othersite
05-09-2008, 15:32
Ciao amici, spero di non aprire una discussione già ampiamente discussa.
Mi è stato chiesto di dare una opinione su un notebook, e non ho potuto fare a meno di notare che molti dei nuovi usciti monta il famigerato TPMchip...
Finchè questo chip faceva parte della classe business dei portatili, la presenza di quel chip era ampiamente giustificata dalle innovazioni nel campo della sicurezza che questo Chip permette di raggiungere, tuttavia sono rimasto piuttosto sorpreso dalla presenza di questo chip in un modello consumer come un Asus pro57...
So che è un argomento abbastanza rovente e difficile da trattare senza risultare ambigui e "predisposti" :D alla violazione dei diritti d'autore, ma perchè temo che tutte le fantasie riguardo ai capi del mondo che finiscono per controllare la vita della gente comune attraverso la tecnologia, come tanto spesso troviamo nei film o nei libri futuristici, si stia pericolosamente avvicinando ad una inaspettata concretizzazione nel mondo reale?
Non vorrei fare il paranoico tecnologico che vede la fine del mondo dietro l'angolo :D quindi pesate bene le mie parole, rimango però perplesso se ad un certo punto qualcuno entra nel mio PC e decide come io debba usarlo...
Già con Windows siamo abbastanza pilotati e se non esistesse l'Open Source probabilmente ogni genere di servizio sarebbe a pagamento, ma se oltre ad un sistema operativo viene ad entrare nella nostra sfera decisionale un chip la cui progettazione vede a capo anche Microsoft allora inizio a temere qualcosa...
Chiedo la vostra opinione adesso..
1. Pensate sia pura paranoia la mia oppure ho qualche motivo di avvertire in Microsoft un possibile tentativo di pilotare le nostre scelte informatiche verso i suoi prodotti e i suoi servizi? Finchè MS mi protegge dai virus io sono ben felice, ma se decide che il P2P non è legale quando ci sono ancora delle cause in corso ed Emule viene distribuito gratuitamente senza alcun divieto allora mi pare una presa di posizione arbitraria che prescinde dalle leggi internazionali, siete d'accordo o pensate che sia un "attenti al lupo!!" paranoico e esagerato?
2. Comprereste un portatile personale (e non per l'azienda) con un TPM Chip?
:) :)
edit:
aggiungo qualche articolo che dal mio punto di vista va letto con beneficio d'inventario, con ampio senso critico e non prendendo tutto per oro colato, considerando che molti di quelli che scrivono sono spesso di ideologie avverse al capitalismo che tuttavia è parte integrante della nostra cultura.. quindi vi consiglio di leggere più con un senso concreto che con uno puramente ideologico
no al TPM (http://www.no1984.org/)
IPhone come il grande fratello (http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/articoli/articolo424160.shtml)
Mi è stato chiesto di dare una opinione su un notebook, e non ho potuto fare a meno di notare che molti dei nuovi usciti monta il famigerato TPMchip...
Finchè questo chip faceva parte della classe business dei portatili, la presenza di quel chip era ampiamente giustificata dalle innovazioni nel campo della sicurezza che questo Chip permette di raggiungere, tuttavia sono rimasto piuttosto sorpreso dalla presenza di questo chip in un modello consumer come un Asus pro57...
So che è un argomento abbastanza rovente e difficile da trattare senza risultare ambigui e "predisposti" :D alla violazione dei diritti d'autore, ma perchè temo che tutte le fantasie riguardo ai capi del mondo che finiscono per controllare la vita della gente comune attraverso la tecnologia, come tanto spesso troviamo nei film o nei libri futuristici, si stia pericolosamente avvicinando ad una inaspettata concretizzazione nel mondo reale?
Non vorrei fare il paranoico tecnologico che vede la fine del mondo dietro l'angolo :D quindi pesate bene le mie parole, rimango però perplesso se ad un certo punto qualcuno entra nel mio PC e decide come io debba usarlo...
Già con Windows siamo abbastanza pilotati e se non esistesse l'Open Source probabilmente ogni genere di servizio sarebbe a pagamento, ma se oltre ad un sistema operativo viene ad entrare nella nostra sfera decisionale un chip la cui progettazione vede a capo anche Microsoft allora inizio a temere qualcosa...
Chiedo la vostra opinione adesso..
1. Pensate sia pura paranoia la mia oppure ho qualche motivo di avvertire in Microsoft un possibile tentativo di pilotare le nostre scelte informatiche verso i suoi prodotti e i suoi servizi? Finchè MS mi protegge dai virus io sono ben felice, ma se decide che il P2P non è legale quando ci sono ancora delle cause in corso ed Emule viene distribuito gratuitamente senza alcun divieto allora mi pare una presa di posizione arbitraria che prescinde dalle leggi internazionali, siete d'accordo o pensate che sia un "attenti al lupo!!" paranoico e esagerato?
2. Comprereste un portatile personale (e non per l'azienda) con un TPM Chip?
:) :)
edit:
aggiungo qualche articolo che dal mio punto di vista va letto con beneficio d'inventario, con ampio senso critico e non prendendo tutto per oro colato, considerando che molti di quelli che scrivono sono spesso di ideologie avverse al capitalismo che tuttavia è parte integrante della nostra cultura.. quindi vi consiglio di leggere più con un senso concreto che con uno puramente ideologico
no al TPM (http://www.no1984.org/)
IPhone come il grande fratello (http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/articoli/articolo424160.shtml)