View Full Version : A.A.A. Micologo o esperto di funghi cercasi
JamalWallas
06-09-2008, 18:08
Ciao a tutti! Son tornato da qualche ora dalla montagna, avrei bisogno di qualche consiglio/opinione circa alcuni funghi che ho trovato. Credo appartengano alla famiglia dei Boletus ( porcino... ) data la conformazione e la presenza della spugna sotto al cappello. Ciò che mi lascia perplesso sono: gambo, non grosso come nell'edulis per capirci... Spugna, biancastra e non gialla... Polpa molto soda. Ecco alcune foto:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.05cf5ee0dd.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?05cf5ee0dd.jpg)
http://img230.imageshack.us/img230/8428/img1772vz4.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=img1772vz4.jpg)
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.4ea3cef941.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?4ea3cef941.jpg)
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.cd0ef194cd.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?cd0ef194cd.jpg)
JamalWallas
06-09-2008, 18:20
Sistemate le foto... :)
GUSTAV]<
06-09-2008, 19:55
fai la prova del gatto :O
seriamente, vedi che NON assomiglia a questo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Amanita_phalloides
JamalWallas
06-09-2008, 20:10
<;23989601']fai la prova del gatto :O
seriamente, vedi che NON assomiglia a questo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Amanita_phalloides
:rolleyes:
E grazie al piffero che non ci somiglia :sofico:
85francy85
06-09-2008, 20:11
a me sembrano tutti boletus magnabili ma aspetta un esperto :-) e soprattutto non assomiglia al satanas http://digilander.libero.it/sunflower45/boletus/boletussatanas.jpg
JamalWallas
06-09-2008, 20:14
Che mi dite di questo? http://it.wikipedia.org/wiki/Boletus_aestivalis
85francy85
06-09-2008, 20:18
Che mi dite di questo? http://it.wikipedia.org/wiki/Boletus_aestivalis
per me si è questo. Di solito di questi ne trovo a fracchi in austria :fiufiu: :fiufiu:
JamalWallas
06-09-2008, 20:21
Li ho trovati quasi sul confine, ci potrebbe stare...
Assomiglia all'aedulis (il classico porcino), ma il viraggio al tocco dei tubuli credo sia sufficiente per distinguerlo da quest'ultimo... :stordita: Il colore del cappello sembra del testaceo-scabrum, ma non lo è, perchè il gambo è diverso... :mbe:
Comunque si distingue sicuramente dal satanas e simili, gli unici boleti tossici, quindi io in automatico andrei tranquillo. :) ;)
JamalWallas
07-09-2008, 08:23
Assomiglia all'aedulis (il classico porcino), ma il viraggio al tocco dei tubuli credo sia sufficiente per distinguerlo da quest'ultimo... :stordita: Il colore del cappello sembra del testaceo-scabrum, ma non lo è, perchè il gambo è diverso... :mbe:
Comunque si distingue sicuramente dal satanas e simili, gli unici boleti tossici, quindi io in automatico andrei tranquillo. :) ;)
Girando su wiki ho trovato pure questo però... http://it.wikipedia.org/wiki/Tylopilus_felleus
Girando su wiki ho trovato pure questo però... http://it.wikipedia.org/wiki/Tylopilus_felleus
Urca, forse è quello. :D
Comunque quello non è commestibile per il sapore amarissimo. :) NON E' TOSSICO/VELENOSO, per questo ho scritto che "andrei tranquillo": al limite butta via i funghi in umido che si è fatto, e per contorno apre una scatola di fagioli :asd:
Così, ad occhio, direi trattarsi di Boletus Aereus...
Se descrivi il sottobosco in cui li hai trovati posso essere più preciso.
:D
non sono un conoscitore esperto nel vero senso della parola, ma di funghi ne ho raccolti e mangiati a quintali, specialmente porcini e finferli: e quelli dell'immagine senza alcun dubbio sono porcini, in buone condizioni oltretutto :)
la mano sul fuoco che non sono velenosi, su quello puoi star tranquillo. sulla specie mi sembrano i classici e deliziosi boletus edulis (o forse aestivalis, ma rimarrei sugli edulis)
il fatto che il gambo sia allungato e non tozzo conta ben poco: ti stupiresti nel vedere le forme che possono prendere una stessa specie di fungo a seconda delle condizioni di umidità e luminosità, oltre al tipo di terreno ;)
quelli probabilmente stavano in mezzo a dell'erba alta o cmq in condizioni di scarsa luminosità, e sono cresciuti in altezza per cercare maggior luce.
cappello, imenio, gambo e carne mi sembrano corrispondere proprio all'edulis dalle immagini...
se vuoi il consiglio degli esperti, puoi andare qui:
http://www.funghiitaliani.it/index.php
quelli piccolini, freschi, crudi e tagliati a fettine sottili con scaglie di grana sono una squisitezza :sbav: :sbav:
mi hai fatto venir voglia di montagna :D
Io ribadisco che si tratta di Aereus...
Il cappello nero, la polpa molto soda e la spugna gialla mi fanno propendere per tale varietà.
Utile ripeto è sapere il sottobosco in cui sono stati racolti.
In ogni caso, eccellenti.
:D
JamalWallas
08-09-2008, 18:58
Io ribadisco che si tratta di Aereus...
Il cappello nero, la polpa molto soda e la spugna gialla mi fanno propendere per tale varietà.
Utile ripeto è sapere il sottobosco in cui sono stati racolti.
In ogni caso, eccellenti.
:D
Spugna bianca...
CUT
Ma i tubuli dei porcini non virano al tocco, come SEMBRA che virino questi... :stordita:
Io ribadisco che si tratta di Aereus...
Il cappello nero, la polpa molto soda e la spugna gialla mi fanno propendere per tale varietà.
Utile ripeto è sapere il sottobosco in cui sono stati racolti.
In ogni caso, eccellenti.
:D
premesso che si discuto sul sesso degli angeli, visto che tra edulis e aerus sempre di squisitezze si trattano :D ribadisco che non mi sembrano aerus, sia perchè il cappello non mi sembra per nulla del colore dei porcini neri che dici, ma dei più comuni edulis (cmq anche alcuni esemplari di edulis maturi possono avere cappelli di un bruno molto scuro tendente al nero). anche la morfologia coincide con l'edulis piuttosto che con l'aerus, se poi quando li ha raccolti il cappello era pure viscido e appiccicoso (se il fungo era umido) allora non restano dubbi. infine il porcino nero è comune per lo più negli appennini, mentre questi son stati trovati verso il confine...
la carne è comunque bianca e soda per entrambe le specie, quando il fungo è giovane
io se dovessi scommettere mi giocherei 10€ secchi sull'edulis :D
Ma i tubuli dei porcini non virano al tocco, come SEMBRA che virino questi... :stordita:
credo che tu ti confonda: il viraggio, quando presente (ad esempio nei boletus luridus o satanas, molto comuni ma altrettanto immediati da identificare, con carne che vira velocemente sul rossastro/viola) è nella carne, non nei tubuli ;)
se intendi il colore marroncino che si nota nei tubuli non è propriamente il viraggio ma semplicemente i tubuli quando il fungo è maturo diventano sempre più spugnosi, assorbono l'acqua, ingialliscono e imputridiscono facilmente quando viene schiacciata.
la spugna degli esemplari molto maturi, solitamente giallognola, andrebbe tolta dal fungo, è buona solo sui porcini giovani e sodi
Spugna bianca...
Oops... errore mio di digitazione.
A maggior ragione allora.
Gli Aereus hanno spugna bianca, che vira al giallo solo quando sono molto grossi e vecchi.
Ulteriore conferma della mia ipotesi.
http://www.micoadriatica.it/images/Anno%202004/Mostra%202004/Boletus%20aereus%202004.jpg
:D
Gli Aereus hanno spugna bianca, che vira al giallo solo quando sono molto grossi e vecchi.
...come già detto, esattamente come gli edulis :doh:
e anche la carne è bianca e soda in entrambe le specie, senza viraggio.
credo che tu ti confonda: il viraggio, quando presente (ad esempio nei boletus luridus o satanas, molto comuni ma altrettanto immediati da identificare, con carne che vira velocemente sul rossastro/viola) è nella carne, non nei tubuli ;)
Tubuli [modifica]
Lunghi, minuti, giallo-olivastri, viranti all'azzurro al tocco
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Boletus_luridus
Ma soprattutto la fonte sono tutti i luridus che ho raccolto. :D
I tubuli possono virare di colore al tocco, e mi sembrava che quelli nella foto virassero... :confused: I luridus virano al blu scuro, a volte quasi nero, immediatamente, anche al tocco leggero. Una volta ho raccolto dei boleti, con tubuli bianchi (non ricordo la specie, sorry :stordita: ), che viravano al marroncino premendoli un po' energicamente (senza fare purea, ovvio :D ).
Siccome i tubuli dei porcini non virano al tocco, mi sembrava che questi non fossero porcini... :stordita:
Vabbè, in ogni caso l'importante è la commestibilità...
Sono boleti, non sono satanas e simili, quindi non sono velenosi. Basta assaggiarne un pezzettino per vedere se sono amari...
Se non sono amari... BUON APPETITO. :D
JamalWallas
09-09-2008, 06:51
Nel dubbio li butto, non credo sia l'aereus perchè il gambo non presenta reticolo fine, ma piuttosto evidente...
Nel dubbio li butto, non credo sia l'aereus perchè il gambo non presenta reticolo fine, ma piuttosto evidente...
li butti??? certo che devi essere veramente micofobico! quei funghi sono commestibili, te l'abbiamo detto tutti. mal che vada, se proprio proprio ci siamo rincretiniti tutti assieme e tu hai avuto la sfiga pazzesca di trovare un (anzi, vari!) esemplari di porcini identici ai mangerecci ma che non lo sono (portali ad analizzare, avrai trovato una nuova specie :asd: :rolleyes: ), quei funghi saranno al massimo semplicemente amari. e lo scoprivi in 2 secondi netti mangiando un pezzettino minuscolo di carne.
certo che se aspetti ancora un po' altro che reticolo, la muffa ti ritrovi...
e poi ti avevo pure indicato un forum di esperti, te li avrebbero identificati in un batter d'occhio, robe da matti :doh: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.