View Full Version : Problema impostazione rete
crystal13
07-09-2008, 13:31
Praticamente ho un pc che chiamerò pc-router con 2 schede di rete.
Ad una ci ho collegato il mio notebook, all'altra ci ho collegato un altro pc.
Ho fatto quindi 2 reti.
una: 192.168.0.0
l'altra: 192.168.1.0
premetto che sono in LINUX, ed ho impostato gli ip delle schede di rete cosi:
PC-ROUTER:
eth0 192.168.0.7
eth1 192.168.1.5
NOTEBOOK
eth0 192.168.1.3
ALTRO PC
eth0 192.168.0.9
ora succede questo:
il mio notebook riesce a pingare il PC-ROUTER
l'altro pc riesce a pingare il PC-ROUTER
il problema che ho è che non riesco a far pingare il mio notebook con l'altro pc.
Penso che sia un problema di gateway. Leggendo un po di guide su internet ho letto che devo impostare sul mio notebook e sull'altro pc il default gateway che deve essere rispettivamente:
default gw del notebook: 192.168.1.5
default gw dell'altro pc: 192.168.0.7
Ma anche in questo caso non funziona.
es. il comando (linux) per impostare il gw è:
route add default gw 192.168.1.5 eth0
Cosa sto sbagliando?
grazie...
Harry_Callahan
07-09-2008, 13:39
domanda:
entrambi i PC escono in internet?
crystal13
07-09-2008, 14:55
no, nessuno è collegato ad internet.
mi interessa solo che funzioni tutto il locale, internet non occorre.
Harry_Callahan
07-09-2008, 15:17
no, nessuno è collegato ad internet.
mi interessa solo che funzioni tutto il locale, internet non occorre.
ok
non riesco a capire allora perchè colleghi un PC ad una scheda e l'altro alla 2° scheda ETH di Linus
i PC sono in 2 subnet diverse, infatti non si pingano, è giusto così
crystal13
07-09-2008, 15:22
è una esercitazione universitaria e devo far pingare 2 macchine appartanenti a due reti diverse.
io come mask ho settato 255.255.255.0.
e come dovrei fare per farli pingare?
crystal13
07-09-2008, 16:11
ok
non riesco a capire allora perchè colleghi un PC ad una scheda e l'altro alla 2° scheda ETH di Linus
i PC sono in 2 subnet diverse, infatti non si pingano, è giusto così
Se aggiungo la route sul mio notebook cosi:
route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.5
dovrei riuscire a pingare dal notebook all'altro pc?
(da casa non posso provarlo perche ho solo una macchina)
Harry_Callahan
07-09-2008, 16:47
Se aggiungo la route sul mio notebook cosi:
route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.5
dovrei riuscire a pingare dal notebook all'altro pc?
(da casa non posso provarlo perche ho solo una macchina)
crystal13,
non hai capito il senso della domanda
per quale motivo uno dovrebbe collegare 2 PC diversi in 2 subnet diverse e poi prentendere che i 2 PC si pingano e si vedono? Non ha senso una cosa del genere oppure mi sfugge qualcosa
basta un collegamento così: scheda ETH--->switch ETH--->i 2 PC nella stessa subnet
non è chiaro cosa vuoi realizzare, la tua configurazione non è per niente pratica
crystal13
07-09-2008, 16:50
Come dicevo quello che devo fare è una esercitazione universitaria. Il compito è far pingare due macchine appartenenti a 2 reti diversi modificando le tabelle di routing.
ok?
Harry_Callahan
07-09-2008, 16:53
Come dicevo quello che devo fare è una esercitazione universitaria. Il compito è far pingare due macchine appartenenti a 2 reti diversi modificando le tabelle di routing.
ok?
chiaro, non ho visto il post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23998161&postcount=5
fammi ragionare un attimo allora
Harry_Callahan
07-09-2008, 17:02
visto che possiedi solo un PC, non riesci a collegare una periferica all'altra porta del scheda ETH? esempio un router e gli dai un IP della stessa classe della scheda? es 192.168.0.55
se pinghi il router(192.168.0.55) è come se pingassi il PC
così vediamo se il comando route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.5 è OK
crystal13
07-09-2008, 17:15
visto che possiedi solo un PC, non riesci a collegare una periferica all'altra porta del scheda ETH? esempio un router e gli dai un IP della stessa classe della scheda? es 192.168.0.55
se pinghi il router(192.168.0.55) è come se pingassi il PC
così vediamo se il comando route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.5 è OK
no, io qui ho solo il notebook. Il resto è tutto in facoltà. Comunque lo proverò domattina dalle 9 e posso farti sapere sempre qui se funziona.
che dici?
Harry_Callahan
07-09-2008, 17:23
no, io qui ho solo il notebook. Il resto è tutto in facoltà. Comunque lo proverò domattina dalle 9 e posso farti sapere sempre qui se funziona.
guarda, ho appena provato io e non va
ho messo: sudo route add -net 192.168.178.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.0.254
dove 192.168.0.254 è il gateway(router adsl) del PC 192.168.0.253
192.168.178.1 è l'IP di un router WAN, tale router assegna IP 192.168.178.23 ad un altro PC della mia LAN
io dal 192.168.0.253 pingavo il router WAN 192.168.178.1 anche prima del comando route, NON pingavo il 192.168.178.23(altro PC) e nemmeno dopo il comando
edit: io ho fatto la prova passando tra 2 router, magari nella tua situazione va
crystal13
08-09-2008, 08:55
Effettivamente non funziona...ho aggiunto la route sia sul mio notebook che sull altro pc, ma non pingano.
ho letto che devo istruire la tabella di routing del router per far comunicare due subnet. Ma come lo faccio questo?
io sulla tabella di routing del router gia vedo entrambe le subnet e ovviamente li non ci ho impostato nessun gateway.
sul mio notebook facendo route -n vedo:
192.168.1.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 flag U
192.168.0.0 gw192.168.1.5 mask255.255.255.0 flag UG
mentre sul router vedo:
192.168.1.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 flag U
192.168.0.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 flag UG
ora proprio non capisco...
Harry_Callahan
08-09-2008, 09:10
secondo me va chiarito prima un particolare prima di andare avanti
il "PC router" fa effettivamente da router? non essendoci connettività internet non possiamo saperlo, tu dovresti saperlo com'è stato impostato il SO
es. una distro IPCop fa da router, ha 2 schede ETH, la prima porta la connettività internet(RED), la seconda fa da server DHCP e tutto il traffico viene NATtato e inviato alla gateway(1° scheda)
la tua macchina è impostata così? oppure alle 2 schede ETH sono stati assegnati 2 IP di classe diversa e basta?
probabilmente è questo che ci sfugge... il routing, cioè se il SO è impostato per fare routing
Harry_Callahan
08-09-2008, 09:25
mentre sul router vedo:
192.168.1.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 flag U
192.168.0.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 flag UG
questo è un route -n fatto da un PC collegato all'altra scheda?
crystal13
08-09-2008, 09:30
Questo e" un router -n fatto sul PC-ROUTER
EDIT
il SO del pc-router e" centOS e penso che sia stato impostato correttamente per fare routing...poi gli IP li ho messi io e basta.
Harry_Callahan
08-09-2008, 09:50
Questo e" un router -n fatto sul PC-ROUTER
EDIT
il SO del pc-router e" centOS e penso che sia stato impostato correttamente per fare routing...poi gli IP li ho messi io e basta.
ok, non ha un default gateway ma credo sia relativo
rimango del parere di un problema di routing, bisgona escludere il condizioniale..il "penso"
ti spiego perchè, ieri durante le mie prove sono riuscito a pingare il 192.168.178.1 dal PC 192.168.0.253, ad un certo punto non lo pingavo più
ora riesco a pingarlo se e solo se abilito l'IP ALIAS sul router 192.168.0.254
per questo penso sia un problema di routing, secondo me servono una serie di comandi da CLI in modo da rendere la macchina un router, non basta assegnare gli IP alla scheda e basta
comunque è un bel argomento, ci vorrebbe l'aiuto degli amici del forum, io riconosco i miei limiti :D
crystal13
08-09-2008, 09:54
Ah...e quindi come faccio ad essere sicuro che sia abilitato?
Harry_Callahan
08-09-2008, 09:58
durante questa esercitazione mi pare di capire che sono ammesse delle modifiche sulla macchina
se così fosse, prendi spunto dalla guida di Devil!: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705197
infatti ad un certo punto si parla di NAT e fowarding
crystal13
08-09-2008, 10:24
Ti riferisci ad abilitare questo:
Forwarding: # echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
NAT: # iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
?
crystal13
08-09-2008, 11:18
perfetto funziona!
IP Forwarding abilitato sul pc router:
# echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
grazie!
crystal13
08-09-2008, 13:29
saliamo di livello...
praticamente ora ho questo collegamento:
il pc router viene collegato tramite una terza scheda di rete (eth2 con ip 10.11.4.33) ad uno switch al quale e" collegata la rete 10.11.4.0. A questa rete e" collegato un altro router che ha indirizzo 10.11.4.1.
devo far pingare il notebook a questo secondo router.
ho gia aggiunto la route al notebook
destination10.11.4.0 gateway192.168.1.5 netmask255.255.255.0
ma per ora non va.
suggerimenti?
ps. il pc-router pinga gia correttamente con il router.
grazie
crystal13
08-09-2008, 13:41
NAT abilitato sul pc router:
# iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
e pingaggio funzionante :)
crystal13
08-09-2008, 14:49
Scusate una domanda mi sorge spontanea...ma perche occorre necessariamente inserire il NAT?
o meglio....perche senza inserire il NAT il mio notebook non pingava il router?
Ray_McCoy
08-09-2008, 17:23
credo sia necessario (vado a memoria), anche perchè non penso di aver messo questa regola a caso sul mio debian-router di test
Chain POSTROUTING (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
MASQUERADE all -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
poi magari mi sbaglio ;) ma dovrebbe essere la direttiva fondamentale per far si che iptables cambi il piano di indirizzamento del pacchetto in invio/ricezione
Harry_Callahan
08-09-2008, 19:55
@crystal13
fai un resume, mi sono perso :sofico:
il primo quesito dell'esercitazione è risolto? mi sembra di capire di si. il discorso ping
l'input giusto l'ho avuto dal nostro moderatore, io davo per scontato che il routing fosse già abilitato
crystal13
09-09-2008, 09:32
La prima esercitazione è andata tutto ok (bisognava abilitare il forwarding)
La seconda esercitazione riguardava questo:
il PC-ROUTER è stato collegato tramite una terza scheda di rete (eth2) ad una rete locale 10.11.4.0.
A questa rete locale è collegato un router 10.11.4.x;
Lo scopo era pingare dal mio notebook questo router.
Allora, ho aggiunto la route 10.11.4.0 sul mio notebook; pingavo il router ma non ricevevo risposta.
Solo abilitando il NAT sul PC-router, pingando dal portatile il router ricevevo risposta dal router stesso.
allora mi sono domandato (e mi hanno chiesto) come mai senza il NAT non pingava e col NAT si?
ho pensato perche i pacchetti di risposta del router si perdevano nel percorso che andava dal router stesso al PC-Router ma non mi è chiaro il perche.
I pacchetti dal pc-router al notebook non si potevano perdere perche penso che, una volta abilitato il NAT, nella tabella di stato sul pc-router c'è specificato l'host del mittente (cioè il mio notebook...).
spero di esser stato più chiaro. :)
Harry_Callahan
09-09-2008, 10:23
ho pensato perche i pacchetti di risposta del router si perdevano nel percorso che andava dal router stesso al PC-Router ma non mi è chiaro il perche.
non è che si perdevano, non ci arrivanano proprio senza NAT
il PC tra le 2 schede si pingavano perchè tuo hai fatto un foward tra eth0 e eth1(comando foward)
il NAT ti permette di uscire verso l'esterno facendo un MASQUERADE
crystal13
09-09-2008, 10:50
non mi è tanto chiaro...:(
pongo 2 domande:
1. perche il pc (192.168.0.9) collegato ad eth0 del pc-router riuscivo a pingarlo col mio notebook (192.168.1.3) senza NAT? eppure stavo uscendo all'esterno della mia rete 192.168.1.0...
2. mi è stato chiesto proprio il perche del fatto che pacchetti non arrivavano proprio (cioè mi è stato chiesto di fare proprio tutto il percorso che fa il pacchetto per arrivare al router...le and logiche con la netmask etc...e capire perche senza NAT non poteva arrivare a destinazione).
3. ma allora tutti i router hanno necessariamente il NAT abilitato?
grazie per la pazienza...
Ray_McCoy
09-09-2008, 11:26
Potresti scrivere cosa restituisce il pc-router al comando "route -n"?
Se ho ben capito dal primo scenario al secondo, c'è solo un piano di indirizzamento (una LAN) in più gestito dal pc-router... giusto?
crystal13
09-09-2008, 11:49
in questo momento non le ho disponibili. però quelle che ricordo erano:
192.168.1.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0
192.168.0.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0
10.11.4.0 gw non mi ricordo mask non mi ricordo
0.0.0.0 gw 10.11.4.1 mask 0.0.0.0
Ray_McCoy
09-09-2008, 11:55
uhm ok... appena le hai disponibili ripostale, perchè dovresti trovare l'ultima colonna (legata all'interfaccia da usare) che è fondamentale! :)
crystal13
09-09-2008, 15:44
Eccole:
destination192.168.0.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 eth0
destination192.168.1.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 eth1
destination10.11.4.0 gw0.0.0.0 mask255.255.255.0 eth2
destination0.0.0.0 gw10.11.4.1 mask0.0.0.0 eth2
Ray_McCoy
09-09-2008, 16:44
sembra configurato correttamente...
in effetti non dovrebbe assolutamente essere necessario il NAT in questo caso (questo anche per rispondere ad una delle domande sopra: il nat e il routing son due cose diverse! :) )... se adesso provi a togliere la policy di masquerade cosa non riesci a pingare dal notebook?
Tutti e 3 i dispositivi nelle tre sottoreti hanno il default gateway correttamente configurato? (cioè l'indirizzo dell'interfaccia del pc-router corrispondente a quella sottorete?)
crystal13
09-09-2008, 16:48
in effetti non dovrebbe assolutamente essere necessario il NAT in questo caso.
se adesso provi a togliere la policy di masquerade cosa non riesci a pingare dal notebook?
senza nat (senza masquerading) non riesco a pingare il router.
Tutti e 3 i dispositivi nelle tre sottoreti hanno il default gateway correttamente configurato? (cioè l'indirizzo dell'interfaccia del pc-router corrispondente a quella sottorete?)
mi è stato imposto di non inserire il default gateway ma il percorso esatto.
per il notebook:
destination10.11.4.0 gw192.168.1.5 (eth1 del pc-router a cui è collegato il mio notebook) gw255.255.255.0
Ray_McCoy
09-09-2008, 17:10
ok, va bene lo stesso se puoi usare solo rotte statiche :)
sul router hai messo anche la rotta statica verso la 192.168.1.0 (piano di indirizzamento del notebook) passandogli come gw la eth2 del pc-router? :wtf:
Harry_Callahan
09-09-2008, 19:47
come spiegato prima: i PC si pingavano grazie al comando foward fatto dall'eth0 a eth1 (parlo dell'esercitazione tra notebook e PC quanto il "pc-router" aveva solo 2 schede di rete)
edit: guardando meglio, e come ha già intuito da Ray_McCoy, il problema potrebbe essere delle rotte sulla eth0 verso la eth2
molto probabilmente il comando foward sarebbe bastato per pingare tra eth0 e eth2, mettendo logicamente le rotte corrette sulla eth0
probabile problema di gateway sulla eth0
crystal13
09-09-2008, 20:23
ok, va bene lo stesso se puoi usare solo rotte statiche :)
sul router hai messo anche la rotta statica verso la 192.168.1.0 (piano di indirizzamento del notebook) passandogli come gw la eth2 del pc-router? :wtf:
se intendi il router 10.11.4.1, no. sul router ne ci ho messo mano ne ce le posso mettere. :D
crystal13
09-09-2008, 20:30
come spiegato prima: i PC si pingavano grazie al comando foward fatto dall'eth0 a eth1 (parlo dell'esercitazione tra notebook e PC quanto il "pc-router" aveva solo 2 schede di rete)
ma pingare dall'eth0 all'eth1 non voleva dire uscire dalla mia rete (192.168.1.0) ed entrare nell'altra rete (192.168.0.0)? e quindi, non si doveva necessitare anche in tal caso del NAT?
perchè è bastato il forwarding?
scusami se mi ripeto...è questo il primo dubbio.
edit: guardando meglio, e come ha già intuito da Ray_McCoy, il problema potrebbe essere delle rotte sulla eth0 verso la eth2
molto probabilmente il comando foward sarebbe bastato per pingare tra eth0 e eth2, mettendo logicamente le rotte corrette sulla eth0
probabile problema di gateway sulla eth0
pensavo che fossero corrette...in fondo non ho fatto altro che mettere come gateway sulla eth0 del mio notebook l'indirizzo della scheda di rete eth2; è la stessa cosa che ho fatto anche per eth1. :mc:
Ray_McCoy
09-09-2008, 21:06
ma pingare dall'eth0 all'eth1 non voleva dire uscire dalla mia rete (192.168.1.0) ed entrare nell'altra rete (192.168.0.0)? e quindi, non si doveva necessitare anche in tal caso del NAT?
perchè è bastato il forwarding?
scusami se mi ripeto...è questo il primo dubbio.
pero' nella prima esercitazione avevi impostato sulla eth0 192.168.0.9 del PC la rotta statica verso il piano di indirizzamento 192.168.1.0 (dove è presente il notebook) mettendo come gw la scheda eth0 192.168.0.7 del PC-ROUTER, vero? ;)
crystal13
10-09-2008, 09:02
pero' nella prima esercitazione avevi impostato sulla eth0 192.168.0.9 del PC la rotta statica verso il piano di indirizzamento 192.168.1.0 (dove è presente il notebook) mettendo come gw la scheda eth0 192.168.0.7 del PC-ROUTER, vero? ;)
si.
Ciò che comunque penso di aver capito è che praticamente senza NAT (ovvero senza IP MASQUERADING) il router non sa come rimandare la risposta al mio pc in quanto, arrivato al PC-router, non sa quale è tra i pc ad esso collegati (tra cui il mio che ha pingato) il mio pc.
se ciò fosse giusto allora ciò che non ho capito è questo (mi scuso se mi ripeto, riassumo qui):
prima di fare questo collegamento, avevo fatto un altro collegamento che era il seguente:
il mio pc era collegato tramite la eth0(192.168.1.3) al pc-router tramite la sua eth1(192.168.1.5);
il pc-router era collegato tramite la eth0(192.168.0.7) ad un altro pcter tramite la sua eth0(192.168.0.9);
come mai io dal mio pc riuscivo a pingare (ed a ricevere risposta) l'altro pc pur non avendo abilitato l'IP masquerading sul pc-router ma avendo abilitato solo l'IP forwarding?
quindi in sostanza...che differenza c'è tra il primo caso e il secondo caso per cui l'IP masquerading diventa fondamentale nel secondo caso?
grazie per la pazienza...
Ray_McCoy
10-09-2008, 09:37
Allora, penso di poter dare una risposta alla tua domanda.
Provo a spiegarti a grandi linee cosa succede durante il ping che effettui dal notebook al router attraverso il pc-router (secondo caso).
1) NOTEBOOK effettua echo request verso il ROUTER
2) deve attraversare il PC-ROUTER, cioè il gateway verso quel piano di indirizzamento (10.11.4.0/24) quindi il mac di destinazione sarà quello della eth1 del PC-ROUTER
3) il pacchetto arriva a PC-ROUTER che forwarda il pacchetto sulla eth2, consultando la sua tabella di routing
4) PC-ROUTER manda il pacchetto tramite eth2 verso ROUTER, quindi il suo mac di destinazione sarà quello della scheda di rete del ROUTER!
5) Il pacchetto arriva a ROUTER! Il campo del source IP corrisponde all'indirizzo ip di NOTEBOOK (192.168.1.3), quello destination ip all'indirizzo ip del ROUTER (10.11.4.1). Il source mac address quello della eth2 del PC-ROUTER, il desination mac address quello della scheda di rete del ROUTER.
Ora il ROUTER deve effettuare l'echo reply verso l'indirizzo IP 192.168.1.3
Consulta le sue tabelle di routing... "dove inoltro un pacchetto verso il piano di indirizzamento 192.168.1.0?!? BOH! :boh:" Quindi lo manderà verso il suo default gateway!!! Ma quale sarà il suo default gateway, visto che mi hai detto che non puoi metterci mano sul ROUTER? (ecco la differenza fondamentale tra il primo il secondo scenario :) ) Addio pacchetto...
Invece cosa succede se usi il NAT? Tra il punto 4 e il punto 5 (post-routing, prima che il pacchetto venga rilasciato nel nuovo piano di indirizzamento) il PC-ROUTER cambierà anche il campo source IP con quello della sua scheda di rete eth2!
E allora quando il ROUTER dovrà effettuare echo reply, ecco che dovrà rispondere verso l'indirizzo 10.11.4.?? (l'ip di eth2), che sta proprio sul suo piano di indirizzamento...
Spero di essere stato chiaro :D
crystal13
10-09-2008, 14:08
che dire...perfetto!
quello che non capivo era questo....
Consulta le sue tabelle di routing... "dove inoltro un pacchetto verso il piano di indirizzamento 192.168.1.0?!? BOH! :boh:" Quindi lo manderà verso il suo default gateway!!! Ma quale sarà il suo default gateway, visto che mi hai detto che non puoi metterci mano sul ROUTER? (ecco la differenza fondamentale tra il primo il secondo scenario :) ) Addio pacchetto...
Ora, giusto per concludere, una volta che nella echo reply il pacchetto è giunto al pc-router, capisce che il mittente era il mio pc (192.168.1.3) perche si va a SOSTITUIRE NELLA TABELLA DI STATO L'IP DELLA SCHEDA eth2(10.11.4.33) CON IL SOURCE IP (192.168.1.3)?
E questo avverrebbe in quanto durante la echo request era stato SOSTITUITO IL SOURCE IP (192.168.1.3) CON L'IP DELLA eth2 (10.11.4.33).
LA NAT FA ANCHE QUESTO GIUSTO?
ps. questa sostituzione avviene all'interno dei campi del pacchetto IP o nella tabella di stato del PC- ROUTER? O in entrambi?
GRAZIE ANCORA...
Ray_McCoy
10-09-2008, 19:04
LA NAT FA ANCHE QUESTO GIUSTO?
ps. questa sostituzione avviene all'interno dei campi del pacchetto IP o nella tabella di stato del PC- ROUTER? O in entrambi?
GRAZIE ANCORA...
Si il NAT chiaramente tiene traccia di tutte le connessione attive (sia TCP che UDP) e la traduzione avviene in entrambi i sensi del collegamento.
Non capisco cosa intendi per "tabella di stato" del PC-ROUTER, in ogni caso prendendo sempre questo esempio come riferimento: la sostituzione avviene per il source IP (in alcuni casi anche la porta) durante l'echo request; invece durante l'echo reply viene sostituito il destination IP.
Praticamente il ROUTER avrà la piena illusione di dialogare con il PC-ROUTER, e non con il notebook.;)
crystal13
11-09-2008, 00:28
Si il NAT chiaramente tiene traccia di tutte le connessione attive (sia TCP che UDP) e la traduzione avviene in entrambi i sensi del collegamento.
Non capisco cosa intendi per "tabella di stato" del PC-ROUTER, in ogni caso prendendo sempre questo esempio come riferimento: la sostituzione avviene per il source IP (in alcuni casi anche la porta) durante l'echo request; invece durante l'echo reply viene sostituito il destination IP.
Praticamente il ROUTER avrà la piena illusione di dialogare con il PC-ROUTER, e non con il notebook.;)
si si ora mi è tutto chiaro....niente, per la tabella di stato io pensavo che le modifiche che venivano fatte nei campi del pacchetto ip (del source ip e del destination ip) venivano registrate anche in una tabella di stato presente sul pc-router cosicché tenesse traccia di tutte le sostituzioni che avvengono nei campi dei pacchetti che transitano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.