PDA

View Full Version : BLU NOTTE - Tangentopoli - Questa sera ore 21.05 RaiTre


toms
07-09-2008, 17:15
"Tangentopoli"
In onda domenica 7 settembre 2008 alle 21.05

In una famosa scena del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa il protagonista afferma che “cambia tutto perché non cambi niente”. E Vitaliano Brancati una volta disse che “gli italiani sono così arretrati che sono disposti anche a fare delle rivoluzioni pur di rimanere vecchi”.
E’ stato questo il caso dell’inchiesta “Mani pulite”, che ha reso visibile la città delle tangenti e della corruzione, “Tangentopoli”.

Carlo Lucarelli ripercorre con la sua consueta maestria un momento cruciale della nostra storia recente, con i suoi protagonisti, i suoi drammi, i suoi morti e soprattutto i suoi misteri.

http://www.blunotte.rai.it/category/0,1067207,1067065-1079755,00.html

da non perdere...

Neofito
07-09-2008, 18:00
da vedere

seb87
07-09-2008, 18:14
poltrona e pop corn pronti....

:D

9957
07-09-2008, 18:44
registrate e mettete poi sul tubo mercì

Tensai
07-09-2008, 19:12
La vedo di sicuro! :D

Ma quella su Berlusconi/Mangano è stata già trasmessa? Questi giorni ho avuto davvero poco tempo. :(

9957
07-09-2008, 19:13
La vedo di sicuro! :D

Ma quella su Berlusconi/Mangano è stata già trasmessa? Questi giorni ho avuto davvero poco tempo. :(

ancora no dovrebbe essere la prossima

Tensai
07-09-2008, 20:50
Per ora mi sembra una bellissima puntata. :)

Neofito
07-09-2008, 21:30
che emozione quando il Parlamento aveva negato l'autorizzazione a procedere contro Craxi, e il Popolo Italiano insorse... e il Parlamento fu costretto a capitolare....

atinvidia284
07-09-2008, 21:52
Avete notato le domande scomode e vere dei GIORNALISTI di un tempo?
Ma soprattutto l'interazione e foga delle persone contro la politica corrotta?
Bei tempi..

rob-roy
07-09-2008, 22:01
Ma dove sono finite le folle che protestavano?

Ora sembra che a nessuno interessi + nulla...:muro:

Maxmel
07-09-2008, 22:08
non è che ci siamo allontanati tanto dal decreto Biondi.

Cfranco
07-09-2008, 22:19
Ma dove sono finite le folle che protestavano?

"la gente ha cominciato a immedesimarsi con quelli che arrestavamo"
Quella frase lì mi ha intristito parecchio , perchè se è vera vuol dire che siamo un popolo di ladri .

Comunque quella Chiara Moroni lì dovrebbe solo vergognarsi , non è un caso che sia del PDL :rolleyes:
Come non è un caso che più di qualcuno abbia fatto delle allusioni alla P2 e ai nuovi referenti politici della mafia nel 1994 .

Hal2001
07-09-2008, 22:20
Avete notato le domande scomode e vere dei GIORNALISTI di un tempo?
Ma soprattutto l'interazione e foga delle persone contro la politica corrotta?
Bei tempi..

Non ho visto la puntata (anzi spero di vederla su internet) ma ricordo bene il periodo. A volte invece di portare sempre dentro di se fatti riguardanti il nostro popolo, si tende a scordare. A cosa mi riferisco? ad i vergognosi decreti voluti da ForzaItalia, AN e LEGA in questi mesi, quando in quei tempi, questi ultimi due partiti erano nati proprio per dire basta alla politica vecchio stampo. Ne abbiamo discusso tempo fa (ho cercato la discussione ma la ricerca è disabilitata), poi si cambia di colpo tutto, e si riportano le piu' alte cariche nella circostanza di non essere piu' processabili.

Onisem
07-09-2008, 22:28
Molto utile la visione, utile a denudare il revisionismo di matrice molto berlusconiana secondo cui fu un'ondata di giustizialismo a senso unico. Gli è andata anche troppo bene ed ora si sono blindati, questa è la verità. In mezzo c'erano proprio tutti, ognuno nella misura del proprio peso elettorale.

gigio2005
07-09-2008, 22:42
"la gente ha cominciato a immedesimarsi con quelli che arrestavamo"
Quella frase lì mi ha intristito parecchio , perchè se è vera vuol dire che siamo un popolo di ladri .

Comunque quella Chiara Moroni lì dovrebbe solo vergognarsi , non è un caso che sia del PDL :rolleyes:
Come non è un caso che più di qualcuno abbia fatto delle allusioni alla P2 e ai nuovi referenti politici della mafia nel 1994 .

a volte e' simpatico andare a vedere come si guadagnano lo stipendio, erogato da noi, i nostri cari parlamentari:

MORONI Chiara [ MAIL ]
Proclamata il 22 aprile 2008

ATTIVITÀ DI DEPUTATO
Proposte di legge presentate come cofirmatario

Istituzione dell'Autorità garante della parità delle donne e degli uomini nell'accesso ai massimi livelli per l'esercizio delle funzioni pubbliche o di funzioni comunque connesse a interessi pubblici spettanti allo Stato e agli altri enti pubblici ( 1253 )
(presentata il 5 giugno 2008, annunziata il 10 giugno 2008)

Norme per il riconoscimento della sordocecità quale disabilità unica ( 1335 )
(presentata il 19 giugno 2008, annunziata il 23 giugno 2008)

Istituzione della Giornata nazionale per la lotta contro la droga ( 1358 )
(presentata il 23 giugno 2008, annunziata il 24 giugno 2008)

Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente le immunità dei membri del Parlamento ( 1509 )
(presentata il 21 luglio 2008, annunziata il 22 luglio 2008)




in particolare mi ha colpito l'ultima iniziativa....

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE RENATO FARINA ed altri: "Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente le immunità dei membri del Parlamento" (1509)

Stato iter: Assegnato alla I Commissione Affari Costituzionali il 5 settembre 2008



PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

d'iniziativa dei deputati

RENATO FARINA, BRIGANDÌ, CENTEMERO, LEHNER, MORONI, ANGELI, COLUCCI, GARAGNANI, GUZZANTI, LUNARDI, MARINELLO, MUSSOLINI, MARIO PEPE (PdL), MARIAROSARIA ROSSI, SANTELLI, STRACQUADANIO, TOCCAFONDI

Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente le immunità dei membri del Parlamento

Presentata il 21 luglio 2008




Onorevoli Colleghi! - Come risulta dagli atti dell'Assemblea costituente, l'originario articolo 68 della Costituzione è stato pensato dai Padri costituenti come tutela sia della sovranità popolare sia del sereno esercizio dell'attività giurisdizionale della magistratura.
Le vicende rubricate sotto la denominazione di «Mani pulite», oltre a originare indagini e processi per casi di vera o presunta corruzione nell'ambito della pubblica amministrazione con il coinvolgimento di parlamentari, determinarono anche un clima di intimidazione che indusse la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, irretiti dal «tintinnar di manette» e da lanci di monetine, a modificare l'articolo 68 originario, nel quale l'immunità non era certo pensata come un privilegio a cui eventualmente rinunciare ma come una prerogativa non tanto di singoli parlamentari, quanto del popolo che in tal modo tutelava la propria sovranità espressa con il libero voto.
In un contesto in cui molti esprimono dubbi sulla serenità di taluni magistrati nel condurre indagini riguardanti personaggi politici di ogni schieramento, si ritiene necessario tornare al testo dell'articolo 68 così come era stato pensato dai Padri costituenti.



PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE
Art. 1.
1. L'articolo 68 della Costituzione è sostituito dal seguente:

«Art. 68. - I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale, né può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l'ordine di cattura.
Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o per mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile».


questo l'articolo 68 della costituzione in vigore oggi:

Art. 68.

I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.

Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.



chi mi spiega le differenze?

ziozetti
07-09-2008, 22:43
Souvenir di tangentopoli:
http://www.ziozetti.org/immagini/borsapiccola.jpg

CONFITEOR
07-09-2008, 22:46
Mani pulite fu una truffa

quelli che rubavano erano degli infiltrati e furono usati per distruggere i partiti democratici

Uno dei più implicati, berlusconi, non solo non fu toccato, ma ora controlla l'italia,

il sistema politico oggi è molto peggiore e estraneo all'europa,

fatti fuori i democratici il potere è andato a fascisti, comunisti e berlusconi.

chiamiamola 'mani pulite' :rolleyes:

Korn
07-09-2008, 22:50
sei ironico vero? :eek:

Ser21
08-09-2008, 07:20
L'unica cosa che è cambiato dal 94' ad oggi sn 14 anni di sistema televisivo in mano ad un sol uomo.
Ha narcotizzato e addormentato il paese...le masse che lanciavano le monetine sono state plasmate e ora lanciano i petali di rose alla Lonardo Mastella....
Nell'era della comunicazione,i media valgono come una dittatura...

evelon
08-09-2008, 08:09
vista.
ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, che mani pulite fu un fuoco di paglia.

In pratica non è cambiato nulla

Anodaram
08-09-2008, 08:18
vista.
ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, che mani pulite fu un fuoco di paglia.

In pratica non è cambiato nulla

ti sei perso la parte in cui snocciola i numeri finali??
4000 e passa persone entrate nelle indagini,circa 1500 con condanna definitiva,circa 400 assolti in prescrizione,circa 400 assolti,più una 30ina di suicidi.
Il cambiamento c'è stato,o meglio c'è stata l'occasione per cambiare in meglio.Poi qualcuno è intervenuto..........

Anodaram
08-09-2008, 08:21
a volte e' simpatico andare a vedere come si guadagnano lo stipendio, erogato da noi, i nostri cari parlamentari:

MORONI Chiara [ MAIL ]
Proclamata il 22 aprile 2008

ATTIVITÀ DI DEPUTATO
Proposte di legge presentate come cofirmatario

Istituzione dell'Autorità garante della parità delle donne e degli uomini nell'accesso ai massimi livelli per l'esercizio delle funzioni pubbliche o di funzioni comunque connesse a interessi pubblici spettanti allo Stato e agli altri enti pubblici ( 1253 )
(presentata il 5 giugno 2008, annunziata il 10 giugno 2008)

Norme per il riconoscimento della sordocecità quale disabilità unica ( 1335 )
(presentata il 19 giugno 2008, annunziata il 23 giugno 2008)

Istituzione della Giornata nazionale per la lotta contro la droga ( 1358 )
(presentata il 23 giugno 2008, annunziata il 24 giugno 2008)

Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente le immunità dei membri del Parlamento ( 1509 )
(presentata il 21 luglio 2008, annunziata il 22 luglio 2008)




in particolare mi ha colpito l'ultima iniziativa....

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE RENATO FARINA ed altri: "Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente le immunità dei membri del Parlamento" (1509)

Stato iter: Assegnato alla I Commissione Affari Costituzionali il 5 settembre 2008






questo l'articolo 68 della costituzione in vigore oggi:

Art. 68.

I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.

Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.



chi mi spiega le differenze?
nella proposta di legge c'e scritto che il parlamentare non può essere sottoposto a procedimento penale,in pratica nn può essere indagato e portato in giudizio senza l'autorizzazione del parlamento.
CHE SCHIFO

indelebile
08-09-2008, 08:25
vista.
ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, che mani pulite fu un fuoco di paglia.

In pratica non è cambiato nulla

non ha cambiato nulla e infatti voti i suoi eredi e quelli che han contribuito maggiormente a chiudere quella fase :mc:

Kratos
08-09-2008, 08:26
nella proposta di legge c'e scritto che il parlamentare non può essere sottoposto a procedimento penale,in pratica nn può essere indagato e portato in giudizio senza l'autorizzazione del parlamento.
CHE SCHIFO

Più che altro rimarrebbe al suo posto anche in caso di sentenza di condanna DEFINITIVA, al contrario di quanto stabilisce, giustamente, la Costituzione.
Uno schifo.

evelon
08-09-2008, 09:34
ti sei perso la parte in cui snocciola i numeri finali??
4000 e passa persone entrate nelle indagini,circa 1500 con condanna definitiva,circa 400 assolti in prescrizione,circa 400 assolti,più una 30ina di suicidi.
Il cambiamento c'è stato,o meglio c'è stata l'occasione per cambiare in meglio.Poi qualcuno è intervenuto..........

Vista fino ai titoli di coda.

Numeri "mirabolanti":rolleyes: per ottenere risultati....0

Ti risulta che la corruzione, dopo il breve rallentamento, sia debellata o ridimensionata ?

Ti risulta che l'ingordigia dei partiti sia minore che in passato ?

Ti risulta che ora non si fanno le stesse cose di allora ?


Ripeto: inutile (se il giudizio lo formuliamo in base ai risultati)

Ci speravano in tanti (me compreso) ma ci si è scontrati con la realtà dei fatti e cioè che non si può cambiare un paese a colpi di processi.

evelon
08-09-2008, 09:35
non ha cambiato nulla e infatti voti i suoi eredi e quelli che han contribuito maggiormente a chiudere quella fase :mc:

?

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 09:40
Vista fino ai titoli di coda.

Numeri "mirabolanti":rolleyes: per ottenere risultati....0

Ti risulta che la corruzione, dopo il breve rallentamento, sia debellata o ridimensionata ?

Ti risulta che l'ingordigia dei partiti sia minore che in passato ?

Ti risulta che ora non si fanno le stesse cose di allora ?


Ripeto: inutile (se il giudizio lo formuliamo in base ai risultati)

Ci speravano in tanti (me compreso) ma ci si è scontrati con la realtà dei fatti e cioè che non si può cambiare un paese a colpi di processi.
giusto..
perchè arrestare i criminali, gli assassini e gli stupratori se tanto ce ne saranno sempre?
è una cosa inutile..
lasciamoli pure a delinquere tranquillamente che tanto non cambia niente lo stesso :O

mah...
certo che ce ne vuole PARECCHIO di coraggio a scrivere certe cose palesemente assurde da ogni punto di vista.

dave4mame
08-09-2008, 09:43
vista.
ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, che mani pulite fu un fuoco di paglia.

In pratica non è cambiato nulla

sono solo spariti 4-5 partiti della maggioranza...

evelon
08-09-2008, 10:04
giusto..
perchè arrestare i criminali, gli assassini e gli stupratori se tanto ce ne saranno sempre?
è una cosa inutile..
lasciamoli pure a delinquere tranquillamente che tanto non cambia niente lo stesso :O

mah...
certo che ce ne vuole PARECCHIO di coraggio a scrivere certe cose palesemente assurde da ogni punto di vista.

di palesemente assurdo per ora c'è solo questo tuo post....


Vediamo se ripetendo ti risulta più semplice:

Prima il sistema consentiva tranquillamente quelle azioni.
Ed in effetti erano all'ordine del giorno.


Ora, a meno di furore ideologico, un intervento che voglia dirsi minimamente efficace deve avere due effetti:
a) punizione esemplare ai colpevoli
b) sistemazione del sistema che renda impossibile il perpetrarsi della azioni

Nessuno dei due effetti è stato raggiunto.
a) fallito (a meno di non considerare un successo il somministrare pene ridicole rispetto ai danni fatti a meno di 1/4 degli indagati)
b) fallito totalmente


Ribadiamo:
A livello di effetti mani pulite fu solo un fuoco di paglia

evelon
08-09-2008, 10:06
sono solo spariti 4-5 partiti della maggioranza...

spariti nei simboli.

La diaspora di politici ha continuato a sedere nelle stesse sedie senza tanti affanni..


In FI ci sono ex socialisti, democristiani etc..
Nel PD ci sono ex socialisti, democristiani, comunisti etc..

E' vero che anche l'occhio vuole la sua parte ma sostituire il simbolino DC con FI non mi sembra sò gran risultato :D

Ser21
08-09-2008, 10:08
Quello che dice Evelon è giusto...si poteva cambiare,ma non si è voluto farlo.
Il problema è che non si è potuto a meno di avere un collasso di tutto il sistema Italia.
Quando un paese si regge sulla corruzione c'è poco che si possa fare per cambiare realmente la situazione....se poi in paralmetno stanno proprio quelli che corrompono/vengono corrotti...bhè,it's game over.

dave4mame
08-09-2008, 10:16
spariti nei simboli.

La diaspora di politici ha continuato a sedere nelle stesse sedie senza tanti affanni..


In FI ci sono ex socialisti, democristiani etc..
Nel PD ci sono ex socialisti, democristiani, comunisti etc..

E' vero che anche l'occhio vuole la sua parte ma sostituire il simbolino DC con FI non mi sembra sò gran risultato :D

vero, tristemente vero.
ma, esclusa l'ultima tornata elettorale, la colpa non è stata "loro"; è stata "nostra"...

whistler
08-09-2008, 10:20
ho provato un immensa soddisfazione rivedendo la scena del lancio delle monetine a craxi e alla gente che manifestava contro questi viscidi criminali.
spero che presto la gente torni a fare queste cose , ora più di prima servirebbero.:(

joshua82
08-09-2008, 10:20
"Mani Pulite" ha colpito dove voleva colpire
basta vedere la carriera politica che è toccata poi ai suoi maggiori esponenti..

Ser21
08-09-2008, 10:22
"Mani Pulite" ha colpito dove voleva colpire
basta vedere la carriera politica che è toccata poi ai suoi maggiori esponenti..

:confused: :confused:

spiegamela questa...

joshua82
08-09-2008, 10:31
:confused: :confused:

spiegamela questa...
aveva un fine politico, e non giudiziario: ha semplicemente scardinato un centro di potere con il fine di instaurarne uno nuovo, presunto, "pulito".
La realtà ha dimostrato il contrario, o comunque ha dimostrato la poca purezza di certe gestioni diessine.

Tra questo e fare pulizia nella politica ce ne passa.
I vai D'Ambrosio, Borrelli e Di Pietro sono poi finiti tutti dalla stessa parte, dimostrando la loro parzialità.

Ser21
08-09-2008, 10:34
aveva un fine politico, e non giudiziario: ha semplicemente scardinato un centro di potere con il fine di instaurarne uno nuovo, presunto, "pulito".
La realtà ha dimostrato il contrario, o comunque ha dimostrato la poca purezza di certe gestioni diessine.

Tra questo e fare pulizia nella politica ce ne passa.
I vai D'Ambrosio, Borrelli e Di Pietro sono poi finiti tutti dalla stessa parte, dimostrando la loro parzialità.

I reati c'erano? SI.
Potevano ignorarli ? NO.
Una volta dimessa la toga,sono liberi di fare quello che vogliono ? Si.

Discorso chiuso.

joshua82
08-09-2008, 10:39
sui primi due punti sono d'accordo, sul terzo ho parecchi dubbi.
Sono liberi, ma non di far politica. Ed in quegli anni ne hanno fatta parecchia di politica, anche se non direttamente (è bastato aspettare qualche anno per vedere quale fosse il loro progetto)
Se la volevano fare dovevano togliersi la toga ed andare in cerca di voti come tutti.

Lorekon
08-09-2008, 10:52
interessanti le parole del giudice coi baffetti, la spiegazione delle stragi del '93 e del successivo cambio di strategia della mafia.
"a una soluzione militare preferirono una soluzione politica... e qui mi fermo"

non l'avevo mai vista da quel punto di vista.

Ser21
08-09-2008, 10:57
sui primi due punti sono d'accordo, sul terzo ho parecchi dubbi.
Sono liberi, ma non di far politica. Ed in quegli anni ne hanno fatta parecchia di politica, anche se non direttamente (è bastato aspettare qualche anno per vedere quale fosse il loro progetto)
Se la volevano fare dovevano togliersi la toga ed andare in cerca di voti come tutti.

Anche ragionando a logica il tuo discorso non mi torna.
Se sei d'accordo che non potevano ignorare i reati e che i reati erano stati commessi allora mi devi spiegare in che modo metti in relazione il loro lavoro da magistrati e quello successivo da politici.
Hai la certezza che questi PM erano gia dell'idea di entrare in politica ?
Hai la certezza che i PM agivano dietro direttive di partito ?
Comunque questi presunti complotti,che di solito sventolano i destrosi,non li ho mai capiti.
Se di complotto stiamo parlando,i PM non c'entrano nulla,mi spiego: se anche Davigo,Greco,D'ambrosio,Di Pietro and co. si fossero inventati tutto,resta da spiegare come mai in 3 gradi di giudizio il loro impianto accusatorio abbia trovato riscontro per almeno 15-20 giudici.

E' assurdo dire che c'era un complotto e incolpare solo l'accusa....se di complotto si vuole parlare bisogna colpevolizzare i giudici...mi spiego ?

Ser21
08-09-2008, 11:00
interessanti le parole del giudice coi baffetti, la spiegazione delle stragi del '93 e del successivo cambio di strategia della mafia.
"a una soluzione militare preferirono una soluzione politica... e qui mi fermo"

non l'avevo mai vista da quel punto di vista.

Bhè,che dopo il 93' ci sia stato uno scossone politico è innegabile,la mafia non ha fatto altro che precedere i tempi ed adeguarsi...

Comunque,se volete farvi due idee leggetevi le dichiarazioni di Cartotto.
Testimone nel processo contro dell'Utri per ass.Mafiosa.
Non è un pentito,ne un collaboratore di giustizia,è un ex dirigente fininvest che fu scelto da dell'utri and co. per formare i dirigenti fininvest ad un'attività politica....

evelon
08-09-2008, 11:01
vero, tristemente vero.
ma, esclusa l'ultima tornata elettorale, la colpa non è stata "loro"; è stata "nostra"...

sicuramente

Del resto se craxi si è potuto permettere il famoso discorso alle camere (ben sapendo che sarebbe stato ripreso dalle tv) dove disse sostanzialmente "tutti rubiamo o abiamo rubato, lo fanno tutti, è normale, è inevitabile" è perchè sapeva che avrebbe avuto terreno fertile.


Lui non ha saputo/potuto coglierne i frutti (forse perchè più esposto), gli altri (quelli che ci sono ora) sì.

_fred_
08-09-2008, 11:09
interessanti le parole del giudice coi baffetti, la spiegazione delle stragi del '93 e del successivo cambio di strategia della mafia.
"a una soluzione militare preferirono una soluzione politica... e qui mi fermo"

non l'avevo mai vista da quel punto di vista.

Nel momento in cui ha detto "...e qui mi fermo" devo dire la verità, mi sono venuti i brividi...

Cfranco
08-09-2008, 11:16
aveva un fine politico, e non giudiziario: ha semplicemente scardinato un centro di potere con il fine di instaurarne uno nuovo, presunto, "pulito".
A me non pare ...
Ma c' è anche qualcun altro che la pensa come te :
IL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO DELLA DC PROTAGONISTA DEI PROCESSI DI TANGENTOPOLI
«I missini mi additavano dai comizi»
Citaristi: ricordo gli attacchi di allora, la tv ci ha condannato

IL volto scavato da una vita difficile e da una lunga malattia, a 81 anni Severino Citaristi resta l´uomo mite di sempre e anche i giudizi più severi li esprime senza acrimonia: «Ma cosa vuole? In Parlamento gli ex missini sono tornati a denunciare gli sbagli degli altri, dimenticando i propri: la verità è che i finanziamenti illeciti li hanno presi tutti, compreso l´Msi. Senza quei soldi i partiti non vivevano. La differenza è che qualcuno ha pagato, qualcun altro no». Cassiere della Dc prima del crollo, voluto da tutte le correnti per la sua proverbiale onestà, l´imprenditore bergamasco Severino Citaristi non era mai stato un big della Prima Repubblica, ma alla fine del 1992 diventò il simbolo della «rivoluzione giudiziaria»: sul suo petto si scaricò una raffica di avvisi giudiziari e di condanne, la sua reputazione risultò minata, anche se chi lo conosce è pronto a giurare sulla definizione di Mino Martinazzoli: «Severino Citaristi? Un galantuomo».

Senatore, nella polemica rovente di questi giorni tra ex missini ed ex democristiani è stato detto che i big Dc non cambiarono mai le leggi in corsa e a proprio uso. Almeno ci pensaste?

«Diciamolo chiaramente: avremmo potuto farlo. Ma non lo facemmo. Di più: non ci sognammo di farlo. Mai. E quel che è stato detto in questi giorni, che i democristiani avevano più senso dello Stato, è vero. E´ storicamente, oggettivamente vero».

La differenza tra i politici di ieri e quelli di oggi?

«Noi abbiamo avuto coraggio, abbiamo affrontato i processi, nel mio caso tanti processi e abbiamo riconosciuto i nostri errori quando ne abbiamo commessi».

Tornando agli anni caldi di Tangentopoli, non ritiene che fu la sinistra, ancor più della destra, a cavalcare lo spirito del tempo?

«Certo, i comunisti ebbero questa capacità, ma non furono i soli, non bisogna dimenticarselo».

A chi allude?

«I giornali in quel periodo non erano teneri. E poi non dimentichiamoci mai la tv».

Tutta la tv?

«Basta ricordarsi cosa dicevano in quel periodo le tv di Berlusconi...».

Chi altro cavalcò l´onda emotiva?

«Sicuramente la Lega. E anche i missini. In quei mesi e in quegli anni bastava ascoltare i loro comizi e leggere i loro giornali».

Bossi più di Fini?

«Ricordo quel che disse contro di noi l´onorevole Gianfranco Fini durante un comizio a Milano. E ricordo bene che citò esplicitamente il mio nome. E quelle accuse le abbiamo pagate, chi in un modo, chi in un altro».

In che senso?

«Nel senso che il sottoscritto ha pagato fisicamente e politicamente, altri soltanto politicamente. Altri non hanno pagato per niente».

Da destra, è riemersa una teoria singolare: la magistratura avrebbe operato bene sino al 1994, poi da quando è stato indagato Berlusconi, i giudici sarebbero diventati «rossi»: lei che ne pensa?

«Vogliono salvare quel che non è salvabile. Io, per esempio, non ho mai sparlato delle istituzioni, non ho mai attaccato la magistratura nel suo complesso. C´è il magistrato capace e quello meno capace».

Ma come? Proprio perché molti dicono che lei è un galantuomo, non è più pesante sopportare il fardello di condanne definitive?

«Ma guardi che io riconosco gli sbagli compiuti per quanto riguarda il finanziamento del mio partito. Per la corruzione no! Quel reato io non l´ho compiuto e ricordo la dizione con la quale sono stato condannato: "per aver collaborato con ignoti pubblici ufficiali". Mai conosciuti questi pubblici ufficiali».

Senatore, la polemica di questi giorni, ha riaperto le sue ferite?

«Qualcuno, come Bruno Tabacci, un uomo schietto e di gran valore, dice che io sono un uomo fondamentalmente sereno. Certo, sotto il profilo morale sono tranquillo. Quegli errori li ho fatti per il mio partito. Ma è anche vera un´altra cosa...».

Cosa senatore?

«Che sono stato condannato e che l´esecuzione della mia pena è stata sospesa per motivi di salute».




La realtà ha dimostrato il contrario, o comunque ha dimostrato la poca purezza di certe gestioni diessine.
Tanto è vero che fin dal 1992 i magistrati di Milano hanno indagato il PCI/PDS



Tra questo e fare pulizia nella politica ce ne passa.
Il compito dei magistrati è mettere in galera i delinquenti , è compito di politici ed elettori fare pulizia , se gli elettori continuano a eleggere dei condannati mica è colpa dei magistrati ...



I vai D'Ambrosio, Borrelli e Di Pietro sono poi finiti tutti dalla stessa parte, dimostrando la loro parzialità.
Quale parte ?
Strano come cambino i tempi , ai tempi di Craxi erano "fascisti" e "squadristi" , troppo vicini al MSi , adesso sono "comunisti" ...
Mi pare che la parte della legge invece sia sempre quella , e abbia sempre avversari pronti a denigrarla , ieri erano soprattutto ( ma non solo ) DC e PSI , oggi molti sono passati nel PDL incorporando e facendo sparire quelli che mostravano i cappi in parlamento e quel Fini che tuonava contro il degrado morale e voleva santo Di Pietro .

9957
08-09-2008, 11:58
qualcuno è riuscito a mettere sul tubo?

stetteo
08-09-2008, 12:03
chissà se chiuderanno anche blunotte....

joshua82
08-09-2008, 12:19
Tanto è vero che fin dal 1992 i magistrati di Milano hanno indagato il PCI/PDS

Con scarsi risultati (e la storia ha poi dimostrato che il materiale sul quale lavorare era parecchio)


Non è il metodo che questi usavano che non mi piace, ma il come lo usavano (che è lo stesso motivo per cui non mi va a genio uno come Travaglio): usavano/usano la precisione mirata. Colpire minuziosamente (e giustamente) dei bersagli ed evitarne altri.

Fabryce
08-09-2008, 12:39
Con scarsi risultati (e la storia ha poi dimostrato che il materiale sul quale lavorare era parecchio)


Non è il metodo che questi usavano che non mi piace, ma il come lo usavano (che è lo stesso motivo per cui non mi va a genio uno come Travaglio): usavano/usano la precisione mirata. Colpire minuziosamente (e giustamente) dei bersagli ed evitarne altri.

Questa è una tua supposizione, indimostrabile e faziosa..

Travaglio è di destra, ricordiamocelo.. Leggiti allora Uliwood Party e vedrai che non si parla solo di Berlusconi.. poi se il PDL ha l'80% di condannati, pregiudicati e IDV no, non è mica colpa sua..

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 12:51
Lo sapevo che in questo forum si sarebbe arrivati alla totale travisazione dei fatti..
beh..
dopo tutto il lavaggio del cervello mediatico da parte del nano mi pare anche normale.
Di Pietro e il pool di mani pulite hanno attaccato TUTTI i partiti.
Se non ci fosse stata mani pulite la situazione in italia sarebbe persino peggiore di quella odierna.
Un ex magistrato è libero di fare esattamente ciò che vuole dopo che abbandona il suo lavoro, e dopo essere uscito COMPLETAMENTE scagionato da accuse montate ad arte ed inventate di sana pianta.
A me fanno sinceramente + SCHIFO tutti quegli avvocati che ancora esercitano e che fanno i parlamentari.
Se vogliono fare i parlamentari allora che abbandonino il loro lavoro e facciano solo i parlamentari.
Altrimenti io PRETENDO di fare come loro due lavori full-time strapagati e di essere perennemente assenteista in uno dei due.
Qua in italia il popolino ormai giustifica le porcate + oscene e tira in ballo solo le giustificazioni instillate nel corso degli anni dal capo del partito azienda che col suo potere mediatico ha influenzato PESANTEMENTE l'opinione pubblica.

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 12:53
Questa è una tua supposizione, indimostrabile e faziosa..

Travaglio è di destra, ricordiamocelo.. Leggiti allora Uliwood Party e vedrai che non si parla solo di Berlusconi.. poi se il PDL ha l'80% di condannati, pregiudicati e IDV no, non è mica colpa sua..
no che dici...
Travaglio è comunista perchè lo dice Ilvio, e non lo sai che tutto ciò che dice Ilvio è la Verità Rivelata? :O

:doh:

Gos
08-09-2008, 12:58
Lo sapevo che in questo forum si sarebbe arrivati alla totale travisazione dei fatti..
beh..
dopo tutto il lavaggio del cervello mediatico da parte del nano mi pare anche normale.
Di Pietro e il pool di mani pulite hanno attaccato TUTTI i partiti.
Se non ci fosse stata mani pulite la situazione in italia sarebbe persino peggiore di quella odierna.
Un ex magistrato è libero di fare esattamente ciò che vuole dopo che abbandona il suo lavoro, e dopo essere uscito COMPLETAMENTE scagionato da accuse montate ad arte ed inventate di sana pianta.
A me fanno sinceramente + SCHIFO tutti quegli avvocati che ancora esercitano e che fanno i parlamentari.
Se vogliono fare i parlamentari allora che abbandonino il loro lavoro e facciano solo i parlamentari.
Altrimenti io PRETENDO di fare come loro due lavori full-time strapagati e di essere perennemente assenteista in uno dei due.
Qua in italia il popolino ormai giustifica le porcate + oscene e tira in ballo solo le giustificazioni instillate nel corso degli anni dal capo del partito azienda che col suo potere mediatico ha influenzato PESANTEMENTE l'opinione pubblica.

più ti leggo è più mi accorgo di quanto tu abbia ragione. sei uno dei pochi scampati agli ultimi 15 anni di indottrinamento mediatico fatto di emilio fede, maria de filippi, stranamore, studio aperto, tg 5, amici di maria, c'è posta per te, lucignolo ecc....
Sei una specie assai rara (purtroppo)

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 12:59
più ti leggo è più mi accorgo di quanto tu abbia ragione. sei uno dei pochi scampati agli ultimi 15 anni di indottrinamento mediatico fatto di emilio fede, maria de filippi, stranamore, studio aperto, tg 5, amici di maria, c'è posta per te, lucignolo ecc....
Sei una specie assai rara (purtroppo)

sarà perchè non guardo praticamente mai la tv? :stordita:

Ser21
08-09-2008, 13:09
Questa è una tua supposizione, indimostrabile e faziosa..

Travaglio è di destra, ricordiamocelo.. Leggiti allora Uliwood Party e vedrai che non si parla solo di Berlusconi.. poi se il PDL ha l'80% di condannati, pregiudicati e IDV no, non è mica colpa sua..

Ma basterebbe leggersi Inciucio o Mani Sporche...parla di dx e sx....

Anodaram
08-09-2008, 13:24
Con scarsi risultati (e la storia ha poi dimostrato che il materiale sul quale lavorare era parecchio)


Non è il metodo che questi usavano che non mi piace, ma il come lo usavano (che è lo stesso motivo per cui non mi va a genio uno come Travaglio): usavano/usano la precisione mirata. Colpire minuziosamente (e giustamente) dei bersagli ed evitarne altri.

guarda che hanno spiegato benissimo perchè il pci/pds entro meno nello scandalo tangentopoli.
1-perchè a milano comadnavano psi e dc,quindi i primi concussori(detenendo il potere) erano sicuramente loro
2-perchè l'allora pci scambiava favori con lavoro,cosa molto più difficile da scoprire e da provare.Tutt'altra cosa è fare una perquisizione e trovare milioni di lire stipati in un pouf(o come diavolo si scrive....)

ferste
08-09-2008, 13:35
dopo tutto il lavaggio del cervello mediatico da parte del nano mi pare anche normale.


Preferisco l'ignorante che sa di non sapere un cazzo piuttosto che l'ignorante convinto di sapere la Verità.

Cmq..........


Mani Pulite andò ad interrompere un meccanismo secolare, ma la parte di ricostruzione che era poi necessaria non poteva e non doveva essere affidata ai giudici.......nessuno se ne prese carico, tranne gli "avventurieri" che per mancanza di influenza e potere non avevano potuto partecipare alla Grande Spartizione e i "lobbisti" il cui potere era tale per cui potevano permettersi di prendere nuovi referenti anche tra i nuovi volti (nuovi perchè troppo poco abili o intelligenti per far parte della Prima Repubblica).
L'errore di Berlusconi è stato di scendere in campo mentre avrebbe dovuto capire che con i politici "nuovi" poteva fare gli stessi giochetti che coi vecchi...se non di più.

Ser21
08-09-2008, 13:37
La Corruzione Compassionevole


La fragranza inodore delle banconote invase l’ampio ufficio del parlamentare di turno. La leggera fiammata desiosa nei suoi occhi, il tremolio appena accennato delle mani: doveva essere la sua prima volta. O forse no. Il brivido dei comportamenti contra legem faceva breccia anche nelle coscienze dei peggiori tangentari. Stava seduto, forse asserragliato dietro la scrivania in piuma di mogano, quasi uno schermo protettivo ideale tra la rispettabilità dell’onorevole e la squallida bassezza del reale. Ne avevo viste molte, di reazioni simili; davanti allo sterco del demonio siamo tutti uguali, in fondo. Altro che davanti alla legge. “Sa - abbozzò tremulo il rappresentante del popolo italiano – veramente ci sarebbero tremila euro in più, vuole che?” Sorrisi. Caricai il sorriso di crudele compassione, sicuro che chi avevo di fronte non fosse stato in grado di cogliere la lieve finezza del mio gesto: “Non si preoccupi, lo consideri un regalo. Come si suol dire, a Natale si è tutti più buoni, no?” “Già, forse è davvero così.”




Il garbato fruscio della cartamoneta, pronta ad essere ricontata per l’ennesima volta, mi fece pensare ad un’intervista al pm Greco, apparsa qualche giorno prima sul Corriere della Sera: “Come fai a comprare una legge da un Parlamento che non riesce neppure a legiferare?” Non si può: noi, infatti, compriamo i parlamentari. Il passaggio brevi manu è diventato un retaggio, oserei dire romantico, del passato, scomparso dopo la Gotterdammerum del 92-94. C’era stata un’alterazione dei rapporti di forza: la politica aveva perso, almeno nei nostri confronti. Semplicemente, non aveva più la credibilità di un tempo. Operazioni come quella che stavo compiendo erano di fatto scomparse. “Girano meno soldi”, sempre secondo il pm. Ha ragione: la corruzione ormai opera attraverso altri canali, più discreti, meno epici, camuffata nelle centinaia di migliaia di intermediazioni finanziarie quotidiane, immersa nel fluire delle transazioni della Borsa, inserita nelle sfumature di acquisizioni, fusioni, leveraged buy-out, consulenze; nel mercato, insomma. Nel grande libero mercato: das kapital, urbi et orbi.

Abbiamo sofisticato la corruzione, noi operatori del denaro: abbiamo rimosso il fisico, la carta: troppo lenta, troppo ingombrante, troppo poco versatile. Il nostro verbo è la dematerializzazione dei titoli di credito, il nostro camuffamento è il conflitto d’interessi, la nostra santa protettrice è la globalizzazione. “Nell’economia mondiale comandano le banche, gli hedge fund, i grandi gruppi di potere dell’energia”; bravo, pubblico ministero Greco. La politica ormai si usa come sponda, come porto sicuro, grande recipiente di mezze idee, di spunti legislativi pendenti e di praticabili soluzioni per chi rimane intrappolato nelle labili maglie della giustizia territoriale. Dopo il grande spavento di mani pulite, la raffinazione da noi voluta ed imposta ha dovuto necessariamente fare proseliti nella classe politica di medio lignaggio, più che in quella degli alti livelli; attecchire nei quadri intermedi, intimoriti dall’entusiasmo popolare ed inseguiti dalle comunicazioni giudiziarie; instillarsi come un virus in quelli ancora da svezzare, operanti a livello locale: i più modellabili, quindi i più affidabili. E’ qua che abbiamo costruito il nostro vero successo, la nostra virtuosa architettura dell’illecito. Una tangibile riprova? I rapporti delle ONG internazionali anticorruzione: l’Italia staziona stabilmente in fondo alla classifica dei paesi europei e di quelli occidentali, cosiddetti civilizzati. Il barometro di Transparency International calcola anche la percezione tangentizia che ogni istituzione promana dalle sue attività: inutile dire che sono i partiti politici a spadroneggiare, sebbene una volta la corruzione ambientale fosse decisamente più pervasiva.



Il parlamentare finì la sua pietosamente meticolosa operazione di conteggio; si sistemò la cravatta, poi, con un gesto repentino eppur pudico, si scrollò la forfora dalla giacca e si avvicinò per stringermi la mano. Sicuramente anche quest’onorevole rientrava nel 98% dei condannati per corruzione che, dal 1983 al 2002 (compresa Tangentopoli, fonte “La corruzione in Italia” di Davigo e Mannozzi), l’hanno fatta franca. In un certo senso, anche il restante e risibile 2% non se l’è cavata tanto male: le pene stabilite dal codice sono piuttosto blande; per di più, la procedura penale è ipertrofica, ridondante nonchè cronicamente insufficiente, quindi lascia ogni tipo di spazio per chi è dotato dei mezzi opportuni. Mezzi che la politica si è saputa costruire con perizia, naturalmente anche e soprattutto mediante il nostro apporto esterno. Dopo i primi maldestri e sconsiderati tentativi, in piena mani pulite, lo studio di misure di contrasto efficaci è stato affidato ai tecnici della scienza della corruzione, con risultati a mio modo di vedere davvero ragguardevoli.

Una delle norme che personalmente preferisco è l’art. 111 della Costituzione. La riforma entrò in vigore nel 1999, e costituì un formidabile salvacondotto per i reati finanziari e contro la pubblica amministrazione; inoltre, lo strumento in questione è dotato di una sostanziale immodificabilità, dato che si trova nella norma fondamentale della nostra Repubblica. Funziona così: un imprenditore che avesse pagato delle tangenti, secondo la legge in questione, dovrebbe ripetere in aula quanto detto a suo tempo agli investigatori, durante gli interrogatori; puntualmente, ciò non avviene mai. Il risultato, eccezionale: prove azzerate, assoluzioni a raffica. Tanto di cappello.



Incominciai ad enumerare le altre numerose riforme intervenute in materia: legge Simeone-Saraceni, legge Gozzini, patteggiamento allargato, Cirami, ex-Cirielli…Mi persi rapidamente e desistetti dall’impresa, non senza un certo compiacimento. Strinsi la mano all’onorevole, quella mano sporca e fresca di reato, salutandolo freddamente e con la mente altrove, rivolta a quel meraviglioso arabesco di impunità, a quel grandioso coacervo di scappatoie procedurali e di appigli legali che, in anni di paziente ed attento lavoro, siamo riusciti a creare. Era l’unica cosa che potessimo fare: la corruzione regge per intero il nostro sistema economico, regola ogni aspetto della vita burocratico-amministrativa, è ovunque, è chiunque. E’ il nostro motore immobile, la nostra raison d’être. Uscii leggiadro ed orgoglioso dal palazzo. Mi posi un ironico interrogativo: se noi corruttori non ci intendiamo di corruzione, chi altri dovrebbe intendersene?

Mi sentivo realizzato. Sì, felice, corrotto ed impunito.

ziozetti
08-09-2008, 14:06
Souvenir di tangentopoli:
http://www.ziozetti.org/immagini/borsapiccola.jpg
Uh... nessun commento? E se aggiungessi che Mani Pulite è partita proprio da quella borsa?

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 14:17
Preferisco l'ignorante che sa di non sapere un cazzo piuttosto che l'ignorante convinto di sapere la Verità.

Appunto :)

Cfranco
08-09-2008, 15:10
guarda che hanno spiegato benissimo perchè il pci/pds entro meno nello scandalo tangentopoli.
1-perchè a milano comadnavano psi e dc,quindi i primi concussori(detenendo il potere) erano sicuramente loro
2-perchè l'allora pci scambiava favori con lavoro,cosa molto più difficile da scoprire e da provare.Tutt'altra cosa è fare una perquisizione e trovare milioni di lire stipati in un pouf(o come diavolo si scrive....)

Ci sono anche altre considerazioni da fare , in primis una procura è competente per un certo territorio , a Milano comandavano DC e PSI , logico attendersi che fossero loro a fare la parte del leone , piuttosto ci sono altre procure che non si sono affatto distinte nella lotta alla corruzione , ad esempio uno si aspetterebbe che a Roma venisse giù il mondo e invece ... :rolleyes:
Ma stranamente i fan del partito azienda ce l' hanno con quelli che i ladri li hanno trovati accusandoli di non aver indagato quelli che altre procure avrebbero dovuto indagare ...
Poi c' è il discorso omertoso , mentre quelli della DC e del PSI non vedevano l' ora di vuotare il sacco , nel PCI si faceva meno strada , finendo poi col famoso discorso di Di Pietro : "mi dicevano di aver pagato il PCI , ma chi ? chiedevo io , e loro non sapevano indicarmi un nome , io adesso se trovo uno che si chiama Partito Comunista lo posso anche arrestare , ma il reato è personale , non è collettivo , non posso arrestare il PCI"
In fine poi comunque alcuni nomi sono riusciti pure a trovarli , D' Alema per esempio , si è salvato per prescrizione dopo aver confessato di aver incassato mazzette


Uh... nessun commento? E se aggiungessi che Mani Pulite è partita proprio da quella borsa?

Ah , la famosa valigetta con la telecamera dentro ?

Cfranco
08-09-2008, 15:20
Mani Pulite andò ad interrompere un meccanismo secolare, ma la parte di ricostruzione che era poi necessaria non poteva e non doveva essere affidata ai giudici.......nessuno se ne prese carico, tranne gli "avventurieri" che per mancanza di influenza e potere non avevano potuto partecipare alla Grande Spartizione e i "lobbisti" il cui potere era tale per cui potevano permettersi di prendere nuovi referenti anche tra i nuovi volti (nuovi perchè troppo poco abili o intelligenti per far parte della Prima Repubblica).
Ahimè la mediocrità dell' Italia si manifestò anche in questo


L'errore di Berlusconi è stato di scendere in campo mentre avrebbe dovuto capire che con i politici "nuovi" poteva fare gli stessi giochetti che coi vecchi...se non di più.

Non aveva tempo per farlo , lo stavano per acchiappare , non aveva il tempo di seminare e aspettare gli eredi di Craxi riprendere il potere .
Inoltre anche lui , per quanto potente , è solamente la punta dell' iceberg , è la faccia sorridente dietro cui si nascondono interessi sordidi .

ferste
08-09-2008, 15:36
Non aveva tempo per farlo , lo stavano per acchiappare , non aveva il tempo di seminare e aspettare gli eredi di Craxi riprendere il potere .
Inoltre anche lui , per quanto potente , è solamente la punta dell' iceberg , è la faccia sorridente dietro cui si nascondono interessi sordidi .

quelli che stavano andando su sarebbero stati ugualmente accomodanti e probabilmente meno cari......penso sia stato preso dal panico pensando che quelli attuali sarebbero stati diversi.......

Gli "interessi sordidi" non hanno strettamente bisogno della sua faccia, possono trovarne tante altre, tutte quelle che vogliono, dalla stessa parte, dall'altra e da chi le contesta entrambe........qui non basta più potare.....bisogna arare e spargere il sale.

Ser21
08-09-2008, 15:41
quelli che stavano andando su sarebbero stati ugualmente accomodanti e probabilmente meno cari......penso sia stato preso dal panico pensando che quelli attuali sarebbero stati diversi.......

Gli "interessi sordidi" non hanno strettamente bisogno della sua faccia, possono trovarne tante altre, tutte quelle che vogliono, dalla stessa parte, dall'altra e da chi le contesta entrambe........qui non basta più potare.....bisogna arare e spargere il sale.
Più che altro Berlusconi aveva e ha gli uomini giusti,coi contatti giusti...
Cmq la salita al potere di Silvio parte da lontano....dagli anni 70' minimo....tangentopoli,paradossalmente è stata la spinta perfetta per farlo entrare in politica...oltre alle stragi e a qualche favore socialista....

stemanca
08-09-2008, 15:48
vista.
ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, che mani pulite fu un fuoco di paglia.

In pratica non è cambiato nulla

Interessante opinione.

Dalla quale però mi dissocio totalmente.

Semmai ha dimostrato che: in Italia il problema è la cultura, che porta direttamente ad un sistema di corruzione generalizzato di cui le alte sfere sono solo l'espressione massima; che occorre un ricambio generale dal momento che le persone attualmente in giro (come si capisce bene) non sono minimamente in grado di darlo/darselo da sole; che di tangentopoli, inteso come una entita super partes e con poteri adeguati (ho detto adeguati, non assoluti nè fuori controllo, sennò si torna al manganello) che si occupi del problema e aiuti a prendere coscienza che bisogna cambiare, non solo c'era, ma c'è bisogno.

La chiave di tutto è laddove Colombo dice che i problemi per il pool sono iniziati quando la gente a cominciato a capire che in ultima analisi, non sono i politici in quanto tali ad essere colpevoli, ma un certo sistema culturale nel quale i cittadini comuni sono ben immersi, e da cui in fin dei conti non vogliono staccarsi.



non si può cambiare un paese a colpi di processi.

Questo lo quoto.

STE

kaysersoze
08-09-2008, 15:52
per chi non l'ha vista stasera su Rai Sat Extra c'è la replica alle 21
:read: :read:

stemanca
08-09-2008, 15:53
Nel momento in cui ha detto "...e qui mi fermo" devo dire la verità, mi sono venuti i brividi...

Si, anche a me... anche perchè, senza dire nulla, ha detto tutto :eek:

ferste
08-09-2008, 16:08
Più che altro Berlusconi aveva e ha gli uomini giusti,coi contatti giusti...
Cmq la salita al potere di Silvio parte da lontano....dagli anni 70' minimo....tangentopoli,paradossalmente è stata la spinta perfetta per farlo entrare in politica...oltre alle stragi e a qualche favore socialista....

ma in Italia senza gli uomini giusti e i contatti giusti non si diventa manco consigliere comunale di un villaggio di montagna..........Berlusconi doveva stare zitto, continuare i suoi traffici e tenerseli tutti buoni, era per alcuni dei personaggi che aveva vicino che non era più possibile rimanere politicamente inattivi.........quindi lo hanno convinto a lanciarsi di persona (non che alui non convenisse.......ma tante cose si fanno meglio all'ombra)

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 16:24
ma in Italia senza gli uomini giusti e i contatti giusti non si diventa manco consigliere comunale di un villaggio di montagna..........Berlusconi doveva stare zitto, continuare i suoi traffici e tenerseli tutti buoni, era per alcuni dei personaggi che aveva vicino che non era più possibile rimanere politicamente inattivi.........quindi lo hanno convinto a lanciarsi di persona (non che alui non convenisse.......ma tante cose si fanno meglio all'ombra)
Non poteva perchè l'unico modo che aveva per salvarsi dal gabbio era fare quello che ha fatto, come dovreste ricordare dalle dichiarazioni di *qualcuno* a lui molto vicino.

ferste
08-09-2008, 16:26
Non poteva perchè l'unico modo che aveva per salvarsi dal gabbio era fare quello che ha fatto, come dovreste ricordare dalle dichiarazioni di *qualcuno* a lui molto vicino.

si, figurati, al gabbio non ci finiva manco se si metteva a mitragliare i passanti dalla Villa di Arcore...........se utilizzava il metodo FIAT "li pago tutti così non ho problemi coi cambi di governo" dormiva più tranquillo di me e di te messi insieme

Ser21
08-09-2008, 16:33
ma in Italia senza gli uomini giusti e i contatti giusti non si diventa manco consigliere comunale di un villaggio di montagna..........Berlusconi doveva stare zitto, continuare i suoi traffici e tenerseli tutti buoni, era per alcuni dei personaggi che aveva vicino che non era più possibile rimanere politicamente inattivi.........quindi lo hanno convinto a lanciarsi di persona (non che alui non convenisse.......ma tante cose si fanno meglio all'ombra)

Esatto,ti quoto al 100%.
Si è circondato da persone che l'hanno reso un ricatto vivente...

Cfranco
08-09-2008, 17:05
si, figurati, al gabbio non ci finiva manco se si metteva a mitragliare i passanti dalla Villa di Arcore...........se utilizzava il metodo FIAT "li pago tutti così non ho problemi coi cambi di governo" dormiva più tranquillo di me e di te messi insieme

Mi sa che hai ragione :fagiano:

stbarlet
08-09-2008, 17:43
sui primi due punti sono d'accordo, sul terzo ho parecchi dubbi.
Sono liberi, ma non di far politica. Ed in quegli anni ne hanno fatta parecchia di politica, anche se non direttamente (è bastato aspettare qualche anno per vedere quale fosse il loro progetto)
Se la volevano fare dovevano togliersi la toga ed andare in cerca di voti come tutti.

Questi discorsi mi fanno venire i brividi..


Se uno delinque e poi si fa eleggere va tutto bene.


Se sta dall'altra parte, arresta i colpevoli e li fa condannare allora lo ha fatto per fini politici e dovrebbe stare lontano dall'amministrazione.


:rolleyes:

evelon
08-09-2008, 18:01
Lo sapevo che in questo forum si sarebbe arrivati alla totale travisazione dei fatti..
beh..
dopo tutto il lavaggio del cervello mediatico da parte del nano mi pare anche normale.
Di Pietro e il pool di mani pulite hanno attaccato TUTTI i partiti.
Se non ci fosse stata mani pulite la situazione in italia sarebbe persino peggiore di quella odierna.
Un ex magistrato è libero di fare esattamente ciò che vuole dopo che abbandona il suo lavoro, e dopo essere uscito COMPLETAMENTE scagionato da accuse montate ad arte ed inventate di sana pianta.
A me fanno sinceramente + SCHIFO tutti quegli avvocati che ancora esercitano e che fanno i parlamentari.
Se vogliono fare i parlamentari allora che abbandonino il loro lavoro e facciano solo i parlamentari.
Altrimenti io PRETENDO di fare come loro due lavori full-time strapagati e di essere perennemente assenteista in uno dei due.
Qua in italia il popolino ormai giustifica le porcate + oscene e tira in ballo solo le giustificazioni instillate nel corso degli anni dal capo del partito azienda che col suo potere mediatico ha influenzato PESANTEMENTE l'opinione pubblica.

Se ti riferisci all'"assuefazione" di mani pulite è stato detto chiaramente che essa è stata dovuta più all'atteggiamento della popolazione che altro.

Quindi la tua ossessione Silvio non c'entra molto

CONFITEOR
08-09-2008, 18:05
vista.
ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, che mani pulite fu un fuoco di paglia.

In pratica non è cambiato nullaE' cambiato tutto, in peggio....

fu la conclusione di un colpo di stato iniziato con l'assasinio Moro.

evelon
08-09-2008, 18:06
Interessante opinione.

Dalla quale però mi dissocio totalmente.

Semmai ha dimostrato che: in Italia il problema è la cultura, che porta direttamente ad un sistema di corruzione generalizzato di cui le alte sfere sono solo l'espressione massima; che occorre un ricambio generale dal momento che le persone attualmente in giro (come si capisce bene) non sono minimamente in grado di darlo/darselo da sole; che di tangentopoli, inteso come una entita super partes e con poteri adeguati (ho detto adeguati, non assoluti nè fuori controllo, sennò si torna al manganello) che si occupi del problema e aiuti a prendere coscienza che bisogna cambiare, non solo c'era, ma c'è bisogno.

La chiave di tutto è laddove Colombo dice che i problemi per il pool sono iniziati quando la gente a cominciato a capire che in ultima analisi, non sono i politici in quanto tali ad essere colpevoli, ma un certo sistema culturale nel quale i cittadini comuni sono ben immersi, e da cui in fin dei conti non vogliono staccarsi.



Questo lo quoto.

STE

C'è poco , imho, da dissociarsi sono fatti oggettivi, ribaditi dai numeri dati a fine trasmissione.


Sul perchè abbia fallito io non mi sono pronunciato, ho solo constatato (tristemente) che mani pulite è passata senza aver cambiato una virgola al suo passaggio.


Se ciò sia accaduto per il mancato sostegno popolare (teoria sostenuta dalla trasmissione) o faziosità dei PM (teoria di molti compresi alcuni utenti), impossibilità dei PM di entrare nei meccanismi più importanti, disegno politico pre-confezionato o altro non lo sò ma credo che non abbia tanta importanza.

Il dato di fatto su cui riflettere è la sconfortante mancanza di risultati

stbarlet
08-09-2008, 18:17
C'è poco , imho, da dissociarsi sono fatti oggettivi, ribaditi dai numeri dati a fine trasmissione.


Sul perchè abbia fallito io non mi sono pronunciato, ho solo constatato (tristemente) che mani pulite è passata senza aver cambiato una virgola al suo passaggio.


Se ciò sia accaduto per il mancato sostegno popolare (teoria sostenuta dalla trasmissione) o faziosità dei PM (teoria di molti compresi alcuni utenti), impossibilità dei PM di entrare nei meccanismi più importanti, disegno politico pre-confezionato o altro non lo sò ma credo che non abbia tanta importanza.

Il dato di fatto su cui riflettere è la sconfortante mancanza di risultati


Questo per me è assurdo.. "più di mille condanne" non è esattamente mancanza di risultati. Vorrei ricordarti che a far le leggi ci sono i politici. L'inchiesta magari non ha cambiato nulla, ma ha avuto il grande merito di far capire che l'italiano ha grosse difficoltà nel vivere correttamente.

CONFITEOR
08-09-2008, 18:24
giusto..
perchè arrestare i criminali, gli assassini e gli stupratori se tanto ce ne saranno sempre?
è una cosa inutile..
lasciamoli pure a delinquere tranquillamente che tanto non cambia niente lo stesso :O

mah...
certo che ce ne vuole PARECCHIO di coraggio a scrivere certe cose palesemente assurde da ogni punto di vista.Ti sfugge che stato e politica non devono essere attività criminali,
e se lo sono la situazione fa sanata rapidamente,

cosa che non solo mani pulite non fece, ma aggravò e di molto la situazione,

chiamiamo i colpi di stato col loro nome per favore

evelon
08-09-2008, 18:32
Questo per me è assurdo.. "più di mille condanne" non è esattamente mancanza di risultati. Vorrei ricordarti che a far le leggi ci sono i politici. L'inchiesta magari non ha cambiato nulla, ma ha avuto il grande merito di far capire che l'italiano ha grosse difficoltà nel vivere correttamente.

Cioè...pene ridicolmente basse rispetto ai danni provocati ( ricordiamoci che questi hanno depauperato cifre tanto alte che intaccavano la ricchezza nazionale!!) somministrate a meno di 1/4 degli indagati è un risultato degno di nota ?!?!?!


Risultato per cosa ?
La domanda sorge spontanea...

Che le leggi fossero (e sono) inadeguate rispetto alla portata del fenomeno sono d'accordo ma ripeto: un intervento che voglia dirsi appena efficace deve raggiungere i due punti che ho citato: pene per i colpevoli e impossibilità (o maggiore difficoltà) di ricostruire il sistema.

Entrambi punti sono sostanzialmente falliti.


Per la fine che dire ?
Sarò sveglio io, saranno stupidi gli altri ma non è che ci voleva Di Pietro per dirmi che la cultura italiana di un certo livello è questa...

Intendiamoci: non attacco il magistrato Di pietro.
Sono convinto che tutto il pool poteva fare di più ed andare più a fondo ma, specie all'ultimo, lavorava sicuramente in condizioni difficili e forse fare di più era complicatissimo.


Io mi riferisco solo agli "effetti" di mani pulite sulla società; ai suoi risultati nel tempo

anonimizzato
08-09-2008, 18:47
Mani pulite fu una truffa

quelli che rubavano erano degli infiltrati e furono usati per distruggere i partiti democratici

Uno dei più implicati, berlusconi, non solo non fu toccato, ma ora controlla l'italia,

il sistema politico oggi è molto peggiore e estraneo all'europa,

fatti fuori i democratici il potere è andato a fascisti, comunisti e berlusconi.

chiamiamola 'mani pulite' :rolleyes:

Stai sdraiato e fai dei respiri profondi, ho appena chiamato il 118, fra poco verranno ad aiutarti.

stbarlet
08-09-2008, 18:50
Una classe politca come la nostra (attuale e passata) non poteva legiferare contro se stessa toccando le pene per corruzione/concussione. Il giudice applica le condanne in base alle leggi. Si fa in fretta. Sicuramente i PM di mani pulite non potevano fare in modo che il sistema non si rigenerasse più forte di prima, tantomeno potevano inasprire le condanne.. Per come la vedo, le indagini sono state efficaci. E' mancato il contributo della politica.
Poi arrivi ad oggi e ti senti dire che un condannato ha tutto il diritto di stare in parlamento, mentre un giudice no..

anonimizzato
08-09-2008, 18:51
Vista fino ai titoli di coda.

Numeri "mirabolanti":rolleyes: per ottenere risultati....0


Questo lo dici tu.


Ti risulta che la corruzione, dopo il breve rallentamento, sia debellata o ridimensionata ?


Ovviamente è colpa dei magistrati se la gente corrompe e si lascia corrompere. :rolleyes:


Ti risulta che l'ingordigia dei partiti sia minore che in passato ?


Ovviamente è colpa dei magistrati se l'ingordigia dei partiti aumenta :rolleyes:


Ti risulta che ora non si fanno le stesse cose di allora ?


Ovviamente è colpa dei magistrati se ALTRI rubano come allora. :rolleyes:


Ripeto: inutile (se il giudizio lo formuliamo in base ai risultati)

Ci speravano in tanti (me compreso) ma ci si è scontrati con la realtà dei fatti e cioè che non si può cambiare un paese a colpi di processi.


Patetico

sid_yanar
08-09-2008, 19:18
Lo sapevo che in questo forum si sarebbe arrivati alla totale travisazione dei fatti..
beh..
dopo tutto il lavaggio del cervello mediatico da parte del nano mi pare anche normale.
Di Pietro e il pool di mani pulite hanno attaccato TUTTI i partiti.
Se non ci fosse stata mani pulite la situazione in italia sarebbe persino peggiore di quella odierna.
Un ex magistrato è libero di fare esattamente ciò che vuole dopo che abbandona il suo lavoro, e dopo essere uscito COMPLETAMENTE scagionato da accuse montate ad arte ed inventate di sana pianta.
A me fanno sinceramente + SCHIFO tutti quegli avvocati che ancora esercitano e che fanno i parlamentari.
Se vogliono fare i parlamentari allora che abbandonino il loro lavoro e facciano solo i parlamentari.
Altrimenti io PRETENDO di fare come loro due lavori full-time strapagati e di essere perennemente assenteista in uno dei due.
Qua in italia il popolino ormai giustifica le porcate + oscene e tira in ballo solo le giustificazioni instillate nel corso degli anni dal capo del partito azienda che col suo potere mediatico ha influenzato PESANTEMENTE l'opinione pubblica.

non posso che quotarti, molte persone, principalmente di destra (ma non mancano esponenti tra i puristi di sinistra) adorano e difendono i loro carnefici, in una sorta di sindrome di stoccolma.

evelon
08-09-2008, 19:19
Questo lo dici tu.



Ovviamente è colpa dei magistrati se la gente corrompe e si lascia corrompere. :rolleyes:



Ovviamente è colpa dei magistrati se l'ingordigia dei partiti aumenta :rolleyes:



Ovviamente è colpa dei magistrati se ALTRI rubano come allora. :rolleyes:




Patetico


1) patetico lo dici a tua sorella o a qualche tuo amico se te lo permette.
L'educazione nel rivolgersi al prossimo è qualcosa che dovresti imparare

2) non ho detto che sia "colpa" dei magistrati se qualcuno ruba o si fà corrompere (mi quoti dov'è detto questo concetto?).
Ho semplicemente giudicato l'inchiesta sulla base dei risultati postumi (l'ho pure scritto svariate volte....basta leggere gli interventi a volte)

Dato che alla fine sono gli effetti che contano e non le intenzioni (buone quanto si vuole...ma solo intenzioni)

anonimizzato
08-09-2008, 19:42
1) patetico lo dici a tua sorella o a qualche tuo amico se te lo permette.
L'educazione nel rivolgersi al prossimo è qualcosa che dovresti imparare

2) non ho detto che sia "colpa" dei magistrati se qualcuno ruba o si fà corrompere (mi quoti dov'è detto questo concetto?).
Ho semplicemente giudicato l'inchiesta sulla base dei risultati postumi (l'ho pure scritto svariate volte....basta leggere gli interventi a volte)

Dato che alla fine sono gli effetti che contano e non le intenzioni (buone quanto si vuole...ma solo intenzioni)

1) L'educazione non me la devi insegnare tu ed il patetico era rivolto al tuo post e non a te.

2) Non hai scritto che è colpa dei magistrati ma hai fatto passare Mani Pulite come l'inchiesta più inutile del mondo, scrivendo una marea di frasi fatte.

Senza Mani Pulite non oso nemmeno immaginare in che stato sarebbe ora l'Italia.
Questo non vuole dire comunque che Mani Pulite abbia (o abbia anche solo potuto) debellare totalmente la corruzione ed il malaffare, solo uno stupido potrebbe pensarlo.

Tuttavia ce ne vuole di fantasia (anzi di fegato) nel sostenere che Mani Pulite abbia ottenuto risultati 0.

evelon
08-09-2008, 20:00
1) L'educazione non me la devi insegnare tu ed il patetico era rivolto al tuo post e non a te.

2) Non hai scritto che è colpa dei magistrati ma hai fatto passare Mani Pulite come l'inchiesta più inutile del mondo, scrivendo una marea di frasi fatte.

Senza Mani Pulite non oso nemmeno immaginare in che stato sarebbe ora l'Italia.
Questo non vuole dire comunque che Mani Pulite abbia (o abbia anche solo potuto) debellare totalmente la corruzione ed il malaffare, solo uno stupido potrebbe pensarlo.

Tuttavia ce ne vuole di fantasia (anzi di fegato) nel sostenere che Mani Pulite abbia ottenuto risultati 0.

mani pulite ha ottenuto risultati scarissimi sotto il profilo della punizione dei colpevoli (i numeri sono impietosi) e risultati zero sotto il profilo di cambiamenti

Se la corruzione fosse una barca a vela mani pulite ha rappresentato una piccola caduta di vento subito assorbita.


Senza mani pulite saremmo esattamente come siamo: nella merda a causa di una politica inetta e corrotta che divora (letteralmente) le risorse del paese per mantenere sè stessa (e chi sà sfruttare lo stato delle cose).


Se devi contestare almeno cerca di farlo nel merito.
Dimostra come ora la politica sia meno assetata di allora
Dimostra come ora la politica sia meno attenta ai suoi privilegi di allora (anzi, questo mi pare peggiorato)
Dimostra come ora la corruzione da parte dell'imprenditoria non sia più necessaria
Dimostra come nei partiti in parlamento non ci siano reclati da DC, PCI, PSI etc..

Insomma mostra i risultati invece di parlare ideologicamente e di attaccare a testa bassa senza riflettere.

E se quei risultati si esauriscono nei numeri impietosi così bene esposti nel programma in oggetto c'è poco da gioire

_fred_
08-09-2008, 20:29
Vi ricordate quando hanno parlato del giro di soldi che in quegli anni giravano sotto forma di tangenti e appalti truccati?

10.000 miliardi di lire. Una finanziaria, in pratica tutti quei soldi avrebbero potuto mandare avanti il paese senza che i cittadini tirassero fuori un quattrino... non riesco neanche a capacitarmi di quanti soldi siano proprio non ci riesco...

Cmq per chi ne ha la possibilità c'è stata un altra puntata su mani pulite sempre del ciclo Blu Notte: il caso castellari (di cui ieri sera Lucarelli ha parlato) sull'affarie Enimont e sulla maxitangente relativa.
Merita di essere vista anche quella puntata che anche se molto più corta di quella di ieri sera e anche se ha come principale intento quello di raccontare la strana e misteriosa morte di Sergio Castellari, contribuisce molto a dare ulteriori informazioni sulla vicenda delle tangenti.

stbarlet
08-09-2008, 20:54
Vi ricordate quando hanno parlato del giro di soldi che in quegli anni giravano sotto forma di tangenti e appalti truccati?

10.000 miliardi di lire. Una finanziaria, in pratica tutti quei soldi avrebbero potuto mandare avanti il paese senza che i cittadini tirassero fuori un quattrino... non riesco neanche a capacitarmi di quanti soldi siano proprio non ci riesco...

Cmq per chi ne ha la possibilità c'è stata un altra puntata su mani pulite sempre del ciclo Blu Notte: il caso castellari (di cui ieri sera Lucarelli ha parlato) sull'affarie Enimont e sulla maxitangente relativa.
Merita di essere vista anche quella puntata che anche se molto più corta di quella di ieri sera e anche se ha come principale intento quello di raccontare la strana e misteriosa morte di Sergio Castellari, contribuisce molto a dare ulteriori informazioni sulla vicenda delle tangenti.
__________________


La nostra massima aspirazione liberale è Berlusconi.

CONFITEOR
08-09-2008, 22:25
sono solo spariti 4-5 partiti della maggioranza...
Un golpe appunto, ma gli italiani lo chiamano mani pulite,

e gli squadroni della morte 'brigate rosse'

CONFITEOR
08-09-2008, 22:37
spariti nei simboli.

La diaspora di politici ha continuato a sedere nelle stesse sedie senza tanti affanni..


In FI ci sono ex socialisti, democristiani etc..
Nel PD ci sono ex socialisti, democristiani, comunisti etc..

E' vero che anche l'occhio vuole la sua parte ma sostituire il simbolino DC con FI non mi sembra sò gran risultato :DNon è proprio così, si sono sostituiti partiti democratici con legami alle democrazie internazionali, con partiti senza idee e senza storia, confusi e manipolabili, eredi di comunisti e fascisti, dove l'illegalità non è una deviazione ma la base,

ricordiamo che il berlusca è l'unico leader, non solo europeo ma nel mondo, spernacchiato al parlamento europeo.

CONFITEOR
08-09-2008, 22:42
I reati c'erano? SI.
Potevano ignorarli ? NO.
Una volta dimessa la toga,sono liberi di fare quello che vogliono ? Si.

Discorso chiuso.Vediamo,

10 persone commettono un reato, 9 sono amici tuoi, colpisci solo l'altro...
berlusconi invece che in galera è finito capo del governo...

i reati si sono accumulati perchè prima non venivano perseguiti dagli stessi giudici, che poi hanno condotto una campagna di annientamento dei partiti democratici,
berlusconi invece che in galera è finito capo del governo...

l'attacco fu compiuto da giudici 'paracomunisti' perchè erano gli unici eversori allora disponibili, a quel tempo i fascisti contavano poco, ma sono stati così tanto berneficiati dalle 'toghe rosse' che oggi una nuova generazione di giudici fascisti è bella che pronta.

Discorso apertissimo. :read:

CONFITEOR
08-09-2008, 22:43
ho provato un immensa soddisfazione rivedendo la scena del lancio delle monetine a craxi e alla gente che manifestava contro questi viscidi criminali.
spero che presto la gente torni a fare queste cose , ora più di prima servirebbero.:(
Già, e con la scusa di Craxi si è ammazzato il socialismo democratico in italia, lasciando il passo a fascisti e comunisti che altrove sono fuorilegge :fagiano:

CONFITEOR
08-09-2008, 22:46
interessanti le parole del giudice coi baffetti, la spiegazione delle stragi del '93 e del successivo cambio di strategia della mafia.
"a una soluzione militare preferirono una soluzione politica... e qui mi fermo"

non l'avevo mai vista da quel punto di vista.La mafia fa parte dello stato italiano, altro che soluzioni.....:rolleyes:

CONFITEOR
08-09-2008, 22:50
Anche ragionando a logica il tuo discorso non mi torna.
Se sei d'accordo che non potevano ignorare i reati e che i reati erano stati commessi allora mi devi spiegare in che modo metti in relazione il loro lavoro da magistrati e quello successivo da politici.
Hai la certezza che questi PM erano gia dell'idea di entrare in politica ?
Hai la certezza che i PM agivano dietro direttive di partito ?
Comunque questi presunti complotti,che di solito sventolano i destrosi,non li ho mai capiti.
Se di complotto stiamo parlando,i PM non c'entrano nulla,mi spiego: se anche Davigo,Greco,D'ambrosio,Di Pietro and co. si fossero inventati tutto,resta da spiegare come mai in 3 gradi di giudizio il loro impianto accusatorio abbia trovato riscontro per almeno 15-20 giudici.

E' assurdo dire che c'era un complotto e incolpare solo l'accusa....se di complotto si vuole parlare bisogna colpevolizzare i giudici...mi spiego ?E' un esempio delle mistificazioni,

Berlusconi è diventato capo del governo proprio perchè mani pulite ha eliminato i partiti democratici
se complotto c'era, era a suo favore :rolleyes:

Riguardo all'azione penale obbligatoria, proprio berlusconi, intimissimo di Craxi, non solo non fu imprigionato, ma addirittura 'promosso'

le toghe rosse hanno reintrodotto il fascismo nella politica italiana, rossonere và....:fagiano:

CONFITEOR
08-09-2008, 22:54
chissà se chiuderanno anche blunotte....

Non succederà mai, blu notte dice verità di reme e confonde le acque

CONFITEOR
08-09-2008, 23:01
Lo sapevo che in questo forum si sarebbe arrivati alla totale travisazione dei fatti..
beh..
dopo tutto il lavaggio del cervello mediatico da parte del nano mi pare anche normale.
Di Pietro e il pool di mani pulite hanno attaccato TUTTI i partiti.
Se non ci fosse stata mani pulite la situazione in italia sarebbe persino peggiore di quella odierna.
Infatti mi ricordo le monetine tirate a occhetto e Fini....:stordita:

peggio di oggi....avevamo un sistema politico comunque in marcia verso l'europa, oggi la repubblica delle banane.

CONFITEOR
08-09-2008, 23:20
1) L'educazione non me la devi insegnare tu ed il patetico era rivolto al tuo post e non a te.

2) Non hai scritto che è colpa dei magistrati ma hai fatto passare Mani Pulite come l'inchiesta più inutile del mondo, scrivendo una marea di frasi fatte.

Senza Mani Pulite non oso nemmeno immaginare in che stato sarebbe ora l'Italia.
Togliamo anche l'inizio di mani pulite, l'assasinio di Moro,

l'italia sarebbe allora uno stato europeo

ziozetti
08-09-2008, 23:31
...
Ah , la famosa valigetta con la telecamera dentro ?
Esattamente!

L'iniziativa lanciata dalla trasmissione radio «Caterpillar»
All'asta la valigetta che incastrò Mario Chiesa
Luca Magni la mette in vendita: nel 1992, con una telecamera nascosta, svelò il mondo delle mazzette dando il via a Mani Pulite

MILANO - C'era il trucco e il «signor tangenti» ci cascò in pieno. Un pomeriggio del 17 febbraio '92, in via Marostica 8 a Milano, fu una valigetta a incastrare Mario Chiesa, il potente presidente del Pio Albergo Trivulzio, «grand commis» del Partito socialista di Bettino Craxi. A stringerla in una mano c'era un imprenditore di 32 anni, Luca Magni, titolare di una piccola impresa di pulizie, la ILP di Monza, che lavorava anche per la Baggina, come viene chiamata a Milano la storica casa di ricovero per anziani. Nel taschino della giacca Magni aveva una penna che in realtà era una microspia. Nella ventiquattr'ore era nascosta una telecamera ma Chiesa non si accorse di nulla interessato com'era più alla bustarella da 7 milioni, la tangente pattuita su un appalto di 140 milioni assegnato da Chiesa alla ILPI. Così fu beccato il «mariuolo», secondo la celebre definizione craxiana, in una giornata che diede il via al putiferio di Tangentopoli. Il libro «Mani Pulite. La vera storia» di Barbacetto, Gomez e Travaglio lo raccontò bene: «Questi soldi sono miei», azzarda (Chiesa, ndr). «No, ingegnere, questi soldi sono nostri», replicano gli uomini in divisa. Allora chiede di andare in bagno e si libera delle banconote di un'altra tangente, da 37 milioni, gettandole nella tazza del gabinetto. Poi viene arrestato e portato nel carcere di San Vittore.

ALL'ASTA - Quindici anni dopo, Caterpillar, il popolare programma di Radio2 condotto da Massimo Cirri e Filippo Solibello, fa rivivere quei momenti, un pezzo di storia italiana, mettendo all'asta la valigetta-trappolone. Sarà questo il pezzo forte dell'Asta della Legalità che si terrà venerdì 15 giugno sulla spiaggia di Senigallia durante il decimo Caterraduno, l'annuale festival degli ascoltatori di Caterpillar. È stato lo stesso Luca Magni, l'imprenditore monzese che collaborò con Antonio Di Pietro, a offrire lo storico reperto. Il ricavato della vendità andrà a favore dell'associazione Libera di don Luigi Ciotti per il finanziamento di una cooperativa di giovani che a Mesagne, nel brindisino, coltiveranno la terra confiscata alla Sacra Corona Unita. Sul sito di Caterpillar www.caterueb.rai.it tutti i dettagli per la partecipazione all'asta.
30 maggio 2007

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/05_Maggio/29/mario_chiesa_valigetta.shtml

Ser21
08-09-2008, 23:51
Ti sfugge che stato e politica non devono essere attività criminali,
e se lo sono la situazione fa sanata rapidamente,

cosa che non solo mani pulite non fece, ma aggravò e di molto la situazione,

chiamiamo i colpi di stato col loro nome per favore

questo colpo di stato sarebbe ?
spiega che sn curioso....
iniziata cn moro e finita con tangentopoli ?
pensi che ci sia stato un patto tra giudici rossi ed estremisti di dx (berlusconi,fini,etc) per far fuori i partiti della prima repubblica ?
boh....ha poco senso

Tensai
08-09-2008, 23:51
Quindi mani Pulite non ha toccato Berlusconi?



3) La persecuzione politica . "Appena sono sceso in politica, hanno cominciato a fischiare i proiettili delle procure eccellenti per rovesciare il mio governo" (Berlusconi, 16-4-1998). Ma è vero il contrario: prima nascono le inchieste sulla Fininvest, poi (e forse proprio per questo) Berlusconi "scende in campo" politico. La prima indagine sul Berlusconi imprenditore, per traffico di droga, fu aperta dalla Guardia di Finanza a Milano nel lontano 1983 e poi archiviata. Nel 1989 Berlusconi viene processato a Venezia per falsa testimonianza sulla loggia P2: nel 1990 la sezione istruttoria della Corte d'Appello ritiene il reato dimostrato, ma estinto per l'amnistia appena varata dal Parlamento. Le prime indagini del pool Mani Pulite in casa Fininvest risalgono al '92, quando analoghi accertamenti investivano tutti i gruppi imprenditoriali di livello nazionale, e quando nessuno sospettava che, di lì a due anni, Berlusconi sarebbe entrato in politica. Risale ad allora, cioè ai primordi di Mani Pulite, il primo rapporto del Secit sulle irregolarità fiscali di Publitalia. Il 26 giugno '92 il pool fa arrestare Aldo Brancher, braccio destro di Confalonieri, per 300 milioni versati al ministro De Lorenzo. Vengono anche accertati finanziamenti al segretario del Psdi Antonio Cariglia. Il 23 novembre '92 viene indagato Paolo Berlusconi per tangenti sulle discariche e subito dopo, a Roma, per i "palazzi d'oro". Il 4 novembre '93 il pm romano Maria Cordova chiede l'arresto di Gianni Letta e Adriano Galliani per presunte tangenti sul piano delle frequenze tv collegato alla legge Mammì. A Milano viene arrestato un altro manager del gruppo, Sergio Roncucci. Emergono mazzette Fininvest per discariche e campi da golf, palazzi venduti a enti previdenziali e così via. Finiscono sotto inchiesta anche una dozzina di manager del Biscione, tra cui Confalonieri, Foscale, Dell'Utri. Nel settembre '93 il pm Tiziana Parenti indaga sulle strane manovre della Fininvest per impedire, nel 1986, la pubblicazione della biografia non autorizzata di Berlusconi dagli Editori Riuniti. Il 9 settembre 1993 i giornali annunciano che la Parenti sentirà presto Berlusconi. Ma non farà in tempo. Sarà Berlusconi a convocarla: per candidarla in Forza Italia.

La realtà, dunque, è il contrario della vulgata berlusconiana: all'inizio del '94 il Cavaliere, sentendo stringersi intorno a sé il cerchio delle inchieste, si butta in politica. Lo confida lui stesso a Montanelli e Biagi: "Se non entro in politica, finisco in galera e fallisco per debiti". Le indagini sono una causa, non un effetto della discesa in campo. Lo afferma esplicitamente il gup di Brescia Carlo Bianchetti il 15 maggio 2001: "Risulta dall'esame degli atti che, contrariamente a quanto si desume dalle prospettazioni del denunciante (Berlusconi, nda), le iniziative giudiziarie... avevano preceduto e non seguito la decisione di "scendere in campo"... La Procura di Milano aveva già avviato numerosi procedimenti per fatti concernenti lui e/o le sue aziende, compiendo tra il 27 febbraio '92 e il 20 luglio '93 ben 25 accessi presso le diverse sedi Fininvest e Publitalia... si può affermare che l'impegno politico del denunciante e le indagini ai suoi danni non si pongono tra loro in rapporto di causa-effetto; la prosecuzione di indagini già iniziate, e l'avvio di ulteriori indagini collegate, in nessun modo possono connotarsi come attività giudiziaria originata dalla volontà di sanzionare il sopravvenuto impegno politico dell'indagato e a tal fine diretta".
[...]
5) Il golpe del '94 . "Fui raggiunto a Napoli dall'invito a comparire, pubblicato dal Corriere della Sera in violazione del segreto istruttorio" (Berlusconi, 31-1-1998). "Questo potere arbitrario e di casta è stato illiberalmente esercitato nel 1994 contro un governo sgradito alla magistratura di sinistra, governo messo platealmente sotto accusa attraverso il suo leader in un procedimento iniziato a Napoli mentre presiedeva una Convenzione Onu" (Berlusconi, 29-1-2003). "Un colpo di malagiustizia privò il popolo del suo governo legittimo" (27-3-2004). Berlusconi si ostina a ripetere che il suo primo governo fu rovesciato dall'avviso di garanzia per le mazzette Fininvest alla Guardia di Finanza, a Napoli, mentre presiedeva un convegno sulla criminalità. Si trattava in realtà di un invito a comparire (una convocazione per un interrogatorio urgente), dovuto per legge, che non fu affatto notificato a Napoli, ma a Roma. Berlusconi era stato informato telefonicamente del contenuto dell'atto fin dalla sera del 21 dai carabinieri inviati da Borrelli a Roma nella convinzione che il premier fosse già rientrato, come da programma, dal vertice sulla criminalità di Napoli. Gli lessero 2 dei 3 capi d'imputazione, dopodiché il Cavaliere infuriato buttò giù la cornetta. L'indomani, quando la notizia uscì sul Corriere, non era dunque più coperta da segreto, essendo già nota all'indagato. Anzi, c'è il sospetto che fosse stata passata o almeno confermata al Corriere dall'entourage dello stesso premier, visto che il Corriere riportava solo 2 delle 3 tangenti contestate dal pool: guardacaso le stesse due che i carabinieri avevano fatto in tempo a leggergli la sera prima. In ogni caso fu Berlusconi, pur sapendo di essere accusato di corruzione, a decidere ugualmente di presiedere il convegno anche il giorno 22, da indagato, esponendo così l'Italia al ludibrio internazionale. Il governo Berlusconi poi cadde un mese dopo perché la Lega Nord gli tolse la fiducia sulla riforma delle pensioni.Tant'è che nel discorso di commiato dopo la sfiducia alla Camera, il 21 dicembre, Berlusconi fece molti attacchi a Bossi e nemmeno un accenno all'invito a comparire.
http://www.megachip.info/modules.php?name=Sections&op=printpage&artid=3448

Quantomeno ci ha provato.

Maxmel
09-09-2008, 00:00
Ci speravano in tanti (me compreso) ma ci si è scontrati con la realtà dei fatti e cioè che non si può cambiare un paese a colpi di processi.

Forse ti sfugge che il ruolo della giustizia è punire i colpevoli e chi tiene comportamenti illeggittimi e criminali non cambiare il paese.
Cosa già di per se ardua quando gli stessi criminali fanno le leggi in base ai quali essere giudicati.
C'era un decreto salva ladri e stiamo ancora a discutere dei risultati di tangentopoli... senza considerare quello che è venuto dopo :rolleyes:

CONFITEOR
09-09-2008, 00:33
questo colpo di stato sarebbe ?
spiega che sn curioso....
iniziata cn moro e finita con tangentopoli ?
pensi che ci sia stato un patto tra giudici rossi ed estremisti di dx (berlusconi,fini,etc) per far fuori i partiti della prima repubblica ?
esattamente, e mettici anche le brigate rosse.

rip82
09-09-2008, 00:56
esattamente, e mettici anche le brigate rosse.

... e Topo Gigio...
Siamo nella merda perche' quel liquame immondo quali i miei connazionali, subito dopo Mani Pulite, ha votato un uomo creato da quella stessa classe politica che Mani Pulite aveva decimato, evitandogli la galera. Sono parole di confalonieri, quelle che descrivono l'ipotesi di come sarebbe andata a finire se non si fossero messi a fare politica: "La verità è che, se Berlusconi non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel Lodo Mondadori (Intervista pubblicata da la Repubblica il 25 giugno del 2000.)", sono gli italiani che hanno voluto votare un delinquente subito dopo il repulisti.
Il complotto e' degli italiani contro l'Italia, una cospirazione atta ad abolire l'uso del cervello mentre si decide il proprio futuro tracciando una ics su un foglietto.

CONFITEOR
09-09-2008, 01:32
... e Topo Gigio...
Siamo nella merda perche' quel liquame immondo quali i miei connazionali, subito dopo Mani Pulite, ha votato un uomo creato da quella stessa classe politica che Mani Pulite aveva decimato, evitandogli la galera.
Diciamo che berlusconi non si sarebbe potuto presentare nel 94 se fosse stato messo in galera nei due anni precedenti :rolleyes:
Anzi, l'essere parlamentare e segretario di partito non salvò nemmeno Craxi, quindi...

Il fatto è che gli italiani si accorsero che altrimenti Alleanza nazionale e pds avrebbero avuto campo libero, e questi non sono migliori di berlusconi,

come si vede un meccanismo ben congegnato, del resto ancora nel 1992 gli italiani diedero più voti a craxi che al psi del 1976.

Sono parole di confalonieri, quelle che descrivono l'ipotesi di come sarebbe andata a finire se non si fossero messi a fare politica: "La verità è che, se Berlusconi non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel Lodo Mondadori (Intervista pubblicata da la Repubblica il 25 giugno del 2000.)", sono gli italiani che hanno voluto votare un delinquente subito dopo il repulisti.
Il complotto e' degli italiani contro l'Italia, una cospirazione atta ad abolire l'uso del cervello mentre si decide il proprio futuro tracciando una ics su un foglietto. Gli italiani furono intimiditi da oltre 20 qnni di bombe e stragi, ora sappiamo a cosa servivano.

rip82
09-09-2008, 01:36
Diciamo che berlusconi non si sarebbe potuto presentare nel 94 se fosse stato messo in galera nei due anni precedenti :rolleyes:
Anzi, l'essere parlamentare e segretario di partito non salvò nemmeno Craxi, quindi...

Il fatto è che gli italiani si accorsero che altrimenti Alleanza nazionale e pds avrebbero avuto campo libero, e questi non sono migliori di berlusconi,

come si vede un meccanismo ben congegnato, del resto ancora nel 1992 gli italiani diedero più voti a craxi che al psi del 1976.

Gli italiani furono intimiditi da oltre 20 qnni di bombe e stragi, ora sappiamo a cosa servivano.

Che le br fossero il jolly della dc in primis, e dietro il psi, e' cosa nota, ma se fosse come dici tu, i cospiratori avrebbero tramato di finire in galera in massa per silvio? Non regge.
Sulla mancata condanna di berlusconi invece la spiegazione e' un'altra, e' stato scoperto tardi perche' molte sue indagini sono partite quando e' stato aperto il vaso di Pandora del psi, prima dubito che si immaginasse di preciso cosa sta dietro quell'uomo.

CONFITEOR
09-09-2008, 02:12
Che le br fossero il jolly della dc in primis, e dietro il psi, e' cosa nota, ma se fosse come dici tu, i cospiratori avrebbero tramato di finire in galera in massa per silvio? Non regge.Si, anche per ricatto, o fedeltà alla chiesa cattolica,


Sulla mancata condanna di berlusconi invece la spiegazione e' un'altra, e' stato scoperto tardi perche' molte sue indagini sono partite quando e' stato aperto il vaso di Pandora del psi, prima dubito che si immaginasse di preciso cosa sta dietro quell'uomo. Questa poi, Berlusconi è ben conosciuto fin dagli anni 70 per le sue speculazioni,

poi mise in piedi il monopolio televisivo privato con metodi da Gangster

poi all'inizio degli anni 80 era nella P2.....

nel 1992 si sapeva strabenissimo chi era, e nulla può smentire il fatto che berlusconi ha preso il potere grazie a mani pulite.

rip82
09-09-2008, 03:40
Si, anche per ricatto, o fedeltà alla chiesa cattolica,


Questa poi, Berlusconi è ben conosciuto fin dagli anni 70 per le sue speculazioni,

poi mise in piedi il monopolio televisivo privato con metodi da Gangster

poi all'inizio degli anni 80 era nella P2.....

nel 1992 si sapeva strabenissimo chi era, e nulla può smentire il fatto che berlusconi ha preso il potere grazie a mani pulite.

Fino a quel momento non avevano granche', ma e' da quando hanno rovesciato il psi che si e' capito come avesse fatto, finche uno specula non commette alcun reato, che poi si sapesse che ha metodi da gangster e' un altro discorso.
Ma dire che ha preso il potere grazie a Mani Pulite e' un'eresia, il potere gli e' stato regalato con tanto di fiocco dagli italiani. Prima di Mani Pulite non gli fregava una ceppa del potere, tanto c'era babbo bettino che gli sistemava le cose, non ha avuto ambizioni di politico finche' non si e' trovato scoperto, Mani Pulite gli ha levato gli appoggi in parlamento, gli ha fatto un dispetto.
L'appartenenza alla P2 da sola significa poco, anche costanzo e cicchitto sono piduisti, ma non hanno il potere di silvio.

Marko91
09-09-2008, 04:11
questo l'articolo 68 della costituzione in vigore oggi:

Art. 68.

I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.

Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.



chi mi spiega le differenze?




«Art. 68. - I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale, né può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l'ordine di cattura.
Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o per mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile».

Cambia in questi 2 punti.
E' sempre stato cosi' per il primo punto. Vorrei pero capire se una tale legge si applicherebbe anche ai procedimenti in corso, una specie di super-lodo per tutti. Per il secondo non sono sicuro. Quando la sentenza e' irrevocabile, cosa accadrebbe con il corrente articolo?

alphacygni
09-09-2008, 06:06
Il cambiamento c'è stato,o meglio c'è stata l'occasione per cambiare in meglio.Poi qualcuno è intervenuto..........

...e qualcun altro lo ha votato, facendolo continuare ad "intervenire" :rolleyes:
facile poi lamentarsi del fuoco di paglia...

Ser21
09-09-2008, 07:25
esattamente, e mettici anche le brigate rosse.

Hai qualche link?

Scusa ma come mi collochi dal 70 al 94 quest'alleaza tra rossi e neri,nel quadro dell'atlantismo esasperato di quegli anni ?
Alla vicenda moro,io personalmente,do tutt'altra interpretazione,appunto basata sulla vicenda atlantica e dell'URSS.
In ogni caso,se vuoi approfondire sn pronto ad ascoltarti ;)

evelon
09-09-2008, 13:16
Forse ti sfugge che il ruolo della giustizia è punire i colpevoli e chi tiene comportamenti illeggittimi e criminali non cambiare il paese.
Cosa già di per se ardua quando gli stessi criminali fanno le leggi in base ai quali essere giudicati.
C'era un decreto salva ladri e stiamo ancora a discutere dei risultati di tangentopoli... senza considerare quello che è venuto dopo :rolleyes:

errore

Io stò considerando i risultati di tangentopoli proprio alla luce di ciò che è successo dopo (situazione di oggi)

La politica si comporta ora come allora.
I colpevoli non sono stati puniti

evelon
09-09-2008, 13:16
...e qualcun altro lo ha votato, facendolo continuare ad "intervenire" :rolleyes:
facile poi lamentarsi del fuoco di paglia...

non ho ben capito se ti stai riferendo a me, nel caso dovresti spiegarti meglio

niko974
09-09-2008, 13:38
dv rivedo la puntata di blu notte?

niko974
09-09-2008, 15:09
dv rivedo la puntata di blu notte?

trovata sul sito rai.tv slo che a un terzo del filmato nn si sente piu nulla!

CONFITEOR
09-09-2008, 15:42
Hai qualche link?

Scusa ma come mi collochi dal 70 al 94 quest'alleaza tra rossi e neri,nel quadro dell'atlantismo esasperato di quegli anni ?
Alla vicenda moro,io personalmente,do tutt'altra interpretazione,appunto basata sulla vicenda atlantica e dell'URSS.
In ogni caso,se vuoi approfondire sn pronto ad ascoltarti ;)La colloco insieme al fascismo sudamericano e all'integralismo islamico, tutti manovrati dagli usa.

Ser21
09-09-2008, 15:43
La colloco insieme al fascismo sudamericano e all'integralismo islamico, tutti manovrati dagli usa.

ma non hai qualche link ?
da dove le prendi queste informazioni ?
hai letto qualche libro?
vorrei capire la logica che sta dietro alla tua idea...

CONFITEOR
09-09-2008, 17:49
ma non hai qualche link ?
da dove le prendi queste informazioni ?
hai letto qualche libro?
vorrei capire la logica che sta dietro alla tua idea...Certo, dallo studio cartaceo,

non penso si possa fare un sito fisso dove si dicono certe cose, sai, ci sono ancora in giro un sacco di terroristi...:help:

anonimizzato
09-09-2008, 18:10
Se devi contestare almeno cerca di farlo nel merito.
Dimostra come ora la politica sia meno assetata di allora
Dimostra come ora la politica sia meno attenta ai suoi privilegi di allora (anzi, questo mi pare peggiorato)
Dimostra come ora la corruzione da parte dell'imprenditoria non sia più necessaria
Dimostra come nei partiti in parlamento non ci siano reclati da DC, PCI, PSI etc..

O non capisci o fai finta di non capire.

L'assioma del: "siccome non è cambiato niente allora Mani Pulite non è servita" è ridicolo.

A proposito, visto che la gente continua ad evadere le tasse, ad essere corrotta e a corrompere aboliamo la GDF ... "tanto non serve a niente".

toms
09-09-2008, 18:25
trovata sul sito rai.tv slo che a un terzo del filmato nn si sente piu nulla!

youtube:
http://it.youtube.com/watch?v=xXQLVGmCQ18

Babbo Natale
09-09-2008, 19:26
Puntata interessante
Ma la puntata di domenica non doveva essere su Mangano e Berlusconi?

evelon
09-09-2008, 20:24
O non capisci o fai finta di non capire.

L'assioma del: "siccome non è cambiato niente allora Mani Pulite non è servita" è ridicolo.

A proposito, visto che la gente continua ad evadere le tasse, ad essere corrotta e a corrompere aboliamo la GDF ... "tanto non serve a niente".


Mi sembra che sia tu a far finta di non capire.
Non commettere l'errore di prendere l'esempio che hai scritto come quello da seguire (mi auguro che sia una provocazione)

La politica non è (non dovrebbe essere) un crimine da stroncare.


In un mondo ideale gli evasori, i ladri, gli omicidi dovrebbero tendere a zero.

I politici no.
Quelli servono.
Come gli idraulici, come gli ingegneri, come i neurochirurghi ed i soldati...

Se un ladro (o evasore o quel che vuoi) in galera è un ladro in meno e tutti gioiamo per questo, un politico in galera (pochi e per poco tempo) non è una gioia di per sè.

Possiamo giore perchè è un politico corrotto in meno ma, tenuto conto che dei ladri possiamo fare a meno ma dei politici no, se al suo posto arriva un altro politico corrotto come il primo ma molto più scaltro non possiamo gioire.
Anzi dobbiamo ammettere che abbiamo fallito.


Perchè lo scopo di arrestare il ladro è migliorare la società (e non sostituire il ladro stesso con uno più bravo)
Contrariamente lo scopo di arrestare il politico è (dovrebbe essere) migliorare la società sostituendolo con uno onesto.


Se non c'è questo scopo stiamo facendo un'inutile rimpiattino.

Ora, considerando che la maggior parte non sono stati nemmeno arrestati e sono quasi tutti sulle loro poltrone, mi dici a cosa è servito ?

CarloR1t
09-09-2008, 21:16
Hai qualche link?

Scusa ma come mi collochi dal 70 al 94 quest'alleaza tra rossi e neri,nel quadro dell'atlantismo esasperato di quegli anni ?
Alla vicenda moro,io personalmente,do tutt'altra interpretazione,appunto basata sulla vicenda atlantica e dell'URSS.
In ogni caso,se vuoi approfondire sn pronto ad ascoltarti ;)

Visto che si parla di Blu Notte, questa è una puntata interessantissima che non si può ignorare:

http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=29256
Si chiama strategia della tensione, destabilizzare per stabilizzare.
Ronald Stark: agente CIA infiltrato nelle BR, ha insegnato a Renato Curcio e compagni terroristi un codice segreto per comunicare in carcere, si intromette nel dibattico dolitico e vanta contatti con gruppi di palestinesi in Libano.
Operazione Caos: ne parla la commisisone Rockfeller del senato USA, operazione nata nel 1976 diretta dal generale Moreland ex capo dei ss in Vietnam: 'Utilizzazione dei gruppi di destra, infiltrazione dei movimenti della sinistra antagonista contestatrice e pacifista, sorvegliarli e dirigerli a scopo di provocazione, controllarli dall'interno, screditarli all'opinione pubblica, anche attraverso il traffico di stupefacenti, lsd per esempio...'

Trovo un po' eccessivo quanto afferma Confiteor, sembra come se mani pulite avesse avuto una mira politica corrispondente al risultato attuale, al di là che è indubbio per tutta una serie di cose imputabili alla nuova classe politica il risultato sia stato quello.

Ser21
10-09-2008, 00:55
Certo, dallo studio cartaceo,

non penso si possa fare un sito fisso dove si dicono certe cose, sai, ci sono ancora in giro un sacco di terroristi...:help:

ok....studio cartaceo...cioè?Libri?giornali?
saranno mica basati sulla mitrokhin....vero?

anonimizzato
10-09-2008, 18:32
Mi sembra che sia tu a far finta di non capire.
Non commettere l'errore di prendere l'esempio che hai scritto come quello da seguire (mi auguro che sia una provocazione)

La politica non è (non dovrebbe essere) un crimine da stroncare.


In un mondo ideale gli evasori, i ladri, gli omicidi dovrebbero tendere a zero.

I politici no.
Quelli servono.
Come gli idraulici, come gli ingegneri, come i neurochirurghi ed i soldati...

Se un ladro (o evasore o quel che vuoi) in galera è un ladro in meno e tutti gioiamo per questo, un politico in galera (pochi e per poco tempo) non è una gioia di per sè.

Possiamo giore perchè è un politico corrotto in meno ma, tenuto conto che dei ladri possiamo fare a meno ma dei politici no, se al suo posto arriva un altro politico corrotto come il primo ma molto più scaltro non possiamo gioire.
Anzi dobbiamo ammettere che abbiamo fallito.


Perchè lo scopo di arrestare il ladro è migliorare la società (e non sostituire il ladro stesso con uno più bravo)
Contrariamente lo scopo di arrestare il politico è (dovrebbe essere) migliorare la società sostituendolo con uno onesto.


Se non c'è questo scopo stiamo facendo un'inutile rimpiattino.

Ora, considerando che la maggior parte non sono stati nemmeno arrestati e sono quasi tutti sulle loro poltrone, mi dici a cosa è servito ?

Ma allora di chi è la colpa? Dei magistrari? di Mani Pulite? O degli italiani che hanno votato (dx o sx che sia) una "nuova" generazione di pessimi (quando va bene) politici.

Prima ti scagli contro Mani Pulite poi dici che "se arriva un altro politico corrotto" ABBIAMO fallito.

Qualcosa non torna.

evelon
10-09-2008, 20:55
Ma allora di chi è la colpa? Dei magistrari? di Mani Pulite? O degli italiani che hanno votato (dx o sx che sia) una "nuova" generazione di pessimi (quando va bene) politici.

Prima ti scagli contro Mani Pulite poi dici che "se arriva un altro politico corrotto" ABBIAMO fallito.

Qualcosa non torna.

eh ? :confused:

Non ho capito se stai spaccando il capello in quattro o cosa....

che vuol dire "di chi è la colpa" ?
che vuoi ?
Un nome ?
Spiacente, non credo nei grandi gomblotti non credo che l'evoluzione della società sia decisa a tavolino da dei signori-massoni-potenti o chi per loro...


Semplicemente ho giudicato l'evoluzione della società e della politica italiana tirando le somme dei risultati di mani pulite "col senno di poi" ovvero con i risultati (sistema attuale) sottomano.

Io non mi sono scagliato contro niente (ma dove l'hai letto?); ho detto e ribadisco che chi si aspettava un pur minimo risultato da mani pulite non può che essere deluso.

Le grandi speranze che di rinnovamento e cambiamento che gravitavano attorno a quest'inchiesta sono andate infrante già quando si è visto che pochi venivano effettivamente incriminati e per pene ridicolmente basse.

Chi invece ha continuato a remare per conto suo ha portato a casa risultati enormi: le solite persone sono rimaste ed il vecchio sistema è rimasto (anche più raffinato).

sei tu che parli di un successo che dovresti dimostrarlo.
E credo sia difficile dimostrare che i numeri portati dalla trasmissione siano falsi

GianoM
16-09-2008, 17:00
Il 7 settembre la trasmissione Blu Notte del giornalista Lucarelli trasmette un’intera puntata dedicata a Tangentopoli. Il quadro narrativo impeccabile traccia con sorprendente chiarezza la storia di quegli anni, gli intrighi, gli attentati, i suicidi e gli intrecci di un sistema economico malato e piegato ad una classe politica corrotta. In questo scorcio rivedo parte della mia vita con l’indagine di Mani Pulite. La trasmissione è durata circa 2 ore, ed invito chi non l’avesse seguita a ritagliarsi il tempo per farlo.

Tangentopoli non è mai terminata, è anzi divenuta uno stile di vita con cui gli italiani hanno imparato a convivere grazie a modelli distorti imposti dalla classe politica e celebrati da un’informazione sempre meno indipendente. Questa evoluzione del malcostume ha una sostanziale differenza oggi rispetto allora, negli anni ’90 la popolazione era al fianco della giustizia, oggi pochi distinguono la differenza tra etica e corruzione. Le coscienze sono assopite, distratte, alcune anche rassegnate.

Su You Tube la trasmissione è stata divisa in sei capitoli che sopra vedete riportati.
Ringrazio la Rai per aver pubblicato la trasmissione in Rete prendendo le distanze dal vergognoso comportamento di Mediaset che a luglio dichiarò di voler querelare la società statunitense accusandola di essere la causa di una contrazione dei guadagni derivanti dalla pubblicità e per violazione del copyright.

Antonio Di Pietro - IdV (http://www.antoniodipietro.com/2008/09/la_mia_storia_attraverso_tange.html)