PDA

View Full Version : Consiglio tra Nikon D60 & Canon EOS 1000...


xxxxxxxx
07-09-2008, 17:07
Vorrei un forte consiglio su queste 2 Reflex Digitali.

Nikon D60 & Canon EOS 1000

Premetto che anch io come molti sono alle prime armi, ma vorrei ugualmente una buona macchiana.
Datemi piu consigli possibile... Un GRAZIE ANTICIPATO :)
Rew.

ilguercio
07-09-2008, 20:03
Vorrei un forte consiglio su queste 2 Reflex Digitali.

Nikon D60 & Canon EOS 1000

Premetto che anch io come molti sono alle prime armi, ma vorrei ugualmente una buona macchiana.
Datemi piu consigli possibile... Un GRAZIE ANTICIPATO :)
Rew.

Per metterle allo stesso livello presumo tu prenda in esame la D60 con 18-55 VR e la 1000D ovviamente con il suo 18-55 IS.I due obiettivi sono più che discreti come ottica base(mezzi miracoli entrambi).Però tra le due sceglierei senza dubbio la D60 se non altro perchè ha un suo segmento,non come la 1000D che è un puro tappo di marketing.La 1000D è un bel passo indietro rispetto alla 450D e anche rispetto alla 400D(la batte solo se guardi l'ottica in kit,che è ovviamente più recente).
D60 tutta la vita,fosse per me non ne venderebbero manco una di 1000D,semplicemente non ha senso di esistere e non credo qualcuno possa dire il contrario:)

weseven
07-09-2008, 20:06
discussioni simili ce ne sono parecchie, ma riassumendo:
lascia perdere la 1000d, se puoi fare un piccolo sforzo considera la 450d (sempre con l'obbiettivo in kit, attorno ai 550€); in caso contrario, nikon d60 è un'ottima scelta.

MykMac
07-09-2008, 20:46
Se hai soldi da spendere prendi la 450D. Oppure la D60. La 1000D è fondamentalmente inutile. Oppure aspetti un mesetto e punta su una 40D che dovrebbe calare fortemente di prezzo, visto che ad ottobre esce la 50D.

xxxxxxxx
07-09-2008, 20:48
discussioni simili ce ne sono parecchie, ma riassumendo:
lascia perdere la 1000d, se puoi fare un piccolo sforzo considera la 450d (sempre con l'obbiettivo in kit, attorno ai 550€); in caso contrario, nikon d60 è un'ottima scelta.


Mi diceva la tipa del Mediaworld, che quella in offerta (D60)era senza stabilizzatore, mentre l altra che era identica come corpo, ma ha lo Stabilizzatore incorporato, con il prezzo piu alto(D60)


Mentre la Canon 1000 ha molte cosette in piu, esempio riduce la polvere generatasi all’interno della fotocamera, la rimuove utilizzando vibrazioni ad alta frequenza dopo ogni accensione o spegnimento.... ma sinceramente a me serve molto, fare delle belle foto, con colori vivi e anche mille altre cose in piu..

Quindi Dovrei prendere la D60?? o la 450D? e i relativi prezzi?

ilguercio
07-09-2008, 20:54
Mi diceva la tipa del Mediaworld, che quella in offerta (D60)era senza stabilizzatore, mentre l altra che era identica come corpo, ma ha lo Stabilizzatore incorporato, con il prezzo piu alto(D60)


Mentre la Canon 1000 ha molte cosette in piu, esempio riduce la polvere generatasi all’interno della fotocamera, la rimuove utilizzando vibrazioni ad alta frequenza dopo ogni accensione o spegnimento.... ma sinceramente a me serve molto, fare delle belle foto, con colori vivi e anche mille altre cose in piu..

Quindi Dovrei prendere la D60?? o la 450D?

Allora cacciati dalla testa la 1000D.La D60 non ha lo stabilizzatore interno(stupidi commessi...)semmai è l'ottica ad essere stabilizzata.La rimozione della polvere tramite sgrullatore ce l'ha anche la D60...

xxxxxxxx
07-09-2008, 21:04
Allora cacciati dalla testa la 1000D.La D60 non ha lo stabilizzatore interno(stupidi commessi...)semmai è l'ottica ad essere stabilizzata.La rimozione della polvere tramite sgrullatore ce l'ha anche la D60...

Quindi la D60 in promozione, e quella D60 a prezzo pieno.. sono identiche?
Lo stabilizzatore quindi cel 'ha solo l'ottica? Cos'è lottica?

Scusa se faccio mille domande ma son un novellino e vorrei tuffarmi nel mondo della fotografia... :help:
certo sti commessi, no sanno un caxxo... Riescono solo a farti confondere, e farti comprare quello che vogliono loro...:mad:

ilguercio
07-09-2008, 21:09
Quindi la D60 in promozione, e quella D60 a prezzo pieno.. sono identiche?
Lo stabilizzatore quindi cel 'ha solo l'ottica? Cos'è lottica?

Scusa se faccio mille domande ma son un novellino e vorrei tuffarmi nel mondo della fotografia... :help:
certo sti commessi, no sanno un caxxo... Riescono solo a farti confondere, e farti comprare quello che vogliono loro...:mad:

Non sapendo cosa somprende l'offerta e il prezzo pieno non ti so dire...fammi sapere.
Per ottica intendo l'obiettivo,che come saprai è intercambiabile a seconda delle esigenze...
Le fotocamere stabilizzate(cioè con SENSORE stabilizzato) sono le olympus,le pentax e le sony(ex minolta)almeno per quanto riguarda le reflex.Canon e Nikon hanno solo OTTICHE stabilizzate...

dtreert
07-09-2008, 21:10
l'ottica è l'obiettivo. cmq anche io voto d60 se devi scegliere tra 1000D e d60. imho prendi quello con lo stabilizzatore sull'obiettivo. Cmq ti consiglio di farti prima un po' di cultura sulle riflex prima di fare acquisti perchè potresti ritrovarti con una bella macchina tra le mani e non capire niente su come sfruttarlo a pieno e rimanere deluso per vari motivi.

MykMac
07-09-2008, 21:17
Non comprare da Mediaworld. Compra soltanto se c'è un'offerta strepitosa (ad esempio ad aprile dovevano svendere le 350D e le avevano messe a 399€ il kit), altrimenti lascia perdere. Hanno sempre i prezzi più alti, perfino dei listini ufficiali Canon. Non so se vale la stessa cosa per le Nikon. Io ti consiglio di andare sul sito della Canon e prenderti nota dei rivenditori autorizzati. Lì ti sanno spiegare per filo e per segno tutto quanto, sia per quanto riguarda il corpo macchina sia per le ottiche. Se però vuoi spendere ancora meno, allora c'è la rete. Ci sono un sacco di negozi online con prezzi molto competitivi. L'unica cosa da stare attenti è la garanzia... non sempre è italiana. Qualche nome? Gilbertifoto (http://www.gilbertifoto.com/), Fotocolombo (http://www.fotocolombo.it/shop/), San Marino Photo (http://www.sanmarinophoto.com/), Italsystem (www.italsystem.com/) (valido soprattutto per gli accessori), 9Cento (www.9cento.it/) solo per citarne alcuni.

xxxxxxxx
07-09-2008, 21:20
Non sapendo cosa somprende l'offerta e il prezzo pieno non ti so dire...fammi sapere.
Per ottica intendo l'obiettivo,che come saprai è intercambiabile a seconda delle esigenze...
Le fotocamere stabilizzate(cioè con SENSORE stabilizzato) sono le olympus,le pentax e le sony(ex minolta)almeno per quanto riguarda le reflex.Canon e Nikon hanno solo OTTICHE stabilizzate...


MEDIAWORLD:
: Nikon D60 18-55 + custodia 499€
Nikon D60 con stabilizzatore credo + di 100€ dalla prima
Canon EOS 1000 679€ (cacciata gia dalla testa ;) )
Canon EOS 450D ... credo + di 700€

Io come spesa posso spendere o 500 o 600... certo se spendo meno per una qualità alla pari di una che costa tanto ben venga...

ilguercio
07-09-2008, 21:23
MEDIAWORLD:
: Nikon D60 18-55 + custodia 499€
Nikon D60 con stabilizzatore credo + di 100€ dalla prima
Canon EOS 1000 679€ (cacciata gia dalla testa ;) )
Canon EOS 450D ... credo + di 700€

Io come spesa posso spendere o 500 o 600... certo se spendo meno per una qualità alla pari di una che costa tanto ben venga...

Allora,sai già con che macchine hai a che fare?Sai che sono reflex vero?Sai che hanno moltissime differenze rispetto alle compatte?Cosa vuoi fotografare?
Rispondi a ste domande e ti consiglieremo meglio,ma occhio che c'è già un thread apposito.

weseven
07-09-2008, 21:32
MEDIAWORLD:
: Nikon D60 18-55 + custodia 499€
Nikon D60 con stabilizzatore credo + di 100€ dalla prima
Canon EOS 1000 679€ (cacciata gia dalla testa ;) )
Canon EOS 450D ... credo + di 700€

Io come spesa posso spendere o 500 o 600... certo se spendo meno per una qualità alla pari di una che costa tanto ben venga...
vedi su negozi online, una 450d+18-55is rientra benissimo nel tuo budget (comprese consegne), e come tale rientrano tutte le altre macchine finora citate.

fidati, da mediaworld le offerte non sono quasi mai offerte, fatta eccezione per cd musicali, memorie di massa e prodotti assai vecchi (insomma, cose che occupano magazzino inutilmente). ci lavoricchio lì, ho modo di vedere come funzionano le cose ;)

xxxxxxxx
07-09-2008, 21:33
Allora,sai già con che macchine hai a che fare?Sai che sono reflex vero?Sai che hanno moltissime differenze rispetto alle compatte?Cosa vuoi fotografare?
Rispondi a ste domande e ti consiglieremo meglio,ma occhio che c'è già un thread apposito.

Ok lo so, ma non son tanto pratico nel girare per i forum, ma sono davvero stupefatto dalle vostre risposte adeguate ad un Neofilo come me.

1° So solo che son molto meglio per mille motivi... ma non li so tutti.
2° So che sono Reflex e non compatte... si ma la differenza credo che sia nella qualità immagine.. che posso creare con le mie mani e l 'aiuto della macchiana stessa.(ma la lente è vero che è l'80 % della qualità reflex)
3° Vorrei fotografare PERSONE, NATURA, DISASTRI AMBIENTALI ;-),LE STELLE, IL TRAMONTO,LA NOTTE, TUTTO DI TUTTO. Ma con la qualità di una macchina buona con un prezzo giusto, e che mi resti con i requisiti eccelenti per molto tempo... (chiedo troppo?)

ilguercio
07-09-2008, 21:40
Fatti un giro per forum,leggi bene i pro e i contro delle reflex.Guarda quali limiti possono farti superare e perchè.Devi capire se in caso per te vada bene anche una bridge.
Come corredo di lenti,ottiche o obiettivi:D ti converrebbe stare calmo e iniziare con 18-55 VR base e mano a mano che trovi i limiti upgradare.Cerca nel forum che di thread ne trovi a bizzeffe;) .

xxxxxxxx
07-09-2008, 21:43
Fatti un giro per forum,leggi bene i pro e i contro delle reflex.Guarda quali limiti possono farti superare e perchè.Devi capire se in caso per te vada bene anche una bridge.
Come corredo di lenti,ottiche o obiettivi:D ti converrebbe stare calmo e iniziare con 18-55 VR base e mano a mano che trovi i limiti upgradare.Cerca nel forum che di thread ne trovi a bizzeffe;) .

se hai qualche link ne sarei fiero...

MykMac
07-09-2008, 21:44
Ok lo so, ma non son tanto pratico nel girare per i forum, ma sono davvero stupefatto dalle vostre risposte adeguate ad un Neofilo come me.

1° So solo che son molto meglio per mille motivi... ma non li so tutti.
2° So che sono Reflex e non compatte... si ma la differenza credo che sia nella qualità immagine.. che posso creare con le mie mani e l 'aiuto della macchiana stessa.(ma la lente è vero che è l'80 % della qualità reflex)
3° Vorrei fotografare PERSONE, NATURA, DISASTRI AMBIENTALI ;-),LE STELLE, IL TRAMONTO,LA NOTTE, TUTTO DI TUTTO. Ma con la qualità di una macchina buona con un prezzo giusto, e che mi resti con i requisiti eccelenti per molto tempo... (chiedo troppo?)

Cosa intendi per "qualità immagine"? Comunque dipende dalle condizioni. A parità di megapixel, una reflex ha il sensore più grande di una compatta e quindi soffre meno il rumore elettronico (che si traduce in una pessima granulosità della foto). Ma non è solo questo. Sì, la differenza la fa la lente: la luce per arrivare sul sensore deve passare attraverso dei vetri. Se i vetri sono buoni, allora sarà buona anche la qualità della foto. Questo è il concetto. Però se hai così tanti dubbi le cose da fare sono 2: o prendi una reflex tipo la Nikon D40 da 350 euro oppure punti su una via di mezzo, le cosiddette bridge. Così se poi ti vien voglia di approfondire il discorso fotografia puoi fare un upgrade per l'ottica, se prendi la D40, o per la reflex se prendi una bridge. Non lo vedo sensato spendere 600 euro per una 450D o D60 e poi essere costretti ad usarla in full auto.

PS: guarda il mio post precedente ci sono un paio di link.

dtreert
08-09-2008, 06:25
io non andrei di bridge (odio le bridge :D ). Se sai che la tua è una passione che si svilupperà molto io mi prenderei una d60 o risparmio per prendere una 450D. Se invece vuoi andarci calmo vai sull'usato con d40 o 350d che come qualità di foto sono "abbastanza vicine" dalla d60 e 450D. Fai conto comunque che se stampi in formati non giganti le differenze fra quelle macchine si sentono pochissimo

lucauau
15-12-2008, 09:33
.La 1000D è un bel passo indietro rispetto alla 450D e anche rispetto alla 400D(la batte solo se guardi l'ottica in kit,che è ovviamente più recente).
D60 tutta la vita,fosse per me non ne venderebbero manco una di 1000D,semplicemente non ha senso di esistere e non credo qualcuno possa dire il contrario:)

spiegheresti meglio queste affermazioni?!:mbe:
passo indietro in cosa e per cosa????
se non ha un suo segmento ma funziona più che egregiamente perchè non ha senso di esistere???

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp

sideman
15-12-2008, 11:26
spiegheresti meglio queste affermazioni?!:mbe:
passo indietro in cosa e per cosa????
se non ha un suo segmento ma funziona più che egregiamente perchè non ha senso di esistere???

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp

ah ah ah
hai ragione Lucauau

i effetti sono affermazioni un pò confuse......;) ;) ;)
penso che possano dire il contrario ce ne siano eccome.....

la 1000 ha senso eccome, è il modello entry level della 450 con qualche features in meno (e va a fare concorrenza diretta alla D60), non vedo il problema anche se è stato introdotto dopo, succede così in ogni campo, nel marketing......;)

in effetti affermazione del genere andrebbero argomentate un pò meglio.....e non buttate li....;)

lucauau
15-12-2008, 11:36
appunto.. non dovrei comprare una macchina perchè strategia di marketing e quindi insensata??? se funziona bene la compro eccome.. :D

ho cercato con google e ho trovato alcune discussioni di persone che hanno argomentato e spiegato meglio certe affermazioni.. e ho capito che è una macchina messa sul mercato davvero per motivi che agli utenti finali possono sembrare futili ma che non vanno nel benchè minimo modo ad intaccare la bontà del prodotto!
Di certo non sarà acquistata dal fanatico fotografo che cerca il meglio e per cui anche piccole differenze di caratteristiche tra modelli si traducono in risultati significativamente diversi.. ma per chi cerca un prodotto di fascia entry level, questa reflex digitale pare piovuta dal cielo come regalo divino! :D

p.s. da perfetto niubbo direi che non c'è nemmeno concorrenza con la D60 della nikon che sembra un gradino sotto se non per il D-Lighting che mi pare davvero utilissimo in certe situazioni!

sideman
15-12-2008, 11:56
appunto.. non dovrei comprare una macchina perchè strategia di marketing e quindi insensata??? se funziona bene la compro eccome.. :D

ho cercato con google e ho trovato alcune discussioni di persone che hanno argomentato e spiegato meglio certe affermazioni.. e ho capito che è una macchina messa sul mercato davvero per motivi che agli utenti finali possono sembrare futili ma che non vanno nel benchè minimo modo ad intaccare la bontà del prodotto!
Di certo non sarà acquistata dal fanatico fotografo che cerca il meglio e per cui anche piccole differenze di caratteristiche tra modelli si traducono in risultati significativamente diversi.. ma per chi cerca un prodotto di fascia entry level, questa reflex digitale pare piovuta dal cielo come regalo divino! :D

p.s. da perfetto niubbo direi che non c'è nemmeno concorrenza con la D60 della nikon che sembra un gradino sotto se non per il D-Lighting che mi pare davvero utilissimo in certe situazioni!


ma non credo,

qui si tratta di preferenze tra nikon e canon, poi alla fine sono sullo stesso livello, ed in ogni caso come sempre la foto la fa la mano.....

le grosse differenze possono stare sul fatto che nikon necessita di obiettivi motorizzati, ha un AF con meno punti e non ha il live view, dall'altra parte la 1000 non ha la misurazione spot che invece la D60 ha.
entrambe sembrano avere 2 buoni obiettivi Kit i 18-55 entrambi stabilizzati.

qui puoi vedere 2 ottime recensioni, se mastichi l'inglese:

eos1000
http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_rebel_xs-review/

d60
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d60-review/

entrambe svolgono ottimamente il loro lavoro, anche se sembra a leggere le conclusioni che il recensore preferisca leggermente la canon, poi su altre recensioni magari trovi il contrario;)

poi dipende anche le offerte a cui si trovano, al momento la canon si trova a meno x cui.....

lucauau
15-12-2008, 12:04
quindi le canon utilizzano obbiettivi non motorizzati in quanto hanno il motorino sul corpo macchina? ciò si traduce in ottiche meno costose?

cmq non essendo un esperto non so quanto mi tornerà utile l'esposizione spot (magari una volta che avrò imparato adeguatamente a maneggiare il mezzo mi maledirò per non potermi avvalere di questa funzione).. per cui sono davvero orientato verso la canon :)

weseven
15-12-2008, 12:14
quindi le canon utilizzano obbiettivi non motorizzati in quanto hanno il motorino sul corpo macchina? ciò si traduce in ottiche meno costose?

cmq non essendo un esperto non so quanto mi tornerà utile l'esposizione spot (magari una volta che avrò imparato adeguatamente a maneggiare il mezzo mi maledirò per non potermi avvalere di questa funzione).. per cui sono davvero orientato verso la canon :)
no, le ottiche canon per sistemi EOS sono tutte motorizzate, niente motore sul corpo. d'altronde il sistema attuale nikon può montare lenti nikon dagli anni '60 (non motorizzate), il sistema EOS è più recente (metà anni '80 iirc).
il metering dell'esposizione secondo spot può esserti utile come non esserlo.
di sicuro per un neofita non serve praticamente a nulla , per usarlo proficuamente devi conoscere bene la luce e come lavora la macchina. e anche in quel caso, dipende dall'utilizzo che fai della macchina, ad esempio anche un professionista in paesaggi dubito lo utilizzi e/o ne sentirebbe la mancanza se non disponibile sul suo corpo macchina.

sideman
15-12-2008, 13:21
quindi le canon utilizzano obbiettivi non motorizzati in quanto hanno il motorino sul corpo macchina? ciò si traduce in ottiche meno costose?

cmq non essendo un esperto non so quanto mi tornerà utile l'esposizione spot (magari una volta che avrò imparato adeguatamente a maneggiare il mezzo mi maledirò per non potermi avvalere di questa funzione).. per cui sono davvero orientato verso la canon :)


beh,
tra le varie differenze delle 2 camere,
forse quella maggiormente apprezzabile da un neofita è l'avere o non avere il live view, molto utiile per autoscatti, foto su cavalletto o da postazioni "difficili".

Io fossi in te prima di scegliere a priori (se poi ti piace più canon allora vai d'istinto, tanto l'acquisto non lo sbagli in entrambi i casi) magari quarda con l'obiettivo kit stabilizzato 18-55 (IS x canon, VR per Nikon) quale riesci a trovare a meno, e quale sia la differenza in soldoni...... ;)

BurtBaccara
15-12-2008, 13:36
Mamma mia quanto è difficile segliere.
Anch'io al momento sono per fare il salto compatta to reflex (grazie alla fidanza che mi farà il regalo) e le due prescelte sono propio CANONEOS1000 e la NIKOND40/60.
Voi siete gentili ad elencare pregi e difetti o caratteristiche più o meno utili ad un neofita (il sottoscritto) ma alla fine mannaggia IO al momento non riesco ancora a capire quale tra le due possa essere quella che fa al mio caso.
Per il momento per l'uso di cui ne sarei capace ,penso che l'unico parametro discriminante sia quello del prezzo iniziale.

Cmq continuate pure, magari mi illumino :D :D :D :D :D

Grazie.

sideman
15-12-2008, 13:44
Mamma mia quanto è difficile segliere.
Anch'io al momento sono per fare il salto compatta to reflex (grazie alla fidanza che mi farà il regalo) e le due prescelte sono propio CANONEOS1000 e la NIKOND40/60.
Voi siete gentili ad elencare pregi e difetti o caratteristiche più o meno utili ad un neofita (il sottoscritto) ma alla fine mannaggia IO al momento non riesco ancora a capire quale tra le due possa essere quella che fa al mio caso.
Per il momento per l'uso di cui ne sarei capace ,penso che l'unico parametro discriminante sia quello del prezzo iniziale.

Cmq continuate pure, magari mi illumino :D :D :D :D :D

Grazie.

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=574&p1=3675&ma2=31&mo2=496&p2=2976&ph=3

non gli daei fiducia al 100%, però..... per avere un'idea in più....
o in meno.....:D :D :D :D

p.s.
se te la fai regalare, escludi la d40 che è minore del grupppo, e già ti ho risolto un problema.......:D :D :D :D

BurtBaccara
15-12-2008, 13:56
Grazie sideman.
Ho fatto un pò di confronti e se in certi punti la CANON la vince alla grande trovo che in altri la NIKON (vedi flash o no sulla Barbie) hai dei risultati molto migliori.

Mi sembra di percepire che la CANON abbia dei colori più morbidi,caldi nella visione generale.

Il dubbio continua :muro: :muro: :muro: :muro:

:D :D

lucauau
15-12-2008, 13:57
fantastico quel sito per i paragoni delle foto!!! ora ci passo il pomeriggio.. :D

per quanto riguarda me non preferisco canon a priori, anzi parlando con vari nikonisti mi avevano fatta una testa tale da farmi propendere per la d60!
però ora, documentandomi un pochino per i fatti miei, ho cambiato idea.. sono affascinato dalla 1000d!

ma il vr/is è così indispensabile per ottiche 18-55???
la d60 con ottica stabilizzata l'ho trovata a 447, con ottica normale a 389
e la 1000d stabilizzata a 373

direi che non c'è gara quindi.. :D

sideman
15-12-2008, 14:18
fantastico quel sito per i paragoni delle foto!!! ora ci passo il pomeriggio.. :D

per quanto riguarda me non preferisco canon a priori, anzi parlando con vari nikonisti mi avevano fatta una testa tale da farmi propendere per la d60!
però ora, documentandomi un pochino per i fatti miei, ho cambiato idea.. sono affascinato dalla 1000d!

ma il vr/is è così indispensabile per ottiche 18-55???
la d60 con ottica stabilizzata l'ho trovata a 447, con ottica normale a 389
e la 1000d stabilizzata a 373

direi che non c'è gara quindi.. :D

un'ottica stabilizzata ti permette aperture maggiori a "MANO LIBERA"....

la mille con il kit 18-55 IS a 373 è da prendere al volo senza pensarci mezzo secondo..per conto mio.

lucauau
15-12-2008, 14:22
infatti mi sa che a ore la prendo.. sn sempre più convinto!

la mia domanda sull'is non era generale ma applicata ad un obbiettivo così corto.. mi spiego, ho una bridge con zoom 10x..mi risulta difficile tenere ferma la macchina (e quindi la foto) solo quando raggiungo livello di zoom massimi..magari però è diverso per una reflex che pesa di più.. :stordita:

MykMac
15-12-2008, 14:34
Su queste lunghezze focali l'IS (o VR) non è indispensabile. Ma è molto comodo. La questione sta piuttosto nel fatto che l'obiettivo Canon 18-55 IS è una spanna sopra al vecchio "plasticotto". La differenza sta nella qualità costruttiva, non soltanto nello stabilizzatore.

Ho comunque seguito a spanne questa discussione e penso che se uno è talmente indeciso gli conviene prendere quello che costa meno. Ad esempio, io usavo una compatta che aveva l'esposizione a spot e il live view. Ho preso una 350D che non ha né questo né quello. Problemi zero. Nelle compatte l'esposizione a spot serve, in quanto non si può - se non in alcuni casi - regolare manualmente diaframma e otturatore, quindi dovevo fare con quello della macchina. Con le reflex si ha la possibilità di lavorare completamente manuale, e quindi si possono impostare la coppia tempo/diaframma come si vuole, senza essere legati al sistema di misurazione dell'esposizione. La mancanza del live view, poi, non l'ho mai avuta, se non qualche volta con le foto in notturna.

La morale dunque è: non fare paragoni con le compatte. Qualsiasi reflex si prenda è un salto in avanti che non potete immaginarvi.

BurtBaccara
15-12-2008, 14:45
la d60 con ottica stabilizzata l'ho trovata a 447, con ottica normale a 389
e la 1000d stabilizzata a 373

Dove se si può sapere ?
Tks.

sideman
15-12-2008, 15:04
Ho comunque seguito a spanne questa discussione e penso che se uno è talmente indeciso gli conviene prendere quello che costa meno.

è quello che penso pure io,
siccome nessuno dei 2 apparecchi è meglio/peggio dell'altro procedere con:

1) prezzo
2) estetica
3) simpatia di marchio

;) ;)

lucauau
15-12-2008, 19:21
Dove se si può sapere ?
Tks.

certo..
pctechstore.. cerca con google, è un negozio online

weseven
15-12-2008, 19:30
un'ottica stabilizzata ti permette aperture maggiori a "MANO LIBERA"....

la mille con il kit 18-55 IS a 373 è da prendere al volo senza pensarci mezzo secondo..per conto mio.

gh, aperture maggiori direi proprio di no.
ti permette tempi maggiori senza avere il mosso o micromosso "da mano libera", fino a recuperare circa 3-4 stop.

BurtBaccara
15-12-2008, 20:10
certo..
pctechstore.. cerca con google, è un negozio online


http://www.pctechstore.it/site/index.asp scusa ma n'do stanno le fotocamere ? ?

weseven
15-12-2008, 20:16
http://www.pctechstore.it/site/index.asp scusa ma n'do stanno le fotocamere ? ?

credo intendesse questo: http://www.pctstore.it/
basta guardare meglio con google.

BurtBaccara
16-12-2008, 17:23
infatti mi sa che a ore la prendo.. sn sempre più convinto!
Ostrega adesso è a 386,90 http://www.pctstore.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=1000568

D4rkAng3l
16-12-2008, 17:35
MEDIAWORLD:
: Nikon D60 18-55 + custodia 499€
Nikon D60 con stabilizzatore credo + di 100€ dalla prima
Canon EOS 1000 679€ (cacciata gia dalla testa ;) )
Canon EOS 450D ... credo + di 700€

Io come spesa posso spendere o 500 o 600... certo se spendo meno per una qualità alla pari di una che costa tanto ben venga...

Con 560 € mi sono portato a casa da Sanmarinophoto l'ottima Olympus e-520 con 2 ottimi obbiettivi kit Zuiko.

10 Mp, corpo macchina stabilizato (ci puoi montare anche le vecchie ottiche della serie OM a pellicola e sono stabilizzate), ottima qualità d'immagine e bei colori, unica pecca è il mirino ad essere un po' più piccolo di Canon e Nikon perchè è in formato 4:3...ma c'è il live view (cioè puoi anche usare il monitor LCD per inquadrare se vuoi) che se proprio ti servisse ti salva la vita (e non sò se la 60d ce l'ha...boo).

Con quella cifra puoi prendere altrove molte altre cose meglio della 1000d...che sia Canon, Nikon, Olympus, Pentax o Sony...vedi anche il resto e sopratutto vedi altrove perchè in questi grandi centri commerciali elettronici tendono ad infinocchiarti :mad:
Al Centro Giotto del centro commerciale I Granai a Roma sono 2 anni che nella vetrina delle macchine fotografiche hanno una reflex digitale Minolta a 700 €....da quanti anni Minolta è passata sotto Sony? pensate quantopuò essere vecchia quell'affare...probabilmente uno dei primi modelli di reflex digitali...e la vendono a 700 €...la lasciano là a prender polvere sperando che prima o poi passi qualcuno che vedendo Minolta scritto sopra se la compri in memoria dei vecchi tempi senza capirci nulla...bastardiiii :mad:

D4rkAng3l
16-12-2008, 17:37
l'ottica è l'obiettivo. cmq anche io voto d60 se devi scegliere tra 1000D e d60. imho prendi quello con lo stabilizzatore sull'obiettivo. Cmq ti consiglio di farti prima un po' di cultura sulle riflex prima di fare acquisti perchè potresti ritrovarti con una bella macchina tra le mani e non capire niente su come sfruttarlo a pieno e rimanere deluso per vari motivi.

Vero...consiglio validissimo...aspetta magari qualche mese...leggiti tante recensioni...e fatti un'idea di cosa sia la fotografia reflex...
Io stesso che ho sempre letto recensioni, forum, etcetc sono passato da pochi giorni dalla compattona alla reflex ed è un'altro mondo...eppure la mia compattona era spettacolare ed aveva tutte le impostazioni manuali...ma quando fotografi con la reflex è diverso...deve essere tutto più ragionato mi sembra...puoi usarla anche in modalità programmata...ma...1) ne vale la pena avere una reflex per usatrla solo in modalità automatica? 2) Per il discorso degli obbiettivi intercambiabili ci devi pensare cmq più sù quando scatti una foto...

D4rkAng3l
16-12-2008, 17:43
no, le ottiche canon per sistemi EOS sono tutte motorizzate, niente motore sul corpo. d'altronde il sistema attuale nikon può montare lenti nikon dagli anni '60 (non motorizzate), il sistema EOS è più recente (metà anni '80 iirc).
il metering dell'esposizione secondo spot può esserti utile come non esserlo.
di sicuro per un neofita non serve praticamente a nulla , per usarlo proficuamente devi conoscere bene la luce e come lavora la macchina. e anche in quel caso, dipende dall'utilizzo che fai della macchina, ad esempio anche un professionista in paesaggi dubito lo utilizzi e/o ne sentirebbe la mancanza se non disponibile sul suo corpo macchina.

doh...oddio ragazzi...che significa ottica motorizzata?!?! scusate ma molte cose non le sò manco io ancora...è il motore dell'autofocus che può essere stato inserito o nel corpo macchina o nell'obbiettivo? o cos'altro?

Tnx

D4rkAng3l
16-12-2008, 17:46
Grazie sideman.
Ho fatto un pò di confronti e se in certi punti la CANON la vince alla grande trovo che in altri la NIKON (vedi flash o no sulla Barbie) hai dei risultati molto migliori.

Mi sembra di percepire che la CANON abbia dei colori più morbidi,caldi nella visione generale.

Il dubbio continua :muro: :muro: :muro: :muro:

:D :D

La Nikon ha immagini nitidissime e più "taglienti"...sembra che siano sempre stampate su carta lucida...la Canon ha colori più naturali e morbidi...la Sony essondo fondamentalmente Minolta ha colori ancora più morbidi ed ovattati...non c'è un meglio o peggio...è questione di gusto personale...io per esempio preferisco lo stile Nikon a quello Canon o Sony

lucauau
16-12-2008, 18:03
Ostrega adesso è a 386,90 http://www.pctstore.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=1000568

cavolo.. l'hanno aumentato.. e io che avevo deciso di aspettare fin dopo natale per far scendere il prezzo.. :muro:

cmq oltre a studiare credo provare sul campo sia davvero molto utile per imparare cosa sia la fotografia e come farla..

D4rkAng3l
16-12-2008, 18:11
cavolo.. l'hanno aumentato.. e io che avevo deciso di aspettare fin dopo natale per far scendere il prezzo.. :muro:

cmq oltre a studiare credo provare sul campo sia davvero molto utile per imparare cosa sia la fotografia e come farla..

Ovvio ma se non ti leggi prima come si fanno le cose base e come si ottengono determinati effetti o farai delle schifezze oppure finirai per limitarti ad usarla come una compatta...e per molte cose conviene una compatta a questo punto...sia dal punto di vista economico sia perchè per esempio una compatta è predisposta a fare macro da se e con una lente kit della reflex fai macro peggiori di quelle scattate con la compatta in quanto necessità di un'ottica apposita...alla fine uno rimane deluso se non sà a cosa gli serve e cosa ci deve fare

weseven
16-12-2008, 22:50
doh...oddio ragazzi...che significa ottica motorizzata?!?! scusate ma molte cose non le sò manco io ancora...è il motore dell'autofocus che può essere stato inserito o nel corpo macchina o nell'obbiettivo? o cos'altro?

Tnx
esattamente, il motore dell'autofocus in canon è sulle ottiche, in nikon può essere sia sulle ottiche che sul corpo macchina (o anche in nessuno dei due, vedi accoppiata d40(x)/d60 con obbiettivi poco recenti).

Jegua88
09-03-2009, 18:55
Salve a tutti. :)
Volevo regalarmi una di queste due reflex per il compleanno. Sarebbe la mia prima reflex.
All'inizio avevo trovato alla Trony in offerta doppio kit a 589€ la Canon EOS1000D. Mi sembrava una buona reflex e mi ero decisa a prenderla.
Lo stesso giorno vedo alla Mediaworld la Nikon D60 in doppio kit a 549€.
Ho inziato a leggere forum per informarmi, sapere qual'era la migliore.
Oggi son passata di persona alla Mediaworld per vederle un pò dal vivo.
Ed ho trovato la Canon EOS1000D con obiettivo 18-55 stabilizzato a 499€.
La Nikon D60 con obiettivo 18-55 stabilizzato a 539€.
E quella che sapevo in offerta, sempre la Nikon in doppio kit a 549€.
Rimane poi quella della Trony, (la Canon), in doppio kit a 589€.
:help: Non so proprio che fare.

Mi sono indirizzata verso le reflex in quanto per me la fotografia è un mondo affascinante e volevo ottenere di più dalle mie foto, rispetto a quelle che riuscivo a fare con la compatta.
Le foto che mi piace realizzare (e soprattutto mi piacerebbe realizzare meglio) sono paesaggi, persone, particolari di oggetti ma anche di natura (ad esempio un fiore).
[Adoro le foto con il soggetto nitido e il resto sfuocato. Non lo riesco a fare con la compatta. Ma ci son riuscita con la vecchia analogica di mio papà.]

Aggiungo che preferisco non comprare online. E che preferirei non spendere più di 600€. (Se no non ho più soldi per andare in vacanza quest'estate:D )
E che esteticamente mi piace di più la Canon, mi è sembrata più fine.

Grazie.

Bizz88
18-03-2009, 17:27
Ciao, anch'io ho preso da poco una reflex digitale, e mi sono basato anche su questa discussione per orientarmi.
Nonostante moltissimi dubbi, alla fine ho optato per la 1000D di Canon (499 con 18-55 IS da Darty), e contrariamente a quanto sostengono molti, questo "tappo di marketing" se la cava estremamente bene, molto meglio della 400D (che di meglio rispetto alla 1000 ha solo la messa a fuoco a 9 punti); personalmente l'ho trovata anche meglio della D60.

Determinante per la mia decisione è stata questa pagina http://www.techup.it/articoli/prova_canon_1000d?page=0%2C0

Poi ovvio, se puoi spendere 150 euri in più prenditi la 450D (possibilmente con un'obiettivo più proporzionato alla macchina).

Spero di esserti stato utile. Buon acquisto!

P.S.
Per quanto riguarda il doppio kit, ti consiglio di prendere il kit base, aspettare un po' e prenderti più avanti un tele migliore di quello che mettono in kit che è proprio base base (magari un bel 70-200 stabilizzato).

Bizz88
18-03-2009, 17:57
Se vuoi qui c'è la prova della 450D (quella della D60 non l'ho trovata)

http://www.techup.it/articoli/prova_canon_eos_450d

MykMac
18-03-2009, 21:48
Se masticate l'inglese, ecco le autorevoli recensioni di DPReview.
Canon EOS 1000D (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/)
Nikon D60 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/)

Comunque tra le due macchine non ci sono grosse differenze. Il consiglio migliore è quello di prenderle in mano entrambe e prendere quella con cui ti trovi meglio. Alla fine anche gli obiettivi forniti nei vari kit si equivalgono.