lelloz
06-09-2008, 19:03
Cerchiamo di fare il punto della situazione.
A Settembre dell'anno scorso Telecom ha introdotto il passaggio delle 2mb a 7mb e ha abbassato il canone delle 20mb, in modo che tutti potessero viaggiare felicemente, più velocemente e, addirittura, più economicamente.
Verso Dicembre\Gennaio si è accorta di aver fatto un guaio dato che la Rete ATM e i Dslam delle centrali non sono testati per sobbarcarsi un carico di lavoro oramai triplicato grazie al boom di internet (italiano) e al web 2.0; una cosa che deve essere sfuggita ai vari Manager che guidano l'azienda del Tronchetto.
Conseguenza? Hanno introdotto una politica di traffic shaping (a questo punto potevate filtrare il p2p no?): in pratica, nelle ore pomeridiane della giornata, che vanno in una forchetta tra le 12.00 e le 22.00, le connessioni degli Italiani subiscono un notevole rallentamento che ha causato disagi quali: velocità ridicole addirittura inferiori alle 2mb, ping alti, perdita di pacchetti e disconnessioni varie.
Daccordo, teniamoci anche questo. Veniamo, ora, al mio caso specifico: La mia centrale è stata coperta dall'aDSL (fino a 20mb) nello scorso Luglio (dopo un anno di lavori di cablatura di fibra ottica tra le varie centrali della zona). Ad Aprile di quest'anno già risultava satura nel wholesale (credo sia un record
nazionale), insieme alle altre 5 centrali della zona coperte nella stessa "tornata".
Nonostante questo ho navigato divinamente e al massimo della banda in tutti questi mesi, soltanto in alcune occasioni (occasioni che si sono verificate da quando è stato introdotto il traffic shaping) ho notato il rallentamento nelle ore "calde". Ma era qualcosa di accettabile per me.
Dal 25 Agosto scorso, invece, la mia connessione Alice dalle ore 11.00 alle ore 22.00 circa è inutilizzabile: il router si allinea, portante ottima, valori eccellenti, ip ricevuto ma niente... non pingo nulla. Magicamente questa cosa si ripete ogni giorno e con cadenza precisa nell'orario e nella manifestazione tecnica del disagio. In circa 15gg ho fatto qualcosa come 40 segnalazioni al 187 e mi hanno chiamato soltanto 2 volte 2 tecnici diversi i quali mi hanno telefonato dicendomi che erano impossibilitati a risolvere il guasto e che questo doveva essere risolto "dall'alto".
Un'altra volta ho chiamato un tecnico di mia conoscenza e mi ha detto che il NAS è fuori servizio. Ma ovviamente è un'idiozia, se il NAS fosse fuori servizio il 187 non mi direbbe "ma lei è allineato è ha un'ottima portante, come fa a dirmi che non naviga, e soprattutto in precise ore della giornata?". Misteri della fede.
La ciliegina sulla torta è che non posso nemmeno passare alle 7mb e pagare 5 euro in meno sul canone dato che, essendo commercialmente satura la mia centrale, per i server telecom non risulta coperta e quindi, quando gli operatori premono ENTER sulla tastiera per la variazione di profilo commerciale il toscanini gli dà un bel rosso. Questa diventa una vera e propria presa per i fondelli dato che tecnicamente il tecnico ci ha messo 2 secondi per farmelo sul dslam... ma tanto se cmq non li pago i 5 euro in meno mi tengo la mia 20mb notturna!
Ho scritto qui perchè, essendo laureando in ingegneria informatica, mi viene da piangere se nessuno non riesce a spiegarmi il perchè una cosa avviene o non avviene. Voglio sapere come, tecnicamente loro applicano un filtro così totale e preciso.... dove agiscono? Sul dslam? Perchè altri amici attestati sulla mia stessa centrale non hanno il mio problema?
Sul forum ho visto spesso interventi tecnici molto precisi e dettagliati, quasi da addetti ai lavori. Credo siano gli unici che possano spiegarmi nel dettaglio cosa sta avvenendo. Non voglio che qualcuno mi aiuti direttamente o che mi risolva la cosa in 2 minuti, voglio che qualcuno mi spieghi come è possibile una cosa del genere! So anche che molto probabilmente la cosa non verrà mai sistemata: se ci hanno messi 10 anni per portare la fibra da me, figuratevi ad aggiungere una mux in centrale!
Grazie.
A Settembre dell'anno scorso Telecom ha introdotto il passaggio delle 2mb a 7mb e ha abbassato il canone delle 20mb, in modo che tutti potessero viaggiare felicemente, più velocemente e, addirittura, più economicamente.
Verso Dicembre\Gennaio si è accorta di aver fatto un guaio dato che la Rete ATM e i Dslam delle centrali non sono testati per sobbarcarsi un carico di lavoro oramai triplicato grazie al boom di internet (italiano) e al web 2.0; una cosa che deve essere sfuggita ai vari Manager che guidano l'azienda del Tronchetto.
Conseguenza? Hanno introdotto una politica di traffic shaping (a questo punto potevate filtrare il p2p no?): in pratica, nelle ore pomeridiane della giornata, che vanno in una forchetta tra le 12.00 e le 22.00, le connessioni degli Italiani subiscono un notevole rallentamento che ha causato disagi quali: velocità ridicole addirittura inferiori alle 2mb, ping alti, perdita di pacchetti e disconnessioni varie.
Daccordo, teniamoci anche questo. Veniamo, ora, al mio caso specifico: La mia centrale è stata coperta dall'aDSL (fino a 20mb) nello scorso Luglio (dopo un anno di lavori di cablatura di fibra ottica tra le varie centrali della zona). Ad Aprile di quest'anno già risultava satura nel wholesale (credo sia un record
nazionale), insieme alle altre 5 centrali della zona coperte nella stessa "tornata".
Nonostante questo ho navigato divinamente e al massimo della banda in tutti questi mesi, soltanto in alcune occasioni (occasioni che si sono verificate da quando è stato introdotto il traffic shaping) ho notato il rallentamento nelle ore "calde". Ma era qualcosa di accettabile per me.
Dal 25 Agosto scorso, invece, la mia connessione Alice dalle ore 11.00 alle ore 22.00 circa è inutilizzabile: il router si allinea, portante ottima, valori eccellenti, ip ricevuto ma niente... non pingo nulla. Magicamente questa cosa si ripete ogni giorno e con cadenza precisa nell'orario e nella manifestazione tecnica del disagio. In circa 15gg ho fatto qualcosa come 40 segnalazioni al 187 e mi hanno chiamato soltanto 2 volte 2 tecnici diversi i quali mi hanno telefonato dicendomi che erano impossibilitati a risolvere il guasto e che questo doveva essere risolto "dall'alto".
Un'altra volta ho chiamato un tecnico di mia conoscenza e mi ha detto che il NAS è fuori servizio. Ma ovviamente è un'idiozia, se il NAS fosse fuori servizio il 187 non mi direbbe "ma lei è allineato è ha un'ottima portante, come fa a dirmi che non naviga, e soprattutto in precise ore della giornata?". Misteri della fede.
La ciliegina sulla torta è che non posso nemmeno passare alle 7mb e pagare 5 euro in meno sul canone dato che, essendo commercialmente satura la mia centrale, per i server telecom non risulta coperta e quindi, quando gli operatori premono ENTER sulla tastiera per la variazione di profilo commerciale il toscanini gli dà un bel rosso. Questa diventa una vera e propria presa per i fondelli dato che tecnicamente il tecnico ci ha messo 2 secondi per farmelo sul dslam... ma tanto se cmq non li pago i 5 euro in meno mi tengo la mia 20mb notturna!
Ho scritto qui perchè, essendo laureando in ingegneria informatica, mi viene da piangere se nessuno non riesce a spiegarmi il perchè una cosa avviene o non avviene. Voglio sapere come, tecnicamente loro applicano un filtro così totale e preciso.... dove agiscono? Sul dslam? Perchè altri amici attestati sulla mia stessa centrale non hanno il mio problema?
Sul forum ho visto spesso interventi tecnici molto precisi e dettagliati, quasi da addetti ai lavori. Credo siano gli unici che possano spiegarmi nel dettaglio cosa sta avvenendo. Non voglio che qualcuno mi aiuti direttamente o che mi risolva la cosa in 2 minuti, voglio che qualcuno mi spieghi come è possibile una cosa del genere! So anche che molto probabilmente la cosa non verrà mai sistemata: se ci hanno messi 10 anni per portare la fibra da me, figuratevi ad aggiungere una mux in centrale!
Grazie.