PDA

View Full Version : Centrale satura\Traffic Shaping\Lentezza pomeridiana


lelloz
06-09-2008, 19:03
Cerchiamo di fare il punto della situazione.

A Settembre dell'anno scorso Telecom ha introdotto il passaggio delle 2mb a 7mb e ha abbassato il canone delle 20mb, in modo che tutti potessero viaggiare felicemente, più velocemente e, addirittura, più economicamente.

Verso Dicembre\Gennaio si è accorta di aver fatto un guaio dato che la Rete ATM e i Dslam delle centrali non sono testati per sobbarcarsi un carico di lavoro oramai triplicato grazie al boom di internet (italiano) e al web 2.0; una cosa che deve essere sfuggita ai vari Manager che guidano l'azienda del Tronchetto.

Conseguenza? Hanno introdotto una politica di traffic shaping (a questo punto potevate filtrare il p2p no?): in pratica, nelle ore pomeridiane della giornata, che vanno in una forchetta tra le 12.00 e le 22.00, le connessioni degli Italiani subiscono un notevole rallentamento che ha causato disagi quali: velocità ridicole addirittura inferiori alle 2mb, ping alti, perdita di pacchetti e disconnessioni varie.

Daccordo, teniamoci anche questo. Veniamo, ora, al mio caso specifico: La mia centrale è stata coperta dall'aDSL (fino a 20mb) nello scorso Luglio (dopo un anno di lavori di cablatura di fibra ottica tra le varie centrali della zona). Ad Aprile di quest'anno già risultava satura nel wholesale (credo sia un record
nazionale), insieme alle altre 5 centrali della zona coperte nella stessa "tornata".

Nonostante questo ho navigato divinamente e al massimo della banda in tutti questi mesi, soltanto in alcune occasioni (occasioni che si sono verificate da quando è stato introdotto il traffic shaping) ho notato il rallentamento nelle ore "calde". Ma era qualcosa di accettabile per me.

Dal 25 Agosto scorso, invece, la mia connessione Alice dalle ore 11.00 alle ore 22.00 circa è inutilizzabile: il router si allinea, portante ottima, valori eccellenti, ip ricevuto ma niente... non pingo nulla. Magicamente questa cosa si ripete ogni giorno e con cadenza precisa nell'orario e nella manifestazione tecnica del disagio. In circa 15gg ho fatto qualcosa come 40 segnalazioni al 187 e mi hanno chiamato soltanto 2 volte 2 tecnici diversi i quali mi hanno telefonato dicendomi che erano impossibilitati a risolvere il guasto e che questo doveva essere risolto "dall'alto".

Un'altra volta ho chiamato un tecnico di mia conoscenza e mi ha detto che il NAS è fuori servizio. Ma ovviamente è un'idiozia, se il NAS fosse fuori servizio il 187 non mi direbbe "ma lei è allineato è ha un'ottima portante, come fa a dirmi che non naviga, e soprattutto in precise ore della giornata?". Misteri della fede.

La ciliegina sulla torta è che non posso nemmeno passare alle 7mb e pagare 5 euro in meno sul canone dato che, essendo commercialmente satura la mia centrale, per i server telecom non risulta coperta e quindi, quando gli operatori premono ENTER sulla tastiera per la variazione di profilo commerciale il toscanini gli dà un bel rosso. Questa diventa una vera e propria presa per i fondelli dato che tecnicamente il tecnico ci ha messo 2 secondi per farmelo sul dslam... ma tanto se cmq non li pago i 5 euro in meno mi tengo la mia 20mb notturna!

Ho scritto qui perchè, essendo laureando in ingegneria informatica, mi viene da piangere se nessuno non riesce a spiegarmi il perchè una cosa avviene o non avviene. Voglio sapere come, tecnicamente loro applicano un filtro così totale e preciso.... dove agiscono? Sul dslam? Perchè altri amici attestati sulla mia stessa centrale non hanno il mio problema?

Sul forum ho visto spesso interventi tecnici molto precisi e dettagliati, quasi da addetti ai lavori. Credo siano gli unici che possano spiegarmi nel dettaglio cosa sta avvenendo. Non voglio che qualcuno mi aiuti direttamente o che mi risolva la cosa in 2 minuti, voglio che qualcuno mi spieghi come è possibile una cosa del genere! So anche che molto probabilmente la cosa non verrà mai sistemata: se ci hanno messi 10 anni per portare la fibra da me, figuratevi ad aggiungere una mux in centrale!

Grazie.

mavelot
06-09-2008, 19:16
Se non pinghi niente, il problema non è il dslam nella tua centrale, ma il NAS, che si trova nell'area di raccolta (feeder per le reti gbe) a cui afferisce la tua centrale....quindi non dovrebbero averti detto una cavolata.

Probabilmente l'interfaccia del NAS su cui viene terminato il tuo PVC (rete ATM) o VLAN (rete gbe) è guasta, oppure talmente in overbooking che "scoppia" perdendo pacchetti e andando in blocco

lelloz
06-09-2008, 19:18
Se non pinghi niente, il problema non è il dslam nella tua centrale, ma il NAS, che si trova nell'area di raccolta (feeder per le reti gbe) a cui afferisce la tua centrale....quindi non dovrebbero averti detto una cavolata.

Probabilmente l'interfaccia del NAS su cui viene terminato il tuo PVC (rete ATM) o VLAN (rete gbe) è guasta, oppure talmente in overbooking che "scoppia" perdendo pacchetti e andando in blocco

E siamo daccordo, però come mai avviene in precise ore della giornata? Il tecnico sapeva perfettamente da che ora a che ora avrei navigato, agiscono loro direttamente sulla pianificazione? E perchè capita solo a me, di quelli che conosco che sono attestati sulla stessa centrale? Che tu sappia, in caso di guasto o overbooking, c'è una soluzione indolore o quantomeno veloce?

mavelot
06-09-2008, 20:49
E siamo daccordo, però come mai avviene in precise ore della giornata? Il tecnico sapeva perfettamente da che ora a che ora avrei navigato, agiscono loro direttamente sulla pianificazione? E perchè capita solo a me, di quelli che conosco che sono attestati sulla stessa centrale? Che tu sappia, in caso di guasto o overbooking, c'è una soluzione indolore o quantomeno veloce?

Il problema va analizzato in dettaglio. Cmq ovviamente non può essere solo sulla tua utenza. Su una interfaccia ATM di un NAS possono essere terminate centinaia/migliaia di utenze residenziali.

Il tentativo da fare è la riprogettazione del tuo circuito su un altro PVC di un altro NAS (se parliamo di rete ATM)....cmq per prima cosa si dovrebbe sapere appunto se si tratta di un circuito atm o ip

lelloz
06-09-2008, 20:58
Il problema va analizzato in dettaglio. Cmq ovviamente non può essere solo sulla tua utenza. Su una interfaccia ATM di un NAS possono essere terminate centinaia/migliaia di utenze residenziali.

ecco questo volevo sapere. Utenze di una stessa centrale possono essere attestati su NAS diversi? e quindi magari persone residenti in altri paesi vicino al mio possono stare su quel NAS? Fisicamente dove si trova, dove c'è il nodo?

Il tentativo da fare è la riprogettazione del tuo circuito su un altro PVC di un altro NAS (se parliamo di rete ATM)....cmq per prima cosa si dovrebbe sapere appunto se si tratta di un circuito atm o ip

Dovrebbe essere su rete ATM, ad ogni modo è una cosa richiedibile al tecnico? Perchè sono passati 15gg ma non è cambiata una cippa. Ti vedo informato, secondo te è una cosa a tempo indeterminato?

mavelot
06-09-2008, 21:55
ecco questo volevo sapere. Utenze di una stessa centrale possono essere attestati su NAS diversi? e quindi magari persone residenti in altri paesi vicino al mio possono stare su quel NAS? Fisicamente dove si trova, dove c'è il nodo?



Dovrebbe essere su rete ATM, ad ogni modo è una cosa richiedibile al tecnico? Perchè sono passati 15gg ma non è cambiata una cippa. Ti vedo informato, secondo te è una cosa a tempo indeterminato?

Si certo, soprattutto nel caso dei circuiti residenziali dove gli instradamenti sono su circuiti virtuali....considera che le centrali Telecom sono circa 9000 (alcune di queste senza adsl ovviamente...), mentre i pundi di raccolta sono mediamente 2-4 per regione. Grandi città come Milano, Roma, Napoli hanno più di un punto di raccolta.

Il problema potrebbe durare a lungo..dipende da quale tipo di upgrade/estensione è necessario per ristabilire il corretto flusso dati. Ciò ovviamente richiede una pianificazione da parte del gruppo di architetture di rete.

Si potrebbe chiedere di riprogettare il circuito terminando il pvc su un altro Nas, tra quelli disponibili per il tuo dslam. Ovviamnte se il problema è invece il dslam, oppure un nodo bpx o mgx della rete atm, la cosa non si risolve. Il tuo dslam è fisicamente connesso ad 1 router atm, o è in cascata ad un altro dslam, ecc...e per forza da li si deve passare. Quindi se il problema è proprio il trunk atm della tua centrale, si può solo attendere un ampliamento di rete.

PS: se ti connetti in pppoE, con un client nel "nome servizio" dovresti vedere una sigla del tipo "R-NA172". Quello è il nome del tuo NAS....(in questo esempio un router del centro di raccolta di NApoli)

baila
07-09-2008, 00:29
Da parte mia sarei d'accordo che aplicassero dei filtri P2P alla faccia di tutti quelli che li criticherebbero.Perchè non iniziano a usare una politica sulla qualità! :O

Flying Tiger
07-09-2008, 00:39
Da parte mia sarei d'accordo che aplicassero dei filtri P2P alla faccia di tutti quelli che li criticherebbero.Perchè non iniziano a usare una politica sulla qualità! :O

Assolutamente d' accordo , e' ora di finirla con gente che sta' connessa 24/7 solo per il P2P , intasando la banda a sfavore di altri utenti che invece la usano per quello che dovrebbe essere usata....

Marteen1983
07-09-2008, 12:51
Assolutamente d' accordo , e' ora di finirla con gente che sta' connessa 24/7 solo per il P2P , intasando la banda a sfavore di altri utenti che invece la usano per quello che dovrebbe essere usata....

Quotissimo.

attackment
07-09-2008, 16:41
quoto, ma non filtri che lo rendono inusabile,

lelloz
07-09-2008, 17:33
Beh, comunque parliamo di "ultima soluzione", in ogni caso nessun provider dovrebbe applicare alcun filtro. Se telecom ha sponsorizzato le 7mb deve anche essere conscia di possedere una rete che permette di soddisfare queste velocità, altrimenti è inutile fare la guerra dei mbyte soltanto per entrare in linea con i paesi europei.

mavelot
07-09-2008, 18:29
Beh, comunque parliamo di "ultima soluzione", in ogni caso nessun provider dovrebbe applicare alcun filtro. Se telecom ha sponsorizzato le 7mb deve anche essere conscia di possedere una rete che permette di soddisfare queste velocità, altrimenti è inutile fare la guerra dei mbyte soltanto per entrare in linea con i paesi europei.

Ho risposto al tuo mp....scusa ma li per li non avevo abbinato.

mavelot
07-09-2008, 18:39
tutta l'area di centrale di San Felice a Cancello (di cui Arienzo fa parte), è satura :mad:; si salva solo S. MARIA A VICO

baila
07-09-2008, 18:50
tutta l'area di centrale di San Felice a Cancello (di cui Arienzo fa parte), è satura :mad:; si salva solo S. MARIA A VICO

Non è che potresti vedere anche la mia? :D

lelloz
07-09-2008, 23:35
Non è che potresti vedere anche la mia? :D

basta che vedi sul wholesale.... www.wholesale-telecomitalia.it

baila
07-09-2008, 23:47
basta che vedi sul wholesale.... www.wholesale-telecomitalia.it

Ok grazie ;)

tavolone
07-09-2008, 23:56
Non mi trovate daccordo sul filtraggio del P2P, semplicemente perchè è un'applicazione assolutamente lecita da usare su internet come le mail, il net gaming ecc ecc. Combattere la pirateria è un conto, limitare la libertà degli utenti è un'altra. La capacità di internet deve anche essere aggiornata ed adattata a quelle che sono le esigenze, personali o meno, degli utenti migliorandone la struttura e le capacità a partire dalle fondamenta. Quindi se in generale manca della banda sarebbe molto intelligente e utile fare in modo che ve ne sia di più. A seguito di questo basta aumentare i prezzi delle connessioni. Pagare di più non fa piacere ma può garantire una adsl migliore e magari con banda garantita. Negli ultimi anni le adsl sono tra le poche cose che sono continuamente diminuite di prezzo, al contrario del pane ad esempio e di tutto il resto, probabilmente per cercare di catturare più utenza possibile fino alla saturazione delle centrali e della banda disponibile. Non mi pare che questo atteggiamento sia riconducibile al P2P ma al contrario alle politiche gestionali ed economiche dei gestori telefonici e di chi stà sopra di loro nella gestione di internet.

Il vero problema non è il P2P ma ben altre cose!!