View Full Version : Dal Molin 2.0: Al posto della base USA un mega impianto di pannelli solari
Video della Notizia: http://it.youtube.com/watch?v=fmnw9SDFG5k
pdf del progetto: http://www.beppegrillo.it/immagini/Progetto_Dal_Molin_2-0.pdf
Cosa ne pensate?
che hanno perfettamente ragione .. + cheraddoppiare la bae la dovrebbero togliere .. ce ne sono anche troppe in italia .. un impianto solare invece farebbe solo ben alla situazione italiana ;)
Video della Notizia: http://it.youtube.com/watch?v=fmnw9SDFG5k
pdf del progetto: http://www.beppegrillo.it/immagini/Progetto_Dal_Molin_2-0.pdf
Cosa ne pensate?
Che i soldi al comune di Vicenza arriverebbero dallo stato sotto forma di incentivi e non dalla vendita di energia, che sul mercato vale molto meno di 500.000 euro al MegaWattOra.
Considera che 1 Megawattora lo consumi tenendo accesa la roba di casa per un consumo di 3 kilowatt per una 15na di giorni.
Lo stato una tale quantità di energia la pagherebbe 500.000 euro (pag 8 del pdf) ? Assurdo.
Fradetti
06-09-2008, 10:14
Che i soldi al comune di Vicenza arriverebbero dallo stato sotto forma di incentivi e non dalla vendita di energia, che sul mercato vale molto meno di 500.000 euro al MegaWattOra.
Considera che 1 Megawattora lo consumi tenendo accesa la roba di casa per un consumo di 3 kilowatt per una 15na di giorni.
Lo stato una tale quantità di energia la pagherebbe 500.000 euro (pag 8 del pdf) ? Assurdo.
Per una volta che lo stato fa qualcosa di buono (crea debito pubblico per aumentare investimenti nel settore energetico) ci lamentiamo?
Per me è un ottima spesa e penso che più comuni dovrebbero seguire l'esempio.
Che i soldi al comune di Vicenza arriverebbero dallo stato sotto forma di incentivi e non dalla vendita di energia, che sul mercato vale molto meno di 500.000 euro al MegaWattOra.
Considera che 1 Megawattora lo consumi tenendo accesa la roba di casa per un consumo di 3 kilowatt per una 15na di giorni.
Lo stato una tale quantità di energia la pagherebbe 500.000 euro (pag 8 del pdf) ? Assurdo.
cavolate .. la differenza in futuro sarà tra avere la corrente e non averla .. ;)
http://petrolio.blogosfere.it/2008/09/peak-electricity.html
una combinazione di aumento dei prezzi dell'elettricità e del riscaldamento. E' già acuta in Gran Bretagna e comincia a sentirsi negli Stati Uniti. Potrebbero mancare solo pochi anni perché gli USA debbano affrontare sia la povertà energetica che la carenza di elettricità.
La IEA prevede un raddoppio del fabbisogno entro il 2030. Ma è quasi impossibile costruire le centrali elettriche necessarie in tempo (specialmente se c'è di mezzo il nucleare).
Che i soldi al comune di Vicenza arriverebbero dallo stato sotto forma di incentivi e non dalla vendita di energia, che sul mercato vale molto meno di 500.000 euro al MegaWattOra.
Considera che 1 Megawattora lo consumi tenendo accesa la roba di casa per un consumo di 3 kilowatt per una 15na di giorni.
Lo stato una tale quantità di energia la pagherebbe 500.000 euro (pag 8 del pdf) ? Assurdo.
I soldi per la base americana chi li caccia?
I soldi per la base americana chi li caccia?
gli americani
Video della Notizia: http://it.youtube.com/watch?v=fmnw9SDFG5k
pdf del progetto: http://www.beppegrillo.it/immagini/Progetto_Dal_Molin_2-0.pdf
Cosa ne pensate?
un impianto solare in pianura padana??
magari a cosenza sarebbe intelligente...
ma qui al nord il sole lo vediamo 6 mesi all'anno....
mi pare un investimento GIUSTO nel posto SBAGLIATO
overclock80
06-09-2008, 11:02
Che i soldi al comune di Vicenza arriverebbero dallo stato sotto forma di incentivi e non dalla vendita di energia, che sul mercato vale molto meno di 500.000 euro al MegaWattOra.
Considera che 1 Megawattora lo consumi tenendo accesa la roba di casa per un consumo di 3 kilowatt per una 15na di giorni.
Lo stato una tale quantità di energia la pagherebbe 500.000 euro (pag 8 del pdf) ? Assurdo.
Nessun contributo in conto capitale.
Le cifre indicate sono relative alla remunerazione in base al conto energia di ogni kWh prodotto a 0,44€.
I 506.000€ sarebbero pagati per 1150.000 kwh vale a dire per 1150 Megawattora non uno solo.
Black Dawn
06-09-2008, 11:02
gli americani
Iniziate a parlare al passato, grazie. :O
il fotovoltaico è una tecnologia perdente.
Black Dawn
06-09-2008, 11:17
il fotovoltaico è una tecnologia perdente.
Io in effetti preferisco il solare termodinamico.:cool:
Io in effetti preferisco il solare termodinamico.:cool:
sicuramente meglio. ma tanto a noi piace buttare soldi nel cesso
Black Dawn
06-09-2008, 11:20
sicuramente meglio. ma tanto a noi piace buttare soldi nel cesso
Ti leggo + che rassegnato ormai...ma non credere, tra non molto anche i nostri "imprenditori" saranno "obbligati" dalla UE ad investire sulle rinnovabili.
Ti leggo + che rassegnato ormai...ma non credere, tra non molto anche i nostri "imprenditori" saranno "obbligati" dalla UE ad investire sulle rinnovabili.
sono scoglionato e assolutamente avverso contro qualsiasi cosa che abbia a che fare col tricolore
quanto al resto, mi sta bene, ma ci si dimentica sempre che noi dobbiamo ancora pianificare una politica energetica di base e stiamo a fare la punta sulle rinnovabili che praticamente tutti usano solo a complemento
e poi investiano nel fotovoltaico????? una centrale termoelettrica a scorregge sarebbe più redditizia.. :rolleyes:
Black Dawn
06-09-2008, 11:35
e poi investiano nel fotovoltaico????? una centrale termoelettrica a scorregge sarebbe più redditizia.. :rolleyes:
In effetti :asd:
Nessun contributo in conto capitale.
Le cifre indicate sono relative alla remunerazione in base al conto energia di ogni kWh prodotto a 0,44€.
I 506.000€ sarebbero pagati per 1150.000 kwh vale a dire per 1150 Megawattora non uno solo.
Hai ragione, è stato un lapsus. Resta comunque molto più cara della corrente prodotta normalmente.
overclock80
06-09-2008, 11:52
Hai ragione, è stato un lapsus. Resta comunque molto più cara della corrente prodotta normalmente.
Certo, è più cara non ci sono dubbi.
Sinceramente però preferisco di gran lunga vedere utilizzati i soldi per le rinnovabili per il fotovoltaioco che per le finte rinnovabili assimilate CIP6 vedi inceneritori e scarti petroliferi.
Certo, è più cara non ci sono dubbi.
Sinceramente però preferisco di gran lunga vedere utilizzati i soldi per le rinnovabili per il fotovoltaioco che per le finte rinnovabili assimilate CIP6 vedi inceneritori e scarti petroliferi.
e investire nelle rinnovabili di nuova generazione invece proprio no?
ad ogni modo sono soldi che versarai te bimestralmente all'enel, contento tu
overclock80
06-09-2008, 12:09
e investire nelle rinnovabili di nuova generazione invece proprio no?
ad ogni modo sono soldi che versarai te bimestralmente all'enel, contento tu
Quella quota se la prendono comunque che io voglia o no, meglio nel fotovoltaico di gran lunga rispetto ad esempio agli scarti di raffineria.
Mi va benissimo che investano nelle rinnovabili di nuova generazione, non che questo significhi che il fotovoltaico è vecchio, vedi film sottile giusto per citarne una. Le due cose non sono in antitesi.
Il fotovoltaico lo vedo comunque meglio come produzione diffusa, sfruttando i tetti delle case e i capannoni invece che utilizzare terreni liberi anche se un impianto fotovoltaico a terra non consuma il terreno per sempre come fanno ville, villette, capannoni, centri commerciali ecc ecc ecc.
Tra l'altro con la produzione diffusa ci sono meno perdite di trasmissione vista la vicinanza di produzione e consumo il che non è da sottovalutare.
Iniziate a parlare al passato, grazie. :O
il progetto non è stato abbandonato, solo modificato
entanglement
06-09-2008, 14:20
attenzione: 75 megawatt costano all'ingrosso 300+ milioni di euro non comprensivi di cabine, manutenzione... chi li mette ? e 75 MW bastano giusti giusti per le acciaierie del comune di vicenza e limitrofi uso civile escluso.
ora come ora il fotovoltaico è conveniente ma per impianti di piccola scala. intendo dire al max il tetto di un capannone...
e lo dico da uno che nel fotovoltaico ci lavora.
a chi dice che il fotovoltaico non conviene: secondo voi conviene di più il nucleare ? alla bolletta magari si ma la differenza la mette lo stato, almeno in francia, america e germania
Black Dawn
06-09-2008, 14:23
il progetto non è stato abbandonato, solo modificato
Ah già tu sei un altro fano boy pro-base.:rolleyes:
attenzione: 75 megawatt costano all'ingrosso 300+ milioni di euro non comprensivi di cabine, manutenzione... chi li mette ? e 75 MW bastano giusti giusti per le acciaierie del comune di vicenza e limitrofi uso civile escluso.
ora come ora il fotovoltaico è conveniente ma per impianti di piccola scala. intendo dire al max il tetto di un capannone...
e lo dico da uno che nel fotovoltaico ci lavora.
a chi dice che il fotovoltaico non conviene: secondo voi conviene di più il nucleare ? alla bolletta magari si ma la differenza la mette lo stato, almeno in francia, america e germania
ah perchè invece sul fotovoltaico lo stato non versa nulla? se non ci fosse il conto energia solo un folle lo considererebbe
Dream_River
06-09-2008, 14:38
Meglio di una base militare lo è anche un campo di patate
entanglement
06-09-2008, 14:53
ah perchè invece sul fotovoltaico lo stato non versa nulla? se non ci fosse il conto energia solo un folle lo considererebbe
si ma quelli sono soldi che tu dai comunque in bolletta e almeno formalmente te li da l'enel.
aspetta che salga un po' il petrolio e poi vedi se non conviene. anzi direi che conviene farlo ora che lo ammortizzi col conto energia che non tra 3-4 anni che ti daranno la metà, ci saranno solo cinesate che durano 5 anni poi si bruciano e la corrente costerà una fulminata
non so se ti sei reso conto ma da gennaio a luglio di quest'anno la corrente è salita dell' 8%! e l'anno non è ancora finito
anycase guarda qui (http://www.kyotoclub.org/) : la cifra in alto a destra è la somma che chi ha firmato il protocollo di kyoto dovrà versare se non rispetta i termini a chi li ha rispettati. sono poco meno di 44 € al secondo ... se questi soldi lo stato li da a te magari si evita di darli in giro a chi ha rispettato il protocollo di kyoto
Ah già tu sei un altro fano boy pro-base.:rolleyes:
non sono ne pro ne contro, mi stanno solo sulle palle le giustificazioni idiote dei no dal molin
Ottima idea, così i ladri di pannelli che imperversano in una centrale enel nel meridione, vanno persino con i furgoncini a smontare ed asportare mentre e tutti fingono di non vedere, potranno "andare a lavorare" integrando il loro guadagno con l'indennità di trasferta.
Ma che ragionamento è?
Allora non costruiamo più nulla...
Costruire è cosa buona e giusta, peccato che l'italia non sia dotata del contesto adatto per far si che costruire qualcosa vada a buon fine.
P.S. Ti devo aver già reso noto che considero gli italiani il più grave ed irrisolubile problema che angustia l'italia.
Sugli italiani siamo più che d'accordo.
Però valutare negativamente un progetto perché dopo che è stato costruito si vengono a rubare i pannelli mi sembra come abortire perché tanto la vita è cattiva.
Troppo bello per essere vero, ci cuccheremo sicuramente l'allargamento della base.
si ma quelli sono soldi che tu dai comunque in bolletta e almeno formalmente te li da l'enel.
aspetta che salga un po' il petrolio e poi vedi se non conviene. anzi direi che conviene farlo ora che lo ammortizzi col conto energia che non tra 3-4 anni che ti daranno la metà, ci saranno solo cinesate che durano 5 anni poi si bruciano e la corrente costerà una fulminata
non so se ti sei reso conto ma da gennaio a luglio di quest'anno la corrente è salita dell' 8%! e l'anno non è ancora finito
anycase guarda qui (http://www.kyotoclub.org/) : la cifra in alto a destra è la somma che chi ha firmato il protocollo di kyoto dovrà versare se non rispetta i termini a chi li ha rispettati. sono poco meno di 44 € al secondo ... se questi soldi lo stato li da a te magari si evita di darli in giro a chi ha rispettato il protocollo di kyoto
la vedo in modo diverso. affronterò il problema con solare termico e solar cooling d'estate, magari con un bel sistema tipo il il climatwell svedese. il fotovoltaico non mi convince, senza contare che le convenzioni in italia possono esser rinegoziate come credono. insomma non mi fido.
quando e se esisteranno celle ad alta efficienza, un concentratore parabolico mi salverà dall'enel. magari ci si può anche abbinare un idrolizzatore e celle a combustibile per totale eutonomia.
le tecnologie esistono, bisogna vedere il lato economico
radiovoice
07-09-2008, 11:05
Ottima idea, ottimo segnale.
Come lo era anche la costruzione di un polo universitario.
Proprio non capisco le ragioni idiote dei pro base.
entanglement
07-09-2008, 11:51
la vedo in modo diverso. affronterò il problema con solare termico e solar cooling d'estate, magari con un bel sistema tipo il il climatwell svedese. il fotovoltaico non mi convince, senza contare che le convenzioni in italia possono esser rinegoziate come credono. insomma non mi fido.
quando e se esisteranno celle ad alta efficienza, un concentratore parabolico mi salverà dall'enel. magari ci si può anche abbinare un idrolizzatore e celle a combustibile per totale eutonomia.
le tecnologie esistono, bisogna vedere il lato economico
bè il solare termico lo facevano i greci ai tempi di aristotele... bastano due lastre di bronzo e l'acqua la scaldi da spellarti a costo zero
il discorso del fotovoltaico è spinoso, il prezzo è strutturalmente alto, perchè chi fa le celle, vuol dire che 10 anni fa ha comprato i wafer (e ha anticipato i soldi...) diventando competitor di prodotti ad altissimo valore aggiunto, come le cpu.
dal punto di vista prettamente tecnico, ogni .9% di purezza del wafer richiede un 10^ in più di energia per questioni termodinamiche, perchè il SiOH è un legame estremamente stabile e funziona da trappola di elettroni fin troppo bene.
le celle ad alta efficienza ci sono si, anche oltre il 40% a base di GaAs, ma è conveniente metterle solo sui satelliti
sul fatto dell'idrolizzatore, sperèm...
nota: in italia sarebbe estremamente redditizio l'eolico, ma come al solito vaglielo a spiegare al legislatore ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.