PDA

View Full Version : D-Link DI 542 non è visto dal PC!


Wesker
06-09-2008, 19:02
Salve a tutti, ho appena acquistato un router D-Link DI-524 , dopo aver collegato tutti i cavi , nel verificare la connessione del router mi esce questa scritta: " Errore:Prego controllare la connessione del cavo ethernet del vostro pc e assicurarsi che il router sia acceso". Sapete dirmi che tipo di problema può essere e come posso risolverlo? Grazie a presto

Harry_Callahan
06-09-2008, 20:00
per caso stai utilizzando il CD?

il tuo ISP?

fastmenu
06-09-2008, 20:27
hai provato http://192.168.1.1 ?
quando inserisci il cavo di rete nel router col pc acceso si accende il led relativo alla porta collegata?stessa cosa sul pc,quando colleghi il cavo alla scheda di rete dovrebbe apparire un ballons tips che indica la conessione alla lan x a 10/100/1000bxxx

Wesker
06-09-2008, 20:49
Ho un contratto con fastweb, per questo il Router è attaccato con un cavo di rete attraverso la porta WAN all'HAG di fastweb.

Ho messo il cd del router sul pc ed ho seguito i passi mostrati a schermo.

Ho attaccato l'alimentatore. Ho attaccato il cavo di rete al mio pc ed ad una delle 4 porte lan del router. Ho attaccato il cavo di rete alla porta WAN del router e dell'HAg di fastweb.
Clicco su "avanti" e dopo un breve ricerca esce l'errore che vi ho scritto nel primo post.

Ho provato http://192.168.1.0. Non trova nulla. L'iconcina della connessione di rete del pc dà ""Connessione limitata o assente". Sul router il led si accende tranquillamente.

Harry_Callahan
06-09-2008, 20:55
resettalo e basta

deve funzionare semplicemente attaccandolo dalla WAN ad una porta ETH dell'HAG

se proprio vuoi entrare nel router(es. per cifrare il wireless), l'IP è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1, tu hai messo 192.168.1.0

fastmenu
06-09-2008, 20:55
perche http://192.168.1.0/??i dlink di default hanno come ip http://192.168.1.1 con partenza di altri ip dal http://192.168.1.2 in poi.
quindi secondo me(non conosco fastweb) devi da pc collegato direttamente al dlink cambiare l ip da http://192.168.1.1@2, impostarlo come bridge/Ap e dare come gateway l ip del hug di Fw,disabilitare il dhcp,e settare tutto manualmente...

Harry_Callahan
06-09-2008, 20:59
impostarlo come bridge/Ap e dare come gateway l ip del hug di Fw,disabilitare il dhcp,e settare tutto manualmente...

no

non deve fare niente di tutto ciò
si tratta di un router WAN, Fastweb assegna un IP alla porta WAN e stop. Tutti i PC dietro il DI-524 escono in internet grazie al NAT del router, il DHCP non vedo per quale motivo deve essere disattivato

un reset e collegamento da WAN a ETH dell'HAG nothing else
il router è impostato di defualt nel menù WAN su DHCP(ottieni automaticamente IP)

edit:

http://img360.imageshack.us/img360/7808/524ef7.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=524ef7.jpg)

fastmenu
06-09-2008, 21:05
no

non deve fare niente di tutto ciò
si tratta di un router WAN, Fastweb assegna un IP alla porta WAN e stop. Tutti i PC dietro il DI-524 escono in internet grazie al NAT del router, il DHCP non vedo per quale motivo deve essere disattivato

un reset e collegamento da WAN a ETH dell'HAG nothing else
il router è impostato di defualt nel menù WAN su DHCP(ottieni automaticamente IP)

edit:

http://img360.imageshack.us/img360/7808/524ef7.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=524ef7.jpg)



perche altrimenti il dlink cerca la linea per connettersi,e se non lo natti tu non funziona,per fare quello che intendi tu ti serviva un semplicissimo hub di rete;)...
il dhcp assegna gli ip in automatico,ma io preferisco manuali e li decido io,in quanto ad ogni macchina corrisponde un ip,ed è sepre lo stesso...

Harry_Callahan
06-09-2008, 21:08
perche altrimenti il dlink cerca la linea per connettersi

quale linea?


e se non lo natti tu non funziona

cosa significa nel campo networking?


per fare quello che intendi tu ti serviva un semplicissimo hub di rete

:confused:

fastmenu
06-09-2008, 21:58
quale linea?



cosa significa nel campo networking?



:confused:



in pratica tu al dlink devi dare un gateway,che normlamente sarebbe isp che ti da la conessione,in questo caso il tuo gateway deve essere l hug di fastweb,quindi il tuo router deve fare da ponte,o hub di rete,cioè distribuire la connessione che proviene da l altro apparato,e perciò devi impostare l ip,e forse anche il mac del hug,e lasciarli passare tutte le connessioni versi i client ad esso collegati,i quali pc avranno come gatway il dlink e non l hug di FW.
mentre un normalissimo hub/switch lo colleghi come il router via cavo al hug,ci connetti tutti i pc che vuoi(in base a quante porte ha,sui pc imposti come gateway hug di fastweb,in quanto l hub non richiede nessun setup particolare.

Harry_Callahan
07-09-2008, 09:02
in pratica tu al dlink devi dare un gateway,che normlamente sarebbe isp che ti da la conessione,in questo caso il tuo gateway deve essere l hug di fastweb,quindi il tuo router deve fare da ponte,o hub di rete,cioè distribuire la connessione che proviene da l altro apparato,e perciò devi impostare l ip,e forse anche il mac del hug,e lasciarli passare tutte le connessioni versi i client ad esso collegati,i quali pc avranno come gatway il dlink e non l hug di FW.
mentre un normalissimo hub/switch lo colleghi come il router via cavo al hug,ci connetti tutti i pc che vuoi(in base a quante porte ha,sui pc imposti come gateway hug di fastweb,in quanto l hub non richiede nessun setup particolare.

fastmenu,

sei completamente fuori strada, rischi di mandare le persone poche esperte in grossa crisi, utente non deve fare niente, deve solo controllare che il router WAN sia in DHCP. come già spiegato: un router senza modem(con porta WAN) è di solito impostato in DHCP(vedi screenshot sopra) e quindi l'HAG assegna automaticamente l'IP alla porta WAN, colleghi il cavo ETH dalla porta WAN all'HAG e basta. Infine puoi collegare fino a 254 PC dietro lo switch del router WAN. per favore non complichiamo le cose, la cosa è più semplice da fare che spiegare

per ulteriori informazioni leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272

Wesker
07-09-2008, 09:32
resettalo e basta

deve funzionare semplicemente attaccandolo dalla WAN ad una porta ETH dell'HAG

se proprio vuoi entrare nel router(es. per cifrare il wireless), l'IP è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1, tu hai messo 192.168.1.0

Il router è attaccato alla WAN e all'hag con cavo di rete fornito in dotazione, e al pc portatile attraverso la porta eth 1 con un cavo che ho in casa.

Ho provato a digitare l'IP è 192.168.1.1 e l'IP è 192.168.0.1 in firefox ma continua ad arrivarmi la schermata che l'indirizzo non è trovato. In basso l'iconcia di rete mi dice "Connettività limitata o assente".

EDIT: Ho messo l'idirizzo del mio PC a 192.168.0.65. Ora non mi dice più segnale limitato o assente, ma non riesco comunque a collegarmi al router.

Per resettare bisogna schiacciare il tasto Reset per 10 sec, ma la procedura quanto dura? LE lucettine lampeggiano sul D-Link, ma è così da un bel po' di minuti...

Non so proprio che pesci pigliare....

Harry_Callahan
07-09-2008, 09:48
Il router è attaccato alla WAN e all'hag con cavo di rete fornito in dotazione, e al pc portatile attraverso la porta eth 1 con un cavo che ho in casa.

Ho provato a digitare l'IP è 192.168.1.1 e l'IP è 192.168.0.1 in firefox ma continua ad arrivarmi la schermata che l'indirizzo non è trovato. In basso l'iconcia di rete mi dice "Connettività limitata o assente".

Non so proprio che pesci pigliare....

hai provato a resettare come da mio suggerimento?

Wesker
07-09-2008, 10:13
hai provato a resettare come da mio suggerimento?

Ho premuto il tasto reset sul retro. La lucina Status continua a lampeggiare rapidamnete. Ho staccato e riattaccato la corrente al router.

Continua a non fare nulla...

Harry_Callahan
07-09-2008, 10:39
Ho premuto il tasto reset sul retro. La lucina Status continua a lampeggiare rapidamnete. Ho staccato e riattaccato la corrente al router.

Continua a non fare nulla...

ok,

il discorso è questo:

sul PC ottieni connettività limitata oppure assente, questo significa che il PC e il router non si vedono, ora bisgona capire perchè non c'è comunicazione tra PC e router

facciamo così: prendi il PC in questione con lo stesso cavo ETH e collegalo direttamente all'HAG. Se ottieni IP da Fastweb(e quindi esci in internet) allora il PC e il cavo sono OK, se così fosse vuole dire che il router è danneggiato e non sta lavorando correttamente

se non ottieni IP da Fastweb con il collegamento diretto all'HAG, allora il problema è da ricercare sul PC oppure il cavo

fai questa prova

Harry_Callahan
07-09-2008, 10:40
non editare il post precenti con delle modifiche, altrimenti ci perdiamo

RIMETTI il TCP/IP in automatico

Wesker
07-09-2008, 10:51
ok,

il discorso è questo:

sul PC ottieni connettività limitata oppure assente, questo significa che il PC e il router non si vedono, ora bisgona capire perchè non c'è comunicazione tra PC e router

facciamo così: prendi il PC in questione con lo stesso cavo ETH e collegalo direttamente all'HAG. Se ottieni IP da Fastweb(e quindi esci in internet) allora il PC e il cavo sono OK, se così fosse vuole dire che il router è danneggiato e non sta lavorando correttamente

se non ottieni IP da Fastweb con il collegamento diretto all'HAG, allora il problema è da ricercare sul PC oppure il cavo

fai questa prova

Fatto. Il pc si collega senza alcun problema ad internet.

Inoltre nessuna rete senza fili è trovata quando il router è acceso. E' normale o è un problema?

Harry_Callahan
07-09-2008, 12:10
Fatto. Il pc si collega senza alcun problema ad internet.

il problema è router allora


Inoltre nessuna rete senza fili è trovata quando il router è acceso. E' normale o è un problema?

un problema



ascolta, questo DI-524 dove l'hai comprato? E' nuovo? Usato? da quanto tempo l'hai preso?

Wesker
07-09-2008, 22:51
il problema è router allora



un problema



ascolta, questo DI-524 dove l'hai comprato? E' nuovo? Usato? da quanto tempo l'hai preso?

Comprato sabato nuovo.

Harry_Callahan
08-09-2008, 06:57
Comprato sabato nuovo.

ok, riportalo indietro e comprati un router serio: Linksys WRT54GL


altri modelli qui(però vai con quel modello li): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Wesker
08-09-2008, 09:06
ok, riportalo indietro e comprati un router serio: Linksys WRT54GL


altri modelli qui(però vai con quel modello li): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Io spero ci sia... e spero non facciano storie per il router quando lo porto indietro. Quindi secondo te è rotto?
Quel modello cosa avrebbe in più rispetto a questo che ho comprato?

Harry_Callahan
08-09-2008, 09:18
Io spero ci sia...

ti fai fare un buono spesa altrimenti, poi lo prendi altrove


e spero non facciano storie per il router quando lo porto indietro.


perchè dovrebbero? fino a 10 giorni è un tuo diritto il recesso


Quindi secondo te è rotto?

dalle prove fatte non ci sono dubbi: il PC con lo stesso cavo ottiene IP se collegato all'HAG, dopo aver resettato il router e attaccato il PC dietro una porta LAN NON hai ottenuto IP privato, questo implica che il router non sta lavorando correttamente, avrebbe dovuto assegnare un IP privato


Quel modello cosa avrebbe in più rispetto a questo che ho comprato?

è come fare il paragona tra il giorno e la notte

Wesker
09-09-2008, 08:59
Disturbo ancora, Harry_Callahan...

Mi hanno cambiato il router, ma siccome quello che dicevi non c'era mi è stato dato un modello uguale. Va beh... almeno questo funge.

Avrei una domanda.
Tramite cd ho settato tutto. Per connettermi col portatile in wireless, però, lasciando "ottieni automaticamente l'indirizzo ip" sulle opzioni della scheda di rete il portatile non riesce ad agganciarsi alla rete.
Se metto 192.168.0.2 e setto l gateway e dns come 192.168.0.1 mi connetto tranquillamente.


Sul wii, invece, nessun problema. HA riconosciuto la rete al volo e si è connesso.

E' una cosa normale?

Grazie mille

Harry_Callahan
09-09-2008, 10:27
Mi hanno cambiato il router, ma siccome quello che dicevi non c'era mi è stato dato un modello uguale. Va beh... almeno questo funge.

quindi come ipotizzato il router era KO

Per connettermi col portatile in wireless, però, lasciando "ottieni automaticamente l'indirizzo ip" sulle opzioni della scheda di rete il portatile non riesce ad agganciarsi alla rete.


tu lascia "ottieni automaticamente l'indirizzo ip" e metti SOLO 192.168.0.1 come DNS

altrimenti metti questi DNS come primario\secondario(sempre con IP in automatico):

208.67.220.220
4.2.2.4