PDA

View Full Version : borsa...


serbring
07-09-2008, 14:15
Ultimamente spesso si sente dire che c'è stato un forte calo dei titoli e chi ci sono state perdite di tot miliardi di euro...al che mi chiedo chi è che ha perso questi soldi? Gli investitori? E chi l'ha guadagnati? Lo sò che la domanda è stupida, ma non conosco per nulla le dinamiche della borsa..:)

dave4mame
07-09-2008, 14:28
non li ha guadagnati nessuno... (se non chi ha comprato dei warrant "put")

SaettaC
07-09-2008, 15:23
Anche io non conosco molto queste dinamiche, ma credo sia più o meno così:


immagina una società per azioni che produce, ad esempio, un farmaco, e solo quello. Si scopre che tale farmaco è cancerogeno (siamo nel campo dell'ipotetico/assurdo, eh! :D ).
Nel momento in cui viene resa pubblica la scoperta, si capisce che l'azienda potrebbe fallire presto, e tutti, ovviamente, vogliono vendere le loro azioni. Per la legge della domanda e dell'offerta, aumentando molto l'offerta, cala il prezzo.
Ecco ad esempio che se prima c'erano in giro 10.000.000 di azioni a 5 euro l'una, e il prezzo passa a 4 euro l'una, TUTTI COLORO CHE AVEVANO QUELLE AZIONI HANNO PERSO.
E non ci ha "guadagnato" nessuno.


Stesso ragionamento al contrario se l'azienda va bene.
Moltiplica per ottenere il risultato a livello di borsa. :)

Io credo funzioni così, correggetemi se sbaglio. :D :fagiano:

serbring
07-09-2008, 15:28
Anche io non conosco molto queste dinamiche, ma credo sia più o meno così:


immagina una società per azioni che produce, ad esempio, un farmaco, e solo quello. Si scopre che tale farmaco è cancerogeno (siamo nel campo dell'ipotetico/assurdo, eh! :D ).
Nel momento in cui viene resa pubblica la scoperta, si capisce che l'azienda potrebbe fallire presto, e tutti, ovviamente, vogliono vendere le loro azioni. Per la legge della domanda e dell'offerta, aumentando molto l'offerta, cala il prezzo.
Ecco ad esempio che se prima c'erano in giro 10.000.000 di azioni a 5 euro l'una, e il prezzo passa a 4 euro l'una, TUTTI COLORO CHE AVEVANO QUELLE AZIONI HANNO PERSO.
E non ci ha "guadagnato" nessuno.


Stesso ragionamento al contrario se l'azienda va bene.
Moltiplica per ottenere il risultato a livello di borsa. :)

Io credo funzioni così, correggetemi se sbaglio. :D :fagiano:

ho capito il discorso. Io ero convinto che anche la ricchezza come l'energia non potesse essere creata dal nulla, per questo mi sono posto questa domanda

serbring
07-09-2008, 15:29
non li ha guadagnati nessuno... (se non chi ha comprato dei warrant "put")
cosa sono i warrant "put"?

ionet
07-09-2008, 17:02
bho non ci ho mai raccapezzato molto,nemmeno dopo ingenti perdite che ho subito:muro:

ti dico soltanto cosa ho imparato a mie spese,la borsa e' uno strumento nato solo esclusivamente per speculare,non dare retta a nessun analista,ai media alla consob che dovrebbe controllare etc..

i dindi con la borsa ne puoi fare anche molti,ma solo se hai una soffiata giusta
teoricamente e' illegale,si tratta di insider trading,ma la realta' e' che la consob non puo' fare quasi nulla

basta che gira una voce,vera o falsa che sia,che una grande azienda forse ne vuole acquisire un'altra,oppure vuole vendere una qualche divisione per farla oscillare notevolmente in borsa
talvolta il sistema e' piu' subdolo,come quando un certo avvocato,portavoce di Soros,fingono di trattare un acquisizione con una societa' quotata come as roma,e per rendere la trattativa piu' viva a fiumicino come scende dall'aereo si mette pure una sciarpa giallo-rossa:muro:
ti dico soltanto che in quei giorni il titolo ha subito oscillazioni che chi sapeva ha ottenuto guadagni da un decennio e oltre se investivi in titoli di stato

cmq io non ho la fortuna di accedere a questo tipo di informazioni,mi limito soltanto a controllare il mercato,di solito quando ci sono dei crolli in borsa,oppure due tre cali consecutivi,poi c'e' quasi sempre una giornata di recupero detto di rimbalzo
se poi segue in parallelo qualche buona notizia,pilotate anche quelle,allora la giornata diventa "euforica",con ampi rialzi che su alcuni titoli in giornata possono superare quello che la tua banca ti da in un anno o piu' di interessi;)

ormai non mi preoccupano piu' i crolli in borsa,perche appunto aspetto di conseguenza i rimbalzi,acquisto alcuni titoli per poche migliaia di euro ciascuno,aspetto qualche decina di minuti,qualche ora e rivendo in giornata
il guadagno e' poco e' vero ma non rischio l'ansia di vedere andare in fumo i miei dindi nei crolli successivi
in pratica il mio motto e quello di molti piccoli speculatori come me e';

meglio un ovetto oggi che un uovo marcio domani,che tanto la gallina dalle uova d'oro non arrivera' mai

dave4mame
07-09-2008, 17:51
cosa sono i warrant "put"?

è un derivato che ti dà il diritto di vendere un'azione a un determinato prezzo.

supponiamo che tu compri un'opzione di vendita di 1 azione fiat a 10 euro quando il titolo vale 8.
il warrant in quel momento vale 2 (almeno... in teoria).
nel tempo il valore dell'azione cambia
supponiamo che vada a 12; il tuo warrant vale 0 perchè non conviene esercitarlo (è out of the money)

supponiamo invece che il titolo scenda a 6 euro.
tu hai in mano un pezzo di carta che di consente di vendere il titolo a 10... pertanto vale 4.

in parole povere il titolo ha perso, ma tu ci hai guadagnato.

mordraud
07-09-2008, 21:58
Semplicemente guadagna chi è SHORT su un qualsiasi titolo che scende.
nella borsa si può guadagnare sia che vada su (LONG)I sia che vada giù (SHORT). molto poco complicato. quando si ha davanti il book del titolo (cioè lo strumento tramite il quale si esegue l'operazione, tipo via internet con una qualsiasi banca che dà il servizio) invece che spingere sul pulsante "compra" si pigia il pulsante "vendi".
se il titolo va giù, tu guadagni.

quando dicono "bruciati xmila miliardi" va tradotto in "chi era LONG ha perso xmila miliardi, andati a chi era SHORT (o con varianti più complesse, come quelle citate da Daveformame).

serbring
07-09-2008, 22:10
Semplicemente guadagna chi è SHORT su un qualsiasi titolo che scende.
nella borsa si può guadagnare sia che vada su (LONG)I sia che vada giù (SHORT). molto poco complicato. quando si ha davanti il book del titolo (cioè lo strumento tramite il quale si esegue l'operazione, tipo via internet con una qualsiasi banca che dà il servizio) invece che spingere sul pulsante "compra" si pigia il pulsante "vendi".
se il titolo va giù, tu guadagni.

quando dicono "bruciati xmila miliardi" va tradotto in "chi era LONG ha perso xmila miliardi, andati a chi era SHORT (o con varianti più complesse, come quelle citate da Daveformame).

capito, però non'è detto che ci sono tutti i soldi bruciati vadano a tutti agli short, no?

Cfranco
07-09-2008, 22:39
ho capito il discorso. Io ero convinto che anche la ricchezza come l'energia non potesse essere creata dal nulla, per questo mi sono posto questa domanda
E' una questione complessa , cmq la ricchezza totale può cambiare , anzi cambia di continuo , in quanto si tratta di un passaggio di beni da una mano all' altra , ciascuno crea beni ( tipo i prodotti agricoli , industriali , materie prime estratte , in generale il lavoro crea ricchezza ) e ne consuma altri , se vengono creati più beni di quelli che vengono consumati la ricchezza complessiva aumenta .

La valutazione di un' azienda dovrebbe ( e qua il condizionale è d' obbligo ) essere commisurata alla capacità di produrre ricchezza , se un' azienda fa soldi vale , se fallisce non vale niente ( tipo Alitalia ) e quelli che possedevano azioni perdono tutto .

Esistono poi dei meccanismi ( derivati ) che possono generare ricchezza anche in caso di perdite del titolo , è una cosa piuttosto complessa che richiede talvolta competenze particolari per capirle , diciamo che alla fine di base si tratta di "scommesse" che fai con un ente emittente questi titoli , solitamente sono banche o finanziarie che offrono derivati su diversi titoli o addirittura sugli indici di borsa in cui puoi "giocare" scommettendo sul rialzo o sul ribasso , va da se che chi immette nel mercato questi titoli sa fare bene i suoi conti e non ci rimetterà ...
Questi però sono giri a risultato zero , in quanto se anche un derivato va a zero in realtà chi lo ha emesso ci ha guadagnato il prezzo pieno ...

mordraud
08-09-2008, 00:36
la borsa non riflette in senso stretto i fondamentali economici delle aziende. si tratta fondamentalmente di fluttuazioni che possono anche portare ad ipervalutazioni o ipovalutazioni del valore reale di una azienda, di quanto produce o della sua solidità finanziaria. la borsa dell'ultima decade vive di bolle e scoppi di bolla da far impallidire il passato...
---
di base, se dei titoli precipitano, è perchè gli investitori alleggeriscono il portafoglio (quindi incassano) oppure si mettono short (e guadagnano). quindi, parlare di "bruciati..." è una cazzata. insomma, dicono che l'indice ha perso tot punti in un giorno, che tramutati nel valore economico passato di mano sono totmila miliardi... è un valore che non indica assolutamente se e quanto e chi ha perso qualcosa.
vorrei ricordare che:
1- quasi nessuno, se non chi segue i mercati finanziari, sa che in borsa si può guadagnare anche quando un titolo-materia prima- valuta va giù. per dire: è una minchiata dire che il petrolio è sceso fino a 106$ perchè gli speculatori si sono ritirati (modello Tremonti)... si sono messi short e hanno guadagnato un pozzo! stanno ancora speculando alla grande, se non più di prima
2- i ribassisti (cioè chi gioca short) possono avere un potere non da poco. per fermarli, solitamente devono intervenire le Mani Forti... e di solito sono segnali questi super recessivi. Nel 92 in italia subimmo l'attacco ribassista sulla lira di G.Soros, praticamente una gara uomo contro stato, dove ha vinto un uomo... lo ha fatto anche con l'inghilterra, scagliandola fuori dallo SME. guadagnò penso una cifra da guinness in un paio di giorni.
quindi occhio a credere ai "bruciati xmila miliardi.." quella è fuffa per gli stolti.

chiudo la mia digressione con un motto borsistico: "gli stolti prima o poi verranno separati dai propri denari...".

dave4mame
08-09-2008, 09:17
beh, oddio.
se la borsa perde il 3% della sua capitalizzazione, oggettivamente vengono bruciati quattrini.
che poi sia denaro poco più che virtuale, questo è un altro paio di maniche...

mordraud
08-09-2008, 10:27
beh virtualissimo... è tutto un mare di leverage.