PDA

View Full Version : Gigabyte GA-EG45M-DS2H


stefanonweb
06-09-2008, 21:38
Che ne pensate?

* Supports Intel® Core™ 2 multi-core and 45nm processors with FSB 1600 (O.C.)
* Supports Dolby Home Theater® audio to create a stunning surround sound listening experience
* Integrated Intel Graphics Media Accelerator X4500HD (Intel GMA X4500HD)
* Dual Channel DDR2 1066(O.C.) for remarkable system performance
* Chipset built-in hardware video decode acceleration for smoother HD video playback and Blu-ray/ HD DVD support
* Integrated HDMI interface for high Definition video (1080) playback with HDCP support
* Features high speed Gigabit Ethernet and IEEE1394
* High Quality 106dB SNR ALC889A HD audio
* Revolution energy saving design with DES Advanced featuring hardware based Dynamic 4-Gear switching
* Built-in TPM chip with 2048bits encryption to highest level digital data protection


http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-eg45m-ds2h_10.html


http://img337.imageshack.us/img337/7571/motherboardproductimageiv2.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=motherboardproductimageiv2.jpg)

stefanonweb
07-09-2008, 22:32
Per ora non si trova da nessuna parte...:D :D :D

stefanonweb
20-09-2008, 20:24
La schedozza è disponibile ... :D :D :D

stefanonweb
22-09-2008, 20:53
Nessuno?:eek: :eek: :eek:

stefanonweb
24-09-2008, 22:48
Mi sa che me la catto :p :p :p

peppecbr
06-10-2008, 13:04
in arrivo ;)

peppecbr
08-10-2008, 15:17
arrivata... non so se riesco a montarla stasera , appena potrò upperò le foto , a primo impatto sembra ben curata , ed il dissipatore sul chipset è veramente grosso :stordita:

stefanonweb
09-10-2008, 05:26
Penso di prenderla in settimana.Dove costa meno?

peppecbr
09-10-2008, 07:23
eccola qui :asd:

http://img366.imageshack.us/img366/1643/dsc00077yr0.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=dsc00077yr0.jpg)http://img366.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img525.imageshack.us/img525/333/dsc00078mq3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=dsc00078mq3.jpg)http://img525.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

a primo impatto mi ha fatto una buona impressione il bios è super super completo , il chipset che sulla nemica asus accusavano di alte temperature.. io con everest ho rilevato 35° ce da dire che avevo il case aperto ed ho fatto un test al volo!! ho avuto poco tempo!! spero nel fine settimana!!

stefanonweb
09-10-2008, 14:25
eccola qui :asd:

http://img366.imageshack.us/img366/1643/dsc00077yr0.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=dsc00077yr0.jpg)http://img366.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img525.imageshack.us/img525/333/dsc00078mq3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=dsc00078mq3.jpg)http://img525.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

a primo impatto mi ha fatto una buona impressione il bios è super super completo , il chipset che sulla nemica asus accusavano di alte temperature.. io con everest ho rilevato 35° ce da dire che avevo il case aperto ed ho fatto un test al volo!! ho avuto poco tempo!! spero nel fine settimana!!

La sto per prendere si trova a meno di 104?:eek:

peppecbr
10-10-2008, 08:18
La sto per prendere si trova a meno di 104?:eek:

no io l'ho pagata 110€

ieri sera ho testato un po il tutto in full load prime95

molti con l'asus g45 accusano alte temperature del chipset , con questa mobo invece non è mai stata superala la soglia dei 45° per il chipset e ce da dire che ho la cpu fanless quindi pochissimo riciclo d'aria ;)

per il momento mi ha fatto un'ottima impressione :)

stefanonweb
16-10-2008, 19:01
Come va la scheda?

peppecbr
17-10-2008, 07:34
Come va la scheda?

secondo me è perfetta :D non scalda , non da nessun problema di sorta , ed in più sono sceso a 0.9000 con la cpu e1200 , ma sono ancora in fase di test per cercare il limite massimo di v.core :)

Galotar
21-10-2008, 17:50
Ragazzi ho qualche domanda da farvi :

1)Come si comporta con filmati compressi in h264 a 1080p?
2)L'audio esce dalla presa hdmi?
3)Che procio ci avete montato?


Io la trovo a 105 euro se sapete dove costa meno ditemelo ;)

cc65
22-10-2008, 13:01
anch'io avrei una domanda: nel g35 se variavi il fsb c'era il problema del dual\fake-boot ad ogni avvio, mi sapete dire se lo presenta anche questa scheda con il g45?

29Leonardo
22-10-2008, 13:59
Un pò pacco questa scheda, per essere nuova non ha il pci-e 2.0 e per giunta ha il pci-e 1.0 a 4x!

Galotar
24-10-2008, 14:05
Ragazzi alla fine l'ho ordinata.
Dovrebbe arrivare la settimana prossima.
Speriamo bene :sperem:

stefanonweb
25-10-2008, 23:08
E' aumentata a 114€ ma si trova anche a 100€ tondi:D

stefanonweb
25-10-2008, 23:55
Alla fine non ho resistito presa assieme ad un 5200 daltronde il thread è iniziato da me.......
Penso sia la miglior micro atx:D :D :D

Galotar
26-10-2008, 05:43
E' aumentata a 114€ ma si trova anche a 100€ tondi:D

Il bello è che è aumentata a 114 dopo che l'ho presa io a 105 :D

stefanonweb
26-10-2008, 07:14
Il bello è che è aumentata a 114 dopo che l'ho presa io a 105 :D

Sei un po' mattutino, comunque appena ti arriva dicci come va.....che processore ci monti?

Galotar
26-10-2008, 07:36
Sei un po' mattutino, comunque appena ti arriva dicci come va.....che processore ci monti?

Per ora ci monto un E4300,ho solo quello tra le mani.
I miei test saranno rivolti solo per vedere filmati compressi in h264 fullhd e hdready ;)

Galotar
28-10-2008, 12:07
Ragazzi la scheda è arrivata,ma per mancanza di tempo non posso montarla prima del fine settimana.
Visto che in vita mia non ho mai montato mobo ne tantomeno cpu avete qualche accortezza da darmi?
I settaggi del bios li lascio a default?

mastla
28-10-2008, 23:00
mi iscrivo per sentire come va questa mobo :D

stefanonweb
28-10-2008, 23:25
a me dovrebbe arrivare dopodomani....

peppecbr
29-10-2008, 07:59
la tengo io :asd: da lameno 15 giorni , sabato sera l'ho collegata al tv 32 full hd con cavo dvi-hdmi , questo avevo in casa :D , aggancia i 1080p ed i filmati si vedono bene , non ho potuto provare ancora con qualcosa più sostanzioso :) l'audio si sente via hdmi ;)

per il resto io la uso come mobo da mulo , non fa una piega è accesa da almeno 6 giorni consecutivi mai un riavvio o altro , il chipset non supera i 50° mai!!

nel bios ci sono molteplici funzioni , quelle che interessano a me son l'undervolt della cpu , sono arrivato a 0.9150 con l'e1200 frequanza default e tutto fila liscio :)

usando vista si ha un binomio perfetto oserei dire ;)

effettivamente sta cosa mi ha un po deluso 1 x PCI Express x4 slot (Refer to the VGA device support list.) ma come oggi stiamo ancora con il 4x?

Galotar
29-10-2008, 09:22
la tengo io :asd: da lameno 15 giorni , sabato sera l'ho collegata al tv 32 full hd con cavo dvi-hdmi , questo avevo in casa :D , aggancia i 1080p ed i filmati si vedono bene , non ho potuto provare ancora con qualcosa più sostanzioso :) l'audio si sente via hdmi ;)

per il resto io la uso come mobo da mulo , non fa una piega è accesa da almeno 6 giorni consecutivi mai un riavvio o altro , il chipset non supera i 50° mai!!

nel bios ci sono molteplici funzioni , quelle che interessano a me son l'undervolt della cpu , sono arrivato a 0.9150 con l'e1200 frequanza default e tutto fila liscio :)

usando vista si ha un binomio perfetto oserei dire ;)

effettivamente sta cosa mi ha un po deluso 1 x PCI Express x4 slot (Refer to the VGA device support list.) ma come oggi stiamo ancora con il 4x?

Sinceramente per l'uso che bisogna farne di questa scheda del PCI-E interessa poco.
Ho letto con molta sorpresa che l'audio viene convogliato nella presa HDMI : credo sia la prima scheda madre che lo fa.
La mia vecchia Abit F-I90HD non lo faceva :mad:
Contento del risultato con filmati HD non sto più nella pelle : la voglio montare!!!!!
Piccola domanda : hai provato l'OC?
Se si con quale procio e a quanto l'hai portato?
E' solo una mia curiosità ;)

peppecbr
29-10-2008, 12:49
Sinceramente per l'uso che bisogna farne di questa scheda del PCI-E interessa poco.
Ho letto con molta sorpresa che l'audio viene convogliato nella presa HDMI : credo sia la prima scheda madre che lo fa.
La mia vecchia Abit F-I90HD non lo faceva :mad:
Contento del risultato con filmati HD non sto più nella pelle : la voglio montare!!!!!
Piccola domanda : hai provato l'OC?
Se si con quale procio e a quanto l'hai portato?
E' solo una mia curiosità ;)

si lo so che l'uso di questa mobo non è montarci una x2 sopra però che gli costava metterci il pci-x2.0 16x :rolleyes: :muro:

non faccio overclock mi dispiace , la uso come unico pc da mulo :asd: quindi con un occhio di riguardo ai consumi visto che se ne resta acceso quasi sempre :)

Galotar
29-10-2008, 12:53
si lo so che l'uso di questa mobo non è montarci una x2 sopra però che gli costava metterci il pci-x2.0 16x :rolleyes: :muro:

non faccio overclock mi dispiace , la uso come unico pc da mulo :asd: quindi con un occhio di riguardo ai consumi visto che se ne resta acceso quasi sempre :)

Concordo col PCI-E ma non me ne faccio un dramma : per quello che mi serve contano più le prestazioni del G45 che altro.
Rileggendo i tuoi post ho visto che hai montato un e1200 : con quali video hd hai provato?
Sono curioso :)
Con la mia vecchia mobo ero costretto ad overclockare l'E4300 altrimenti alcuni filmati andavano a scatti.
Appena la monto faccio subito delle prove con filmati 1080p e di dimensioni sugli 11Gb : vediamo come si comporterà.

stefanonweb
30-10-2008, 13:04
Arrivata!:D

Galotar
30-10-2008, 14:12
Arrivata!:D

Quanto l'hai pagata?
E dove l'hai presa?(pvt per questo :))
Io prima di venerdi sera non ci posso mettere le mani sopra :(

stefanonweb
30-10-2008, 20:27
Quanto l'hai pagata?
E dove l'hai presa?(pvt per questo :))
Io prima di venerdi sera non ci posso mettere le mani sopra :(

100€ trovap*****.it

bonz007
30-10-2008, 23:07
ciao a tutti, nuovo del forum, mi intrometto nella discussione in quanto al momento :muro: infelice possessore della scheda. Arrivata ieri e montata oggi, purtroppo non sono nemmeno riuscito a vedere la schermata del bios. Mi rimane il monitor (collegato dul d-sub) completamente nero e il buzzer dellla mobo che bippa. Dal manuale i bip lunghi continui (quello che succede a me) sembra indichino che la scheda grafica non e' inserita bene..... ma io non ne ho montata nessuna visto che volevo utilizzare quella integrata. qulache idea su cosa potrei fare?

stefanonweb
30-10-2008, 23:38
Sto testando....:rolleyes:

Sgogetal4
31-10-2008, 08:48
ciao a tutti, nuovo del forum, mi intrometto nella discussione in quanto al momento :muro: infelice possessore della scheda. Arrivata ieri e montata oggi, purtroppo non sono nemmeno riuscito a vedere la schermata del bios. Mi rimane il monitor (collegato dul d-sub) completamente nero e il buzzer dellla mobo che bippa. Dal manuale i bip lunghi continui (quello che succede a me) sembra indichino che la scheda grafica non e' inserita bene..... ma io non ne ho montata nessuna visto che volevo utilizzare quella integrata. qulache idea su cosa potrei fare?

Prova a fare un clear cmos, anche alla mia dopo il montaggio nn voleva saperne di partire (anche se è una ep45) ma poi ho risolto cosi... Fammi sapere...

Galotar
01-11-2008, 08:19
Montata.
Che dire : è andato quasi tutto bene alla prima botta(l'hd dove mettevo l'OS era guasto).
Stabilità perfetta,filmati hd visualizzati perfettamente(720p e 1080p).
Una cosa solo non trovo : nel cd di installazione ho fatto l'installazione express : ma un software per vedere la temp del procio non la trovo da nessuna parte.
Come posso fare?

stefanonweb
01-11-2008, 09:24
Montata.
Che dire : è andato quasi tutto bene alla prima botta(l'hd dove mettevo l'OS era guasto).
Stabilità perfetta,filmati hd visualizzati perfettamente(720p e 1080p).
Una cosa solo non trovo : nel cd di installazione ho fatto l'installazione express : ma un software per vedere la temp del procio non la trovo da nessuna parte.
Come posso fare?

Real Temo / CoreTemp Oppure Intel Thermal Analysis Tool

Galotar
01-11-2008, 11:46
Real Temo / CoreTemp Oppure Intel Thermal Analysis Tool

Temperatura raggiunta del E4300@default di un 1080p max 60°,average 45°.
Uso cpu 50%.
In idle le temperature scendono sui 42/43°(sempre cpu).

Devo dire che la stabilità di questa scheda è fenomenale,non rimpiango affatto la Abit F-I90HD.

Per curiosità voi che drivers tenete?
Io ho quelli del cd in bundle,ma ho visto sul sito della Gigabyte che ce ne sono di nuovi del 15/10/2008.

stefanonweb
02-11-2008, 16:08
Qualcuno di voi ha installato i driver ahci? Se si l'installazione prima di premere F6 per caricare i driver è partita da bios con il settaggio diretto ahci? O si puo partire normalmente, installare i driver achi e poi convertire la modalità da bios in ahci.Spero di essere stato chiaro.:confused:

stefanonweb
03-11-2008, 11:20
Qualcuno di voi ha installato i driver ahci? Se si l'installazione prima di premere F6 per caricare i driver è partita da bios con il settaggio diretto ahci? O si puo partire normalmente, installare i driver achi e poi convertire la modalità da bios in ahci.Spero di essere stato chiaro.:confused:

I driver achi sul sito Gigabyte NON vanno bene.Ho trovato gli ultimi Intel.
La scheda è una Bomba.

Galotar
03-11-2008, 11:23
I driver achi sul sito Gigabyte NON vanno bene.Ho trovato gli ultimi Intel.
La scheda è una Bomba.

A breve prendo un lettore blu ray cosi vediamo come si comporta con gli originali ;)
Spero non ci siano problemi.

Che driver hai installato?

stefanonweb
03-11-2008, 14:13
A breve prendo un lettore blu ray cosi vediamo come si comporta con gli originali ;)
Spero non ci siano problemi.

Che driver hai installato?

questi
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17061&strOSs=44&OSFullName=Windows* XP Professional&lang=ita

attenzione devi abilitare ahci da bios installare xp premere f6 e caricarli da floppy:)

Galotar
03-11-2008, 14:25
questi
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17061&strOSs=44&OSFullName=Windows* XP Professional&lang=ita

attenzione devi abilitare ahci da bios installare xp premere f6 e caricarli da floppy:)

Migliorano di tanto le prestazioni dei dischi?
Perchè io ho installato Vista Ultimate coi dischi in modalità IDE.

P.S.Ho ordinato il lettore blu ray/hd dvd appena mi arriva faccio delle belle prove ;)

peppecbr
04-11-2008, 07:36
Migliorano di tanto le prestazioni dei dischi?
Perchè io ho installato Vista Ultimate coi dischi in modalità IDE.

P.S.Ho ordinato il lettore blu ray/hd dvd appena mi arriva faccio delle belle prove ;)

si!!! io ho installato vista in modalità ahci almeno sul mio disco da 2,5 ho notato una netta differenza rispetto alla modalità ide ;)

stefanonweb
04-11-2008, 10:58
si!!! io ho installato vista in modalità ahci almeno sul mio disco da 2,5 ho notato una netta differenza rispetto alla modalità ide ;)

disco da 2,5? e come lo hai collegato? E-Sata?

Galotar
04-11-2008, 11:42
disco da 2,5? e come lo hai collegato? E-Sata?

Credo basti un semplice attacco sata.

Per quel che riguarda i drivers ahci si possono installare dopo l'installazione di vista?(non mi va di reinstallare tutto :D)

stefanonweb
04-11-2008, 15:58
Credo basti un semplice attacco sata.

Per quel che riguarda i drivers ahci si possono installare dopo l'installazione di vista?(non mi va di reinstallare tutto :D)

Penso che con vista siano gia inclusi.

peppecbr
05-11-2008, 10:54
disco da 2,5? e come lo hai collegato? E-Sata?

nel normale connettore sata :mbe: vista ha già i driver ahci , basta selezionare la voce nel bios riavviare con il cd d'installazione di vista ed il gioco è fatto..

con xp si possono integrare nell'os in modo da farglieli riconoscere senza mettere il floppy , che tra l'altro io non uso più da almeno 2 anni :asd:

Galotar
05-11-2008, 11:26
nel normale connettore sata :mbe: vista ha già i driver ahci , basta selezionare la voce nel bios riavviare con il cd d'installazione di vista ed il gioco è fatto..



Ma devo rifare l'installazione da capo?
A saperlo prima porca miseria!!!!

Per xp consiglio nlite per integrare i drivers di qualsiasi periferica ;)(idem per vista)

stefanonweb
05-11-2008, 13:23
nel normale connettore sata :mbe: vista ha già i driver ahci , basta selezionare la voce nel bios riavviare con il cd d'installazione di vista ed il gioco è fatto..

con xp si possono integrare nell'os in modo da farglieli riconoscere senza mettere il floppy , che tra l'altro io non uso più da almeno 2 anni :asd:

Si ma scusa su un normale connettore ci metti un cavetto sata, poi l'altra estremità del cavetto sata come lo colleghi DIRETTAMENTE ad un hard disk da 2,5 per notebook???:confused:

stefanonweb
05-11-2008, 13:44
Si ma scusa su un normale connettore ci metti un cavetto sata, poi l'altra estremità del cavetto sata come lo colleghi DIRETTAMENTE ad un hard disk da 2,5 per notebook???:confused:

Ho notato ora che gli hard disk sata da 3,5 e 2,5 hanno i medesimi connettori......:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

peppecbr
06-11-2008, 08:08
Ho notato ora che gli hard disk sata da 3,5 e 2,5 hanno i medesimi connettori......:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

:asd: certo.... io uso quelli da 2,5 perchè consumano pochissimo , sono più silenziosi , più piccoli , meno calorosi :D ;)

Galotar
07-11-2008, 17:00
Montato l' LG GGC-H20L
Blu Ray Ironman

Utilizzo cpu(E4300) stabile sul 30%.
Mai uno scatto.

Io sta bomba di scheda la consiglio a chiunque voglia allestire un HTPC multifunzione ;)

stefanonweb
07-11-2008, 18:55
Come si fa a far diventare il Thread Ufficiale?:D

Galotar
07-11-2008, 20:13
Come si fa a far diventare il Thread Ufficiale?:D

Chiedi a un mod di sezione ;)

Cmq prima mi sono scordato di dire che il procio è a default : 1,8 Ghz

fanciot12
08-11-2008, 01:37
Anch'io ho questa scheda stupenda, la uso come muletto 24/7, con una CPU E2160.

All'inizio pensavo di tenere la CPU a default (1.8 Ghz) ma poi ho visto che questa Gigabyte ha possibilità di overclock molto buone e ottima stabilità e ora sono in daily a 3.0 Ghz (333x9) con un minimo di overvolt per il Northbridge e un DOWNvolt per la CPU!
L'ho provata anche a FSB 400, ho raggiunto con poca fatica i 3.2 Ghz, però voglio tenerla a 333x9, consuma meno e posso tenere le 4 ventole Noctua al minimo, con rumore praticamente zero.
Non ha le possibilità di overclock delle sorelle maggiori Gigabyte, ma per essere una microATX è FANTASTICA anche in questo, stabilità e settaggi ottimi.

:) Domanda per i possessori di questa stupenda Gigabyte:
la sezione della grafica integrata l'avete lasciata a default?

Com'è noto, una volta dentro il bios Gigabyte se si schiaccia CTRL + F1 si accede ai settaggi nascosti.
Per la grafica appare il menu nascosto ADVANCED CHIPSET FEATURES: come avete impostato il PAVP, LITE o PARANOID mode? e il DVMT Memory Size? avete lasciato MAX oppure fissato un limite, per esempio 128 o 256 MB?

Di questa scheda non ho ancora capito se ha una memoria grafica proprietaria (e se sì, di quant'è?) e il resto da condividere con la RAM di sistema oppure se si appoggia completamente sulla RAM di sistema...:confused:


grazie a tutti

stefanonweb
08-11-2008, 09:19
Anch'io ho questa scheda stupenda, la uso come muletto 24/7, con una CPU E2160.

All'inizio pensavo di tenere la CPU a default (1.8 Ghz) ma poi ho visto che questa Gigabyte ha possibilità di overclock molto buone e ottima stabilità e ora sono in daily a 3.0 Ghz (333x9) con un minimo di overvolt per il Northbridge e un DOWNvolt per la CPU!
L'ho provata anche a FSB 400, ho raggiunto con poca fatica i 3.2 Ghz, però voglio tenerla a 333x9, consuma meno e posso tenere le 4 ventole Noctua al minimo, con rumore praticamente zero.
Non ha le possibilità di overclock delle sorelle maggiori Gigabyte, ma per essere una microATX è FANTASTICA anche in questo, stabilità e settaggi ottimi.

:) Domanda per i possessori di questa stupenda Gigabyte:
la sezione della grafica integrata l'avete lasciata a default?

Com'è noto, una volta dentro il bios Gigabyte se si schiaccia CTRL + F1 si accede ai settaggi nascosti.
Per la grafica appare il menu nascosto ADVANCED CHIPSET FEATURES: come avete impostato il PAVP, LITE o PARANOID mode? e il DVMT Memory Size? avete lasciato MAX oppure fissato un limite, per esempio 128 o 256 MB?

Di questa scheda non ho ancora capito se ha una memoria grafica proprietaria (e se sì, di quant'è?) e il resto da condividere con la RAM di sistema oppure se si appoggia completamente sulla RAM di sistema...:confused:


grazie a tutti

secondo me si appoggia completamente......
in overclock che vantaggii ottieni con un overvolt per il Northbridge?

fanciot12
08-11-2008, 10:13
secondo me si appoggia completamente......
in overclock che vantaggii ottieni con un overvolt per il Northbridge?

Scusa, intendevo dire CPU TERMINATION, non il Northbridge (MCH) che non ho toccato.
Ho impostato CPU TERMINATION da 1.200 di default a 1.300, se lo lasciavo su AUTO si settava da solo a 1.500. Ho anche alzato leggerissimamente il voltaggio delle mie Value RAM Kingston 6400, da 1.8v a 1.9v.

Il vantaggio è la stabilità ovviamente, se non alzavo i voltaggi non mi partiva il sistema.

Comunque ho impostato MANUALMENTE tutti i valori che prima erano in AUTO, per essere sicuro di modificare solo quello che volevo io.

CPU TERMINATION...1,200 > 1,300
CPU REFERENCE.......0,820 > 0,820
CPU Vcore..............1,332 > 1,250
DRAM VOLTAGE.......1,8 v > 1,9 v
MCH CORE..............1,200 > 1,200

Tu comunque hai lasciato i settaggi della sezione grafica a default, e cioè su PAVP LITE?

stefanonweb
08-11-2008, 12:32
Scusa, intendevo dire CPU TERMINATION, non il Northbridge (MCH) che non ho toccato.
Ho impostato CPU TERMINATION da 1.200 di default a 1.300, se lo lasciavo su AUTO si settava da solo a 1.500. Ho anche alzato leggerissimamente il voltaggio delle mie Value RAM Kingston 6400, da 1.8v a 1.9v.

Il vantaggio è la stabilità ovviamente, se non alzavo i voltaggi non mi partiva il sistema.

Comunque ho impostato MANUALMENTE tutti i valori che prima erano in AUTO, per essere sicuro di modificare solo quello che volevo io.

CPU TERMINATION...1,200 > 1,300
CPU REFERENCE.......0,820 > 0,820
CPU Vcore..............1,332 > 1,250
DRAM VOLTAGE.......1,8 v > 1,9 v
MCH CORE..............1,200 > 1,200

Tu comunque hai lasciato i settaggi della sezione grafica a default, e cioè su PAVP LITE?

cpu termination che sarebbe?
si ho lasciato i settaggi a default

fanciot12
08-11-2008, 13:18
cpu termination che sarebbe?
si ho lasciato i settaggi a default

E' il voltaggio riferito all'FSB (FRONT SIDE BUS), ma te lo lascio spiegare da chi è più esperto di me :)

"When you increase the frequency of the FSB, you also increase the noise in the signal. Excess noise can lead to instability, interference, and the like, so if you overclock your FSB too high, increasing the FSB termination voltage can help alleviate such issues."

"Quando aumenti la frequenza del FSB, aumentano anche i disturbi nel segnale. Troppo "rumore" porta a instabilità, interferenze e simili; se tu overclocchi molto il FSB, aumentare il TERMINATION VOLTAGE può contribuire a ridurre tali problemi"

FONTE (http://forums.pcpitstop.com/index.php?showtopic=161283&pid=1535851&st=0&#entry1535851)

peppecbr
11-11-2008, 11:34
è uscito il nuovo bios F4 mi dite la migliore soluzione per l'aggiornamneto? con l'asus mettevo il file nella penna usb al boot premevo una serie di tasti ed entrava nell'utility di flash con la giga come si fa?

stefanonweb
11-11-2008, 21:35
è uscito il nuovo bios F4 mi dite la migliore soluzione per l'aggiornamneto? con l'asus mettevo il file nella penna usb al boot premevo una serie di tasti ed entrava nell'utility di flash con la giga come si fa?

Metti il bios su chiavetta usb.
Avvi con la chiavetta inserita premi il tasto end ed entri nella utility q-Flash oppure entri nel bios e da li c'è un tasto per passare direttamente a q-Flash.
Fai attenzione che se sul pc hai un lettore Floppy installato dove vedi l'opzione Floppy A/B la chiavetta corrisponde al B.
Spero di essere stato chiaro, adesso falsho pure io.

stefanonweb
11-11-2008, 23:01
Metti il bios su chiavetta usb.
Avvi con la chiavetta inserita premi il tasto F non mi ricordo che numero ed entri nella utility q-Flash oppure entri nel bios e da li c'è un tasto per passare direttamente a q-Flash.
Fai attenzione che se sul pc hai un lettore Floppy installato dove vedi l'opzione Floppy A/B la chiavetta corrisponde al B.
Spero di essere stato chiaro, adesso falsho pure io.

NO NON CI POSSO CREDERE!!!
Ho aggiornato il bios di altre tre schede Gigabyte simili a questa in questo modo almeno 10 volte......
ho aggiornato il bios da F1 a F2 su QUESTA scheda nel modo sopra descritto e adesso che ho il bios F2 se tento di aggiornare tramite USB mi dice NO disk found......ovvero cerchi di aggiornare da usb ed il bios NON vede il supporto USB!!!!!!!! Ho provato da 2 chiavette nulla da fare. Se qualcuno ci riesce faccia sapere!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

stefanonweb
11-11-2008, 23:23
Prima di aggiornare da internet vorrei sapere se qualcuno è riuscito a passare da F2 a F4 tramite chiavetta USB. Grazie mille.

stefanonweb
12-11-2008, 22:49
nessuno?

fanciot12
13-11-2008, 08:31
Mi spiace, io l'ho aggiornato da F3 a F4 in meno di 5 minuti, tutto OK al primo colpo, però con un lettore FLOPPY.

Comprato a 6 euro, il lettore Floppy lo colloco su una scatolone ESTERNO AL PC e lo collego alla scheda madre quelle 3-4 volte l'anno in caso di necessità, come in questo caso. Subito dopo lo scollego e lo ripongo in un cassetto.

Niente va bene come un lettore floppy per aggiornare il bios, e fare anche un sacco di altre cosette di sistema, come caricare i driver AHCI in fase di installazione di Windows XP.

Lo so che ci sono metodi alternativi, sia per flashare un bios, sia per caricare i driver AHCI, però so anche che insorgono spesso problemi.

6 euro per un lettore Floppy da tirar fuori da un cassetto poche volte l'anno, mi sembra un prezzo equo per una "assicurazione" sulla tranquillità di gestione del sistema.

Tanto non sta mica nel PC a occupare un poco di spazio e risorse, ma in un cassetto della scrivania, il 98% del tempo... :p

peppecbr
13-11-2008, 10:21
NO NON CI POSSO CREDERE!!!
Ho aggiornato il bios di altre tre schede Gigabyte simili a questa in questo modo almeno 10 volte......
ho aggiornato il bios da F1 a F2 su QUESTA scheda nel modo sopra descritto e adesso che ho il bios F2 se tento di aggiornare tramite USB mi dice NO disk found......ovvero cerchi di aggiornare da usb ed il bios NON vede il supporto USB!!!!!!!! Ho provato da 2 chiavette nulla da fare. Se qualcuno ci riesce faccia sapere!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:( :eek: nooooooo io ancora non ho aggiornato :doh: ma ca@@o se fosse così si può aggiornare solo col floppy? ma che palle :muro: mo la vendo proprio ca@@o :mad:

Galotar
13-11-2008, 10:23
Ma non c'è una versione del bios aggiornabile tramite cd bootabile?
O una utility per farlo tramite internet?

stefanonweb
13-11-2008, 12:00
Ma non c'è una versione del bios aggiornabile tramite cd bootabile?
O una utility per farlo tramite internet?

C'è una utility per farlo via internet ma Vi conviene usare quella utility caricando il file del bios dal desktop e non direttamente dal server.Io ho fatto così.
Ma una curiosità.
Se voi entrate nella utility Q-Flash tasto end all'avvio del pc ed inserite una chiavetta usb anche vuota quando dite all'utility di aggiornare il bios da disco vi vede
Floppy A - che è il floppy reale
Floppy B - che è la chiavetta USB

oppure la chiavetta NON viene vista cioè compare solo Floppy A

oppure se uno fisicamente non ha il floppy sul pc e lo ha disabilitato da bios la chiavetta usb dovrebbe venire vista come Floppy A.
Se avete la chiavetta inserita e vi dice NO drive found siete nelle mie stesse condizioni.
Ora non capisco se è un bug dal bios F2 in poi o se mi sto dimenticando io qualche passaggio.Grazie.Sarei curioso di venirne a capo.

stefanonweb
14-11-2008, 22:43
ho provato su una gigabyte G33 e con la stessa chiavetta funziona.......:confused: :confused: :confused:

peppecbr
15-11-2008, 07:53
ho provato su una gigabyte G33 e con la stessa chiavetta funziona.......:confused: :confused: :confused:

anche io dopo averti letto ho provato su una giga g31 e con la chiavetta andava [ero a lavoro] oggi provo sulla g45 speriamo bene ho su l'f2..

stefanonweb
15-11-2008, 13:20
anche io dopo averti letto ho provato su una giga g31 e con la chiavetta andava [ero a lavoro] oggi provo sulla g45 speriamo bene ho su l'f2..
scommetto che NON ti vede la chiavetta!!!:( :( :(

bart_simpson
17-11-2008, 09:21
Arrivata :yeah:

stefanonweb
17-11-2008, 10:52
Arrivata :yeah:

prova ad aggiornare il bios con la chiavetta usb se ci riesci!:cry:

mastla
17-11-2008, 11:24
ragazzi me la consigliate questa Gigabyte GA-EG45M-DS2H in sostituzione alla mia Gigabyte GA-G33M-DS2R ? :D

stefanonweb
17-11-2008, 11:37
si

mastla
17-11-2008, 16:49
si
ho visto infatti che anche tu la avevi prima la G33.... per non andare in ot......mi puoi fare un piccolo praragone in PTV. grazie
mastla:)

stefanonweb
17-11-2008, 16:58
ho visto infatti che anche tu la avevi prima la G33.... per non andare in ot......mi puoi fare un piccolo praragone in PTV. grazie
mastla:)

ma tu avevi la ds2r 0 ds2h?
sopra hai scritto una cosa in firma ne hai un' altra.....
G45 sezione video superiore stabile bios completo...a parte il discorso usb....

mastla
17-11-2008, 17:01
ma tu avevi la ds2r 0 ds2h?
sopra hai scritto una cosa in firma ne hai un' altra.....
G45 sezione video superiore stabile bios completo...a parte il discorso usb....
al momento io uso quello che ho in firma ovvero
GA-G33M-DS2R
e vorrei sapere se questa e' superiore in tutto

stefanonweb
17-11-2008, 21:35
al momento io uso quello che ho in firma ovvero
GA-G33M-DS2R
e vorrei sapere se questa e' superiore in tutto

Quella del thread è superiore in tutto.....a mio avviso.

peppecbr
20-11-2008, 20:41
scommetto che NON ti vede la chiavetta!!!:( :( :(

prova ad aggiornare il bios con la chiavetta usb se ci riesci!:cry:

ho aggiornato da f2 ad f4 da chiavetta tutto perfetto ;) Q-flash la vede ed entrandoci dentro ovviamente ho visto il bios :asd:

la chiavetta è da 1gb abbastanza vecchiotta :D

quindi non so che pensare adesso :fagiano:

stefanonweb
21-11-2008, 20:55
ho aggiornato da f2 ad f4 da chiavetta tutto perfetto ;) Q-flash la vede ed entrandoci dentro ovviamente ho visto il bios :asd:

la chiavetta è da 1gb abbastanza vecchiotta :D

quindi non so che pensare adesso :fagiano:

Ho provato con una chiavetta da 1GB e funziona.

Diabolik.cub
27-11-2008, 00:30
Ciao, qualcuno mi può spiegare le limitazioni sul Pci-express? Ci sono solo per un'eventuale scheda video standard o anche per altre schede (tipo quelle audio) sull'ultimo slot Pci-express x1?

grazie

Galotar
29-11-2008, 10:36
Ragazzi mi date una mano?
Come faccio a fare il boot da un lettore blu ray/hd dvd sata?
Scelgo cdrom come first boot ma nn va.
Che devo fare?

Galotar
29-11-2008, 10:51
Ragazzi mi date una mano?
Come faccio a fare il boot da un lettore blu ray/hd dvd sata?
Scelgo cdrom come first boot ma nn va.
Che devo fare?

Come non detto,risolto :)

Galotar
29-11-2008, 12:30
Ragazzi ho una brutta notizia per chi usa xp : i blu ray e gli hd dvd non vanno,powerdvd mi dice che i drivers della scheda video non sono supportati :muro:
Come è possibile?

fra.paolo
30-11-2008, 07:08
Ciao, mi sapete dire se funziona rmclock con questa scheda?
Vorrei mettere su un pc che consumi poco e sia acceso 24h, e quando è con poco carico la tensione e il voltaggio deve diminuire.
Fatemi sapere.
Grazie;)

Jok3r88
30-11-2008, 11:45
Ho provato con una chiavetta da 1GB e funziona.

scusate l'ot, stefanonweb svuota i messaggi privati che nonti riesco a contattare, scusate ot :D

peppecbr
22-12-2008, 18:52
ho preso 2gbx2 di ram , bios f4 fsb del celeron 200mhz ma non riesco a far andare le ram a 400mhz :muro: anche se setto il divisore 200fsb/400mhz ram bo chissa dove sbaglio?:mc:

bart_simpson
23-12-2008, 22:08
Oggi ho piazzato una ventolina sul chipset e ho sostituito il dissipatore del southbridge; non mi sarebbe dispiaciuto piazzarci una ventolina anche lì, purtoppo non ci sono gli attacchi...

peppecbr
28-12-2008, 16:52
Oggi ho piazzato una ventolina sul chipset e ho sostituito il dissipatore del southbridge; non mi sarebbe dispiaciuto piazzarci una ventolina anche lì, purtoppo non ci sono gli attacchi...

ma personalmente li ritengo abbastanza freddi

cmq con cpu di 200 fsb il divisore per le ram 800 non ci sta :muro: e me le fa andare a 333mhz tacci sua

mettendo l'fsb della cpu sia a 266 o 333 riesco con i divisori a far andare le ram a 400mhz :mc:

quindi non hanno messo in preventivo che ce gente ancora che usa cpu con fsb a 200mhz :stordita:

bart_simpson
31-12-2008, 16:25
Il voltaggio del G45 io l'ho abbassato a 1.10 e funziona, di default il bios lo imposta a 1.20.
Sul sito della Intel dicono di non superare 1.21... sono attendibili? :D
Volevo provare a portare il mio E7300 a fsb 333, per adesso sono arrivato a 305, a 310 non regge.

http://img178.imageshack.us/img178/9201/g45hh0.jpg (http://imageshack.us)

peppecbr
04-01-2009, 14:33
pure io ho impostato il g45 a 1.1 ;)

col mio cesseron dual core arrivo tranquillo a 333x8 a v core 1.2xxx sarà il tuo sfigato :stordita:

stefanonweb
17-01-2009, 23:37
qualcuno riesce a fare andare il bus oltre i 419?

bart_simpson
19-01-2009, 07:36
pure io ho impostato il g45 a 1.1 ;)

col mio cesseron dual core arrivo tranquillo a 333x8 a v core 1.2xxx sarà il tuo sfigato :stordita:

Scusami, mi ero perso la tua risposta.
Il G45 ce l'ho anch'io a 1.1

Per il fsb, sembra che a questa scheda madre non piacciano le mezze misure.
A 305-310 mi crasha, a 333 sono rock stable.

stefanonweb
19-01-2009, 08:14
Scusami, mi ero perso la tua risposta.
Il G45 ce l'ho anch'io a 1.1

Per il fsb, sembra che a questa scheda madre non piacciano le mezze misure.
A 305-310 mi crasha, a 333 sono rock stable.

scusami per piacere puoi fare una prova:
se metti 425 x 6 riesci ad avviare? o ti si resetta?
se facessi questo esperimento mi faresti un gran favore.
grazie.

bart_simpson
19-01-2009, 10:34
scusami per piacere puoi fare una prova:
se metti 425 x 6 riesci ad avviare? o ti si resetta?
se facessi questo esperimento mi faresti un gran favore.
grazie.

Ci provo stasera, è il pc di casa.

stefanonweb
19-01-2009, 12:23
Ci provo stasera, è il pc di casa.

grazie

stefanonweb
22-01-2009, 07:17
Ci provo stasera, è il pc di casa.
Quando hai tempo puoi provare?Grazie.

bart_simpson
22-01-2009, 07:37
Quando hai tempo puoi provare?Grazie.

Scusami ma in questi giorni non ho avuto tempo, probabilmente nemmeno stasera.

BobaFeet
25-01-2009, 10:20
Ragazzi ho una brutta notizia per chi usa xp : i blu ray e gli hd dvd non vanno,powerdvd mi dice che i drivers della scheda video non sono supportati :muro:
Come è possibile?
Hai risolto?

Sono in procinto di assemblare un htpc con E8400 e sono indeciso fra questa scheda e la P5N7A-VM.
Da questa (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432) rece ero più orientato verso la 9300 ma finora Intel non mi ha mai deluso, anzi...
Qualcuno ha montato un dissi passivo sulla cpu? Ha avuto problemi?

Grazie:cool:

Galotar
25-01-2009, 10:34
Hai risolto?

Sono in procinto di assemblare un htpc con E8400 e sono indeciso fra questa scheda e la P5N7A-VM.
Da questa (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432) rece ero più orientato verso la 9300 ma finora Intel non mi ha mai deluso, anzi...
Qualcuno ha montato un dissi passivo sulla cpu? Ha avuto problemi?

Grazie:cool:

Io ho risolto installando Vista Ultimate,ma anche quest'ultimo mi dice che la scheda video non è supportata e non partivano i blu ray e gli hd dvd.
Ho installato i codec k-lite e magicamente ha funzionato tutto.
Su win xp non li avevo installati.
Cmq nella prossima release di powerdvd il G45 dovrebbe essere supportato a pieno ;)

BobaFeet
25-01-2009, 17:07
Io ho risolto installando Vista Ultimate,ma anche quest'ultimo mi dice che la scheda video non è supportata e non partivano i blu ray e gli hd dvd.
Ho installato i codec k-lite e magicamente ha funzionato tutto.
Su win xp non li avevo installati.
Cmq nella prossima release di powerdvd il G45 dovrebbe essere supportato a pieno ;)

Sorry, ma andrò ancora con XP.
Ora ho preso la P5N7A-VM, spero di non dover tornare sui miei passi...

Thnks:cool:

s12a
18-04-2009, 18:50
Io ho questa scheda e l'impressione e` che i consumi di sistema siano relativamente elevati a causa sua piuttosto che del processore (Intel E8500). Il northbridge, nonostante il dissipatore di dimensioni piuttosto elevate, e` molto caldo al tatto. Per caso c'e` qualche impostazione per diminuirne passivamente le temperature, e quindi i consumi (ovviamente a parita` di areazione del case).

peppecbr
19-04-2009, 16:25
Io ho questa scheda e l'impressione e` che i consumi di sistema siano relativamente elevati a causa sua piuttosto che del processore (Intel E8500). Il northbridge, nonostante il dissipatore di dimensioni piuttosto elevate, e` molto caldo al tatto. Per caso c'e` qualche impostazione per diminuirne passivamente le temperature, e quindi i consumi (ovviamente a parita` di areazione del case).

ciao io tengo questa mobo dalla sua uscita ,infatti mi si legge anche pagine a dietro..

ne ho provate tante , ho anche un'altra giga con il g35 e 945 :D

ho avuto anche l'asus... g35...

conclusione , non condivido il surriscaldamento del cipset che a mio parere avendo anche un dissi più grosso delle concorrenti smaltisce meglio il calore il mio è tiepido dopo 2 ore.. ho la cpu overcloccata , ma a v.core undervoltato :D

oltre tutto non ho manco la fan sulla cpu è tutto fanless ho solo 2 fan da 120x120 per il riciclo d'aria a 5v

http://img141.imageshack.us/img141/6793/img00201.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=img00201.jpg)

http://img262.imageshack.us/img262/6545/img00191.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=img00191.jpg)

il tutto è stabilissimo ed il chipset è tiepido!!

in più ho anche un wattometro , e da prove fatte il g45 [in generale] è allineato ai consumi dei precedenti chipset , non ne fa eccezione neanche la nostra mobo!!

come dicevo nel bios ce la voce per il cipset dove si può leggermente abbassare il v.core

per il resto non ho mai trovato una mobo così stabile e compatibile con tutto

ottima in overclock ed underwolt

s12a
19-04-2009, 18:13
Edit: ma che dissipatore e` quello della tua CPU?

Il fatto e` che io con una configurazione piuttosto semplice, ossia

Intel E8500
Suddetta scheda madre
1*2 GB RAM DDR-II
Western Digital Raptor 74GB
Alimentatore Antec EA380 80plus

In idle, con il processore un po' downvoltato ed addirittura un po' decloccato, con il sistema di risparmio energetico attivo, sono a circa 60 watt. Su un altro pc con

AMD Athlon X2 5200+ (downvoltato, freq. standard)
Scheda Madre Asrock con chipset Nforce 430
2*2 GB RAM DDR-II
Scheda audio Asus Xonar DX
Western Digital 6400AAKS
Alimentatore Enermax Pro82 425w

Nelle medesime condizioni sono a 40-44 watt!
Sulla configurazione Intel anche diminuendo moltissimo frequenza e voltaggio cpu anche a discapito della stabilita`, il consumo rimane sempre relativamente elevato, da cui la supposizione che sia la piattaforma a consumare "tanto" (per i miei canoni, perche' nel complesso per quelli comuni e` basso), e non il processore, ed infatti a parita` di areazione scalda di piu` il chipset di questa G45 che quello della AMD Nforce 430.

peppecbr
23-04-2009, 20:08
Edit: ma che dissipatore e` quello della tua CPU?

Il fatto e` che io con una configurazione piuttosto semplice, ossia

Intel E8500
Suddetta scheda madre
1*2 GB RAM DDR-II
Western Digital Raptor 74GB
Alimentatore Antec EA380 80plus

In idle, con il processore un po' downvoltato ed addirittura un po' decloccato, con il sistema di risparmio energetico attivo, sono a circa 60 watt. Su un altro pc con

AMD Athlon X2 5200+ (downvoltato, freq. standard)
Scheda Madre Asrock con chipset Nforce 430
2*2 GB RAM DDR-II
Scheda audio Asus Xonar DX
Western Digital 6400AAKS
Alimentatore Enermax Pro82 425w

Nelle medesime condizioni sono a 40-44 watt!
Sulla configurazione Intel anche diminuendo moltissimo frequenza e voltaggio cpu anche a discapito della stabilita`, il consumo rimane sempre relativamente elevato, da cui la supposizione che sia la piattaforma a consumare "tanto" (per i miei canoni, perche' nel complesso per quelli comuni e` basso), e non il processore, ed infatti a parita` di areazione scalda di piu` il chipset di questa G45 che quello della AMD Nforce 430.

allora a scaldare rispetto al nvidia io avevo l'8200 con x2 4850 scalda un po di più , come consumo wattometro alla mano , rispetto alla configurazione amd 40w sto a 50w

come calore però entrambi i chipset stanno sui 40° , pensavo parlassi di temperature non di consumo..

purtroppo per il consumo i chipset intel non sono indicati :mc: o almeno gli ultimi g35/g45

ma hanno altre doti... dipende uno cosa vuole :p

p.s. il dissi sta in sing orochi :asd:

Galotar
23-05-2009, 17:45
Ragazzi,ma c'è un modo per settare la ratio fsb/ram 1:1?
Non riesco a salire con un E4300 : con ram impostate a 200Mhz,posso impostare il ratio minimo a 3:5 e il massimo che posso mettere è fsb a 240 e ram a 800.
Come posso overclockarlo?
So per certo ke il procio raggiunge i 3 Ghz : ma nn ho la piu pallida idea di come impostarlo per via del fsb/ram ratio.

mastla
05-07-2009, 08:38
sto valutando l' acquisto di questa mobo, ma dando una letta in giro ho visto 2 modelli :
GA-EG45M-DS2H e GA-EG45M-UDSH

qualcuno mi sa dire le differenze ?
thanx

Telstar
21-07-2009, 00:26
sto valutando l' acquisto di questa mobo, ma dando una letta in giro ho visto 2 modelli :
GA-EG45M-DS2H e GA-EG45M-UDSH

qualcuno mi sa dire le differenze ?
thanx

Sono sul sito della Gigabyte. In sostanza, la UD2H è meglio, perchè:
-Ultra durable 3
-caps jappo
-slot pci-e 16x e non 4x
-intel TPM (che a volte può essere solo una rogna)

Telstar
21-07-2009, 00:35
Allora, domande a raffica (questa è una delle due mobo finaliste per il mio music-pc):

1) Qualcuno ha provato Windows7? (si)
2) Quanto undervolta? Ho un E5300. (fino a 0.5v quindi più che abbastanza)
3) C'è il controllo delle ventole da bios? (si ma più limitato e sembra un po' buggato)

4) Funziona un cdrom IDE per boot/installare winzozz? Così avrei tutte e 5 le porte sata che mi servono per gli HDD.

Edit: ho trovato alcune risposte da solo

Telstar
21-07-2009, 13:14
Ho provato con una chiavetta da 1GB e funziona.

Hai la casella piena.
Avevo chiesto se hai provato per caso un cdrom IDE? A me servirebbero tutte le 5 porte sata per gli hdd.

Telstar
16-08-2009, 16:26
Ho preso la UD2H e per ora tutto bene.

Ho una domanda a chi ha undercloccato: che voltaggi mettere per un E5300?
Intendo a parte il vcore. Non voglio esagerare, perché le temperature sono ottime.

K Reloaded
16-08-2009, 19:19
@ stefano & altri: che ne diresti/e di aggiungere qualche info in più in prima pagina per ufficializzare il thread? se qualcuno è interessato mi mandi PM :fagiano:

s12a
10-01-2010, 14:40
Contrariamente alle mie aspettative, questa scheda madre supporta contemporaneamente sia DVI che HDMI (non e` pero` possibile pilotare un terzo monitor analogico), provato adesso con il mio monitor ed una TV Sony Bravia 26".

s12a
10-01-2010, 23:51
Nel datasheet Intel ho trovato questa informazione che dovrebbe fugare ogni dubbio sulle risoluzioni supportate dal G45:

http://img138.imageshack.us/img138/8130/inteldata.png

In analogico fino a 2048x1536 @ 75Hz, in digitale fino a 2560x1600 @ 60Hz.

Io ero rimasto che si poteva pilotare un solo display digitale per volta ad una risoluzione massima di 1900x1200, evidentemente non e` cosi, oppure non lo e` piu` ed e` stato aggiornato il datasheet in concomitanza con gli aggiornamenti firmware che si sono avuti nel corso dell'ultimo anno. Ho rivalutato questo chipset :D

Diabolik.cub
11-01-2010, 09:54
Scusate ho provato ieri a collegare la Giga in HDMI ad un Plasma Panasonic abbastanza recente (P42G10). Contrariamente alle mie aspettative ho dovuto riscalare l'immagine delle proprietà della scheda grafica al 50% perché la barra delle applicazioni era oltre lo schermo!

Pensavo di ottenere un mapping 1:1 dei pixel come con il monitor HP 22" collegato in DVI, sbaglio qualcosa?

s12a
11-01-2010, 09:57
La risoluzione come l'hai impostata dal pannello di controllo di Windows?
Mi viene in mente che ci sia anche la possibilita` che la TV vada a 1920x1080 solo in interlacciato, mentre in progressivo (via HDMI) a risoluzioni inferiori, per cui se imposti una risoluzione full-HD da pc (da cui il segnale esce in progressivo), non riesce ad "entrare" completamente nello schermo, perche' limitato.

PS: prova anche a verificare con un cavo HDMI di qualita` migliore.
PS2: il firmware della scheda madre l'hai aggiornato?

s12a
11-01-2010, 10:14
Se puo` aiutare queste sono le impostazioni che ho io per la mia tv:

http://img193.imageshack.us/img193/402/tvset.th.png (http://img193.imageshack.us/i/tvset.png/)

A proposito, i driver li hai aggiornati con quelli scaricabili dal sito Gigabyte?
Rispetto a quelli del sito Intel sono piu` recenti.

EDIT:
Se dal sito Intel invece di fare l'auto detect si provvede allo scaricamento manuale si puo` ottenere una versione ancora piu` recente. Mah!

Diabolik.cub
12-01-2010, 08:14
grazie per l'aiuto, s12a!

Alla fine cercando tra forum e manuale tv ho scoperto l'esistenza di un'opzione chiamata overscan che effettua un leggero zoom sull'immagine e taglia un 2-3% dei bordi.
This is called overscan and came about in the old days to correct for the distortion around the edges of CRT screens. Some people say it is to get rid of the funny lines which sometimes appeared at the top of the screen, which is not the reason. These used to appear under fault conditions and was in no way related to overscan, although overscan sometimes masked this fault.

For some perverse reason modern LCD and Plasma displays also have overscan, mostly by default. I have no idea why since this issue does not exist with modern displays. There are two effects to overscan. The first is as you pointed out you miss some of the picture. The other is that you do not get 1:1 pixel matching and the display is scaling regardless of the source resolution. This produces a reduction in picture quality. Most modern displays have a setting to get rid of the overscan, somitmes it is called 1:1 pixel mapping and other times some other escoteric name. It will be burried in the menu somewhere. I have an older TV where overscan is on permenantly, not option to turn it off.

Risolto questo problema, passiamo al refresh. A che valore consigliate di tenerlo, per un uso misto games/divx/bluray? Posso scegliere tra 24, 50 e 60 hz

s12a
12-01-2010, 08:47
Il refresh andrebbe impostato in base al framerate del video, anche se non e` cosi` necessario (basterebbe tenerlo fisso a 60 Hz, non c'e` tutta questa differenza)

BluRay 24 fps = 24 Hz
Film PAL 25 fps o giochi console PAL 50 Hz = 50 Hz
Film NTSC 30 fps o giochi console NTSC = 60 Hz
Giochi PC/PS3/X360 = 60 Hz

Diabolik.cub
13-01-2010, 08:11
Confermo, ho fatto delle prove ieri con alcuni bluray e nel 90% della visione non ho riscontrato grandi differenze tra refresh diversi. Solo sui panning e movimenti repentini dell'inquadratura si nota che con 24hz la fluidità è migliore.

Che voi sappiate esiste un tool che cambia al volo il refresh a 24hz solo durante la riproduzione dei film?