View Full Version : Lenti concentriche per obiettivi sottilissimi
Redazione di Hardware Upg
05-09-2008, 14:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/lenti-concentriche-per-obiettivi-sottilissimi_26416.html
Un prototipo di lenti concentriche a riflessione interna promette obiettivi ad ampia focale nello spazio di pochi millimetri. Origami Optics o Folded Optics è il nome della nuova tecnologia
Click sul link per visualizzare la notizia.
...con lenti di questo tipo avrei sempre una pdc infinita secondo voi?
Mmmm...
Sula carta è una bella idea.. ma voglio vedere i risultati in termini di qualità finale dell'immagine...
daywatch85
05-09-2008, 14:20
Davvero interessante...unico problema...i sensori resteranno piccoli o si decidono ad ampliarli o boh!!
Occorre vedere che luminosità si riesce a dare all'ottica e come si comporterà la lente in termini di profondità di campo... per non parlare della qualità di immagie restituita priva dei più comuni difetti come flaring e aberrazioni cromatiche.
Manuel333
05-09-2008, 14:48
sarebbe ora che facessero dei passi avanti otticamente si è fermi a 50 anni fa
Willy_Pinguino
05-09-2008, 14:49
sentite, ma se metto insieme le lenti concentriche e le lenti liquide e faccio 2 superfici deformabili stile lenti concentriche e riempio lo spazio interposto con del liquido, creando così le lenti concentriche zoom, e faccio un brevetto che riporta questre 3 righe di descrizione, poi tra 10 o 20 anni posso fare causa a tutti quelli che avranno copiato la mia idea???
certo io sono nessuno e come tale non posso permettermi ne ricerca, ne sviluppo, ne tantomeno investimento per il brevetto internazionale, ma sarete daccordo con me che l'idea è valida anche se all'atto pratico servirebbe un sacco di sviluppo... e che basterebbe che qualche ditta "fagocita brevetti" investisse una somma relativamente piccola per un brevetto 20ennale per fermare del tutto la ricerca e lo sviluppo in questa direzione....
detto questo ritengo davvero che lenti concentriche e lenti liquide possano fondersi in zoom ultrasottili (se poi per caso le superfici riflettenti mobili fossero gestibili con una tecnologia simil dlp allora si potrebbero avere davvero risultati impensabili)
MA secondo me il limite delle lenti concentriche è la quantità di luce "lavorabile" in rapporto alla superfice della lente. dallo schema proposto la luce in entrata è solo quella della parte centrale della lente e in uscita è solo quella del cerchio + esterno, quindi per ottenere grandi luminosità serviranno lenti enormi!!!
Edit...
Oups... è il contrario, la luce entra dalla parte periferica e esce dalla parte centrale...
comunque la quantità di luce è limitata, questo non cambia :-)
15° di apertura indica un teleobiettivo, non certo un grandangolare, e la lunghezza focale di 18mm indica un sensore assai piccolo... diciamo il sensore di una compatta. Quello che stupisce è che praticamente è F1.. luminosissimo!!!! vedremo se e quando le implementeranno...
Rubberick
05-09-2008, 14:52
ci volevano le reflex vendute di massa x far muovere un pò il mercato delle lenti :D
come gli ssd per mettere un po' il pepe al culo agli hd
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 15:00
15° di apertura indica un teleobiettivo, non certo un grandangolare, e la lunghezza focale di 18mm indica un sensore assai piccolo... diciamo il sensore di una compatta. Quello che stupisce è che praticamente è F1.. luminosissimo!!!! vedremo se e quando le implementeranno...
Il raporto focale non può essere calcolato come nelle lenti tradizionali.
F/1 vuol dire che la lunghezza focale è uguale all'apertura.
Ma l'apertura di queste lenti non è assolutamente uguale a quella di lenti comuni dato che nelle lenti tradizionali è tutta la superficie a raccogliere luce, mentre in questo caso abbiamo solo l'anello esterno.
Così ad occhio direi che corrisponde ad almeno un f/5 - f/6 di una lente tradizionale ad essere buoni.
tommy781
05-09-2008, 16:01
non sono le reflex ad aver alimentato il settore delle lenti ma le compatte che devono rimanere tali anche con zoom estesi, è il campo d'impiego di questo tipo di lenti, le reflex non centrano nulla.
io so solo questo, o per le seghe o per il pc, a 30 anni non ci vedo già più un cazzo!!
una lente del genere e' comunque a focale fissa, ed il fatto che usi specchi per rifrangere la luce, se questi non sono di ottima finitura, e sicuramente sara' difficile produrli su una superfice concava come mostrato nel disegno, si avranno abberrazioni e logicamente una minore luminosita' dovuta proprio agli specchi contro l'uso di lenti (d'altronde puo' essere anche di 10cm di diametro, ma alla fine vale esclusivamente la superfice della lente anulare).
ottimale e' poi aggiungere un'altra doppietta (interna, davanti al sensore) per uno zoom ottico di piccole dimensioni, per compatte o cellulari, certo non e' tecnologia da adottare per una macchina seria.
una buona notizia da parte dei produttori di lenti, finalmente.
Questa lente sarà utilizzata solo nei prodotti di fascia bassissima, come cellulari entry level, già su un N95 sarebbe ridicola, e ora vi spiego il perchè:
Vi ricordate le grandiosi lenti Catadiottriche?
http://www.zmphoto.it/forum/files/thumbs/t_1_119.jpg
Erano lenti con una estensione focale tripla rispetto agli obiettivi convenzionali, ma avevano un unico enorme difetto, facevano uno sfocato che definirei "comico"
http://farm3.static.flickr.com/2069/2353316824_5692296328.jpg
http://ergerg.chez-alice.fr/photos_img/IMGP8917.1.jpg
Ovvero tutto ad anellini...
Il funzionamento tutto sommato è lo stesso, la luce entra sempre da un'area elicoidale esterna e quindi si avrà sempre questo curioso effetto.
Cosa ne dite?
nextmeta
05-09-2008, 17:29
Novità? leggendo l'articolo la memoria è corsa a quegli obbiettivi a specchio, tecnologia usata da anni sia nei telescopi che in alcuni obbiettivi per macchine reflex a pellicola, leggeri e piccoli per la focali ottenibili e ..., quoto "CiiiP".
Cordialità
morph_it
05-09-2008, 17:46
il problema dei catadiottrici non era certo lo sfuocato visto che gli anellini li fanno tutte le lenti compresi serie L canon o i migliori nikon. L'unica lente al mondo che ne è esente è il minolta 135 stf grazie al suo schema unico.
Un cinquantino qualunque ne soffre, noon dico allo stesso modo, ma comunque in maniera evidente, poi ti farei vedere un cata decente che non ha certo la resa delle immagini postate.
qui un 500/8 minolta (solo perchè ce l'ho alla mano, i concorrenti sono anche migliori)
http://farm4.static.flickr.com/3249/2701660242_700e985b87_b.jpg
qui per esempio il 50/1.7 sempre minolta (anche in questo caso le altre aziende nonè che facciano meglio o peggio)
http://img145.imageshack.us/img145/4123/minolta501250f11macrogr0.jpg
La differenza stà che nel cata, sono accentuati perchè si ricrea anche il buco centrale, ma ci può passare sopra vista la distanza ed il prezzo a cui si trovano.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 17:57
:mbe:
il mio LX250 è un 12" Schmidt-Cassegrain e non ha mai presentato un'aberrazione simile.
Vabbè che costa(va) un fottio, ma nelle foto postate il problema è sicuramente la scarsa qualità dell'obiettivo, non certo il fatto che sia catadriottico.
Anche perchè credo che i telescopi ad oggi + venduti siano proprio i catadriottici per le loro eccellenti doti di trasportabilità (Schmidt-Cassegrain, Ritchey-Chretièn, ecc...)
TheEdge87
05-09-2008, 18:04
ci volevano le reflex vendute di massa x far muovere un pò il mercato delle lenti :D
come gli ssd per mettere un po' il pepe al culo agli hd
Per favore non toccatemi le Reflex, le uniche vere macchine fotografiche in grado di diventare un tutt'uno con l'occhio del fotografo.
Ma le foto non vengono a botte con questo tipo di lenti?
+Benito+
05-09-2008, 18:43
ma scusate un normalissimo riflettore newtoniano non usa esattamente questo principio? Intendo proprio ESATTAMENTE, solo che qui hanno avvicinato gli specchi fino a costruirli sullo stesso pezzo...
No Benito, si puo' assimilare, come gia' detto, ad un Schmidt-Cassegrain a stadio multiplo per accorciare la lunghezza totale dell'apparato.
lente a specchio con foro centrale, e specchio di rifrangenza sul fuoco del primo specchio che rimanda all'obbiettivo, anche se qui si fa' piu' di un passaggio.
come e' stato detto e' una tecnologia per prodotti economici, che ne garantisce la compattezza.
in finale sono lenti fatte con specchi, ed e' la loro qualita' che rendono l'apparecchio piu' o meno buono per questo scopo, ma comunque sempre di basse pretese.
morph_it
05-09-2008, 19:07
...basse pretese...io non li definirei così, il risultato è comunque accettabile, siamo pur sempre davanti ad un 500mm, però è anche vero che un 300mm moltiplicato ha una resa (e costo) superiore.
marchigiano
05-09-2008, 19:13
Questa lente sarà utilizzata solo nei prodotti di fascia bassissima, come cellulari entry level, già su un N95 sarebbe ridicola, e ora vi spiego il perchè:
Vi ricordate le grandiosi lenti Catadiottriche?
Erano lenti con una estensione focale tripla rispetto agli obiettivi convenzionali, ma avevano un unico enorme difetto, facevano uno sfocato che definirei "comico"
Ovvero tutto ad anellini...
Il funzionamento tutto sommato è lo stesso, la luce entra sempre da un'area elicoidale esterna e quindi si avrà sempre questo curioso effetto.
Cosa ne dite?
stavo per scriverlo io, qui non hanno inventato niente come schema, solo sono riusciti a farlo sulla singola lente il che porterà vantaggi di trasportabilità nelle compatte o in tutti gli attrezzini che hanno PDC quasi infinita. se hai tutto a fuoco chiaramente non te ne frega niente dello sfocato...
:mbe:
il mio LX250 è un 12" Schmidt-Cassegrain e non ha mai presentato un'aberrazione simile.
Vabbè che costa(va) un fottio, ma nelle foto postate il problema è sicuramente la scarsa qualità dell'obiettivo, non certo il fatto che sia catadriottico.
Anche perchè credo che i telescopi ad oggi + venduti siano proprio i catadriottici per le loro eccellenti doti di trasportabilità (Schmidt-Cassegrain, Ritchey-Chretièn, ecc...)
te col telescopio guardi a infinito, minimo la luna che è 300.000km, prova a puntarlo a 200mt e fai una foto... poi chiaramente gli anellini diminuiscono se hai un diametro esagerato e uno specchietto piccolo, ma queste lentine hanno sicuramente un diametro minimo e lo specchio in proporzione è enorme
il problema dei catadiottrici non era certo lo sfuocato visto che gli anellini li fanno tutte le lenti compresi serie L canon o i migliori nikon. L'unica lente al mondo che ne è esente è il minolta 135 stf grazie al suo schema unico.
c'è modo e modo di fare gli anellini...le lenti normali hanno passaggi molto più graduali, anche quelle da 100€, i catadiottrici hanno uno sfocato che attira l'attenzione più del soggetto a fuoco...
morph_it
05-09-2008, 19:31
mha! Non saprei, in generale uno sfuocato brutto è brutto e basta ed a me non piace nè il cata nè il cinquantino.
E poi è sempre una questione che va valutata caso per caso. Quante volte ho sentito: <<La mia lente ha uno sfuocato bellissimo>>; poi gli posti un esempio di quanto è brutto e ti senti <<rispondere, la mia quelle cose non le fa!>>.
In alcune condizioni, lo sfuocato di tutte le lenti è buono, in altre solo le migliori riescono a mantenerlo.
Per quel che mi riguarda, visti i 500/600€ necessari per acquistare un 500mm mirror F/8, non è una cattiva spesa, sempre che si abbia necessità di focali così spinte; Come non lo è un superluminoso 50/1.4 a circa 120€ nell'usato.
Per tornare OT, secondo me invece la lente dell'articolo è interessante per vari motivi, ma la più importante è che finalmente si muove qualcosa nella ricerca. Può darsi che per il momento finisca sulle compatte o cellulari, certo è che se come sistema è valido, verrà affinato e finirà su ottiche da diverse centinaia di euro. In più, chi può dire che magari da questo progetto non si arrivi ad altro...
zapanisth
05-09-2008, 20:34
Il fattore di luminosità è compensato da sensori sempre piú sensibili (basti pensare al nuovo DIGIC IV canon che arriva a 12.800 iso), purtroppo però stiamo puntando ad una tecnologia che riduce tutto al minimo a scapito della qualitá (basti pensare alla scarsa qualitá delle lenti per cellulari...e per favore nessuno aggiunga il commento che il suo cell 5mpx fa ottime foto). Comunque l'idea è interessante, mi chiedo se sia reversibile, ossia fare una lente macro che da una piccola immagine tira fuori una grande quantitá di dettagli.
^TiGeRShArK^
05-09-2008, 20:45
te col telescopio guardi a infinito, minimo la luna che è 300.000km, prova a puntarlo a 200mt e fai una foto... poi chiaramente gli anellini diminuiscono se hai un diametro esagerato e uno specchietto piccolo, ma queste lentine hanno sicuramente un diametro minimo e lo specchio in proporzione è enorme
mah..
anche sul "piccolo" C8, in qualche osservazione terrestre con tanto di prisma di porro, non ho mai visto niente del genere.:boh:
Aberrazioni simili li ho viste solo nel caso di un'errata collimazione, che mi pare l'unico caso che possa spiegarli.
Oppure quando si va di molto in intra o extra focale, cosa che mi pare impossibile per quelle distanze in foto su un obiettivo che di solito è su f/10 come rapporto focale....
EDIT: a meno che non utilizzino una configurazione Schmidt simile a quella che veniva utilizzata nelle omonime camere per ottenere foto luminosissime visti i rapporti focali che scendevano fino a f/1.5....
ARIEDIT: ok allora era uno sfocato, non avevo capito :p
In quel caso l'ostruzione del secondario in effetti è piuttosto antipatica :p
il problema dei catadiottrici non era certo lo sfuocato visto che gli anellini li fanno tutte le lenti compresi serie L canon o i migliori nikon. L'unica lente al mondo che ne è esente è il minolta 135 stf grazie al suo schema unico.
Un cinquantino qualunque ne soffre, noon dico allo stesso modo, ma comunque in maniera evidente, poi ti farei vedere un cata decente che non ha certo la resa delle immagini postate.
qui un 500/8 minolta (solo perchè ce l'ho alla mano, i concorrenti sono anche migliori)
Io ho 2 Canon L e non mi sono mai venuti sfocati così brutti... es.
100-400mm L
http://stashbox.org/205461/10885215811-Gabbiani.jpg-ACDSee-10-Photo-Manager.png
28-70mm L
http://shup.com/Shup/60522/108852228-IMG_5318.JPG-ACDSee-10-Photo-Manager.jpg
Secondo me c'è una bella differenza... :banned:
marchigiano
05-09-2008, 22:34
visti i 500/600€ necessari per acquistare un 500mm mirror F/8, non è una cattiva spesa, sempre che si abbia necessità di focali così spinte; Come non lo è un superluminoso 50/1.4 a circa 120€ nell'usato.
se ricordo bene queste lenti non hanno autofocus e diaframma (sul diaframma in effetti non è un problema :D ), se proprio devo andare in manuale allora mi prendo un semplice rifrattore che costa poco ma rende bene, è ingombrante vabbè... altrimenti prendo una 4:3 con un 300mm...
CiiiP come hai fatto a convincere i gabbiani a stare in fila? :D
Io ho 2 Canon L e non mi sono mai venuti sfocati così brutti... es.
[...]
Secondo me c'è una bella differenza... :banned:
CiiP che programma hai usato per visualizzare gli EXIF in modo così dettagliato?
morph_it
05-09-2008, 23:10
Ciip, forse non hai capito il senso del post.
Nessuno qui ti ha detto che le tue lenti non hanno uno sfuocato bello.
Il mio paragone era riferito al fatto che tutte le lenti "cerchiettano", qualcuno in maniera più evidente. I cinquantini lo fanno tutti (come specificato).
Non conosco le tue lenti ma l'aver postato quegli scatti rientra proprio nei casi che avevo citato sopra. Secondo me non ha alcun senso, va bene, in quegli scatti non c'è cerchiettatura, però, voglio esagerare, mettici uno sfondo con dei punti luminosi e vediamo che succede. Ovvio che alcune lenti siano progettate proprio per ottenere uno sfuocato bello. Non a caso hai tirato fuori un 24/70, classica focale dei matrimonialisti. Tra l'altro lo sfuocato della prima immagine non è che mi faccia impazzire. E poi quanto hsi pagato il 100-400? Perchè è anche di questo che stiamo parlando.
Ti ripeto che l'unica lente che non cerchietta mai è il minolta 135stf. Non a caso e il signore del bokeh.
morph_it
05-09-2008, 23:15
Inoltre anche in quelle è evidente la cerchiettatura solo che non te ne sei accorto.
Anche lo sfuocato sui pali dei cartelli non è proprio bello. Secondo me ti inganna la bellezza dello scatto.;)
http://img217.imageshack.us/img217/5386/10885215811gabbianijpgasd2.jpg
morph_it
05-09-2008, 23:22
per completezza, ti mostro il comportamento di tre lenti (signore lenti) che hanno a loro volta uno sfuocato bellissimo ma messe alla frusta ecco cosa succede in confronto al 135stf:
http://artaphot.ch/images/stories/Bokehvergleich@f2_8(web800px)(1).jpg
Ora sei ancora della tua opinione?
^TiGeRShArK^
06-09-2008, 01:58
no, finalmente (forse :asd: ) dopo un bel pò di post ho capito che intendeva :p
Praticamente TUTTE le lenti in intra ed extra-focale MOLTO spinti danno quei cerchieti, ma lui puntava il dito sul cerchietto concentrico centrale un pò + scuro che è tipico dei riflettori :O
Gli schmidt-Cassegrain e i catadriottici in particolare, quando sono MOLTO fuori fuoco, data l'elevata ostruzione del secondario, sensibilmente + grande rispetto ai newtoniani, presentano questo problema.
I rifrattori puri invece hanno solo il cerchietto unico senza la pallina scura in mezzo...
...sempre se ho capito bene... :stordita:
obbiettivamente l 85 1.2 canon hano sfocato molto bello... semnra marmellata
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/56724669.XE4F1966.jpg
morph_it
06-09-2008, 08:08
@tiger...si, ma l'avevo anche scritto che la differenza è che nei catadiottrici è accentuato dal fatto che è presente la zona più scura al centro.
@donagh. Lo penso anch'io!
cosimo.barletta
06-09-2008, 11:10
Vi ricordate le grandiosi lenti Catadiottriche?
Erano lenti con una estensione focale tripla rispetto agli obiettivi convenzionali, ma avevano un unico enorme difetto, facevano uno sfocato che definirei "comico"
Ovvero tutto ad anellini...
Cosa ne dite?
che lo sfocato a ciambella dei cata dipende dalle condizioni di ripresa.
Io uso un MTO 11-ca: catadiottrico russo con focale 1000mm e apertura f10 che, caso particolare tra i cata, si può trasformare agevolmente in f7 a patto di rinunciare a un po' di focale (diventa circa 700f7).
per darti un idea prendi questo scatto (nessuna velleità artistica: mi serviva per comparazione) fatto con un sigma 18-50f2.8 @ 50mm su canon 40D:
http://img213.imageshack.us/img213/7066/insiemeat5.jpg
Ecco, guarda in centro al fotogramma, vedrai un gabbiano e poco sotto una tenda, giusto?
Ecco gli scatti col catadiottrico (fatti di sera quindi con luce non proprio confacente ad un catadiottrico):
http://img122.imageshack.us/img122/664/particolaregd5.jpg
http://img391.imageshack.us/img391/9462/gabbianowb1.jpg
Come vedi nessun bokeh a ciambelle!
Qui un altro scatto sempre dalla finestra per vagliare la funzionalità "close up" del vetro:
http://img293.imageshack.us/img293/6577/mg4350ha6.jpg
Tornando ai cata, gli svantaggi direi che sono più che altro la minor nitidezza rispetto ottiche non a specchi, la loro bassa luminosità (anche se sul mio 11-ca trasformato in 700f7 effettivamente vista la focale non è proprio buissimo) e la difficoltà di messa a fuoco con mirini piccoli. (sigma produceva un 500f4 quindi molto luminoso e ahimè molto costoso)
C'è da dire che Minolta (caso unico al mondo) produceva un 500f8 autofocus e quindi su minolta/sony, il problema in parte viene meno.
Io su canon e Olympus uso spesso il live view che viene molto incontro nel mettere a fuoco.
Assolutamente consigliato invece un signor cavalletto!
cosimo.barletta
06-09-2008, 11:18
Per quel che mi riguarda, visti i 500/600€ necessari per acquistare un 500mm mirror F/8, non è una cattiva spesa, sempre che si abbia necessità di focali così spinte;
500/600€?
i 500f8 o i 500f6.3 o i 500f5,6 si trovano a molto meno.
i 500f4 si trovano a molto di più.
Comunque se vuoi ti posso dare il mio 1000f10 a 150€ così ci risparmi pure! ;)
Probabilmente si va incontro a troppi compromessi progettuali e costruttivi; come ha detto qualcuno prima di me, non credo sia una soluzione per l'amatore evoluto o semiprofessionsta, piuttosto da adottare su compatte o "telecamerine" di sorveglianza.
Parlando di catadiottrici, penso che vi stiate dimenticando di questi:
http://www.contaxcameras.co.uk/slr/slrmanlenses/mirotar50045.asp
http://www.contaxcameras.co.uk/slr/slrmanlenses/mirotar5008.asp
morph_it
06-09-2008, 17:06
@cosimo. Quoto quanto scritto per i cata, infatti quando intendevo che i loro problemi non erano legati al bokeh, mi riferivo proprio alla nitidezza.
Per quanto riguarda il prezzo, io faccio riferimento alle lenti minolta che sono quelle che conosco meglio, senza andare a spulciare su google, e mi pare che il 500/8 si aggiri sulle 500€.
Per il resto, non ho mai avuto intenzione di acquistarne uno, sono focali che non uso ed il mio 100-300APO è più che sufficiente;)
che lo sfocato a ciambella dei cata dipende dalle condizioni di ripresa.
Io uso un MTO 11-ca: catadiottrico russo con focale 1000mm e apertura f10 che, caso particolare tra i cata, si può trasformare agevolmente in f7 a patto di rinunciare a un po' di focale (diventa circa 700f7).
per darti un idea prendi questo scatto (nessuna velleità artistica: mi serviva per comparazione) fatto con un sigma 18-50f2.8 @ 50mm su canon 40D:
http://img213.imageshack.us/img213/7066/insiemeat5.jpg
Ecco, guarda in centro al fotogramma, vedrai un gabbiano e poco sotto una tenda, giusto?
Ecco gli scatti col catadiottrico (fatti di sera quindi con luce non proprio confacente ad un catadiottrico):
http://img122.imageshack.us/img122/664/particolaregd5.jpg
http://img391.imageshack.us/img391/9462/gabbianowb1.jpg
Come vedi nessun bokeh a ciambelle!
Qui un altro scatto sempre dalla finestra per vagliare la funzionalità "close up" del vetro:
http://img293.imageshack.us/img293/6577/mg4350ha6.jpg
Tornando ai cata, gli svantaggi direi che sono più che altro la minor nitidezza rispetto ottiche non a specchi, la loro bassa luminosità (anche se sul mio 11-ca trasformato in 700f7 effettivamente vista la focale non è proprio buissimo) e la difficoltà di messa a fuoco con mirini piccoli. (sigma produceva un 500f4 quindi molto luminoso e ahimè molto costoso)
C'è da dire che Minolta (caso unico al mondo) produceva un 500f8 autofocus e quindi su minolta/sony, il problema in parte viene meno.
Io su canon e Olympus uso spesso il live view che viene molto incontro nel mettere a fuoco.
Assolutamente consigliato invece un signor cavalletto!
Ti faccio innanziutto i complimenti per gli splendidi 1000 ISO (la 40D è una gran macchina) e oggettivamente, hai ragione. In realtà hai postato un sono scatto con uno sfocato (gli ombrelloni) la nitidezza degli MTO è superba, ho avuto tra le mani per dei test un MTO 500mm. e devo dire che era molto bello.
tornando al discorso di prima: io parlavo dell'effetto ciambella, ma la foto più in alto del STF quel (4.5) è la reale apertura focale di quella foto? Perchè se è così è un confronto che non si regge in piedi...
Ho visto ora come funziona questo strano obiettivo... sono onesto, non lo conoscevo... sembra simpatico... rimane il fatto che è un 4.5
morph_it
06-09-2008, 19:30
oltre che 4.5 è anche solo manuale; i due diaframmi probabilmente creano problemi all'AF.
C'è anche un test su photozone.
Secondo me è una lente particolare, diciamo un esercizio di stile (di Minolta) unicamente incentrato alla nitidezza ed allo sfuocato. Per il resto è quasi inutilizzabile, soprattutto con le reflex che hanno mirini piccoli, visto che lavora solo in manuale.
sarebbe ora che facessero dei passi avanti otticamente si è fermi a 50 anni fa
Semplicemente perchè IMHO si è raggiunto lo stato dell'arte molti anni fa e da allora non si sono viste novità realmente sfruttabili dal punto di vista commerciale, che non rappresentino mere sperimentazioni; e questa ne è un valido esempio.
marchigiano
07-09-2008, 00:02
scusate l'OT ma... quel 1000f10 mi interessa... cavoli ho un rifrattore 1200f15 che dovrei usare per astronomia, solo che ha il tubo da 2" e se ci collego la reflex mi vignetta troppo... come risolvenza e aberrazioni questo catadiottro sarà meglio o peggio? di sicuro è meno ingombrante... potrei vendere il rifrattore ma dopo mi serve un cavalletto azimutale motorizzato... alla fine vale la candela?
^TiGeRShArK^
07-09-2008, 00:08
scusate l'OT ma... quel 1000f10 mi interessa... cavoli ho un rifrattore 1200f15 che dovrei usare per astronomia, solo che ha il tubo da 2" e se ci collego la reflex mi vignetta troppo... come risolvenza e aberrazioni questo catadiottro sarà meglio o peggio? di sicuro è meno ingombrante... potrei vendere il rifrattore ma dopo mi serve un cavalletto azimutale motorizzato... alla fine vale la candela?
ehmmm..
scusa se mi intrometto...
ma per fare foto astronomiche non ti conviene comprare un buon telescopio con un raccordo per attaccare la reflex? :mbe:
E tra l'altro, se proprio vogliamo essere pignoli, le reflex non sono affatto indicate per fare foto astronomiche ad ottimi livelli dato che sono troppo rumorose.
In genere si usano camere CCD (come quelle della SBIG) raffreddate con doppia termocoppia di peltier fino a -50° rispetto alla temperatura ambientale per abbattere il rumore termico.
Sinceramente viste le foto nell'apposito thread fatte con un catadiottrico + reflex e quelle fatte con un telescopio + camera CCD della SBIG non c'è davvero paragone.. :stordita:
marchigiano
07-09-2008, 00:39
be anche se mi compro l'hubble usato faccio foto migliori... :D dicevo per un rapporto Q/P, un 1000f10 o f8 costano 200€ anche meno...
scusate l'OT ma... quel 1000f10 mi interessa... cavoli ho un rifrattore 1200f15 che dovrei usare per astronomia, solo che ha il tubo da 2" e se ci collego la reflex mi vignetta troppo... come risolvenza e aberrazioni questo catadiottro sarà meglio o peggio? di sicuro è meno ingombrante... potrei vendere il rifrattore ma dopo mi serve un cavalletto azimutale motorizzato... alla fine vale la candela?
Dipende dal tipo di foto cui è destinato:
ad esempio su sole, luna, eclissi è ottimo secondo me.
Ovviamente per il cielo profondo non è il tipo di strumento adatto, come non lo sarebbe un newtoniano ad alto rapporto focale o un rifrattore f/15.
Vorrei farti vedere alcune foto ma non riesco a postarle, per le dimensioni troppo elevate, nonostante le abbia già ridotte e siano dei JPEG.
Voi come fate a postare quelle foto enormi?
mi sa che il piu nitido era lo zeiss contax 500f8 io l ho avuto per qualche giorno ma costava sui 2000 euro mi pare... l avevo messo sulla 1dsm2
cosimo.barletta
07-09-2008, 09:34
Per quanto riguarda il prezzo, io faccio riferimento alle lenti minolta che sono quelle che conosco meglio, senza andare a spulciare su google, e mi pare che il 500/8 si aggiri sulle 500€.
S', il Minolta anche dovuto al fatto di essere l'unico cata al mondo dotato di autofocus, tiene molta più valutazione degli altri.
Con valutazioni importanti ci sono anche gli zeiss solitamente e il raro sigma 500f4.
Ovviamente poi vengono i rarissimi supertele nikkor e canon catadiottrici... ma li le focali aumentano a dismisura e sono più che altro curiosità!:)
cosimo.barletta
07-09-2008, 09:48
Ti faccio innanziutto i complimenti per gli splendidi 1000 ISO (la 40D è una gran macchina) e oggettivamente, hai ragione. In realtà hai postato un sono scatto con uno sfocato (gli ombrelloni) la nitidezza degli MTO è superba, ho avuto tra le mani per dei test un MTO 500mm. e devo dire che era molto bello.
ti ringrazio!
Invece mi sono accorto che con una focale simile è irrununciabile alzare lo specchio anche usando bean bag e simili, cosa che non avevo fatto in quegli scatti...:(
Per'altro la terza foto è fatta a mano libera, cercando di capire come tenere al meglio il "relativamente leggero" mto per cavarne qualcosa di buono.
Quello che invece mi frega spesso è la nitidità dell'aria: magari non ci si pensa spesso ma con quegli angoli di campo così ristretti le foto con l'umidità vengono molto velate.
Fortunatamente ci avviciniamo a novembre con le sue giornate a volte meravigliosamente terse (almeno dalle mie parti!)
tornando al discorso di prima: io parlavo dell'effetto ciambella, ma la foto più in alto del STF quel (4.5) è la reale apertura focale di quella foto? Perchè se è così è un confronto che non si regge in piedi...
Quel vetro è molto particolare: direi che è più un vezzo averlo usandolo per rari scatti.
La tecnologia forse si sarebbe potuta migliorare aumentando luminosità, possibilità di uso dell AF, focali diverse etc.
Purtroppo Minolta ha avuto qualche problema che ormai conosciamo tutti e molte possibilità che sarebbero potute essere implementate sono svanite...:(
Ad esempio ad oggi non mi pare che lo strabiliante minolta AF 1-3X sia ancora prodotto con marchio sony.
Un obiettivo magnifico che ahimè non esiste più lasciando il settore in mano praticamente solo al canon 65 MP-E.
Peccato per sony...
cosimo.barletta
07-09-2008, 09:50
ehmmm..
scusa se mi intrometto...
ma per fare foto astronomiche non ti conviene comprare un buon telescopio con un raccordo per attaccare la reflex? :mbe:
beh cambia la spesa....comunque nel caso dei rubinar e degli MTO, vengono solitamente usati anche come telescopi, magari togliendo il gruppo di lenti spianatrici posteriori (operazione da 5minuti) per aumentarne la luminosità! (aumenta anche la nitidezza al centro a scapito delle AC).
^TiGeRShArK^
07-09-2008, 10:09
beh cambia la spesa....comunque nel caso dei rubinar e degli MTO, vengono solitamente usati anche come telescopi, magari togliendo il gruppo di lenti spianatrici posteriori (operazione da 5minuti) per aumentarne la luminosità! (aumenta anche la nitidezza al centro a scapito delle AC).
l'MTO io lo usavo come telescopio guida sul mio "piccolino" :asd:
comunque è d'obbligo una montatura equatoriale con motore e movimenti micrometrici in AR e declinazione se vuoi fare astrofotografia...
E magari anche un piccolo telescopio guida per seguire le foto con le pose lunghe per evitare i problemi dovuti ai movimenti periodici degli ingranaggi della montatura.....
cosimo.barletta
07-09-2008, 10:14
l'MTO io lo usavo come telescopio guida sul mio "piccolino" :asd:
azz, e cosa usavi?
io al momento l' MTO lo uso attaccato alla 40D (1600mm eq) che pilota il portatile tramite live view
Però mi piace MOLTO di più la visuale ad oculare
comunque è d'obbligo una montatura equatoriale con motore e movimenti micrometrici in AR e declinazione se vuoi fare astrofotografia...
E magari anche un piccolo telescopio guida per seguire le foto con le pose lunghe per evitare i problemi dovuti ai movimenti periodici degli ingranaggi della montatura.....
e lo so...
Ora però mi sa che è meglio tornare in topic!:D
^TiGeRShArK^
07-09-2008, 10:17
azz, e cosa usavi?
Quello "piccolino" su cui era montato l'MTO era un Meade LX250 Schmidt-Cassegrain da 12" (30 cm) f/10.
Ora però mi sa che è meglio tornare in topic!:D
yes :p
per + informazioni leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767468) thread in cui gpc aveva esattamente il tuo stesso problema :p
Figata!
finalmente un'invenzione utile e rivoluzionaria!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.