PDA

View Full Version : Pana Fz28 o Olympus sp-570UZ o altro?


runk
07-09-2008, 20:49
A breve l'acquisto, ma sono ancora pesanetemente indeciso...

premetto che sebbene le reflex sono un altro mondo, non posso permettermele, quindi prego tutti voi di non rivangare su questo fatto...le bridge sono molto più abbordabili per me ADESSO, e tra l'altro sono un completo neofita della fotografia.

Non riesco a decidermi totalmente sulla nuova fotocamera, la Fz28 sembra la più completa, la 570uz è meno versatile e sembra le manchi qualcosa ma forse ha una qualità superiore...

apritemi la mente plz....

runk
08-09-2008, 12:21
UP...

avrei adocchiato anche la Nikon D40, forse l'unica reflex abbordabile, la pagherei lo stesso prezzo della fz28 e della oly... sono davvero indeciso....

thesaggio
08-09-2008, 12:31
Prima dovresti chiarirti bene un punto: mi serve o non mi serve uno zoom spinto?

Se sì, la reflex può comunque andar ben, però il prezzo non è più quello di una bridge (idem per la questione ingombro e comodità in caso di 2 obiettivi).

runk
08-09-2008, 12:54
Mi fa piacere avere finalmente una risposta.

Allora: Ingombro, bhe, voglio foto di qualità quindi l'ingombro è necessario presumo...

Lo zoom spinto potrebbe servirmi, i limiti di una reflex quali sono al confronto? dipendono esclusivamente dall'ottica?

la d40 la pago anche qualcosa meno delle due bridge, con ottica AF-S DX 18-55 mm, non ho la minima idea di cosa significhino queste sigle, sò solo che probabilmente dovrò avere più obbiettivi in caso scegliessi la reflex...

per natura sono uno che quando prova una cosa poi tende a migliorarla, ad avere sempre il meglio, dal pc, alle moto, e penso che anche la fotografia non sia da meno.

sò quindi che troverei molto preso i limiti della bridge e che a quel punto mi mangerei le mani per non aver preso la reflex, allo stesso tempo però non vorrei prendere un prodotto troppo scadente per il segmento reflex, e forse la d40 lo è...

thesaggio
08-09-2008, 16:46
No, la d40 non si può assolutamente definire una reflex scadente.

Certo, è una reflex entry level, ma comunque rispetto ad una bridge non c'è paragone, è un altro mondo.

Ovvio c'è di meglio della d40, tipo nikon d80 (ma credimi, le vere differenze sono nel corpo macchina, neppure tante in termini di qualità fotografica, dove sono gli obiettivi a contare davvero) ma è altrettanto vero che c'è di meglio anche della d80 e via discorrendo.

18-55 significa che parti da una focale minima (equivalente a 35 mm) di 27mm per arrivare massimo a 82,5mm (in pratica hai uno zoom 3x).

Per avere un discreto zoom a questo obiettivo dovresti aggiungerci un 55-200 VR (VR cioè stabilizzato. A proposito, anche il 18-55 è meglio che sia VR).
Così come zoom massimo arriveresti a 300mm (mentre, es, con la olympus 570-UZ avresti max un 520 mm, partendo oltre tutto da 26mm!).

Se dunque sai già che i limiti di una bridge ti starebbero subito stretti, se l'ingombro non è un problema, se con il budget ci arrivi, allora potresti puntare su d40 + 18-55 VR + 55-200 VR.

Se invece sforeresti troppo con il budget e almeno per gli inizi ti accontenti di poco zoom, potresti iniziare con la sola accoppiata corpo + obiettivo in kit (così potresti iniziare a far pratica e, perchè no, vedere come ti trovi: non è detto che, per una qualsiasi ragione, la reflex non faccia per te. In tal caso potresti rivendere tutto senza perderci troppo, avendo tra l'altro inizialmente speso una cifra non eccessiva) per poi pian piano ampliare il parco ottiche.

Ti avverto, però, che, soprattuto per uno come te molto esigente, il mondo reflex può diventare una brutta bestia: col tempo potresti iniziare a prenderci gusto e a voler mirare sempre a qualcosa di meglio (in special modo per quanto riguarda il parco ottiche): ecco che allora arriva la fissa del macro, poi del flash esterno, poi del cavalletto etc. etc.
E poi ti ritrovi a non riuscire più a smettere di mettere periodicamente mano al tuo povero portafoglio: diventa quasi una malattia (può darsi che a un certo punto sarai costretto ad andare a rubare per abbellire e potenziare la tua reflex) :cry:

Scherzi a parte (...ma fino ad un certo punto) vedi tu: solto tu sai quanto sia grande la tua passione per la fotografia (o quanto grande col tempo potrà diventare) quanto sia il tempo e la voglia a tua disposione da dedicarle, quanto ralemente potrai sfruttare (anche in termini di occassioni) una reflex.

Solo tu in definitiva puoi sapere fino a che punto valga la pena spendere determinate cifre.

runk
08-09-2008, 18:39
Grazie mille del tuo commento, sei stato davvero esplicativo e illuminante per certi versi.

Le stesse parole mi sono state dette da altri su noti forum di fotografia.

Pensando poi a quanto io mi faccia letteralmente trascinare dalle mie passione ho deciso che opterò per una bridge, almeno salverò un pò il portafoglio.

ora però è entrata in lizza la fuji s100fd :ave:

thesaggio
08-09-2008, 21:46
Più che s100fd direi s100fs:è di sicuro la miglior bridge in circolazione (per uno come te poi che non ha problemi di spazio) peccato per il prezzo eccessivo (per essere una bridge).

Detto questo, tra tutte le altre, io andrei sulla panasonic fz28 (prezzo forse ancora un pò altino, ma del resto è appena uscita).

Belm
08-09-2008, 22:53
Mi intrometto perchè anche io ho lo stesso dubbio, Panasonic o Olympus?
Posso sapere cosa ti fa propendere per la prima?

WildBoar
08-09-2008, 23:05
spendere così tanto per una compattona, che magari fra qualche anno o addirittura fra qualche mese, vorrai cambiare quando ti accorgi che è lenta, che ha un mirino inutilizzabile e con poca luce va nel panico, che lo sfocato non fa risaltare i soggetti in primo piano ecc...:rolleyes:

bhe non mi sembra una gran risparmio, se sei veramente appassionato (o ti stai appassionando) alla fotografia prendi una reflex non c'è confronto, va benissimo anche la d40 (o una usata) con l'ottica base, poi in futuro se vorrai potrai affiancargli altri lenti: fissi luminosi, ultragrandangoli, macro... oltre a flash esterni, telecomandi, filtri e accessori vari (ripeto SE vuoi, c'è tanta gente che non toglie per anni dalla reflex l'obiettivo fornito in kit)!

se al contrario fai foto solo una settimana all'anno in vacanza, (e non c'è niente di male nel farlo) e vuoi usare solo e sempre la modalità automatico, prendi pure la compattona che più ti ispira o di cui ti piace lo zoom in dotazione!


p.s. di bridge ho usato la fz18 e la olympus precendete alla 570 (mi pare fosse la 550 o la 560) bhe quest'ultima con le focali lunghe aveva la messa a fuoco talmente lenta che la volevo scagliare via, non so se il problema è stato risolto nella 570 ma la cosa era indisponente!

runk
08-09-2008, 23:20
Guardate, credo di aver deciso dulla fuji...

a quanto pare è una compatta molto vicina alle reflex, come qualità di foto si dice che sia alla parti con alcune, ma poco mi importa di questo. più che altro ho visto che ha delle chicche manuali come lo zoom che sarebbero molto utili.

non ho voglia ne tempo per spendere soldi in una reflex, voglio solo fare foto, avere una macchina che già da sola, all'acquisto, mi permetta di svolgere le più svariate funzioni in base alla mia creatività.

la fuji credo sia la più indicata, con questa potrò formarmi e prepararmi all'acquisto (se mai dovesse essere) di una reflex, ma imho non credo che farò il grande salto, poi nulla è detto, sò solo che in caso avrò passato non meno di 5 anni con la migliore bridge in commercio.

runk
08-09-2008, 23:24
Più che s100fd direi s100fs:è di sicuro la miglior bridge in circolazione (per uno come te poi che non ha problemi di spazio) peccato per il prezzo eccessivo (per essere una bridge).

Detto questo, tra tutte le altre, io andrei sulla panasonic fz28 (prezzo forse ancora un pò altino, ma del resto è appena uscita).

scusami, intendevo quella, cmq è s100fs...

cmq io la prenderei a 400 spedita, non credo sia male come prezzo, anzi...

da mediaworld oggi (si lo so, non dite nulla :D ) stava a 600 netti :eek:

marchigiano
08-09-2008, 23:27
la d40 è un'ottima reflex ma stai tranquillo... quello che la paghi è solo l'inizio il problema è dopo... :D

invece ti fai una bridge, sicuramente la qualità è inferiore ma forse all'inizio neanche te ne accorgi, però hai un bel teleobiettivo luminoso e stabilizzato (5-600 euro di ottica reflex risparmiata) e capacità di fare filmati anche in HD cosa che praticamente nessuna reflex fa (la d90 credo non sia granchè come filmati)

tra fz28 e s100fs vedi te... la fuji è certamente superiore ma costa, è grossa e pesa...

edit: a 400 predi al volo la s100fs, non pensavo fosse calata così di prezzo... l'unico problema che ha mi pare una gran aberrazione cromatica, probabilmente per toglierla dovrai scattare in raw e correggere le foto con ACR, di solito viene bene

runk
08-09-2008, 23:30
la d40 è un'ottima reflex ma stai tranquillo... quello che la paghi è solo l'inizio il problema è dopo... :D

invece ti fai una bridge, sicuramente la qualità è inferiore ma forse all'inizio neanche te ne accorgi, però hai un bel teleobiettivo luminoso e stabilizzato (5-600 euro di ottica reflex risparmiata) e capacità di fare filmati anche in HD cosa che praticamente nessuna reflex fa (la d90 credo non sia granchè come filmati)

tra fz28 e s100fs vedi te... la fuji è certamente superiore ma costa, è grossa e pesa...

edit: a 400 predi al volo la s100fs, non pensavo fosse calata così di prezzo...

si trova a 500 netti ma la prendo a 400 perchè faccio scaricare l'iva alla ditta di famiglia...

stesso discorso anche per la fz28 ovviamente, che prenderei a 290...

cmq ho avuto in mano la oly e la fuji...è bastato per farmi preferire la fuji.

la voglio pesante, grossa ed ergonomica :D

Belm
08-09-2008, 23:37
Nulla da dire sulla fuji che è senza dubbio una gran bella macchina...

Ma rispetto alla Panasonic Fz28 la Oly 570 mi sembra più versatile e in linea di massima le foto che ho visto mi sembrano lievemente migliori. E' solo una mia impressione?

runk
08-09-2008, 23:45
Nulla da dire sulla fuji che è senza dubbio una gran bella macchina...

Ma rispetto alla Panasonic Fz28 la Oly 570 mi sembra più versatile e in linea di massima le foto che ho visto mi sembrano lievemente migliori. E' solo una mia impressione?

a me sembra più versatile la pana, ma in quanto a qualità la oly dovrebbe essere migliore...da quello che ho capito nella mia ignoranza poi...

marchigiano
08-09-2008, 23:54
la oly se ricordo bene ha qualche limite con le schede di memoria, non mi ricordo se ha il raw, a filmati non arriva alla qualità della pana, le batterie usa le stilo?

di sicuro l'ottica e lo stabilizzatore della pana non li batte nessuno

runk
09-09-2008, 00:05
usa pile stilo, ha il raw...

Belm
09-09-2008, 00:29
La Oly usa le XD e non supporta le SD, per quanto riguarda lo stabilizzatore ho sentito meraviglie di quello della 570 ma non sapevo fosse così buono anche quello della pana.

runk
09-09-2008, 10:52
ecco, io non ho capito le differenze tra le varie memorie, qualcuno è così gentile da spiegarmelo?

gigio2005
09-09-2008, 12:25
tra fz28 e s100fs vedi te... la fuji è certamente superiore ma costa, è grossa e pesa...

edit: a 400 predi al volo la s100fs, non pensavo fosse calata così di prezzo... l'unico problema che ha mi pare una gran aberrazione cromatica, probabilmente per toglierla dovrai scattare in raw e correggere le foto con ACR, di solito viene bene

perche' siete cosi 'netti nel definire la fuji la miglior bridge?

l'apertura in tele e' f5.8

ed inoltre dalla recensione su DP si dice abbia una CA imbarazzante :confused:

il ccd nettamente piu' grande compensa tutto questo? (in effetti in DP e' comparata alla olympus e510)

runk
09-09-2008, 12:35
perche' siete cosi 'netti nel definire la fuji la miglior bridge?

l'apertura in tele e' f5.8

ed inoltre dalla recensione su DP si dice abbia una CA imbarazzante :confused:

il ccd nettamente piu' grande compensa tutto questo? (in effetti in DP e' comparata alla olympus e510)

qualitativamente parlando è forse la migliore, oltre a dpreview http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080408 .

cmq lasciando perdere la qualità delle foto, è sopratutto l'alta personalizzazione e alcune chicche che l'avvicinano ad una reflex a consacrarla la regina delle bridge.

poi imho...

marchigiano
09-09-2008, 13:22
perche' siete cosi 'netti nel definire la fuji la miglior bridge?

l'apertura in tele e' f5.8

ed inoltre dalla recensione su DP si dice abbia una CA imbarazzante :confused:

il ccd nettamente piu' grande compensa tutto questo? (in effetti in DP e' comparata alla olympus e510)

è f5.3 contro 4.4 della fz28, il sensore però è grande più del doppio

la CA si dovrebbe correggere bene in PP

la s100fs dovrebbe essere più reattiva, ha una raffica buonina, zoom manuale... insomma è quella che più avvicina a una reflex

onestamente io prenderei o la fz18 per risparmiare o una reflex, però non si può dire che la s100fs sia una ciofeca...

runk
09-09-2008, 13:31
è f5.3 contro 4.4 della fz28, il sensore però è grande più del doppio

la CA si dovrebbe correggere bene in PP

la s100fs dovrebbe essere più reattiva, ha una raffica buonina, zoom manuale... insomma è quella che più avvicina a una reflex

onestamente io prenderei o la fz18 per risparmiare o una reflex, però non si può dire che la s100fs sia una ciofeca...

già, preso da tomshw:

In modalità raffica, riesce a raggiungere la stessa velocità di scatto delle moderne reflex amatoriali: 3 i/s , con una memoria tampone di 7 immagini in formato JPEG al massimo della risoluzione. Portando la risoluzione a 3 Mpixels si toccano le 7 i/s , con una memoria tampone di 50 immagini. Ad una fotocamera amatoriale non si può chiedere di più.

direi più che buona.