un modo o in un'altro bisognerà pur giustificarlo stò golpe strisciante. Mi/ ti/ vi domando: chi se ne sarà reso protagonista e a scapito di quale forza politica? Un colpo di stato globale insomma...
DonaldDuck
10-09-2008, 07:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_rinascita_democratica
Non ti fermare solo a questo link, documentati, studia, e poi ti si aprirà un mondo nuovo davanti. Magari allargherai anche le tue vedute.
Quindi stò quadro visionario e/ o complottista rappresenterebbe un colpo di stato senza milizie e coordinato da TUTTE le forze politiche...A questo punto alla luce di un tuo post "ironico" mi sorge un dubbio:
La libertà di opinione è sacra e va vincolata. Domani spero di vedere un gruppo neofascista vecchio stampo o una associazione stile orgoglio-pedofilo. Poi vediamo che ne pensate :rolleyes:
Non hai menzionato ( ad esempio) le manifestazioni o volantinaggi pro compagni ex-BR. E' stato per una semplice dimenticanza o perchè in quel caso la libertà di opinione è più sacra che in altre situazioni?
nomeutente
10-09-2008, 13:52
Cosa intendi per "piacere"?
Preferisco una formulazione che stabilisca una pena in caso di tentativo di sovversione violenta, piuttosto che una pena in caso di tentativo di sovversione "al di fuori delle regole costituzionali".
Il mio ragionamento è questo:
- le sovversioni non sono per forza sbagliate: la storia è piena di sovversioni, altrimenti ora ci sarebbe stati 70000 re di Roma;
- le sovversioni, per forza di cose, avvengono al di fuori delle regole stabilite;
- le sovversioni possono avvenire per volontà di una maggioranza e non essere violente.
In generale, non riesco a vedere in una democrazia quali possano essere i vincoli costituzionali alla sovversione se non quelli previsti dal normale codice penale: se per la sovversione ammazzi, fai rapine ecc. ecc. stai commettendo un reato. Se invece distribuisci un volantino per la monarchia non stai violando né la costituzione né il codice penale: stai anzi usufruendo di un tuo diritto costituzionalmente previsto (quello di opinione e di espressione).
Quindi non vedo le ragioni per tutto questo can-can, anche perché le ipotesi che ho visto in questo thread (sovversione dello stato con i corrotti in parlamento) non sarebbero puniti nemmeno con la formulazione precedente, visto che l'elezione di corrotti non è vietata dalla costituzione.
In generale, non riesco a vedere in una democrazia quali possano essere i vincoli costituzionali alla sovversione se non quelli previsti dal normale codice penale: se per la sovversione ammazzi, fai rapine ecc. ecc. stai commettendo un reato. Se invece distribuisci un volantino per la monarchia non stai violando né la costituzione né il codice penale: stai anzi usufruendo di un tuo diritto costituzionalmente previsto (quello di opinione e di espressione).
Un caso come quello della P2 (che, per inciso, non e' stato condannato per l'art. 283) come lo vedi?
Radagast82
10-09-2008, 14:22
I colpi di stato in Italia sono sempre stati usati come arma di ricatto...da De Lorenzo,passando per Eduardo Sogno e Valerio Borghese....
Forse l'unico vero colpo di stato che avrebbe potuto andare a buon fine era quello di Borghese ma anche qui i miei dubbi sono molti....
IMHO il piano Borghese è morto prima di nascere. L'unico IMHO che poteva realmente funzionare era il Piano SOLO, ne aveva tutti i presupposti.
Quindi stò quadro visionario e/ o complottista rappresenterebbe un colpo di stato senza milizie e coordinato da TUTTE le forze politiche...A questo punto alla luce di un tuo post "ironico" mi sorge un dubbio:
Non hai menzionato ( ad esempio) le manifestazioni o volantinaggi pro compagni ex-BR. E' stato per una semplice dimenticanza o perchè in quel caso la libertà di opinione è più sacra che in altre situazioni?
E' semplice, non è dimenticanza, condanno anche quegli atti. Vedi fare farte di un gruppo anche politico non significa calarsi le braghe ogni qual volta siamo di fronte a fatti gravi. Il punto focale del mio discorso, compresa la provocazione (forzata e inutile a questo punto) è che la libertà di informazione o di pensiero non deve essere uno strumento per prevalicare, attraverso interessi personali, un'intera massa.
Per rispondere alla prima domanda: si, credo che la minoranza che ha governato dietro le fila dei burattini, ovvero i burattinai, che non sono solo quelli che hanno un volto in tv, abbiamo fatto parte di questa spartizione, altri invece semplicemente non si rendevano conto di quello che stava accadendo. Pensi davvero che ci siano santi in parlamento?
nomeutente
10-09-2008, 15:05
Un caso come quello della P2 (che, per inciso, non e' stato condannato per l'art. 283) come lo vedi?
Confesso che non mi scandalizza più di tanto nello specifico.
La p2 non è altro che una delle tante lobbies occulte che porta avanti piani più o meno articolati al fine di avvantaggiare una parte rispetto ad un'altra in barba alla legge formale.
Ma questo è il funzionamento concreto delle democrazie liberali, visto che all'eguaglianza formale non corrisponde un'eguale accesso alle risorse economiche e politiche.
Lo scandalo è semmai che, quando si scopre qualcosa, tutti gli opinionisti fanno "ooh" facendo finta di non sapere come funzionano le cose.
Radagast82
10-09-2008, 15:11
o quando i nomi vengono a galla e invece di processare i coinvolti per cospirazione tutti fanno finta di niente...
A me piace di più la nuova formulazione. :mbe:
APPUNTO SUONA COME INCENTIVO AL GOLPE:O :sofico: :D ....
Evidentemente si sono accorti che la via intrapresa porterà li...:mc:
faccio il colpo di Stato e se mi va male, massimo dopo 5 anni sono fuori, ammesso che non diventi il nuovo leader:D
Ma chi l'ha modificata?:mbe:
Confesso che non mi scandalizza più di tanto nello specifico.
La p2 non è altro che una delle tante lobbies occulte che porta avanti piani più o meno articolati al fine di avvantaggiare una parte rispetto ad un'altra in barba alla legge formale.
Ma questo è il funzionamento concreto delle democrazie liberali, visto che all'eguaglianza formale non corrisponde un'eguale accesso alle risorse economiche e politiche.
Lo scandalo è semmai che, quando si scopre qualcosa, tutti gli opinionisti fanno "ooh" facendo finta di non sapere come funzionano le cose.
Temo di essere stato troppo ermetico.
Fatto salvo che quello che scrivi sia pacifico, se dietro i reati di, chesso', calunnia perpretati da tutti i giornali di proprietà di X (no, malfidenti, in questo caso non mi riferisco a lui ) volti a screditare l'unico oppositore alla legge costituzionale che attribuisce ad X tutti i poteri, sarebbe giusto considerare oltre al reato di calunnie anche il disegno che ci sta dietro ed il cui scopo e' quello di sovvertire l'ordine costituzionale?
Certo di essere stato abbastanza confuso, e confidando nelle tue capacità interpretative, tanto Ti dovevo :D
mi spieghi come si fa?
prendi a parolacce il presidente della repubblica?
Beh quando nacque la prima Repubblica, a seguito di mani pulite, una forma di colpo di Stato e di protesta venne attuata...
Davanti al tribunale di Milano e non solo li..., moltissime persone incitavano il pool a fare piazza pulita e invocavano giustizia, adesso sono sparite tali persone, ma all'epoca era una forma di GOLPE.
Poi il massimo della violenza, attentati del 93 a parte (ma quella fu la mafia a voler dimostrare che ancora era li e faceva quel che voleva..., furono le monete lanciate a craxi davanti al raphael...;)
La notizia è assolutamente vera ai(noi)me, avranno dato un contentno agli amici leghisti in vista del federalismo sti co...sacchi!:muro: :muro:
anonimizzato
10-09-2008, 18:22
Confesso che non mi scandalizza più di tanto nello specifico.
La p2 non è altro che una delle tante lobbies occulte ...
A me si, fosse non altro perchè a riscrivere questa legge era uno dei suoi membri.
Inutile tornare anche sul ritornello del: "Se fossimo in un altro stato una cosa del genere ...".
naitsirhC
13-09-2008, 22:51
Se la memoria non mi inganna.. ma e' robba vecchia, non e' la mia materia e gustificazioni assortite in caso mi sbagliassi :D
Argh, non ho capito :fagiano:
Non ho mica detto che hai completamente torto... nè che hai completamente ragione. :fagiano:
Cosa ne pensi del "parere" dato, a riguardo delle modifiche apportate, in questo articolo?
http://www.altalex.com/index.php?idnot=10386
Ne riporto solo una piccola parte, ma mi permetto di consigliare una lettura integrale :oink: :asd: prima di esprimersi a riguardo.
...
Con l’attuale disciplina, vengono espunte dal codice alcune fattispecie di delitti contro la personalità dello Stato che non hanno trovato larga applicazione e che non risultano più rispondenti alle mutate esigenze di tutela: è il caso della disciplina di cui agli artt. 269, 279, 279, 292-bis e 293 cod. pen.; altre ipotesi di reati, sempre inerenti alla manifestazione di opinioni ed ideologie politiche, di contro, sono stati riformulati in modo da presentare una connotazione maggiormente specifica rispetto alla dizione precedente, integrando la condotta perseguita non più meri “fatti diretti”, bensì “atti violenti diretti ed idonei” (così il nuovo testo degli artt. 241,283, 289 cod. pen.).
...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.