Jo3
05-09-2008, 22:01
Ciao a tutti.
Perdonate la domanda da perfetto neofita
Iniziando a leggere un buon manuale di fotografia, sono giunto al punto di comprendere il legame tra l'apertura di diaframma e la profondità di campo.
Avendo acquisito inoltre come si distribuisce la profondità di campo (1/3 antecedente il soggetto, 2/3 dietro il soggetto) vorrei sapere se esiste una relazione tra :
Distanza Fotocamera -> soggetto Es : 5 metri
Apertura diaframma -> esemipio : F2.8
Effettiva area davanti e dietro il soggetto rispetto ai valori 1/3 e 2/3 (suppongo che con apertura diaframma 2.8 la profondita' di campo sia limitata (suppongo 1 metro o meno).
come faccio a calcolare la profondita' di campo rispetto alla distanza fotocamera -> soggetto e all'apertura del diaframma?
Mantenendo fissa l'apertura di diaframma (es F2.8) a 5 metri la profondita' di campo [I] suppongo [/b] sia 1 metro, distribuita 1/3 davanti al soggetto e 2/3 dietro il soggetto
Si puo risalire ad un calcolo della profondita' di campo avendo come dati l'apertura diaframma e la distanza della fotocamera ->sogggetto? premesso avendo sempre costante la stessa ottica? (es 28 mm?)
Perdonate la domanda da perfetto neofita
Iniziando a leggere un buon manuale di fotografia, sono giunto al punto di comprendere il legame tra l'apertura di diaframma e la profondità di campo.
Avendo acquisito inoltre come si distribuisce la profondità di campo (1/3 antecedente il soggetto, 2/3 dietro il soggetto) vorrei sapere se esiste una relazione tra :
Distanza Fotocamera -> soggetto Es : 5 metri
Apertura diaframma -> esemipio : F2.8
Effettiva area davanti e dietro il soggetto rispetto ai valori 1/3 e 2/3 (suppongo che con apertura diaframma 2.8 la profondita' di campo sia limitata (suppongo 1 metro o meno).
come faccio a calcolare la profondita' di campo rispetto alla distanza fotocamera -> soggetto e all'apertura del diaframma?
Mantenendo fissa l'apertura di diaframma (es F2.8) a 5 metri la profondita' di campo [I] suppongo [/b] sia 1 metro, distribuita 1/3 davanti al soggetto e 2/3 dietro il soggetto
Si puo risalire ad un calcolo della profondita' di campo avendo come dati l'apertura diaframma e la distanza della fotocamera ->sogggetto? premesso avendo sempre costante la stessa ottica? (es 28 mm?)