PDA

View Full Version : Intel pronta per il lancio dei processori Xeon 7400 a 6 core


Redazione di Hardware Upg
06-09-2008, 07:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-pronta-per-il-lancio-dei-processori-xeon-7400-a-6-core_26415.html

Stanno per debuttare le nuove CPU Xeon 7400 a 6 core di Intel, le ultime ad essere basate sull'architettura Penryn

Click sul link per visualizzare la notizia.

gianni1879
06-09-2008, 07:55
chissà se arriverà un corrispondente desktop, ma non credo visto l'arrivo della nuova architettura

Spitfire84
06-09-2008, 08:21
nelle situazioni in cui tutti i 6 core devono accedere alla memoria, il front side bus farà da collo di bottiglia in modo notevole. :rolleyes:

PATOP
06-09-2008, 08:22
Eccezionale CPU per uso aziendale ai fini di una massiccia virtualizzazione di sala ced costituite da molto "ferro" in una piccola sala macchine con pochi server.......tutto a pro di ridurre consumi, calore, sfruttamento hw e aumentare la possibilità di manutenzioni a caldo.....un punto positivo per INTEL.

Kuarl
06-09-2008, 08:30
nelle situazioni in cui tutti i 6 core devono accedere alla memoria, il front side bus farà da collo di bottiglia in modo notevole. :rolleyes:

per questo c'hanno messo tutta quella cache di l3, oltre a quella l2 che ogni coppia di core ha già.

Spitfire84
06-09-2008, 08:42
per questo c'hanno messo tutta quella cache di l3, oltre a quella l2 che ogni coppia di core ha già.

ok, ma finita quella?!x fortuna con nehalem elimineranno il preistorico fsb..

gi0v3
06-09-2008, 08:43
veramente non hanno L3, quella è la L2...

Attila16881
06-09-2008, 08:44
sinceramente meglio gli opteron in ambito server con cache l3 e con ht, discorso diverso sarà quando uscira la nuova architettura intel...

PS: non mi pare che le cpu xeon abbiano l3 attualmente o sbaglio?

Spitfire84
06-09-2008, 08:47
veramente non hanno L3, quella è la L2...

nella slide si legge "6 core, 16 MB L3 cache".. ;)

PATOP
06-09-2008, 08:48
Sbagli....per esempio gli XEON MP avevano la L3

gi0v3
06-09-2008, 09:35
a ok...ho visto adesso, 3x3mb l2, 16 mb l3... 130w a 2,66 ghz, per fortuna che sono a 45nm... non mi convincono molto...

Opteranium
06-09-2008, 09:59
ma sei è un numero brutto, poi non è simmetrico, due di qua, uno di là.. aspetto quelli a otto

Fast&Furious
06-09-2008, 10:07
socket? 771 o 775?

LkNuke
06-09-2008, 10:09
bel procio... costerà una follia....

Marco71
06-09-2008, 10:09
...comunque F.s.B oppure Q.P.I il/i nucleo/i del processore entra/entrano in stallo per uno o più cicli di clock.
La quantità di memoria cache che nei vari livelli gerarchici inferiori partendo dal primo livello di memoria utilizzato con la più elevata velocità di accesso possibile (i.e il set di registri di architettura) viene aggiunta, non viene determinata "a caso" ma in base a simulazioni statistiche, matematica statistica pura ecc. ecc.
Il primo x86 a dotarsene fu l'80386 con il fido 82385 e poi via di seguito.
In un dato istante di tempo non tutta la memoria cache di tutti i livelli disponibili viene impegnata per un singolo processo o thread nemmeno nel worst case dipinto nella forma del calcolo matriciale con matrici di dimensioni elefantiache.
Il prodotto ad esempio viene in questo caso svolto per strisce di dati che via via vengono memorizzati nei vari livelli di memoria cache (inclusività o non inclusività a parte a seconda della politica di "riempimento") vedasi a proposito gli algoritmi usati nel primo supercomputer che andò oltre la barriera del Teraf.l.o.p.s basato su 9400 circa Pentium Pro.
Il dire "finita quella" quindi ha poco senso...tutto è finito nel nostro mondo ahimè fisico...basta nel caso dei controllori di memoria cache avere oculatezza per caricare i dati o le istruzioni che secondo noti principi di località spaziale e temporale saranno poi in seguito usati.
Grazie.

Marco71.

Solido
06-09-2008, 10:15
Finche non ci saranno programmi multithread e buoni algoritmi di schedulazione e sistemi di memorizzazione che minimizzeranno i pagefault voglio proprio vedere a cosa servono tutti questi core( anche se ad oggi per i desk siamo "solo" a 4 core")
sarebbe bono si tornasse a salire con le frequenze :rolleyes:

djbill
06-09-2008, 10:44
Finche non ci saranno programmi multithread e buoni algoritmi di schedulazione e sistemi di memorizzazione che minimizzeranno i pagefault voglio proprio vedere a cosa servono tutti questi core( anche se ad oggi per i desk siamo "solo" a 4 core")
sarebbe bono si tornasse a salire con le frequenze :rolleyes:

3ds max (e non solo lui...) li utilizza tutti e al 100% :D

Dreadnought
06-09-2008, 11:14
Evidentemente sono stati fatti per quelle applicazioni clusterizzate che non hanno grandi bisogni di accesso alla RAM ma piuttosto fanno grandi calcoli su piccole moli di dati.

AceGranger
06-09-2008, 11:26
Finche non ci saranno programmi multithread e buoni algoritmi di schedulazione e sistemi di memorizzazione che minimizzeranno i pagefault voglio proprio vedere a cosa servono tutti questi core( anche se ad oggi per i desk siamo "solo" a 4 core")
sarebbe bono si tornasse a salire con le frequenze :rolleyes:

gli XEON NON sono cpu casalinghe, e in ambito professionale quasi tutti i programmi usano tutti i core. I QUAD casalinghi sono stati fatti per coprire l'utenza che necessitava di piu core senza perdere un rene per portarsi a casa gli xeon.
Il bimbo nutelloso che gioca e basta non ha bisogno di 6 core, manco di 4, ma il mercato non è fatto solo di bimbi nutellosi

grifis87
06-09-2008, 11:48
quoto Ace...questi sono processori utilizzati in ambiti specifici in cui vengono utilizzate le loro potenzialità al 100%! Per come la vedo io
in ambito domestico i dual core sono più che sufficienti XD

Davis5
06-09-2008, 13:55
ma non e' che apple con la presentazione di martedi' ci fa una bella sorpresa con un upgrade del mac pro a 12 core?

blackshard
06-09-2008, 14:11
un pò come i phenom tri-core :asd:

Almeno quello è un quadcore monolitico con un core disabilitato.
Questi sono 3 dual core appiccicati assieme tramite FSB. Immagino la felicità del bus quando deve gestire le comunicazioni fra core...

Paradossalmente l'IPC stratosferico dei core 2 non vale granchè quando si cambia ambito applicativo e così vengono fuori accrocchi di questo genere che sanno un po' di tecnologia a collo di bottiglia...

StyleB
06-09-2008, 16:46
bella per scaldarci le pizze.... :D ma aspetterò le cpu lunghe quanto na tavoletta di cioccolato firmate DeLonghi per cambiarla.... :P

mucomas
06-09-2008, 17:16
3/4 dei commenti sono di persone che non sanno nemmeno leggere la news...figuriamoci capire il prodotto!!! ho letto di gente che non sa nemmeno il socket per non parlare dei programmi e dell'ambito di utilizzo di queste cpu, passando poi x discorsi di FSB e Qpi..... ma non è meslio se prima vi studiate un po' di roba e poi tornate x fare commenti costruttivi???? e se proprio non volete studiare o non ci arrivate, almeno non sparate castronerie ma chiedete delucidazioni!!!!

Lucio Caperbit
06-09-2008, 19:02
Il nuovo atteso processore di Intel integra ben 6 nuclei di calcolo in un unico die di silicio e disporrà di ben 16 MB di memoria cache di secondo livello L2 condivisa tra i diversi core. Ricordiamo che si tratta di una delle prime CPU multicore realizzate da Intel su di un unico die: fino a oggi i processori con più di due core erano costruiti integrando due diversi die di silicio all'interno del packaging del processore.

nonikname
06-09-2008, 19:40
Almeno quello è un quadcore monolitico con un core disabilitato.
Questi sono 3 dual core appiccicati assieme tramite FSB. Immagino la felicità del bus quando deve gestire le comunicazioni fra core...

Paradossalmente l'IPC stratosferico dei core 2 non vale granchè quando si cambia ambito applicativo e così vengono fuori accrocchi di questo genere che sanno un po' di tecnologia a collo di bottiglia...

Complimenti per "l'ottima" analisi... e per aver capito il target di utilizzo di questa cpu...

blackshard
06-09-2008, 21:04
3/4 dei commenti sono di persone che non sanno nemmeno leggere la news...figuriamoci capire il prodotto!!! ho letto di gente che non sa nemmeno il socket per non parlare dei programmi e dell'ambito di utilizzo di queste cpu, passando poi x discorsi di FSB e Qpi..... ma non è meslio se prima vi studiate un po' di roba e poi tornate x fare commenti costruttivi???? e se proprio non volete studiare o non ci arrivate, almeno non sparate castronerie ma chiedete delucidazioni!!!!

Nella news riportata da hwupgrade non è specificato che il design sarà monolitico, è logico che uno poi va' a pensare che abbiano usato la stessa tecnologia dei quad-core, visto che il design monolitico lo si aspettava da nehalem. Passi il fatto che ci sono alcuni commenti totalmente fuori luogo, lucio caperbit è stato l'unico che probabilmente ha capito che noialtri non avevamo capito che si trattasse di un design monolitico.

Complimenti per "l'ottima" analisi... e per aver capito il target di utilizzo di questa cpu...

Perchè, se si fosse trattato di un design 3*dual core non sarebbe stato così? Sai che traffico su un bus così striminzito. Resta comunque che al crescere del numero delle cpu la banda verso la ram per ogni cpu/core diminuisce. Anche con un design monolitico come questo, avere 1 memory controller per 6 core può essere castrante, figuriamoci avere 1 memory controller per 12 core (2 cpu). Con QPI (o HT) e MC integrato le cose sono ben diverse.

lucatuning
06-09-2008, 21:55
Spero sappiate rispondermi abbastanza dettagliatamente. Ma il CELL BE di IBM, Multicore equipaggiante la PLaystation 3, che tipo di processore è rispetto a questi nuovi 3,4 o 6 Core? Parlo dal punto di vista strutturale. Pare che ogni Core del Cell viaggi ad una frequenza di 3.2Ghz. Ho letto tutte le vostre risposte commenti in merito a Xeon ect... Ma questo CELL, cos'è esattamente? spero riusciate a darmi una risposta esaudiente, ringrazio in anticipo chi riuscira a rispondermi. grazie

blackshard
07-09-2008, 01:24
Spero sappiate rispondermi abbastanza dettagliatamente. Ma il CELL BE di IBM, Multicore equipaggiante la PLaystation 3, che tipo di processore è rispetto a questi nuovi 3,4 o 6 Core? Parlo dal punto di vista strutturale. Pare che ogni Core del Cell viaggi ad una frequenza di 3.2Ghz. Ho letto tutte le vostre risposte commenti in merito a Xeon ect... Ma questo CELL, cos'è esattamente? spero riusciate a darmi una risposta esaudiente, ringrazio in anticipo chi riuscira a rispondermi. grazie

Per avere una risposta esauriente, c'è google e wikipedia.
Per una risposta sommaria e spicciola, si può dire che il cell è un processore differente dai comuni x86. Nei processori x86 tutti i core sono uguali e ognuno può fare le stesse cose degli altri. Sono tutti core general purpose, quindi con un set di istruzioni ricco.
Al contrario il cell ha si può core, ma ogni core è "special purpose", cioè in grado di eseguire velocemente solo certi tipi di algoritmi che prevedono essenzialmente calcoli altamente parallelizzabili. Se non ricordo male, un solo core è dedicato all'elaborazione general purpose.
Se i calcoli sono parallelizzabili, come ad esempio calcoli per simulazioni di fisica e/o calcoli geometrici, conversioni e filtraggio audio/video, etc... il cell è un processore molto indicato perchè è in grado di svolgerli un ordine di grandezza più velocemente rispetto ad un general purpose.
Se però i calcoli non sono parallelizzabili, tipo qualsiasi altra cosa che non ha a che fare con il multimedia principalmente, allora il cell è una spanna al di sotto di un processore x86.

AceGranger
07-09-2008, 01:25
Spero sappiate rispondermi abbastanza dettagliatamente. Ma il CELL BE di IBM, Multicore equipaggiante la PLaystation 3, che tipo di processore è rispetto a questi nuovi 3,4 o 6 Core? Parlo dal punto di vista strutturale. Pare che ogni Core del Cell viaggi ad una frequenza di 3.2Ghz. Ho letto tutte le vostre risposte commenti in merito a Xeon ect... Ma questo CELL, cos'è esattamente? spero riusciate a darmi una risposta esaudiente, ringrazio in anticipo chi riuscira a rispondermi. grazie

sostanzialmente un processore che non centra nulla con gli XEON :Prrr: :Prrr:

travis^__^
08-09-2008, 11:43
wow...ora mi hai stuzzicato e vado a vedere cosa mi racconta wikipedia di sti Cell...davvero impressionanti i progressi tecnologici...

plokko
08-09-2008, 17:59
mmh aspetterei la controparte nehalem soprattutto xke le loro memorie sono orrende!

blackshard
12-09-2008, 15:31
Si, e quindi? E' cambiato qualcosa a livello prestazionale introducendo i Phenom? Oppure sono quei vecchi processori appiccicati via FSB detti Yorkfield a massacrare i Phenom X4?

E un modesto E7200 non è comunque superiore ad un tri-core AMD?

:asd:

Sei l'unico che non ha visto i benchmark di un Barcelona a 2.5Ghz equiparare le prestazioni di un tanto decantato Xeon quadcore a 3 Ghz?

Te li ripropongo magari:
http://www.intel.com/performance/server/xeon/fpthru.htm

Da notare il sito che li ospita :asd:

edit: ah, e non saranno neppure monolitici! Saranno veramente 3*dual core LOL